Aeroporto di Trapani-Birgi e Ferdinand (Indiana): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: letta, ma va aggiunto il sito dello scalo, per le informazioni ufficiali
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Indiana}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
{{nota disambigua|un altro aeroporto di [[Trapani]]|[[Aeroporto di Trapani-Milo]] e [[Aeroporto di Trapani-Chinisia]]}}
|Nome = Ferdinand
{{Infobox aeroporto
|Nome ufficiale = {{en}} Ferdinand, Indiana
|Struttura = aeroporto
|Panorama =
|Immagine=
|Didascalia =Veduta esterna dello scalo civile
|Bandiera =
|Nomeimpianto = Aeroporto di Trapani Birgi "Vincenzo Florio" - Aeroporto militare "Livio Bassi"
|Stemma =
|Immagine=Trapani-Birgi_Airport_(2).jpg
|Stato = USA
|Nomestato =ITA
|Grado amministrativo = 3
|Nomeregione ={{bandiera|IT-82|nome}}
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|town]]''
|Tipologia = Aeroporto militare aperto al traffico civile
|Divisione amm grado 1 = Indiana
|Npasseggeri =1.682.991 <small>([[2010]])</small> {{Increase}}57.4<ref>http://www.assaeroporti.it/ViewPasseggeriProg.asp?mese=12&anno=2010&lingua=it</ref>
|Divisione amm grado 2 = Dubois
|IATA = TPS
|Voce divisione amm grado 2 =
|ICAO = LICT
|Amministratore locale =
|Altitudine= 7
|Partito =
|LatGradi=37
|Data elezione =
|LatPrimi=54
|Data istituzione =
|LatSecondi=
|Altitudine =
|LatNS=N
|Superficie = 5.98
|LongGradi=12
|Note superficie =
|LongPrimi=29
|Abitanti = 2157
|LongSecondi=
|Note abitanti =
|LongEW=E
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Posizione = 18&nbsp;km dalla città di [[Trapani]]<ref name=airgest>{{cita web|http://www.airgest.it/da-per-aeroporto-in-auto-trapani.asp|www.airgest.it|autore=Aeroporto civile ''Vincenzo Florio'' di Trapani–Birgi}}</ref><br />16&nbsp;km dalla città di [[Marsala]]<ref name=airgest />
|Divisioni confinanti =
|Esercente = [[Airgest]] <br> [[Aeronautica Militare Italiana]]
|Fuso orario = -5
|Sito= [http://www.airgest.it www.airgest.it] [http://www.aeronautica.difesa.it/Organizzazione/Reparti/Repartivolo/Pagine/37Stormo.aspx www.aeronautica.difesa.it]
|Targa =
|Orientamento1=13R/31L
|Nome abitanti =
|Orientamento2=13L/31R
|Patrono =
|Lunghezza1= 2&nbsp;690
|Festivo =
|Lunghezza2= 2&nbsp;620
|Mappa = Dubois_County_Indiana_Incorporated_and_Unincorporated_areas_Ferdinand_Highlighted.svg
|Note1= larga 45m - [[MILR]]
|Didascalia mappa =
|Note2= larga 30m - MILR
}}
'''Ferdinand''' è una città degli [[Stati Uniti d'America]], situata nello Stato dell'[[Indiana]] e in particolare nella [[Contea di Dubois]].
 
L''''Aeroporto di Trapani-Birgi''' ([[IATA]]: '''TPS''', [[ICAO]]: '''LICT'''), è un aeroporto militare aperto al traffico civile.
Lo scalo civile è intitolato a [[Vincenzo Florio (senatore)|Vincenzo Florio]], quello militare alla [[M.O.V.M.]] [[Livio Bassi]].<ref>Diviso tra le città di [[Trapani]] e [[Marsala]] nelle omonime contrade ''[[Birgi (Marsala)|Birgi]]'', l'ingresso civile dista circa diciotto chilometri dal capoluogo di [[provincia di Trapani|provincia]] e sedici chilometri dalla seconda; l'ingresso militare, seppure in modo trascurabile, risulta essere più vicino a Trapani.</ref>
 
== La storia dello scalo ==
Lo scalo inizia la sua attività a partire dai primi anni sessanta, quando vengono spostati i voli dall'[[aeroporto di Trapani-Chinisia]], con collegamenti dell'[[Alitalia]] per [[Palermo]], [[Aeroporto di Pantelleria|Pantelleria]] e [[Tunisi]] e dal [[1964]] con [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e [[Roma Fiumicino]]. Il 2 giugno 1964 l'[[ATI]] inaugurava i collegamenti con Pantelleria e Palermo.
 
