Camelus bactrianus e What a Cartoon!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 99885049 di 176.201.8.32 (discussione) ripristino
Etichetta: Annulla
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|serie televisive d'animazione|marzo 2012}}
{{nota disambigua|altri significati di Cammello|Cammello (disambigua)|Cammello}}
{{Fumetto e animazione
{{Tassobox
|nometipo = Cammellocartone
|sottotipo = serie TV
|statocons = CR
|paese = USA
|statocons_versione = iucn3.1
|lingua originale = inglese
|immagine = BactrianCamel (1).jpg
|titolo italiano = What a Cartoon!
|didascalia = ''Camelus bactrianus''
|titolo = What a Cartoon!
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|testi = Vari
|regno = [[Animalia]]
|musica = Gary Lionelli
|sottoregno =
|musica 2 = [[Bill Burnett]] (non accreditato) e vari
|superphylum =
|phylumstudio = [[ChordataHanna-Barbera]]
|studio 2 = [[Cartoon Network Studios]]
|nanophylum =
|genere = [[commedia]]
|superclasse =
|aspect ratio =
|classe = [[Mammalia]]
|sottoclasseepisodi = 48
|episodi totali = 48
|infraclasse =
|durata episodi = 21–23 min
|superordine = [[Laurasiatheria]]
|ordinerete = [[ArtiodactylaCartoon Network]]
|rete 2 = [[TBS (rete televisiva statunitense)|TBS]]
|sottordine = [[Tylopoda]]
|rete 3 = [[TNT (rete televisiva)|TNT]]
|infraordine =
|rete 3 nota = (1995–1996)
|superfamiglia =
|data inizio = 20 febbraio 1995
|famiglia = [[Camelidae]]
|data fine = 28 novembre 1997
|sottofamiglia =
|rete Italia = [[Rai 2]]
|tribù =
|rete Italia 2 = [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]]
|sottotribù =
|data inizio Italia = [[Anni 1990|Fine anni novanta]]
|genere = [[Camelus]]
|sottogeneretesti Italia =
|successivo = [[What a Cartoon!#Era “The Cartoon Cartoon Show” (1997-2002)|The Cartoon Cartoon Show]]
|specie = '''C. bactrianus'''
|immagine = What a Cartoon.png
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|didascalia =
|biautore = [[Carl von Linné|Linnaeus]]
|posizione template = testa
|binome = Camelus bactrianus
}}
|bidata = [[1758]]
{{Fumetto e animazione
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
|trinometipo = cartone
|sottotipo = serie TV
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|sinonimipaese = USA
|lingua originale = inglese
|nomicomuni =
|titolo italiano =
|suddivisione = [[Sottospecie]]
|titolo = The Cartoon Cartoon Show
|suddivisione_testo = * ''C. bactrianus bactrianus''
|testi = Vari
* ''C. bactrianus ferus''
|musica = Gary Lionelli
 
|musica 2 = [[Bill Burnett]]
|musica 2 nota = (non accreditato)
|musica 3 = Vari
|studio = [[Hanna-Barbera]]
|studio nota = (1997–2000)
|studio 2 = [[Cartoon Network Studios]]
|studio 2 nota = (2000–2002)
|aspect ratio =
|episodi = 34
|episodi totali = 34
|durata episodi = 21–23 min
|rete = [[Cartoon Network]]
|rete 2 = [[TBS (rete televisiva statunitense)|TBS]]
|data inizio = 1997
|data fine = 2002
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|testi Italia =
|immagine = CartoonCartoons.svg
|precedente = What a Cartoon!
|successivo = Oh Yeah! Cartoons
|posizione template = coda
}}
'''''What A Cartoon!''''' (conosciuta anche con i nomi di ''World Premiere Toons'', ''The What-a-Cartoon! Show'' e ''The Cartoon Cartoon Show'') è una [[serie televisiva]] a [[cartoni animati]], chiamata anche “show-progetto”, prodotta da [[Cartoon Network]] in co-produzione con [[Hanna-Barbera]] negli anni 1995-1997, e con [[Cartoon Network Studios]] negli anni 1997-2001.
 
Questa serie è incentrata su numerosi personaggi: ''[[Il Laboratorio di Dexter]]'' (''Dexter's Laboratory''), ''[[Mucca e Pollo]]'' (''Cow and Chicken''), ''[[Johnny Bravo]]'', ''[[Mike, Lu & Og]]'', ''[[Le Superchicche]]'' (''The Powerpuff Girls''), ''[[Leone il cane fifone]]'' (''Courage the Cowardly Dog''), ''[[Nome in codice: Kommando Nuovi Diavoli]]'' (''Codename: Kids Next Door'') e, durante l'era ''The What-a-Cartoon! Show'', ''[[Whatever Happened to Robot Jones?|Qualunque Cosa Succedesse a... Robot Jones?]]'' (''Whatever Happened to... Robot Jones?''), ''George & Junior'', ''Pfish and Chip'', ''Yuckie Duck'' e '' Sledgehammer O'Possum''.
Il '''cammello''' ('''''Camelus bactrianus''''' <small><span style="font-variant: small-caps">[[Carl von Linné|Linnaeus]]</span>, [[1758]]</small>) è un [[mammifero]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Camelidi]]<ref name="MSW3">{{MSW3|id=14200112}}</ref>.
 
