Raddoppiamento fonosintattico e Ferdinand (Indiana): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho cancellato la parola "ancora" che poteva travisare il vero senso della frase.
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Indiana}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
In [[lingua italiana|italiano]], con '''raddoppiamento fonosintattico''' (o '''geminazione sintagmatica''' o '''raddoppiamento sintagmatico''') si indica il [[Geminazione consonantica|rafforzamento]] subito nella pronuncia dalla [[consonante]] iniziale di una parola legata alla precedente:
|Nome = Ferdinand
|Nome ufficiale = {{en}} Ferdinand, Indiana
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = USA
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|town]]''
|Divisione amm grado 1 = Indiana
|Divisione amm grado 2 = Dubois
|Voce divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 5.98
|Note superficie =
|Abitanti = 2157
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario = -5
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Dubois_County_Indiana_Incorporated_and_Unincorporated_areas_Ferdinand_Highlighted.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Ferdinand''' è una città degli [[Stati Uniti d'America]], situata nello Stato dell'[[Indiana]] e in particolare nella [[Contea di Dubois]].
 
== Altri progetti ==
* Andiamo a '''c'''asa {{IPA|[anˈdja:mo akˈka:sa]}}
{{interprogetto|commons=Category:Ferdinand, Indiana}}
* Detto fra '''l'''e righe [[Alfabeto fonetico internazionale|[ˈdetto ˌfralleˈri:ge]]]
* Non so '''c'''he '''c'''osa faremo [[Alfabeto fonetico internazionale|[ˈnon ˈsɔkkekˈkɔsa faˈre:mo]]]
 
== Collegamenti esterni ==
Nell'esempio, la parola ''casa'' viene interessata dal raddoppiamento. Si tratta di un fenomeno non solo legato alla pronuncia ma, come suggerisce il nome, di un fenomeno di [[sintassi]]. Infatti, la catena del parlato spesso non prevede pause tra le parole: la pronuncia delle parole può quindi essere influenzata dalla loro posizione nella frase. Nel caso più tipico, il rinforzamento è dovuto alla presenza, prima della consonante raddoppiata, di un monosillabo oppure di una una [[sillaba]] accentata (nel primo e nel secondo esempio, la consonante rinforzata è preceduta da una [[preposizione]]).
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Indiana}}
Il fenomeno è tipico del [[dialetto toscano|toscano]] e dell'italiano centromeridionale, quasi totalmente assente al Nord, ma fa comunque parte della pronuncia normativa ([[ortoepia]]) dell'[[lingua standard|italiano standard]], tanto da essere insegnato nelle scuole di dizione, e rintracciabile nella grafia [[univerbazione|univerbata]] di diverse locuzioni fisse: ''sopra'''t'''tutto''.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Comuni dell'Indiana]]
==Casi tipici in italiano standard==
 
Il raddoppiamento (RF) avviene soprattutto:
 
# quando è preceduta da una parola tronca (polisillabo ossitono)
#:<small>La citt<span style="text-decoration: underline">à</span> ''n''uova {{IPA|/laʧitˌtanˈnwɔ:va/}}</small>
# quando è preceduta da un monosillabo forte, oppure il monosillabo è usato [[metalinguaggio|metalinguisticamente]]
#:<small>Andiamo <span style="text-decoration: underline">a</span> ''c''asa {{IPA|/an'dja:mo akˈka:sa/}}</small>
# quando è preceduta dalle parole: ''come'', ''dove'', ''qualche'' e ''sopra''
#:<small><span style="text-decoration: underline">come</span> ''v''a? {{IPA|/'co:mev'va/}}; <span style="text-decoration: underline">dove</span> ''s''ei? {{IPA|/'do:ves'sɛi/}}; <span style="text-decoration: underline">qualche</span> ''v''olta {{IPA|/'kwa:lkev'vɔlta/}}; <span style="text-decoration: underline">sopra</span> ''l''a tavola {{IPA|/'sɔpralla'tavola/}}</small>
# le parole: ''dio'', ''dei'', ''dea'', ''dee'' quando precedute da vocale, ''Maria'' in "''Ave Maria''" (ma è ammessa anche la variante senza raddoppiamento)<ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=89536&r=46053 Pronuncia della locuzione ''Ave Maria'']</ref>, e ''Santo'' in "''Spirito Santo''"
#:<small>mio <span style="text-decoration: underline">dio</span> {{IPA|/miod'dio/}}; {{IPA|/avem'maria/}}; {{IPA|/spiritos'santo/}}</small>
 
