Last Unicorn Games e What a Cartoon!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|serie televisive d'animazione|marzo 2012}}
{{Azienda
{{Fumetto e animazione
|nome = Last Unicorn Games
|tipo = cartone
|logo =
|sottotipo = serie TV
|logo_dimensione =
|paese = USA
|immagine =
|lingua originale = inglese
|didascalia =
|titolo italiano = What a Cartoon!
|tipo =
|titolo = What a Cartoon!
|borse =
|testi = Vari
|data_fondazione = 1994
|musica = Gary Lionelli
|luogo_fondazione = [[Filadelfia]]
|musica 2 = [[Bill Burnett]] (non accreditato) e vari
|fondatori =Christian Moore e Owen Seyler
|studio = [[Hanna-Barbera]]
|data_chiusura = 2000
|studio 2 = [[Cartoon Network Studios]]
|nazione = USA
|genere = [[commedia]]
|nazioni =
|sedeaspect ratio =
|episodi = 48
* Filadelfia
|episodi totali = 48
* Los Angelese (dal 1998)
|durata episodi = 21–23 min
|gruppo =
|rete = [[Cartoon Network]]
|filiali =
|rete 2 = [[TBS (rete televisiva statunitense)|TBS]]
|persone_chiave =
|rete 3 = [[TNT (rete televisiva)|TNT]]
|industria = Editoriale
|rete 3 nota = (1995–1996)
|prodotti = 
|data inizio = 20 febbraio 1995
* [[Gioco di ruolo|giochi di ruolo]]
|data fine = 28 novembre 1997
* [[Gioco da tavolo|giochi da tavolo]]
|rete Italia = [[Rai 2]]
|fatturato =
|rete Italia 2 = [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]]
|anno_fatturato =
|data inizio Italia = [[Anni 1990|Fine anni novanta]]
|margine d'intermediazione =
|testi Italia =
|anno_margine d'intermediazione =
|successivo = [[What a Cartoon!#Era “The Cartoon Cartoon Show” (1997-2002)|The Cartoon Cartoon Show]]
|risultato operativo =
|immagine = What a Cartoon.png
|anno_risultato operativo =
|didascalia =
|utile netto =
|posizione template = testa
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = cartone
|sottotipo = serie TV
|paese = USA
|lingua originale = inglese
|titolo italiano =
|titolo = The Cartoon Cartoon Show
|testi = Vari
|musica = Gary Lionelli
|musica 2 = [[Bill Burnett]]
|musica 2 nota = (non accreditato)
|musica 3 = Vari
|studio = [[Hanna-Barbera]]
|studio nota = (1997–2000)
|studio 2 = [[Cartoon Network Studios]]
|studio 2 nota = (2000–2002)
|aspect ratio =
|episodi = 34
|episodi totali = 34
|durata episodi = 21–23 min
|rete = [[Cartoon Network]]
|rete 2 = [[TBS (rete televisiva statunitense)|TBS]]
|data inizio = 1997
|data fine = 2002
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|testi Italia =
|immagine = CartoonCartoons.svg
|precedente = What a Cartoon!
|successivo = Oh Yeah! Cartoons
|posizione template = coda
}}
'''''What A Cartoon!''''' (conosciuta anche con i nomi di ''World Premiere Toons'', ''The What-a-Cartoon! Show'' e ''The Cartoon Cartoon Show'') è una [[serie televisiva]] a [[cartoni animati]], chiamata anche “show-progetto”, prodotta da [[Cartoon Network]] in co-produzione con [[Hanna-Barbera]] negli anni 1995-1997, e con [[Cartoon Network Studios]] negli anni 1997-2001.
 
