Stefano Borgonovo e Giovani Vendicatori: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{personaggio
{{Sportivo
|medium = fumetti
|Nome = Stefano Borgonovo
|sottotipo = gruppo
|Immagine = Borgonovo-milan.jpg
|autore = [[Allan Heinberg]]
|Didascalia = Borgonovo al Milan
|autore nota = (testi)
|Sesso = M
|autore 2 = [[Jim Cheung]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|autore 2 nota = (disegni)
|Altezza= 177<ref name=Panini4>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=maggio|giorno=28|p=31|volume=Vol. 4 (1987-1988)}}</ref>
|lingua originale = inglese
|Peso= 70<ref name=Panini4/>
|nome = Young
|Disciplina = Calcio
|nome italiano = Giovani
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|Squadracognome = Avengers
|cognome italiano = Vendicatori
|TermineCarriera = 1996 - giocatore<br />2005 - allenatore
|editore = [[Marvel Comics]]
|SquadreGiovanili=
|data inizio = febbraio [[2005]]
{{Carriera sportivo
|prima apparizione = ''Young Avengers'' n. 1
| |{{Calcio Como|G}} |
|editore Italia = [[Panini Comics]]
|etichetta Italia = [[Marvel Italia]]
|data inizio Italia = febbraio [[2006]]
|prima apparizione Italia = ''Giovani Vendicatori'' n. 1
|formazione originale =
*[[Iron Lad]]
*[[Patriot (personaggio)|Patriot]]
*[[Wiccan (personaggio)|Wiccan]]
*[[Hulkling]]
*[[Visione (Marvel Comics)|Visione]]
*[[Stature]]
*[[Kate Bishop|Occhio di Falco]]
*[[Speed (personaggio)|Speed]]
|formazione attuale =
*[[Occhio di Falco]]
*Speed
*Patriot
*Wiccan
*Hulkling
|razza =
|etnia =
|immagine = Giovani Vendicatori 1.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = I Giovani Vendicatori disegnati da [[Jim Cheung]]
}}
I '''''Giovani Vendicatori''''' (''Young Avengers'') sono un immaginario gruppo di [[Personaggio immaginario|personaggi]] che compare nei [[Fumetto|fumetti]] pubblicati negli [[Stati Uniti d'America]] dalla [[Marvel Comics]], esordito ad aprile [[2005]], creato da [[Allan Heinberg]] e [[Jim Cheung]]. Successivamente ai fatti narrati in ''[[Vendicatori Divisi]]'' (''Avengers Disassembled'') un gruppo di adolescenti, guidati da Iron Lad, diviene la nuova generazione dei [[Vendicatori]] in base a quanto rivelato nei protocolli dell'androide [[Visione (Marvel Comics)|Visione]], attivatisi una volta che il gruppo degli eroi più potenti della terra si è sciolto.
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1982-1984 |{{Calcio Como|G}} |34 (3)
|1984-1985 |→ {{Calcio Sambenedettese|G}} |33 (13)
|1985-1988 |{{Calcio Como|G}} |62 (13)
|1988-1989 |{{Calcio Fiorentina|G}} |30 (14)
|1989-1990 |{{Calcio Milan|G}} |13 (2)
|1990-1992 |{{Calcio Fiorentina|G}} |37 (4)
|1992-1994 |{{Calcio Pescara|G}} |35 (11)
|1994      |{{Calcio Udinese|G}} |12 (4)
|1994-1995 |→ {{Calcio Brescia|G}} |14 (0)
|1995-1996 |{{Calcio Udinese|G}} |7 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1985-1986 |{{NazU|CA|ITA||21}} | 3 (1)
| |{{NazU|CA|ITA||23}} |2 (0)
|1989 |{{Naz|CA|ITA}} |3 (0)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2000-2002|{{Calcio Como|A}}|<small>Pulcini</small>
|2002-2004|{{Calcio Como|A}}|<small>Allievi</small>
|2004-2005|{{Calcio Como|A}}|<small>Primavera</small>
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Stefano
|Cognome = Borgonovo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Giussano
|GiornoMeseNascita = 17 marzo
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte = Giussano
|GiornoMeseMorte = 27 giugno
|AnnoMorte = 2013
|NoteMorte = <ref>{{collegamento interrotto|1=[http://milano.ogginotizie.it/256409-addio-a-stefano-borgonovo-gli-sportivi-lo-ricordano/#.Uc2hPNh7n4s Addio a Stefano Borgonovo, gli sportivi lo ricordano] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
 
Nel [[2008]] aveva dato vita alla ''Fondazione Stefano Borgonovo Onlus'', che sostiene la ricerca per vincere la [[Sclerosi laterale amiotrofica|SLA]], di cui egli stesso era affetto.<ref>[http://www.fondazionestefanoborgonovo.it/?pag=252 La fondazione]</ref>
 
==Biografia==
Stefano Borgonovo era sposato con Chantal e aveva 4 figli: Andrea ([[1988]]), Alessandra ([[1990]]), Benedetta ([[1997]]) e Gaia ([[2003]]).
 
