Mario De Renzi e What a Cartoon!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|serie televisive d'animazione|marzo 2012}}
{{Bio
{{Fumetto e animazione
|Nome = Mario
|Cognometipo = De Renzicartone
|sottotipo = serie TV
|Sesso = M
|paese = USA
|LuogoNascita = Roma
|lingua originale = inglese
|GiornoMeseNascita = 17 novembre
|titolo italiano = What a Cartoon!
|AnnoNascita = 1897
|titolo = What a Cartoon!
|LuogoMorte = Roma
|testi = Vari
|GiornoMeseMorte = 22 novembre
|musica = Gary Lionelli
|AnnoMorte = 1967
|musica 2 = [[Bill Burnett]] (non accreditato) e vari
|Epoca = 1900
|studio = [[Hanna-Barbera]]
|Attività = architetto
|studio 2 = [[Cartoon Network Studios]]
|Nazionalità = italiano
|genere = [[commedia]]
|aspect ratio =
|episodi = 48
|episodi totali = 48
|durata episodi = 21–23 min
|rete = [[Cartoon Network]]
|rete 2 = [[TBS (rete televisiva statunitense)|TBS]]
|rete 3 = [[TNT (rete televisiva)|TNT]]
|rete 3 nota = (1995–1996)
|data inizio = 20 febbraio 1995
|data fine = 28 novembre 1997
|rete Italia = [[Rai 2]]
|rete Italia 2 = [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]]
|data inizio Italia = [[Anni 1990|Fine anni novanta]]
|testi Italia =
|successivo = [[What a Cartoon!#Era “The Cartoon Cartoon Show” (1997-2002)|The Cartoon Cartoon Show]]
|immagine = What a Cartoon.png
|didascalia =
|posizione template = testa
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = cartone
|sottotipo = serie TV
|paese = USA
|lingua originale = inglese
|titolo italiano =
|titolo = The Cartoon Cartoon Show
|testi = Vari
|musica = Gary Lionelli
|musica 2 = [[Bill Burnett]]
|musica 2 nota = (non accreditato)
|musica 3 = Vari
|studio = [[Hanna-Barbera]]
|studio nota = (1997–2000)
|studio 2 = [[Cartoon Network Studios]]
|studio 2 nota = (2000–2002)
|aspect ratio =
|episodi = 34
|episodi totali = 34
|durata episodi = 21–23 min
|rete = [[Cartoon Network]]
|rete 2 = [[TBS (rete televisiva statunitense)|TBS]]
|data inizio = 1997
|data fine = 2002
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|testi Italia =
|immagine = CartoonCartoons.svg
|precedente = What a Cartoon!
|successivo = Oh Yeah! Cartoons
|posizione template = coda
}}
'''''What A Cartoon!''''' (conosciuta anche con i nomi di ''World Premiere Toons'', ''The What-a-Cartoon! Show'' e ''The Cartoon Cartoon Show'') è una [[serie televisiva]] a [[cartoni animati]], chiamata anche “show-progetto”, prodotta da [[Cartoon Network]] in co-produzione con [[Hanna-Barbera]] negli anni 1995-1997, e con [[Cartoon Network Studios]] negli anni 1997-2001.
 
Questa serie è incentrata su numerosi personaggi: ''[[Il Laboratorio di Dexter]]'' (''Dexter's Laboratory''), ''[[Mucca e Pollo]]'' (''Cow and Chicken''), ''[[Johnny Bravo]]'', ''[[Mike, Lu & Og]]'', ''[[Le Superchicche]]'' (''The Powerpuff Girls''), ''[[Leone il cane fifone]]'' (''Courage the Cowardly Dog''), ''[[Nome in codice: Kommando Nuovi Diavoli]]'' (''Codename: Kids Next Door'') e, durante l'era ''The What-a-Cartoon! Show'', ''[[Whatever Happened to Robot Jones?|Qualunque Cosa Succedesse a... Robot Jones?]]'' (''Whatever Happened to... Robot Jones?''), ''George & Junior'', ''Pfish and Chip'', ''Yuckie Duck'' e '' Sledgehammer O'Possum''.
== Biografia ==
Nasce a Roma il 17 novembre del 1897.
 
