Frozen - Il regno di ghiaccio e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 19: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 19 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Film
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:16, 21 giu 2019 (CEST)}}
|titolo italiano = Frozen - Il regno di ghiaccio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Marzia Roncacci |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 19 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 36 }}
|immagine = Elsa&Anna.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone |turno = 2 |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 19 |multipla = |argomenti = musica, editoria |temperatura = 84 }}
|didascalia = [[Elsa (Disney)|Elsa]] e [[Anna (Disney)|Anna]] in una scena del film
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Numero approssimativo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 19 |multipla = |argomenti = psicologia |temperatura = 51 }}
|titolo originale = Frozen
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Consiglio degli Anziani (Italia) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 19 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 44 }}
|lingua originale = inglese
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Fingerprinting |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 19 |multipla = |argomenti = biologia |temperatura = 25 }}
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Naar |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 19 |multipla = |argomenti = fantasy |temperatura = 25 }}
|anno uscita = [[2013]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Falco della Tempesta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 19 |multipla = |argomenti = fantasy |temperatura = 19 }}
|durata = 102 min
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Portale:Utah |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 19 |multipla = |argomenti = Stati Uniti d'America |temperatura = 96 }}
|aspect ratio = 2,35:1
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Sinapsi Antispam |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 19 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 11 }}
|genere = Animazione
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Aicmofobia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 19 |multipla = |argomenti = psicologia |temperatura = 25 }}
|genere 2 = Avventura
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|genere 3 = Commedia
|genere 4 = Fantastico
|genere 5 = Musicale
|genere 6 = Sentimentale
|regista = [[Chris Buck]], [[Jennifer Lee]]
|soggetto = [[Hans Christian Andersen]], Chris Buck, Jennifer Lee, Shane Morris
|sceneggiatore = Jennifer Lee
|produttore = [[Peter Del Vecho]]
|produttore esecutivo = [[John Lasseter]]
|casa produzione = [[Walt Disney Animation Studios]]
|casa distribuzione italiana = [[Walt Disney Studios Motion Pictures]]
|storyboard = [[Paul Briggs]], Clio Chiang, Normand Lemay, Steve Markowski, Nicole Mitchell, [[Raymond S. Persi]], Jeff Ranjo, John Ripa, Marc Smith, Fawn Veerasunthorn, [[Chris Williams (regista)|Chris Williams]]
|art director = Michael Giaimo
|character design = Bill Schwab
|animatore = [[Lino DiSalvo]], Rebecca Wilson Bresee, Hyrum Osmond, Malcon Pierce, Tony Smeed, Wayne Unten
|doppiatori originali =
*[[Kristen Bell]]: Anna
*[[Idina Menzel]]: Elsa
*[[Jonathan Groff]]: Kristoff
*[[Josh Gad]]: Olaf
*[[Santino Fontana]]: Hans
*[[Alan Tudyk]]: Duca di Weselton
*[[Ciarán Hinds]]: Granpapà
*[[Chris Williams (regista)|Chris Williams]]: Oaken
*[[Stephen J. Anderson]]: Kai
*Maia Wilson: Bulda
*[[Edie McClurg]]: Gerda
*[[Robert Pine]]: Vescovo
*[[Maurice LaMarche]]: Re
*Livvy Stubenrauch: Anna bambina
*Eva Bella: Elsa bambina
*Spencer Lacey Ganus: Elsa adolescente
*[[Jesse Corti]]: Dignitario spagnolo
*[[Jeffrey Marcus]]: Dignitario tedesco
*Tucker Gilmore: Dignitario irlandese
|doppiatori italiani=
*[[Serena Rossi]]: Anna
*[[Serena Autieri]]: Elsa
*[[Paolo De Santis]]: Kristoff
*[[Enrico Brignano]]: Olaf
*Giuseppe Russo: Hans
*[[Christian Iansante]]: Duca di Weselton
*[[Massimo Lopez]]: Granpapà
*[[Ralph Palka]]: Oaken
*[[Alessandro Budroni]]: Kai
*[[Melina Martello]]: Gerda
*[[Alessandra Cassioli]]: Bulda
*[[Oliviero Dinelli]]: Vescovo
*[[Stefano Benassi]]: Re
*Elisa Rinaldi: Anna bambina
*Giorgia Bruno: Elsa bambina
*[[Giulia Franceschetti]]: Elsa adolescente
|montatore = Jeff Draheim
|musicista = [[Christophe Beck]]
}}
'''''Frozen - Il regno di ghiaccio''''' (''Frozen'') è un [[film]] del [[2013]] diretto da [[Chris Buck]] e [[Jennifer Lee]].
 
Liberamente ispirato alla fiaba di [[Hans Christian Andersen]] ''[[La regina delle nevi]],'' è un [[lungometraggio]] [[Animazione al computer|animato al computer]], prodotto dalla [[Walt Disney Animation Studios]] e distribuito dalla [[Walt Disney Pictures]].<ref name="PRWoC">{{Cita web|url=http://www.prnewswire.com/news-releases/disneyland-resort-debuts-world-of-color----winter-dreams-a-merry-new-spectacular-for-2013-holiday-season-216954411.html|titolo=Disneyland Resort Debuts 'World of Color -- Winter Dreams,' a Merry New Spectacular for 2013 Holiday Season|editore=prnewswire.com|data=25 luglio 2013|accesso=3 maggio 2014|lingua=en}}</ref> È il 53º [[Classici Disney|Classico Disney]] ed è stato distribuito negli [[Stati Uniti]] il 27 novembre 2013, mentre in [[Italia]] il 19 dicembre. Il 2 marzo 2014 si aggiudica due [[Premio Oscar|premi Oscar]]: [[Oscar al miglior film d'animazione|miglior film d'animazione]] e [[Oscar alla migliore canzone|miglior canzone]] (''[[Let It Go (Disney)|Let It Go]]'' in originale, "All'alba sorgerò" in italiano). È il film di animazione che nella sua categoria ha realizzato il [[Film d'animazione di maggiore incasso della storia del cinema|maggiore incasso della storia del cinema]].
 
== Trama ==
La principessa [[Elsa (Disney)|Elsa]] è la primogenita della famiglia reale di Arendelle, un regno situato su un fiordo della penisola scandinava. Da bambina, per giocare con la sua sorellina [[Anna (Disney)|Anna]], usa un particolare potere magico che ha sin dalla nascita: può infatti creare e manipolare il ghiaccio. Tuttavia un giorno Elsa finisce per colpire involontariamente Anna alla testa con un getto di ghiaccio, che la lascia priva di sensi. Il re e la regina di Arendelle chiedono aiuto ai [[Troll (mitologia)|Troll]], il cui re, Gran Papà, spiega che, nonostante il potere di Elsa sia un dono, è anche una tremenda maledizione, e avverte Elsa di non lasciarsi mai andare alla paura. Il Troll quindi rimuove dalla mente di Anna il ricordo dei poteri della sorella, ma non dei bei momenti trascorsi insieme, e i regnanti promettono che Elsa imparerà a controllarli prima che diventino troppo pericolosi; da quel giorno, i sovrani decidono di tenere la figlia maggiore nascosta al mondo e addirittura ad Anna. Quando però il re e la regina muoiono in un naufragio, le due sorelle rimangono più sole che mai.
 
