Associazione Calcio Belluno 1905 e Komondor: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|società calcistiche italianecani|aprile 20142015}}
{{Baubox
{{W|società calcistiche|ottobre 2009}}
|nome_italiano= Komondor
{{Squadra di calcio
|nome_immagine=Komondor.jpg|282px
|nome squadra=Associazione Calcio Belluno 1905
|nomestemmagruppo= 1
|sezione = 1
<!-- Divisa casalinga -->
|numero_standard= 53
|pattern_b1=_angleshoulderonnavy
|data_standard= [[1920]]
|pattern_la1=
|url_standard_en= http://www.fci.be/uploaded_files/053gb2000.doc
|pattern_ra1=
|url_standard_fr= -
|pattern_so1=_yellowhorizontal2
|nome_originale= Komondor
|body1=ffff00
|tipo=
|leftarm1=000075
|origine = [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]]
|rightarm1=ffff00
|altezza=Maschio 65-80 cm <br />Femmina 55-70 cm
|shorts1=000075
|peso= Maschio 50-60 [[Chilogrammo|kg]] <br /> Femmina 40-50 kg
|socks1=000075
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=_angleshoulderonyellow
|pattern_la2=
|pattern_ra2=
|pattern_so2=_yellowhorizontal2
|body2=06108b
|leftarm2=FFFF00
|rightarm2=06108b
|shorts2=FFFF00
|socks2=FFFF00
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=
|pattern_la3=
|pattern_ra3=
|body3=
|leftarm3=
|rightarm3=
|shorts3=
|socks3=
|terza divisa=Terza divisa
|nazione = {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|confederazione = [[UEFA]]
|federazione = [[FIGC]]
|campionato = [[Serie D]]
|annofondazione = 1905
|inno=La freccia nera
|autore=Leonardo Marino
|città=[[Belluno]] [[File:Belluno-Stemma.png|16px]]
|presidente=Livio Gallio
|allenatore=Roberto Vecchiato
|stadio=[[Stadio Polisportivo|Polisportivo]]
|capienza=2.585
|scudetti=
|coppe nazionali=
|titoli internazionali=
|colori=[[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] [[Giallo]] e [[Blu]]
|soprannomi=
|sito= www.acbelluno1905.it
}}
Il '''komondor'''<ref>{{cita web |1=http://www.enci.it/documenti/standard/053.pdf |2=ENCI: Standard di razza |3=6 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120724230133/http://enci.it/documenti/standard/053.pdf |dataarchivio=24 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> è una razza [[Canis lupus familiaris|canina]] [[Ungheria|ungherese]] riconosciuta dalla [[Fédération cynologique internationale|FCI]] ([[Standard di razza|standard]] n. 53, gruppo 1, sezione 1).
L''''Associazione Calcio Belluno 1905''', nota come '''Belluno''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] di [[Belluno]], [[capoluogo]] dell'[[Provincia di Belluno|omonima provincia]].
 
Fondata nel [[1905]], milita nel campionato di [[Serie D]].
 