Dopo un prolungato periodo negli anni '90 di quasi inattività della compagnia di bandiera nello scalo (collegamenti solo con Pantelleria), dal [[2003]] il traffico aereo ha conosciuto un sensibile incremento grazie all'istituzione di tratte sociali per [[Bari Palese]], [[Venezia Tessera]], [[Milano Linate]] e [[Roma Fiumicino]], operate fino al luglio 2008 da [[Air One]] e successivamente da [[Air Bee]] fino al settembre 2008. Il vettore [[Meridiana]] tutt'oggi opera invece collegamenti giornalieri con [[aeroporto di Pantelleria|Pantelleria]] mentre la compagnia [[Air One]] dal 2010 opera la rotta per l'[[aeroporto di Milano-Malpensa]].
 
Nel piano regionale del trasporto aereo siciliano, è in progetto la costituzione di due poli aeronautici: quello occidentale, costituito dagli aeroporti di [[Aeroporto di Palermo|Palermo]] e Trapani, e quello orientale, rappresentato dagli scali di [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]] e [[Aeroporto di Comiso|Comiso]].
 
In data 4 Maggio 2011, il CdA dell'ENAC ha approvato la delibera di concessione della gestione totale trentennale dell’Aeroporto di Trapani a favore della società di gestione Airgest S.p.A.<ref>[http://195.103.234.163/Applicazioni/comunicati/comunicato.asp?selpa1=1526]. Comunicato stampa ENAC del 4 Maggio 2011 </ref>
 
=== Hub Ryanair ===
Dal settembre 2006, la compagnia low cost [[Ryanair]] opera giornalmente un volo con [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]]. Nel 2007 sono state attivate alcune rotte internazionali: in primavera per [[Aeroporto Costa Brava|Barcellona (Girona)]] e in autunno per [[Aeroporto internazionale di Düsseldorf|Düsseldorf]], [[Aeroporto di Brema|Brema]] e [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma]].
Tra la primavera e l'estate del 2008 hanno preso il via i collegamenti per [[Aeroporto Internazionale di Dublino|Dublino]], [[Aeroporto di Francoforte-Hahn|Francoforte Hahn]], [[Aeroporto di Birmingham|Birmingham]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano Orio al Serio]] e, nell'aprile 2009, [[Bologna]].
 
Dal 1 maggio 2009, con due aerei stanziati, Trapani è diventata la prima base Ryanair in Sicilia; ciò ha comportato l'introduzione di nuove rotte nazionali ed internazionali: [[Aeroporto di Parigi-Beauvais Tillé|Parigi (Beauvais)]], [[Aeroporto di Charleroi Bruxelles-Sud|Brussels (Charleroi)]], [[Aeroporto di Sandefjord Oslo-Torp|Oslo (Torp)]], [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Treviso]] e [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]]. Dal 4 febbraio 2010 si aggiungeranno inoltre i voli per [[Bari]] e [[Brindisi]] (rotta non più operativa). Sono state inoltre incrementate le frequenza delle rotte per [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano Orio al Serio]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma (Ciampino)]], ed introdotti nuovi voli per l'isola di [[Malta]] e per [[Aeroporto di Madrid-Barajas|Madrid]].
 
A partire dal maggio 2010, la compagnia Ryanair ha annunciato di stanziare altri due aeromobili, con un ulteriore aumento di destinazioni servite in Italia e all'estero: [[Aeroporto di Ancona|Ancona]], [[Aeroporto di Cagliari|Cagliari]], [[Aeroporto di Genova|Genova]], [[Aeroporto di Trieste|Trieste]], [[Aeroporto di Billund|Billund]], [[Aeroporto di Bratislava|Bratislava]], [[John Paul II International Airport Kraków-Balice|Cracovia]], [[Aeroporto di Eindhoven|Eindhoven]], [[Gothenburg City Airport|Gothemburg]], [[Baden Airpark|Karlsruhe]], [[Aeroporto di Ibiza|Ibiza]], [[Aeroporto di Liverpool|Liverpool]], [[Aeroporto di Londra-Stansted|Londra Stansted]], [[Maastricht Aachen Airport|Maastricht]], [[Memmingen Airport|Memmingem]], [[Aeroporto di Valencia|Valencia]].
 
Da gennaio 2011 viene incrementato il collegamento [[Ryanair]] con [[Aeroporto di Torino|Torino]] e creato quelli con Aeroporti di Cuneo, Verona e Parma.
 