Anni dopo, a [[luglio]], appena compiuti ventun anni, Elsa è pronta per salire al trono. Il giorno dell'incoronazione viene perciò organizzata una grande festa e il palazzo è riaperto al popolo per la prima volta dopo molto tempo. Anna conosce uno degli invitati, il principe Hans delle Isole del Sud; i due si piacciono subito e lui le chiede di sposarlo. Anna accetta ingenuamente, ma Elsa rifiuta di dare alla coppia la sua benedizione, giacché i due si conoscono a malapena. Anna, allora, le rinfaccia tutti gli anni di solitudine che le ha fatto passare e, nella discussione che ne segue, Elsa sprigiona involontariamente i suoi poteri davanti a tutti i presenti, perdendone il controllo e causando un inverno perenne su Arendelle mentre fugge terrorizzata dalla città.
 
Elsa trova rifugio in cima alla Montagna del Nord; qui, libera per la prima volta da tutti i vincoli, dalle imposizioni e soprattutto dalle sue paure, decide di dare completo sfogo ai suoi poteri: costruisce un castello di ghiaccio e dona inconsapevolmente vita ad Olaf, un pupazzo di neve con il quale lei e la sorella giocavano da bambine. Nel frattempo, Anna si mette all'inseguimento di Elsa, pensando di poter chiarire tutto e riportarla sul trono, dopo aver incaricato Hans di governare temporaneamente su Arendelle. Durante il viaggio, Anna fa la conoscenza di Kristoff, un burbero venditore di ghiaccio, e della sua [[renna]] Sven (che tempo addietro assistettero al salvataggio di Anna da parte dei Troll). La principessa convince l'uomo a farle da guida verso la montagna, con la promessa di un fiorente commercio di ghiaccio e una nuova slitta, dal momento che quella personale è andata distrutta dopo un inseguimento da parte di un branco di lupi. Il gruppo fa la conoscenza di Olaf, che li conduce dritti dalla regina.
 
Le due sorelle si rincontrano, ma ben presto litigano: Anna vorrebbe riportare Elsa a casa, ma quest'ultima ha ancora paura di poterle fare del male e rifiuta l'offerta. Tuttavia, quando Anna insiste, Elsa perde di nuovo il controllo e, nella furia, colpisce Anna al cuore con un getto di ghiaccio senza rendersene conto. Quindi allontana Anna, Kristoff e Olaf dal castello creando Marshmallow, un gigantesco mostro di ghiaccio. Al termine della fuga, i capelli di Anna cominciano a diventare bianchi e la ragazza avverte un fortissimo freddo. Kristoff la porta dai suoi genitori adottivi, per l'appunto i Troll, che immagina siano capaci di guarirla. Questa volta però, essendo stata colpita al cuore, solo un atto di vero amore potrà salvarla da un'orribile sorte: diventare completamente di ghiaccio.
 
Anna e Kristoff ritornano di corsa ad Arendelle, credendo che Hans possa salvare Anna tramite il bacio del vero amore; il principe, però, informato della scomparsa di Anna, è partito diretto al castello di Elsa insieme agli sgherri dell'avido duca di Weselton, desideroso di fare man bassa delle ricchezze di Arendelle. Hans riesce a sconfiggere Marshmallow e a riportare Elsa, sconfitta e fatta prigioniera dagli uomini del duca, ad Arendelle. Anna, intanto, arriva alla reggia, sempre più debole, ma quando chiede ad Hans di baciarla, questi le nega la salvezza, rivelando in realtà di non averla mai amata e di aver cospirato per poter regnare su Arendelle: il suo piano era di sposare Anna, divenendo a tutti gli effetti membro della famiglia reale, e quindi di eliminare Elsa per poter salire al trono. Con l'imminente morte di Anna, Hans intende uccidere Elsa per mettere fine all'inverno perenne e poter essere acclamato come un eroe. Lasciata la ragazza morente al freddo, Hans riferisce alla corte e al duca di Weselton che Elsa ha ucciso Anna e che, prima della morte della principessa, sono stati pronunciati i voti: così, in qualità di reggente, accusa la regina di alto tradimento e la condanna a morte. Tuttavia, Elsa si libera grazie ai suoi poteri e fugge scatenando una tempesta di neve. Anna, intanto, sopravvive grazie ad Olaf, che riesce a riscaldarla, rallentandone la morte; il pupazzo le rivela poi che Kristoff è innamorato di lei e quindi il suo bacio può salvarla. Kristoff, intanto, è ripartito, ma vedendo la tormenta scatenata da Elsa decide di tornare ad Arendelle, temendo per la vita di Anna. Hans, intanto, trova Elsa e, mentendo, le riferisce che Anna è morta a causa sua; sconvolta, Elsa crolla a piangere, e il suo dolore è tale che la tempesta si acquieta. Kristoff e Anna, scorgendosi, corrono l'uno verso l'altra, ma la ragazza vede in lontananza Hans, con la spada levata alle spalle di Elsa, pronto ad uccidere la sovrana di Arendelle; la ragazza decide così di sacrificarsi, frapponendosi fra il principe ed Elsa per proteggere la sorella. Fermerà la spada diventando nello stesso istante una statua di ghiaccio.
 
Elsa è disperata, ma la scelta di Anna di rinunciare alla propria vita per salvarla è in realtà un atto di vero amore fraterno, che scioglie il suo cuore di ghiaccio e le permette di risvegliarsi: le sorelle possono così riabbracciarsi. Elsa capisce così che la chiave per controllare i suoi poteri è proprio l'amore, e riesce finalmente a spezzare l'incantesimo dell'inverno perenne. Hans viene ricondotto nel suo regno dove verrà punito dai suoi fratelli; l'avido Duca di Weselton viene cacciato e esiliato dopo aver appreso che Arendelle non effettuerà più scambi commerciali con il suddetto; infine, Anna e Kristoff sono liberi di amarsi e a Olaf, che inizia a sciogliersi, è permesso sopravvivere grazie ad un ulteriore incantesimo di Elsa, che riprende il suo posto di regina smettendo di nascondere i suoi poteri e utilizzandoli per il bene comune. Nella scena finale del film, Elsa, tornata sul trono, organizza una grande festa a cui invita l'intero popolo di Arendelle e, per l'occasione, trasforma il cortile del castello in una splendida pista di ghiaccio.
 
In una scena dopo i titoli di coda, Marshmallow ritorna nel castello di Elsa di cattivo umore in seguito al combattimento contro Hans, e trova per terra la corona che apparteneva ad Elsa: dopo averla indossata, il mostro riassume il suo aspetto originale e si addolcisce.
 