Questa serie è incentrata su numerosi personaggi: ''[[Il Laboratorio di Dexter]]'' (''Dexter's Laboratory''), ''[[Mucca e Pollo]]'' (''Cow and Chicken''), ''[[Johnny Bravo]]'', ''[[Mike, Lu & Og]]'', ''[[Le Superchicche]]'' (''The Powerpuff Girls''), ''[[Leone il cane fifone]]'' (''Courage the Cowardly Dog''), ''[[Nome in codice: Kommando Nuovi Diavoli]]'' (''Codename: Kids Next Door'') e, durante l'era ''The What-a-Cartoon! Show'', ''[[Whatever Happened to Robot Jones?|Qualunque Cosa Succedesse a... Robot Jones?]]'' (''Whatever Happened to... Robot Jones?''), ''George & Junior'', ''Pfish and Chip'', ''Yuckie Duck'' e '' Sledgehammer O'Possum''.
La '''Last Unicorn Games''', spesso abbreviata in '''LUG''', è stato un editore di [[gioco di ruolo|giochi di ruolo]] e da [[gioco da tavolo|tavolo]], che nel 2000 fu assorbita dalla [[Wizards of the Coast]], che la chiuse al termine dell'anno.
 
== StoriaProduzione ==
{{...}}
La Last Unicorn Games venne fondata da Christian Moore e Owen Seyler, con l'aiuto di Greg Ormand, Marc Raddle e Bernie Cahill, con l'intento di pubblicare un [[wargame tridimensionale]] che Ormand stava sviluppando<ref>{{Cita|Appelcline 2014|pp. 230-231}}.</ref> In realtà il primo gioco pubblicato dalla compagnia fu invece un innovativo [[gioco di ruolo]], ''[[Aria: Canticle of the Monomyth]]'', che permetteva di interpretare non solo singoli individui, ma anche organizzazioni o società<ref>{{Cita|Appelcline 2014|pp. 231}}.</ref>. Nonostante una buona ricezione critica il gioco non ebbe però il successo sperato, la rivista ad esso dedicata, ''Canticle'', fu chiusa dopo soli due numeri e i supplementi annunciati non vennero pubblicati; l'editore si dedicò invece a ''[[Heresy: Kingdom Come]]'' un [[gioco di carte collezionabili]]<ref name="Appelcline-232">{{Cita|Appelcline 2014|pp. 231}}.</ref>
 
== Elenco serie di cartoni animati ==
Interessata a produrre un gioco di carte collezionabili basato sul ciclo di ''[[Dune (romanzo)|Dune]]'' la Last Unicorn Games tentò prima di ottenere una licenza da [[Brian Herbert]], ma questi rifiutò perché trovò degradanti per le donne i disegni di [[Boris Vallejo]] che comparivano su alcune delle carte di ''Heresy: Kingdom Come'' che gli erano state inviate esempio.<ref name="Appelcline-232" /> Bernie Cahill, un avvocato con contatti nel mondo dello spettacolo, riuscì però ad ottenere una licenza basata sul [[Dune (film)|film]] di [[David Lynch]] e preparò dei mazzi dimostrativi per la [[GenCon]] 1996<ref name="Appelcline-232" />. A questo punto Brian Herbert cambiò idea ed entrò in nuovi negoziati con la Last Unicorn, che completò lo sviluppo del proprio gioco, che venne pubblicato dalla [[Five Rings Publishing Group]], <ref name="Appelcline-232" />.
 