== Produzione ==
Ultimati gli studi in architettura presso l'[[Accademia di belle arti di Roma]] come allievo di [[Arnaldo Foschini]] diviene presto un giovane architetto di successo.
{{...}}
 
== Elenco serie di cartoni animati ==
Nel primo dopoguerra inizia la sua attività professionale presso lo studio di [[Alberto Calza Bini]] e consegue una notevole serie di affermazioni in concorsi, approfondendo la tradizione romana.
[[File:Palazzofederici.jpg|thumb|Il [[Palazzo Federici]] a Viale XXI Aprile a [[Roma]] in una foto del [[1938]]]]
Dal [[1929]] al [[1943]] a [[Napoli]] è professore incaricato di disegno presso la Facoltà di Architettura della [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università degli Studi "Federico II"]].
 
===''What A Cartoon!'' (1995-1997)===
La maggior parte delle sue opere tuttavia si trova a Roma.
* Ignoramooses
La prima parte della sua attività di progettista è caratterizzata da una notevole produzione di edilizia popolare come le case per i dipendenti del ''Governatorato'' in via Andrea Doria ([[1929]]) e piazza Mazzini ([[1931]]).
* Strange Things
* Boid 'N' Woim
* [[Larry e Steve|Larry and Steve]]
* Blammo the Clown
* Snoot's New Squa
* Swamp and Tad, Gramps
* Tales of Worm Paranoia
* The Kitchen Casanova
* Awfully Lucky
* Hard Luck Duck
* Yoink! of the Yukon
* Dino (''Stay Out'', ''The Great Egg-scape'')
* Shake & Flick (''Raw Deal in Rome'')
* The Fat Cats (''Drip Dry Drips'')
* Jungle Boy (''Mr. Monkeyman'')
* George and Junior (''Look Out Below'', ''George and Junior's Christmas Spectacular'')
* Crawdad Eustace (''Hillbilly Blue'')
* Pizza Boy (''No Tip'')
* Mina and the Count (''Interlude with a Vampire'')
* O.Datz with Dave D. Fly (''Rat in a Hot Tin Can'')
* Big Bad Wolf (''Wind-Up Wolf'')
* Reilly and Flinch (''Buy One, Get One Free'')
* Godfrey and Zeek (''Lost Control'')
* Zoonatics (''Home Sweet Home'')
* Pfish and Chip (''Short Pfuse'')
* Bloo's Gang (''Bow Wow Bucaneers'')
* Malcom and Melvin (''Malcom and Melvin'', ''Babe, He Calls Me'')
* Yuckie Duck (''Shot Order'', ''I'm on My Way'')
* Podunk Possum (''Podunk Possum - One Step Beyond'')
* Sledgehammer O'Possum (''Out and About'', ''What's Goin' on Back There?!'')
* Captain Buzz Cheeply (''A Clean Getaway'')
* Tumbleweed Tex (''School Daze'')
* ''Jof'' (''[[Help?]]'').
 
===''The Cartoon Cartoon Show'' (1997-2002)===
Nel [[1931]] progetta la sua prima opera di rilievo: l'immenso isolato di [[palazzo Federici|case convenzionate ''Federici'']] in [[viale Ventuno Aprile|viale XXI Aprile]], (scelto più tardi da [[Ettore Scola]] per ambientarvi "[[Una giornata particolare]]" con [[Marcello Mastroianni|Mastroianni]] e la [[Sophia Loren|Loren]]), con il quale si inserisce nella corrente del "[[Movimento Moderno]]".
* ''IMP Inc.''
* Captain Sturdy (''Back in Action!'')
* ''Trevor!''
* ''Commander Cork: Space Ranger''
* ''King Crab: Space Crustacean''
* ''Kenny and the Chimp''
* ''Major Flake''
* ''Bagboy!''
* ''Ferret and Parrot''
* ''Foe Paws''
* ''A Kitty Bobo Show''
* ''Utica Cartoon''
* ''Nikki''
* ''Thrillseeker''
* ''Swaroop''
* ''Jeffrey Cat''
* ''Maktar''
* ''Lucky Lydia''
* ''Uncle Gus''
* ''Fungus Among Us''
* ''Prickles the Cactus''
* ''Longhair and Doubledome''
* ''Colin Versus the World''
* ''Lost Cat'' e ''My Freaky Family''.
 