=== Personaggi ===
* '''[[Elsa (Disney)|Elsa]]''': è la regina di Arendelle e la sorella maggiore di Anna. È una ragazza di ventun anni apparentemente molto riservata, ma soltanto perché ha paura dei suoi stessi poteri. Fin da piccola ha dovuto nascondere i suoi poteri e tentare di dominarli. Elsa in realtà è molto dolce e sensibile, e vuole molto bene ad Anna. Alla fine capisce che, grazie all'amore, può controllare i suoi poteri.
* '''[[Anna (Disney)|Anna]]''': è la principessa di Arendelle e sorella minore di Elsa. Ha capelli rossi e le lentiggini, ha 18 anni e molto dolce e gentile anche se ingenua e maldestra. È forte, coraggiosa e determinata, ed ha un carattere molto spontaneo, totalmente in contrasto con quello misurato e temperato della sorella. Spesso la si vede cercare di avere un atteggiamento più regale, con il solo risultato di apparire buffa. Vuole molto bene alla sorella Elsa, anche se dopo l'incidente verranno duramente allontanate per proteggere Anna dal pericolo scaturito dai poteri di sua sorella. Si infatuerà dapprima di Hans, tuttavia, dopo aver scoperto la perfidia del principe, capirà di amare Kristoff. La ciocca bianca di Anna, apparsa a causa dell'incidente infantile, scompare dopo la rottura dell'incantesimo del cuore di ghiaccio. Questo avvenimento assume valore simbolico dal momento che la ciocca rappresentava la separazione fra le due sorelle, ed è scomparsa quando queste si sono riconciliate.
* '''Kristoff''': è un venditore di ghiaccio, adottato dai troll ed orfano sin da bambino. Kristoff è un giovane montanaro di 21 anni biondo e robusto, la cui personalità è opposta a quella di Anna, è infatti solitario, scontroso e un po' rozzo, ma dal cuore d'oro. Il suo migliore amico è Sven, la sua renna, con cui vive da quando era bambino. Accompagnerà Anna nella sua impresa, dato che il suo lavoro risulta poco proficuo con l'inverno perenne. Durante il viaggio si innamorerà di Anna, il cui carattere onesto e spontaneo lo porterà ad aprirsi.
* '''Sven:''' la renna di Kristoff, nonché suo migliore amico e compagno di lavoro, dal momento che traina la slitta, con cui vive fin da cucciolo. Kristoff ci conversa spesso traducendo verbalmente ciò che pensa.
* '''Olaf''': un pupazzo di neve parlante. Nato involontariamente dalla magia di Elsa, è un personaggio piuttosto comico, ingenuo e maldestro, anche se molto tenero. Adora l'estate senza sapere che lo porterebbe a sciogliersi. I pezzi che lo compongono sono spesso interscambiabili, eccetto l'aggiunta finale di una carota come naso da parte di Anna. Alla fine del film coronerà il suo sogno di vivere in diverse temperature senza sciogliersi: la magia di Elsa gli donerà infatti la sua "nevicata personale".
* '''Hans''': l'antagonista principale del film. È l'ultimo di tredici fratelli della famiglia reale delle Isole del Sud. In apparenza è un uomo di 23 anni buono, gentile, educato e altruista, ma in realtà, nella vera natura è un uomo ipocrita, malvagio, infido, crudele e arrogante. Pur di arrivare a prendere Elsa, fa cadere Marshmallow in un dirupo dopo avergli tagliato una gamba. Il suo obiettivo è quello di regnare su Arendelle prima sposando Anna e poi uccidendo Elsa, ma alla fine viene sconfitto e arrestato. Nel cortometraggio uscito in seguito, lo si vede pulire stalle di cavalli per punizione.
* '''Duca di Weselton''': avido e arrogante dignitario del regno di Weselton (erroneamente chiamato Waferton), ossessionato dalle ricchezze del regno di Arendelle. Si tratta dell'antagonista secondario del film, aizza gli odi verso la regina Elsa. Infine viene cacciato dal regno. Porta il [[toupet]].
* '''Granpapà''': il re dei [[Troll (mitologia)|Troll]]. È un personaggio saggio e altruista, di grandi poteri magici. Si dimostrerà molto protettivo verso Anna e Kristoff, suo figlio adottivo.
* '''Marshmallow''': è un enorme mostro di ghiaccio, creato da Elsa per allontanare Anna dal suo palazzo di ghiaccio. Lotterà poi contro Hans, ne sarà sconfitto e fatto precipitare in un burrone. Riappare brevemente in una scena dopo i titoli di coda. Malgrado l'aspetto innocuo, se viene provocato o viene fatto arrabbiare fa spuntare tante punte di ghiaccio su tutto il corpo che gli conferiscono un aspetto più minaccioso. Nonostante ciò, è un mostro buono: infatti si limita semplicemente a mettere paura, piuttosto che ad attaccare.
* '''Oaken''': proprietario di stazza enorme, amichevole ma suscettibile, della Querciola Vagabonda, un emporio con sauna locali dove Anna e Kristoff, alla ricerca di provviste ed equipaggiamento invernale, fanno il loro primo incontro.
* '''Re Agnarr e Regina Idun''': sono i genitori di Anna ed Elsa. Hanno fiducia in Elsa e nella sua capacità di imparare a nascondere i suoi poteri, ma sono inadeguati a gestire la figlia, finendo soltanto per accrescere la sua paura. Moriranno in un naufragio.
 
== Produzione ==
{{F|film d'avventura|arg2=film d'animazione|gennaio 2016}}
[[File:Frozen Logo Black.svg|thumb|left|Logo originale]]
''Frozen'' è stata una delle produzioni più complicate della storia della Disney a causa della cessione dei diritti d'autore. Il film era nei progetti di [[Walt Disney]] già dagli anni '40<ref name=JHM>{{cita web |url=http://jimhillmedia.com/editor_in_chief1/b/jim_hill/archive/2013/10/18/countdown-to-disney-quot-frozen-quot-how-one-simple-suggestion-broke-the-ice-on-the-quot-snow-queen-quot-s-decades-long-story-problems.aspx#.UmbFXxZPrTQ|titolo=Countdown to Disney "Frozen" : How one simple suggestion broke the ice on the "Snow Queen" 's decades-long story problems |autore=Jim Hill|sito=JHM |data=18 ottobre 2013 |accesso=21 novembre 2015 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.rotoscopers.com/2013/11/24/frozen-in-time-disneys-adaptation-of-a-literary-classic/ |titolo=Frozen in Time: Disney’s Adaptation of a Literary Classic|autore=Gary Wright|lingua= en |sito=http://www.rotoscopers.com |data= 23 novembre 2013 |accesso=21 novembre 2015}}</ref>, ma i discendenti di [[Hans Christian Andersen|Andersen]] non vollero cedere i diritti per una versione cinematografica. La produzione del film fu quindi rimandata più volte nei decenni, anche per la difficoltà da parte della Disney di non sapere come legare il personaggio della regina delle nevi alla protagonista (visto che nei loro progetti originali la regina era l'antagonista).<ref name=JHM/>
 
Il direttore artistico [[Mike Giaimo]] e il team creativo si sono recati in [[Norvegia]], tra i [[fiordi]] di [[Geirangerfjord]] e [[Sognefjord]], per compiere ricerche e trovare ispirazione per l'ambientazione del film, inoltre a [[Jackson Hole]] nel [[Wyoming]] hanno potuto studiare la [[neve]], per ricrearne i suoi effetti. Infatti alcuni effetti speciali sono stati disegnati a mano invece che riprodotti in grafica computer, un esempio è quando Elsa congela l'acqua del fiordo. Inoltre il ghiaccio del palazzo di Elsa muta e si illumina di differenti colori in base al suo stato d'animo, ad esempio quando si sente frustrata e preoccupata assume una colorazione rossa e forma con degli spuntoni aguzzi ghiacciati, mentre quando si sente minacciata assume una colorazione gialla.
 
