UFO Robot Goldrake e Ferdinand (Indiana): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Indiana}}
{{nota disambigua|il fumetto italiano|[[Goldrake (fumetto italiano)]]}}
{{Divisione amministrativa
{{avvisounicode}}
|Nome = Ferdinand
[[Immagine:Fanart-Goldrake.png|thumbnail|150px|Goldrake]]
|Nome ufficiale = {{en}} Ferdinand, Indiana
'''Goldrake''' (titolo originale ''Ufo Robot Grendizer'' - UFOロボ グレンダイザー) è il nome con cui è conosciuta in [[Italia]] la serie '''''Atlas Ufo Robot''''', la prima e probabilmente la più famosa serie di [[anime]] [[robot]]ici mai trasmessa nel nostro paese.
|Panorama =
La serie risultò seguitissima in tutto il mondo oltre che in [[Giappone]]; [[Francia]] e [[Italia]] in testa, ma anche nel mondo Arabo, soprattutto in [[Egitto]]. Ancora oggi, a distanza di decenni dalla sua apparizione, per lo meno in Italia, è ricordata da migliaia di fan.
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = USA
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|town]]''
|Divisione amm grado 1 = Indiana
|Divisione amm grado 2 = Dubois
|Voce divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 5.98
|Note superficie =
|Abitanti = 2157
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario = -5
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Dubois_County_Indiana_Incorporated_and_Unincorporated_areas_Ferdinand_Highlighted.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Ferdinand''' è una città degli [[Stati Uniti d'America]], situata nello Stato dell'[[Indiana]] e in particolare nella [[Contea di Dubois]].
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|commons=Category:Ferdinand, Indiana}}
== Cronologia ed informazioni generali ==
 
''Ufo Robot Grendizer'' è una serie anime ''super robot'' prodotta dalla [[Toei Animation]] e realizzata dal celeberrimo [[Go Nagai]] sulla base del suo omonimo [[manga]], con il ''character design'' di [[Katsuo Komatsubara]] e [[Shingo Araki]], e le musiche del maestro [[Shunsuke Kikuchi]]. Fu trasmessa in [[Giappone]] a partire dal [[5 ottobre]] [[1975]] per 74 episodi complessivi,
preceduti da un episodio pilota nello stesso anno, ''Uchu-enban Daisensô'' (La grande battaglia dei dischi spaziali), della durata di circa 30 minuti, sviluppato sulla trama di quelli che furono poi gli ultimi tre episodi della serie televisiva. In esso la caratterizzazione dei personaggi era però leggermente diversa, il robot si chiamava [[Gattaiger]] (''gattai'' in giapponese significa ''unione'') ed era completamente differente, così come i colori della livrea del pilota. Lo stile del robot e le sue fattezze furono tuttavia modificate per essere più in linea con le precedenti serie ''[[Mazinger Z]]'' e ''[[Great Mazinger]]'', anch'esse opera di Nagai, con cui ''Grendizer'' forma una trilogia narrativa.
 
== Goldrake in Italia ==
 
In Italia la serie fu trasmessa per la prima volta il [[4 aprile]] [[1978]] sull'allora ''Rete 2'' (in seguito [[Raidue]]) e la programmazione la suddivise in tre blocchi: dal [[4 aprile]] al [[6 maggio]] [[1978]] (24 episodi); dal [[12 dicembre]] [[1978]] al [[12 gennaio]] [[1979]] (25 episodi); dall'[[11 dicembre]] [[1979]] al [[6 gennaio]] [[1980]] (22 episodi). Furono infatti doppiate e trasmesse in TV solo 71 puntate su 74, e ciò malgrado la [[RAI]] avesse acquistato l'intera serie.
La prima puntata trasmessa in TV fu introdotta da una breve presentazione fatta da una presentatrice RAI, che spiegava al pubblico italiano le caratteristiche della serie e della fantascienza giapponese, e che raccontava del successo riscosso all'estero da questi «''particolari cartoni animati''»: era infatti la prima serie robotica giapponese ad essere vista in Italia.
In effetti, la ''Goldrake-mania'' fece impazzire il paese, che ben presto divenne il maggiore acquirente occidentale dei cartoni ''made in Japan'' proprio grazie al successo di ''Atlas Ufo Robot''. Gli indici di ascolto della RAI salivano alle stelle quando Goldrake compariva sugli schermi e si scatenò una sorta di delirio collettivo: l'immagine di Goldrake finì su centinaia di prodotti diversi, e fumetti, libri, dischi, maschere di carnevale, finti tatuaggi e modellini (addirittura dei doposci) riempirono i negozi di tutto il paese. Proprio per questo, mentre bambini e ragazzini erano entusiasti, molti genitori si mostrarono perplessi, se non ostili alla novità, come del resto gran parte dell'opinione pubblica (adulta), ma il fallimento di un’[[interpellanza parlamentare]] per eliminare Goldrake dagli schermi segnò il definitivo trionfo della produzione giapponese.
 
