Provincia di Avellino e Ferdinand (Indiana): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Indiana}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Provincia di= AvellinoFerdinand
|Nome ufficiale = {{en}} Ferdinand, Indiana
|Panorama =Avellino map.png
|Didascalia =
|Bandiera=Provincia di= Avellino-Bandiera.png
|Stemma=Provincia di= Avellino-Stemma.png
|Stato = USA
|Voce stemma=Stemma della provincia di Avellino
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|town]]''
|Grado amministrativo=2
|Divisione amm grado 1 =Campania Indiana
|Divisione amm grado 2 = Dubois
|Capoluogo=[[Avellino]]
|Voce divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale=[[Cosimo Sibilia]]
|Amministratore locale =
|Partito=[[Popolo della Libertà|PDL]]
|Partito =
|Data elezione=08-06-09
|Data elezione =
|Lingue=
|Data istituzione =
|Altitudine =
<!-- Coordinate di: Avellino -->
|Superficie = 5.98
|Latitudine gradi=40
|Note superficie =
|Latitudine minuti=54
|Abitanti = 2157
|Latitudine secondi=55
|Note abitanti =
|Latitudine NS=N
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Longitudine gradi=14
|Divisioni confinanti =
|Longitudine minuti=47
|Fuso orario = -5
|Longitudine secondi=23
|Targa =
|Longitudine EW=E
|Nome abitanti =
|Altitudine=
|Patrono =
|Superficie=2792
|Festivo =
|Note superficie=
|Mappa = Dubois_County_Indiana_Incorporated_and_Unincorporated_areas_Ferdinand_Highlighted.svg
|Abitanti=438673
|Didascalia mappa =
|Note abitanti=
}}
|Aggiornamento abitanti=31-05-2011<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dati Istat - Popolazione residente all'31/5/2011]</ref>
'''Ferdinand''' è una città degli [[Stati Uniti d'America]], situata nello Stato dell'[[Indiana]] e in particolare nella [[Contea di Dubois]].
|Sottodivisioni=[[provincia di Avellino#Comuni|119 comuni]]
|Divisioni confinanti= [[Provincia di Benevento|Benevento]], [[Provincia di Foggia|Foggia]], [[Provincia di Napoli|Napoli]], [[Provincia di Potenza|Potenza]], [[Provincia di Salerno|Salerno]]
|Codice postale=83100, 83010-83059
|Prefisso=[[081 (prefisso)|081]], [[0824]], [[0825]], [[0827]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=064
|Codice catastale=
|Targa=AV
|Immagine localizzazione=Map Province of Avellino.svg
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.provincia.avellino.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Provincia -->
La '''provincia di Avellino''' (''pruvincia 'e Avellino'' in [[dialetti campani|dialetto campano]]) è una [[province d'Italia|provincia italiana]] della [[Campania]] di 438.673 abitanti.
<br />I suoi [[Comune|comuni]] fanno quasi tutti parte della regione storico-geografica dell'[[Irpinia]], ad eccezione di quelli del [[Baianese]] ([[Agro nolano]]), del [[Vallo di Lauro]] ([[Agro nolano]]), e della [[Valle Caudina]], zona gravitante sulla più vicina Benevento.
 
Confina a nord-ovest con la [[provincia di Benevento]], a nord-est con la [[Puglia]] ([[provincia di Foggia]]), a sud-est con la [[Basilicata]] ([[provincia di Potenza]]), a sud con la [[provincia di Salerno]], a ovest con la [[provincia di Napoli]].
 
Nel rapporto di ''Unioncamere'' del [[2007]], la Provincia di Avellino risultava essere la più ricca della Campania, con un [[Pil]] per abitante che ammonta a quasi 19 mila euro<ref>http://www.ecostiera.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1170&Itemid=52&idvis=1</ref> e la seconda più alta della regione nella classifica del benessere dopo Benevento, al 69° posto in Italia<ref>http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/09/pil-benessere-province-tabella.shtml?uuid=d66c9e98-a681-11de-a945-34c340dbd2f3&DocRulesView=Libero&fromSearch</ref>.
 
== Territorio ==
[[File:Laceno30.JPG|250px|thumb|''Altopiano del Laceno'']]
Il territorio irpino non ha sbocchi al mare ma ha una grandissima varietà di montagne, fiumi e laghi. Il monti maggiori sono:
 
* [[Cervialto]] - 1809 mslm
* [[Terminio]] - 1806 mslm
* [[Collolongo]] - 1675 mslm
* [[Raiamagra]] - 1672 mslm
* [[Monte Partenio]] (Montevergine) - 1480 mslm; a circa 1263 mslm si trova [[Santuario di Montevergine|l'omonimo santuario cattolico mariano]], tradizionalmente legato alla storia di [[San Guglielmo]].
 
