Ford GT e Brutti (romanzo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{AutoLibro
|tipo = fantascienza, avventura
|nome=Ford GT
|titolo = Brutti
|immagine=2005 Ford GT.jpg
|titoloorig = Uglies
|didascalia=
|bandieraannoorig = USA2005
|lingua = en
|costruttore=Ford
|genere = [[romanzo]]
|tipo=Coupé
|sottogenere =
|inizio_produzione=2004
|ambientazione = New York, 2009
|antenata=
|protagonista = Tally Youngblood
|fine_produzione=2006
|coprotagonista = Shay, David
|erede=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4.643
|larghezza=1.953
|altezza=1.125
|passo=2.710
|peso=1.500
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=[[Chevrolet Corvette Z06]]<br />[[Dodge Viper]]
|esemplari=4.038
|note=
|immagine2=2005 Ford GT rear.jpg
|didascalia2=
}}
La '''Ford GT''' è un'[[automobile]] ad alte prestazioni prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[statunitense]] [[Ford]].
 
'''''Brutti''''' (titolo originale ''Uglies'') è un [[romanzo]] dello scrittore [[Stati Uniti|statunitense]] [[Scott Westerfeld]].
== Prima generazione (2004-2006) ==
 
===Sviluppo= Trama ==
In un futuro e in un luogo imprecisati, la legge impone a tutti i sedicenni di sottoporsi a una serie di operazioni di [[chirurgia estetica]] che li renderanno bellissimi per il resto della loro vita. Con questo strumento, il governo pensa di eliminare tutte le ingiustizie e le disuguaglianze determinate dall'aspetto esteriore.
Al [[Salone dell'automobile di Detroit]] del [[1995]], venne mostrata la concept car [[Ford GT 90]], mentre al salone del 2002, fu la volta della nuova GT40 Concept. La Ford GT è di forma simile all'originale [[Ford GT40]] da competizione, ma è più alta di 76&nbsp;mm e più larga, per questo si pensò di chiamarla Ford GT43. Altri tre prototipi vennero mostrati nel 2003 per il centenario della casa, mentre la produzione di serie iniziò verso la fine del 2004.
 
Tally Youngblood non vede l'ora di sottoporsi all'[[intervento chirurgico|intervento]], ma poco prima di compiere sedici anni fa amicizia con la ribelle Shay. Anche Shay è un "brutto" (così vengono chiamati i giovani non ancora sottoposti all'intervento estetico), ma a differenza di Tally non vuole subire alcuna operazione, vuole invece rimanere così com'è, diversa dagli altri. Le due ragazze diventano migliori amiche e scoprono di essere nate nello stesso giorno. Alla fine dell'estate, poco prima di compiere gli anni, Shay decide di andare via. Così racconta a Tally dell'esistenza di Fumo, un villaggio nascosto dove vivono solo persone che non si sono fatte sottoporre all'operazione, e le parla anche di David, un ragazzo che aveva conosciuto e che vive lì. Anche se Shay le chiede di seguirla, Tally sceglie di restare in città, perché non vuole rinunciare alla trasformazione fisica né non rivedere più i suoi amici che già si trovano sull'isola dei Neoperfetti. Anche se Shay è dispiaciuta, accetta la decisione dell'amica, ma le lascia lo stesso un biglietto con le indicazioni per arrivare a Fumo, scritte in un codice che solo Tally può capire.
Una compagnia inglese, la Safir Engineering, negli anni ottanta continuava la costruzione delle GT40 perché deteneva i diritti sul marchio e sul progetto, ma quando decisero di completare la produzione, vendettero tutto a una piccola compagnia dell'[[Ohio]] chiamata Safir GT40 Spares. Quest'ultima diede la licenza alla Ford per chiamare il prototipo del 2002 GT40, ma quando la Ford decise di produrre il veicolo in serie, le trattative tra le due aziende fallirono, e la nuova Ford GT non poté chiamarsi GT40.
 
Il giorno del suo sedicesimo compleanno si fa accompagnare all'[[ospedale]] per effettuare l'intervento che la renderà perfetta. Qui però l'attende una terribile sorpresa: i corpi speciali del governo sanno della sua amicizia con Shay e sanno della fuga di quest'ultima a Fumo. Come se non bastasse, i corpi speciali sono a conoscenza del fatto che Shay le ha lasciato su un foglio di [[carta]] le indicazioni per raggiungere Fumo. Tally viene quindi ricattata: se vuole diventare bellissima come gli altri suoi coetanei, dovrà prima trovare Fumo e avvisare poi i corpi speciali della sua esatta ubicazione.
La produzione, iniziata nel [[2004]], risulta cessata nell'ultimo trimestre del [[2006]] con una produzione totale di poco più di 4.000 esemplari.
 
