Michele Manzo e What a Cartoon!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luciano Coda (discussione | contributi)
m ritratto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|serie televisive d'animazione|marzo 2012}}
{{Vescovo
{{Fumetto e animazione
|tipo = arcivescovo
|chiesatipo = cattolicacartone
|sottotipo = serie TV
|nome = Michele Manzo
|paese = USA
|immagine = Michele Manzo arcivescovo.jpg
|lingua originale = inglese
|titolo italiano = What a Cartoon!
|titolo = What a Cartoon!
|testi = Vari
|musica = Gary Lionelli
|musica 2 = [[Bill Burnett]] (non accreditato) e vari
|studio = [[Hanna-Barbera]]
|studio 2 = [[Cartoon Network Studios]]
|genere = [[commedia]]
|aspect ratio =
|episodi = 48
|episodi totali = 48
|durata episodi = 21–23 min
|rete = [[Cartoon Network]]
|rete 2 = [[TBS (rete televisiva statunitense)|TBS]]
|rete 3 = [[TNT (rete televisiva)|TNT]]
|rete 3 nota = (1995–1996)
|data inizio = 20 febbraio 1995
|data fine = 28 novembre 1997
|rete Italia = [[Rai 2]]
|rete Italia 2 = [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]]
|data inizio Italia = [[Anni 1990|Fine anni novanta]]
|testi Italia =
|successivo = [[What a Cartoon!#Era “The Cartoon Cartoon Show” (1997-2002)|The Cartoon Cartoon Show]]
|immagine = What a Cartoon.png
|didascalia =
|posizione template = testa
|stemma = Template-Metropolitan Archbishop.svg
|motto =
|ruoliricoperti = *[[Metropolita|Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Siracusa|Siracusa]] <small>(1845-1852)</small>
*Arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Chieti-Vasto|Chieti]] <small>(1852-1856)</small>
*Amministratore perpetuo di [[Arcidiocesi di Chieti-Vasto|Vasto]] <small>(1853-1856)</small>
|nato = 31 luglio [[1785]] a [[Napoli]]
|ordinato = 27 maggio [[1809]]
|nomarcivescovo = 21 aprile [[1845]] da [[papa Gregorio XVI]]
|arcconsacrato = 1º maggio 1845 dal [[cardinale]] [[Pietro Ostini]]
|deceduto = {{Calcola età3|1856|03|7|1785|07|31}} a [[Chieti]]
}}
{{Fumetto e animazione
{{Bio
|Nometipo = Michelecartone
|sottotipo = serie TV
|Cognome = Manzo
|Sessopaese = MUSA
|lingua originale = inglese
|LuogoNascita = Napoli
|titolo italiano =
|GiornoMeseNascita = 31 luglio
|titolo = The Cartoon Cartoon Show
|AnnoNascita = 1785
|testi = Vari
|LuogoMorte = Chieti
|musica = Gary Lionelli
|GiornoMeseMorte = 7 marzo
|musica 2 = [[Bill Burnett]]
|AnnoMorte = 1856
|musica 2 nota = (non accreditato)
|Epoca = 1800
|musica 3 = Vari
|Attività = arcivescovo cattolico
|studio = [[Hanna-Barbera]]
|Nazionalità = italiano
|studio nota = (1997–2000)
|PostNazionalità =
|studio 2 = [[Cartoon Network Studios]]
|studio 2 nota = (2000–2002)
|aspect ratio =
|episodi = 34
|episodi totali = 34
|durata episodi = 21–23 min
|rete = [[Cartoon Network]]
|rete 2 = [[TBS (rete televisiva statunitense)|TBS]]
|data inizio = 1997
|data fine = 2002
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|testi Italia =
|immagine = CartoonCartoons.svg
|precedente = What a Cartoon!
|successivo = Oh Yeah! Cartoons
|posizione template = coda
}}
'''''What A Cartoon!''''' (conosciuta anche con i nomi di ''World Premiere Toons'', ''The What-a-Cartoon! Show'' e ''The Cartoon Cartoon Show'') è una [[serie televisiva]] a [[cartoni animati]], chiamata anche “show-progetto”, prodotta da [[Cartoon Network]] in co-produzione con [[Hanna-Barbera]] negli anni 1995-1997, e con [[Cartoon Network Studios]] negli anni 1997-2001.
 