Il monte Raiamagra ospita gli impianti sciistici della località [[Laceno]], nel comune di [[Bagnoli Irpino]]. Quest'ultima località ospita anche il [[Lago Laceno]], un lago di origine carsica, una volta molto vasto, oggi a causa di falle aperte nel fondo lacustre in seguito al terremoto dell'Irpinia, ha diminuito consistentemente la sua dimensione (che aumenta di parecchio solo in occasione del periodo invernale).
[[File:Monti Picentini.jpg|250px|thumb|''Scorcio dei Monti Picentini'']]
Dal monte Accelica sorge il fiume [[Calore Irpino]], uno dei maggiori della regione, che confluisce nel fiume [[Volturno]]. Il fiume è spesso frequentato per escursioni, fenomeni carsici e sport acquatici.
Altri corsi d'acqua di rilievo sono il fiume [[Sabato (fiume)|Sabato]], l'[[Ofanto]] (secondo fiume per lunghezza del mezzogiorno) e il [[Sele]] (che però passa solo per 12&nbsp;km nel territorio irpino).
 
== Storia ==
=== [[Terremoto dell'Irpinia]] ===
Un forte sisma di magnitudo 6,9 della scala Richter, si verificò il 23 novembre 1980 con epicentro nel comune di Conza della Campania. La scossa fu violenta, durò circa 1 minuto e mezzo e provocò grandissimi danni in tre regioni differenti. La ricostruzione è stata lenta . Ancora oggi trent'anni dopo molte persone vivono nei container. Il terremoto è stato un grande affare per le industrie del nord che hanno preso i fondi post-terremoto, spartendoli con i politici locali, con conseguente depauperamento dell'ambiente a causa di varie "opere" incompiute.
Tali comuni ne risentono ancor oggi l'effetto con migrazione di lavoratori qualificati, il nuovo proletariato-servitù della gleba da esporre al miglior offerente sul mercato internazionale.
 
=== Simboli ===
{{Vedi anche|Stemma della provincia di Avellino}}
Lo [[stemma]], concesso con D.P.C.M. del [[3 giugno]] [[1986]], ha la seguente [[blasonatura]]:
{{quote|''troncato: nel primo, di rosso alla corona d'oro gemmata e cimata da quattro fioroni dello stesso (tre visibili), bottonati da una perla, sostenuti da punte, sostenuti da quattro perle (due visibili) pure sostenuti da punte, nel secondo d'argento. Sormontato da corona marchionale''.}}
 
La descrizione della [[bandiera]], in uso dal 2003,<ref>{{Cita web|http://www.cisv.it/rosso/bandiere2.html|Bandiere su cisv.it|14-07-2011}}</ref> è la seguente:
{{quote|''drappo troncato di bianco e di rosso, con lo stemma della Provincia attraversante; sopra la corona, la scritta centrata, in lettere maiuscole d'oro, {{maiuscoletto|Provincia di Avellino}}.}}
 
== Amministrazione ==
{{Vedi anche|Prefetti della provincia di Avellino}}
 
Il presidente della provincia di Avellino è attualmente il senatore [[Cosimo Sibilia]].
 
== Turismo ==
[[File:MontiPicentini.JPG|thumb|left|350px| I Monti Picentini visti dal Monte Sassosano a [[Montella]].]]L'Irpinia è una zona a forte vocazione turistica ma poco pubblicizzata. Pur avendo borghi, paesaggi e attrezzature tali da permettere un turismo continuo sia in estate che in inverno, l'intera regione non ne valorizza i contenuti, pubblicizzandola molto poco, omettendola dagli itinerari turistici della [[Campania]].
 
=== Chiese e Luoghi di Culto ===
Nel comune di [[Montella]] si trova il [[Convento di San Francesco a Folloni]], dichiarato [[monumento nazionale]]. Si tratta di uno dei più importanti luoghi della Provincia per valore storico-culturale. Gli altri due monumenti nazionali della Provincia sono il Carcere Borbonico di [[Montefusco]] e il [[Santuario di Montevergine]] a [[Mercogliano]].
A [[Montella]], oltre al Convento di San Francesco a Folloni, si trova il Santuario del Santissimo Salvatore.
 
Nel comune di [[Caposele]], frazione [[Materdomini (Caposele)|Materdomini]], vi è il famoso Santuario dedicato a San [[Gerardo Maiella]], patrono delle mamme e dei bambini, meta di numerosissimi pellegrinaggi provenienti da ogni parte del Sud Italia e del mondo. Sempre nello stesso comune degne di nota sono altresì le Sorgenti del fiume [[Sele]] e la pregevole chiesa madre di [[San Lorenzo]].
 
Nel comune di [[Gesualdo (Italia)|Gesualdo]], meritano visita:
la Chiesa Madre di [[San Nicola di Bari|San Nicola]], in stile barocco, che, oltre alla tela seicentesca del "Miracolo della [[Madonna della Neve]]" commissionata dal principe [[Carlo Gesualdo]] e alla reliquia del braccio di [[Andrea apostolo|Sant'Andrea]], conserva pregevoli altari in marmo policromo e magnifiche statue lignee settecentesche;
il Cappellone, o Chiesa del SS. Sacramento, singolare struttura architettonica;
la Chiesa del SS. Rosario, che fa da sfondo alla secolare tradizione del Volo dell'Angelo;
la Chiesa di Maria SS. Addolorata, con l'organo a canne settecentesco collocato sulla [[cantoria]] e il ciclo di pitture, ad opera della pittrice contemporanea francese Kathy Toma, che dal 2002 decora il catino dell'[[abside]];
il complesso conventuale dei Frati Cappuccini, che conserva la pregevole Pala del "Perdono di Carlo Gesualdo" del 1609, opera di [[Giovanni Balducci]], e che ha ospitato nel 1909 il giovane [[San Pio da Pietrelcina]] come studente di teologia.
 