Il castello di Arendelle si ispira alla [[fortezza di Akershus]] ad [[Oslo]] per la cinta esterna ed alle [[Stavkirke]] norvegesi, particolarmente a quella di [[Stavkirke di Borgund|Borgund]], per l'edificio principale, mentre per l'interno alla residenza reale [[Stiftsgården]] della città di [[Trondheim]]. Il castello di ghiaccio di Elsa, invece, trae ispirazione dall'[[Hôtel de Glace]] nel [[Québec (città)|Québec]] in [[Canada]], il primo ed autentico hotel di ghiaccio del [[Nord America]], presso il quale gli animatori hanno potuto studiare il comportamento della luce.
 
È l'unico [[Classici Disney|Classico Disney]] che ha due principesse consanguinee come protagoniste, sebbene ci siano altre [[Principesse Disney]] che non siano figlie uniche (due esempi sono [[Personaggi de La sirenetta (Disney)#Ariel|Ariel]] che ha 6 sorelle maggiori e [[Merida (Disney)|Merida]] che ha tre fratelli minori), mentre in ''[[Lilo & Stitch]]'' le due protagoniste sono sorelle (anch'esse orfane di entrambi i genitori) ma non principesse. Come è usanza presso i Disney Studios, si pensi al caso del [[cervus elaphus|cerbiatto]] per ''[[Bambi]]'', anche per ''Frozen - Il regno di ghiaccio'' è stato concesso di portare negli Studios un animale, in questo caso una renna per Sven, per aiutare gli animatori a coglierne meglio il comportamento e l'aspetto fisico.
 
== Colonna sonora ==
{{Vedi anche|Frozen (colonna sonora)}}Il 21 ottobre 2013 si rivela che la canzone portante della colonna sonora, intitolata ''[[Let It Go (Disney)|Let It Go]]'', sarà cantata da [[Idina Menzel]]. [[Demi Lovato]] canta invece la versione [[Pop (musica)|pop]].
 
Il 24 ottobre 2013 è stato annunciato che la protagonista della serie TV ''[[Violetta (telenovela)|Violetta]]'', [[Martina Stoessel]], interpreterà la canzone ''All'alba sorgerò'' nei titoli di coda, versione pop italiana di ''Let It Go.''<ref>{{cita web|url=http://www.primissima.it/cinema_news/scheda/frozen_-_il_regno_di_ghiaccio_martina_stoessel_canta_allalba_sorgero/|titolo=Frozen - Il Regno di Ghiaccio: Martina Stoessel canta "All'alba sorgerò"|editore=primissima.it|data=24 ottobre 2013|accesso=3 maggio 2014}}</ref> La versione ufficiale di ''All'alba sorgerò'' è invece cantata da Serena Autieri, doppiatrice di Elsa, durante il film.
 
La colonna sonora è composta da 32 tracce suddivise in 10 canzoni, ad opera di [[Kristen Anderson-Lopez]] e [[Robert Lopez]], e 22 strumentali, ad opera di [[Christophe Beck]]. I testi italiani portano la firma di [[Lorena Brancucci]].
 
* ''Cuore di ghiaccio'' – Cast
* ''Facciamo un pupazzo insieme?'' – [[Elisa Rinaldi]], [[Lucrezia Cesari]], [[Serena Rossi]]
* ''Oggi, per la prima volta'' – [[Serena Rossi]], [[Serena Autieri]]
* ''La mia occasione'' – [[Serena Rossi]], [[Giuseppe Russo (attore)|Giuseppe Russo]]
* ''[[Let It Go (Disney)|All'alba sorgerò]]'' – [[Serena Autieri]]
* ''Io preferisco le renne'' – [[Paolo De Santis]]
* ''Sognando l'estate'' – [[Enrico Brignano]]
* ''Oggi, per la prima volta - Reprise'' – [[Serena Rossi]], [[Serena Autieri]]
* ''Un problemino da sistemare'' – Cast
* ''All'alba sorgerò'' – [[Martina Stoessel]]
 
'''Motivi'''
* ''Vuelie'' (featuring Cantus)
* ''Elsa e Anna''
* ''I troll''
* ''Il giorno dell'incoronazione''
* ''Heimr Arnadalr''
* ''Il valzer dell'inverno''
* ''Stregoneria''
* ''Inseguimento reale''
* ''Avanti e in alto''
* ''Lupi''
* ''La montagna del nord''
* ''Eravamo così unite''
* ''Marshmallow attacca!''
* ''Celare, non sentire''
* ''Solo un atto di vero amore''
* ''L'assedio''
* ''Ritorno ad Arendelle''
* ''Tradimento''
* ''A volte vale la pena di sciogliersi per qualcuno''
* ''Via il bianco''
* ''Il grande disgelo''
* ''Epilogo''
La colonna sonora originale ha riscosso un enorme successo di vendite: ha raggiunto la posizione numero 1 nella classifica statunitense [[Billboard 200]] ed è stata in cima alla classifica per 13 settimane non consecutive (non accadeva per una colonna sonora dal 1997 con ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'') ed è risultato il disco più venduto nel mondo nel 2014 con oltre 7 milioni di copie vendute (in USA oltre 3,4 milioni di copie).<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.mediatraffic.de/albums-2014.htm|titolo = united world chart countdown 2014|accesso = |data = }}</ref>
 
''Let It Go'', ha generato un vero e proprio fenomeno su [[YouTube]] con innumerevoli cover e parodie. Inoltre il 2 marzo 2014 il brano è stato premiato con l'[[Oscar alla migliore canzone]].
 