Tally disperata accetta e dopo diverse peripezie riesce ad arrivare a Fumo. Qui ritrova Shay e fa amicizia con altri "brutti", tra cui l'affascinante David. I genitori di David - Az e Maddy - vivono anch'essi a Fumo e sono due dottori che in passato si erano occupati degli interventi chirurgici sui "brutti". Grazie a loro, Tally viene a conoscenza di una terribile verità: tra tutte le operazioni cui vengono sottoposti i "brutti", ce n'è anche una che riguarda il [[cervello]] e che ha come scopo quello di omologare anche [[psiche|psichicamente]] le persone rendendole frivole, arrendevoli e manipolabili.
===Vendita===
I primi clienti poterono toccare l'autovettura nell'agosto 2004. La GT venne assemblata e dipinta nello stabilimento Saleen di Troy nel [[Michigan]], mentre il motore veniva costruito in quello Ford di Romeo, sempre nel Michigan. Installazione del motore, della trasmissione e degli interni fu opera dello stabilimento Ford di Wixom.
 
La vita a Fumo, sebbene più faticosa rispetto a quella della sua città d'origine, comincia a piacere a Tally, che finisce con l'innamorarsi di David e decide quindi di restare a vivere lì. Inavvertitamente però Tally attiva il segnalatore di posizione consegnatole dai corpi speciali, che in poche ore raggiungono Fumo e catturano gran parte dei suoi abitanti, portandoli poi con la forza nella loro base in città.
Delle 4500 GT pianificate, solo 100 vennero esportate in Europa a partire dalla fine del 2005. Altre 200 furono destinate al Canada. Quando la produzione terminò nel 2006, l'intera produzione di 4500 unità non fu raggiunta. Approssimativamente 550 furono costruite nel 2004, circa 1900 nel 2005 e oltre 1600 nel 2006, per un totale di 4038 vetture. Le ultime 11 in costruzione vennero disassemblate e i loro componenti venduti come pezzi di riparazione.
 
Tally e David riescono a evitare la cattura e decidono di andare in città a liberare gli amici rapiti, tra cui Shay e i genitori di David. Giunti alla base, Tally e David scoprono che Az è stato ucciso dai corpi speciali, mentre Shay è stata sottoposta contro la sua volontà agli interventi chirurgici. La missione per liberare gli amici viene comunque portata a termine e i fuggiaschi, fra cui Shay, si nascondono nei boschi circostanti.
Come ogni veicolo esclusivo, gli ordini iniziali furono abbondanti e la vettura venne inizialmente venduta a un prezzo elevato. Il primo acquirente fu l'esecutivo [[Microsoft]] Jon Shirley, il quale ottenne la sua Ford GT colore Midnight Blue nel 2005. Shirley ottenne la possibilità di comprare la prima produzione della Ford GT (chassis #10) al Concorso di Eleganza di Pebble Beach per 557.000 [[Dollaro americano|dollari]].
 
Shay è completamente un'altra persona rispetto alla ribelle che era prima, e ciò conferma che i genitori di David non mentivano quando parlavano dell'intervento al cervello. A questo punto Maddy rivela che nel corso degli anni aveva sviluppato insieme al marito una possibile cura per le lesioni al cervello, ma si trattava di una cura sperimentale mai testata sulle persone. Tally, che si sente in colpa perché sa che è colpa sua se i corpi speciali hanno trovato Fumo, decide allora di tornare in città e sottoporsi all'operazione. Una volta compiuta la trasformazione, David andrà a prenderla e lei si sottoporrà come cavia alla cura ideata dai genitori di David.
Anche altre prime versioni della GT vennero acquistate per $ 100.000 oltre il prezzo di listino di $ 203.599. Gli optional disponibili consistevano in un sistema audio McIntosh, strisce racing e cerchi in lega al prezzo di $ 13.500. Dal giugno 2005, il prezzo di listino diminuì di $ 10.000 e poi di altri $ 20.000. Nell'agosto 2005 molte GT vennero vendute su eBay a un prezzo non superiore a quello di listino. Le vendite della GT continuarono fino al 2007, a causa delle auto rimanenti in magazzino e dai rivenditori.
 