== Storia ==
Secondo lo studioso ungherese Paolo Honsch, gli antenati del Komondor giunsero in Ungheria e poi in Europa assieme al popolo dei Cumani nella prima metà del XIII secolo. Suoi discendenti sarebbero gli imponenti cani originari del [[Tibet]]. In [[Europa]] è arrivato dalle steppe asiatiche al seguito degli [[Unni]] che lo utilizzavano non solo come custode delle greggi ma anche nei combattimenti. L'attuale [[Ungheria]] è la sua "patria di elezione". In alcuni documenti del [[1500]] è menzionato per la prima volta come il miglior aiutante dei pastori. Proprio i pastori ne continuarono la selezione in modo tale da mantenere intatte le prerogative di guardiano sempre vigile e, soprattutto, di immediato esecutore degli ordini. Nel [[1920]] venne redatto uno standard che precisava i diversi caratteri del komondor. Da allora questa razza divenne molto popolare anche all'estero soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
== Descrizione ==
L’'''Associazione Calcio Belluno''' nasce nel 1905 con il nome di '''Olimpia''', inizialmente non partecipando ad alcun campionato ufficiale fino al [[1922]], quando in quell'anno si affilierà al Comitato Regionale Veneto della FIGC come '''S.S. Bellunese Excelsior'''.
La coda inserita bassa, distintamente pendente, ha l'estremità incurvata verso l'orizzontale. In eccitazione si alza fino a livello del dorso. L'unico colore accettato è il bianco uniforme. La pelle è però pigmentata color grigio-ardesia. L'intero corpo è ricoperto da una folta pelliccia cordata, formata da un pelo di copertura più ruvido e da un morbido sotto pelo. Gli occhi sono posti dritti e di colore marrone scuro. Le orecchie, di media lunghezza, rimangono inserite all'altezza del cranio, ricadendo pendenti. La testa è larga ma fine e proporzionata al corpo. Cranio convesso, più lungo del muso. Stop percettibile. Fronte larga. I piedi sono larghi e compatti. Come per molti cani, di razza e non, eventuali speroni devono essere controllati e tagliati periodicamente, prima che si possano spezzare e sanguinare od incarnire.
 
== Carattere ==
Da qui fino agli anni ’40, la società gialloblù ha vissuto un periodo caratterizzato da una forte discontinuità nella sua attività professionistica contrassegnata dal cambio di cinque denominazioni e mancando l’iscrizione al campionato per dieci stagioni in nemmeno vent’anni.
[[File:Komondor delvin.jpg|thumb|upright=1.4|Komondor]]
Si dice che il komondor ubbidisca immediatamente anche in fase di attacco se il proprietario gli ordina di fermarsi. L'ubbidienza è infatti una delle doti più spiccate di questo imponente cane apprezzato dai pastori magiari. È un cane che grazie al suo aspetto morfologico non passa inosservato, nel contempo ha un'indole perlopiù tranquilla ma sempre attenta e diffidente. In passato è stato selezionato anche per il combattimento. Solo dopo molte generazioni ed un accurato lavoro di selezione dei riproduttori, si è potuto ottenere il cane attuale. È un ottimo cane da guardia, sempre pronto a difendere la famiglia ed il territorio dove vive.
 
== Cure ==
Nel [[1939]], il sodalizio rinacque per l’ennesima volta come '''A.S. Belluno''', durando per mezzo secolo fino al 1997, quando il club gialloblù fece l'ultimo cambio societario della sua storia.
Una volta avviata la formazione delle tipiche "corde", non c'è più bisogno di effettuare una particolare toelettatura, salvo nel mantenerle libere da nodi con accurate cardature o snodature manuali, specie per un cane che viva anche in casa. Come per il bergamasco andranno preservate le corde ma tolti i nodi, affinché non risulti maleodorante in quanto i nodi contengono sempre dello sporco. Come nel caso del [[pastore bergamasco]] anche per il komondor il mantello non rappresenta quindi un grosso problema, se mantenuto pulito e controllato, e specie se è destinato anche a vita cittadina o domestica. Bisogna presentare particolare attenzione al pericolo dei parassiti esterni che possono annidarsi in un pelame così folto e provocare danni anche seri alla salute generale del cane.
 
== Diffusione ==
La società dell'A.S. Belluno scalò rapidamente la piramide del calcio regionale vincendo dapprima la Prima Divisione e conquistando la prima partecipazione della sua storia alla Serie C già nel [[1940]], poi, dopo il conflitto della Seconda Guerra Mondiale il Belluno disputò altri tre campionati in Serie C prima di retrocedere e vivere nel periodo tra gli anni ’50 e gli anni ’60, mai sopra la IV Serie, dove affrontò per tre stagioni la [[AC Mestre|Mestrina]], vincitrice del campionato 1954/55 che poi venne promossa in Serie C. Nel periodo fra gli anni '50 e '60 la guida tecnica della squadra gialloblu fu retta, fra gli altri, da [[Umberto Menti]], [[Felice Arienti]], [[Amedeo Biavati]], [[Bruno Quaresima]], [[Edmondo Bonansea]] e [[Gino Costenaro]].
{{L|animali|aprile 2015}}
Nel [[2012]] un solo cucciolo è stato iscritto al libro genealogico [[ENCI]].<ref>{{cita web|url=http://www.enci.it/libroorigini/statistiche.php?&anno=2012&gruppo=1|titolo=ENCI: Iscrizioni libro origini|accesso=6 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130902044040/http://www.enci.it/libroorigini/statistiche.php|dataarchivio=2 settembre 2013}}</ref>
 