== Produzione ==
Alto circa 2 metri, diffuso in [[Asia centrale]], è utilizzato per la [[carne]], il [[Tessuto adiposo|grasso]], il [[Latte di cammella|latte]], la [[lana]] e come animale da trasporto.
{{...}}
 
== Elenco serie di cartoni animati ==
Quasi tutti i cammelli sono oggi animali domestici, ma in [[Mongolia]], e in particolare in [[Cina]] e nel [[deserto del Gobi]], vi sono alcune centinaia di esemplari selvatici, per questo è stato inserito nella lista rossa IUCN delle specie minacciate<ref>[http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/63543/0 Camelus ferus (Bactrian Camel, Wild Bactrian Camel)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
===''What A Cartoon!'' (1995-1997)===
{{Cn|Il verso del cammello, come ormai accettato dalla letteratura internazionale ed ufficialmente codificato, è il "rummel"}}.
* Ignoramooses
* Strange Things
* Boid 'N' Woim
* [[Larry e Steve|Larry and Steve]]
* Blammo the Clown
* Snoot's New Squa
* Swamp and Tad, Gramps
* Tales of Worm Paranoia
* The Kitchen Casanova
* Awfully Lucky
* Hard Luck Duck
* Yoink! of the Yukon
* Dino (''Stay Out'', ''The Great Egg-scape'')
* Shake & Flick (''Raw Deal in Rome'')
* The Fat Cats (''Drip Dry Drips'')
* Jungle Boy (''Mr. Monkeyman'')
* George and Junior (''Look Out Below'', ''George and Junior's Christmas Spectacular'')
* Crawdad Eustace (''Hillbilly Blue'')
* Pizza Boy (''No Tip'')
* Mina and the Count (''Interlude with a Vampire'')
* O.Datz with Dave D. Fly (''Rat in a Hot Tin Can'')
* Big Bad Wolf (''Wind-Up Wolf'')
* Reilly and Flinch (''Buy One, Get One Free'')
* Godfrey and Zeek (''Lost Control'')
* Zoonatics (''Home Sweet Home'')
* Pfish and Chip (''Short Pfuse'')
* Bloo's Gang (''Bow Wow Bucaneers'')
* Malcom and Melvin (''Malcom and Melvin'', ''Babe, He Calls Me'')
* Yuckie Duck (''Shot Order'', ''I'm on My Way'')
* Podunk Possum (''Podunk Possum - One Step Beyond'')
* Sledgehammer O'Possum (''Out and About'', ''What's Goin' on Back There?!'')
* Captain Buzz Cheeply (''A Clean Getaway'')
* Tumbleweed Tex (''School Daze'')
* ''Jof'' (''[[Help?]]'').
 
===''The Cartoon Cartoon Show'' (1997-2002)===
== Descrizione ==
* ''IMP Inc.''
[[File:Natale 2007 in Piazza Sant'Antonio.jpg|thumb|left|Primo piano di un esemplare adulto]]
* Captain Sturdy (''Back in Action!'')
Fra gli [[Artiodattili]] è una delle specie più grandi. Può raggiungere i 3-4 metri di lunghezza, l'altezza da terra alla punta della gobba raggiunge anche i 2-3 metri e pesa in media 400–500&nbsp;kg.<br />
* ''Trevor!''
La differenza principale rispetto al suo parente prossimo, il dromedario (''[[Camelus dromedarius]]''), è la presenza sul suo dorso di due gobbe egualmente sviluppate: il dromedario sembra infatti averne solo una, per estrema riduzione di quella anteriore<ref>B. Lanza (a cura di), ''Dizionario Illustrato del Regno Animale'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1982</ref>. Tali appendici sono depositi di grasso, utile come riserva nei periodi di scarsità di cibo; esse, rispetto al dromedario, presentano inoltre la caratteristica di afflosciarsi lateralmente quando sono vuote, invece di ridursi semplicemente di volume. Rispetto al dromedario il cammello ha un pelame più folto, che diventa particolarmente lungo nella zona inferiore del collo.
* ''Commander Cork: Space Ranger''
{{clear|left}}
* ''King Crab: Space Crustacean''
* ''Kenny and the Chimp''
* ''Major Flake''
* ''Bagboy!''
* ''Ferret and Parrot''
* ''Foe Paws''
* ''A Kitty Bobo Show''
* ''Utica Cartoon''
* ''Nikki''
* ''Thrillseeker''
* ''Swaroop''
* ''Jeffrey Cat''
* ''Maktar''
* ''Lucky Lydia''
* ''Uncle Gus''
* ''Fungus Among Us''
* ''Prickles the Cactus''
* ''Longhair and Doubledome''
* ''Colin Versus the World''
* ''Lost Cat'' e ''My Freaky Family''.
 