== Distribuzione ==
Negli [[anni 1930|anni trenta]] comincia un sodalizio progettuale con [[Adalberto Libera]] che si rivelerà tra i più fecondi dell'anteguerra in ambito romano, e la cui produzione procederà in direzione del "[[razionalismo italiano]]".
La serie fu trasmessa in Italia su [[Rai 2]] e [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]], mentre ''The Cartoon Cartoon Show'' è inedita, ma solo il cortometraggio ''Foe Paws'' è stato trasmesso.
 
[[File:Mostra Fascista.jpg|left|thumb|L'allestimento della Mostra della Rivoluzione Fascista [[1932]]]]
 
Nel [[1932]] realizza, appunto con Libera, il padiglione della ''Mostra della Rivoluzione Fascista''. In quest'opera, ed in particolare negli stilizzati fasci littori del suo ingresso, emerge pur nella tendenza razionalista dell'architetto romano qualche concessione palese al "[[Futurismo|movimento futurista]]".
 
Nel [[1933]], realizza sempre con Libera il [[edificio postale di Roma (via Marmorata)|palazzo delle Poste]] di via Marmorata con il quale aderisce ormai pienamente all'architettura "razionalista". Questa opera, che se da una parte evidenzia l'aggiornamento delle tecniche e dei materiali proprio di questo periodo, dall'altra attribuisce un netto valore figurale dell'oggetto, trascendendo dall'espressione puramente funzionalista del medesimo. La forma, in questo caso, pur entro i parametri del linguaggio contemporaneo, riesce ad evocare il sapore degli edifici classici, tanto caro agli architetti romani.
 
Nel [[1935]] con [[Giorgio Calza Bini]] realizza la palazzina ''Furmanik'' (dal nome del committente) a ''[[lungotevere Flaminio]]'', che conferma ed anzi esalta la tendenza "razionalista" e, che, risulta apprezzata anche da [[Walter Gropius]], in una gita romana del fondatore della [[Bauhaus]].
 
Nel dopoguerra è ancora attivo nell'attività edilizia romana.
Nel [[1949]] con [[Saverio Muratori]] è impegnato nella progettazione urbana e nel disegno di alcuni edifici del quartiere [[INA-Casa]] a [[Valco San Paolo]].
Nel [[1952]], sempre con Muratori è la realizzazione del quartiere INA-Casa al quartiere [[Tuscolano]].
Nello stesso 1952 diventa presidente dell'Ordine degli Architetti di Roma per due anni consecutivi.
 
Il suo capolavoro è considerato tuttavia la villa per la sua famiglia a [[Sperlonga]] del [[1957]].
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Napoli, 1966) - BEIC 6355865.jpg|thumb|Il centro di produzione RAI di Napoli (con Renato Avolio De Martino e Raffaele Contigiani). Foto di [[Paolo Monti]], 1966.]]
 
Muore a Roma il 22 novembre [[1967]].
 