=== La crisi libica ===
Per agevolare le operazioni dell'Aeronautica Militare nell'ambito della [[risoluzione 1973 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|risoluzione ONU n. 1973]] relativa alla [[guerra civile libica|crisi e guerra civile libica del 2011]], il [[21 marzo]] [[2011]]<ref>[[ENAC]], [http://195.103.234.163/Applicazioni/comunicati/comunicato.asp?selpa1=1499 Aeroporto di Trapani chiuso al traffico civile]</ref><ref>[http://www.airgest.it/airgest-news-e-comunicati.asp?id=99 Comunicato stampa di Airgest]. 20 marzo 2011</ref> l'aeroporto viene chiuso al traffico civile. Alcuni voli passeggeri vengono soppressi e gli altri spostati all'[[aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]. Le tratte vengono ripristinate gradualmente e in forma parziale solo a partire dai primi giorni di aprile<ref>[http://www.airgest.it/airgest-news-e-comunicati.asp?id=103 Comunicato stampa di Airgest]. 31 marzo 2011</ref>.
 
== L'aeroporto militare Livio Bassi ==
[[File:F-16ADF Italian Air Force.JPG|thumb|right|[[F-16]] dell'[[Aeronautica Militare Italiana]]]]
 
Grazie alla posizione geografica strategica, dagli anni ottanta, con la chiusura anche ai voli militari dell'[[aeroporto di Trapani-Chinisia]] la struttura ha conosciuto un incremento dell'attività militare, zona separata dallo scalo civile al fine di garantire la piena autonomia di esercizio di entrambi i soggetti.
 
L'aeroporto militare è titolato al Tenente pilota [[Livio Bassi]], Medaglia d'oro al valor militare. È sede del [[37º Stormo]] dell'[[Aeronautica Militare]] dal 1984, dal 2003 impiega gli [[F-16]] del "[[18º Gruppo Caccia]] intercettori ognitempo". Di stanza anche l'[[82º Centro C/SAR]] (Combat Search and Rescue) del [[15º Stormo]], che impiega elicotteri [[Sikorsky S-61|HH-3F]].
 
L'Aeronautica Militare, che gestisce le piste (che fanno parte del demanio militare), le condivide con l'impianto civile, sia la pista operativa, la 13R/31L, che la 13L/31R, utilizzata esclusivamente come pista di rullaggio o di emergenza.
 
===Base NATO===
All'interno dell'aeroporto militare è operativa la base NAEW&CF FOB ([[NATO]] Airborne Early Warning & Control Force&nbsp;– Forward Operating Base). Nata nel [[1986]], è sede dei velivoli [[Airborne Warning and Control System|Airborne Warning and Control System (AWACS)]] [[Boeing E-3 Sentry]]<ref>{{cita web|http://www.aco.nato.int/page27220341.aspx|AWACS support to NATO maritime counter-terrorism operation|29-3-2011|autore=Allied Command Operations ([[NATO]])|lingua=en}}</ref>. Fornisce supporto tecnico-operativo e logistico agli AWACS della ''E-3A Component'', di base a [[Geilenkirchen]] in Germania, da cui dipende il personale che è però fornito dall'[[Aeronautica Militare]] italiana<ref>{{cita web|http://www.aviopress.com/reports_2006_FOB_Trapani.asp|F.O.B. Trapani 20th Anniversary|autore=Michele Carrara di ''AvioPress''}}</ref>.
 
La sera del [[20 marzo]] [[2011]], nell'ambito dell'operazione ''[[Guerra civile libica|Odyssey Dawn]]'', sei [[cacciabombardiere|cacciabombardieri]] [[Panavia Tornado|Tornado]] [[ECR]] dell'[[Aeronautica Militare]] italiana sono partiti in ricognizione, diretti sulla [[Cirenaica]], supportati da altri quattro ''Tornado Tanker'' ed equipaggiati di missili [[AGM-88 HARM]]; rientrarono in aeroporto la sera stessa<ref>{{Cita news
|autore=|url=http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE72J0BM20110320|titolo=Libia, primo raid dei tornado italiani concluso in serata|pubblicazione=[[Reuters]]|giorno=20|mese=marzo|anno=2011|accesso=20 marzo 2011}}</ref> dando inizio alle operazioni militari [[italia]]ne nell'ambito dell'[[intervento militare in Libia nel 2011]].
 