Dopo esser stato colpito dalla malattia Borgonovo è stato insignito di importanti riconoscimenti ([[Ambrogino d’Oro]] a Milano nel 2008, Abbondino d'oro a Como nel 2009 conferito da Simone Mazzocchetti e Fiorino d'oro a [[Firenze]] nel 2010, benemerenza civica e massima onorificenza per un cittadino non fiorentino), tra cui l'intitolazione della via che porta allo [[Stadio Comunale Gino Bozzi|Stadio delle Due Strade]]<ref>{{Cita web|editore=comune.fi.it|url=http://press.comune.firenze.it/hcm/hcm5353-10_1_1-Intitolata+a+Stefano+Borgonovo+la+via+davanti+allo.html?cm_id_details=77635&id_padre=4472|titolo=Intitolata a Stefano Borgonovo la via davanti allo stadio delle Due Strade|data=2 febbraio 2016|accesso=2 febbraio 2016}}</ref> nel capoluogo toscano.
 
Nell'aprile [[2010]], è uscito il suo libro ''Attaccante nato'' con la prefazione di [[Silvio Berlusconi]], libro che ha ottenuto importanti riconoscimenti quali il Premio Gianni Brera (Milano, gennaio 2011), il Premio Andrea Fortunato (Roma, febbraio 2011) e uno speciale riconoscimento all'interno della sezione saggistica del 45º Concorso letterario promosso dal [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]] (Roma, novembre 2011).
 
==Carriera==
===Giocatore===
====Gli esordi al Como====
[[File:Stefano Borgonovo (Como).jpg|thumb|left|upright|Borgonovo in allenamento con la maglia del Como]]
 
Ha esordito in [[Serie A]] pochi giorni prima del suo diciottesimo compleanno, il 14 marzo [[1982]] con la maglia del {{Calcio Como|N}} contro l'{{Calcio Ascoli|N}}. Nelle due stagioni seguenti ha giocato sempre con i lariani fra i cadetti, per passare nel [[1984]] alla {{Calcio Sambenedettese|N}} con cui disputa un campionato segnando 13 gol.
 
In Italia la serie è tradotta dalla [[Panini Comics]] in volumi brossurati nella collana ''Marvel Mix'' a partire da febbraio [[2006]].
Torna l'anno seguente al {{Calcio Como|N}}, in Serie A, disputando un'altra stagione con 10 gol, a cui seguono altre due annate tra gli azzurri.
 
==Membri della squadra==
====Fiorentina====
Nel [[1986]] viene acquistato per 4 miliardi di lire<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=maggio|giorno=21|p=10|volume=Vol. 3 (1986-1987)}}</ref> dal {{Calcio Milan|N}}, che lo lascia al Como per altre due stagioni e successivamente lo gira in prestito alla {{Calcio Fiorentina|N}}. In maglia viola forma una coppia d'attacco con [[Roberto Baggio]], soprannominata "B2". I due giocatori realizzano 29 dei 44 gol totali messi a segno in campionato dalla Fiorentina: 14 per Stefano Borgonovo, 15 per Roberto Baggio. Un suo gol di testa al 90' su corner di Baggio regala ai viola la vittoria per 2-1 sulla {{Calcio Juventus|N}}<ref>ViolaChannel, {{collegamento interrotto|1=[http://it.violachannel.tv/dettaglio-news.544/items/1619.html Borgonovo: un goal per la Fiesole] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, e un'altra rete all'85' sancisce il 4-3 contro l'{{Calcio Inter|N}} capolista e futura campione d'Italia: Borgonovo intuisce il retropassaggio di [[Beppe Bergomi]] a [[Walter Zenga]], lo intercetta con uno scatto fulmineo e deposita la palla in rete.<ref>Gazzetta.it [http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/10/28/borgonovopast.shtml Borgonovo e la doppietta in Fiorentina-Inter 4-3]</ref>
 
===Fondatori===
[[File:Baggio-borgonovo fiorentina.jpg|thumb|Borgonovo alla Fiorentina, assieme al compagno di reparto [[Roberto Baggio]], nella stagione 1988-1989.]]
Al termine della stagione il {{Calcio Milan|N}}, proprietario del cartellino di Borgonovo, richiama l'attaccante a Milano. Borgonovo vorrebbe restare a Firenze, città alla quale è ormai legatissimo: insiste quindi con [[Adriano Galliani]] affinché gli venga concesso almeno un altro anno di prestito, ma la sua richiesta non viene esaudita.<ref>[http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=65042&IDCategoria=1 Articolo del procuratore Carlo Pallavicino su La Nazione]</ref>
 
La peculiarità della squadra è che ogni suo membro è la controparte giovane di uno dei [[Vendicatori]] originali. Per questo motivo sono stati battezzati Giovani Vendicatori.
====Milan====
Rientrato al Milan, segna un gol nel 3-0 contro il [[Cesena]] alla prima di campionato, e una tripletta al [[Galatasaray]] in amichevole. Dopo due mesi si infortuna gravemente al ginocchio.<ref>Repubblica.it [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/06/milan-borgonovo-si-opera-domani-baresi-ancelotti.html?ref=search MILAN, BORGONOVO SI OPERA DOMANI BARESI E ANCELOTTI GUARIGIONI LAMPO]</ref>
 