In [[Italia]] sono stati realizzati anche tre adattamenti cinematografici della serie televisiva, nati da un’operazione di montaggio di vari episodi: “[[Goldrake all’attacco]]”, “[[Goldrake l’invincibile]]” e “[[Goldrake addio]]”. Particolarmente rilevante è il primo, “[[Goldrake all'attacco]]” (con sottotitolo: “la più grande avventura di Ufo Robot”). Il film, basato su un [[collage]] dei primi episodi della serie, presenta infatti una [[colonna sonora]] modificata, in cui sono stati aggiunti a più riprese i nove brani in italiano (''Ufo robot'', ''Rigel'', ''Venusia'', ''Alcor'', ''Vega'', ''Goldrake'', ''Pianeta Terra'', ''Atlas Ufo Robot'', ''Procton'') dell’introvabile [[LP]] ''Atlas Ufo Robot'', cantati, tra gli altri, da [[Fabio Concato]] (Rigel, Procton, nonché cori in tutte le altre) e [[Dominique Regazzoni]] (Venusia). Nel film possiamo inoltre ascoltare l’inedita versione strumentale della famigerata sigla TV italiana ''Ufo Robot'', magistralmente orchestrata da [[Vince Tempera]] (in un’intervista ha dichiarato di avere ottenuto proprio con la canzone Ufo Robot il più alto successo di vendite!). Il secondo film, “[[Goldrake l’invincibile]]”, raccoglie gli episodi in cui fa la prima apparizione Maria Grace Fleed, mentre il terzo, “[[Goldrake addio]]”, contiene l'episodio 71 (titolo giapponese ''"Morus, il capo della guardia dal tragico destino"''), non trasmesso nella edizione TV italiana e, come sigla di testa, presenta la versione strumentale della sigla originale giapponese prelevata direttamente, con tanto di effetti sonori, dalla musica di sottofondo che accompagna la corsa di Actarus verso il suo robot nascosto nell'hangar sotterraneo.
 
==Storia==
{{trama}}
[[Immagine:Fanart-Goldrake-Full.PNG|thumb|left|Goldrake in una ''fan-art'']]
Il protagonista della serie è il principe ''[[Duke Fleed]]'', fuggito dopo una disperata resitenza a bordo di ''Goldrake'' un avanzatissimo robot da battaglia, dalla sua stella natale ''Fleed'' in seguito all'attacco delle truppe del feroce ''Re Vega''. Le Forze di Vega infatti attaccano qualunque pianeta invadendolo ed annettendolo al loro impero.
Giunto sulla [[Terra]] ''Duke Fleed'' viene trovato morente dal dottor ''Procton'' (''Genzo Umon''), direttore dell'''Istituto di ricerche spaziali'', che lo prende con sè e lo nasconde sotto le mentite spoglie di ''[[Actarus]]'' (''Daisuke Umon''), facendolo passare per il proprio figlio di ritorno da un lungo viaggio.
 
Anni dopo, continuando il loro progetto di invasione, anche le truppe di ''Vega'' giungono presso la Terra e, sotto la guida del comandante ''Hydargos'' (''Blacky'') e del feroce generale ''Gandal'', ambiguo personaggio dotato di una metà maschile e una metà femminile, stabiliscono una base sulla [[Luna]]. ''Actarus'' si troverà costretto a utilizzare di nuovo ''Goldrake'' per difendere il suo pianeta adottivo. Ad aiutarlo c'è il giovane ''Alcor'' (''[[Koji Kabuto]]''). Alcor pilota un disco di sua progettazione e costruzione che non è però all'altezza di competere con le armi del nemico. I due oppongono una agguerrita resistenza, ma da soli non riescono a tener testa ai continui assalti degli invasori di Vega.
 
