Boogeyman 2 - Il ritorno dell'uomo nero e What a Cartoon!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|serie televisive d'animazione|marzo 2012}}
{{Film
{{Fumetto e animazione
|titolo italiano = Boogeyman 2 - Il ritorno dell'uomo nero
|tipo = cartone
|titolo originale = Boogeyman 2
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = USA
|immagine = Boogeyman 2.jpg
|lingua originale = inglese
|didascalia = Laura Porter ([[Danielle Savre]]) in una scena del film
|titolo italiano = What a Cartoon!
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|titolo = What a Cartoon!
|anno uscita = [[2008]]
|duratatesti = 93 minVari
|musica = Gary Lionelli
|aspect ratio = 1,85:1
|musica 2 = [[Bill Burnett]] (non accreditato) e vari
|genere = Horror
|registastudio = [[Jeff BetancourtHanna-Barbera]]
|soggettostudio 2 = [[BrianCartoon Network SieveStudios]]
|genere = [[commedia]]
|produttore = [[Sam Raimi]], [[Steve Hein]], [[Gary Bryman]], [[Michael Williams (produttore)|Michael Williams]]
|aspect ratio =
|casa distribuzione italiana = [[Eagle Pictures]]
|attoriepisodi = 48
|episodi totali = 48
*[[Danielle Savre]]: Laura Porter
|durata episodi = 21–23 min
*[[Matthew Cohen]]: Henry Porter
|rete = [[Cartoon Network]]
*[[Chrissy Griffith]]: Nicky
|rete 2 = [[TBS (rete televisiva statunitense)|TBS]]
*[[Michael Graziadei]]: Darren
|rete 3 = [[TNT (rete televisiva)|TNT]]
*[[Mae Whitman]]: Alison
|rete 3 nota = (1995–1996)
*[[Tobin Bell]]: Dr. Mitchell Allen
|data inizio = 20 febbraio 1995
*[[Renée O'Connor]]: Dr. Jessica Ryan
|data fine = 28 novembre 1997
*[[David Gallagher]]: Mark
|rete Italia = [[Rai 2]]
*[[Tom Lenk]]: Perry
|rete Italia 2 = [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]]
|doppiatori italiani =
|data inizio Italia = [[Anni 1990|Fine anni novanta]]
*[[Alessia Amendola]]: Laura Porter
|testi Italia =
*[[Fabrizio Manfredi]]: Henry Porter
|successivo = [[What a Cartoon!#Era “The Cartoon Cartoon Show” (1997-2002)|The Cartoon Cartoon Show]]
*[[Domitilla D'Amico]]: Nicky
|immagine = What a Cartoon.png
*[[David Chevalier]]: Darren
|didascalia =
*[[Claudia Pittelli]]: Alison
|posizione template = testa
*[[Michele Gammino]]: Dr. Mitchell Allen
*[[Emanuela Rossi]]: Dr. Jessica Ryan
*[[Davide Perino]]: Mark
*[[Gianfranco Miranda]]: Perry
|fotografo = [[Nelson Cragg]]
|montatore = [[Jeff Betancourt]]
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo =
|costumista =
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = cartone
|sottotipo = serie TV
|paese = USA
|lingua originale = inglese
|titolo italiano =
|titolo = The Cartoon Cartoon Show
|testi = Vari
|musica = Gary Lionelli
|musica 2 = [[Bill Burnett]]
|musica 2 nota = (non accreditato)
|musica 3 = Vari
|studio = [[Hanna-Barbera]]
|studio nota = (1997–2000)
|studio 2 = [[Cartoon Network Studios]]
|studio 2 nota = (2000–2002)
|aspect ratio =
|episodi = 34
|episodi totali = 34
|durata episodi = 21–23 min
|rete = [[Cartoon Network]]
|rete 2 = [[TBS (rete televisiva statunitense)|TBS]]
|data inizio = 1997
|data fine = 2002
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|testi Italia =
|immagine = CartoonCartoons.svg
|precedente = What a Cartoon!
|successivo = Oh Yeah! Cartoons
|posizione template = coda
}}
'''''What A Cartoon!''''' (conosciuta anche con i nomi di ''World Premiere Toons'', ''The What-a-Cartoon! Show'' e ''The Cartoon Cartoon Show'') è una [[serie televisiva]] a [[cartoni animati]], chiamata anche “show-progetto”, prodotta da [[Cartoon Network]] in co-produzione con [[Hanna-Barbera]] negli anni 1995-1997, e con [[Cartoon Network Studios]] negli anni 1997-2001.
 
