Chiesa di Sant'Atanasio a Via Tiburtina e Komondor: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m new key for Category:Chiese di Roma del XX secolo: "Atanasio a Via Tiburtina" usando HotCat
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|cani|aprile 2015}}
{{Edificio religioso
{{Baubox
|NomeEdificio = Sant'Atanasio a Via Tiburtina
|nome_italiano= Komondor
|Immagine = Pietralata - S. Atanasio 02.JPG
|nome_immagine=Komondor.jpg|282px
|Didascalia = Esterno
|Larghezza gruppo= 1
|sezione = 1
|Città = [[Roma]]
|numero_standard= 53
|Regione = [[Lazio]]
|data_standard= [[1920]]
|SiglaStato = ITA
|url_standard_en= http://www.fci.be/uploaded_files/053gb2000.doc
|Latitudine = 41.912913
|url_standard_fr= -
|Longitudine = 12.543252
|nome_originale= Komondor
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cattolica]]
|tipo=
|Diocesi = [[Diocesi di Roma]]
|origine = [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]]
|AnnoConsacr =
|altezza=Maschio 65-80 cm <br />Femmina 55-70 cm
|StileArchitett =
|peso= Maschio 50-60 [[Chilogrammo|kg]] <br /> Femmina 40-50 kg
|InizioCostr =
|FineCostr = [[XX secolo]]
|Website =
|Note =
}}
Il '''komondor'''<ref>{{cita web |1=http://www.enci.it/documenti/standard/053.pdf |2=ENCI: Standard di razza |3=6 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120724230133/http://enci.it/documenti/standard/053.pdf |dataarchivio=24 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> è una razza [[Canis lupus familiaris|canina]] [[Ungheria|ungherese]] riconosciuta dalla [[Fédération cynologique internationale|FCI]] ([[Standard di razza|standard]] n. 53, gruppo 1, sezione 1).
[[File:Pietralata - S. Atanasio 05.JPG|thumb|upright=1.4|Interno della chiesa]]
La '''chiesa di Sant'Atanasio a Via Tiburtina''' è una [[chiese di Roma|chiesa]] di [[Roma]], nel [[Pietralata (quartiere di Roma)|quartiere Pietralata]], in via Achille Benedetti 11.
 
== Storia ==
Secondo lo studioso ungherese Paolo Honsch, gli antenati del Komondor giunsero in Ungheria e poi in Europa assieme al popolo dei Cumani nella prima metà del XIII secolo. Suoi discendenti sarebbero gli imponenti cani originari del [[Tibet]]. In [[Europa]] è arrivato dalle steppe asiatiche al seguito degli [[Unni]] che lo utilizzavano non solo come custode delle greggi ma anche nei combattimenti. L'attuale [[Ungheria]] è la sua "patria di elezione". In alcuni documenti del [[1500]] è menzionato per la prima volta come il miglior aiutante dei pastori. Proprio i pastori ne continuarono la selezione in modo tale da mantenere intatte le prerogative di guardiano sempre vigile e, soprattutto, di immediato esecutore degli ordini. Nel [[1920]] venne redatto uno standard che precisava i diversi caratteri del komondor. Da allora questa razza divenne molto popolare anche all'estero soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Essa fu costruita nel [[XX secolo]] su progetto dell’ingegnere [[Ernesto Vichi]] ed è dedicata ad [[Atanasio di Alessandria]].
 
== Descrizione ==
La chiesa è sede parrocchiale, istituita l’11 marzo [[1961]] dal [[cardinale vicario]] [[Clemente Micara]] con il decreto ''Neminem sane''. Essa inoltre è sede del [[titolo cardinalizio]] di ''"[[Sant'Atanasio a Via Tiburtina (titolo cardinalizio)|Sant'Atanasio a Via Tiburtina]]"'', istituito da [[papa Giovanni Paolo II|papa San Giovanni Paolo II]] il 28 giugno [[1991]].
La coda inserita bassa, distintamente pendente, ha l'estremità incurvata verso l'orizzontale. In eccitazione si alza fino a livello del dorso. L'unico colore accettato è il bianco uniforme. La pelle è però pigmentata color grigio-ardesia. L'intero corpo è ricoperto da una folta pelliccia cordata, formata da un pelo di copertura più ruvido e da un morbido sotto pelo. Gli occhi sono posti dritti e di colore marrone scuro. Le orecchie, di media lunghezza, rimangono inserite all'altezza del cranio, ricadendo pendenti. La testa è larga ma fine e proporzionata al corpo. Cranio convesso, più lungo del muso. Stop percettibile. Fronte larga. I piedi sono larghi e compatti. Come per molti cani, di razza e non, eventuali speroni devono essere controllati e tagliati periodicamente, prima che si possano spezzare e sanguinare od incarnire.
 