== Distribuzione e habitat ==
La serie fu trasmessa in Italia su [[Rai 2]] e [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]], mentre ''The Cartoon Cartoon Show'' è inedita, ma solo il cortometraggio ''Foe Paws'' è stato trasmesso.
[[File:Leefgebied kameel.JPG|thumb|[[Areale]]]]
Il cammello vive nelle zone [[deserto|desertiche]] e [[steppa|steppose]] dell'[[Asia centrale]], tra l'[[Anatolia]] e la [[Mongolia]]. Il nome scientifico ("''Bactrianus''") gli fu dato da [[Carl von Linné]] nel [[1758]] perché lo riteneva originario della [[Bactria|Battriana]], una regione fra l'[[Afghanistan]] e l'[[Uzbekistan]].
 
=== Presenza in Italia ===
Introdotto in [[Italia]] fin dall'[[epoca romana]] come [[animale da soma]], da guerra e da circo, fu utilizzato saltuariamente fino al Settecento.
Attualmente allevato solo all'interno di parchi faunistici e circhi.
 
== Il cammello selvatico ==
[[File:Trampeltier Camelus ferus f. bactrianus Tiergarten-Nuernberg-4.jpg|thumb|Camelus ferus]]
Nelle [[steppe]] al confine tra la [[Cina]] e la [[Mongolia]] sopravvive un piccolo nucleo di cammelli selvatici, la cui consistenza è stata stimata nel 2009 in circa 900 individui<ref>Cfr. Hare, John (2009), ''Mysteries of the Gobi: Searching for Wild Camels and Lost Cities in the Heart of Asia'', I.B. Tauris. ISBN 978-1-84511-512-8</ref>.
 
Questi cammelli, seppure superficialmente abbastanza simili a quelli domestici, presentano sostanziali differenze rispetto a questi ultimi, ragion per cui la maggior parte della comunità scientifica tende oggi a considerarli appartenenti a una sottospecie separata, indicata con il nome di ''Camelus bactrianus ferus'' <span style="font-variant: small-caps">[[Nikolaj Michajlovič Prževal'skij|Prževal'skij]]</span>, 1878.
 
Il cammello domestico e il [[dromedario]] presentano lo stesso numero di cromosomi e possono incrociarsi dando vita a prole feconda all'infinito, i cammelli selvatici hanno tre cromosomi in più, e i loro ibridi con quelli domestici risultano sterili, segno che il cammello domestico e il dromedario si sono evoluti a partire da una specie affine ma distinta, oggi scomparsa in natura.
 
Per quel che riguarda l'aspetto, inoltre, questi cammelli sono più piccoli, hanno una struttura scheletrica più leggera, pelo più corto e più chiaro, e gobbe di dimensioni sensibilmente inferiori, di forma conica, con estremità appuntita anziché arrotondata<ref>Cfr. Hare, J (2008), ''Camelus ferus''. IUCN Red List of Threatened Species</ref>.
 
== Biologia ==
I cammelli vivono di solito in branchi di una ventina di esemplari con a capo un maschio.
 
Animale forte e resistente, è in grado di trasportare carichi fino a {{M|450|k|g}}. La sua straordinaria capacità di resistenza alla disidratazione è da sempre stata alla base di speculazioni, non sempre basate su osservazioni scientifiche, quanto più su osservazioni dei nativi e sui rapporti delle letterature. A seconda delle condizioni ambientali e dell'idratazione dei cibi offertigli, un cammello rifiutava l'acqua offertagli per 16 giorni nel mese di gennaio, senza mostrare segni di disidratazione, segni che invece sopraggiungevano già dopo sette giorni di dieta "secca" nei periodi più caldi dell'estate.
 
