Monetazione degli Antonini e What a Cartoon!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.0 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|serie televisive d'animazione|marzo 2012}}
[[File:Monetazione degli antonini.jpg|upright=0.6|thumb|[[Aureo|Aurei]] della [[dinastia degli Antonini]]: in alto [[Antonino Pio]], sotto [[Marco Aurelio]], [[Lucio Vero]] e [[Commodo]].]]
{{Fumetto e animazione
|tipo = cartone
|sottotipo = serie TV
|paese = USA
|lingua originale = inglese
|titolo italiano = What a Cartoon!
|titolo = What a Cartoon!
|testi = Vari
|musica = Gary Lionelli
|musica 2 = [[Bill Burnett]] (non accreditato) e vari
|studio = [[Hanna-Barbera]]
|studio 2 = [[Cartoon Network Studios]]
|genere = [[commedia]]
|aspect ratio =
|episodi = 48
|episodi totali = 48
|durata episodi = 21–23 min
|rete = [[Cartoon Network]]
|rete 2 = [[TBS (rete televisiva statunitense)|TBS]]
|rete 3 = [[TNT (rete televisiva)|TNT]]
|rete 3 nota = (1995–1996)
|data inizio = 20 febbraio 1995
|data fine = 28 novembre 1997
|rete Italia = [[Rai 2]]
|rete Italia 2 = [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]]
|data inizio Italia = [[Anni 1990|Fine anni novanta]]
|testi Italia =
|successivo = [[What a Cartoon!#Era “The Cartoon Cartoon Show” (1997-2002)|The Cartoon Cartoon Show]]
|immagine = What a Cartoon.png
|didascalia =
|posizione template = testa
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = cartone
|sottotipo = serie TV
|paese = USA
|lingua originale = inglese
|titolo italiano =
|titolo = The Cartoon Cartoon Show
|testi = Vari
|musica = Gary Lionelli
|musica 2 = [[Bill Burnett]]
|musica 2 nota = (non accreditato)
|musica 3 = Vari
|studio = [[Hanna-Barbera]]
|studio nota = (1997–2000)
|studio 2 = [[Cartoon Network Studios]]
|studio 2 nota = (2000–2002)
|aspect ratio =
|episodi = 34
|episodi totali = 34
|durata episodi = 21–23 min
|rete = [[Cartoon Network]]
|rete 2 = [[TBS (rete televisiva statunitense)|TBS]]
|data inizio = 1997
|data fine = 2002
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|testi Italia =
|immagine = CartoonCartoons.svg
|precedente = What a Cartoon!
|successivo = Oh Yeah! Cartoons
|posizione template = coda
}}
'''''What A Cartoon!''''' (conosciuta anche con i nomi di ''World Premiere Toons'', ''The What-a-Cartoon! Show'' e ''The Cartoon Cartoon Show'') è una [[serie televisiva]] a [[cartoni animati]], chiamata anche “show-progetto”, prodotta da [[Cartoon Network]] in co-produzione con [[Hanna-Barbera]] negli anni 1995-1997, e con [[Cartoon Network Studios]] negli anni 1997-2001.
 
Questa serie è incentrata su numerosi personaggi: ''[[Il Laboratorio di Dexter]]'' (''Dexter's Laboratory''), ''[[Mucca e Pollo]]'' (''Cow and Chicken''), ''[[Johnny Bravo]]'', ''[[Mike, Lu & Og]]'', ''[[Le Superchicche]]'' (''The Powerpuff Girls''), ''[[Leone il cane fifone]]'' (''Courage the Cowardly Dog''), ''[[Nome in codice: Kommando Nuovi Diavoli]]'' (''Codename: Kids Next Door'') e, durante l'era ''The What-a-Cartoon! Show'', ''[[Whatever Happened to Robot Jones?|Qualunque Cosa Succedesse a... Robot Jones?]]'' (''Whatever Happened to... Robot Jones?''), ''George & Junior'', ''Pfish and Chip'', ''Yuckie Duck'' e '' Sledgehammer O'Possum''.
Per '''monetazione degli Antonini''' si intende l'insieme delle monete emesse da [[Impero romano|Roma]] durante il principato dei quattro [[imperatori romani|Imperatori]] della [[dinastia degli Antonini]], succeduti ad [[Adriano]]: [[Antonino Pio]], sotto [[Marco Aurelio]], [[Lucio Vero]] e [[Commodo]] (dal [[138]] al [[192]]).
 
==Contesto storicoProduzione ==
{{...}}
{{Vedi anche|dinastia degli Antonini|Monetazione imperiale romana|Simboli sulle monete dell'Impero Romano}}
 
== Elenco serie di cartoni animati ==
==Antonino Pio==
[[File:Antoninus Pius BM Sc1463.jpg|thumb|upright=0.7|[[Antonino Pio]], primo ''princeps'' della [[dinastia degli Antonini]].]]
{{vedi anche|Antonino Pio}}
 
===''What A Cartoon!'' (1995-1997)===
[[Antonino Pio]] (138-[[161]]), capostipite della [[Dinastia degli Antonini]], continuò la politica pacifica del predecessore, fu un saggio amministratore e riconfermò al senato le prerogative passate, tanto da meritarsi l'appellativo di ''Pio''.
* Ignoramooses
* Strange Things
* Boid 'N' Woim
* [[Larry e Steve|Larry and Steve]]
* Blammo the Clown
* Snoot's New Squa
* Swamp and Tad, Gramps
* Tales of Worm Paranoia
* The Kitchen Casanova
* Awfully Lucky
* Hard Luck Duck
* Yoink! of the Yukon
* Dino (''Stay Out'', ''The Great Egg-scape'')
* Shake & Flick (''Raw Deal in Rome'')
* The Fat Cats (''Drip Dry Drips'')
* Jungle Boy (''Mr. Monkeyman'')
* George and Junior (''Look Out Below'', ''George and Junior's Christmas Spectacular'')
* Crawdad Eustace (''Hillbilly Blue'')
* Pizza Boy (''No Tip'')
* Mina and the Count (''Interlude with a Vampire'')
* O.Datz with Dave D. Fly (''Rat in a Hot Tin Can'')
* Big Bad Wolf (''Wind-Up Wolf'')
* Reilly and Flinch (''Buy One, Get One Free'')
* Godfrey and Zeek (''Lost Control'')
* Zoonatics (''Home Sweet Home'')
* Pfish and Chip (''Short Pfuse'')
* Bloo's Gang (''Bow Wow Bucaneers'')
* Malcom and Melvin (''Malcom and Melvin'', ''Babe, He Calls Me'')
* Yuckie Duck (''Shot Order'', ''I'm on My Way'')
* Podunk Possum (''Podunk Possum - One Step Beyond'')
* Sledgehammer O'Possum (''Out and About'', ''What's Goin' on Back There?!'')
* Captain Buzz Cheeply (''A Clean Getaway'')
* Tumbleweed Tex (''School Daze'')
* ''Jof'' (''[[Help?]]'').
 
===''The Cartoon Cartoon Show'' (1997-2002)===
{| class="wikitable"
* ''IMP Inc.''
|- valign="top"
* Captain Sturdy (''Back in Action!'')
* ''Trevor!''
* ''Commander Cork: Space Ranger''
* ''King Crab: Space Crustacean''
* ''Kenny and the Chimp''
* ''Major Flake''
* ''Bagboy!''
* ''Ferret and Parrot''
* ''Foe Paws''
* ''A Kitty Bobo Show''
* ''Utica Cartoon''
* ''Nikki''
* ''Thrillseeker''
* ''Swaroop''
* ''Jeffrey Cat''
* ''Maktar''
* ''Lucky Lydia''
* ''Uncle Gus''
* ''Fungus Among Us''
* ''Prickles the Cactus''
* ''Longhair and Doubledome''
* ''Colin Versus the World''
* ''Lost Cat'' e ''My Freaky Family''.
 
== Distribuzione ==
!width=20%|Titolatura imperiale
La serie fu trasmessa in Italia su [[Rai 2]] e [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]], mentre ''The Cartoon Cartoon Show'' è inedita, ma solo il cortometraggio ''Foe Paws'' è stato trasmesso.
!width=20%|Numero di volte
!width=60%|Datazione evento
 
== Note ==
|- valign="top"
<references />
|[[Tribunicia potestas]]
|24 anni:
|la prima al momento dell'assunzione del trono, rinnovata annualmente ogni 10 dicembre dal [[138]] al [[161]].
|-
|[[Console romano|Consolato]]
|4 volte:
|nel [[120]], [[139]], [[140]] e [[145]].
|-
|[[Cognomina ex virtute|Titoli vittoriosi]]
|
|''[[Germanicus]]''<ref name="AntoninoPioGermanicoDacico">{{CIL|8|20424}}.</ref> nel [[140]]/[[144]] o nel [[150]] (?) e ''[[Dacicus]]''<ref name="AntoninoPioGermanicoDacico"/> nel [[156]]/[[157]]
|-
|''[[Salutatio imperatoria]]''
|2 volte:
|la prima al momento della assunzione del potere imperiale nel [[138]] e la 2° nel [[145]] dopo una vittoria in [[Britannia romana|Britannia]].
|-
|Altri titoli
|
|''[[Pio|Pius]]'' e ''[[Pontifex Maximus]]'' nel [[138]]; ''[[Pater Patriae]]'' nel [[139]].
|}
 
== Bibliografia ==
===Tematiche principali===
{{...}}
====Famiglia imperiale e successione====
{{vedi anche|Albero genealogico degli Antonini}}
 
== Collegamenti esterni ==
{| border=1 cellspacing=0 align=center style= "border-collapse: collapse; text-align:left; "
* {{Collegamenti esterni}}
|- style= "background: #ABCDEF; text-align:center; "
! colspan = 7 |Famiglia imperiale
|- style= "background: #eee; text-align:center; vertical-align: top; "
!Immagine
!Valore
!Dritto
!Rovescio
!Datazione
!Peso; diametro
!Catalogazione
 
{{Portale|animazione}}
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:ANTONINUS PIUS-MARCUS-RIC III 417a-803615.jpg|225px]]
|[[denario]]
|[[Antonino Pio|ANTONINUS]] [[Augusto (titolo)|AUG]] [[Pio|PI-US]] [[Pater patriae|PP]] [[tribunicia potestas|TR P]] [[Console romano|COS III]], testa laureata di [[Antonino Pio]] verso destra;
|[[Marco Aurelio|AURELIUS]] [[Cesare (titolo)|CAES-AR]] [[Augusto (titolo)|AUG]] [[Pio|PIUS (?)]] [[console romano|COS]], testa del giovane figlio adottivo, [[Marco Aurelio]], verso destra.
|[[140]]-[[144]]
|18&nbsp;mm, 3.38 gr, 1 h ([[zecca di Roma antica]]);
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Antoninus Pius'', III 417a; RSC 15.
 