== Note ==
Nel 1961, il Belluno retrocesse in Prima Categoria, passando oltre un lustro tra i confini regionali da cui uscì al termine della stagione 1966/67, con la presidenza del cavalier [[De Bona]] e [[Marcello Vecchiet]] allenatore, dopo aver battuto il [[Caorle]] nello spareggio per la prima e unica posizione valida per la promozione in Serie D. La drammatica sfida fu giocata a Conegliano e decisa per sorteggio (lancio della "monetina") dopo che la partita era terminata a reti inviolate e la successiva serie di cinque rigori sul 3 a 3.
<references />
 
== Altri progetti ==
Dal [[1968]] al [[1971]], i gialloblù sotto la presidenza di [[Franco Buzzatti]] seguita poi da [[Giuseppe Zilotti]], [[Manilo Losso]], [[Francesco Sommavilla]] e dalla commissione straordinaria di [[Giuseppe Viel]] e la guida tecnica di [[Eros Beraldo]] e successivamente di [[Sergio Realini]] affrontarono nuovamente il [[AC Mestre|Mestre]] per tre stagioni, al termine delle quali conquistarono il primo posto in campionato ottenendo la promozione in Serie C e l’inedita sfida con il [[Venezia Calcio|Venezia]] ove la prima visita del Belluno allo [[Stadio Pierluigi Penzo]] risalì al dicembre del [[1971]] i bellunesi uscirono sconfitti dal Penzo per 3-0 e da allora sono state otto le visite dei gialloblù a Sant’Elena con nessuna vittoria all’attivo.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Nelle stagioni successive il Belluno incontra il [[Venezia Calcio|Venezia]] per altri cinque campionati di Serie C e un ultimo di Serie D, nel [[1978]], quando poi la società cadde nell'anonimato dei tornei regionali dilettantistici.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Cani gruppo 1}}
Dal [[1978]] e fino al [[1990]], i gialloblù disputarono tornei alterni tra Promozione e Prima Categoria, salvo una breve parentesi nel Campionato Interregionale nella stagione 1981/82 sotto la guida tecnica di [[Francesco Canella]], ex calciatore gialloblu nelle stagioni dal 1969 al 1973.
{{Portale|cani}}
 
Solo nel 1990, il Belluno, guidato dal presidente [[Paolo Stragà]] e dal debuttante tecnico [Antonio Tormen]], tornò nel massimo torneo interregionale ma l'esperienza durò appena due anni per poi retrocedere nuovamente nel [[1992]], malgrado l'eccellente girone di ritorno condotto dagli uomini dell'allenatore [[Pasquale Fanesi]]. Successivamente, fino agli anni 2000 i gialloblù disputarono tornei altalenanti viaggiando tra Eccellenza, Promozione e Prima Categoria Veneta.
 
Dal [[2000]] al [[2003]] i bellunesi disputarono per tre stagioni consecutive la Serie D ove nella stagione 2002/2003 vincendo il girone C della Serie D venne promosso in [[Serie C2]] dove la permanenza durò appena due stagioni per poi retrocedere di nuovo tra i dilettanti sotto la presidenza di Carlo Zanella e Pierluigi Tomasella e allenatori come [[Antonio Tormen]], [[Maurizio Seno]] e [[Gianni Bortoletto]].
 
Il [[Belluno]] disputa il campionato di [[Serie D]] con discreti risultati militandoci dalla stagione 2005/06, allenato da [[Antonio Andreucci]], [[Daniele Pasa]], [[Roberto Raschi]] e [[Roberto Vecchiato]].
 