Ad [[Atripalda]] invece, la chiesa di Sant'Ippolisto Martire (testimoniata già nel XI secolo da tante fonti, tra le quali la scritta sul sarcofago di San Sabino che accertava l'esistenza di una grotta per i martiri) d'epoca tardo-paleocristiana, custodisce lo "Specus Martyrum". Questa cappella era in origine una catacomba destinata ai santi martiri avellinesi (da qui si può, ma non è consentito, accedere ad una necropoli atripaldese). Con la liberalizzazione delle religioni dell'editto di Costantino nel IV secolo, fu costruita una scala d'accesso alla grotta. Nella sua storia, lo Specus è stato ampliato e reso sempre più a cappella fin quando nel 1629, l'allora principe avellinese fece aggiungere una seconda scala allo Specus, facendogli perdere l'originaria immagine di grotta. Nello stesso periodo, la Chiesa di Sant'Ippolisto Martire ottenne una temporanea indipendenza dal clero avellinese. Sei anni dopo, cadde la tribuna della chiesa e di conseguenza la volta centrale dello specus cedette. Nel 1728 fu aggiunta la Cappella del Tesoro, che il barone Di Donato sfruttò per conservare gli scheletri dei martiri (eccetto quelli di San Sabino e San Romolo, che furono traslati dall'altare maggiore della chiesa rispettivamente nell'altare principale dello specus e in quello laterale). Il barone Di Donato finanziò anche altri ampliamenti mentre accurati studi portarono alla scoperta del cimitero paleocristiano atripaldese, sito a pochissimi metri dalla chiesa. Dopo il terremoto del 1980, lo specus subì ulteriori lavorazioni per 18 anni. Ad oggi si presenta con volte affrescate (alcune di Michele Ricciardi, che lavorò in concomitanza con la costruzione della Cappella del Tesoro) che rappresentano la vita dei santi più vicini all'Irpinia. C'è inoltre un quadro che rappresenta in tre momenti principali il martirio di Sant'Ippolisto. Due scritte sul pavimento in marmo ai lati dell'altare maggiore invitano inoltre a non calpestare il suolo dove sorgono le ex tombe dei martiri, davanti all'altare.
 
=== Musei Principali ===
Il museo più conosciuto è il '''''Museo Archeologico Provinciale Irpino''''', sito a Corso Europa in [[Avellino]], che racchiude i maggiori reperti archeologici irpini. Fra i più significativi d'Italia c'è la '''''[[Galleria nazionale dei Selachoidei]]''''', situata ad [[Avellino]], che espone al pubblico una delle maggiori collezioni scientifiche di [[Pesci cartilaginei]] o [[Chondrichthyes]] della nazione, in fase di trasferimento alla nuova sede di Corso Umberto I. Altro particolare museo è quello '''''Museo Zoologico degli Invertebrati "L. Carbone"''''' sempre nella città capoluogo. Interessabnte è il '''''Museo della regina''''' situato nel bellissimo castello Ducale di Bisaccia.
 
Altri musei degni di nota sono: la ''Pinacoteca Provinciale'' sita nel Carcere Borbonico di [[Avellino]], il ''[[Museo d'Arte|Museo d'Arte MdAO]]'' sempre nel capoluogo, il ''Museo Abbaziale del Santuario di Montevergine'' di [[Mercogliano]], il ''Museo della Gente Senza Storia'' di [[Altavilla Irpina]], il ''Museo degli argenti della Cattedrale'' di [[Ariano Irpino]], il [[Museo della ceramica (Calitri)|''Museo della Ceramica'']] di [[Calitri]],e il ''Museo di San Francesco'' dei frati minori di [[Montella]] (al confine con [[Bagnoli Irpino]]).<ref>[http://www.irpinia.info/sito/culture/museums.htm www.irpinia.info, Musei in Irpinia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[File:MontiPicentini.jpg|250px|thumb|''Scorcio dei Monti Picentini'']]
 
=== Artigianato ===
Materiali principali della provincia sono il marmo rosa di [[Fontanarosa]], il ferro e il rame che è lavorato un po' in tutta la provincia, la ceramica a [[Calitri]] ed [[Ariano Irpino]]. Molto diffusa è la lavorazione degli arazzi a [[Bisaccia]]. L'artigianato è molto sentito dalla gente locale che si preoccupa di conservarne la lavorazione originale.<ref>[http://www.irpinia.info/sito/thegreen/handcraft.htm www.irpinia.info, Artigianato in Irpinia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Luoghi Storici ===
Nel comune di [[Gesualdo (Italia)|Gesualdo]] si erge imponente e maestoso il castello di Gesualdo, dimora seicentesca di [[Carlo Gesualdo]], il principe dei musici, che domina il caratteristico borgo tra i più suggestivi d'Irpinia.
 