Durante i periodi di tregua, Actarus vive e lavora nella fattoria di ''Rigel'' (''Danbei Makiba'') e dei suoi due figli, ''Mizar'' (''Goro Makiba'') e soprattutto ''Venusia'' (''Hikaru Makiba''), innamorata di lui ma inizialmente non consapevole, come tutti gli altri, della sua identità segreta. In un'epica avventura, nella quale il disco di Alcor verrà distrutto e il comandante Hydargos perderà la vita, Venusia viene a conoscenza dell'identità segreta di Actarus, ma durante un attacco alieno rimane ferita gravemente: solo Actarus la riuscirà a salvare con una trasfusione del suo sangue, dandole la forza di sopravvivere al punto che Venusia deciderà di combattere al suo fianco. Combatterà a bordo del ''Delfino Spaziale'', mezzo in grado di condurre Goldrake sott'acqua consentendogli di combattere con più agilità nel mare ostile.
 
Alcor entrerà presto in possesso di un nuovo mezzo progettato dal Dott. Procton, e battezzato "Goldrake 2", in originale "Double Spacer".
 
Hydargos viene sostituito dal ministro ''Zuril'', uomo audace, di grande cultura scientifica, nonché ottimo stratega. Si contrapporrà al comandante Gandal e finiranno spesso per contrastarsi anziché cooperare, per conflitti di potere nei confronti del loro Re Vega.
 
Nel seguito farà l'apparizione ''Maria'' (''Maria Grace Fleed''), la sorella di Actarus. Anche lei è arrivata sulla Terra da bambina, salvata da un abitante del pianeta Fleed che la adotta come sua nipote. Costui morirà ucciso dagli alieni, ma in punto di morte rivela la sua identità a Maria e la implora di salvare Goldrake dagli invasori. Credendo di trovare in Actarus il suo acerrimo nemico, Maria ingaggia con lui una lotta all'ultimo sangue finché un medaglione imperiale svela la realtà: sono fratello e sorella, i due eredi della famiglia reale di Fleed. Da questo momento Maria aiuta il fratello nel combattimento con un nuovo mezzo, la ''Trivella Spaziale'', in grado di aiutare Goldrake a muoversi con agilità sottoterra.
 
La lotta prosegue a lungo e le forze di Vega subiscono numerose sconfitte, mentre il loro impero comincia a dissolversi. La ''Stella Vega'', invasa dalla radioattività, finirà per diventare una stella morta e la Terra apparirà agli alieni come l'unica speranza per la sopravvivenza. Gli attacchi si faranno quindi sempre più decisi e disperati. Actarus e gli altri fronteggiano non solo con i propri mezzi, ma principalmente con il coraggio, la forza di gruppo e lo spirito di sacrificio, gli invasori che intanto sono sempre più impegnati anche in lotte interne per la supremazia al potere.
 
La guerra diventa sempre più aspra. Da una parte perdono la vita grandi amici d'infanzia di Maria e Actarus, dall'altra condottieri di grande coraggio come il figlio di Zuril, lasciando entrambe le parti con grandi desideri di vendetta.
Re Vega sfrutta l'amore che la figlia ''Rubina'', ex promessa sposa di Actarus, ha per quest'ultimo, per cercare di attirarlo in una trappola. Actarus, catturato con Goldrake in un agguato del ministro Zuril (infatuato anch'egli di Rubina), la accusa di averlo ingannato, ma la giovane principessa con un gesto estremo lo salva, finendo per morire fra le sue braccia. Il ministro Zuril tenta un disperato agguato, ma morirà folgorato dall'intervento di Alcor.
 
Nel frattempo, la parte femminile del comandante Gandal ha un improvviso senso di coscienza e, desiderosa di vivere in pace, cerca di uccidere il proprio Re con l'intenzione di proporre la fine delle ostilità con Goldrake. Ma viene fermata e uccisa dalla sua metà maschile. In fin di vita e desideroso di riscattarsi con il suo Re, Gandal morirà in un combattimento frontale con Goldrake.
 
Decidendo di passare al contrattacco, la squadra di Actarus parte alla volta della base lunare di Vega con una nuova astronave, il ''Cosmo Speciale'' e combatte l'ultima battaglia in difesa della Terra. Durante il combattimento, Re Vega, consapevole di essere oramai sconfitto, cercherà di lanciare la sua astronave contro il pianeta per provocarne la distruzione, ma Actarus riuscira' a fermarlo in tempo.
 