A partire dalla stagione di [[Serie D 2014-2015]], la società assume denominazione '''Ital-Lenti Belluno''' grazie ad un accordo di sponsorizzazione con l'azienda produttrice di lenti da vista per occhiali.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
!colspan="2" align="center" style="border:2px solid yellow; background:blue" | <span style="color:yellow">Cronistoria dell'Associazione Calcio Belluno 1905</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{{Div col|3}}
* 1905 - Fondazione della prima squadra di calcio di [[Belluno]] col nome di '''Olimpia'''.
* maggio 1922 - Affiliazione alla FIGC C.R. Veneto della '''Società Sportiva Bellunese "Excelsior"'''.
* 1922-1924 - La squadra disputa solo tornei FIGC a carattere locale.
* 1924 - La S.S. Bellunese "Excelsior" disputa il suo primo campionato partendo dalla Quarta Divisione.
* 1924-25 - 1° nel girone E della Quarta Divisione Veneta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Terza Divisione'''.
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-26]] - Partecipa al girone C della Terza Divisione Veneto-Trentina ma si ritira alla 15ª giornata perdendo per 0-2 le gare rimanenti.
* 1926-192 - Periodo di inattività.
* [[Terza Divisione 1929-1930|1929-30]] - 6° nel girone D della Terza Divisione Veneta.
* 1930 - Al termine del campionato, il sodalizio fallisce e nell'estate si riaffilia alla FIGC cambiando denominazione in '''Associazione Calcio Belluno'''.
* [[Terza Divisione Veneto 1930-1931|1930-31]] - 5° nel girone E della Terza Divisione Veneta.
* [[Terza Divisione 1931-1932|1931-32]] - 3° nel girone C del Direttorio Regionale Veneto della Terza Divisione.
* 1932 - A fine stagione l'A.C. Belluno si scioglie e nasce l''''Associazione Calcio Bellunese''' che però non si iscrive a nessun campionato.
* 1932-33 - Il Belluno non partecipa a nessun campionato e l'anno successivo s'iscrive alla Terza Divisione con la denominazione di '''Unione Sportiva Piave'''.
* [[Terza Divisione 1933-1934|1933-34]] - Partecipa al girone B della Terza Divisione Veneta e poi viene ammesso in Seconda Divisione.
* [[Seconda Divisione 1934-1935|1934-35]] - 2° nel girone A della Seconda Divisione Veneta. Assume denominazione '''Associazione Fascista Calcio Piave'''.
* [[Seconda Divisione 1935-1936|1935-36]] - 2° nel girone unico della Seconda Divisione Veneta.
* 1936 - Terminato il campionato di Seconda Divisione Veneta, la società si scioglie e rimane inattiva.
* 1936-1939 - Periodo di inattività.
* 1939 - La società rinasce con la denominazione '''Associazione Calcio Belluno'''.
* [[Prima Divisione 1939-1940|1939-40]] - 1° nel girone A del Direttorio III Zona (Veneto) della Prima Divisione. Ammesso nel girone unico finale arriva 2°. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C'''.
* [[Serie C 1940-1941|1940-41]] - 14° nel girone A della Serie C - Prima fase. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Prima Divisione''.
* [[Prima Divisione 1941-1942|1941-42]] - 1° nel girone A del Direttorio III Zona (Veneto) della Prima Divisione. Ammesso nel girone unico finale arriva 3º.
* 1942-1945 - Attività sospesa per cause belliche.
* 1945 - Dopo la sospensione, il Belluno viene ammesso in [[Serie C]] per motivi bellici.
* [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Alta Italia)|1945-46]] - 14° nel girone B della Lega Naz. Alta Italia di Serie C.
* [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Nord)|1946-47]] - 9° nel girone H della Lega Interreg. Nord di Serie C.
* [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Nord)|1947-48]] - 5° nel girone H della Lega Interreg. Nord di Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso nella nuova Promozione''.
* [[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Nord)|1948-49]] - 15° nel girone E della Lega Interreg. Nord di Promozione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Prima Divisione''.
* [[Prima Divisione Veneto 1949-1950|1949-50]] - 1° nel girone B della Prima Divisione Veneta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Promozione'''.
* [[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Nord)|1950-51]] - 3° nel girone A della Lega Interreg. Nord di Promozione.
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Nord)|1951-52]] - 2° nel girone B della Lega Interreg. Nord di Promozione. Ammesso alla neoistituita [[IV Serie]].
* [[IV Serie 1952-1953|1952-53]] - 5° nel girone C della IV Serie.
* [[IV Serie 1953-1954|1953-54]] - 11° nel girone D della IV Serie.
* [[IV Serie 1954-1955|1954-55]] - 5° nel girone D della IV Serie.
* [[IV Serie 1955-1956|1955-56]] - 8° nel girone D della IV Serie.
* [[IV Serie 1956-1957|1956-57]] - 1° nel girone D della IV Serie. Perde la fase nazionale venendo sconfitto alle semifinali dalla [[Ravenna Calcio|Sarom Ravenna]]. Ammesso al nuovo [[Campionato Interregionale]].
* [[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958|1957-58]] - 14° nel girone B del Campionato Interregionale - Prima Categoria.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-59]] - 7° nel girone C del Campionato Interregionale. Ammesso alla nuova [[Serie D]].
* [[Serie D 1959-1960|1959-60]] - 15° nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 1960-1961|1960-61]] - 17° nel girone C della Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Prima Categoria''.
* [[Prima Categoria Veneto 1961-1962|1961-62]] - 4° nel girone C della Prima Categoria Veneta.
* [[Prima Categoria Veneto 1962-1963|1962-63]] - 10° nel girone A della Prima Categoria Veneta.
* [[Prima Categoria Veneto 1963-1964|1963-64]] - 16° nel girone A della Prima Categoria Veneta.
* [[Prima Categoria Veneto 1964-1965|1964-65]] - 6° nel girone B della Prima Categoria Veneta.
* [[Prima Categoria Veneto 1965-1966|1965-66]] - 15° nel girone B della Prima Categoria Veneta. Retrocesso e successivamente ripescato.