Utilizzando la terminologia del fonetista [[Luciano Canepari|Canepari]], i casi 1, 2 e 3 sono detti di ''cogeminazione'', mentre il 4 di ''pregeminazione''. Non tutti i monosillabi sono geminanti (esempio, l'[[articolo determinativo]] lo rifiuta)<ref>Quando l'accento è graficamente esplicitato, ci sarà sempre un raddoppiamento. Tra i monosillabi privi di accento grafico che richiedono questo rafforzamento si ricordano le preposizioni ''a, fra, tra'' e la grande maggioranza delle forme verbali che hanno solo una vocale (tipo ''fa, sto, do, fu, sa, ho, va'' ecc.); a queste si aggiungono le parole ''che, chi, qui'' e le note musicali. Vedi [[Luca Serianni|L. Serianni]], ''Grammatica italiana; italiano comune e lingua letteraria'', Torino, UTET, 1989.</ref>: non richiedono il raddoppiamento fonosintattico gli articoli e i pronomi clitici (''lo, la, li, le'' eccetera). Inoltre non tutte le parole sono geminabili: esistono cioè delle parole che, ad esempio, pur seguendo un monosillabo geminante, non raddoppiano l'iniziale consonantica, e ne esistono poi altre (dette "autogeminanti") che invece raddoppiano anche se non precedute da una parola geminante.
 
Per ciascun dialetto e per ciascuna forma [[italiano regionale]] non varrano comunque le stesse regole. Né in pratica vengono applicate tutte le regole nelle varietà di italiano standard più curate.
 
== Monosillabi cogeminanti==
I monosillabi producenti RF sono tutti sillabe aperte, finenti in [[vocale]] o con [[dittongo ascendente]] (i monosillabi con dittongo discendente, es. ''poi'', non producono RF), quest'ultimi, in genere, possiedono già un [[accento grafico|accento scritto]] che, come nei polisillabi, indica già l'obbligatorietà dell'RF così come avviene per quelli monovocalici con [[accento distintivo sui monosillabi|accento distintivo.]]
 
La lista dei monosillabi italiani è la seguente:
 
*; Verbi:
: <small>(essere)</small> ''è'', ''fu''; <small>(avere) </small>''ho'', ''ha''; <small>(andare)</small> ''vo'' <small>(''lett.'')</small>, ''va'' <small>(''ind. e imp.'')</small> ; <small>(dare)</small> ''do'', ''dà'', ''da'' <small>(''imp.'')</small>; <small>(fare)</small> ''fo'' <small>(''lett.'')</small>, ''fa'' <small>(''ind. e imp.'')</small>, ''fé'' <small>(''ant.'')</small>; <small>(sapere) </small>''so'', ''sa''; <small>(stare)</small> ''sto'', ''sta'' <small>(''ind e imp.'')</small>; <small>(potere)</small> ''può''.
 
*; Congiunzioni
:''che'' (o ''ché''), ''e'', ''ma'', ''né'', ''o'', ''se''.
 
*; Pronomi:
: ''che'', ''chi'', ''ciò'', ''sé'', ''tu''; ''me'' e ''te'' <small>(quest'ultimi da non confondere con le varianti delle particelle ''mi'' e ''ti'' davanti ai proclitici ''lo'', ''la'', ''li'', ''le'', ''ne'')</small>.
 
*;Preposizioni
:''[[a (preposizione)|a]]'', ''[[da (preposizione)|da ]]'', ''[[su (preposizione)|su ]]'', ''[[tra (preposizione)|tra ]]'' e ''[[fra (preposizione)|fra ]]''; e anche le particelle preposizioni ''[[di (preposizione)|de]]'' e ''[[in (preposizione)|ne]]'' usate in poesia o davanti ai titoli.
 