[[Categoria:Serie televisive d'animazione Hanna-Barbera]]
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:DIVA FAUSTINA-RIC III 343 (Pius)-2600477.jpg|225px]]
|[[denario]]
|[[Faustina maggiore|DIVA FAUSTINA]], testa con drappeggio di [[Faustina maggiore]] verso destra;
|[[Faustina maggiore|[...] DIV FAUSTINAE]], il [[tempio di Antonino e Faustina|tempio dedicato a Faustina e poi ad Antonino Pio]], a sei colonne, all'interno del quale è seduta Faustina.
|[[146]]-[[161]]
|18&nbsp;mm, 3.40 gr, 6 h ([[zecca di Roma antica]]);
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Antoninus Pius'', III 343 (Pius); RSC 1.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:MARCUS AURELIUS RIC III 1308A-728536.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|[[Marco Aurelio|AVRELIVS]] [[Cesare (titolo)|CAESAR]] [[Antonino Pio|ANTONINI]] [[Augusto (titolo)|AVG]] PII FIL, testa verso destra;
|[[tribunicia potestas|TR POT V-I]] [[console romano|COS II]], [[Virtus (mitologia)|VIR-TVS]] e [[senatus consultum|S-C]] ai lati, la dea ''Virtus'' in piedi verso sinistra, tiene una spada nella guaina ed una lancia puntata verso il terreno.
|[[152]]-[[153]]
|24.62 g ([[zecca di Roma antica]]);
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Antoninus Pius'', III 343 (Pius); RSC 1.
 
|}
 
==== Campagne militari e politica estera ====
{{vedi anche|Campagne in Britannia di Quinto Lollio Urbico|Vallo di Antonino|regno cliente (storia romana)}}
 
Salito al trono nel [[138]], [[Antonino Pio]] fu costretto a cambiare la politica di contenimento del predecessore [[Adriano]], inviando in [[Britannia romana|Britannia]] un uomo esperto d'armi come [[Quinto Lollio Urbico]] (già verso la fine di quello stesso anno). Le [[campagne in Britannia di Quinto Lollio Urbico|campagne militari]] che ne seguirono spostarono i confini imperiali più a nord, fino in [[Caledonia]] (a nord del [[vallo di Adriano]]), e durarono dal [[139]] al [[142]]. Queste operazioni comportarono l'occupazione dei territori poco a nord del [[vallo Antonino]] fino al [[155]]/[[157]] e poi ancora dal [[158]] al [[163]]/[[164]] in due differenti fasi interrotte da un breve periodo di relativa pace.
 
Negli anni [[155]]-[[156]] vi fu poi una guerra in [[Dacia (regione storica)|Dacia]], probabilmente nella pianura della [[Valacchia]].
 
{| border=1 cellspacing=0 align=center style= "border-collapse: collapse; text-align:left; "
|- style= "background: #ABCDEF; text-align:center; "
! colspan = 7 |Campagne militari
|- style= "background: #eee; text-align:center; vertical-align: top; "
!Immagine
!Valore
!Dritto
!Rovescio
!Datazione
!Peso; diametro
!Catalogazione
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Antoninus Pius Æ Sestertius RIC 0742.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|[[Antonino Pio|ANTONINUS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Pio|PI US]] [[Pater Patriae|P P]] [[Tribunicia potestas|TR P]] [[Console romano|COS]] III, testa laureata di [[Antonino Pio]] verso destra;
|[[Britannia (provincia romana)|BRITANNIA]] S C (in basso), la [[Britannia (provincia romana)|BRITANNIA]] seduta su delle rocce, tiene in mano [[vexillum|stendardi militari]] ed una [[Lancia (arma)|lancia]], alle spalle uno [[Scudo (esercito romano)|scudo]].
|[[143]]/[[144]]
|20.14 gr;
|[[Roman Imperial Coinage]], ''Antoninus Pius'', III, 742.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Antoninus Pius Æ As RIC 0934.jpg|225px]]
|[[Asse (moneta)|Asse]]
|[[Adventus|AD]] [[Antonino Pio|ANTONINUS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Pio|PI US]] [[Pater Patriae|P P]] [[Tribunicia potestas|TR P]] XVIII, testa laureata di [[Antonino Pio]] verso destra;
|[[Britannia (provincia romana)|BRITANNIA]] [[Console romano|COS]] III S C (in basso), la [[Britannia (provincia romana)|BRITANNIA]] seduta sulle rocce si riposa, un [[vexillum|vessillo]] ed uno [[Scudo (esercito romano)|scudo]] di fronte a lei.
|[[154]]
|9.71 gr;
|[[Roman Imperial Coinage]], ''Antoninus Pius'', III, 934.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:ANTONINUS PIUS-RIC III 266a-77000936 VICTORY.jpg|225px]]
|[[Aureo]]
|ANTONINVS AVG PIVS P P IMP II, testa laureata di [[Antonino Pio]] verso destra;
|POT X-X COS IIII, la Vittoria che avanza verso sinistra, tiene una corona nella mano destra ed una palma appoggiata al braccio sinistro.
|[[156]]/[[157]], al termine della capange nei territori dei [[Daci]] liberi, oltre il [[limes danubiano]].
|7.39 g, 5 h;
|[[Roman Imperial Coinage]], ''Antoninus Pius'', III 266a; Strack 316; Calicó 1675; BMCRE 887-8.
 
|}
 
Riguardo alla politica estera di alleanze con i vicini [[regno cliente (storia romana)|regni "clienti"]], vale la pena citare un passo della [[Historia Augusta]] per capire quali rapporti avesse [[Antonino Pio]] con i numerosi regni "clienti" del periodo:
 
{{Citazione|''Antonino ricevette a Roma la visita di [[Farasmane]]'' [re degli [[Iberi]], una popolazione transcaucasica] ''che si mostrò verso di lui più deferente di quanto non fosse stato verso [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]]. Nominò [[Pacoro]] re dei Lazi'' [popolazione stanziata sulla riva sud-orientale del [[Mar Nero]]], ''riuscì con una semplice lettera a distogliere il re dei [[Parti]], [[Vologese III]], dall'invadere l'[[Regno d'Armenia|Armenia]] e bastò la sua autorità per richiamare il re Abgaro'' [re dell'[[Osroene]] in [[Mesopotamia]]] ''dall'Oriente. Pose anche sul [[Armenia (provincia romana)|trono d'Armenia]] il re filo-romano [[Soemo]].<ref>[[Roman Imperial Coinage]] ''Antoninus Pius'', III,619.</ref> Fu anche arbitro nelle contese tra i vari sovrani. Rifiutò seccamente di restituire al re dei [[Parti]] il trono regale che era stato preso come parte del bottino da [[Traiano]], ridiede il governo del Bosforo a [[Remetalce]]'' [Re del [[Regno del Bosforo Cimmerio|Bosforo Cimmerio]], odierna [[Penisola di Crimea|Crimea]], dal [[131]] al [[153]]], ''risolvendo le pendenze che questi aveva con Eupatore, mandò nel Ponto rinforzi agli Olbiopoliti'' [abitati di Olbia o Olbiopolis, antica colonia greca che sorgeva presso le foci del [[Dnieper]] e del [[Bug Orientale|Bug]], sul [[Mar Nero]]] ''che erano in lotta contro i Taurosciti, e sconfisse questi ultimi costringendoli anche a dare ostaggi. Il suo prestigio presso i popoli stranieri, insomma, fu senza precedenti, in virtù soprattutto del fatto che amò sempre la pace, tanto da ripetere spesso il detto di Scipione che dice: «Preferisco salvare un solo cittadino che uccidere mille nemici»''.|[[Historia Augusta]], ''Vita di Antonino Pio'', IX.}}
 
Pose infine sul trono del vicino popolo "cliente" dei [[Quadi]], a nord della [[Pannonia superiore]] ed [[Pannonia inferiore|inferiore]] un nuovo re filo-romano,<ref name="RIC,III,620">[[Roman Imperial Coinage]], ''Antoninus Pius'', III, 620.</ref> dopo una nuova serie di campagne militari condotte da un certo [[Tito Aterio Nepote]], il quale ottenne gli ''[[ornamenta triumphalia]]'' per questi nuovi successi,<ref>J.Fitz, ''Le province danubiane'', in ''Storia dei Greci e dei Romani'', vol.16, ''I principi di Roma. Da Augusto ad Alessandro Severo'', Milano 2008, p.503.</ref> tanto che attorno al [[142]], fu emessa una nuova moneta che celebrava "''Rex Quadi datus''".<ref>[[Historia Augusta]], ''Antoninus Pius'', 5.4; Roman Imperial Coins III, 619.</ref>
 
{| border=1 cellspacing=0 align=center style= "border-collapse: collapse; text-align:left; "
|- style= "background: #ABCDEF; text-align:center; "
! colspan = 7 |Regni "clienti"
|- style= "background: #eee; text-align:center; vertical-align: top; "
!Immagine
!Valore
!Dritto
!Rovescio
!Datazione
!Peso; diametro
!Catalogazione
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Antoninus Pius Æ Sestertius 84001035.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|[[Antonino Pio|ANTONINUS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Pio|PI US]] [[Pater patriae|P P]] [[Tribunicia potestas|TR P]] [[Console romano|COS]] III, testa laureata di [[Antonino Pio]] verso destra;
|[[Soemo|REX ARMENIIS DATVS]], Antonino Pio che in piedi sulla destra tiene una corona sulla testa del re d'Armenia (sulla sinistra).
|[[141]]/[[143]]
| 30&nbsp;mm, 26.62 gr;
|[[Roman Imperial Coinage]], ''Antoninus Pius'', III, 619.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:ANTONINUS PIUS RIC III 620-2440442.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|[[Antonino Pio|ANTONINUS]] [[Augusto (titolo)|AUG]] [[Pio|PIUS]] [[Pater Patriae|PP]] [[Tribunicia potestas|TRP]] [[Console romano|COS III]], testa laureata di [[Antonino Pio]] verso destra con drappeggio;
|[[Quadi|REX QVADIS DATVS]], Antonino Pio in piedi a sinistra, dona un diadema al re dei [[Quadi]] che gli sta di fronte a destra;[[Senatus consultum|S C]] in [[esergo]].
|[[143]]
|33&nbsp;mm, 24.36 gr, 12 h;
|[[Roman Imperial Coinage]], ''Antoninus Pius'', III, 619.
 
|}
 
====Disposizioni amministrative e fiscali====
{{Vedi anche|Economia dell'Impero romano|Congiaria}}
 
[[Antonino Pio]] fece dono al popolo ed all'esercito di una somma a noi sconosciuta, oltre a [[institutio Alimentaria|donare alimenti ai fanciulli più bisognosi]], per onorare la moglie [[Faustina maggiore]].<ref name="HAAntPio8.1">[[Historia Augusta]], ''Vita di Antonino Pio'', 8.1.</ref> E durante un successivo ''congiarium'' (nel [[145]]), furono donati a ciascun abitante di Roma 100 [[denario|denari]] (pari a 400 sesterzi), per celebrare il matrimonio tra la figlia [[Faustina minore|Annia Faustina]] ed il futuro erede al principato, [[Marco Aurelio]].<ref>{{AE|1936|98}}; [[Historia Augusta]], ''Vita di Antonino Pio'', 10.1-2.</ref> Si racconta che alla morte della moglie Faustina, Antonino la divinizzò e le intitolò un nuovo ''alimenta'', il ''Puellae Faustinae'', e un tempio nel Foro Romano, diventato dopo la morte dello stesso nel [[161]], il [[tempio di Antonino e Faustina]].
 