Terminata la guerra, avendo saputo da Rubina che la loro patria natale Fleed sta tornando alla vita, Actarus e Maria decidono di tornarvi per ricostruire, assieme a coloro che scamparono alla prima invasione di Vega, il regno perduto. Ringraziando fra le lacrime il padre adottivo dr. Procton e gli amici più cari, rinunciando ad un possibile futuro sul nostro pianeta, Actarus e Maria decollano alla volta di Fleed.
{{finetrama}}
 
== Episodi ==
 
=== Prima serie ===
 
*01 - ''Alcor e Actarus''
*02 - ''La terra è in pericolo!''
*03 - ''L'incubo''
*04 - ''Il mostro spaziale''
*05 - ''Una serata di gloria''
*06 - ''Attacco a Tokyo''
*07 - ''Missione da Vega''
*08 - ''Un mistero dello spazio''
*09 - ''Catturate gli spaziali!''
*10 - ''Operazione spionaggio''
*11 - ''L'agguato lunare''
*12 - ''Il disco di ghiaccio''
*13 - ''Fiamme dallo spazio''
*14 - ''Festa di capodanno''
*15 - '''INEDITO IN ITALIA - Titolo giapponese:''''' Una lettera a mia madre lontana'' - '''francese: '''''Akerabe la rouge''
*16 - ''La stella fantasma''
*17 - ''La bufera di neve''
*18 - ''Passaggio segreto''
*19 - ''Pioggia di asteroidi''
*20 - ''L'insidia sotto la montagna''
*21 - ''Il giorno dell'aurora''
*22 - ''La difesa magnetica''
*23 - ''Distruggere la diga!''
*24 - ''Eliminate Goldrake!''
*25 - ''L'amore che sbocciò nel cielo''
*26 - ''Avanti nello spazio!''
*27 - ''Il contrattacco di Goldrake'' (seguito dell'episodio precedente)
 
=== Seconda serie ===
 
*28 - ''L'invasione degli umanoidi''
*29 - ''Un amico dallo spazio''
*30 - ''La cicatrice rossa''
*31 - ''Un robot per Alcor''
*32 - ''Un miraggio mortale''
*33 - ''Il mostro dallo spazio''
*34 - ''Un lupo siderale''
*35 - ''Il terremoto misterioso''
*36 - ''Il raggio ciclonico''
*37 - ''Esplosione nella galassia''
*38 - ''La ricerca del superuranio''
*39 - ''Venusia scende in campo''
*40 - ''Il mare è in fiamme!''
*41 - ''Battaglia negli abissi marini''
*42 - ''S.O.S. dal centro spaziale''
*43 - ''Una base segreta sulla terra''
*44 - ''Un segreto dalla preistoria''
*45 - ''I mostri del sottosuolo''
*46 - ''Uno squalo dallo spazio''
*47 - ''L'insidia sotto il lago''
*48 - ''La montagna scomparsa''
*49 - ''Il mostro ribelle''
*50 - ''Eliminate Alcor''
*51 - ''Il pianeta contaminato''
*52 - ''La fuga''
*53 - ''Il mostro invincibile'' (seguito dell'episodio precedente)
*54 - ''Orrore negli abissi''
*55 - ''Il mostro di Lochness''
*56 - ''L'occhio spaziale''
*57 - ''Un piccolo mostro''
*58 - ''Il falso Goldrake''
*59 - '''INEDITO IN ITALIA - Titolo giapponese: '''''Ah! Un commando formato da ragazzini'' - '''francese: '''''Le commando''
*60 - ''Ultimatum ore sette''
*61 - ''Piano Pegaso''
*62 - ''Il giorno dei cigni''
*63 - ''Gelo mortale''
*64 - ''Gli ultimi cinque minuti''
*65 - ''Alcor, un vero combattente''
*66 - ''Sotto il livello del mare''
*67 - ''La fuga di Gandal''
*68 - ''Maria nella tempesta''
*69 - ''Il figlio di Zuril''
*70 - ''Addio, re di Fleed!''
*71 - '''EDITO IN ITALIA NEL FILM "GOLDRAKE ADDIO" - Titolo giapponese: '''''Morus, il capo della guardia dal tragico destino'' - '''francese: '''''Le meilleur ami''
*72 - ''Rivoluzione nello spazio''
*73 - ''Due amici inseparabili''
*74 - ''Goldrake o Vega?''
 
== Curiosità ==
 
Come accennato ''Ufo Robot Grendizer'' fa parte dello stesso universo narrativo di ''Mazinger Z'' e ''Great Mazinger'', costituendo in particolare il terzo capitolo della saga. Tuttavia in Italia la serie fu trasmessa prima delle altre due e così nelle edizioni italiane la continuità tra le tre storie si è completamente perduta, anche per l'alterazione dei nomi originali che, ad esempio, impedisce di cogliere l'unicità del personaggio di ''Koji Kabuto'', rimasto tale nell'adattamento del Grande Mazinga, ma chiamato ''Rio'' in Mazinga Z, ed ''Alcor'' in Goldrake.
 