*; Avverbi
:''su'' e ''giù''; ''qui'' e ''qua'', ''lì'' e ''là''; ''sì'', ''no'' e ''ni''; ''già''; ''più''; (o)<nowiki>'</nowiki>''ve'', ''mo''<nowiki>'</nowiki> <small>(adesso)</small>.
 
*; Sostantivi:
**''[[blu]]'', ''[[testa|co]]'', ''[[giorno|dì]]'', ''gru'' <small>([[gruidae|animale]] e [[gru (trasporto)|macchina]])</small>, ''[[Connochaetes|gnu]]'', ''pro'' <small>(vantaggio)</small>, ''[[re]]'' , ''[[sci]]'', ''[[tè]]'', ''[[3 (numero)|tre]]'';
 
** i [[apocope|troncamenti]]: ''ca''<nowiki>'</nowiki>(sa), ''fé''(de), ''fra''(te), ''a mo''<nowiki>'</nowiki>(do) ''di'', ''pre''<nowiki>'</nowiki>(te), ''piè''(de), ''pro''<nowiki>'</nowiki>(de);
 
** i [[Nomi delle lettere dell'alfabeto latino|nomi delle lettere]]: ''a'', ''bi'', ''ci'', ''di'', ''e'', ''gi'', ''i'', ''pi'', ''qu'' (o ''cu''), ''ti'', ''u'', ''vu'' (o ''vi'') <small>(ma anche gli antichi ''be'', ''ce'', ''de'', ''ge'', ''pe'', ''te'', ''[[K|ca]]'')</small>; le greche: ''[[mi (lettera)|mi]]'', ''[[chi (lettera)|chi]]'', ''[[ni (lettera)|ni]]'', ''[[xi (lettera)|xi]]'', ''[[pi (lettera)|pi]]'', ''[[rho (lettera)|rho]]'', ''[[phi (lettera)|phi]]'', ''[[psi (lettera)|psi]]'';
 
** Nomi delle [[note musicali|note]]: ''[[do (nota)|do]]'', ''[[re (nota)|re]]'', ''[[mi (nota)|mi]]'', ''[[fa (nota)|fa]]'', ''[[la (nota)|la]]'', ''[[si (nota)|si]]''.
 
==Origine e diffusione geografica==
 
Pare che l'origine del raddoppiamento sintattico sia da attribuire all'[[Assimilazione linguistica|assimilazione]] di consonanti finali [[lingua latina|latine]]<ref>[http://www.uni-duisburg.de/FB3/SILFI/SILFI2000/abstracts/papers/Loporcaro_co024.html Vedi [[Michele Loporcaro|Loporcaro]].]</ref>:
 
* (lat.) Ad Brundisium > (it.) A '''B'''rindisi
 
In pratica, nell'esempio avremmo l'incontro tra una ''d'' ed una ''b'', il quale porterebbe alla formazione di una ''b'' doppia.
 
Il raddoppiamento fonosintattico, in quanto fenomeno tipico della lingua parlata, non presenta una fenomenologia uniforme in tutte le varietà regionali dell'italiano. Diversamente dalla norma scritta, più facilmente interiorizzabile perché inequivocabilmente fissata sulla pagina (stampata, web, ecc.), le regole del raddoppiamento fonosintattico vengono variamente interferite nelle diverse regioni dalle norme dialettali soggiacenti. Così, ad esempio, il rinforzamento si effettua soprattutto a sud della [[linea La Spezia-Rimini]], poiché a nord di essa i dialetti tendono a rifiutare le consonanti doppie, mentre nell'Italia meridionale, dove a livello dialettale si riscontrano diversi sistemi di raddoppiamento, si tende ad adoperare (scorrettamente) in italiano, regole applicate correttamente usando i dialetti.
 