{| border=1 cellspacing=0 align=center style= "border-collapse: collapse; text-align:left; "
|- style= "background: #ABCDEF; text-align:center; "
! colspan = 7 |Congiaria e liberalitas
|- style= "background: #eee; text-align:center; vertical-align: top; "
!Immagine
!Valore
!Dritto
!Rovescio
!Datazione
!Peso; diametro
!Catalogazione
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:DIVA FAUSTINA-RIC III 399a (Pius)-2600476.jpg|225px]]
|[[denario]]
|DIVA [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Faustina maggiore|FAUSTINA]], testa di [[Faustina maggiore]] verso destra, busto condrappeggio;
|PVELLAE FAVSTINIANAE, seduta su un podio sulla sinistra, sporgendosi in avanti per dare un documento arrotolato verso la mano di una giovane ragazza che viene issata in alto da un uomo in piedi davanti alla piattaforma; una seconda a sinistra dietro la prima, con un secondo cittadino che si flette per sollevare la seconda ragazza al fine di presentarla ai funzionari.
|[[141]]-[[146]]
|17&nbsp;mm, 2.88 gr, 7 h ([[zecca di Roma antica]]);
|[[Roman Imperial Coinage]], ''Antoninus Pius'', III 399a (Pius); RSC 262.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:ANTONINUS PIUS-RIC III 774-671534 LIBERALITAS.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|[[Antonino Pio|ANTONINUS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Pio|PI US]] [[Pater Patriae|P P]] [[Tribunicia potestas|TR P]], testa laureata di [[Antonino Pio]] verso destra;
| [[Console romano|COS IIII]], [[Antonino Pio]] seduto a sinistra su una sedia curule su un podio, tende la mano ad una figura alla sua destra in segno di riceverla; la statua della ''[[Liberalitas]]'' in piedi a sinistra, tiene un [[abaco]] ed una [[cornucopia]] nella parte frontale; un ufficiale alle spalle dell'Imperatore tiene lo scettro; [[congiaria|LIBERALITAS]] AVG IIII su due righe in esergo.
|[[145]]
|23.52 gr;
|[[Roman Imperial Coinage]], ''Antoninus Pius'', III 774; BMCRE 1690A; Cohen 498.
 
|}
 
====Opere pubbliche====
{{vedi anche|Arte dei primi Antonini|Tempio di Antonino e Faustina}}
 
[[Antonino Pio]] eresse, prima in ricordo della moglie [[Faustina maggiore]] (morta nel [[141]]), un [[Tempio di Antonino e Faustina|tempio a lei dedicato]] nel [[Foro romano]] (oggi [[Chiesa di San Lorenzo in Miranda]]), e poi in onore del suo predecessore, l'imperatore [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] (divinizzato dopo la sua morte), un [[tempio di Adriano|tempio allo stesso dedicato]] nel [[145]], oggi in piazza di Pietra,nell'antica regione del [[Campo Marzio]]. Nel [[147]] questo imperatore provvedette alla costruzione di un nuovo ponte sul Tevere (o forse alla ristrutturazione del precedente [[ponte di Agrippa]]), prendendo probabilmente i nomi di [[ponte Aurelio]] (''pons Aurelius'') o [[ponte di Antonino]] (''pons Antonini''), riportati da fonti tarde. Antonino restaurò pesantemente anche il [[Tempio di Augusto]].
 
Nel [[161]]-[[162]] i figli dell'Imperatore appena defunto, [[Antonino Pio]], dedicarono al padre adottivo una [[Colonna di Antonino Pio|colonna onoraria a lui dedicata]] ed alla moglie [[Faustina maggiore]]. [[Marco Aurelio]] e [[Lucio Vero]] scelsero come zona quella dove si era svolto l<nowiki>'</nowiki>''Ustrinum Antoninorum'', cioè la cremazione del corpo dell'imperatore. La colonna era fatta di [[granito]] rosso [[Egitto|egiziano]], non possedeva decorazioni sulla superficie del fusto e misurava 14.75 m in altezza. Alla sua sommità era posta una statua di Antonino Pio, come mostrato in una moneta con l'effigie dell'imperatore.
 
{| border=1 cellspacing=0 align=center style= "border-collapse: collapse; text-align:left; "
|- style= "background: #ABCDEF; text-align:center; "
! colspan = 7 |Opere pubbliche
|- style= "background: #eee; text-align:center; vertical-align: top; "
!Immagine
!Valore
!Dritto
!Rovescio
!Datazione
!Peso; diametro
!Catalogazione
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:ANTONINUS PISU-RIC II 622-2530332 TEMPLE VENUS-ROMA.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|[[Antonino Pio|ANTONINUS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Pio|PI US]] [[Pater patriae|P P]] [[Tribunicia potestas|TR P]] [[Console romano|COS]] III, testa laureata di [[Antonino Pio]] verso destra;
|ROMAE AETERNAE, [[tempio di Venere e Roma]] a dieci colonne, con statue sul tetto e ai lati; in esergo [[Senatus consultum|S C]].
|[[141]]/[[143]]
| 32&nbsp;mm, 23.76 gr, 10 h ([[zecca di Roma antica]]);
|[[Roman Imperial Coinage]], ''Antoninus Pius'', II 622.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Antoninus Pius sestertius - Templum Divi Augusti - RIC 1004.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|[[Antonino Pio|ANTONINVS AVG PIVS]] [[Pater Patriae|P P]] [[Tribunicia potestas|TR P XXII]], testa laureata di [[Antonino Pio]] verso destra;
|[[Tempio di Augusto|TEMPLVM DIV AVG]] REST S-C, [[tempio di Augusto]] si intravedono le statue di [[Augusto]] e [[Livia Drusilla]]; COS IIII in esergo.
|[[159]]
| 24.41 gr, 12 h;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] III 1004; Strack 1167d; Banti 406; BMCRE 2063; Cohen 805.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:AntoninCoin.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|[[Antonino Pio|DIVUS ANTONINUS]], testa laureata di [[...]] verso destra;
|[[Antonino Pio|DIVO PIO]] [[Senatus consultum|S C]], la [[Colonna di Antonino Pio]], in cima la statua dell'Imperatore.
|[[161]]
| 31&nbsp;mm, 26.13 gr;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] III 1269 (''M.Aurelius''); BMCRE 880 (''M.Aurelius''); Cohen 354.
 
|}
 
==Marco Aurelio e Lucio Vero==
[[File:Metropolitan Marcus Aurelius Roman 2C AD.JPG|thumb|upright=0.7|[[Marco Aurelio]] secondo ''princeps'' della [[dinastia degli Antonini]].]]
[[File:Lucius Verus BM Sc1911.jpg|thumb|upright=0.7|[[Lucio Vero]], terzo ''princeps'' della [[dinastia degli Antonini]].]]
{{vedi anche|Marco Aurelio|Lucio Vero}}
 
Alla sua morte di Antonino Pio gli succedettero i figli adottivi, [[Marco Aurelio]] (161-[[180]]) e [[Lucio Vero]], morto nel [[169]].
Il periodo del regno dell'imperatore filosofo non fu felice come i precedenti: dal [[162]] al [[165]] vi fu una [[campagne partiche di Lucio Vero|guerra contro i Parti]], nel [[166]] scoppiò una [[peste antonina|violenta pestilenza]] che generò la morte di almeno 1/4 o 1/3 dell'intera popolazione dell'[[Impero romano]], dal [[167]] al [[175]] le [[guerre marcomanniche|campagne contro Marcomanni, Quadi e Sarmati]] e la rivolta di [[Avidio Cassio]] in Oriente, misero a dura prova le finanze e l'Impero stesso. I prodromi della crisi che investì l'impero romano nel [[III secolo]] si fecero maggiormente sentire con la successione al trono di [[Commodo]] ([[180]]).
 
{| class="wikitable"
|- valign="top"
 
!width=20%|Titolatura imperiale<br/>Marco Aurelio<ref name="Scarre113">{{Cita|Scarre 1995|p. 113}}.</ref>
!width=20%|Numero di volte
!width=60%|Datazione evento
 