===''What A Cartoon!'' (1995-1997)===
Nel 1998 ottenne ''[[Star Trek]]'' in licenza dalla [[Paramount]] e iniziò la produzione di una linea di giochi di ruolo basati sulle varie serie (all'epoca quella [[Star Trek (serie televisiva)|classica]], [[Star Trek: The Next Generation|''Next Generation'']] e [[Star Trek: Deep Space Nine|''Deep Space Nine'']], usando un regolamento comune personalizzato secondo il tema della serie<ref name="Appelcline-233">{{Cita|Appelcline 2014|pp. 233}}.</ref>. Per la sviluppo del sistema di gioco, detto ''ICON System'', fu assunto inizialmente [[Ross Isaacs]], a cui si unirono dopo breve tempo [[Kenneth Hite]] e [[Steve S. Long]]<ref name="Appelcline-233"/>. Dopo la pubblicazione dei manuali, tra il 1998 e il 2000, i tre divennero i curatori editoriali delle tre linee, Hite per ''Star Trek: The Original Series'', Ross per ''Star Trek: The Next Generation'' e Long per ''Star Trek: Deep Space 9'', ed a loro si unì [[George Vasilakos]] come [[direttore artistico]]<ref name="Appelcline-234">{{Cita|Appelcline 2014|pp. 234}}.</ref> Nel corso dello sviluppo la Last Unicorn Games decise di trasferirsi da Filadelfia a [[Los Angeles]] per essere più vicina agli studi cinematografici<ref name="Appelcline-233" />.
* Ignoramooses
* Strange Things
* Boid 'N' Woim
* [[Larry e Steve|Larry and Steve]]
* Blammo the Clown
* Snoot's New Squa
* Swamp and Tad, Gramps
* Tales of Worm Paranoia
* The Kitchen Casanova
* Awfully Lucky
* Hard Luck Duck
* Yoink! of the Yukon
* Dino (''Stay Out'', ''The Great Egg-scape'')
* Shake & Flick (''Raw Deal in Rome'')
* The Fat Cats (''Drip Dry Drips'')
* Jungle Boy (''Mr. Monkeyman'')
* George and Junior (''Look Out Below'', ''George and Junior's Christmas Spectacular'')
* Crawdad Eustace (''Hillbilly Blue'')
* Pizza Boy (''No Tip'')
* Mina and the Count (''Interlude with a Vampire'')
* O.Datz with Dave D. Fly (''Rat in a Hot Tin Can'')
* Big Bad Wolf (''Wind-Up Wolf'')
* Reilly and Flinch (''Buy One, Get One Free'')
* Godfrey and Zeek (''Lost Control'')
* Zoonatics (''Home Sweet Home'')
* Pfish and Chip (''Short Pfuse'')
* Bloo's Gang (''Bow Wow Bucaneers'')
* Malcom and Melvin (''Malcom and Melvin'', ''Babe, He Calls Me'')
* Yuckie Duck (''Shot Order'', ''I'm on My Way'')
* Podunk Possum (''Podunk Possum - One Step Beyond'')
* Sledgehammer O'Possum (''Out and About'', ''What's Goin' on Back There?!'')
* Captain Buzz Cheeply (''A Clean Getaway'')
* Tumbleweed Tex (''School Daze'')
* ''Jof'' (''[[Help?]]'').
 
===''The Cartoon Cartoon Show'' (1997-2002)===
Nel 2000 [[Ryan Dancey]] insoddisfatto dello dipartimento giochi di ruolo della [[Wizards of the Coast]], con l'appoggio di [[Peter Adkison]] che era un vecchio amico di Christian Moore, spinse per l'acquisizione dello studio, che fu annunciata il 5 giugno 2000<ref name="Appelcline-235">{{Cita|Appelcline 2014|pp. 235}}.</ref> Come parte dell'accordo dell'acquisizione la Wizards of the Coast pubblicò anche gli ultimi due giochi sviluppati dalla LUG, ''Dune: Chronicles of the Imperium'' (un gioco di ruolo anch'esso basato sull'<nowiki/>''Icon system'') e ''Star Trek: Red Alert!'' (un gioco da tavolo basato sul sistema ''[[Disk Wars]]'' della [[Fantasy Flight Games]])<ref name="Appelcline-235" /> La Wizards of the Coast però perse la licenza per ''[[Star Trek]]'' che era in scadenza alla fine del 2000 e si fece anticipare dalla [[Decipher (azienda)|Decipher]] (più di una dozzina di manuali in sviluppo dovettero essere abbandonati)<ref name="Appelcline-235" /><ref name="ICV2">{{Cita news|url=https://icv2.com/articles/games/view/261/decipher-nabs-last-unicorn-developers|titolo=Decipher Nabs Last Unicorn Developers|data=27 marzo 2001|pubblicazione=ICv2|lingua=en}}</ref> e quella di ''Dune'', dato che Herbert decise di rinegoziarla chiedendo una cifra molto maggiore della precedente<ref>{{Cita|Appelcline 2014|pp. 236}}.</ref>.
* ''IMP Inc.''
* Captain Sturdy (''Back in Action!'')
* ''Trevor!''
* ''Commander Cork: Space Ranger''
* ''King Crab: Space Crustacean''
* ''Kenny and the Chimp''
* ''Major Flake''
* ''Bagboy!''
* ''Ferret and Parrot''
* ''Foe Paws''
* ''A Kitty Bobo Show''
* ''Utica Cartoon''
* ''Nikki''
* ''Thrillseeker''
* ''Swaroop''
* ''Jeffrey Cat''
* ''Maktar''
* ''Lucky Lydia''
* ''Uncle Gus''
* ''Fungus Among Us''
* ''Prickles the Cactus''
* ''Longhair and Doubledome''
* ''Colin Versus the World''
* ''Lost Cat'' e ''My Freaky Family''.
 