Il suo uso regolato fa parte della [[lingua standard]] ed è sicuramente uno dei punti di maggior interesse per i programmi dei corsi di [[dizione]] rivolti a giornalisti, attori ecc. Due sono i più autorevoli strumenti su cui verificare la congruenza di una pronuncia (compreso il rinforzamento fonosintattico) con quella standard: il ''[[Dizionario di Ortografia e di Pronunzia]]'' di [[Bruno Migliorini]], [[Carlo Tagliavini]] e [[Piero Fiorelli]] (che riporta la pronuncia classica), e il ''Dizionario di Pronuncia Italiana'' di [[Luciano Canepari]] (per lo standard moderno).
 
== Univerbazione e raddoppiamento==
 
Talvolta il raddoppiamento è visibile anche a livello [[ortografia|ortografico]]. Questo si verifica ad esempio in alcune parole composte (''contra'''cc'''olpo, sopra'''tt'''utto'') in cui la consonante viene scritta due volte. Si tratta comunque di un'eccezione alla regola, anche se interessante per spiegare il raddoppiamento di ''l'' in alcune preposizioni articolate (''delle, allo, dalla'' eccetera).
 
Nelle parole che hanno subito un processo di [[univerbazione]], il raddoppiamento fonosintattico è presente quindi anche graficamente. Di seguito la lista di alcune parole [[lemmatizzazione|lemmatizzate]] dai dizionari che presenta il raddoppiamento fonosintattico
 
*'''a'''
:a''b''basso, a''b''bastanza, a''b''benché, a''c''canto, a''c''capo, a''c''ché, a''c''ciò, a''c''cio''c''ché, a''d''dentro, a''d''dì, a''d''dietro , a''d''dirittura, a''d''dosso, a''f''finché, a''f''fine, a''f''fondo, a''f''fresco, a''l''lato, a''l''lesso, a''m''meno, a''m''menoché, a''m''modo, a''p''pena, a''p''petto, a''p''piè, a''p''pieno, a''p''posta, a''p''postissimo, a''p''presso, a''p''puntino, a''p''punto, a''r''rivederci, a''s''solo, a''t''torno, a''t''traverso, a''v''venire, becca''f''forbice, fanta''p''piè, fina''t''tantoché, pressa''p''poco, oltra''c''ciò.
 
*'''che'''
:anziche''n''nò, che''c''ché, che''c''che''s''sia, chi''c''che''s''sia, dove''c''che''s''sia, donde''c''che''s''sia, che''s''sò, purche''s''sia, quandoche''s''sia.
 
*'''chi'''
:chi''c''chessia, chi''s''sisia, chi''s''sà, chi''s''sa''c''ché, chi''s''sa''c''chì, chi''s''sa''d''ove, chi''s''sa''m''mai, chi''s''senefrega, chi''v''valà.
 
*'''ciò'''
:a''c''cio''c''ché, cio''c''ché cio''n''nonostante, concio''s''siaché, concio''s''siacosaché, impercio''c''ché, percio''c''ché.
 
*'''come'''
:come''c''che''s''sia.
 
* '''contra-'''
:contra''b''balzo, contra''b''bando, contra''b''basso, contra''c''cambio, contra''c''carico, contra''c''cettivo, contra''c''colpo, contra''d''danza, contra''d''dire, contra''d''distinguere, contra''f''fare, contra''f''filo, contra''f''forte, contra''g''genio, contra''m''miraglio, contra''p''passo, contra''p''peso, contra''p''porre, contra''p''posizione, contra''s''soggetto, contra''t''tempo, contra''v''veleno.
 
*'''così'''
:cosi''d''detto, cosi''f''fatto, cosi''c''ché.
 
*'''da'''
:da''b''basso, da''b''bene, da''b''benuomo, da''c''canto, da''c''capo, da''c''ché, da''d''dovero, da''l''lato, da''p''pertutto, da''p''piè, da''p''piede, da''p''più, da''p''pocaggine, da''p''poco, da''p''poi, da''p''poiché, da''p''presso, da''p''prima, da''p''principio, da''t''torno, da''v''vero.
 