|- valign="top"
|''[[Tribunicia potestas]]''
|23 anni (da solo) e 11 con Antonino Pio per un totale di 34 volte:
|la prima volta (I) dal 1º dicembre del [[146]], rinnovata annualmente al 10 dicembre di ogni anno.<ref name="Scarre113"/>
|-
|[[Console romano|Consolato]]
|3 volte:
|nel [[140]], [[145]] e [[161]].<ref name="Scarre113"/>
|-
|[[Cognomina ex virtute|Titoli vittoriosi]]
|
|''[[Armeniacus]]'' nel [[164]],<ref name="MarcoVeroArmenMedParth">{{AE|1998|1622}}; {{AE|1998|1625}}, {{AE|1998|1626}}; {{AE|1966|517}}.</ref><ref name="AE1897,124"/><ref>{{Cita|RIC|''Marcus Aurelius'', III, 92, 142 e 198}}; AMN-43/44-203; {{AE|1999|1103}}; <br />[[File:MArcus Aurelius denarius RIC 142 RIC 0142.2.jpg|80px]] [[Roman Imperial Coinage|RIC]], ''Marcus Aurelius'', III, 142;<br />[[File:Marcus Aurelius Denarius 164 859966.jpg|80px]] [[Roman Imperial Coinage|RIC]], ''Marcus Aurelius'', III, 92; {{Cita|MIR|18, 88-4/30}}; RSC 469.</ref> ''[[Medicus (titolo)|Medicus]]'' e ''[[Parthicus Maximus]]'' nel [[166]],<ref name="MarcoVeroArmenMedParth"/><ref name="AE1897,124">{{AE|1897|124}}.</ref><ref name="MedicusVeroAurelio">{{AE|1975|785}}; {{AE|2001|2154}}; {{AE|1998|1626}}; {{AE|1997|1332}}.</ref> ''[[Germanicus]]'' nel [[172]],<ref name="AE1897,124"/><ref name="SHA-MarcoGermanicus">{{cita|Historia Augusta|''Marcus Aurelius'', 12.9}}.</ref><ref name="DioneMarcoGermanicus">{{cita|Cassio Dione|71, 3.5}}.</ref><ref name="Marco AurelioGermanicoSarmatico">{{AE|1961|318}}; {{AE|2006|1837}}.</ref><ref>[[File:Marcus Aurelius Sestertius 172 2290432.jpg|80px]]{{Cita|RIC|''Marcus Aurelius'', III, 357, 1054 e 1184}}; {{Cita|MIR|18, 370-6/37}}; {{Cita|Banti|64}}.</ref> ''[[Sarmaticus]]'' nel [[175]]<ref name="AE1897,124"/><ref name="Marco AurelioGermanicoSarmatico"/><ref>[[File:Marcus Aurelius Dupondius 177 103174.jpg|80px]] {{Cita|RIC|''Marcus Aurelius'', III, 1188}}; {{Cita|MIR|18, 372a-19/50}}; {{Cita|Cohen|170}}.</ref> (''[[Sarmaticus maximus]]''<ref>Bulletin archéologique du Comité des travaux historiques et scientifiques (1901), [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k2033297/f158.image p. 107].</ref>) e ''[[Germanicus maximus]]'' nel [[179]]<ref name="Germanicus maximusMarco">{{AE|1971|292}} = {{AE|1986|533}} = {{AE|1987|791}}.</ref>
|-
|''[[Salutatio imperatoria]]''
|10 volte:<ref name="Scarre113"/>
|I (al momento della assunzione del potere imperiale) nel [[161]], (II) nel [[163]],<ref>{{AE|2000|1537}}, {{AE|1986|528}}.</ref> (III) [[165]],<ref>{{CIL|8|14435}}, {{AE|1992|1184}}.</ref> (IV) [[166]], (V) [[167]],<ref>{{CIL|8|24103}}, {{CIL|8|26248}}, {{AE|1912|47}}, {{AE|2004|1695}}.</ref> (VI) [[171]],<ref>{{CIL|8|26249}}, {{CIL|8|17972}}, {{CIL|8|4209}}.</ref> (VII) [[174]],<ref>{{CIL|8|17869}}.</ref> (VIII) [[175]],<ref>{{CIL|3|6578}}.</ref> (IX) [[177]]<ref>{{CIL|8|26250}}.</ref> e (X) [[179]].<ref name="Scarre113"/>
|-
|Altri titoli
|
|''[[Pater Patriae]]'' nel [[166]]; ''[[Pontifex Maximus]]'' nel [[161]].<ref name="Scarre113"/><ref>{{Cita|Grant 1996|p. 27}}.</ref>
|}
 
{| class="wikitable"
|- valign="top"
 
!width=20%|Titolatura imperiale<br />Lucio Vero
!width=20%|Numero di volte
!width=60%|Datazione evento
 
|- valign="top"
|[[Tribunicia potestas]]
|9 anni:
|la prima volta (I) il 7 marzo del [[161]] e poi rinnovatagli al 10 dicembre di ogni anno.
|-
|[[Console romano|Consolato]]
|3 volte:
|nel [[154]], [[161]] e [[167]].
|-
|''[[Salutatio imperatoria]]''
|5 volte:
|I (al momento della assunzione del potere imperiale) nel [[161]], (II) nel [[163]], (III) [[165]], (IV) [[166]] e (V).
|-
|[[Cognomina ex virtute|Titoli vittoriosi]]
|
|''[[Armeniacus]]'' nel [[163]], ''[[Parthicus Maximus]]'' nel [[165]] e ''[[Medicus (titolo)|Medicus]]'' nel [[166]].
|-
|Altri titoli
|
|''[[Pater Patriae]]'' nel [[166]].
|}
 
===Tematiche principali===
====Famiglia imperiale, concordia Augustorum e successione====
{{vedi anche|Albero genealogico degli Antonini}}
 
Fin dalla sua ascesa al principato, Marco Aurelio ottenne dal Senato che [[Lucio Vero]] gli fosse associato su un piano di parità, con gli stessi titoli, ad eccezione del pontificato massimo che non si poteva dividere. La formula era innovativa: per la prima volta alla testa dell'impero vi era una collegialità. In teoria, i due fratelli avevano gli stessi poteri. In realtà, Marco Aurelio conservò sempre una preminenza che Vero non contestò.
 
In seguito alla morte del fratello Lucio (nel [[169]]) e poi del tentativo di usurpazione al trono di [[Avidio Cassio]] in [[limes orientale|Oriente]], Marco decise di associare al trono il figlio [[Commodo]] (fine del [[176]]), come aveva fatto in precedenza con i fratello, tornando di fatto a formare una [[diarchia]].
 
{| border=1 cellspacing=0 align=center style= "border-collapse: collapse; text-align:left; "
|- style= "background: #ABCDEF; text-align:center; "
! colspan = 7 |Famiglia imperiale, concordia Augustorum e successione
|- style= "background: #eee; text-align:center; vertical-align: top; "
!Immagine
!Valore
!Dritto
!Rovescio
!Datazione
!Peso; diametro
!Catalogazione
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:MARCUS AND LUCIUS-Gnecchi 6-711492.jpg|225px]]
|[[medaglia|medaglione]] [[Æ]]
|[[Imperator|IMP]] [[Marco Aurelio|ANTONINVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[console romano|COS III]] (a sinistra), [[Imperator|IMP]] [[Lucio Vero|VERVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Console romano|COS II]] (a destra), teste nude a confronto di [[Marco Aurelio]] e [[Lucio Vero]];
|[[Marco Aurelio]] e [[Lucio Vero]], come i [[Dioscuri]], in piedi uno di fronte all'altro, ognuno tiene un cavallo.
|[[161]]
|38&nbsp;mm, 42.90 gr, 11 h;
|Gnecchi 6, pl. 71, 6 = MIR 1008-1/30-30; Banti 8.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:LUCIUS VERUS-RIC III 1283-650985 CONCORDIA AUGG.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|[[Imperator|IMP]] [[Lucio Vero|CAES L AVREL VERVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]], testa nuda di [[Lucio Vero]] verso destra indossa un'[[aegis]], visto da dietro;
|[[Concordia (divinità)|CONCORD]] AVGVSTOR(um) [[tribunicia potestas|TR P]], [[console romano|COS II]] in eserguo, [[Senatus consultum|S C]] ai lati, [[Marco Aurelio]] (a sinistra) e [[Lucio Vero]] (a destra) in piedi, uno di fronte all'altro si stringono le mani.
|[[161]]
|25.90 g;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Lucius Verus'' e ''Marcus'', 1283; MIR 18, 16-16/11; Banti 18; BMCRE 857; Cohen 27.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:FAUSTINA MINOR RIC III 682-808351.jpg|225px]]
|[[aureo]]
|[[Faustina minore|FAVSTINA]] [[Augusto (titolo)|AVGVSTA]], busto con drappeggio verso sinistra;
|FECVNDITA-TI AVGVSTAE, la ''Fecunditas'' (fertilità) seduta verso destra su una sedia, tiene un bambino sulle ginocchia, un altro è in piedi sulla sinistra ed un altro ancora sulla destra.
|dopo il [[161]]
|17&nbsp;mm, 7.37 g, 6 h;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] [[Roman Imperial Coinage|RIC]] III 682 (''Aurelius''); MIR 18, 13-2a; Calicó 2055 (this coin illustrated); BMCRE p.&nbsp;399 note.
 
|}
 
==== Campagne militari in Oriente (162-166) ====
{{vedi anche|Campagne partiche di Lucio Vero|limes orientale}}
 
Nel [[161]], con la morte di [[Antonino Pio]],<ref>[[Historia Augusta]], ''Pius'', 12.7.</ref> il trono del [[Regno di Armenia]] ([[regno cliente (storia romana)|regno "cliente" di Roma]]) era divenuto vacante. A reclamarlo fu [[Soemo]], un principe di [[Homs|Emesa]] che era pure [[senato romano|senatore romano]]. Il re [[Vologase IV]] reagì sul finire dell'estate o gli inizi d'autunno, inviando in Armenia la propria cavalleria al comando del generale [[Osroe]] (''Osrow''), il quale inflisse una sconfitta ai Romani. Soemo fu deposto e dovette fuggire, mentre l'Armenia, in mano partica, ebbe un nuovo sovrano di nome [[Pacoro]].<ref>[[Historia Augusta]], ''Vita Marci Antonini philosophi'', 8.6; A.Birley, ''Marco Aurelio'', Milano 1990, pp.148-149.</ref>
 
Il governatore della [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]], Severiano, si mosse con l'esercito in Armenia, ma fu sconfitto ad ''Elegeia''. Ottenuta l'iniziativa, i Parti attaccarono sia la Cappadocia che la [[Siria (provincia romana)|Siria]], sconfiggendo le guarnigioni locali, portando distruzione fin sotto le mura di [[Antiochia di Siria|Antiochia]], distruggendo un'intera legione (si trattava forse della [[Legio VIIII Hispana|Legio VIIII ''Hispana'']])<ref name="Gonzalez727">Gonzalez, p.727.</ref> e conquistando la fortezza frontaliera di [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]]. I Parti furono accolti dalle popolazioni locali siriache e giudee come liberatori.<ref>Kaveh Farrokh, ''Shadows in the Desert: Ancient Persia at War'', Osprey Publishing, 2007, ISBN 1-84603-108-7, p. 164.</ref>
 
Le [[campagne partiche di Lucio Vero|campagne militari]] che seguirono, condotte dal fratello di [[Marco Aurelio]], [[Lucio Vero]], portarono però all'annessione del regno all'impero romano insieme alla [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia settentrionale]] ([[162]]-[[166]]).
 