Nel comune di [[Avella]] sono presenti diverse strutture di interesse turistico: il Palazzo Ducale, i Mausolei Funerari Romani, il Castello Longobardo e l'Anfiteatro Romano.
 
Ad [[Atripalda]] invece risiede il nucleo storico-religioso che ha dato vita ad Avellino: si tratta della domus-città archeologica romana "[[Abellinum]]". Da essa, infatti, dopo le invasioni barbariche del IV-V secolo, si distaccò la popolazione di Avellino stabilendosi sulla riva sinistra del Sabato; invece, le piccole tribù stabilitesi alla destra del sabato furono riunite dal re longobardo Truppualdo nel XI secolo (costruì un castello oggi praticamente demolitosi sulla collinetta sovrastante la cittadina), che successivamente diverrà il Feudo Tripalda (in mano ai signori Capece), oggi Atripalda. Sul punto più alto del comune di Ariano Irpino a 817 metri sul livello del mare si trova il castello normanno collocato all'interno della villa comunale cittadina uno dei parchi verdi più belli della regione.
 
=== Turismo & Sport Invernali ===
Il turismo invernale è percepito principalmente nel comune di [[Bagnoli Irpino]], che nella frazione [[Laceno]] (1100 mslm), ospita un comprensorio sciistico, con impianti di risalita e 25&nbsp;km di piste, servite anche da innevamento artificiale.
La località è completa di alberghi, ristoranti, aree campeggio e attrezzature per il turismo.
Nel [[2008]] è stato varato un piano di rifacimento di tutto il comprensorio, incluso il rinnovo degli impianti sciistici, la messa in sicurezza delle piste, l'installazione di impianti di risalita nuovi e il rifacimento di tutto l'arredo urbanistico con la creazione di aree pubbliche coperte quali musei, aule multimediali.<ref>[http://www.palazzotenta39.it/files/pdf/Quaderno%20Informativo%20Gennaio%202010,%20Amministrazione%20Comunale,%2017.01.2010.pdf] - pag 25. Documento Ufficiale</ref>
Inoltre, il territorio presenta un notevole fenomeno carsico che dà vita ad interessanti tragitti sotterranei, meta di speleologi e appassionati. Le ''Grotte del Caliendo'' sono la testimonianza più grande. L'accesso turistico a queste ultime è in via di completamento ed è situato sull'altopiano [[Laceno]].
 
Altro luogo di vocazione turistica invernale è il [[Monte Terminio]], che però non presenta impianti sciistici né piste.
 
=== Prodotti tipici ===
[[File:AvellinoAV.jpg|thumb|Tipico paesaggio irpino, con visuale sulla città di Avellino]]
Grandissima attrattiva turistica della zona è la famosa cucina irpina. I prodotti principali sono:
* Il [[Tuber mesentericum|Tartufo nero di Bagnoli Irpino]]
* La produzione di [[vino|Vini]] quali il [[Fiano di Avellino]], il [[Taurasi]], il [[Greco di Tufo]], l'[[Aglianico]], il [[Coda di Volpe]], tutti con prestigiosi marchi DOC, DOCG E IGT.
* La [[Nocciola]] irpina, esportate in gran numero al nord-Italia.
* La [[Castagna di Montella|Castagna]] di [[Montella]], da cui derivano dolci e marmellate.
* Il [[Torrone]] di [[Dentecane]] e [[Ospedaletto d'Alpinolo]], oltreché di [[Venticano]].
* Il [[Fungo]] Porcino di [[Bagnoli Irpino]].
* I prodotti caseari di [[Calitri]].
* l'olio d'oliva di ravece DOP di [[Ariano Irpino]]
 