== Adattamenti ==
===Caratteristiche tecniche===
La [[20th Century Fox]] e il produttore John Davis hanno acquisito i diritti del romanzo nel [[2006]]. Davis e la moglie Jordan sono venuti a conoscenza dell'opera di Westerfeld grazie alla figlia, che aveva letto il libro a scuola. Non è ancora stato annunciato se il film sia tutt'ora in lavorazione.
La Ford GT possedeva molte caratteristiche tipiche delle vetture più sportive, come la carrozzeria in alluminio, pannelli inferiori del telaio incollati a freddo, il tunnel centrale saldato con una innovativa procedura, un particolare serbatoio, un sistema di rifornimento della benzina senza tappo, portiere monoblocco e un motore in alluminio coperto da un pannello in fibra di carbonio. I freni ventilati Brembo avevano le pinze in alluminio. Il motore V8 di 5,4 litri di [[cilindrata]] era sovralimentato con un compressore volumetrico: erogava 550 CV di potenza massima e 680 Nm di coppia massima, mentre la presenza di un sistema di lubrificazione a carter secco permetteva al motore di essere collocato molto in basso. La trasmissione manuale a sei rapporti venne abbinata a un differenziale a slittamento limitato.
 
== Edizioni ==
*Motore: 5,4 litri [[Motore V8|V8]] con [[sovralimentazione|compressore volumetrico]];
* {{Cita libro
*[[Potenza (fisica)|Potenza]]: 410 [[chilowatt|kW]], 558 [[Cavallo vapore|CV]];
|autore= [[Scott Westerfeld]]
*[[Coppia motrice|Coppia]]: 678 [[Newton per metro|Nm]];
|traduttore= Angela Ragusa
*[[Velocità]] massima: 330&nbsp;km/h;
|titolo= Brutti
*[[Accelerazione]] 0-100&nbsp;km/h in 3,3 secondi.
|anno= 2006
 
|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]
== Seconda generazione (2016-) ==
|edizione= I ed.
[[File:2017 Ford GT front.JPG|miniatura|Ford GT II generazione]]
|pp= 356
Al [[North American International Auto Show]] del 2015 e alla presentazione del videogioco [[Forza Motorsport 6]], viene presentata la nuova generazione della Ford GT. Essa viene presentata in concomitanza con i 50 anni da quando la [[Ford GT40|GT40]] ha vinto la 24 ore di Le Mans del 1966.[[File:2017 Ford GT rear.JPG|miniatura|sinistra|Ford GT II generazione vista posteriore]]La macchina è alimentata da un 3.5 litri twinturbo EcoBoost con architettura V6 con 600 CV (450 kW) di potenza. Il telaio, il corpo vettura e gran parte dei componenti sono realizzati grazie alla fibra di carbonio.  A costituire la GT è una monoscocca in fibra di carbonio imbullonata a dei piccoli telai in alluminio nella parte anteriori e posteriori e da una carrozzeria rivestita con pannelli in fibra di carbonio. La vettura dispone anche di sospensioni pushrod ispirati alle corse, aerodinamica attiva, e porte ad apertura a farfalla. Il parabrezza del veicolo è costituito da un vetro [[Gorilla Glass]] prodotto dalla Corning, utilizzati di solito per gli schermi degli smartphone. Il vetro Gorilla Glass è utilizzato per ridurre il peso del veicolo, consentendo di avere un parabrezza più sottile ma con la stessa resistenza. <ref>{{Cita web|url=http://www.alvolante.it/news/ford-gt-2016-338783|titolo=Ford GT: il ritorno della supercar made in Usa|sito=www.alvolante.it|accesso=2016-04-14}}</ref>
|ISBN= 978-88-04-55766-1
 
}}
Ford prevede di costruire solo 500 esemplari della GT, di cui 250 unità all'anno. Sarà costruita dalla società canadese Multimatic, a Markham nell'Ontario.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/prove_novita/2016/04/13/al-via-ordini-della-ford-gtsolo-per-500-fortunati-in-2-anni_826a0bbd-64e5-4f78-aca8-e105f534344c.html|titolo=Al via ordini della Ford GT,solo per 500 fortunati in 2 anni - Prove e Novità|sito=ANSA.it|accesso=2016-04-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.alvolante.it/news/ford-gt-ora-e-ordinabile-346217|titolo=La Ford GT ora è ordinabile|sito=www.alvolante.it|accesso=2016-04-14}}</ref>
 
==Versioni speciali==
===Ford GTX1===
[[File:Ford GTX1 Prototype.jpg|thumb|right|Prototipo GTX1 #001]]
Il prototipo GTX1 #001 venne presentato nel novembre 2005 al salone di [[Las Vegas]]. Era la versione roadster della Ford GT. A partire dal 2005, la conversione a questa tipologia di vettura poteva essere effettuata pagando la cifra di $ 38.000 oltre il prezzo di partenza della GT tradizionale. Il prototipo includeva miglioramenti alle sospensioni, freni, aerodinamica e un aumento della potenza a 707 CV.
 