{| border=1 cellspacing=0 align=center style= "border-collapse: collapse; text-align:left; "
|- style= "background: #ABCDEF; text-align:center; "
! colspan = 7 |Campagne militari in Oriente
|- style= "background: #eee; text-align:center; vertical-align: top; "
!Immagine
!Valore
!Dritto
!Rovescio
!Datazione
!Peso; diametro
!Catalogazione
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Denarius-Lucius Verus-Arenia-s1537.jpg|225px]]
|[[denario]]
|[[Lucio Vero|L VERUS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Armeniacus]], testa laureata di [[Lucio Vero]] verso destra;
|[[Tribunicia potestas|TR P III]] [[Imperator|IMP II]] [[Console romano|COS II]] [[Armenia (provincia romana)|ARMEN]], l'[[Regno d'Armenia|Armenia]] è seduta girata verso sinistra (a testimonianza dell'occupazione romana).
|coniato nel [[163]] dopo la prima campagna in [[Regno d'Armenia|Armenia]];
|19&nbsp;mm, 3.15 gr;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Lucius Verus'', III, 501; MIR 18, 62-14/10; RSC 6.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:LUCIUS VERUS RIC III 1371-83001458.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|[[Lucio Vero|L AUREL VERUS]] • [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Armeniacus]], testa laureata di [[Lucio Vero]] verso destra, con corazza;
|[[Tribunicia potestas|TR P IIII]] [[Imperator|IMP II]] [[Console romano|COS II]], Lucio Vero seduto verso sinistra su una sedia curule appoggiata su una piccola piattaforma, la mano sinistra è appoggiata al ''[[parazonium]]'', la mano destra protesa per porre il diadema regale sulla testa del re [[Soemo]], il quale si trova di fronte alla piattaforma e solleva le sue mani per ricevere il diadema; sullo sfondo sulla piattaforma, un ufficiale in piedi sulla destra, tiene una lancia e due ufficiali sulla sinistra.
|coniato nel [[164]] dopo la seconda campagna contro i [[Parti]] ([[zecca di Roma antica]]);
|24.55 g, 11 h;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] III 1371 (Aurelius); MIR 18, 92-16/35; Banti 98.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:LUCIUS VERUS-RIC III 525-80000643 ARMENIA.jpg|225px]]
|[[aureo]]
|[[Lucio Vero|• L • VERVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Armeniacus]], testa laureata di [[Lucio Vero]] verso destra con corazza;
|[[Tribunicia potestas|TR P IIII]] [[Imperator|IMP II]] [[Console romano|COS II]], [[Vittoria (divinità)|Vittoria]] in piedi a destra, con foglia di palma che pone uno scudo con la [[legenda]] [[Parthicus|VIC(toria)/PAR(tica)]] (su due linee) su un albero di palma.
|coniato nel [[164]] dopo la seconda campagna contro i [[Parti]] ([[zecca di Roma antica]]);
|7.32 gr, 6 h;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Lucius Verus'', III 525; MIR 18, 94-12/37; Calicó 2177; BMCRE 297/295.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Marcus Aurelius Denarius 164 859966.jpg|225px]]
|[[denario]]
|[[Marco Aurelio|ANTONINVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Armeniacus]], testa laureata di [[Marco Aurelio]] verso destra;
|[[Pontifex Maximus|PM]] [[Tribunicia potestas|TR P XVIII]] [[Imperator|IMP II]] [[Console romano|COS III]], [[Marte (divinità)|Marte]] in piedi verso destra, tiene una lancia riversa ed uno scudo appoggiato a terra.
|coniato nel [[164]];
|17&nbsp;mm, 3.36 gr, 6 h ([[zecca di Roma antica]]);
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Marcus Aurelius'', III 92; MIR 18, 88-4/30; RSC 469.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Lucius Verus Æ Sestertius 120203.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|[parte illeggibile] [[Parthicus maximus|PARTH MAX]], testa laureata di [[Lucio Vero]] verso destra in uniforme militare (''[[paludamentum]]'');
|[parte illeggibile] [[Imperator|IMP III]] [[Console romano|COS II]], trofeo con a fianco la [[Parti]]a seduta su alcuni scudi.
|coniato nel [[165]] dopo l'occupazione della capitale dei [[Parti]], ''[[Ctesifonte]]'';
| 21.11 gr;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Lucius Verus'', III, 1430. MIR 18, 114-16/35; BMCRE 1274 note (Aurelius); Cohen 191.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Lucius Verus Æ Sestertius 1630313.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|[[Lucio Vero|L VERUS]] [[Augusto (titolo)|AUG]] [[Armeniacus|ARM]] [[Parthicus maximus|PARTH MAX]], testa laureata di [[Lucio Vero]] verso destra;
|[[Tribunicia potestas|TR P V]] [[Imperator|IMP III]] [[Console romano|COS II]], un prigioniero dei [[Parti]] seduto, legato ad un trofeo (al centro), delle armi alla sua destra; [[Senatus consultum|S C]] ai lati.
|coniato nel [[165]] dopo l'occupazione della capitale dei [[Parti]], ''[[Ctesifonte]]'';
|32&nbsp;mm, 22.35 gr;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Lucius Verus'', III, 1433.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Marcus Aurelius denarius RIC 0163.4.jpg|225px]]
|[[denario]]
|[[Marco Aurelio|M ANTONINVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Armeniacus|ARM]] [[Parthicus Maximus|PARTH MAX]], testa laureata di [[Marco Aurelio]] verso destra;
|[[Tribunicia potestas|TR P XX]] [[Imperator|IMP IIII]] [[Console romano|COS III]], [[Vittoria (divinità)|Vittoria]] stante a destra, con foglia di palma che pone uno scudo con la [[legenda]] [[Parthicus|VIC(toria)/PAR(tica)]] (su due linee) su un albero di palma.
|coniato nel [[165]]/[[166]];
|3.46 gr;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Marcus Aurelius'', III 163; BMCRE 406; RSC 878.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Verus RIC 566 - 151264.jpg|225px]]
|[[denario]]
|[[Lucio Vero|L VERVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Armeniacus|ARM]] [[Parthicus|PARTH MAX]], testa laureata di [[Lucio Vero]] verso destra;
|[[Tribunicia potestas|TRP VII]] [[Imperator|IMP IIII]] [[Console romano|COS II]], [[Vittoria (divinità)|Vittoria]] stante a destra, con foglia di palma che pone uno scudo con la [[legenda]] [[Parthicus|VIC(toria)/PAR(tica)]] (su due linee) su un albero di palma.
|coniato nel [[166]] dopo la vittoria sui [[Parti]];
|20&nbsp;mm, 3.42 gr;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Lucius Verus'', III, 566.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:LUCIUS VERUS-Gnecchi 72-144369 ARMENIA MEDALLION.jpg|225px]]
|[[medaglia|medaglione]] [[Æ]]
|[[Lucio Vero|L VERVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Armeniacus|ARM]] [[Parthicus|PARTH MAX]], testa laureata di [[Lucio Vero]] verso destra con corazza e ''[[paludamentum]]'';
|[[Tribunicia potestas|TRP VIII]] [[Imperator|IMP IIII]] [[Console romano|COS II]], [[Lucio Vero]] a cavallo calpesta un armeno, a seguire un [[legionario romano]] con uno stendardo.
|coniato nel [[167]] dopo la [[Armenia (provincia romana)|possibile occupazione romana dell'Armenia]];
|37&nbsp;mm, 51.20 gr;
|Gnecchi pl.72, 5.
 
|}
 
==== Campagne militari lungo il fronte settentrionale (167-180) ====
{{vedi anche|Guerre marcomanniche|limes danubiano|limes renano|Marcomannia|Sarmatia}}
 
Nel [[166]]/[[167]], avvenne il primo scontro lungo le [[limes romano|frontiere]] della [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]], ad opera di poche bande di predoni [[longobardi]] e [[osii]], che, grazie al pronto intervento delle truppe di confine, furono prontamente respinte. La pace stipulata con le limitrofe popolazioni germaniche a nord del [[Danubio]] fu gestita direttamente dagli stessi imperatori, [[Marco Aurelio]] e [[Lucio Vero]], ormai diffidenti nei confronti dei barbari aggressori e recatisi per questi motivi fino nella lontana [[Carnuntum]] (nel [[168]]).<ref>''Historia Augusta'' - ''Marco Aurelio'', 14.1-5</ref> La morte prematura del fratello Lucio (nel [[169]] poco distante da [[Aquileia romana|Aquileia]]), ed il venir meno ai patti da parte dei barbari (molti dei quali erano stati [[popolo cliente (storia romana)|"clienti"]] fin dall'epoca di [[Tiberio]]), portò una massa mai vista prima d'allora, a riversarsi in modo devastante nell'Italia settentrionale fin sotto le mura di [[Aquileia romana|Aquileia]], il cuore della ''[[Venetia et Histria|Venetia]]''. Enorme fu l'impressione provocata: era dai tempi di [[Gaio Mario|Mario]] che una popolazione barbarica non assediava dei centri del nord Italia.<ref>Cassio Dione, ''Storia romana'', LXXII, 3.1.</ref>
 
Si racconta che [[Marco Aurelio]] combatté una lunga ed estenuante guerra contro le popolazioni barbariche, prima respingendole e "ripulendo" i territori della [[Gallia cisalpina]], [[Norico (provincia romana)|Norico]] e [[Rezia (provincia romana)|Rezia]] ([[170]]-[[171]]), poi contrattaccando con una massiccia offensiva in [[Marcomannia|territorio germanico]], che richiese diversi anni di scontri, fino al [[175]]. Questi avvenimenti costrinsero lo stesso imperatore a risiedere per numerosi anni lungo il fronte pannonico, senza mai far ritorno a Roma. La tregua apparentemente sottoscritta con queste popolazioni, in particolare [[Marcomanni]], [[Quadi]] e [[Iazigi]], durò però solo un paio d'anni. Alla fine del [[178]] l'imperatore Marco Aurelio era costretto a fare ritorno nel ''castrum'' di [[Brigetio]] da dove, nella successiva primavera del [[179]], fu condotta l'ultima campagna.<ref>Cassio Dione, ''Storia romana'', LXXII, 20.2.</ref> La morte dell'imperatore romano nel [[180]] pose presto fine ai piani espansionistici romani e determinò l'abbandono dei territori occupati della [[Marcomannia]] e la stipula di nuovi trattati con le [[Regno cliente (storia romana)|popolazioni "clienti"]] a nord-est del [[limes danubiano|medio Danubio]].<ref>{{AE|1956|124}}</ref>
 