==Descrizione Carattere ==
[[File:Komondor delvin.jpg|thumb|upright=1.4|Komondor]]
La chiesa è costituita da un edificio a basso corpo centrale: la parte inferiore è rivestita da lastre di pietra, mentre quella superiore è a strutture metalliche. La facciata è preceduta da un avancorpo, con un portale in ferro battuto, al di sopra del quale è lo stemma di papa Montini.
Si dice che il komondor ubbidisca immediatamente anche in fase di attacco se il proprietario gli ordina di fermarsi. L'ubbidienza è infatti una delle doti più spiccate di questo imponente cane apprezzato dai pastori magiari. È un cane che grazie al suo aspetto morfologico non passa inosservato, nel contempo ha un'indole perlopiù tranquilla ma sempre attenta e diffidente. In passato è stato selezionato anche per il combattimento. Solo dopo molte generazioni ed un accurato lavoro di selezione dei riproduttori, si è potuto ottenere il cane attuale. È un ottimo cane da guardia, sempre pronto a difendere la famiglia ed il territorio dove vive.
 
== Cure ==
L’interno è a pianta a croce greca, con pilastri in ferro. La luce penetra nell’ambiente da quattro vetrate, ove sono rappresentati: i Simboli eucaristici, Sant’Atanasio, lo Spirito Santo. Il presbiterio, sul lato opposto all’entrata, è a pianta semicircolare ed è sopraelevato di alcuni gradini: è composto da un altare in granito e, sullo sfondo, da un altorilievo raffigurante l’Ultima Cena.
Una volta avviata la formazione delle tipiche "corde", non c'è più bisogno di effettuare una particolare toelettatura, salvo nel mantenerle libere da nodi con accurate cardature o snodature manuali, specie per un cane che viva anche in casa. Come per il bergamasco andranno preservate le corde ma tolti i nodi, affinché non risulti maleodorante in quanto i nodi contengono sempre dello sporco. Come nel caso del [[pastore bergamasco]] anche per il komondor il mantello non rappresenta quindi un grosso problema, se mantenuto pulito e controllato, e specie se è destinato anche a vita cittadina o domestica. Bisogna presentare particolare attenzione al pericolo dei parassiti esterni che possono annidarsi in un pelame così folto e provocare danni anche seri alla salute generale del cane.
 
== Diffusione ==
Nella zona sinistra rispetto all'altare troviamo un quadro del [[Settecento]] raffigurante l’[[Assunzione]]; sulla destra, un fonte battesimale, scultura dell'artista ungherese [[Amerigo Tot]], formata da una semisfera in travertino, chiusa da una copertura in bronzo con statua di [[Giovanni Battista]]. Sempre dell’artista ungherese è una scultura che raffigura la Madonna di Csurgo.
{{L|animali|aprile 2015}}
Nel [[2012]] un solo cucciolo è stato iscritto al libro genealogico [[ENCI]].<ref>{{cita web|url=http://www.enci.it/libroorigini/statistiche.php?&anno=2012&gruppo=1|titolo=ENCI: Iscrizioni libro origini|accesso=6 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130902044040/http://www.enci.it/libroorigini/statistiche.php|dataarchivio=2 settembre 2013}}</ref>
 
== Note ==
Ultimamente, sono apparsi mosaici e decorazioni che richiamano i fedeli alla preghiera.
<references />
 
== Altri progetti ==
==Festa patronale==
{{interprogetto}}
Unica a Roma nel suo genere, la Parrocchia organizza da circa trent'anni il [[Palio]] di Sant'Atanasio, manifestazione che ricalca il più famoso [[Palio di Siena]]. Anche qui, il territorio è diviso in sette Contrade che si contendono l'ambito trofeo: Giaguaro, San Giorgio, Falco, Elefante, Farfalla, Cigno e Lumaca. La leggenda (vera) vuole che alcune contrade nacquero con lo stesso nome di alcune contrade di Siena, e dovettero cambiare nome. Tale modifica avvenne nel 1984, dopodiché solo Elefante e Giaguaro rimasero con i loro nomi originari, le altre contrade utilizzate (ed oggetto di omonimia col Palio di Siena) erano il Drago, l'Oca, il Bruco, l'Aquila, la Chiocciola.
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
* C. Rendina, ''Le Chiese di Roma'', Newton & Compton Editori, Milano 2000
* C. Cerchiai, ''Quartiere XXI. Pietralata'', in AA.VV, ''I quartieri di Roma'', Newton & Compton Editori, Roma 2006
 
{{Cani gruppo 1}}
==Altri progetti==
{{Portale|cani}}
{{interprogetto|commons=Category:Sant'Atanasio a Via Tiburtina (Rome)}}
 
[[Categoria:Razze canine del gruppo 1]]
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Razze canine di origine ungherese]]
* [http://www.santatanasio.it Sito della Parrocchia]
* [http://www.vicariatusurbis.org/?page_id=188&ID=193 La scheda della parrocchia] dal sito della [[Diocesi di Roma]]
* [https://twitter.com/SAtanasio_Roma Twitter]
 
{{Chiese di Roma}}
{{Portale|Architettura|cattolicesimo|roma}}
 
[[Categoria:Chiese di Roma - Q.XXI Pietralata|Atanasio Via Tiburtina]]
[[Categoria:Chiese di Roma del XX secolo|Atanasio a Via Tiburtina]]
[[Categoria:Chiese titolari di Roma|Atanasio a Via Tiburtina]]
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Atanasio di Alessandria|Roma]]