L'anime fu realizzato su insistenza della [[Bandai]], casa produttrice giapponese di giocattoli e videogiochi. La stessa suggerì addirittura a Go Nagai di disegnare le gambe del robot più corte rispetto a quelle dei due Mazinga, in modo da facilitare il mantenimento della posizione eretta dei modellini.
 
Il nome ''Grendizer'' deriva secondo alcuni dal ''Grend'', il metallo alieno di cui sarebbe fatto il robot, mentre altri sostengono più semplicemente che derivi dalla parola [[lingua inglese|inglese]] ''grand'' (grandioso, imponente). L'origine del nome italiano, invece, ha un grosso debito (si fa per dire) con la Francia, dove la serie riscosse un successo altrettanto clamoroso e dove la RAI l'acquistò. In particolare, ''Goldrake'' è l<nowiki>'</nowiki>''inglesismo'' di ''Goldoràk'', il nome inventato chissà perché dai francesi, mentre ''Atlas Ufo Robot'' è il frutto di una vera e propria svista dei funzionari RAI: come detto, la serie fu acquistata in Francia e, come ogni programma televisivo, era accompagnata da quella che tutti gli addetti ai lavori chiamano ''guide book'', ossia la scheda illustrativa, tutti tranne i francesi, che la chiamano ''atlas'', cosicché la dicitura ''Atlas Ufo Robot'' stampata sulla guida fu scambiata per il titolo originale della serie.
 
Goldrake, peraltro, è anche il nome di un fumetto italiano per adulti del [[1966]] di [[Renzo Barbieri]] e [[Sandro Angiolini]], ''"[[Goldrake, l'agente playboy]]"'' (Edizioni EP).
 
I nomi italiani dei personaggi sono di pura fantasia, ad eccezione di ''Alcor'', ''Mizar'' e ''Rigel'', che come ''Vega'' (''Alpha Lyrae'') sono nomi propri di origine araba di altrettante [[stella|stelle]]. Alcor e Mizar (''Zeta UMa'') si trovano nella [[costellazione]] dell'[[Orsa Maggiore]] e sono un [[sistema binario]] di [[stella doppia|stelle doppie]], mentre Rigel (''Beta Orionis''), pure doppia, si trova in quella di [[Orione]]. ''Actarus'', invece, parrebbe essere un ingentilimento di ''Arcturus'' (''Alpha Bootis''), nella costellazione di [[Boote]]. ''Venusia'' viene chiaramente dall'aggettivo ''venusiana'', ossia del [[pianeta]] [[Venere]], mentre ''Procton'' deriva probabilmente dall'inglese ''proton'' ([[protone]]).
 
== Goldrake nel mondo ==
 
*''Goldrake'' in Italia
*''Goldoràk'' in Francia
*''Grendizer'' in [[USA]], [[Germania]] e paesi Arabi
*''Grendizer'' (グレンダイザー, letto Gurendaiza) in Giappone
 
== Voci correlate ==
*[[Mecha]]
*[[Anime]]
*[[Manga]]
*[[Go Nagai]]
*[[Mazinga Z]]
*[[Grande Mazinga]]
*[[Mazinkaiser]]
*[[Alabarda spaziale]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Indiana}}
*[http://www.grendizer.co.uk Grendizer.co.uk, sito dedicato alla serie di Goldrake ed ai suoi giocattoli]
{{Controllo di autorità}}
*[http://www.encirobot.com/gold/gold-ind.asp Enciclorobopedia: la scheda di Goldrake]
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
*[http://www.goldrake.info Goldrake.info, sito italiano dedicato alla serie]
*[http://www.nagaifans.it Nagaifans, sito italiano sulle opere di Go Nagai]
*{{en}} [http://www.theufo.net Progetto di un film in 3D su Goldrake]
*{{en}} [http://www.grendizer.net Ricco sito arabo]
*[http://www.c4dteam.com SuperRobotProject: progetto 3D no profit tributo a Go Nagai dedicato a Goldrake e Grande Mazinga]
 
{{Animanga}}
{{FantaTV}}
 
[[Categoria:personaggi dei fumetti e dell'animazione]]
[[Categoria:anime]]
[[Categoria:Serie tv di fantascienza|Goldrake]]
[[Categoria:Serie tv d'animazione|Goldrake]]
 
{{Link AdQ|ar}}
 
[[Categoria:Comuni dell'Indiana]]
[[ar:مغامرات الفضاء – غرندايزر]]
[[de:Grendizer]]
[[en:Grendizer]]
[[es:UFO Robo Grendizer]]
[[fr:Goldorak]]
[[ja:UFOロボ グレンダイザー]]