I motivi della straordinaria resistenza del cammello, che può sopravvivere anche per 1 o 2 mesi senza reidratarsi, si possono sintetizzare in quattro punti principali:
# A differenza degli altri mammiferi, il plasma del cammello può resistere ad elevati sbalzi di pressione osmotica, pertanto anche un'elevata emoconcentrazione non manda il cammello in ipertermia.
# Il suo volume plasmatico resta costante anche durante la grave disidratazione; questo poiché i liquidi persi vengono sottratti dai liquidi interstiziali e da quelli intracellulari.
# Il cammello ha una straordinaria gestione della dispersione di liquidi:
## Il suo corpo può resistere ad enormi sbalzi di temperatura, variando, nei casi in cui non sia totalmente idratato (ma non per questo già in disidratazione) dai 34 ai 40.6 gradi; questo gli concede due vantaggi: in primo luogo quando la temperatura aumenta diminuisce il differenziale tra la temperatura esterna e la interna, pertanto diminuiscono gli scambi di calore, ma soprattutto non è costretto ad utilizzare liquidi per il sudore (che fisiologicamente è una risposta dell'organismo al surriscaldamento) se non nelle parti più calde della giornata, accumulando calore all'interno del corpo che poi verrà rilasciato durante la notte.
## Il rene può contrarre l'escrezione urinaria fino a soli 20 ml/h (si pensi che quello umano è 120 ml/h).
## Il colon del cammello ha un'elevatissima capacità di riassorbimento liquidi, portando all'escrezione di feci estremamente disidratate.
# Il cammello ha una straordinaria capacità di riassorbimento liquidi. Come già detto in precedenza, il suo sangue resiste alle brusche variazioni di pressione osmotica, pertanto un elevato introito di liquidi non lo manderà in intossicazione da acqua, cosa che invece avverrebbe in altri mammiferi. Il cammello può assorbire in una sola seduta l'equivalente liquido del 30% del suo peso corporeo (calcolato nel momento della disidratatazione), il che, considerando la stazza media di questi grossi animali, può significare anche bere 60 litri alla volta. Dalle prove raccolte (misurando la velocità di diffusione nell'organismo dell'isotopo somministrato all'animale per la reidratazione), questo sembra essere anche dovuto alla capacità del suo intestino di accogliere grosse quantità di acqua da riassorbire poi nei giorni successivi (scientificamente infondato è invece il mito dell'immagazzinamento idrico nel solo stomaco dell'animale).
 
Scientificamente infondate sono invece le speculazioni riguardanti la capacità di iperidratarsi prima di un lungo viaggio, in quanto i cammelli sottoposti a prove sperimentali rifiutavano liquidi in eccesso anche nei periodi più caldi. La tesaurizzazione delle riserve idriche è incrementata attraverso l'assenza di ghiandole sudoripare e la presenza di serbatoi gastrici.
 
Per diversi giorni, circa 20, il cammello sopporta bene la mancanza di cibo e d'acqua, sfruttando l'acqua metabolica derivante dalla demolizione a scopo energetico del grasso delle gobbe, tra i cataboliti finali della quale sono prodotte considerevoli quantità di acqua "metabolica".
 
A una velocità massima di 4&nbsp;km orari può camminare fino a circa 24 ore consecutive, fino a percorrere circa 50&nbsp;km al giorno. Come riserva idrica può bere anche 150 [[litro|litri]] d'acqua. Sopporta escursioni termiche da -20&nbsp;°C a oltre 50&nbsp;°C.
La [[gestazione]] dei cammelli dura 13 mesi e partoriscono di solito un solo piccolo.
 
== Conservazione ==
La specie selvatica è considerata in pericolo critico in base ai criteri della [[IUCN]].
 
La [[Società zoologica di Londra]], in base a criteri di unicità [[evoluzione|evolutiva]] e di esiguità della popolazione, considera ''Camelus bactrianus'' una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di [[estinzione]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
{{...}}
* {{MSW3|id=14200112}}
* {{IUCN|autore=Hare, J. 2008|summ=63543}}
* {{EDGE|id=8}}
* [https://web.archive.org/web/20070620221014/http://eprints.jiia.it:8080/52/ De Grossi Mazzorin, Jacopo (2006) Cammelli nell'antichità: le presenze in [[Italia]] In: Studi di [[archeozoologia]] in onore di Alfredo Riedel. Dipdruck, [[Bolzano]], IT, pp.&nbsp;231–242.]
* Investigation on the Physiology of the camel: Preliminary Report. Dr. Knut SCHMIDT-NIELSEN http://unesdoc.unesco.org/images/0014/001486/148616eb.pdf
 
== Voci correlate ==
* [[Aepycamelus]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=cammello|wikt_etichetta=cammello|wikispecies|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.mille-animali.com/animali/mammiferi/cammello.php MilleAnimali.com]
* [https://web.archive.org/web/20100211173712/http://www.partnersinrhyme.com/soundfx/animals/animals_sounds/safari_sounds/safari_camel5_wav.shtml Preview the safari_camel5 Sound Effect] Verso del Cammello
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Portale|animazione}}
{{Camelidi}}
{{Portale|agricoltura|mammiferi}}
 
[[Categoria:CamelidiSerie televisive d'animazione Hanna-Barbera]]
[[Categoria:Mammiferi da allevamento]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]
[[Categoria:Megafauna]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[Categoria:Animali da lavoro]]