*''[[Iron Lad]]'' (ispirato ad [[Iron Man]]): il suo vero nome è Nathaniel Richards e altri non è che il futuro [[Kang il Conquistatore]], tornato nel XX secolo dal futuro in cui viveva per trovare il modo di impedire la sua ascesa come supercriminale. È esperto nella meccanica e nell'elettronica e in combattimento fa sempre uso di una speciale armatura meccanica, ispirata a quella di Iron Man ma realizzata a partire dai vecchi componenti di Visione e da un'avanzata tecnologia della sua epoca. Essa può essere controllata mentalmente dall'utilizzatore, che può anche modificarne l'aspetto a piacimento, è impenetrabile e gli concede forza sovrumana, oltre a permettergli di volare con una velocità ed un'agilità incredibili, di creare campi magnetici e di interfacciarsi con qualsiasi sistema informatico.
Operatosi a Firenze per sua volontà,<ref>Golmania.it e La Nazione {{collegamento interrotto|1=[http://www.golmania.it/?action=read&idnotizia=1396 Pallavicino: Borgonovo-Firenze, un amore senza fine] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> rientra in tempo per dare il suo contributo nella vittoria finale in [[Coppa dei Campioni]], segnando gli unici due gol in trasferta della squadra (a [[Helsinki]] e in semifinale contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}). Nelle due partite di semifinale contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}, all'andata il {{Calcio Milan|N}} vince in casa per 1-0 con un rigore di [[Marco van Basten]] fischiato per un fallo sullo stesso Borgonovo, mentre al ritorno segna il gol in trasferta (per la regola che questo vale doppio a parità di reti), che, nonostante la sconfitta per 2-1, spinge il Milan verso la finale.
*''[[Patriot (personaggio)|Patriot]]'' (ispirato a [[Capitan America]]): il suo vero nome è Elijah Bradley. È il nipote di [[Isaiah Bradley]], alias Capitan America Nero e inizialmente prova un certo astio nei confronti di Steve Rogers, il Capitan America originale. Inizialmente è privo di veri e propri superpoteri, ma fa uso frequente di una droga sintetica chiamata Ormone della Crescita Mutante, ricavata dal DNA mutante e in grado di donargli forza, resistenza, velocità, agilità e riflessi sovrumani. In seguito, dopo esser stato ferito a morte in uno scontro con i Kree e gli Skrull, viene sottoposto ad una trasfusione con il sangue del nonno, dal quale riceve forza, resistenza, velocità, agilità e riflessi ai limiti delle possibilità umane, l'immunità al controllo mentale, a tutte le sostanze nocive e a tutte le malattie, la capacità di guarire dai danni fisici con una velocità incredibile e la capacità di entrare in una sorta di animazione sospesa che può durare decenni in presenza di temperature troppo basse per la sua sopravvivenza (il siero del supersoldato fa sì che i suoi fluidi corporei non si cristallizzino). Tuttavia, rischia di andare incontro allo stesso destino del nonno, il quale, a causa del processo degenereativo del siero del supersoldato sperimentale che gli è stato somministrato, con la vecchiaia è andato incontro ad una sorta di regressione mentale. In combattimento fa sempre uso di uno speciale scudo in lega di Adamantio e Vibranio e, quindi, virtualmente indistruttibile, che ha preso in un ripiegamento temporale. Il suo costume ricorda quello di Bucky, quando agiva come spalla di Capitan America.
*''[[Wiccan (personaggio)|Wiccan]]'' (ispirato a [[Thor (Marvel Comics)|Thor]] e, in seguito, a [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]]): William "Billy" Kaplan. In precedenza noto come ''Asgardian''. Possiede una vasta gamma di poteri che va dalla magia alla possibilità di generare fulmini. È [[Omosessualità|omosessuale]] ed ha una relazione con Hulkling.
*''[[Hulkling]]'' (ispirato a [[Hulk]]): Theodore "Teddy" Altman. È il figlio dell'eroe [[Kree]] [[Mar-Vell]] e della principessa [[Skrull]] Anelle, l'incrocio dei geni paterni e materni l'hanno reso un ibrido alieno dotato di superforza, [[fattore rigenerante]] e capacità di mutare forma. È [[omosessualità|omosessuale]] ed ha una relazione con Wiccan.
 
====Altri Dopo il Milan =Membri===
Al termine della stagione torna alla {{Calcio Fiorentina|N}} nel frattempo passata a [[Mario Cecchi Gori]], {{citazione necessaria|che come primo acquisto annuncia proprio Borgonovo,}} per 8 miliardi di lire.<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=giugno|giorno=18|p=10|volume=Vol. 7 (1990-1991)}}</ref>
 
*La Visione (conosciuta anche come ''Visione II''): è il risultato della fusione del sistema operativo dell'originale Visione con l'armatura futuristica di Iron Lad.
Dopo due stagioni (42 presenze e 7 gol tra campionato e Coppa Italia), nel [[1992]] lascia la Fiorentina e si trasferisce al {{Calcio Pescara|N}}. A Pescara segna 9 gol, retrocedendo a fine stagione.
*[[Stature]] (ispirata a [[Giant-Man]]/[[Ant-Man]]): Cassandra Lang. È la figlia del secondo [[Scott Lang|Ant-Man]], Scott Lang. Può cambiare dimensione a piacimento.
*[[Kate Bishop|Occhio di Falco]] (ispirata al primo Occhio di Falco e a [[Mimo (Barbara Morse)|Mockingbird]]): Kate Bishop. Come Patriot, Kate non è dotata di poteri propri, ma è un'esperta nel tiro con l'arco e nell'uso della spada. Al primo incontro con i membri fondatori del gruppo ha salvato loro la vita.
*[[Speed (personaggio)|Speed]] (ispirato a [[Quicksilver]]): Thomas "Tommy" Shepherd. È dotato di velocità e riflessi fuori dal comune. È il fratello gemello di Wiccan, i due sono infatti la reincarnazione dei figli che Scarlet ha creato da due anime perdute durante il suo matrimonio con Visione I, il quale non poteva procreare essendo un androide.
 