== Opere principali ==
=== Roma ===
* case per i dipendenti dei Governatorato in piazza Mazzini (1925-28, in coll.)<ref>[http://www.romearchive.it/#!a03/ce9m foto case per i dipendenti dei Governatorato in piazza Mazzini] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150220203619/http://www.romearchive.it/ |data=20 febbraio 2015 }}</ref>
* case economiche in via A. Doria (1927-31) in collaborazione con Luigi Ciarrochi<ref>{{cita web |url=http://www.inroma.roma.it/arardeco/1931/31_XIII/Notiz/XIIINP1.html |titolo=Copia archiviata |accesso=10 gennaio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927011134/http://www.inroma.roma.it/arardeco/1931/31_XIII/Notiz/XIIINP1.html |dataarchivio=27 settembre 2007 }}</ref>
* villino Capellini in via Mecenate (1928-30)
* case modello nella borgata-giardino alla [[Garbatella]] (1929)
* case convenzionate Federici a viale XXI Aprile (1931)
* [[edificio postale di Roma (via Marmorata)|palazzo delle Poste]] di via Marmorata (1933-35), con [[Adalberto Libera]]
* palazzo delle Forze Armate (oggi [[Archivio Centrale dello Stato]]), (1938-39, in coll. con Figini e Pollini)
* palazzina Furmanik al lungotevere Flaminio (1938-40)
* quartiere [[Valco San Paolo]] (1949-52) <ref>[http://www.darc.beniculturali.it/ita/approfondimenti/pdf/ina/sanpaolo.pdf Guida ai quartieri INA Casa realizzati a Roma e dintorni dal 1949 al 1960: Valco San Paolo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070611035225/http://www.darc.beniculturali.it/ita/approfondimenti/pdf/ina/sanpaolo.pdf |data=11 giugno 2007 }}</ref>
* quartiere [[INA-Casa|INA Casa]] Tuscolano II (1952-55, in collaborazione con [[Saverio Muratori]] e altri).<ref>[http://www.darc.beniculturali.it/ita/approfondimenti/pdf/ina/tuscolano.pdf Guida ai quartieri INA Casa realizzati a Roma e dintorni dal 1949 al 1960: Tuscolano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070611034946/http://www.darc.beniculturali.it/ita/approfondimenti/pdf/ina/tuscolano.pdf |data=11 giugno 2007 }}</ref>
 
Inoltre:
* casa-torre a trifoglio a [[Bari]]<ref>{{Cita web |url=http://www.archistoria.it/web/opera_scheda.php?opera=32 |titolo=scheda |accesso=10 gennaio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060506221811/http://www.archistoria.it/web/opera_scheda.php?opera=32 |dataarchivio=6 maggio 2006 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Note ==
Riga 68 ⟶ 142:
 
== Bibliografia ==
{{...}}
* Tancredi Carunchio, ''De Renzi'', Editalia, Roma 1981
* Maria Luisa Neri, ''Mario De Renzi. L'architettura come mestiere 1897-1967'', Roma 1992
* G. Ciucci, "De Renzi Mario", in ''Dizionario biografico degli italiani'', vol. 39 (1991), pp.&nbsp;109–112.
* Alfredo Carlomagno, Giuseppe Saponaro, ''Mario De Renzi. 1897 -1967'', CLEAR, Roma 1999
* Efisio Pitzalis, ''Libera e De Renzi. Palazzo del Littorio'', in "Area" n. 47 nov-dic 1999 [https://web.archive.org/web/20060516040452/http://www.area-arch.it/home.php?_idnodo=173397 Leggere l'articolo]
* Luca Rivalta, ''Adalberto Libera, Mario De Renzi. Il Palazzo delle Poste a Roma'', Alinea editore, 2000
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto}}
 
{{Portale|animazione}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/Raccolta/17GraDeRenzi/17GraeDeRenzi.Html|Articolo su De Renzi}}
* {{cita web|url=http://www.jemolo.com/cgi-bin/search1.cgi?insieme=&inglese=&keyword=Mario%20De%20Renzi|titolo=Galleria di immagini|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071007002649/http://www.jemolo.com/cgi-bin/search1.cgi?insieme=&inglese=&keyword=Mario%20De%20Renzi|dataarchivio=7 ottobre 2007}}
 
[[Categoria:Serie televisive d'animazione Hanna-Barbera]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}