Questa serie è incentrata su numerosi personaggi: ''[[Il Laboratorio di Dexter]]'' (''Dexter's Laboratory''), ''[[Mucca e Pollo]]'' (''Cow and Chicken''), ''[[Johnny Bravo]]'', ''[[Mike, Lu & Og]]'', ''[[Le Superchicche]]'' (''The Powerpuff Girls''), ''[[Leone il cane fifone]]'' (''Courage the Cowardly Dog''), ''[[Nome in codice: Kommando Nuovi Diavoli]]'' (''Codename: Kids Next Door'') e, durante l'era ''The What-a-Cartoon! Show'', ''[[Whatever Happened to Robot Jones?|Qualunque Cosa Succedesse a... Robot Jones?]]'' (''Whatever Happened to... Robot Jones?''), ''George & Junior'', ''Pfish and Chip'', ''Yuckie Duck'' e '' Sledgehammer O'Possum''.
== Biografia ==
Fu [[ordine sacro|ordinato]] presbitero il 27 maggio [[1809]] per l'[[arcidiocesi di Napoli]] e, presso la curia vescovile, ricoprì la carica di esaminatore pro-sinodale.
 
== Produzione ==
Entrò nelle grazie di uomini influenti a corte e, con il loro sostegno, il 9 dicembre [[1844]] il [[Ferdinando II delle Due Sicilie|re]] lo preconizzò arcivescovo [[arcidiocesi di Siracusa|Siracusa]]; grazie al favore del re, il 10 marzo [[1845]] ottenne il titolo di dottore in teologia dall'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]].<ref name="gambasin">A. Gambasin, ''op.cit.'', p. 87.</ref>
{{...}}
 
== Elenco serie di cartoni animati ==
La sua elezione alla sede di Siracusa, da poco elevata alla dignità metropolitica, fu confermata da [[papa Gregorio XVI]] nel [[concistoro]] segreto tenuto il 21 aprile [[1845]] presso il [[Palazzo Apostolico]] in [[Città del Vaticano|Vaticano]].<ref>''Diario di Roma'', n. 32 (1845), p. 1.</ref>
 
===''What A Cartoon!'' (1995-1997)===
Fu consacrato arcivescovo il 1º maggio [[1845]] nella chiesa [[Chierici Regolari Teatini|teatina]] di [[basilica di Sant'Andrea della Valle|Sant'Andrea della Valle]] in [[Roma]] dal cardinale [[Pietro Ostini]], vescovo di [[sede suburbicaria di Albano|Albano]], assistito dall'arcivescovo titolare di [[arcidiocesi di Perge|Perge]] [[Gaetano Baluffi]] e dall'arcivescovo titolare di [[arcidiocesi di Nicomedia|Nicomedia]] Giovanni Cometti.<ref>''Diario di Roma'', n. 35 (1845), p. 2.</ref>
* Ignoramooses
* Strange Things
* Boid 'N' Woim
* [[Larry e Steve|Larry and Steve]]
* Blammo the Clown
* Snoot's New Squa
* Swamp and Tad, Gramps
* Tales of Worm Paranoia
* The Kitchen Casanova
* Awfully Lucky
* Hard Luck Duck
* Yoink! of the Yukon
* Dino (''Stay Out'', ''The Great Egg-scape'')
* Shake & Flick (''Raw Deal in Rome'')
* The Fat Cats (''Drip Dry Drips'')
* Jungle Boy (''Mr. Monkeyman'')
* George and Junior (''Look Out Below'', ''George and Junior's Christmas Spectacular'')
* Crawdad Eustace (''Hillbilly Blue'')
* Pizza Boy (''No Tip'')
* Mina and the Count (''Interlude with a Vampire'')
* O.Datz with Dave D. Fly (''Rat in a Hot Tin Can'')
* Big Bad Wolf (''Wind-Up Wolf'')
* Reilly and Flinch (''Buy One, Get One Free'')
* Godfrey and Zeek (''Lost Control'')
* Zoonatics (''Home Sweet Home'')
* Pfish and Chip (''Short Pfuse'')
* Bloo's Gang (''Bow Wow Bucaneers'')
* Malcom and Melvin (''Malcom and Melvin'', ''Babe, He Calls Me'')
* Yuckie Duck (''Shot Order'', ''I'm on My Way'')
* Podunk Possum (''Podunk Possum - One Step Beyond'')
* Sledgehammer O'Possum (''Out and About'', ''What's Goin' on Back There?!'')
* Captain Buzz Cheeply (''A Clean Getaway'')
* Tumbleweed Tex (''School Daze'')
* ''Jof'' (''[[Help?]]'').
 