== Comuni ==
{{Vedi anche|Armoriale dei comuni della provincia di Avellino}}
Appartengono alla provincia di Avellino i seguenti 119 comuni:
{{Div col|cols=3}}
* [[Aiello del Sabato]]
* [[Altavilla Irpina]]
* [[Andretta]]
* [[Aquilonia]]
* [[Ariano Irpino]]
* [[Atripalda]]
* [[Avella]]
* [[Avellino]]
* [[Bagnoli Irpino]]
* [[Baiano]]
* [[Bisaccia]]
* [[Bonito (Italia)|Bonito]]
* [[Cairano]]
* [[Calabritto]]
* [[Calitri]]
* [[Candida (Italia)|Candida]]
* [[Caposele]]
* [[Capriglia Irpina]]
* [[Carife]]
* [[Casalbore]]
* [[Cassano Irpino]]
* [[Castel Baronia]]
* [[Castelfranci]]
* [[Castelvetere sul Calore]]
* [[Cervinara]]
* [[Cesinali]]
* [[Chianche]]
* [[Chiusano di San Domenico]]
* [[Contrada (Italia)|Contrada]]
* [[Conza della Campania]]
* [[Domicella]]
* [[Flumeri]]
* [[Fontanarosa]]
* [[Forino]]
* [[Frigento]]
* [[Gesualdo (Italia)|Gesualdo]]
* [[Greci (Italia)|Greci]]
* [[Grottaminarda]]
* [[Grottolella]]
* [[Guardia Lombardi]]
* [[Lacedonia]]
* [[Lapio]]
* [[Lauro (Italia)|Lauro]]
* [[Lioni]]
* [[Luogosano]]
* [[Manocalzati]]
* [[Marzano di Nola]]
* [[Melito Irpino]]
* [[Mercogliano]]
* [[Mirabella Eclano]]
* [[Montaguto]]
* [[Montecalvo Irpino]]
* [[Montefalcione]]
* [[Monteforte Irpino]]
* [[Montefredane]]
* [[Montefusco]]
* [[Montella]]
* [[Montemarano]]
* [[Montemiletto]]
* [[Monteverde]]
* [[Montoro Inferiore]]
* [[Montoro Superiore]]
* [[Morra De Sanctis]]
* [[Moschiano]]
* [[Mugnano del Cardinale]]
* [[Nusco]]
* [[Ospedaletto d'Alpinolo]]
* [[Pago del Vallo di Lauro]]
* [[Parolise]]
* [[Paternopoli]]
* [[Petruro Irpino]]
* [[Pietradefusi]]
* [[Pietrastornina]]
* [[Prata di Principato Ultra]]
* [[Pratola Serra]]
* [[Quadrelle]]
* [[Quindici (Italia)|Quindici]]
* [[Rocca San Felice]]
* [[Roccabascerana]]
* [[Rotondi]]
* [[Salza Irpina]]
* [[San Mango sul Calore]]
* [[San Martino Valle Caudina]]
* [[San Michele di Serino]]
* [[San Nicola Baronia]]
* [[San Potito Ultra]]
* [[San Sossio Baronia]]
* [[Sant'Andrea di Conza]]
* [[Sant'Angelo a Scala]]
* [[Sant'Angelo all'Esca]]
* [[Sant'Angelo dei Lombardi]]
* [[Santa Lucia di Serino]]
* [[Santa Paolina]]
* [[Santo Stefano del Sole]]
* [[Savignano Irpino]]
* [[Scampitella]]
* [[Senerchia]]
* [[Serino]]
* [[Sirignano]]
* [[Solofra]]
* [[Sorbo Serpico]]
* [[Sperone (Italia)|Sperone]]
* [[Sturno]]
* [[Summonte]]
* [[Taurano]]
* [[Taurasi]]
* [[Teora]]
* [[Torella dei Lombardi]]
* [[Torre Le Nocelle]]
* [[Torrioni]]
* [[Trevico]]
* [[Tufo (Italia)|Tufo]]
* [[Vallata]]
* [[Vallesaccarda]]
* [[Venticano]]
* [[Villamaina]]
* [[Villanova del Battista]]
* [[Volturara Irpina]]
* [[Zungoli]]
{{Div col end}}
 
=== Comuni più popolosi ===
Nella tabella i comuni della provincia di Avellino con più di 5.000 abitanti.<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Dati Istat - Popolazione residente all'1/1/2011]</ref>
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="EFEFEF"
! Pos.
! Stemma
! Comune
! Popolazione <br /><small>(1/1/2011)</small>
|-
| align=center|'''1º'''
| [[File:Avellino-Stemma.png|45px]]
| [[Avellino]]
| align=right| 56.339
|-
| align=center|'''2º'''
| [[File:Ariano Irpino-Stemma.png|45px]]
| [[Ariano Irpino]]
| align=right| 23.134
|-
| align=center|'''3º'''
| [[File:Monteforte Irpino-Stemma.png|45px]]
| [[Monteforte Irpino]]
| align=right| 12.646
|-
| align=center|'''4º'''
| [[File:Mercogliano-Stemma.png|45px]]
| [[Mercogliano]]
| align=right| 12.471
|-
| align=center|'''5º'''
| [[File:Solofra-Stemma.png|45px]]
| [[Solofra]]
| align=right| 12.313
|-
| align=center|'''6º'''
| [[File:Atripalda-Stemma.png|45px]]
| [[Atripalda]]
| align=right| 11.174
|-
| align=center|'''7º'''
| [[File:Montoro Inferiore-Stemma.png|45px]]
| [[Montoro Inferiore]]
| align=right| 10.529
|-
| align=center|'''8º'''
| [[File:Cervinara-Stemma.png|45px]]
| [[Cervinara]]
| align=right| 9.926
|-
| align=center|'''9º'''
| [[File:Montoro Superiore-Stemma.png|45px]]
| [[Montoro Superiore]]
| align=right| 8.844
|-
| align=center|'''10º'''
| [[File:Grottaminarda-Stemma.png|45px]]
| [[Grottaminarda]]
| align=right| 8.359
|-
| align=center|'''11º'''
| [[File:Mirabella Eclano-Stemma.png|45px]]
| [[Mirabella Eclano]]
| align=right| 8.042
|-
| align=center|'''12º'''
| [[File:Montella-Stemma.png|45px]]
| [[Montella]]
| align=right| 8.013
|-
| align=center|'''13º'''
| [[File:Avella-Stemma.png|45px]]
| [[Avella]]
| align=right| 7.958
|-
| align=center|'''14º'''
| [[File:Serino-Stemma.png|45px]]
| [[Serino]]
| align=right| 7.254
|-
| align=center|'''15º'''
| [[File:Lioni-Stemma.png|45px]]
| [[Lioni]]
| align=right| 6.420
|-
| align=center|'''16º'''
| [[File:Montemiletto-Stemma.png|45px]]
| [[Montemiletto]]
| align=right| 5.464
|-
| align=center|'''17º'''
| [[File:Forino-Stemma.png|45px]]
| [[Forino]]
| align=right| 5.396
|-
| align=center|'''18º'''
| [[File:Mugnano del Cardinale-Stemma.png|45px]]
| [[Mugnano del Cardinale]]
| align=right| 5.376
|-
| align=center|'''19º'''
| [[File:Calitri-Stemma.png|45px]]
| [[Calitri]]
| align=right| 5.042
|}
 
