Loris Mazzetti e Ferdinand (Indiana): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Indiana}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = LorisFerdinand
|Cognome = Mazzetti
|Nome ufficiale = {{en}} Ferdinand, Indiana
|Sesso = M
|Panorama =
|LuogoNascita = Bologna
|Didascalia =
|LuogoNascitaLink =
|Bandiera =
|GiornoMeseNascita = 12 aprile
|AnnoNascitaStemma = 1954
|LuogoMorteStato = USA
|Grado amministrativo = 3
|GiornoMeseMorte =
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|town]]''
|AnnoMorte =
|Divisione amm grado 1 = Indiana
|Attività = giornalista
|Divisione amm grado 2 = Dubois
|Attività2 = regista
|Voce divisione amm grado 2 =
|Epoca = 1900
|Amministratore locale =
|Epoca2 = 2000
|Partito =
|Attività3 = scrittore
|Data elezione =
|AttivitàAltre = e docente
|Data istituzione =
|Nazionalità = italiano
|Altitudine =
|PostNazionalità = , storico collaboratore di [[Enzo Biagi]]
|Superficie = 5.98
|Immagine = Loris Mazzetti cropped.jpg
|Note superficie =
|Didascalia = Loris Mazzetti dietro il filo spinato a ''[[Raiperunanotte]]'', nel [[2010]]
|Abitanti = 2157
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario = -5
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Dubois_County_Indiana_Incorporated_and_Unincorporated_areas_Ferdinand_Highlighted.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Ferdinand''' è una città degli [[Stati Uniti d'America]], situata nello Stato dell'[[Indiana]] e in particolare nella [[Contea di Dubois]].
 
== Altri progetti ==
==Biografia==
{{interprogetto|commons=Category:LorisFerdinand, MazzettiIndiana}}
Comincia a lavorare in [[Rai]] nel [[1980]] firmando la regia di "L'Offensiva della Linea Gotica"
Realizza due film-tv: "Cantare la città" e "Effetti Personali".
Realizza due film-documentari: "Quel cinema degli Ambigui Anni Quaranta" e "Gli Occhi del Gigante".
È stato regista di numerosi programmi televisivi, come ''[[Il Fatto]]'' di [[Enzo Biagi]], di eventi sportivi trasmessi dalla TV pubblica come Campionato del Mondo di Calcio (1990), Campionato del Mondo di Calcio Under 17 (1991), Coppa d'Africa (1992), Olimpiadi di Barcellona (1992). Fu capostruttura di [[Rai 1]] fino al [[2002]], lascerà a causa di numerosi attriti con l'allora direttore di rete [[Fabrizio Del Noce]]. Attualmente è capostruttura di [[Rai 3]] a [[Milano]] e responsabile di vari programmi come ''[[Che tempo che fa]]'' (dove è stato invitato più volte), nonché docente di "Teoria e tecnica del linguaggio televisivo" all'[[Università di Modena e Reggio Emilia]].
 
== Collegamenti esterni ==
Nel [[2010]] realizza per Rai 3 la trasmissione in 4 puntate ''[[Vieni via con me (programma televisivo)|Vieni via con me]]'' presentata da [[Fabio Fazio]] e [[Roberto Saviano]]; la trasmissione si è rivelata uno straordinario successo di ascolti, ed ha avuto una sorta di spin-off su La7, [[Quello che (non) ho]], anch'esso con ottimi ascolti.
* {{Collegamenti esterni}}
Nel marzo 2010 è stato sospeso per 10 giorni dalla Rai per aver pubblicato un articolo su ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', nel quale denunciava i mancati introiti derivanti dal non mettere in onda alcuni programmi come ''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'' e ''[[AnnoZero]]'' in campagna elettorale, ragion per cui nella trasmissione-manifestazione ''[[Raiperunanotte]]'' diretta da [[Michele Santoro]] ha partecipato stando per tutta la durata del programma dietro a una parete di filo spinato, simboleggiando il fatto che gli sarebbe stata tolta la libertà di parola. Per la sospensione ha avuto la solidarietà dei lavoratori Rai.
Scrive per Il Fatto Quotidiano e sul sito online di questo è possibile leggere il suo blog.
 
==Opere==
*''Quello che non si doveva dire'', con [[Enzo Biagi]], Milano, Rizzoli, [[2006]]. ISBN 88-17-01310-2.
*''L'Italia del '900'', in collaborazione con Enzo Biagi, 11 voll., Milano, Rizzoli, 2007.
*''Il libro nero della RAI'', Milano, BUR, 2007. ISBN 978-88-17-01919-4.
*''La macchina delle bugie'', Milano, BUR, 2008. ISBN 978-88-17-02506-5.
*''Sono venuto per servire'', con Don [[Andrea Gallo]], Roma, Aliberti, 2010. ISBN 978-88-7424-614-4.
*''Assedio alla toga'', con [[Nino Di Matteo]], Roma, Aliberti, 2011. ISBN 978-88-7424-642-7.
*''TAV. Il treno della discordia'', Roma, Aliberti, 2012. ISBN 978-88-7424-729-5.
 
==Premi==
* Premio "Media Save Art '91", per Gli Occhi del Gigante
* Premio "Paolo Giuntella 2010", per gli articoli pubblicati su Il Fatto Quotidiano.<ref>{{cita web
|autore= Paola Venanzi
|url= http://www.articolo21.org/787/notizia/a-loris-mazzetti-il-premio-paolo-giuntella-2010.html
|titolo= A Loris Mazzetti il premio Paolo Giuntella 2010
|editore= Articolo 21
|data=
|accesso= 6-12-2010
}}</ref>
*Premio "Il Giullare 2011", per la trasmissione Vieni via con me
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Loris Mazzetti}}
 
==Collegamenti esterni==
[http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/LMazzetti/ Blog su Il Fatto Quotidiano]
 
{{Indiana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
{{portale|biografie|televisione}}
 
[[Categoria:BloggerComuni italiani|Mazzettidell'Indiana]]