*'''dio'''
:a''d''dio, I''d''dio, bendi''d''dio, giura''d''dio, magari''d''dio, o''d''dio, piaccia''d''dio, prega''d''dio, santi''d''dio, viva''d''dio.
 
*'''dove'''
:dove''c''che''s''sia.
 
*'''e'''
:altre''t''tale, altre''t''tanto, e''b''bene, e''c''come, e''p''però, e''p''poi, e''p''pure, e''v''viva.
 
*'''fa'''
:fa''b''bisogno.
 
*'''fra'''
:fra''m''mezzo, fra''t''tanto, fra''m''misto, fra''t''tempo, fra''m''mescolare, fra''m''mettere, fra''m''mezzare, fra''m''mischiare, fra''p''porre , fra''p''posto, fra''p''posizione.
 
*'''già'''
:gia''c''ché, gia''m''mai.
 
*'''là'''
:la''d''dove, la''g''giù, la''s''sù.
 
*'''né'''
:ne''m''manco, ne''m''meno, ne''p''pure, ne''v''vero.
 
*'''no'''
:no''s''signore.
 
*'''ma'''
:ma''c''ché, ma''s''sì.
 
*'''o'''
:o''p''pure, o''v''vero, o''s''sia, o''v''verosia.
 
*'''però'''
:pero''c''ché, impero''c''ché.
 
*'''più'''
:piu''c''cheperfetto, piu''c''ché, piu''t''tosto.
 
*'''qua'''
:qua''g''giù, qua''s''sù.
 
*santo
:Ogni''s''santi
 
*'''se'''
:se''b''bene, se''m''mai, se''n''nò, se''n''nonché, se''p''pure.
 
*'''sì'''
:*si''b''bene, si''c''ché, si''c''come, si''f''fatto, si''s''signore.
 
*'''sopra'''
:sopra''c''ciò, sopraccitato, sopraddetto, soprammenzionato
 
*'''sopra-''' ('''sovra'''-)
:sopra''c''calza, sopra''c''capo, sopraccarta, sopraccassa, sopraccielo, sopracciglio, sopraccoda, sopraccollo, sopraccolore, sopraccoperta, sopraddote, sopraffare, sopraffilo, sopraffino, soppraffusione, sopraggitare, sopraggiungere, sopraggravio, sopralluogo, soprammercato, soprammanica, soprammano, soprammattone, soprammettere, soprammobile, soprammondo, soprannaturale, soprannome
:sovra''b''bondare, sovra''c''caricare, sovrannazionale
 
*'''su'''
:su''c''citato, su''d''detto, su''l''lodato, su''m''mentovato, su''m''menzionato, su''p''pergiù, su''v''via.
 
*'''tre'''
:tre''p''piede, tre''p''ponti, tre''s''sette.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* [[Luciano Canepari]], ''il MaPI. Manuale di Pronuncia Italiana'', Bologna, Zanichelli, 1999 (2ª ed., con due audiocassette). Nei capitoli 9-15 presenta un'analisi sincronica di tutte le pronunce regionali dell'italiano, compresi i diversi usi di raddoppiamento fonosintattico.
 
* [[Michele Loporcaro]], ''L'origine del raddoppiamento fonosintattico. Saggio di fonologia diacronica romanza'', in "Romanica Helvetica" vol. 115, Francke Verlag, Basel und Tuebingen, 1997.
 
* Michele Loporcaro, ''Raddoppiamento fonosintattico'', in [[Gian Luigi Beccaria]] (a cura di), ''Dizionario di linguistica'', Torino, Einaudi, 2004 (2ª ed.), p. 632.
 
* [[Luca Serianni]], ''Italiano'', Milano Garzanti, 2003. §§ 63-70.
 
 
== Voci correlate ==
* [[Autogeminazione]]
 
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Fonetica]]
[[Categoria:Sintassi]]
[[Categoria:Grammatica italiana]]
 
[[br:Doubladur kevreadurezhel]]
[[en:Syntactic gemination]]
[[nl:Sandhigeminatie]]