=== Comuni meno popolati ===
{|class="wikitable"
! Pos.
! Stemma
! Comune
! Abitanti <br /><small>(2009)</small><ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html Dati Istat - Popolazione residente all'1/9/2009]</ref>
! Maschi
! Femmine
! Superficie <br /> <small>(km²)</small>
! Altitudine <br /> <small>([[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]])</small>
|-
|align="center"|'''1º'''
|align=center|[[File:Petruro Irpino-Stemma.png|45px]]
|align="left"|[[Petruro Irpino]]
|align="center"|364
|align="center"|177
|align="center"|187
|align="center"|3,11
|align="center"|500
|-
|align="center"|'''2º'''
|align=center|[[File:Cairano-Stemma.png|45px]]
|align="left"|[[Cairano]]
|align="center"|376
|align="center"|191
|align="center"|185
|align="center"|13,83
|align="center"|770
|-
|}
 
== Cittadini stranieri ==
Al [[31 dicembre]] [[2008]] nella provincia di Avellino i cittadini stranieri residenti sono 9516. I gruppi più numerosi sono quelli di:
* {{ROU}} 2212
* {{UKR}} 1979
* {{MAR}} 1005
* {{POL}} 660
* {{ALB}} 630
* {{CHN}} 611
* {{BUL}} 435
''fonte Istat''
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade e autostrade ===
[[File:Autostrada A16 Italia.svg|24px|A16]] [[Autostrada A16 (Italia)|A16 ''Autostrada dei Due Mari'']] ([[Napoli]] - [[Canosa di Puglia|Canosa]])
L'intera provincia è percorsa longitudinalmente dall'A16.
Le uscite che servono la provincia avellinese sono 7:
* [[Baiano]]
* [[Avellino|Avellino Ovest]]
* [[Avellino|Avellino Est]]; si può dire che da questa uscita, sita nell'area [[Pianodardine|PIANODARDINE]] di Avellino (area industriale), parta una vera e propria "tagenziale sud" della città che passa per il nucleo industriale, per Atripalda, si collega al raccordo autostradale AV-SA e termina poi sulla via Nazionale per Mercogliano. Questa strada è denominata anche SS7BIS (il casello di AV est si trova nei pressi della SS7 Via Appia, da cui parte questa variante).
* [[Benevento]] (uscita autostradale in provincia di Avellino e nel comune di [[Venticano]] collegata a Benevento tramite un raccordo di 16&nbsp;km circa)
* [[Grottaminarda]]
* [[Vallata]]
* [[Lacedonia]]
 
Tutti i comuni della provincia sono collegati tramite strade statali principali.
La strada principale d'Irpinia è il tratto [[Avellino]]-[[Potenza (Italia)|Potenza]] della [[Strada statale 7 Via Appia|SS7 Appia]], detta anche ''Ofantina''. Di recente completamento, la strada arriva dal beneventano al capoluogo di provincia. Giunge poi al comune di [[Lioni]]. Qui la statale Appia prosegue fino a [[Pescopagano]], dove si dirigerà infine verso [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Da Lioni parte anche un prolungamento della statale per [[Contursi Terme]] ([[Salerno|SA]]), indicato anche come tratto alternativo all'autostrada [[Salerno]]-[[Reggio Calabria]], perennemente intasata dal traffico nella stagione estiva.
 
Altra strada importante è la [[Strada statale 88 dei Due Principati|SS88]], che parte da Salerno e attraversa i comuni a sud di Avellino (Montoro inferiore e superiore, Solofra, Serino) e i comuni a nord fino a giungere a Benevento.
 