==Trama==
A gennaio dell'anno successivo, durante il mercato di riparazione, Borgonovo torna in Serie A passando all'[[Udinese Calcio|Udinese]] con cui segna 5 gol in 12 partite, tra cui la sua ultima doppietta in Serie A nella sfida salvezza contro la {{Calcio Cremonese|N}} (3-3) che non basta a impedire la retrocessione della squadra friulana. Proprio a [[Udine]] chiude nel [[1996]] la carriera, dopo la parentesi di un anno al [[Brescia Calcio|Brescia]]: nelle ultime due annate non riesce mai ad andare in gol.
=== Piccoli eroi ===
(Titolo Originale ''Sidekicks'', da ''Young Avengers'' numeri 1-6 aprile-settembre [[2005]]; in Italia ''Marvel Mix'' numeri 61-62, febbraio 2006, Panini Comics).
 
Ci sono dei nuovi eroi in città, nessuno sa da dove vengano o chi siano, e questo non va bene a [[J. Jonah Jameson]] editore del [[Daily Bugle]], che affida alle giornaliste [[Jessica Jones]] (l'ex supereroina chiamata Jewel) e a Kat Farrell il compito di indagare. Jameson non è l'unico a caccia di notizie su questi nuovi difensori della città, infatti Capitan America e Iron Man vorrebbero contattare coloro che la stampa ha ribattezzato "Giovani Vendicatori", e anche loro chiedono l'aiuto di Jessica. L'occasione di avvicinare i ragazzi arriva quando un gruppo di terroristi fa irruzione in una chiesa durante un matrimonio a cui sta prendendo parte anche [[Kate Bishop]], che per fortuna riesce a salvare la situazione (oltre che la vita di alcuni Giovani Vendicatori) dato che la giovane squadra non agisce ancora come tale.
====Nazionale====
Sempre nel [[1988]] Borgonovo viene chiamato in [[nazionale di calcio italiana|Nazionale]], con cui esordisce il 22 febbraio [[1989]] nella ripresa contro la [[nazionale di calcio danese|Danimarca]]. Nel giro di un mese colleziona 3 presenze, le sole della sua carriera, dopo quelle nell'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]] del [[1985]].
 
Quando la situazione è sotto controllo e i terroristi sono bloccati Jessica Jones, con l'aiuto di Cap e Iron Man, segue il gruppo fino alla vecchia dimora dei Vendicatori sulla quinta strada, qui non solo scoprono che l'edificio è usato come nascondiglio da uno dei membri della squadra, Iron Lad, ma che il ragazzo in realtà è una versione giovanile di Kang il Conquistatore, fuggito dal futuro per impedire a sé stesso di diventare il dittatore che sarà nella vita adulta. Egli racconta ai superstiti degli eroi più potenti della terra di come sia arrivato nel [[XXI secolo]] e di come abbia trovato i resti della Visione e, i protocolli dell'androide che contenevano i dati su una nuova generazione di Vendicatori da contattare nell'eventualità che il gruppo si fosse sciolto o fosse stato sconfitto.
===Allenatore===
Passano un po' di anni prima che Borgonovo muova i primi passi da allenatore, tutti compiuti all'interno della società che l'ha visto crescere, il {{Calcio Como|N}}, con le diverse formazioni giovanili. Lascia nel [[2005]] per problemi di salute.
 
Nel frattempo Kate incontra Cassie Lang, figlia del secondo [[Ant-Man]] morto durante ''Vendicatori Divisi'', che la conduce alla base dei Vendicatori dove sono presto raggiunte dagli altri membri della squadra: Patriot, Hulkling e Asgardian. Qui Cassie scopre di possedere i poteri di cambiare le proprie dimensioni (ottenuti grazie ad un prolungato contatto con le particelle Pym utilizzate dal padre). Iron Lad e i suoi "ospiti" corrono all'esterno dell'edificio richiamati dal chiasso e vi trovano gli altri, ne segue una discussione tra i vecchi e i giovani Vendicatori, dove scopriamo che Patriot è il nipote del primo Capitan America, e che Steve Rogers (l'attuale Capitan America) non gli sta molto simpatico.
==La malattia==
Capitan America e Iron Man chiedono ai ragazzi di smettere di "giocare" a fare gli eroi poiché potrebbero rischiare di morire, come è successo di recente ad alcuni membri dei Vendicatori (questa storia si svolge prima di ''New Avengers'' n. 1). I ragazzi rifiutano di seguire il consiglio, e sia Kate che Cassie decidono di unirsi al gruppo con i nomi, rispettivamente, di Knightprincess e Stature.
Il 5 settembre [[2008]] annuncia di essere stato colpito, come accaduto ad altri calciatori, dalla [[sclerosi laterale amiotrofica]] (SLA) e di non essere in grado di parlare se non per mezzo di un [[sintetizzatore vocale]].<ref>Corrieredellosport.it, {{collegamento interrotto|1=[http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Cronaca/42391/Una+drammatica+scoperta:+Borgonovo+malato+di+SLA Una drammatica scoperta: Borgonovo malato di SLA] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>Gazzetta.it [http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2008/09/05/borgonovo.shtml Incubo morbo di Gehrig Borgonovo: "Sto male"]</ref> La notizia raggiunge anche il ritiro della Nazionale, in quella data impegnata in vista della preparazione a due incontri di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA - Fase a gironi, gruppo 8|qualificazione]] alla [[Campionato mondiale di calcio 2010|Coppa del Mondo di calcio del 2010]], dove [[Gianluigi Buffon]] e [[Fabio Cannavaro]] si dicono preoccupati perché negli ultimi anni molti calciatori ritirati sono stati colpiti e uccisi dalla SLA (tra cui il giovane [[Lauro Minghelli]], [[Adriano Lombardi]], [[Albano Canazza]], [[Piergiorgio Corno]] e [[Gianluca Signorini]]).<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo15419.shtml Sport Mediaset]</ref>
 