== Distribuzione ==
=== Date di uscita ===
{| class="wikitable sortable"
!Nazione
!Data di uscita
!Titolo
!Traduzione
|-
|{{CAN}}
|27 novembre 2013
|''Frozen <sub>(versione [[Lingua inglese|inglese]])</sub>''
''La Reine des neiges <sub>(versione [[Francese del Québec|francese]])</sub>''
|''Frozen''
''La regina delle nevi''
|-
|{{USA}}
|27 novembre 2013
|''Frozen''
|''Frozen''
|-
|{{CHE}} <sub>(versione [[Lingua tedesca|tedesca]])</sub>
|27 novembre 2013
|''Die Eiskönigin - Völlig unverfroren''
|''La regina dei ghiacci - Del tutto imperturbabile''
|-
|{{AUT}}
|28 novembre 2013
|''Die Eiskönigin - Völlig unverfroren''
|''La regina dei ghiacci - Del tutto imperturbabile''
|-
|{{HRV}}
|28 novembre 2013
|''Snježno kraljevstvo''
|''Il regno della neve''
|-
|{{DEU}}
|28 novembre 2013
|''Die Eiskönigin - Völlig unverfroren''
|''La regina dei ghiacci - Del tutto imperturbabile''
|-
|{{ISR}}
|28 novembre 2013
|''לשבור את הקרח (Lishbor et ha’Kerakh)''
|''Rompere il ghiaccio''
|-
|{{MYS}}
|28 novembre 2013
|''Anna dan Permaisuri Salji''
|''Anna e la regina delle nevi''
|-
|{{PRT}}
|28 novembre 2013
|''Frozen: O Reino do Gelo''
|''Frozen'': ''Il regno del ghiaccio''
|-
|{{BGR}}
|29 novembre 2013
|''Замръзналото кралство (Zamrăznaloto kralstvo)''
|''Il regno congelato''
|-
|{{POL}}
|29 novembre 2013
|''Kraina lodu''
|''Terra di ghiaccio''
|-
|{{ESP}}
|29 novembre 2013
|''Frozen: El Reino del Hielo''
|''Frozen'': ''Il regno del ghiaccio''
|-
|{{BEL}}
|4 dicembre 2013
|''Frozen <sub>(versione [[Lingua fiamminga|fiamminga]])</sub>''
''La Reine des neiges <sub>(versione francese)</sub>''
|''Frozen''
''La regina delle nevi''
|-
|{{FRA}}
|4 dicembre 2013
|''La Reine des neiges''
|''La regina delle nevi''
|-
|{{SVK}}
|5 dicembre 2013
|''Ľadové kráľovstvo''
|''Il regno di ghiaccio''
|-
|{{SVN}}
|5 dicembre 2013
|''Ledeno Kraljestvo''
|''Il regno di ghiaccio''
|-
|{{CHE}} <sub>(versione francese)</sub>
|4 dicembre 2013
|''La Reine des neiges''
|''La regina delle nevi''
|-
|{{THA}}
|5 dicembre 2013
|''ผจญภัยแดนคำสาปราชินีหิมะ (Phajon phaiden khamsa prachini hima)''
|''?''
|-
|{{HUN}}
|5 dicembre 2013
|''Jégvarázs''
|''La magia del ghiaccio''
|-
|{{IRL}}
|6 dicembre 2013
|''Frozen''
|''Frozen''
|-
|{{GBR}}
|6 dicembre 2013
|''Frozen''
|''Frozen''
|-
|{{NLD}}
|11 dicembre 2013
|''Frozen''
|''Frozen''
|-
|{{ARE}}
|12 dicembre 2013
|''ملكة الثلج (Malikat Alththalj)''
|''La regina delle nevi''
|-
|{{RUS}}
|12 dicembre 2013
|''Холодное сердце (Kholodnoe syertse)''
|''Cuore freddo''
|-
|{{ISL}}
|13 dicembre 2013
|''Frosinn''
|''Frozen''
|-
|{{VNM}}
|13 dicembre 2013
|''Nữ hoàng băng giá''
|''La regina dei ghiacci''
|-
|{{GRC}}
|19 dicembre 2013
|''Ψυχρά κι Ανάποδα (Psychrá ki Anápoda)''
|''Freddo e sottosopra''
|-
|{{HKG}}
|19 dicembre 2013
|魔雪奇緣 ''(Mo syut kei yun)''
|''Storie incredibili di ghiaccio e neve''
|-
|{{ITA}}
|19 dicembre 2013
| colspan="2" |''Frozen - Il regno di ghiaccio''
|-
|{{MEX}}
|19 dicembre 2013
|''Frozen: Una aventura congelada''
|''Frozen: Un'avventura congelata''
|-
|{{CHE}} <sub>(versione [[Lingua italiana|italiana]])</sub>
|19 dicembre 2013
| colspan="2" |''Frozen - Il regno di ghiaccio''
|-
|{{UKR}}
|19 dicembre 2013
|''Крижане серце (Krizhanye sertse)''
|''Cuore di ghiaccio''
|-
|{{FIN}}
|20 dicembre 2013
|''Frozen - Huurteinen seikkailu''
|''Frozen'' - ''Un'avventura gelida''
|-
|{{DNK}}
|25 dicembre 2013
|''Frost''
|''Gelo''
|-
|{{NOR}}
|25 dicembre 2013
|''Frost''
|''Gelo''
|-
|{{PER}}
|25 dicembre 2013
|''Frozen: Una aventura congelada''
|''Frozen'': ''Un'avventura congelata''
|-
|{{AUS}}
|26 dicembre 2013
|''Frozen''
|''Frozen''
|-
|{{NZL}}
|26 dicembre 2013
|''Frozen''
|''Frozen''
|-
|{{SRB}}
|26 dicembre 2013
|''Залеђено краљевство (Zaleđeno kraljevstvo)''
|''Il regno congelato''
|-
|{{ROU}}
|27 dicembre 2013
|''Regatul de gheață''
|''Il regno di ghiaccio''
|-
|{{TWN}}
|27 dicembre 2013
|冰雪奇緣 ''(Bīng xuě qí yuán)''
|''Storie incredibili di ghiaccio e neve''
|-
|{{ARG}}
|2 gennaio 2014
|''Frozen: Una aventura congelada''
|''Frozen'': ''Un'avventura congelata''
|-
|{{CHL}}
|2 gennaio 2014
|''Frozen: Una aventura congelada''
|''Frozen'': ''Un'avventura congelata''
|-
|{{BRA}}
|3 gennaio 2014
|''Frozen - Uma Aventura Congelante''
|''Frozen'': ''Un'avventura congelante''
|-
|{{LTU}}
|3 gennaio 2014
|''Ledo šalis''
|''Il paese di ghiaccio''
|-
|{{KOR}}
|16 gennaio 2014
|''겨울왕국 (Kyŏul wang-guk)''
|''Il regno dell'inverno''
|-
|{{EST}}
| 17 gennaio 2014
|''Lumekuninganna ja igavene talv''
|''La regina delle nevi e l'inverno eterno''
|-
|{{TUR}}
|17 gennaio 2014
|''Karlar Ülkesi''
|''Il regno di neve''
|-
|{{SWE}}
|31 gennaio 2014
|''Frost''
|''Gelo''
|-
|{{CHN}}
|5 febbraio 2014
|冰雪奇缘 ''(Bīng xuě qí yuán)''
|''Storie incredibili di ghiaccio e neve''
|-
|{{JPN}}
|14 marzo 2014
|アナと雪の女王 ''(Ana to Yuki no Joou)''
|''Anna e la regina delle nevi''
|}
 
=== Edizione home video ===
Il film ha conseguito un enorme successo anche nel settore [[Home cinema]], diventando in brevissimo tempo uno dei titoli più venduti della storia, soprattutto per quanto riguarda il formato [[Blu-ray Disc|Blu-Ray]]<ref>{{Cita web|url = http://www.the-numbers.com/alltime-bluray-sales-chart|titolo = All-Time Best-Selling Blu-ray Titles in the United States - The Numbers|accesso = 13 maggio 2015|sito = www.the-numbers.com}}</ref> e il [[digital download]].
 