===Ford GT Heritage Limited Edition===
Nel [[2006]] la Ford ha presentato una versione limitata della GT, la Heritage. Meccanicamente identica alla versione di serie, presenta un carrozzeria con una colorazione celeste e arancio, mentre i cerchi ruote sono bianchi. Questa livrea commemorativa è ispirata alle [[Ford GT40]] della squadra ''John Wyer Automotive Engineering'' sponsorizzate [[Gulf Oil Corporation]], vincitrici della [[24 Ore di Le Mans 1968]] e [[24 Ore di Le Mans 1969|1969]].<ref>{{Cita web|url=http://www.worldcarfans.com/10508228681/2006-ford-gt-heritage-limited-edtion|titolo=2006 Ford GT Heritage Limited Edition|accesso=13 gennaio 2013}}</ref>
===Ford GT Performance Power Racing===
Il 16 ottobre 2012 è stato battuto il [[Guinness World Record]] dell'auto da strada più veloce del mondo – appartenente fino a poco prima alla Koenigsegg Agera R con 440&nbsp;km/h – dalla Ford GT Performance Power Racing macchina creata apposta per l'occasione dalla PPR e la Ford che ha raggiunto la velocità di 283&nbsp;mph (456&nbsp;km/h). La vettura nella forma base costa sui $ 600.000 invece con tutte le modifiche apportate per raggiungere le prestazioni della Record Car costerebbe circa $ 1.000.000.<ref>{{Cita web|url=http://motori.nanopress.it/auto-piu-veloce-del-mondo-ford-gt-by-performance-power-racing-foto-e-video/P114971/|titolo=Auto più veloce del mondo: Ford GT by Performance Power Racing [FOTO e VIDEO]|accesso=20 luglio 2013}}</ref>
 
== Competizioni ==
[[File:Robertson Ford GT ALMS 2010 Northeast Grand Prix 02.jpg|thumb|La Ford GT impiegata per la GT2]]
Contrariamente alla vettura che l'ha ispirata, la Ford GT non è stata concepita appositamente per le competizioni e risultava utilizzata solamente in alcune gare [[giappone]]si. In ambito internazionale, nel 2008 nell'[[American Le Mans Series]] è stata utilizzata da alcuni team in configurazione GT2; con il coinvolgimento della società svizzera ''Matech Racing''<ref>{{en}} [http://www.matech-concepts.ch/ Sito ufficiale Matech Racing].</ref>, si è deciso di iscriverla ad alcuni campionati riservati alle vetture GT: a partire dal 2007, infatti, la Ford GT partecipa al ''FIA GT3 European Championship''. Dal 2010 l'auto prende parte, inoltre, al nuovo campionato mondiale GT1, il [[FIA GT|FIA GT1 World Championship]]. La vettura svizzero-americana aveva già gareggiato nel 2009 in configurazione ''GT1 2010''<ref>{{en}} [http://www.matech-concepts.ch/img/construction/Specsheet-FGT1.pdf Scheda sulla Ford GT classe FIA GT1].</ref>. La vettura ha disputato anche la [[24 Ore di Le Mans 2010]] con 3 esemplari iscritti in classe LM GT1 e nel [[24 Ore di Le Mans 2011|2011]] con un esemplare in configurazione LM GTE Am.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsq|etichetta=Category:Ford GT''Brutti''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://ford.de/ns7/gt/-/-/-/-/-/-|Sito ufficiale della GT}}
*{{en}} [http://www.stangbangers.com/05_FordGTvsFerrariEnzoVsPorscheCarreraGT_Article.htm Articolo di confronto tra Ford GT, [[Ferrari Enzo]] e [[Porsche Carrera GT]]]
*[http://www.ford.it/Auto/Comingsoon/Nuova-Ford-GT| Sito Ufficiale Ford GT]
 
{{Portale|letteratura}}
{{Ford}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:AutomobiliRomanzi Forddi USA|GTScott Westerfeld]]
[[Categoria:Romanzi di autori statunitensi]]