Stanisława Walasiewicz e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Fix wlink
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 13 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|03:49, 21 giu 2019 (CEST)}}
|Nome = Stanisława Walasiewicz
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = J-Pop (azienda) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|NomeCompleto =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Vittoria Gallina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Immagine =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Calembour (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = (P)neumatica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Sesso = F
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = KNA (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|CodiceNazione = {{POL}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Passaporto =
|Altezza = 173
|Peso = 61
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
{{prestazione|[[100 metri piani|100 metri]]|11"6}}
{{prestazione|[[200 metri piani|200 metri]]|23"6}}
{{prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|6,12 m}}
|Società = Warszawianka / Legia Warszawa
|TermineCarriera =
|AnniNazionale = 1932-1938
|Nazionale = {{Naz|AL|POL}}
|PresenzeNazionale(goal) =
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati europei di atletica leggera|Europei]]
|oro 2 = 2
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 0
|dettagli =
|cat = POL
}}
|Aggiornato = 31 agosto 2011
}}
{{Bio
|Nome = Stanisława
|Cognome = Walasiewicz
|PostCognomeVirgola = nota anche come '''Stella Walsh'''
|ForzaOrdinamento = Walasiewicz, Stanislawa
|Sesso = F
|LuogoNascita = Wierzchownia
|LuogoNascitaLink = Górzno (Cuiavia-Pomerania)
|GiornoMeseNascita = 3 aprile
|AnnoNascita = 1911
|LuogoMorte = Cleveland
|GiornoMeseMorte = 4 dicembre
|AnnoMorte = 1980
|Attività = atleta
|Nazionalità = polacca
|PostNazionalità = , specializzata nella [[Velocità (atletica leggera)|velocità]] e campionessa olimpica dei [[100 metri piani]] ai [[Giochi della X Olimpiade|Giochi di Los Angeles 1932]]
|Categorie = no
}}
 
== Biografia ==
Nata nel [[1911]] in [[Polonia]], emigra con la sua famiglia verso gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] all'età di due anni, stabilendosi a [[Cleveland]].<ref name="mk1">{{cita web|lingua=en|url=http://www.britannica.com/EBchecked/topic/634342/Stanislawa-Walasiewicz|titolo=Stanislawa Walasiewicz biography|editore=britannica.com|accesso=8 febbraio 2010}}</ref>
 
Inizia a praticare atletica leggera in una scuola pubblica di Cleveland; nel [[1927]] vince facilmente una gara indetta dal giornale ''Cleveland Press'' per ottenere un posto nella squadra statunitense per le prossime [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]]. Tuttavia, non essendo cittadina statunitense, e non potendo avere la cittadinanza almeno fino ai 21 anni d'età, non può aspirare a quel posto.
 
Ad ogni modo partecipa a diversi campionati nazionali statunitensi di atletica, raccogliendo diverse vittorie con il nome di '''Stella Walsh'''. Con l'approssimarsi delle [[Giochi della X Olimpiade|Olimpiadi di Los Angeles]] del [[1932]] viene offerta alla Walasiewicz la cittadinanza statunitense, intravedendo in lei una potenziale medagliata dei Giochi. Due giorni prima del giuramento con cui avrebbe ottenuto la cittadinanza, la Walasiewicz cambia idea e vi rinuncia, continuando a rappresentare la Polonia, la propria nazione di nascita.
 
Ai Giochi del '32 partecipa ai 100 metri, eguagliando fin dai quarti e dalle semifinali il primato mondiale di 11"9. In finale conquista l'oro, eguagliando per la terza volta il record del mondo. Nella stessa giornata partecipa anche alla gara del [[lancio del disco]] classificandosi sesta su nove atleti, con la misura di 33,60 metri.
 
Inizia la stagione del [[1933]] con un infortunio che sembra pregiudicarne i piani futuri. Tuttavia si riprende e in primavera partecipa ai campionati nazionali di [[Varsavia]] ottenendo ben 9 medaglie d'oro. Il [[17 settembre]], a [[Poznań]], batte due record del mondo nella stessa giornata: nei [[60 metri]] corre in 7"4, mentre nei 100 metri corre in 11"8. Una settimana più tardi migliora nuovamente il primato mondiale dei 60 m, portandolo a 7"3.
 
Alle [[Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi del 1936]], svoltesi a [[Berlino]], cerca di difendere il titolo olimpico conquistato 4 anni prima sui 100 metri, venendo però sconfitta dalla statunitense [[Helen Stephens]]. Dopo i Giochi olimpici decide di ritirarsi dalla carriera sportiva, ma cambia idea poco dopo facendo ritorno negli Stati Uniti.
 