Il [[28 aprile]] [[2011]] da Trapani partono i Tornado dell'AMI per i primi bombardamenti italiani sulla Libia<ref>[http://www.youreporternews.it/2011/bombardamenti-italiani-sulla-libia-scattato-lattacco-da-trapani/]</ref>
 
== Il gestore ==
La gestione dello scalo civile è affidata alla società [[Airgest]], costituita nel giugno [[1992]] ed operativa dal gennaio [[1993]].
 
La società è a componente azionaria mista pubblico-privata, così suddivisa<ref>[http://www.airgest.it Airgest.it]</ref>:
** '''Provincia Regionale di Trapani''': 49,2653% (socio pubblico)
** '''Società Infrastrutture Sicilia S.r.l.''': 37,5883% (socio privato)
** '''Quercioli Dessena Cesare''': 9,3789% (socio privato)
** '''C.C.I.A.A. di Trapani''': 2,0904% (socio pubblico)
** '''Vari''': ≅ 1,70% (misto)
 
== Compagnie aeree e voli ==
[[File:Network_naz_Trapani_(Estate_2011).gif|thumb|Network nazionale (Estate 2011)]]
[[File:Network_intern_Trapani_(Estate_2011).gif|thumb|Network internazionale (Estate 2011)]]
{| {{prettytable}} border=1 cellspacing=0
!Compagnia!!Rotte nazionali!!Rotte internazionali
|-
|valign=top|
{{Bandiera|Italia}} [[Alitalia - Compagnia Aerea Italiana|Alitalia]] - [[Alitalia - Compagnia Aerea Italiana|Air One]]
|valign=top|
*[[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano (Malpensa)]]
|valign=top|
|-
|valign=top|
{{Bandiera|Italia}} [[Meridiana fly]]
|valign=top|
*[[Aeroporto di Pantelleria|Pantelleria]]
|valign=top|
|-
|valign=top|
{{Bandiera|Irlanda}} [[Ryanair]]
|valign=top|
* [[Aeroporto di Ancona-Falconara|Ancona]]
* [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo]]
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari]]
* [[Aeroporto di Cuneo-Levaldigi|Cuneo]]
* [[Aeroporto di Genova-Cristoforo Colombo|Genova]]
* [[Aeroporto di Pescara|Pescara]]
* [[Aeroporto di Parma|Parma]]
* [[Aeroporto di Perugia-Sant'Egidio|Perugia]]
* [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]]
* [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma (Ciampino)]]
* [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]]
* [[Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo|Treviso]]
* [[Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari|Trieste]]
* [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]]
|valign=top|
* {{Bandiera|Belgio}} [[Aeroporto di Charleroi Bruxelles-Sud|Brussels (Charleroi)]]
* {{Bandiera|Danimarca}} [[Aeroporto di Billund|Billund]]
* {{Bandiera|Finlandia}} [[Aeroporto di Tampere|Tampere]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Aeroporto di Parigi-Beauvais Tillé|Parigi (Beauvais)]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Aeroporto di Francoforte-Hahn|Francoforte (Hahn)]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Karlsruhe|Karlsruhe-Baden]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Memmingen]]
* {{Bandiera|Gran Bretagna}} [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra (Luton)]]
* {{Bandiera|Irlanda}} [[Aeroporto Internazionale di Dublino|Dublino]]
* {{Bandiera|Malta}} [[Aeroporto di Malta|Malta]]
* {{Bandiera|Norvegia}} [[Aeroporto di Sandefjord Oslo-Torp|Oslo (Sandefjord-Torp)]]
* {{Bandiera|Olanda}} [[Aeroporto di Eindhoven|Eindhoven]]
* {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Maastricht]]
* {{Bandiera|Polonia}} [[Cracovia]]
* {{Bandiera|Slovacchia}} [[Aeroporto M. R. Štefánik|Bratislava]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Aeroporto Costa Brava|Barcellona (Girona)]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Aeroporto di Madrid-Barajas|Madrid]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Aeroporto di Valencia|Valencia]]
* {{Bandiera|Svezia}} [[Göteborg]]
* {{Bandiera|Svezia}} [[Aeroporto di Stoccolma-Skavsta|Stoccolma (Skavsta)]]
|}
 