Improvvisamente la base è attaccata da [[Kang il Conquistatore|Kang]] proveniente dal futuro, che sostiene che se Iron Lad non seguirà il proprio destino (cioè quello di diventare a sua volta Kang), la realtà come la conosciamo sarà alterata in peggio. Il ragazzo rifiuta di seguire Kang, e Cap e Iron Man decidono di nascondere il gruppo di giovani eroi e di requisire loro le armi e i costumi. Ne segue uno scontro in cui i vecchi Vendicatori, aiutati da Jessica Jones, soccombono davanti a Kang, nel frattempo Iron Lad e i suoi amici decidono di disobbedire agli ordini di Capitan America e di cercare di sconfiggere Kang, e vi riescono non senza difficoltà. Ma una volta finita la battaglia, si accorgono che la profezia di Kang si è avverata e che la realtà è stata sconvolta.
===L'impegno nel sociale===
Allora Iron Lad decide di ritornare nel futuro da cui proviene, ma non senza lasciare un'eredità per i suoi amici: la sua armatura si trasforma in una nuova e giovanile versione della Visione originale.
Il 21 settembre 2008 allo [[stadio Giuseppe Sinigaglia]] di [[Como]] in occasione della partita di campionato tra il Como e la Canavese è stato organizzato un evento che ha visto partecipare lo stesso Borgonovo e molti suoi ex compagni e avversari. L'incasso della giornata è andato interamente alla neonata Fondazione.<ref>Comocalcio1907.it [http://www.comocalcio1907.com/articoli.asp?id=491 Tutti allo stadio per Stefano Borgonovo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081221124013/http://www.comocalcio1907.com/articoli.asp?id=491 |data=21 dicembre 2008 }}</ref>
Nonostante la vittoria Cap e Iron Man chiedono ai Giovani Vendicatori di sciogliersi, i ragazzi questa volta obbediscono, ma solo in apparenza poiché iniziano nuovamente ad operare una nuova lotta al crimine da una nuova base e, alcuni di loro con nuove identità: adesso Asgardian si fa chiamare Wiccan.
 
=== Identità segrete ===
Mercoledì 8 ottobre 2008 allo [[stadio Artemio Franchi]] di [[Firenze]], [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e {{Calcio Milan|N}} sono scese in campo per una amichevole dedicata a Borgonovo, il cui ricavato è stato devoluto alla ricerca sulla SLA.<ref>[http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/calcio/borgonovo-solidarieta/1.html Sito di Repubblica]</ref>
(Titolo Originale ''Secret Identities'', da ''Young Avengers'' numeri 7-8, ottobre-novembre [[2005]]; in Italia ''Marvel Mix'' n. 62, [[2006]], Panini Comics)
 
Come suggerisce il titolo di questa storia in due parti i Giovani Vendicatori devono affrontare le conseguenze della loro doppia identità, soprattutto su come rivelare ai propri genitori della carriera di supereroe che hanno intrapreso. Inoltre per Hulkling e Wiccan c'è anche lo spinoso problema di spiegare la loro relazione omosessuale. Inoltre scopriamo il segreto dell'origine dei poteri di Patriot: Elija non ha poteri propri, non ha ereditato la forza, i riflessi e la resistenza alla fatica di chi come suo nonno e Capitan America sono stati sottoposti al siero del Supersoldato, lui è un adolescente come tanti altri, tranne quando fa uso della droga nota come Ormone della Crescita Mutante, che gli procura per un determinato periodo di tempo dei superpoteri. Ed è proprio per procurarsi delle scorte di questa sostanza che cade vittima del criminale noto come Mr. Hide, fortunatamente i suoi compagni arrivano a salvarlo, ma uno di essi, Wiccan, lo vede abusare di OCM ed Eli prima di lasciare la squadra spiega che l'ha fatto per dimostrare che suo nonno era il vero e unico Capitan America.
Il 27 marzo [[2009]], allo [[stadio Luigi Ferraris]] di [[Genova]], gli sportivi genovesi di [[Genoa C.F.C.]] e [[U.C. Sampdoria]] si sono riuniti intorno a lui per la partita di calcio benefica "Uniti contro la SLA" il cui incasso è andato alla Fondazione Borgonovo e alla Gigi Ghirotti.<ref>fondazionestefanoborgonovo.it, [http://www.fondazionestefanoborgonovo.it/index.php?pag=247&ins=143 Derby di Genoa: il viaggio del Borgo]</ref> Il 7 settembre 2009 allo [[stadio Giuseppe Meazza]], si sono affrontate nella consueta partita di calcio benefica "Uniti contro la SLA", le vecchie glorie del {{Calcio Milan|N}} e del {{Calcio Real Madrid|N}}; l'incasso è stato devoluto alla Fondazione Borgonovo e alla Gigi Ghirotti.<ref>fondazionestefanoborgonovo.it, [http://www.fondazionestefanoborgonovo.it/index.php?pag=259&ins=179 Presentata Milan-Real Madrid per Borgonovo]</ref> Il 13 aprile [[2010]] allo [[stadio Artemio Franchi]], in occasione della partita di ritorno della semifinale di [[Tim Cup]] fra {{Calcio Fiorentina|N}} e {{Calcio Inter|N}}, a cui ha assistito dalla Curva Fiesole, gli è stato conferito il "Fiorino d'oro", massima onorificenza per un cittadino non fiorentino.<ref>La Nazione, [http://www.lanazione.it/firenze/sport/2010/04/12/317396-fiorino.shtml Il Fiorino d'oro a Stefano Borgonovo]</ref>
 