{| border=1 cellspacing=0 align=center style= "border-collapse: collapse; text-align:left; "
|- style= "background: #ABCDEF; text-align:center; "
! colspan = 7 |Campagne militari settentrionali
|- style= "background: #eee; text-align:center; vertical-align: top; "
!Immagine
!Valore
!Dritto
!Rovescio
!Datazione
!Peso; diametro
!Catalogazione
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Marcus Aurelius Aureus 167 863499.jpg|225px]]
|[[aureo]]
|[[Marco Aurelio|M ANTONINVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Armeniacus|ARM]] [[Parthicus Maximus|PARTH MAX]], testa laureata verso destra di [[Marco Aurelio]] con corazza e ''[[paludamentum]]'';
|[[Tribunicia potestas|TR P XXI]] [[Imperator|IMP IIII]] [[Console romano|COS III]], la [[Vittoria (divinità)|Vittoria]] che avanza verso sinistra, tiene una corona ed un ramo di palma.
|[[167]]; potrebbe trattarsi del primo episodio di sfondamento del [[limes danubiano]], a cui parteciparono 6.000 tra [[Longobardi]] e [[Osii]],<ref>[[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', LXXII, 1a.</ref> oppure della fine delle [[campagne partiche di Lucio Vero]].
|20&nbsp;mm, 7.27 gr, 11 h;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Marcus Aurelius'', III 174; MIR 18, 149-2/37; Calicó 1995.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Marcus Aurelius Sestertius 87115.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|[[Marco Aurelio|M ANTONINVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Tribunicia potestas|TR P XXIIII]], testa laureata verso destra di [[Marco Aurelio]];
|''[[Profectio]]'' di [[Marco Aurelio]] a cavallo, con in mano una lancia, che avanza verso destra, preceduto da un soldato romano e seguito da tre.
|[[170]]
|29&nbsp;mm, 25.04 gr;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Marcus Aurelius'', III 977; MIR 18, 191-6/30; Cohen 502.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Marcus Aurelius Sestertius 172 2290432.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|[[Marco Aurelio|M ANTONINVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Tribunicia potestas|TR P XXVI]], testa laureata verso destra di [[Marco Aurelio]];
|[[Marcomannia|GERMANIA SVBACTA]] [[Imperator|IMP]] VI [[Console romano|COS]] III S C, la [[Germania Magna|Germania]] seduta sulla destra ai piedi di un trofeo.
|[[172]]/[[173]]
|28&nbsp;mm, 22.64 gr;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Marcus Aurelius'', III, 1054.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:MARCUS AURELIUS-RIC 1090-90010153 VICT GERM.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|[[Marco Aurelio|M ANTONINVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Tribunicia potestas|TR P XXVII]], testa laureata verso destra di [[Marco Aurelio]];
|[[Germanicus|VICT / GERMA]] / [[Imperator|IMP.VI]] / [[Console romano|COS III]] / [[Senatus consultum|S C]], iscrizione su quattro righe all'interno di una ghirlanda.
|[[172]]/[[173]]
|Orichalcum, 29.14 gr 12 h;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Marcus Aurelius'', III, 1090; BMC 1455; Cohen 995.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:MARCUS AURELIUS RIC III 357-159422.jpg|225px]]
|[[aureo]]
|[[Marco Aurelio|M ANTONINVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Germanicus|GERM]] [[Sarmaticus|SARM]], testa laureata verso destra di [[Marco Aurelio]] con corazza e ''[[paludamentum]]'';
|[[Tribunicia potestas|TR P XXX]] [[Imperator|IMP VIII]] [[Console romano|COS III]], la ''[[Felicitas]]'' in piedi verso sinistra, tiene in mano un [[caduceo]] ed uno scettro.
|[[176]]; potrebbe celebrare la fine delle ostilità della prima fase (''[[guerre marcomanniche|prima expeditio germanica]]'') lungo il [[limes danubiano]].
|20&nbsp;mm, 7.33 g, 12 h;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Marcus Aurelius'', III 357 corr. (no P P); MIR 18, 322-2/35; Calicó 2017; BMCRE 674; Cohen -.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Marcus Aurelius Sestertius 177 860042.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|[[Marco Aurelio|M ANTONINVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Germanicus|GERM]] [[Sarmaticus|SARM]] [[Tribunicia potestas|TR P XXXI]], testa laureata a destra, busto con corazza e drappeggi di [[Marco Aurelio]];
|[[Imperator|IMP VIII]] [[Console romano|COS III]] [[Pater patriae|P P]], trofeo con le armi delle popolazioni germaniche sottomesse e la scritta sotto [[Germani|DE GERMANIS]].
|coniato nel [[177]] dopo il [[trionfo]] del [[176]] e la vittoria sui [[Germani]] ([[Marcomanni]] e [[Quadi]]);
|31&nbsp;mm, 28.62 gr;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Marcus Aurelius'', III, 1184; MIR 18, 370-6/37; Banti 64.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:COMMODUS-RIC III 633-78001797 DE GERMANIS.jpg|225px]]
|[[aureo]]
|[[Imperator|IMP]] [[Commodo|L AUREL COMMODUS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Germanicus|GERM]] [[Sarmaticus|SARM]], testa laureata a destra di [[Commodo]], busto con corazza e drappeggi;
|[[Tribunicia potestas|TR P II]] [[Console romano|COS]] [[Pater patriae|P P]], trofeo con le armi delle popolazioni germaniche sottomesse e la scritta sotto [[Germani|DE GERM]].
|coniato nel [[177]] dopo il [[trionfo]] del [[176]] e la vittoria sui [[Germani]] ([[Marcomanni]] e [[Quadi]]);
|7.21 gr, 6 h;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Commodus'', III 633 (M.Aurelius); MIR 18, 396-12/37; Calicó 2236.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Marcus Aurelius Dupondius 177 2020304.jpg|225px]]
|[[dupondio]] [[Æ]]
|[[Marco Aurelio|M ANTONINVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Germanicus|GERM]] [[Sarmaticus|SARM]] [[Tribunicia potestas|TR P XXXI]], testa con [[corona radiata (impero romano)|corona radiata]] verso destra di [[Marco Aurelio]];
|[[Imperator|IMP VIII]] [[Console romano|COS III]] [[Pater Patriae|PP]], seduti due prigionieri [[Iazigi|sarmati Iazigi]] (un uomo ed una donna) legati ad un torfeo al centro; [[Senatus consultum|S C]] ai lati, in esergo [[Sarmaticus|DE SARM]].
|[[177]]; trattasi dell'inizio della seconda fase delle ostilità (''[[guerre marcomanniche|secunda expeditio germanica]]'').
|24&nbsp;mm, 12.28 gr, 11 h;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Marcus Aurelius'', III 1188.
 
|}
 
====Disposizioni amministrative, fiscali e ''congiaria''====
{{Vedi anche|Economia dell'Impero romano|Congiaria}}
 
L'Imperatore [[Marco Aurelio]] donò un ''[[congiarium]]'' al popolo, quando diede al figlio [[Commodo]] la ''[[toga virile]]'' nel [[175]].<ref>[[Historia Augusta]], ''Vita di Marco Aurelio'', 22.12; ''Vita di Commodo'', 2.1.</ref> Due anni più tardi nel [[177]], quando associò al trono il figlio, attribunedogli la ''[[tribunicia potestas]]'', organizzò un nuovo ''congiarium'' con spettacoli gladiatori.<ref name="HAM.Aurelio27.4-8">[[Historia Augusta]], ''Vita di Marco Aurelio'', 27.4-8.</ref> Il figlio Commodo distribuì un nuovo ''congiarium'' al popolo di ben 725 denarii durante il suo regno ([[180]]-[[192]]).<ref name="HACommodo16.8">[[Historia Augusta]], ''Vita di Commodo'', 16.8.</ref>
 
{| border=1 cellspacing=0 align=center style= "border-collapse: collapse; text-align:left; "
|- style= "background: #ABCDEF; text-align:center; "
! colspan = 7 |Congiaria e annona
|- style= "background: #eee; text-align:center; vertical-align: top; "
!Immagine
!Valore
!Dritto
!Rovescio
!Datazione
!Peso; diametro
!Catalogazione
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:MArcus Aurelius denarius RIC 142 RIC 0142.2.jpg|225px]]
|[[denario]]
|[[Marco Aurelio|M ANTONINVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Armeniacus]], testa laureata di [[Marco Aurelio]] verso destra;
|[[Pontifex Maximus|PM]] [[Tribunicia potestas|TR P XIX]] [[Imperator|IMP III]] [[Console romano|COS III]], l'[[Annona (economia)|Annona]] in piedi verso sinistra, tiene una [[cornucopia]] e due spighe di grano sopra un [[modio (copricapo)|modio]]; una prua ai piedi sulla destra.
|coniato nel [[165]];
|3.43 gr;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Marcus Aurelius'', 142; BMCRE 371; RSC 484.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:MARCUS AURELIUS-RIC III 1208-120193 LIBERALITAS.jpg|225px]]
|[[sesterzio|Æ Sesterzio]]
|[[Marco Aurelio|M ANTONINVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Germanicus|GERM]] [[sarmaticus|SARM]] [[Tribunicia potestas|TR P XXXI]], testa laureata di [[Marco Aurelio]] verso destra;
|[[Imperator|IMP VIII]] [[Console romano|COS III]], [[Senatus consultum|S C]] ai lati, Marco Aurelio e [[Commodo]] seduti sulla sinistra su una piattaforma, ognuno tende la mano destra, la ''[[Congiarium|Liberalitas]]'' in piedi davanti a loro tiene un [[abaco]] ed una [[cornucopia]], un ufficiale alle spalle dei due Imperatori; un cittadino in piedi che sale le scale con la toga; [[Congiarium|LIBERALITAS AUG VII]] in esergo.
|coniato nel [[177]];
|32&nbsp;mm, 25.56 gr;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Marcus Aurelius'', 1208; MIR 18, 380-6/30; BMCRE 1606; Cohen 424.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:COMMODUS-RIC III 1558-123262 LIBERALITAS.jpg|225px]]
|[[sesterzio|Æ Sesterzio]]
|[[Imperator|IMP]] [[Cesare (titolo)|CAES]] [[Marco Aurelio|L AUREL COM-MODUS]] [[Germanicus|GERM]] [[sarmaticus|SARM]], testa laureata di [[Commodo]] verso destra;
|[[Tribunicia potestas|TR P II]] [[Console romano|COS]], [[Senatus consultum|S C]] ai lati, Marco Aurelio e [[Commodo]] seduti sulla sinistra su una piattaforma, ognuno tende la mano destra, la ''[[Congiarium|Liberalitas]]'' in piedi davanti a loro tiene un [[abaco]] ed una [[cornucopia]], un ufficiale alle spalle dei due Imperatori; un cittadino in piedi che sale le scale con la toga; [[Congiarium|LIBERALITAS AUG]] in esergo.
|coniato nel [[177]];
|21.36 gr;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Commodus'', III 1558 (Marcus Aurelius).
 
|}
 
==Commodo==
[[File:COMMODE HERCULE.jpg|thumb|upright=0.7|[[Commodo]], quarto ''princeps'' della [[dinastia degli Antonini]].]]
{{vedi anche|Commodo}}
 
Il figlio di Marco Aurelio, incrinò l'equilibrio istituzionale raggiunto e con il suo atteggiamento dispotico favorì il malcontento delle province e dell'aristocrazia. Il suo assassinio diede il via ad un periodo di [[guerra civile romana (193-197)|guerre civili]] che portarono ad un periodo di relativa stabilità sotto la [[dinastia dei Severi]] ([[193]]-[[235]]).
 
L'ultimo periodo della ''[[pax romana]]'' può essere considerata l'età più felice dell'impero romano: tramite la politica di pace instaurata e la prosperità derivatane. Il governo imperiale attirò consensi unanimi, tanto che Nerva ed i suoi successori sono anche noti come i "cinque buoni imperatori". Lo sviluppo economico e la coesione politica ed ideale, raggiunta anche per l'adesione delle classi colte [[Ellenismo|ellenistiche]], che contraddistinsero il secondo secolo, non devono, comunque, trarre in inganno, in quanto da lì a poco l'impero comincerà a mostrare i primi sintomi della decadenza.
 