== Statistiche ==
La tabella non riporta i passeggeri in transito.
{|{{prettytable}}
|+
|- bgcolor=lightgrey
!Anno||Passeggeri<br>nazionali||Passeggeri<br>internazionali||Totale<br>passeggeri||Variazione %<br>anno prec.
|-
|'''2010'''|| 1.024.755 || 656.573 || '''1.681.886''' ||{{increase}}57,5
|-
|'''2009'''|| 757.555 || 301.308 || '''1.069.528''' ||{{increase}}100,5
|-
|'''2008'''|| 342.025 || 186.774 || '''533.310''' ||{{increase}}5,2
|-
|'''2007'''||432.943 || 72.946 || '''507.185''' ||{{increase}}62,3
|-
|'''2006'''|| 305.895 || 4.802 || '''312.459''' ||{{decrease}}19,8
|-
|'''2005'''|| 385.612 || 2.194 || '''389.735''' ||{{decrease}}5,2
|-
|'''2004'''|| 382.867 || 19.071 || '''410.898''' ||{{increase}}66,7
|-
|'''2003'''|| 224.663 || 2.281 || '''246.474''' ||{{increase}}393,6
|-
|'''2002'''|| 39.175 || 3.494 || '''49.932''' ||{{decrease}}20,0
|-
|'''2001'''||44.702 || 5.732 || '''62.430''' ||{{increase}}82,3
|-
|'''2000'''|| n.d. || n.d. || '''34.321''' ||{{steady}}
|-
|}
Nel 2010 ha ottenuto il maggior incremento di traffico passeggeri in percentuale tra i primi 30 aeroporti italiani.
 
<small>Fonte<ref>[http://www.assaeroporti.it/defy.asp Assaeroporti.it]</ref></small>
 
== Trasporti ==
=== Collegamenti stradali ===
L'aeroporto è collegato alla rete autostradale e [[Palermo]] dall'[[Autostrada A29 (Italia)#A29dir Diramazione Alcamo-Birgi|autostrada A29dir]] e alle vicine città di [[Trapani]] e [[Marsala]] dalla SP.21 a dalla [[Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula|Strada statale 115]]. Gli stand per i [[taxi]] si trovano al piano terra davanti l'uscita dedicata agli ''Arrivi''.
 
=== Autobus ===
L'[[Azienda Siciliana Trasporti]] collega con frequenti corse l'aeroporto con Trapani città.
 
I bus [[Terravision]], in collaborazione con la ditta siciliana Salemi, partono dall'aeroporto di Birgi e si fermano vicino alla [[Stazione di Trapani|stazione ferroviaria di Trapani]] per poi proseguire per Palermo dove si fermano davanti la [[stazione di Palermo Centrale]].
Alcune corse della Salemi raggiungono direttamente Palermo senza transito intermedio a Trapani mentre altre corse collegano alla città di [[Marsala]].
 
I Bus della Sicildriver collegano l'Aeroporto Trapani Birgi con San Vito lo Capo e Castellammare del Golfo.
 
La ditta Lumia assicura i collegamenti con la [[provincia di Agrigento]] (ferma a [[Menfi]], [[Sciacca]], [[Ribera]], [[Porto Empedocle]], [[Agrigento]]).
 
=== Treni ===
La stazione ferroviaria di Mozia-Birgi si trova a soli 2&nbsp;km dall'aerostazione ed è ben collegata con Trapani (tempo di percorrenza 15 minuti), Marsala (10 min.), Mazara (30 min.), Castelvetrano (50 min.). Attualmente tuttavia non esistono né navette, né percorsi pedonali, che colleghino la stazione ferroviaria all'aeroporto.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=categoryCategory:Trapani-BirgiFerdinand, AirportIndiana}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
<!-- prima di modificare i siti leggete la discussione -->
*[http://www.airgest.it/ Sito ufficiale dello scalo civile]
*[http://www.enac-italia.it/Aeroporti_e_Compagnie_Aeree/Aeroporti_italiani/Schede_degli_aeroporti/info-1423120882.html Pagina Enac dedicata all'aeroporto di Trapani]
*[http://www.aziendasicilianatrasporti.it/opencms/opencms/ASTHtml/Orari/ORARIOinvTP06.htm Orari autobus Trapani/Aeroporto di AST]
 
{{Principali aeroporti italiani}}
{{Portale|aeronautica|Sicilia|Trasporti}}
 
{{Indiana}}
[[Categoria:Aeroporti militari italiani|Trapani-Birgi]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Aeroporti della Sicilia|Trapani-Birgi]]
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Provincia di Trapani]]
[[Categoria:NATO]]
 
[[Categoria:Comuni dell'Indiana]]
[[ar:مطار تراباني-بيرغي]]
[[ca:Aeroport de Trapani-Birgi]]
[[de:Flughafen Trapani]]
[[en:Trapani-Birgi Airport]]
[[es:Aeropuerto de Trapani-Birgi]]
[[nl:Luchthaven Trapani-Birgi]]
[[pl:Port lotniczy Trapani]]
[[sv:Trapani-Birgi flygplats]]