Questa serie è incentrata su numerosi personaggi: ''[[Il Laboratorio di Dexter]]'' (''Dexter's Laboratory''), ''[[Mucca e Pollo]]'' (''Cow and Chicken''), ''[[Johnny Bravo]]'', ''[[Mike, Lu & Og]]'', ''[[Le Superchicche]]'' (''The Powerpuff Girls''), ''[[Leone il cane fifone]]'' (''Courage the Cowardly Dog''), ''[[Nome in codice: Kommando Nuovi Diavoli]]'' (''Codename: Kids Next Door'') e, durante l'era ''The What-a-Cartoon! Show'', ''[[Whatever Happened to Robot Jones?|Qualunque Cosa Succedesse a... Robot Jones?]]'' (''Whatever Happened to... Robot Jones?''), ''George & Junior'', ''Pfish and Chip'', ''Yuckie Duck'' e '' Sledgehammer O'Possum''.
 
== Produzione ==
'''''Boogeyman 2 - Il ritorno dell'uomo nero''''' è un [[film horror]] del [[2008]], diretto da [[Jeff Betancourt]], [[sequel]] della pellicola del [[2005]] ''[[Boogeyman - L'uomo nero]]''. Il film ha avuto a sua volta un sequel, ''[[Boogeyman 3]]''.
{{...}}
 
== Elenco serie di cartoni animati ==
La storia non ha collegamenti diretti con la trama del primo film. Il tema portante non è più (solo) la paura del buio (la [[acluofobia]]), ma la pellicola si concentra sulle vicende di una giovane donna che ha subito un trauma infantile ed ora soffre di una fobia ben più... singolare: è convinta dell'esistenza reale di Boogeyman, l'[[Uomo nero]], ed è ossessionata dall'idea che questi la stia cercando per ucciderla.
 
===''What A Cartoon!'' (1995-1997)===
Negli Stati Uniti il film è stato pubblicato [[direct-to-video]] l'8 gennaio [[2008]], mentre in [[Italia]] il film ha goduto di una regolare programmazione cinematografica a partire dal 27 giugno dello stesso anno.
* Ignoramooses
* Strange Things
* Boid 'N' Woim
* [[Larry e Steve|Larry and Steve]]
* Blammo the Clown
* Snoot's New Squa
* Swamp and Tad, Gramps
* Tales of Worm Paranoia
* The Kitchen Casanova
* Awfully Lucky
* Hard Luck Duck
* Yoink! of the Yukon
* Dino (''Stay Out'', ''The Great Egg-scape'')
* Shake & Flick (''Raw Deal in Rome'')
* The Fat Cats (''Drip Dry Drips'')
* Jungle Boy (''Mr. Monkeyman'')
* George and Junior (''Look Out Below'', ''George and Junior's Christmas Spectacular'')
* Crawdad Eustace (''Hillbilly Blue'')
* Pizza Boy (''No Tip'')
* Mina and the Count (''Interlude with a Vampire'')
* O.Datz with Dave D. Fly (''Rat in a Hot Tin Can'')
* Big Bad Wolf (''Wind-Up Wolf'')
* Reilly and Flinch (''Buy One, Get One Free'')
* Godfrey and Zeek (''Lost Control'')
* Zoonatics (''Home Sweet Home'')
* Pfish and Chip (''Short Pfuse'')
* Bloo's Gang (''Bow Wow Bucaneers'')
* Malcom and Melvin (''Malcom and Melvin'', ''Babe, He Calls Me'')
* Yuckie Duck (''Shot Order'', ''I'm on My Way'')
* Podunk Possum (''Podunk Possum - One Step Beyond'')
* Sledgehammer O'Possum (''Out and About'', ''What's Goin' on Back There?!'')
* Captain Buzz Cheeply (''A Clean Getaway'')
* Tumbleweed Tex (''School Daze'')
* ''Jof'' (''[[Help?]]'').
 