=== Questioni di famiglia ===
Borgonovo muore nel pomeriggio del 27 giugno [[2013]] all'età di 49 anni.<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2013/06/27-326463/Morto+Stefano+Borgonovo.+Mondo+dello+sport+in+lutto|titolo=Morto Stefano Borgonovo. Mondo dello sport in lutto|autore=|data=|pubblicazione=Corrieredellosport.it|accesso=27 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305072948/http://www.corrieredellosport.it/calcio/2013/06/27-326463/Morto+Stefano+Borgonovo.+Mondo+dello+sport+in+lutto|dataarchivio=5 marzo 2016}}</ref> In quel giorno si giocò la semifinale di [[FIFA Confederations Cup 2013|FIFA Confederations Cup]] Spagna-Italia, che la nazionale azzurra disputò con il lutto al braccio.
(Titolo Originale ''Family Matters'', da ''Young Avengers'' numeri 9-12, gennaio-giugno [[2006]]; in Italia ''Marvel Mix'' n. 64, novembre [[2006]], Panini Comics)
 
K'Lrt il [[Super-Skrull]] cerca di rapire Teddy e di portarlo sul pianeta madre degli Skrull, dopo aver rivelato al ragazzo che quella che lui crede essere sua madre in realtà non lo è. Nel frattempo la Visione cerca di localizzare nuovi Giovani Vendicatori da inserire nella squadra, e localizza Thomas Sheperd dotato di supervelocità e capacità di destabilizzare la materia fino a farla esplodere. Armate di Skrull e Kree giungono sulla terra e iniziano a combattersi, il motivo è l'acquisizione nei propri ranghi di Hulkling, a cui il Superskrull rivela essere il figlio dell'eroe Kree Mar-Vell e della principessa Skrull Anelle. L'alieno sostiene anche che Tommy e Wiccan siano non solo fratelli, ma anche i figli perduti di Scarlet.
{{Citazione|Caro Stefano, l’impresa più bella che sei riuscito a costruire negli anni è stata quella di trasformare il veleno della malattia in medicina per gli altri. Ciao amico mio, onorerò per sempre la tua persona.|[[Roberto Baggio]]}}
 
Lo scontro si conclude con una tregua tra le due razze aliene, ma Patriot viene ferito gravemente e solo una trasfusione di sangue da suo nonno lo salva da morte certa, inoltre il ragazzo acquista finalmente dei poteri propri. Inoltre Capitan America regala a Kate l'arco che fu di Occhio di Falco e permette alla ragazza di portare quel nome di battaglia.
Il 1º luglio è stato celebrato il funerale nella sua [[Giussano|città natale]] alla presenza di circa tremila persone, tra cui diversi personaggi del mondo del calcio;<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/01-07-2013/borgonovo-funerale-giussano-1430-1330-diretta-video-gazzettait-20693599906.shtml|titolo=Borgonovo: il commovente addio. Applausi e lacrime per Stefano|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º luglio 2013}}</ref> terminati i funerali, ha ricevuto sepoltura nel cimitero di [[Giussano]].
 
=== StatisticheCivil War ===
{{vedi anche|Civil War (fumetto)}}
=== Presenze e reti nei club <ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/stefano-borgonovo/profil/spieler/192594|titolo=Stefano Borgonovo|editore=transfermarkt.it|accesso=24 giugno 2018}}</ref> ===
Durante ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'', tutto il gruppo inizialmente appoggia [[Capitan America]] e contro i suoi ordini vanno ad aiutare i [[Runaways (fumetto)|Runaways]] contro lo S.H. I.E.L.D e Noh-Varr, ma dopo la morte di [[Golia nero|Bill Foster]], Stature cambia fazione unendosi a Iron Man. Dopo la fine della guerra, Occhio di Falco e Patriot continuano ad operare come fuorilegge, contrariamente a Wiccan e Hulkling. Di Speed e Visione si perdono le tracce ma quest'ultimo viene nominato da [[Iron Man]] mentre elenca alcuni eroi a sua disposizione ad [[Ares (Marvel Comics)|Ares]], inoltre il suo volto è presente nell'elenco dei supereroi registrati (quando Stark sceglie i potenziali membri per i [[Potenti Vendicatori]]) e ciò fa capire che anche lui si è registrato come
Wiccan e Hulkling.
 