A dicembre 2014 [[Apple]] ha dichiarato che ''Frozen - Il regno di ghiaccio'' è il film più scaricato di tutti i tempi sulla piattaforma [[iTunes]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://blog.screenweek.it/2014/12/record-di-frozen-su-itunes-e-il-film-piu-scaricato-della-storia-album-piu-venduto-del-2014-399948.php|titolo = Record di Frozen su iTunes: è il film più scaricato della storia|accesso = |data = }}</ref>
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film ha incassato al 10 agosto [[2014]], {{formatnum:1274219000}} dollari,<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=frozen2013.htm|titolo=Frozen|lingua=en|editore=boxofficemojo.com|accesso=29 maggio 2014}}</ref> aggiudicandosi il decimo posto nella classifica dei [[film di maggiore incasso della storia del cinema]].<ref>{{Cita web|url = http://www.boxofficemojo.com/alltime/world/|titolo = All Time Worldwide Box Office|accesso = 28 dicembre 2014|editore = [[Box Office Mojo]]}}</ref>
 
Il 9 febbraio 2014, con un incasso di {{formatnum:980408132}} di dollari, è il primo [[Classici Disney|Classico Disney]] a raggiungere e superare il traguardo dei 900 milioni di dollari senza essere uscito al cinema più di una volta. ''[[Il re leone]]'' infatti, pur essendo il primo Classico Disney ad aver raggiunto questo traguardo, è arrivato a questa somma dopo essere stato ridistribuito al cinema per due volte: nel [[2002]] in [[IMAX]] e nel [[2011]] in [[Cinema tridimensionale|3D]].
 
Il 2 marzo 2014, con un incasso di {{formatnum:1000256783}} [[dollaro statunitense|dollari]] diventa il primo Classico Disney ad avere abbattuto il muro del miliardo di dollari ed è il secondo film d'animazione della storia del cinema a raggiungere tale traguardo, dopo ''[[Toy Story 3 - La grande fuga]]''. È inoltre il 18º film a raggiungere la soglia del miliardo di dollari nella speciale classifica dei [[film di maggiore incasso della storia del cinema]].
 
Il 30 marzo 2014, superando ''Toy Story 3 - La grande fuga'' e avendo raggiunto la soglia di {{formatnum:1072404000}} dollari, ''Frozen - Il regno di ghiaccio'' diventa il film d'animazione ad avere incassato di più nella storia del cinema.
 
=== Critica ===
Il film ha avuto un ottimo riscontro da parte della critica; buono anche il riscontro per la colonna sonora. Altre critiche non hanno invece apprezzato i dialoghi e la colonna sonora.<ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/355173/frozen-il-regno-di-ghiaccio-le-recensioni-dagli-usa-e-dallitalia|titolo=Frozen - Il regno di ghiaccio: le recensioni dagli Usa e dall'Italia|editore=cineblog.it|data=23 dicembre 2013|accesso=3 maggio 2014}}</ref> Su Rotten Tomatoes il film ha una percentuale di gradimento del 90% basato su 229 recensioni con un voto medio di 7,7/10.<ref>{{cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/frozen_2013|titolo=Frozen|lingua=en|accesso=29 gennaio 2017}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
''Frozen - Il regno di ghiaccio'' è il primo [[Classici Disney|Classico Disney]] ad aggiudicarsi un Oscar nella categoria, istituita nel 2001, [[Oscar al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]], dal momento che altri film vincitori sono considerati proprietà di [[Pixar Animation Studios|Disney Pixar]]''.'' Inoltre ''Let it Go'' è la prima canzone di un Classico Disney a vincere, dopo 14 anni, l'[[Oscar alla migliore canzone]], categoria in cui i film Disney avevano trionfato più anni di seguito.
 
Il 23 novembre 2014 la colonna sonora vince l'American Music Awards.
 
Nei primi mesi del 2015, facendo seguito allo straordinario successo di pubblico e critica ottenuto in Giappone, si aggiudica il [[Japan Academy Awards|Japan Academy Prize]] quale Miglior film straniero<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.mangaforever.net/193044/37-japan-academy-prize-tutti-i-vincitori-degli-oscar-giapponesi-2015|titolo = 38° Japan Academy Prize: tutti i vincitori degli Oscar giapponesi – 2015|accesso = |data = }}</ref>, ed il premio Anime dell'anno al Tokyo Anime Award Festival,<ref>{{Cita web|autore = |url = http://animefestival.jp/en/|titolo = Tokyo Anime Award Festival|accesso = |data = }}</ref> risultando il primo lungometraggio non giapponese a vincere il premio dalla sua prima edizione del 2002.
 
Al 3 marzo [[2014]] ''Frozen - Il regno di ghiaccio'' ha vinto 58 premi.
 