Durante e dopo la [[seconda guerra mondiale]] partecipa a varie competizioni di atletica, non raggiungendo più i fasti del suo recente passato. Nel [[1947]] accetta la cittadinanza statunitense<ref name="mk1" /> e sposa il [[pugilato|pugile]] Neil Olson. Nonostante il matrimonio non duri a lungo, continua ad utilizzare il nome Stella Walsh Olson per il resto della sua vita. Vince il suo ultimo campionato nazionale statunitense nel [[1951]], all'età di 40 anni<ref name="mk1" /> e viene introdotta nella ''U.S. Track and Field Hall of Fame'' nel [[1975]].<ref name="mk2">{{cita news|lingua=en|url=http://www.sportingnews.com/blog/the_sporting_blog/entry/view/30674/the_curious_case_of_stella_walsh|titolo=The Curious Case of Stella Walsh|editore=Sporting News|data=20 febbraio 2009|accesso=8 febbraio 2010}}</ref>
 
Durante la sua carriera, ha stabilito oltre 100 primati nazionali e mondiali, inclusi 51 record polacchi, 18 primati del mondo ed 8 primati europei.
 
Il [[4 dicembre]] [[1980]], all'età di 69 anni, viene uccisa durante una rapina a mano armata a Cleveland.<ref name="mk2" /> Un'autopsia sul suo corpo rivela che possedeva caratteristiche genetiche di entrambi i sessi.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/dicembre/18/Cambio_sesso_vinco_oro_all_co_0_031218114.shtml|titolo=Cambio sesso e vinco un oro all'Olimpiade|editore=Corriere della Sera|data=18 dicembre 2003|accesso=8 febbraio 2010}}</ref> La controversia sul suo sesso biologico rimase irrisolta, nonostante i dubbi e la volontà di alcuni di cancellare i suoi primati ed i suoi successi,<ref name="mk1" /> cosa che tuttavia non avvenne.
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Prestazione
!Note
|-
|rowspan=2 |[[1932]]
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 align="left" |{{bandiera|USA 1912-1959}} [[Los Angeles]]
|100 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |11"9
|{{Recordicona|RM}}
|-
|Lancio del disco
|align="center" |6ª
|align="center" |33,60 m
|
|-
|[[1936]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|align="left" |{{bandiera|DEU 1933-1945}} [[Berlino]]
|100 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |11"7
|
|-
|rowspan=5 |[[1938]]
|rowspan=5 |[[Campionati europei di atletica leggera 1938|Europei]]
|rowspan=5 |{{bandiera|DEU 1933-1945}} [[Vienna]]
|100 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |11"9
|
|-
|200 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |23"8
|
|-
|4×100 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Europa|nome}}
|align="center" |48"3
|
|-
|Salto in lungo
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Europa|nome}}
|align="center" |5,81 m
|
|-
|Lancio del giavellotto
|align="center" |6ª
|align="center" |33,33 m
|
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Caster Semenya]]
* [[Dora Ratjen]]
* [[Ewa Kłobukowska]]
* [[Irina Press]]
* [[Tamara Press]]
* [[Test del sesso]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SchedaSR|wa/stanislawa-walasiewicz-1.html}}
 
{{Campionesse olimpiche dei 100 metri}}
{{Campionesse europee dei 100 metri}}
{{Campionesse europee dei 200 metri}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Lanciatori del disco polacchi]]
[[Categoria:Lanciatori del giavellotto polacchi]]
[[Categoria:Saltatori in lungo polacchi]]
[[Categoria:Velocisti polacchi]]
 
[[ca:Stanisława Walasiewicz]]
[[de:Stanisława Walasiewicz]]
[[en:Stanisława Walasiewicz]]
[[es:Stanisława Walasiewicz]]
[[fi:Stanisława Walasiewiczówna]]
[[fr:Stanisława Walasiewicz]]
[[he:סטניסלווה וואלסייביץ']]
[[id:Stanisława Walasiewicz]]
[[ja:スタニスラワ・ワラシェビッチ]]
[[lt:Stanislawa Walasiewicz]]
[[nl:Stanisława Walasiewicz]]
[[no:Stanisława Walasiewicz]]
[[pl:Stanisława Walasiewicz]]
[[ru:Валасевич, Станислава]]
[[sv:Stanisława Walasiewicz]]
[[zh:斯坦尼斯洛娃·瓦拉谢维奇]]