=== Secret Invasion ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:50%;text-align:center;"
{{vedi anche|Secret Invasion}}
|-
I Giovani Vendicatori hanno respinto la prima ondata di [[Skrull]] nel cuore di [[New York]]. In seguito si sono uniti alla squadra anti-skrull capeggiata da [[Nick Fury]].
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
|-
!Campionato
!Presenze
!Reti
|-
|| [[Como Calcio 1981-1982|1981-1982]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Como|N}} || [[Serie A 1981-1982|A]] || 1 || 0
|-
|| [[Como Calcio 1982-1983|1982-1983]] || [[Serie B 1982-1983|B]] || 17 || 1
|-
|| [[Como Calcio 1983-1984|1983-1984]] || [[Serie B 1983-1984|B]] || 16 || 2
|-
|| [[Sambenedettese Calcio 1984-1985|1984-1985]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sambenedettese|N}} || [[Serie B 1984-1985|A]] || 33 || 13
|-
|| [[Como Calcio 1985-1986|1985-1986]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Como|N}} || [[Serie A 1985-1986|A]] || 29 || 10
|-
|| [[Como Calcio 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie A 1986-1987|A]] || 18 || 2
|-
|| [[Como Calcio 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie A 1987-1988|A]] || 15 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Como || 96 || 16
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1988-1989|1988-1989]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 1988-1989|A]] || 30 || 14
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1989-1990|1989-1990]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 1989-1990|A]] || 13 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1990-1991|1990-1991]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 1990-1991|A]] || 23 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie A 1991-1992|A]] || 14 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina || 67 || 18
|-
|| [[Pescara Calcio 1992-1993|1992-1993]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pescara|N}} || [[Serie A 1992-1993|A]] || 28 || 9
|-
|| [[Pescara Calcio 1993-1994|lug.-nov.1993]] || [[Serie B 1993-1994|B]] || 7 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Pescara || 35 || 11
|-
|| [[Udinese Calcio 1993-1994|nov.1993-1994]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}} || [[Serie A 1993-1994|A]] || 12 || 5
|-
|| [[Brescia Calcio 1994-1995|1994-1995]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Brescia|N}} || [[Serie A 1994-1995|A]] || 14 || 0
|-
|| [[Udinese Calcio 1995-1996|1995-1996]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}} || [[Serie A 1995-1996|A]] || 7 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Udinese || 19 || 5
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 277 || 65
|}
 
===Assedio===
===Cronologia presenze in Nazionale===
In [[Assedio]], Patriot e gli altri membri dei Giovani Vendicatori combattono a fianco dei [[Nuovi Vendicatori]] contro [[Iron-Patriot]] (alias [[Norman Osborn]]) e gli [[Oscuri Vendicatori]].
{{Cronoini}}
{{Cronopar|22-2-1989|Pisa|ITA|1|0|DNK||Amichevole}}
{{Cronopar|25-3-1989|Vienna|AUT|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-1989|Sibiu|ROU|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronofin|3|0|}}
 
===La crociata dei bambini===
==Palmarès==
(Titolo originale ''The Children's Crusade'', da ''Avengers: The Children's Crusade'' nn. 1-9, settembre [[2010]]-maggio [[2012]]; in Italia ''I Vendicatori: La Leggenda'' nn. 1-15, maggio [[2011]]-luglio [[2012]], Panini Comics)
===Club===
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-1990]]
 
In seguito agli eventi di [[Utopia (fumetto)|Utopia]], [[Magneto]] scopre che tra i Giovani Vendicatori ci sono i suoi nipoti Thomas e William Maximoff. Intanto nel centro di New York, i Giovani Vendicatori stanno resistendo ad un gruppo terrorista, quando, nel momento in cui arrivano [[Iron Man]], [[Capitan America]] e [[Ms. Marvel]], [[Wiccan (personaggio)|Wiccan]] perde il controllo della propria magia e uccide tutti quei delinquenti. I [[Vendicatori]], per paura che diventi come l'ex-vendicatrice [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]], cercano di tenerlo sotto controllo con [[Hulkling]], ma i compagni di squadra li liberano e, guidati da Magneto, vanno alla ricerca della maga scomparsa. Si scontrano subito con i Vendicatori, che vogliono rapire Wiccan, il quale teletrasporta il suo gruppo e suo nonno nel paese natale di Scarlet, dove notano la sua presenza. Tuttavia incontrano [[Quicksilver]], il quale, pensando che il padre cerchi di ucciderlo, lo attacca: così si scopre che c'è un Doombot nelle fattezze di Wanda, e la ragazza è prigioniera del [[Dottor Destino]]. Nel frattempo i Vendicatori chiedono l'aiuto a [[Wonder Man]], il quale, scontratosi con [[Wolverine]], lascia che questi cerchi la maga prima di loro. Perciò stabiliscono di non andare subito a [[Latveria]], ma Wiccan, non ascoltando gli ammonimenti del fidanzato, si dirige verso il castello di Victor Von Doom, dove scopre non solo che la madre vive libera con Victor, ma vuole anche sposarlo. Così Destino attacca il ragazzo, mettendolo fuori gioco; successivamente guarisce William in cambio della sua protezione, rivelandogli anche che lo stesso incantesimo che lo ha guarito, lo ha indebolito dei suoi poteri.
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Milan: [[Coppa Intercontinentale 1989|1989]]
 