{{div col}}
* [[Premi Oscar 2014|2014]] - [[Premio Oscar]]
** [[Oscar al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]
** [[Oscar alla migliore canzone|Migliore canzone]] (''Let It Go'') a Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez
* [[Golden Globe 2014|2014]] - [[Golden Globe]]
** [[Golden Globe per il miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]
** Candidato al [[Golden Globe per la migliore canzone originale|Migliore canzone originale]] (''Let It Go'') a Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez
* [[Premi BAFTA 2014|2014]] - [[Premio BAFTA]]
** [[BAFTA al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]
** Premio dei bambini a Chris Buck, Jennifer Lee, Peter Del Vecho e Shane Morris
** Candidato al premio dei bambini al miglior film d'animazione a Chris Buck, Jennifer Lee e Peter Del Vecho
* [[Grammy Awards 2015|2015]] - [[Grammy Award]]
** [[Grammy Award alla miglior canzone scritta per un film, programma televisivo o altro media visuale|Miglior canzone]] (''Let It Go'') a Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez
** Miglior compilation di una colonna sonora a Kristen Anderson-Lopez, Robert Lopez, Tom MacDougall e Chris Montan
** Candidato alla miglior colonna sonora a Christophe Beck
* 2014 - [[Saturn Award]]
** [[Saturn Award per il miglior film di animazione|Miglior film d'animazione]]
** Candidato alla [[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|miglior sceneggiatura]] a Jennifer Lee
* 2015 - [[Awards of the Japanese Academy]]
** [[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|Miglior film straniero]]
* 2014 - [[Premio Hugo]]
** Candidato alla [[Premio Hugo per la miglior rappresentazione drammatica, forma lunga|miglior rappresentazione drammatica (forma lunga)]] a Jennifer Lee e Chris Buck
* 2013 - [[Kansas City Film Critics Circle Awards]]
** [[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]
* 2014 - [[Golden Reel Award]]
** Miglior montaggio sonoro nella colonna sonora a Sierra AEarl Ghaffari e Fernand Bos
** Candidato al [[Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori|miglior montaggio sonoro negli effetti sonori]]
* [[People's Choice Awards 2014|2014]] - [[People's Choice Awards]]
** Candidato al miglior film di fine anno
* [[Phoenix Film Critics Society Awards 2013|2013]] - [[Phoenix Film Critics Society Awards]]
** Miglior film d'animazione
** Miglior colonna sonora a Christophe Beck
** Miglior canzone originale (''Let It Go'') a Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez
* [[San Diego Film Critics Society Awards 2013|2013]] - [[San Diego Film Critics Society Awards]]
** Candidato al miglior film d'animazione
* 2013 - [[Satellite Award]]
** Candidato al [[Satellite Award per il miglior film d'animazione o a tecnica mista|miglior film d'animazione o a tecnica mista]]
** Candidato alla [[Satellite Award per la miglior canzone originale|miglior canzone originale]] (''Let It Go'')
*[[Teen Choice Awards 2014|2014]] - [[Teen Choice Award]]
** Miglior film d'animazione
** Miglior doppiaggio a Idina Menzel
** Candidato al miglior doppiaggio a Kristen Bell
** Candidato alla miglior artista femminil''e'' (per la canzone ''Let It Go'') a Idina Menzel
* 2014 - [[Eddie Award]]
** Miglior montaggio in un film d'animazione a Jeff Draheim
* 2013 - [[Annie Award]]
** Miglior film d'animazione
** Miglior regia a Chris Buck e Jennifer Lee
** Miglior doppiaggio a Josh Gad
** Miglior colonna sonora a Robert Lopez, Kristen Anderson-Lopez e Christophe Beck
** Miglior scenografia a Michael Giaimo, Lisa Keene e David Womersley
** Candidato alla miglior sceneggiatura a Jennifer Lee
** Candidato alla miglior animazione dei personaggi a Tony Smeed
** Candidato al miglior design dei personaggi a Bill Schwab
** Candidato alla miglior storia a John Ripa
** Candidato al miglior montaggio a Jeff Draheim
* 2013 - [[Boston Society of Film Critics Awards]]
** Candidato al miglior film
* 2013 - [[Critics' Choice Movie Award]]
** Miglior film d'animazione
** Miglior canzone (''Let It Go'') a Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez
* 2015 - [[Artios Award]]
** Miglior casting in un film d'animazione a Jamie Sparer Roberts
* 2014 - [[Central Ohio Film Critics Association]]
** Candidato al miglior film d'animazione
* 2013 - [[Chicago Film Critics Association Awards]]
** Candidato al miglior film d'animazione
* 2013 - [[Dallas-Fort Worth Film Critics Association Awards]]
** Miglior film d'animazione
* 2014 - [[Golden Trailer Awards]]
** Miglior film d'animazione/per la famiglia
** Miglior spot TV musicale
** Candidato al miglior poster
** Candidato alla miglior pubblicità
** Candidato al miglior video virale
** Candidato al miglior show
* 2013 - [[Key Art Awards]]
** Candidato al miglior display
* 2014 - [[Kids' Choice Awards]]
** Miglior film
* 2013 - [[Las Vegas Film Critics Society Awards]]
** Miglior film d'animazione
* 2013 - [[New York Film Critics Circle Awards]]
** Candidato al miglior film d'animazione
* 2013 - [[Southeastern Film Critics Association Awards]]
** Miglior film d'animazione
* 2013 - [[Visual Effects Society]]'''
** Miglior animazione dei personaggi a Chris Buck, Jennifer Lee, Peter Del Vecho e Lino DiSalvo
** Candidato ai migliori effetti visivi a Alexander Alvarado, Joy Johnson, Chad Stubblefield e Wayne Unten
** Candidato al miglior ambiente (il palazzo di ghiaccio di Elsa) a Virgilio John Aquino, Alessandro Jacomini, Lance Summers e David Womersley
** Candidato alla miglior simulazione (la bufera di Elsa) a Eric W. Araujo, Marc Bryant, Dong Joo Byun e Tim Molinder
{{div col end}}
 
== Rapporto con la fiaba originale ==
Il film si ispira alla fiaba di Andersen e, come è tipico dei classici Disney, si prende molte libertà narrative rispetto alla storia originale. Tuttavia rappresenta uno dei rari casi, come ''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]'' e ''[[Oliver & Company]]'', in cui la trama viene notevolmente modificata rispetto alla fonte letteraria, finendo per avere solo alcuni punti in comune con essa.
 
== Altri media ==
* Elsa, Anna, Kristoff, Hans, Oaken e Gran Papà appaiono nella prima parte della quarta stagione della serie televisiva ''[[C'era una volta (serie televisiva)|C'era una volta]]''. Nel doppiaggio italiano, tutti i personaggi avranno le stesse voci del film d'animazione, caso unico nella storia del doppiaggio.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://tvline.com/2014/05/12/once-upon-a-time-season-4-elsa-from-frozen/|titolo=Once Upon a Time Creators Talk Regina's Blast from the Past, Confirm Season 4's Frozen Twist|editore=tvline.com|data=12 maggio 2014|accesso=16 giugno 2014}}</ref><ref name=OUAT>{{cita web|lingua=en|url=http://time.com/96491/elsa-frozen-once-upon-a-time-secret/|titolo=How the Producers of Once Upon a Time Kept That Frozen Shocker a Secret|editore=time.com|data=12 maggio 2014|accesso=16 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|http://www.meltybuzz.it/once-upon-a-time-4-serena-rossi-e-serena-autieri-saranno-le-voci-di-anna-ed-elsa-a139208.html|titolo = Once Upon A Time 4: Serena Rossi e Serena Autieri saranno le voci di Anna ed Elsa|data=21 novembre 2014}}</ref>
* Anna ed Elsa appaiono anche come due personaggi giocabili nel videogioco ''[[Disney Infinity]]''. In ''[[Disney Infinity|Disney Infinity 3.0]]'' invece appare anche Olaf, sempre come un personaggio giocabile.
* Dal film è stato tratto l'[[Frozen (musical)|omonimo musical]] di Broadway nel 2018.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://frozenthemusical.com|titolo=Disney FROZEN - The Broadway Musical|editore=frozenthemusical.com|accesso=9 agosto 2017}}</ref>
* Il mondo di Frozen è stato confermato per apparire nel videogioco ''[[Kingdom Hearts III]]'', in arrivo per [[Playstation 4]] e per [[Xbox One]] il 29 gennaio del [[2019]]<ref>https://www.everyeye.it/notizie/kingdom-hearts-3-trailer-dell-e3-svela-mondo-frozen-333160.html</ref>.
 