{| class="wikitable"
|- valign="top"
 
!width=20%|Titolatura imperiale
!width=20%|Numero di volte
!width=60%|Datazione evento
 
|- valign="top"
|[[Tribunicia potestas]]
|18 anni:<ref name="Scarre121">{{cita|Scarre 1995|p. 121}}.</ref>
|la prima volta (I) dalla fine del [[176]], una seconda volta a metà del [[177]] e poi rinnovata annualmente al 10 dicembre di ogni anno.<ref name="Scarre121"/>
|-
|[[Console romano|Consolato]]
|7 volte:<ref name="Scarre121"/>
|nel [[177]], [[179]], [[181]], [[183]], [[186]], [[190]] e [[192]].
|-
|[[Cognomina ex virtute|Titoli vittoriosi]]
|
|''[[Germanicus]]'' il 15 ottobre del [[172]], ''[[Sarmaticus]]'' nel [[175]], ''[[Germanicus Maximus]]'' nel [[182]], ''[[Britannicus Maximus]]'' nel [[184]].<ref name="Scarre121"/>
|-
|''[[Salutatio imperatoria]]''
|8 volte:<ref name="Scarre121"/>
|I (al momento della assunzione del potere imperiale) nel [[176]], (II) nel [[177]], (III) [[179]], (IV) [[180]], (V) [[182]], (VI) [[183]], (VII) [[184]] e (VIII) [[186]].
|-
|Altri titoli
|
|''[[Pater Patriae]]'' e ''[[Pontifex Maximus]]'' nel [[180]]; ''Pius'' nel [[182]]; ''Felix'' nel [[185]].<ref name="Scarre121"/>
|}
 
===Tematiche principali===
====Famiglia imperiale====
{{vedi anche|Albero genealogico degli Antonini}}
 
Di importanza notevole sono poi le monete, [[aureo|aurei]] e [[denario|denari]] che celebrano il padre appena scomparso (DIVUS MARCUS).
 
{| border=1 cellspacing=0 align=center style= "border-collapse: collapse; text-align:left; "
|- style= "background: #ABCDEF; text-align:center; "
! colspan = 7 |Divo Marco
|- style= "background: #eee; text-align:center; vertical-align: top; "
!Immagine
!Valore
!Dritto
!Rovescio
!Datazione
!Peso; diametro
!Catalogazione
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:COMMODUS-RIC III 661-681146 DIVO MARCO.jpg|225px]]
|[[sesterzio|Æ Sesterzio]]
|DIVUS M ANTONINUS PIUS, testa di [[Marco Aurelio]] verso destra, ora divinizzato;
|CONSECRATIO, [[Senatus consultum|S C]] in esergo, statua di [[Marco Aurelio]] seduta verso destra, su uno sgabello ornato, e tiene un lungo scettro nella mano destra, mentre alza la sinistra, all'interno di una portantina a tre colonne posta sopra quattro elefanti, ognuno guidato da un addestratore con il suo bastone.
|[[180]]
|22.68 gr, 12 h;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] RIC III 661 (Commodus); MIR18, 488-6/10; Banti 52; BMCRE 397 (Commodus); Cohen 95.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:COMMODUS-RIC III 662-75001077 DIVO MARCO.jpg|225px]]
|[[sesterzio|Æ Sesterzio]]
|DIVUS M ANTONINUS PIUS, testa di [[Marco Aurelio]] verso destra, ora divinizzato;
|CONSECRATIO, una pira funeraria con quattro piani, ornati con statue e ghirlande, sormontata da una statua di [[Marco Aurelio]] su una [[quadriga]].
|[[180]]
|29.23 gr, 11 h ([[zecca di Roma antica]]);
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] III 662 (Commodus); MIR 18, 487-6/10; Banti 53.
 
|}
 
==== Campagne militari: ''Sarmatia e Marcomannia'', Britannia ====
{{vedi anche|Guerre marcomanniche}}
 
L'offensiva da parte di [[Commodo]] in terra sarmata continuò (estate del [[180]]). Neppure la morte dell'imperatore ritardò la progettata spedizione nella piana del Tisza. I Sarmati [[Iazigi]] (nuova ''expeditio sarmatica''), i suebi [[Buri (popolo)|Buri]] ("''expeditio Burica''"), i germani [[Vandali]] ed i [[Daci]] liberi, furono battuti più volte negli anni successivi. Commodo, che aveva deciso di abbandonare il teatro delle operazioni militari nell'ottobre del [[180]], contro il parere del cognato [[Claudio Pompeiano]], lasciò che fossero i suoi generali (come [[Pescennio Nigro]], [[Clodio Albino]], il figlio di [[Tigidio Perenne]] e [[Valerio Massimiano]] per citarne alcuni) a portare a termine le operazioni di guerra, che sembra durarono fino ad almeno il [[182]].
 
Per queste vittorie Commodo ricevette una quarta ed una quinta acclamazione imperiale oltre al titolo onorifico di ''[[Germanicus]] et [[Sarmaticus Maximus]]'' e, probabilmente, decise l'inizio dei lavori della famosa [[Colonna di Marco Aurelio|Colonna]] di piazza Colonna a Roma per onorare il padre appena scomparso (ma forse era già stata iniziata nel [[176]] dopo aver celebrato il [[trionfo]]). Ed i lavori terminarono dopo una decina d'anni, poco prima della sua morte.
 
{| border=1 cellspacing=0 align=center style= "border-collapse: collapse; text-align:left; "
|- style= "background: #ABCDEF; text-align:center; "
! colspan = 7 |Campagne militari in Sarmazia e Marcomannia
|- style= "background: #eee; text-align:center; vertical-align: top; "
!Immagine
!Valore
!Dritto
!Rovescio
!Datazione
!Peso; diametro
!Catalogazione
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:COMMODUS-RIC III 319a-701036.jpg|225px]]
|[[asse (moneta)|Æ asse]]
|[[Commodo|M COMMODVS ANTONINVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]], testa laureata di [[Commodo]] verso destra, busto con drappeggio e corazza;
|[[tribunicia potestas|TR P VI]] [[Imperator|IMP IIII]] [[Console romano|COS III]] [[Pater Patriae|P.P]], Commodo su una [[quadriga]] [[trionfo|trionfale]] verso sinistra, tiene uno scettro con un'aquila; in esergo [[Senatus consultum|S C]].
|[[181]], Commodo viene acclamato ''[[imperator]]'' per la quarta volta, al termine della campagna militare in [[Sarmatia|terra sarmatica]] del [[180]].
| 10.81 g, 6 h;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] III 319a; MIR 18, 499-9/30; BMCRE 469; Cohen 814.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:COMMODUS-RIC III 42-752191 MARS 182.jpg|225px]]
|[[denario]]
|[[Commodo|M COMMODVS ANTONINUS]] [[Augusto (titolo)|AVG]], testa laureata di [[Commodo]] verso destra;
|[[tribunicia potestas|TR P VII]] [[Imperator|IMP V]] [[Console romano|COS III]] [[Pater Patriae|P P]], [[Marte (divinità)|Marte]] nudo che avanza verso destra, tiene una lancia di traverso e un trofeo sulla spalla sinistra.
|[[182]], Marte che avanza rappresenta la forza militare di Roma che attacca i barbari, in [[Sarmazia]] (più probabile) o in Britannia.
| 19&nbsp;mm, 3.65 gr, 12 h;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] III 42; MIR 18, 551-4/30; BMCRE 92; RSC 842.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:COMMODUS-RIC III 376-78001798.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|[[Commodo|M COMMODVS ANTONINVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]], testa laureata di [[Commodo]] verso destra, busto con drappeggio e corazza;
|[[tribunicia potestas|TR P VI]] [[Imperator|IMP VI]] [[Console romano|COS IV]] [[Pater Patriae|P.P]], Commodo su una [[quadriga]] trionfale verso sinistra, tiene uno scettro con un'aquila; in esergo [[Senatus consultum|S C]].
|[[183]], Commodo viene acclamato ''[[imperator]]'' per la sesta volta, al termine della campagna militare in [[Sarmatia|terra sarmatica]] del [[182]] o in [[Britannia romana|Britannia]].
| 10.81 g, 6 h;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] III 376; MIR 18, 564-6/30; Banti 471.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:COMMODUS-Gnecchi 104-132311.jpg|225px]]
|[[medaglia|medaglione]]
|[[Imperator|IMP]] [[Commodo|COMMODVS]] [[Augusto (titolo)|AVG]] PIVS FELI, testa laureata di [[Commodo]] verso destra, busto con drappeggio e corazza;
|[[Pontifex maximus|PM]] [[tribunicia potestas|TR P XV]] [[Imperator|IMP VIII]], Commodo su una [[quadriga]] [[trionfo|trionfale]] verso sinistra, tiene uno scettro con un'aquila; in esergo [[Console romano|COS VI]] [[Pater Patriae|P.P]].
|[[190]], Commodo potrebbe aver trionfato per la terza volta contro le popolazioni di Sarmati e Germani (Quadi e Marcomanni), come la Historia Augusta ci racconta (''tertia expeditio germanica'').
| 40&nbsp;mm, 35.95 g;
|Gnecchi 104, pl. 85, 2; Grueber p.&nbsp;27, 31.
 
|}
 
Attorno al [[181]] il [[vallo di Adriano]] in [[Britannia romana|Britannia]] subì pesanti attacchi da parte dei [[Pitti (popolo)|Pitti]], tanto che il governatore cadde in battaglia. [[Cassio Dione Cocceiano]] descrive l'evento come il più difficile dell'intero regno di [[Commodo]]. Il nuovo governatore, [[Ulpio Marcello]], inviato quello stesso anno, dovette combattere per tre lunghi anni fino a quando, al termine del [[184]] riuscì a battere definitivamente le tribù ribelli del nord della Scozia ed ottenere la pace, turbata però da un ammutinamento delle sue truppe, che avevano eletto come nuovo governatore un certo Prisco, che però rifiutò l'incarico.
 
Le armate romane della Britannia inviarono allora a Commodo una delegazione in cui si richiedeva l'esecuzione di [[Tigidio Perenne]], [[prefetto del Pretorio]], che in passato aveva loro fatto dei torti. Commodo acconsentì ma non riuscì a fermare l'ammutinamento. Venne così inviato il futuro imperatore [[Pertinace]], il quale alla fine ottenne la resa dei capi della rivolta e riportò l'ordine nelle armate della provincia.
 