Invece, il [[Raccordo autostradale 2|Raccordo autostradale Avellino Salerno E841]] collega la città di Atripalda (e quindi Avellino, essendo Atripalda praticamente una continuazione di Avellino) all'A30 fino a giungere a salerno dove si immette sull'A3. I comuni interessati sono Serino, Solofra, Montoro Inferiore e Montoro Superiore. Questa strada offre un ottimo collegamento con la città universitaria di Fisciano e con la Variante Est dell'A6 per chi viene dal sud.
 
=== Ferrovie ===
[[File:Avrokkn10b.jpg|250px|thumb|''La panoramica ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio]]
La rete ferroviaria della provincia non è molto sviluppata, perché poco usata. Le linee che percorrono l'intera zona sono la [[ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio]], la [[ferrovia Cancello-Avellino]] e la [[ferrovia Benevento-Avellino]]. La prima collega la città capoluogo di provincia al paesino di [[Rocchetta Sant'Antonio]], in provincia di [[Foggia]], passando per numerosi borghi interni alla provincia. La linea attualmente è in uso ma poco sfruttata perché le stazioni sorgono in zone poco vicine ai centri urbani e quindi di non facile collegamento. Il tratto relativamente più frequentato è quello che arriva fino a Lioni. Il percorso dei treni è molto panoramico, potrebbe essere un enorme richiamo turistico, nonostante l'alternativa di aggiustare e prolungare la linea fino a Foggia sia ormai archiviata. In ogni caso, la linea versa purtroppo in condizioni non perfette.
 
Le linee [[ferrovia Cancello-Avellino|Cancello-Avellino]] e [[ferrovia Benevento-Avellino|Benevento-Avellino]] collegano il capoluogo con le città di [[Benevento]] e [[Salerno]] toccando i comuni della Valle del [[fiume Sabato]] e dell'area [[solofra]]na. Pur collegando tre capoluoghi di provincia, questa linea è ancora poco sviluppata, di rilevanza è solo l'utilizzo da parte degli studenti per raggiungere gli atenei delle due città vicine. La parte nord-orientale della provincia è invece attraversata dalla [[ferrovia Napoli-Foggia]], l'unica ad avere rilevanza nazionale in quanto assicura il collegamento tra la capitale e la [[Puglia]], purtroppo risulta essere di scarsa utilità per le popolazioni locali in quanto la [[stazione di Ariano Irpino]] è lontana dal centro abitato ed è servita solo dai pochi treni regionali che vi transitano.
 
Dalla stazione di Avellino partono soltanto due regionali per Napoli Centrale e uno per Roma Termini, praticamente in disuso. Il tratto in assoluto più frequentato è Avellino-Benevento.
 
== Personalità legate alla Provincia di Avellino ==
*[[Michelangelo Cianciulli]], [[Regno delle Due Sicilie|Reggente delle Due Sicilie]] e [[Ministri di grazia e giustizia delle Due Sicilie|Ministro di Grazia e Giustizia delle Due Sicilie]];
*[[Fiorentino Sullo]], politico, membro dell'[[Assemblea Costituente]];
*[[Salvatore Ferragamo]], stilista;
*[[Enrico Preziosi]], imprenditore, fondatore della ''[[Giochi Preziosi]]'';
*[[Aurelio Fierro]], cantante;
*[[Ciriaco De Mita]], politico, [[Segretario nazionale della DC]] e [[Presidente del Consiglio dei Ministri]];
*[[Nicola Mancino]], politico, [[Ministro dell'Interno]] del [[Governo Andreotti VII]], [[Consiglio superiore della magistratura|Vicepresidente del CSM]], [[Presidente del Senato]] dal 1996 al 2001 e [[Regione Campania |Presidente della Regione Campania]] nel biennio 1971-72;
*[[Gianfranco Rotondi]], politico, [[Ministro per l'Attuazione del programma]] del [[governo Berlusconi IV]];
*[[Antonio Maccanico]], politico, Segretario generale della Presidenza della Repubblica con [[Sandro Pertini|Pertini]] e [[Cossiga]], [[Ministro delle Poste e Telecomunicazioni]] del [[governo Prodi I]] e [[Ministro per le Riforme istituzionali|Ministro per le Riforme Istituzionali]] del [[governo D'Alema I]];
*[[Gerardo Bianco]], politico;
*[[Antonio Manganelli]], capo della [[Polizia di Stato]];
*[[Vinicio Capossela]], cantautore;
*[[Sabino Cassese]], [[Giudice della Corte costituzionale|Giudice della Corte Costituzionale]];
 