Improvvisamente i Vendicatori e i Giovani Vendicatori attaccano il castello; Wolverine cerca di uccidere Scarlet, ma viene fermato da [[Iron Lad]]. Questi arriva dal pianeta Moord di un remoto futuro: infatti ha scoperto che tra i Vendicatori di quell'epoca manca Billy, che è morto assieme a Scarlet nella battaglia a Latveria, sebbene [[Kang il conquistatore]] sia intervenuto. Purtroppo la storia era una bugia, affinché Nathaniel ritorni nel passato per permettere che gli originali Vendicatori non siano mai esistiti. Perciò Iron Lad giunge in soccorso dei suoi compagni, mettendo fine alla battaglia. Tuttavia Magneto cerca Destino, che sta per uccidere Wiccan affinché Scarlet non creda alla sua storia, e lo attacca: questo è bastato ai Giovani Vendicatori a scappare nel continuum spazio-temporale, nel giorno in cui il [[Fante di cuori (Marvel Comics)|Fante di cuori]] esplose uccidendo [[Ant-Man|Scott Lang]], padre di [[Stature|Cassie Lang]]. Grazie al loro intervento salvano Ant-Man dalla strage, tornano nel presente, ma non cambiano la storia, poiché sono giunti sulla stessa linea temporale precedente. L'esplosione del Fante fa riacquistare la memoria a Scarlet: impazzisce a tal punto di evocare un esercito di Ultron, e una flotta di navi [[Kree]]. Tuttavia i Giovani Vendicatori con l'aiuto di alcuni Vendicatori, fermano la folle armata, e Billy placa la rabbia della madre. Iron Man, ricevuto il messaggio da [[Occhio di Falco]], ordina che Scarlet rimanga nella sede dei Vendicatori. Però Wanda, disposta a ridare i poteri ai mutanti che li hanno persi, parte da [[Jamie Madrox]] e dall'[[X-Factor]]. Ma Jamie, diffidente dell'offerta di Scarlet, rifiuta ma al suo posto accetta [[Rictor]], che li riceve de tutto: malgrado Wanda stia pensando di ridare a tutti i mutanti i loro poteri, gli [[X-Men]] giungono per giustiziare la strega. Al loro arrivo affrontano i Vendicatori: in quel momento Rictor testimonia a tutti che Scarlet è disposta a restituire tutti i mutanti al loro originario posto nella società, ma [[Ciclope (Marvel Comics)|Ciclope]], accecato dall'ira, apre uno scontro tra i due super-gruppi.
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Milan: [[Supercoppa UEFA 1989|1989]]
 
Così Wanda stordisce tutti, mettendoli fuori pericolo; poi porta i Giovani Vendicatori con sé nel castello di Destino: questi le racconta che, per riavere i suoi figli, lui e Scarlet hanno unito i loro poteri dando, ingenuamente, vita a un'entità divina nel corpo di Wanda, capace di alterare la realtà. Con questo presupposto Victor ha offerto a Wanda e al figlio Wiccan di unire i propri poteri per restituire ai mutanti le loro abilità. [[Patriot (personaggio)|Patriot]] non convinto chiede di poterne sapere di più, accettando alla fine che il rito si compia: in effetti il rituale era un inganno perché Victor avesse il potere della ''Forza Vitale'' per sé. Perciò il mago offre a Scarlet di governare un mondo senza guerre né malattie al suo fianco, ma ella rifiuta l'offerta e li rimanda tutti alla sede dei Vendicatori. Qui [[Emma Frost]] colpisce la strega, ma, leggendole la mente, conosce la verità sul fatto causati in [[House of M]]. Perciò Ciclope e Wiccan discutono sulla fine di Wanda, quando Victor entra nella discussione: promette a tutti ciò che hanno sempre desiderato (guarire i mutanti, riportare in vita i morti), a cambio che si arrendano: si accende un'aspra battaglia, dove è nemico un gigante Dottor Destino. Scott allora cerca di entrare nella testa del mago, ma questi lo schiaccia non appena esce. Cassie adirata cresce di statura per affrontarlo, però viene colpita da una scarica di energia di Victor. Per farla finita con tutto Scarlet e Wiccan uniscono i loro poteri, rendendo più forte Destino, ma bruciandolo dall'interno del proprio corpo, così egli scappa, ridotto peggio di prima.
==Note==
<references/>
 
Successivamente si scopre che Scott Lang è ancora vivo, ma la figlia, è morta nello scontro. Iron Lad pensa di salvare Stature, ma la Visione II gli fa osservare di accettare l'accaduto: l'invidia di Nathaniel gli permette di ucciderlo con le sue stesse mani. I compagni, soprattutto Wiccan, rivelano che scappare nel passato lo renderanno sempre più uguale a Kang, ma non ascoltandoli fugge. Comunque gli X-Men lasciano a Scarlet l'ultima sua seconda chance, mentre Wonder Man le assicura di stare attenta, perché secondo lui «I Vendicatori erano una "famiglia", ora sono un "esercito"». Consapevole delle sue scelte Wanda rimane nei Vendicatori, vicino ai suoi figli.
== Voci correlate ==
*[[Stadio Giuseppe Sinigaglia#Scorie e casi di SLA|Stadio Giuseppe Sinigaglia: Scorie e casi di SLA]]
 
I Giovani Vendicatori non hanno più senso di esistere: dopo le perdite ricevute, i ragazzi si dividono e stanno lontani dai loro costumi, guardando da una finestra ciò che succede fuori. Vengono mostrati attraverso la televisione i ''crossover'' successivi a ''[[Fear Itself (fumetto)|Fear Itself]]'' come ''[[Uomo Ragno#Spider Island|Spider Island]]'', ''[[Scisma (fumetto)|Scisma]]'' e il ritorno della [[Torcia Umana]]. Dopo vari mesi, i Vendicatori li chiamano includendoli ufficialmente nel gruppo.
==Altri progetti==
{{Interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{FIGC|203}}
* {{cita web|http://www.fondazionestefanoborgonovo.it/|Fondazione Stefano Borgonovo}}
 
{{Portale|Marvel Comics}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1986}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriSerie dellaregolari Nazionalea italianafumetti Marvel Comics]]
[[Categoria:CalciatoriGruppi campionie d'Europaorganizzazioni Marvel Comics]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di clubVendicatori]]
[[Categoria:Personaggi immaginari LGBT]]