* [[Prima Categoria Veneto 1966-1967|1966-67]] - 1° nel girone B della Prima Categoria Veneta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie D'''.
* [[Serie D 1967-1968|1967-68]] - 13° nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-69]] - 5° nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 1969-1970|1969-70]] - 3° nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 1970-1971|1970-71]] - 1° nel girone C della Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C'''.
* [[Serie C 1971-1972|1971-72]] - 11° nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1972-1973|1972-73]] - 15° nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1973-1974|1973-74]] - 11° nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1974-1975|1974-75]] - 14° nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1975-1976|1975-76]] - 20° nel girone A della Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie D''.
* [[Serie D 1976-1977|1976-77]] - 14° nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 1977-1978|1977-78]] - 16° nel girone C della Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Promozione Veneto 1978-1979|1978-79]] - 13° nel girone B della Promozione Veneta.
* [[Promozione Veneto 1979-1980|1979-80]] - 9° nel girone B della Promozione Veneta.
* [[Promozione Veneto 1980-1981|1980-81]] - 2° nel girone B della Promozione Veneta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso nel Campionato Interregionale'''. Assume denominazione '''A.C. Belluno Asfalti Merotto'''.
* [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-82]] - 14° nel girone C del Campionato Interregionale. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Promozione Veneto 1982-1983|1982-83]] - 3° nel girone B della Promozione Veneta.
* [[Promozione Veneto 1983-1984|1983-84]] - 4° nel girone B della Promozione Veneta.
* [[Promozione Veneto 1984-1985|1984-85]] - 8° nel girone B della Promozione Veneta. Torna ad assumere denominazione '''Associazione Calcio Belluno'''.
* [[Promozione Veneto 1985-1986|1985-86]] - 16° nel girone B della Promozione Veneta. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Prima Categoria''.
* [[1986]]-[[1987|87]] - 10° nel girone E della Prima Categoria Veneta.
* [[1987]]-[[1988|88]] - 1° nel girone F della Prima Categoria Veneta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Promozione'''.
* [[Promozione Veneto 1988-1989|1988-89]] - 4° nel girone C della Promozione Veneta.
* [[Promozione Veneto 1989-1990|1989-90]] - 1° nel girone C della Promozione Veneta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso nel Campionato Interregionale'''.
* [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-91]] - 4° nel girone E del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-92]] - 17° nel girone B del Campionato Interregionale. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Eccellenza''.
* [[Eccellenza Veneto 1992-1993|1992-93]] - 15° nel girone B dell'Eccellenza Veneta. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Promozione Veneto 1993-1994|1993-94]] - 7° nel girone D della Promozione Veneta.
* [[Promozione Veneto 1994-1995|1994-95]] - 12° nel girone D della Promozione Veneta.
* [[Promozione Veneto 1995-1996|1995-96]] - 16° nel girone D della Promozione Veneta. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Prima Categoria''.
* [[1996]]-[[1997|97]] - 11° nel girone G della Prima Categoria Veneta.
* [[1997]]-[[1998|98]] - 1° nel girone H della Prima Categoria Veneta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Eccellenza''' per effetto della fusione con il [[Ponte nelle Alpi|Ponte Alpi]] e la nascita dell''''A.C. Belluno Pontalpi 1905'''.
* [[Eccellenza Veneto 1998-1999|1998-99]] - 2° nel girone B dell'Eccellenza Veneta. Perde lo spareggio promozione contro La Marenese (0-3) e i play-off nazionali contro il [[Lonigo]] (2-2; 0-1).
* [[Eccellenza Veneto 1999-2000|1999-00]] - 2° nel girone B dell'Eccellenza Veneta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie D''' dopo aver perso lo spareggio promozione contro il [[Loria|Bessica]] (2-0) ed aver vinto i play-off nazionali eliminando l'[[Abano]] in semifinale (2-1; 0-0) e la [[Società Sportiva Pro Lissone|Pro Lissone]] in finale (1-2; 2-0).
* [[Serie D 2000-2001|2000-01]] - 10° nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 2001-2002|2001-02]] - 2° nel girone C della Serie D. Assume denominazione '''A.C. Seppelfricke BellunoPonte '''.
* [[Serie D 2002-2003|2002-03]] - 1° nel girone C della Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C2'''.
* [[Serie C2 2003-2004|2003-04]] - 12° nel girone A della Serie C2. Torna ad assumere denominazione '''Associazione Calcio Belluno 1905'''.
* [[Serie C2 2004-2005|2004-05]] - 18° nel girone A della Serie C2. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie D''.
* [[Serie D 2005-2006|2005-06]] - 6° nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 2006-2007|2006-07]] - 9° nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 2007-2008 (gironi A-B-C)|2007-08]] - 7° nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 2008-2009 (gironi A-B-C)|2008-09]] - 7° nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 2009-2010 (gironi A-B-C)|2009-10]] - 13° nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 2010-2011 (gironi A-B-C)|2010-11]] - 14° nel girone C della Serie D. Salvo dopo aver vinto i play-out grazie a un doppio pareggio (0-0; 2-2) contro l'[[Unione Sportiva Opitergina|Opitergina]].
* [[Serie D 2011-2012 (gironi A-B-C)|2011-12]] - 9° nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 2012-2013 (gironi A-B-C)|2012-13]] - 10° nel girone C della Serie D.
* [[Serie D 2013-2014 (gironi A-B-C)|2013-14]] - 4° nel girone C della Serie D. Eliminato nella prima fase play-off dalla [[Sacilese]] (0-1).
* [[Serie D 2014-2015 (gironi A-B-C)|2014-15]] - ?° nel girone C della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
{{Div col end}}
</div>
|}
 