===''The Cartoon Cartoon Show'' (1997-2002)===
== Trama parziale ==
* ''IMP Inc.''
Nel 1997 la famiglia di Laura e Henry Porter fu massacrata da uno strano sconosciuto che i bambini hanno identificato come "uomo nero" per via della misteriosa figura incappucciata intravista nel buio della casa durante il massacro. Anni dopo, Laura ha ancora paura del buio e viene accompagnata dal fratello alla Hillgric Clinic, un ospedale psichiatrico dove vengono trattate le fobie dei pazienti. Lì, Laura fa amicizia con gli altri pazienti e conosce il cupo dottor Allen, che la prende in cura per analizzare meglio la sua paura dell'oscurità, che la perseguita anche sotto forma di incubi e visioni. Nel frattempo qualcuno nell'ospedale inizia ad uccidere sistematicamente tutti i pazienti secondo le loro fobie. Bloccata all'interno dell'istituto a causa di un blackout, Laura è costretta ad affrontare la propria paura e inizia così a tentare di salvarsi. L'assassino indossa una maschera mostruosa e Laura è convinta che si tratti dell'Uomo nero che la perseguita. Disperata, riesce a chiamare il fratello Henry in suo aiuto, ma deve rimanere viva fino al suo arrivo nella clinica. Quando ormai tutti i pazienti sono stati uccisi nei modi più brutali, Laura sospetta che l'Uomo nero sia in realtà il dottor Allen, ma anche questo viene ucciso sotto i suoi occhi. L'assassino si rivela essere proprio Henry: incapace di superare il trauma infantile che lo ha segnato insieme alla sorella, ha iniziato a sfruttarlo per uccidere chi non ha reso possibile la sua guarigione mentale (anche Henry era stato un paziente del dottor Allen). Dopo una lotta disperata Laura riesce a nascondersi e, impugnati dei forbicioni, decapita una figura che indossa il costume dell'assassino, ma scopre che si tratta di una dottoressa rimasta in stato catatonico dopo aver subito una scarica elettrica (per mano di Henry, che le ha poi messo indosso il costume). Nel frattempo Henry è fuggito e la polizia ritrova Laura insanguinata con accanto il cadavere della dottoressa e la scambia per l'autrice dei delitti, arrestandola.
* Captain Sturdy (''Back in Action!'')
* ''Trevor!''
* ''Commander Cork: Space Ranger''
* ''King Crab: Space Crustacean''
* ''Kenny and the Chimp''
* ''Major Flake''
* ''Bagboy!''
* ''Ferret and Parrot''
* ''Foe Paws''
* ''A Kitty Bobo Show''
* ''Utica Cartoon''
* ''Nikki''
* ''Thrillseeker''
* ''Swaroop''
* ''Jeffrey Cat''
* ''Maktar''
* ''Lucky Lydia''
* ''Uncle Gus''
* ''Fungus Among Us''
* ''Prickles the Cactus''
* ''Longhair and Doubledome''
* ''Colin Versus the World''
* ''Lost Cat'' e ''My Freaky Family''.
 
== Distribuzione ==
Dopo i titoli di coda, però, c'è una sequenza che mostra una creatura mostruosa riflettersi nel vetro spaccato di una foto di Henry e Laura: forse l'Uomo nero è reale.
La serie fu trasmessa in Italia su [[Rai 2]] e [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]], mentre ''The Cartoon Cartoon Show'' è inedita, ma solo il cortometraggio ''Foe Paws'' è stato trasmesso.
 
== Note ==
== Elenco delle morti presenti nel film ==
<references />
*Mr. Porter (padre di Laura e Henry): sbudellato da Boogeyman mentre sostituisce una lampadina;
*Msr. Porter (madre di Laura e Henry): trafitta alla gola da Boogeyman e impalata ai pensili della cucina;
*Mark (ha paura del buio): imprigionato nell'oscurità nei sotterranei della clinica da Boogeyman, finisce col restare troncato a metà da un ascensore in cui si è introdotto per errore;
*Paul (maniaco dell'igiene): dopo aver ingoiato un insetto viene indotto da Boogeyman ad ingerire un detersivo che lo avvelena e gli perfora la gola;
*Gloria (infermiera): mentre tenta di aggiustare il server della clinica nelle cantine allagate, Boogeyman la uccide gettando un componente elettronico del server nell'acqua;
*Alison ([[Autolesionismo|autolesionista]]): si recide le vene fino a dissanguarsi per far uscire larve di mosca che Boogeyman ha introdotto nelle sue ferite;
*Darren (è [[agorafobia|agorafobico]] e non può socializzare con altri): Boogeyman gli apre il petto con un divaricatore chirurgico e gli strappa a forza il cuore;
*Niki ([[anoressia nervosa|anoressica]]): con un apparecchio da liposuzione Boogeyman le pompa nel corpo litri di grasso che la fanno letteralmente esplodere;
*Dr. Mitchell Allen (psichiatra, responsabile della clinica): dopo averlo accoltellato alla schiena, Boogeyman gli trafigge gli occhi con delle siringhe.
*Dr. Jessica Ryan (psichiatra): rimasta in stato catatonico dopo un primo confronto con Boogeyman, questi le fa indossare il suo travestimento e così viene uccisa e decapitata da Laura Porter convinta di essere aggredita dall'assassino.
 
==Curiosità Bibliografia ==
{{...}}
*Alla fine del film Laura uccide la dottoressa Ryan travestita da Boogeyman convinta che fosse lei l'assassina. Questo è una citazione del finale del film ''[[Valentine - Appuntamento con la morte]]''.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portalePortale|cinemaanimazione}}
 
[[Categoria:FilmSerie horrortelevisive d'animazione Hanna-Barbera]]