{| border=1 cellspacing=0 align=center style= "border-collapse: collapse; text-align:left; "
|- style= "background: #ABCDEF; text-align:center; "
! colspan = 7 |Campagne militari in Britannia
|- style= "background: #eee; text-align:center; vertical-align: top; "
!Immagine
!Valore
!Dritto
!Rovescio
!Datazione
!Peso; diametro
!Catalogazione
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Commodus Æ Sestertius 185 700794.jpg|225px]]
|[[sesterzio|Æ Sesterzio]]
|[[Commodo|M COMMODVS ANTON]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Pio|PIVS]] [[Cognomina ex virtute#Britannicus|BRIT]], testa laureata di [[Commodo]] verso destra;
|[[Pontifex maximus|P M]] [[tribunicia potestas|TR P X]] [[Imperator|IMP VII]] [[Console romano|COS IIII]] [[Pater Patriae|P P]] [[Senatus consultum|S-C]]; [[Cognomina ex virtute#Britannicus|VICT BRIT]] in esergo, la [[Vittoria (divinità)|Vittoria]] seduta verso destra su uno scudo, sta per scrivere su uno scudo appoggiato sulle gambe.
|[[185]]
| 26.22 gr, 1 h;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Commodus'', III 452; MIR 18, 665-6/30; BMCRE 560; Cohen 946.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:COMMODUS-RIC III 468a-757144 FIDEM EXERCITUS.jpg|225px]]
|[[sesterzio|Æ Sesterzio]]
|[[Commodo|M COMMODVS ANT]] [[Pio|P(ius)]] [[Felix]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Cognomina ex virtute#Britannicus|BRIT]], testa laureata di [[Commodo]] verso destra;
|[[Pontifex maximus|P M]] [[tribunicia potestas|TR P XI]] [[Imperator|IMP VII]] [[Console romano|COS V]] [[Pater Patriae|P P]], ai lati [[Senatus consultum|S-C]]; FID(es) EXERCIT(um) in esergo, [[Commodo]] in piedi sulla sinistra su un podio, tiene uno scettro ai suoi piedi tre soldati con elmi e scudi e le ''[[aquila (storia romana)|aquile legionarie]]'', l'ultimo a sinistra anche con una spada sguainata.
|[[186]], la rivolta delle legioni della Britannia è sedata da [[Pertinace]];
|18&nbsp;mm, 23.85 gr, 1 h;
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Commodus'', III, 468a; MIR 18, 688-6/30; BMCRE 577; Cohen 134.
 
|}
 
====Spettacoli gladiatori dell'Ercole romano====
{{vedi anche|Munera (giochi gladiatorii)}}
 
Commodo aveva la passione per i [[Munera (giochi gladiatorii)|combattimenti gladiatori]] e [[Bestiarius|quelli contro le bestie]], al punto da scendere egli stesso nell'[[anfiteatro|arena]] vestito da gladiatore, come l'[[Ercole|Ercole romano]]. Questo era considerato scandaloso dal popolo di [[Roma (città antica)|Roma]], che considerava i gladiatori al rango più basso della scala sociale. Ereditò la passione dalla madre: una leggenda priva di fondamento voleva che non fosse figlio di Marco Aurelio ma di un gladiatore.<ref>[[Historia Augusta]], ''Vita di Marco Aurelio'', 19.</ref>
 
{| border=1 cellspacing=0 align=center style= "border-collapse: collapse; text-align:left; "
|- style= "background: #ABCDEF; text-align:center; "
! colspan = 7 |Spettacoli gladiatori dell'Ercole romano
|- style= "background: #eee; text-align:center; vertical-align: top; "
!Immagine
!Valore
!Dritto
!Rovescio
!Datazione
!Peso; diametro
!Catalogazione
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:COMMODUS-RIC III 251-807538 HERCUL.jpg|225px]]
|[[denario]]
|[[Commodo|L AEL AVREL CO MM]] [[Augusto (titolo)|AVG]] P(ius) FEL(ix), testa di [[Commodo]] verso destra con testa di leone;
|[[Ercole|HER CVL]] / [[Roma (città antica)|RO MAN]] /[[Augusto (titolo)|AV GV]] su tre linee divise da una mazza; tutto circondato da una corona.
|[[191]]/[[192]]
|17&nbsp;mm, 2.90 gr, 6 h ([[zecca di Roma antica]]);
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Commodus'', III 251; MIR 18, 853-4/72; RSC 190.
 
|}
 
====Celebrazione della ''Felicitas'' e della ''Providentia''====
Nella [[religione romana]], la ''[[Felicitas]]'' era una divinità dell'abbondanza, della ricchezza e del successo e presiedeva alla buona sorte; la ''[[Providentia]]'' era la divinità che sapeva prevedere e provvedere. Il significato che acquista nella monetazione [[Commodo|commodiana]] era di augurio al nuovo imperatore perché fosse in grado di garantire e fornire adeguati benefici per il futuro al ''Populus Romanus'' intero, secondo quanto gli aveva insegnato il padre, Marco, l'Imperatore ''filosofo''.
 
{| border=1 cellspacing=0 align=center style= "border-collapse: collapse; text-align:left; "
|- style= "background: #ABCDEF; text-align:center; "
! colspan = 7 |Celebrazione della ''Felicitas'' e della ''Providentia''
|- style= "background: #eee; text-align:center; vertical-align: top; "
!Immagine
!Valore
!Dritto
!Rovescio
!Datazione
!Peso; diametro
!Catalogazione
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Commodus AR Denarius 188 752192.jpg|225px]]
|[[sesterzio|Æ Sesterzio]]
|[[Commodo|M COMM ANT]] P(ius) FEL(ix) [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Cognomina ex virtute#Britannicus|BRIT]], testa laureata di [[Commodo]] verso destra;
|[[Pontifex Maximus|PM]] [[Tribunicia potestas|TR P XIII]] [[Imperator|IMP VIII]] [[Console romano|COS V]] [[Pater Patriae|P P]], un Genio nudo in piedi verso destra, tiene una [[patera (archeologia)|patera]] e spieghe di grano.
|[[188]]
|18&nbsp;mm, 3.46 gr, 12 h ([[zecca di Roma antica]]);
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Commodus'', III 167; MIR 18, 743-4/30; BMCRE 245; RSC 532.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Commodus Sestertius 192 859150.jpg|225px]]
|[[sesterzio|Æ Sesterzio]]
|[[Commodo|L AEL AVREL CO MM]] [[Augusto (titolo)|AVG]] P(ius) FEL(ix), testa laureata di [[Commodo]] verso destra;
|[[Providentia|PROVID ENTIAE]] [[Augusto (titolo)|AVG]], l'Africa in piedi verso destra, indossa una pelle di elefante ed un leone ai piedi sulla destra, tiene un sistro e dona una spiga di grano ad Ercole in piedi verso sinistra, il quale ha il piede destro sulla prora di una nave e tiene una mazza appoggiata a delle rocce; [[Senatus consultum|S C]] in esergo.
|[[192]]
|34&nbsp;mm, 27.77 gr, 1 h ([[zecca di Roma antica]]);
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Commodus'', III 641; MIR 18, 861-6/30; Banti 355.
 
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
;Fonti primarie:
*[[Aurelio Vittore]], ''Epitome de Caesaribus'' e ''De Vita et Moribus Imperatorum Romanorum'' [http://www.thelatinlibrary.com/victor.html QUI].
*[[Corpus Inscriptionum Latinarum]].
*[[Cassio Dione Cocceiano|Dione]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'', LXX-LXXIV [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/home.html QUI].
*[[Erodiano]], ''Storia dell'Impero dopo Marco Aurelio''.
*[[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', IX [http://www.thelatinlibrary.com/eutropius.html QUI].
*[[Giordane]], ''[[De origine actibusque Getarum]]''.
*[[Historia Augusta]], da ''Antonino Pio'' a ''Commodo''.
*[[Paolo Orosio|Orosio]], ''Historiarum adversus paganos libri septem'', libro 7 [http://www.thelatinlibrary.com/orosius.html QUI].
 
;Fonti storiografiche moderne:
*Gian Guido Belloni, ''La moneta romana. Società, politica, cultura'', Roma 2004.
*{{cita libro | cognome=González| nome=Julio Rodríguez | titolo=Historia de las legiones Romanas | città=Madrid | anno=2003 | lingua=es }}
*{{cita libro | cognome=Grant |nome=Michel | titolo=Gli imperatori romani, storia e segreti | città=Roma | anno=1984 | ISBN=88-541-0202-4 | lingua=inglese }}
* {{cita libro|autore= [[Santo Mazzarino]] |titolo=L'Impero romano|anno= 1973|editore= Laterza|città= Bari|ISBN= 88-420-2401-5|pagine= Vol. I}}
*Chris Scarre, ''The Penguin Historical Atlas of Ancient Rome'', Cambridge 1995. ISBN 0-14-051329-9
* {{cita libro|cognome=Scarre |nome= Chris|titolo=Chronicle of the Roman Emperors|anno= 1995|città= Londra|lingua= inglese|ISBN=0-500-05077-5}}
 
;Abbreviazioni:
*BMCRE = H.Mattingly, ''Coins of the roman empire in the British Museum'', London 1923-1975, vol.6 (vol.IV ''da Antonino Pio a Commodo'').
*Calicó = X. & F. Calicó, ''The Roman Avrei'', Barcellona 2003, vol.2 (vol.I, ''From the Republic to Pertinax, 196 B.C.-193 A.D'').
*Cohen = H.Cohen, ''Description Historique des monnaies frappées sous l'Empire Romain'', Paris, 1880-1892, vol.II-III.
*RIC = [[Roman Imperial Coinage]], vol.10 di H. Mattingly, E.A. Sydenham, Londra 1926-1994 (vol.III: ''da Antonino Pio a Commodo'').
*RSC = H.A. Seaby & D.R.Sear, ''Roman Silver Coins'' vol.5 (vol.I e II), London 1978 (3ª edizione).
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Coins of Antoninus Pius|etichetta=Monete di Antonino Pio}}
{{ip|commons=Category:Coins of Marcus Aurelius|etichetta=Monete di Marco Aurelio}}
{{ip|commons=Category:Coins of Lucius Verus|etichetta=Monete di Lucio Vero}}
{{ip|commons=Category:Coins of Commodus|etichetta=Monete di Commodo|commons_preposizione=sulle}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.wildwinds.com/coins/ric/antoninus_pius/i.html|Maggiori approfondimenti su monete di Antonino Pio in Wildwinds}}
*{{cita web|http://www.wildwinds.com/coins/ric/marcus_aurelius/i.html|Maggiori approfondimenti su monete di Marco Aurelio in Wildwinds}}
*{{cita web|http://www.wildwinds.com/coins/ric/lucius_verus/i.html|Maggiori approfondimenti su monete di Lucio Vero in Wildwinds}}
*{{cita web|http://www.wildwinds.com/coins/ric/commodus/i.html|Maggiori approfondimenti su monete di Commodo in Wildwinds}}
 
{{Monetazione romana}}
{{Marco Aurelio}}
{{Portale|Antica Roma|numismatica}}
 
[[Categoria:Monetazione imperiale romana|07]]
[[Categoria:Antonino Pio]]