== Campionati nazionali ==
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''C'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''11'''</big></big> || align="center" | [[Serie C 1940-1941|1940-1941]] || align="center" | [[Serie C2 2004-2005|2004-2005]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''33'''</big></big> || align="center" | [[Promozione 1948-1949|1948-1949]] || align="center" | [[Serie D 2013-2014|2013-2014]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2013/14 --><small>In 43 stagioni sportive dall'esordio a livello nazionale in [[Serie C]], compresi 2 tornei di [[Serie C2]]. Vanno aggiunte 24 stagioni nelle quali il Belluno ha partecipato ai tornei di I livello e 10 stagioni nel II livello regionale del Veneto.</small>
 
=== Denominazioni ===
<div style="float:right; font-size:100%; width:600px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=right|width=30%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Cronologia delle denominazioni|contenuto=
* [[1905]]: [[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] '''Olimpia'''
* [[1922]]: [[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] '''Società Sportiva Bellunese "Excelsior"'''
* [[1930]]: [[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] '''Associazione Calcio Belluno'''
* [[1932]]: [[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] '''Associazione Calcio Bellunese'''
* [[1933]]: [[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] '''Unione Sportiva Piave'''
* [[1935]]: [[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] '''Associazione Fascista Calcio Piave'''
* [[1939]]: [[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] '''Associazione Calcio Belluno'''
* [[1980]]: [[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] '''Associazione Calcio Belluno Asfalti Merotto'''
* [[1984]]: [[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] '''Associazione Calcio Belluno'''
* [[1997]]: [[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] '''Associazione Calcio Belluno Pontalpi 1905'''
* [[2001]]: [[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] '''Associazione Calcio Seppelfricke BellunoPonte'''
* [[2003]]: [[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] '''Associazione Calcio Belluno 1905'''
* [[2014]]: [[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] '''Associazione Calcio Ital-Lenti Belluno'''
}}
</div>
 