== Distribuzione ==
A dicembre 2000 la [[Hasbro]], proprietaria della [[Wizards of the Coast]], comunicò a quest'ultima che avrebbe dovuto tagliare il 10% del personale<ref name="Appelcline-237">{{Cita|Appelcline 2014|pp. 237}}.</ref>. Il dipartimento dei giochi di ruolo, che all'epoca nell'ufficio centrale di [[Seattle]] contava una sessantina di persone, così il capo dipartimento [[Bill Slavicsek]] decise semplicemente di chiudere l'ufficio esterno di Los Angeles terminando così ufficialmente lo studio<ref name="Appelcline-237" />. A quasi tutti i membri dello studio fu offerta la possibilità di trasferirsi a Seattle, ma questi rifiutarono l'offerta e la Decipher ne approfittò per assumerli in blocco nel febbraio 2001<ref name="Appelcline-237" /><ref name="ICV2" />. In precedenza anche la Decipher aveva valutato la possibilità di acquistare la Last Unicorn, ma aveva rinunciato a causa dei debiti che questa aveva accumulato, in questo modo acquisì di fatto i membri dello studio da una parte e le licenze dall'altro, lasciando di fatto la Wizards of the Coast con la proprietà del solo ''Icon system'', di fatto inutile dato che si stava concentrando sul suo ''[[d20 System]]''<ref name="Appelcline-237" />.
La serie fu trasmessa in Italia su [[Rai 2]] e [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]], mentre ''The Cartoon Cartoon Show'' è inedita, ma solo il cortometraggio ''Foe Paws'' è stato trasmesso.
 
== Note ==
Nei tre anni successivi l'ex staff della LUG produsse un nuovo gioco di ruolo basato sulla licenza di ''Star Trek'': ''Star Trek Roleplaying Game Player’s Guide'' (stavolta un unico manuale base per tutte le serie) e ''The Lord of the Rings Roleplaying Game'', un altro gioco di ruolo basato ''[[Il Signore degli Anelli]]'', pubblicando nel complesso una ventina di manuali<ref name="Appelcline-237" />. Comunque man mano i vecchi membri dello studio se ne andarono Christian Moore e Owen Seyle alla [[Upper Deck]], Matthew Colville nell'industria dei [[videogioco|videogiochi]], Kenneth Hite alla [[Steve Jackson Games]], Isaac Ross e George Vasilakos si trasferirono a [[New York]], quest'ultimo per concentrarsi maggiormente sul suo [[Eden Studios]] e infine Steve Long acquistò la licenza di ''[[Hero Games]]'' e aprì una sua compagnia.<ref name="Appelcline-239">{{Cita|Appelcline 2014|pp. 239}}.</ref> Nel gennaio 2004 la Decipher chiuse quanto rimaneva del suo dipartimento giochi di ruolo<ref name="Appelcline-239" />.
<references />
 
==Note==
<References />
 
== Bibliografia ==
{{...}}
* {{Cita libro|autore=Shannon Appelcline|titolo=Designers & Dragons: The '90s|editore=Evil Hat Productions|anno=2014|ed=2|vol=3|cid=Appelcline 2014|lingua=inglese|ISBN=978-1-61317-084-7}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|animazione}}
==Collegamenti esterni==
*{{bgg|editore|453}}
 
[[Categoria:CaseSerie editricitelevisive did'animazione giochi statunitensiHanna-Barbera]]
[[Categoria:Giochi di ruolo]]