== Bibliografia ==
* A.A.V.V., ''Tra arte e scienza. I musei privati di Avellino'', ACO Avellino [[2012]], pp. 12.
* Associazione Culturale ACO, ''Musei Avellino 2007'', Avellino, [[2007]], pp. 4.
* Gabriele Crepaldi, ''Musei d'Italia'', voce Avellino pag. 244, [[Arnoldo Mondadori Editore]], [[2007]].
* Francesco De Franchi, ''Avellino illustrata da' santi e da' santuari'', Forni, [[Napoli]], [[1709]].
* Felice De Maria, ''Dizionario dialettale della provincia di Avellino'', [[Bologna]], Forni.
* Giampiero Galasso, ''Avellino. Storia e immagini'', Ed. De Angelis, [[1992]].
* Michelina Femina, Lauretana Carbone, ''L'Irpinia dei Musei'', MZO Edizioni, Avellino [[1997]].
* [[Carlo Muscetta]], ''Le Chiese di Avellino'', E.P.T. di Avellino, [[1931]].
* Stefano Orga, Michelina Femina, ''Musei da esplorare ad Avellino'', MZO Edizioni, Avellino [[2002]].
* Gabriella Pescatori Colucci, Errico Cuozzo, Francesco Barra, ''Storia illustrata di Avellino e dell'Irpinia'', Sellino & Barra, [[1996]].
* Serafino Pionati, ''Ricerca sull'istoria di Avellino'', Forni, [[1828]]-[[1929|29]].
* [[Francesco Scandone]], ''Storia di Avellino dalle origini alla fine della dominazione Longobarda'', M. d'Auria, [[1905]].
 
== Galleria immagini ==
<gallery>
Immagine: Cascata_acquabianca.jpg|Fiume Acquabianca - [[Senerchia]]
Immagine: Cassano irpino01.jpg| Il comune di [[Cassano Irpino]]
Immagine: Laceno22.JPG|Panorama dalla stazione sciistica [[Laceno]]
Immagine: Chiesa S.Francesco.JPG|Chiesa di San Francesco - [[Mirabella Eclano]]
 
Immagine: Collegiatasanmichele.jpg|Collegiata di San Michele - [[Solofra]]
Immagine: Piazzasolofra.jpg|Piazza di [[Solofra]]
Immagine: Torre quadrata.jpg|Torre Quadrata di [[Candida (Italia)|Candida]]
Immagine: Santuario Montevergine 2.JPG|[[Santuario di Montevergine]]
Immagine: Castello del Monte.JPG|Castello di [[Montella]]
Immagine:Convento di San Francesco a Folloni.gif|Il [[Convento di San Francesco a Folloni]] a [[Montella]]
Immagine:Castello di Gesualdo ottobre2012.jpg| Castello di [[Gesualdo (Italia)]]
</gallery>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Unità di misura della provincia di Avellino]]
 
== Altri progetti ==
{{ipinterprogetto|commons=Category:ProvinceFerdinand, of AvellinoIndiana}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|Collegamenti esterni}}
* [http://www.provincia.avellino.it/ Provincia di Avellino]
* [http://www.avellinoturismo.it www.avellinoturismo.it] - Portale turistico della provincia di Avellino
{{Province d'Italia}}
{{Portale|Campania|Italia|Provincia di Avellino}}
 
 
{{Indiana}}
[[Categoria:Provincia di Avellino| ]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Comuni dell'Indiana]]
[[ar:مقاطعة أفيلينو]]
[[bg:Авелино (провинция)]]
[[br:Proviñs Avellino]]
[[ca:Província d'Avellino]]
[[ceb:Avellino (lalawigan)]]
[[cs:Provincie Avellino]]
[[da:Avellino (provins)]]
[[de:Provinz Avellino]]
[[el:Αβελλίνο (επαρχία)]]
[[en:Province of Avellino]]
[[eo:Provinco de Avelino]]
[[es:Provincia de Avellino]]
[[et:Avellino provints]]
[[eu:Avellinoko probintzia]]
[[fi:Avellinon maakunta]]
[[fr:Province d'Avellino]]
[[gl:Provincia de Avellino]]
[[he:אבלינו (נפה)]]
[[hu:Avellino megye]]
[[id:Provinsi Avellino]]
[[ja:アヴェッリーノ県]]
[[jv:Provinsi Avellino]]
[[ka:აველინოს პროვინცია]]
[[ko:아벨리노 현]]
[[la:Provincia Abellinas]]
[[lad:Provinsia de Avellino]]
[[lmo:Pruvincia de Avellino]]
[[lt:Avelino provincija]]
[[mk:Авелино (покраина)]]
[[nap:Pruvincia 'e Avellino]]
[[nl:Avellino (provincie)]]
[[nn:Provinsen Avellino]]
[[no:Provinsen Avellino]]
[[oc:Província d'Avellino]]
[[pl:Prowincja Avellino]]
[[pms:Provincia d'Avlin]]
[[pnb:ضلع اولینو]]
[[pt:Avellino (província)]]
[[ro:Provincia Avellino]]
[[roa-tara:Provinge de Avellino]]
[[ru:Авеллино (провинция)]]
[[scn:Pruvincia di Avillinu]]
[[sco:Province o Avelino]]
[[sh:Avellino (provincija)]]
[[simple:Province of Avellino]]
[[sl:Avellino (pokrajina)]]
[[sr:Авелино (округ)]]
[[sv:Avellino (provins)]]
[[tl:Avellino]]
[[tr:Avellino ili]]
[[uk:Провінція Авелліно]]
[[uz:Avellino (provinsiya)]]
[[vi:Avellino (tỉnh)]]
[[war:Avellino (lalawigan)]]
[[zh:阿韋利諾省]]
[[zh-min-nan:Avellino Séng]]