Il Belluno, nel corso della sua [[storia]] ha subito moltissime variazioni societarie, che hanno portato, spesso anche nel giro di pochissimi anni, a diversi sostanziali "ribaltoni" e fallimenti che hanno conseguentemente portato a variazioni anche nella denominazione sociale. Solo i [[colori]], il [[giallo]] e il [[blu]], sono sempre rimasti gli stessi.
 
A partire dalla prima ''Olimpia'' del [[1908]], il Belluno ha conosciuto molte delle principali denominazioni comuni tra le principali società calcistiche: da ''Società Sportiva'', passando per ''Unione Sportiva'', arrivando fino ad ''Associazione Calcio'' usato ad oggi.
 
== Giocatori ==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori dell'A.C. Belluno 1905}}
 
== Allenatori ==
{{vedi anche|:Categoria:Allenatori dell'A.C. Belluno 1905}}
 
== Stadio ==
Il Belluno gioca le sue partite casalinghe allo [[Stadio Polisportivo]] che presenta le seguenti caratteristiche:
* Capienza: 2.585 (2 tribune)
* fondo: [[Erba (botanica)|erba]]
* copertura: Tribune Coperte
 
== Tifosi ==
Il principale gruppo ultras della squadra gialloblù è l''''Ultras Vecchia Guardia 2005''' che hanno lo slogan ''Ultras perché amo la mia città''; questo gruppo è nato dalla fusione avvenuta nell'estate del [[2010]] tra ''Ultras Belluno 2005'' e la ''Vecchia Guardia''; si posiziona nel settore sud della Gradinata Est.
 
== Voci correlate ==
* [[Belluno]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.acbelluno1905.it/wp/ Sito ufficiale]
* [http://www.calciotel.it/squadre?cod=592&squadra=BELLUNO&campio=00016&ordine=cogn Belluno Calcio su Calciotel]
* [http://ultrasbelluno.wordpress.com// Sito ufficiale degli Ultras Belluno 2005]
* [http://www.laseried.com/squadre-cnd/11-belluno.php Giocatori, statistiche tabellini Belluno stagione corrente LaSerieD]
* [http://calciobellunese.blogspot.it// Notizie su tutto il calcio bellunese]
 
[[Categoria:Razze canine del gruppo 1]]
{{Serie D}}
[[Categoria:Razze canine di origine ungherese]]
{{Portale|calcio|Veneto}}
[[Categoria:A.C. Belluno 1905| ]]