===''The Cartoon Cartoon Show'' (1997-2002)===
Il 27 settembre [[1852]] fu trasferito da [[papa Pio IX]] alla sede metropolitana di [[arcidiocesi di Chieti-Vasto|Chieti]], alla quale nel [[1853]] fu unita in amministrazione perpetua la sede di [[arcidiocesi di Chieti-Vasto|Vasto]].
* ''IMP Inc.''
* Captain Sturdy (''Back in Action!'')
* ''Trevor!''
* ''Commander Cork: Space Ranger''
* ''King Crab: Space Crustacean''
* ''Kenny and the Chimp''
* ''Major Flake''
* ''Bagboy!''
* ''Ferret and Parrot''
* ''Foe Paws''
* ''A Kitty Bobo Show''
* ''Utica Cartoon''
* ''Nikki''
* ''Thrillseeker''
* ''Swaroop''
* ''Jeffrey Cat''
* ''Maktar''
* ''Lucky Lydia''
* ''Uncle Gus''
* ''Fungus Among Us''
* ''Prickles the Cactus''
* ''Longhair and Doubledome''
* ''Colin Versus the World''
* ''Lost Cat'' e ''My Freaky Family''.
 
== Distribuzione ==
Si spense nel [[1856]].<ref name="gambasin"/>
La serie fu trasmessa in Italia su [[Rai 2]] e [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]], mentre ''The Cartoon Cartoon Show'' è inedita, ma solo il cortometraggio ''Foe Paws'' è stato trasmesso.
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
*Cardinale [[Scipione Rebiba]]
*Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
*Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
*Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
*Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
*Cardinale [[Luigi Caetani]]
*Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
*Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
*[[Papa Benedetto XIII]]
*[[Papa Benedetto XIV]]
*[[Papa Clemente XIII]]
*Cardinale [[Bernardino Giraud]]
*Cardinale [[Alessandro Mattei]]
*Cardinale [[Giacomo Giustiniani]]
*Cardinale [[Pietro Ostini]]
*Arcivescovo Michele Manzo
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
{{...}}
* Angelo Gambasin, ''Religiosa magnificenza e plebi in Sicilia nel XIX secolo'', Edizioni di storia e letteratura, Roma, 1979.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|animazione}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Arcidiocesi di Siracusa|Arcivescovo metropolita di Siracusa]]
|immagine=ArchbishopPallium PioM.svg
|periodo=21 aprile [[1845]] – 27 settembre [[1852]]
|precedente=[[Giuseppe Amorelli]]
|successivo=[[Angelo Robino]]
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Arcidiocesi di Chieti-Vasto|Arcivescovo metropolita di Chieti]]
|immagine=ArchbishopPallium PioM.svg
|periodo=27 settembre [[1852]] – 23 luglio [[1853]]
|precedente=[[Giosuè Maria Saggese]], [[Congregazione del Santissimo Redentore|C.SS.R.]]
|successivo=-
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Arcidiocesi di Chieti-Vasto|Arcivescovo metropolita di Chieti ed amministratore perpetuo di Vasto]]
|immagine=ArchbishopPallium PioM.svg
|periodo=23 luglio [[1853]] – 7 marzo [[1856]]
|precedente=-
|successivo=[[Luigi Maria de Marinis]]
}}
 
{{Vescovi di Siracusa}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:VescoviSerie etelevisive arcivescovid'animazione di ChietiHanna-Barbera]]
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Siracusa]]