== Merchandising ==
Il marchio "Disney Frozen" ha goduto di una popolarità sempre crescente nel 2014 fino a diventare un vero e proprio fenomeno globale.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.theguardian.com/film/2014/may/13/frozen-mania-elsa-anna-olaf-disney-emo-princess-let-it-go|titolo = Frozen-mania: how Elsa, Anna and Olaf conquered the world|accesso = |data = }}</ref> Ha avuto un impatto significativo sull'intera industria dei giocattoli,<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.bloomberg.com/news/2014-09-24/hasbro-swipes-disney-s-frozen-princess-licenses-from-mattel.html|titolo = Hasbro Wins Disney Frozen Toy Licenses in Blow to Mattel|accesso = |data = }}</ref> diventando il bestseller assoluto nelle festività 2014-2015<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.dailymail.co.uk/femail/article-2848574/Barbie-no-longer-popular-girl-toy-store-Disney-s-Frozen-takes-No-1-spot-2014-Christmas-present-list-girls.html|titolo = Barbie is no longer the most popular girl in the toy store! Disney's Frozen takes No.1 spot in 2014 Christmas present list for girls|accesso = |data = }}</ref> mentre marchi storici come [[Barbie]] e [[Hello Kitty]] accusavano cali vistosi.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.emirates247.com/lifestyle/barbie-doll-the-end-why-world-is-falling-out-of-love-with-icon-2014-10-27-1.567819|titolo = Barbie Doll, the end: Why world is falling out of love with icon|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.businessweek.com/articles/2014-10-31/hello-kitty-turns-40|titolo = Hello Kitty, a Victim of Disney's Frozen Juggernaut|accesso = |data = }}</ref> La caratteristica più interessante di questo fenomeno è stata la grande sproporzione tra domanda e offerta, in parte dovuta all'altissima richiesta di prodotti ma anche a strategie di mercato tese a mantenere alti i prezzi. Questo ha fatto sì che molti si siano rivolti a canali di acquisto alternativi come [[eBay]], pagando i prodotti fino a 10 volte il loro valore.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.theguardian.com/film/2014/nov/05/frozen-merchandise-costumes-sell-3-million-in-us|titolo = Frozen finery: fans can't let it go|accesso = |data = }}</ref> Sull'onda di questo successo i personaggi del film hanno fatto la loro comparsa nei parchi tematici Disney: per incontrare le principesse Anna ed Elsa i visitatori hanno atteso in coda fino a sette ore.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://onlineathens.com/features/2014-11-18/disney-worlds-frozen-frenzy-hot-topic-among-theme-park-fans|titolo = Disney World's 'Frozen' frenzy a hot topic among theme-park fans|accesso = |data = }}</ref> L'allestimento dello spettacolo sul ghiaccio ''Disney on Ice'' in versione "Frozen" è diventato in breve tempo il più grande successo della sua ultratrentennale storia.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.bloomberg.com/news/2014-11-17/disney-s-frozen-breaks-ticket-sale-record-in-ice-show.html|titolo = Disney's 'Frozen' Breaks Ticket Sale Record in Ice Show|accesso = |data = }}</ref> A giugno 2015, secondo una ricerca realizzata da The NPD group riguardante il mercato dei giocattoli, il marchio "Disney Frozen" risulta essere al primo posto nel mondo fra i prodotti su licenza seguito da [[Star Wars]] e [[Ninja Turtles]].<ref>{{Cita web|nome = Patrick|cognome = Callan|url = http://kidscreen.com/2015/06/16/global-licensed-toy-industry-booming/|titolo = Global licensed toy industry booming|accesso = 18 giugno 2015|sito = kidscreen.com|data = 16 giugno 2015|lingua = en}}</ref>
 
== Sequel ==
{{vedi anche|Frozen Fever|Frozen - Le avventure di Olaf}}
* Il 13 marzo 2015 è uscito nelle sale, allegato al film [[live-action]] ''[[Cenerentola (film 2015)|Cenerentola]]'', il [[cortometraggio]] d'[[animazione]] ''[[Frozen Fever]]'', come piccolo seguito di ''Frozen - Il regno di ghiaccio''.<ref>{{Cita web|cognome=Graser|nome=Marc|titolo='Frozen Fever' Short to Debut in Front of Disney's 'Cinderella'|url=http://variety.com/2014/film/news/frozen-fever-short-to-debut-in-front-of-disney-cinderella-1201369889/|sito=Variety|accesso=3 dicembre 2014|data=3 dicembre 2014}}</ref> Il corto racconta una nuova storia dei protagonisti dopo la rottura dell'incantesimo e l'arresto di Hans. Il giorno precedente, inoltre, la Disney aveva annunciato ufficialmente un lungometraggio sequel, nuovamente diretto da Chris Buck e Jennifer Lee e prodotto da Del Vecho, che uscirà il 27 novembre [[2019]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.corriere.it/spettacoli/17_aprile_25/disney-ecco-quando-arriveranno-cinema-frozen-2-nono-star-wars-4c4cda2a-29f0-11e7-9909-587fe96421f8.shtml|titolo=Disney, ecco quando arriveranno al cinema Frozen 2 e il nono Star Wars|pubblicazione=Corriere della Sera|data=25 aprile 2017|accesso=18 dicembre 2017|citazione=Disney ha appena rivelato quando Frozen 2 arriverà al cinema: [...] 27 novembre 2019}}</ref><ref name="Variety sequel">{{Cita web|url=http://variety.com/2015/film/news/disney-announces-frozen-2-1201451480/|titolo=Disney Announces 'Frozen 2'|cognome1=Graser|nome1=Marc|sito=[[Variety (rivista)|Variety]]|editore=Variety Media, LLC|accesso=12 marzo 2015|data=12 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Adriano Ercolani|url = http://www.comingsoon.it/news/?source=cinema&key=41084|titolo = Star Wars Episodio VIII, Rogue One come titolo dello spin-off e Frozen 2: gli annunci ufficiali della Disney|sito = Comingsoon.it|data = 12 marzo 2015|accesso = 13 marzo 2015}}</ref> Durante il D23 Expo del 2017 è stato dichiarato che il titolo ''Frozen 2'' è solo quello provvisorio, ma il sequel avrà un titolo ben diverso<ref>{{Cita news|nome=Stefano|cognome=Dell'Unto|url=https://www.mangaforever.net/440170/frozen-2-john-lasseter-parla-del-titolo-d23-expo-2017|titolo=Frozen 2: John Lasseter parla del titolo – D23 Expo 2017|pubblicazione=MangaForever.net|data=15 luglio 2017|accesso=15 luglio 2017}}</ref>.
* In occasione dell'uscita nelle sale del film [[Pixar]] ''[[Coco (film 2017)|Coco]]'', con anteprima internazionale in [[Messico]] il 20 ottobre 2017, è stato distribuito il cortometraggio ''[[Frozen - Le avventure di Olaf]]'', diretto da [[Kevin Deters]] e [[Stevie Wermers]]. Protagonista è il pupazzo Olaf, che cerca di recuperare le migliori tradizioni natalizie per Anna, Elsa e Kristoff. Il corto in [[Computer-generated imagery|CGI]] presenta quattro nuove canzoni originali ad opera di [[Elyssa Samsel]] e [[Kate Anderson]].<ref>{{Cita web|url=http://www.comingsoon.net/movies/trailers/886207-hear-previews-of-new-olafs-frozen-adventure-songs#/slide/1|titolo=Hear previews of new Olaf’s Frozen Adventure songs|cognome=Evry|nome=Max|sito=Comingsoon.net|data=8 settembre 2017}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Classici Disney]]
* [[Principesse Disney]]
* [[Walt Disney Animation Studios]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.disney.it/film/frozen|Sito ufficiale}}
* {{Dopp|film1|frozen}}
* {{Movieplayer|film|frozen-il-regno-di-ghiaccio_32130}}
* {{Mymovies|film|2013/frozen}}
* {{Collegamenti cinema}}
{{Film animati Disney}}
{{Portale|animazione|cinema|Disney}}
 
[[Categoria:Classici Disney]]
[[Categoria:Film d'animazione Disney realizzati in CGI]]
[[Categoria:Film basati su fiabe]]
[[Categoria:Opere basate su La regina delle nevi]]
[[Categoria:Film musicali]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior film d'animazione]]
[[Categoria:Premi BAFTA al miglior film d'animazione]]