Cannes e Komondor: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|cani|aprile 2015}}
{{Nota disambigua|descrizione=il famoso festival cinematografico 2015 ospitato a Cannes |titolo=Festival di Cannes}}
{{Baubox
{{Divisione amministrativa
|nome_italiano= Komondor
|Nome = Cannes
|nome_immagine=Komondor.jpg|282px
|Nome ufficiale =
|gruppo= 1
|Panorama = Cannes 57.jpg
|sezione = 1
|Didascalia =Veduta
|numero_standard= 53
|Bandiera = Cannescotedazur.png
|data_standard= [[1920]]
|Stemma = Blason ville fr Cannes (Alpes-Maritimes).svg
|url_standard_en= http://www.fci.be/uploaded_files/053gb2000.doc
|Voce stemma = Armoriale dei comuni delle Alpi Marittime
|url_standard_fr= -
|Stato = FRA
|nome_originale= Komondor
|Grado amministrativo = 5
|tipo=
|Divisione amm grado 1 = Provenza-Alpi-Costa Azzurra
|origine = [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]]
|Divisione amm grado 2 = Alpi Marittime
|altezza=Maschio 65-80 cm <br />Femmina 55-70 cm
|Divisione amm grado 3 = Grasse
|peso= Maschio 50-60 [[Chilogrammo|kg]] <br /> Femmina 40-50 kg
|Divisione amm grado 4 = Cannes-1
|Divisione amm grado 4-2 = Cannes-2
|Amministratore locale = David Lisnard
|Partito = [[Unione per un Movimento Popolare|UMP]]
|Data elezione = 05/04/2014
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 43.55
|Longitudine decimale = 7.016667
|Altitudine = 0
|Superficie =
|Abitanti = 74626
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2012&depcom=06029 INSEE popolazione legale totale 2012]
|Aggiornamento abitanti = 2012
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =Map commune FR insee code 06029.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.cannes.fr/
}}
Il '''komondor'''<ref>{{cita web |1=http://www.enci.it/documenti/standard/053.pdf |2=ENCI: Standard di razza |3=6 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120724230133/http://enci.it/documenti/standard/053.pdf |dataarchivio=24 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> è una razza [[Canis lupus familiaris|canina]] [[Ungheria|ungherese]] riconosciuta dalla [[Fédération cynologique internationale|FCI]] ([[Standard di razza|standard]] n. 53, gruppo 1, sezione 1).
 
[[File:The harbor, Cannes, Riviera-LCCN2001699284.jpg|thumb|upright=1.3| Il porto di Cannes tra il 1890 e il 1900]]
[[File:Il porto moderno.JPG|thumb|Il porto moderno di Cannes]]
 
'''Cannes''' (in [[occitano]] ''Canas'') è un [[comune francese]] situato nel dipartimento delle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] e la regione [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]. I suoi abitanti si chiamano Cannois.
 
Stazione balneare della [[Costa Azzurra]], Cannes è universalmente conosciuta per il suo [[Festival di Cannes|Festival del film]] e la sua passeggiata della [[Croisette (Cannes)|Croisette]]. Terza città del dipartimento per popolazione dopo [[Nizza]] ed [[Antibes]], ha potuto pertanto svilupparsi al margine della stagione turistica e del festival.
 
== Storia ==
Secondo lo studioso ungherese Paolo Honsch, gli antenati del Komondor giunsero in Ungheria e poi in Europa assieme al popolo dei Cumani nella prima metà del XIII secolo. Suoi discendenti sarebbero gli imponenti cani originari del [[Tibet]]. In [[Europa]] è arrivato dalle steppe asiatiche al seguito degli [[Unni]] che lo utilizzavano non solo come custode delle greggi ma anche nei combattimenti. L'attuale [[Ungheria]] è la sua "patria di elezione". In alcuni documenti del [[1500]] è menzionato per la prima volta come il miglior aiutante dei pastori. Proprio i pastori ne continuarono la selezione in modo tale da mantenere intatte le prerogative di guardiano sempre vigile e, soprattutto, di immediato esecutore degli ordini. Nel [[1920]] venne redatto uno standard che precisava i diversi caratteri del komondor. Da allora questa razza divenne molto popolare anche all'estero soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
L'area era già abitata nel [[II secolo a.C.]] Si ritiene che la [[tribù ligure]] degli [[Ossibiani]] abbia creato un insediamento chiamato Aegitna. Gli storici sono incerti sul significato del nome. L'area era un villaggio di pescatori, usato come scalo tra le [[isole di Lerino]].
Nel 69 d.C. divenne teatro di un violento conflitto tra le truppe di [[Otone]] e [[Vitellio]].
 
=== Cannes:Descrizione il nome ===
La coda inserita bassa, distintamente pendente, ha l'estremità incurvata verso l'orizzontale. In eccitazione si alza fino a livello del dorso. L'unico colore accettato è il bianco uniforme. La pelle è però pigmentata color grigio-ardesia. L'intero corpo è ricoperto da una folta pelliccia cordata, formata da un pelo di copertura più ruvido e da un morbido sotto pelo. Gli occhi sono posti dritti e di colore marrone scuro. Le orecchie, di media lunghezza, rimangono inserite all'altezza del cranio, ricadendo pendenti. La testa è larga ma fine e proporzionata al corpo. Cranio convesso, più lungo del muso. Stop percettibile. Fronte larga. I piedi sono larghi e compatti. Come per molti cani, di razza e non, eventuali speroni devono essere controllati e tagliati periodicamente, prima che si possano spezzare e sanguinare od incarnire.
Nel [[X secolo]], la città era nota come ''Canua''. Il nome potrebbe derivare dalla parola "[[Canna (botanica)|canna]]". Canua fu probabilmente un piccolo porto [[Liguria|ligure]], e successivamente un avamposto romano sulla collina Le Suquet, come testimoniano le tombe romane lì rinvenute. Sulla collina Le Suquet fu eretta nell'[[XI secolo]] una torre da cui si controllava il territorio paludoso in cui oggi sorge invece la città. La maggior parte delle antiche attività, soprattutto la difesa, si svolgevano sulle [[isole di Lerino]] e la storia di Cannes è la storia delle isole.
 
== Carattere ==
=== La nascita del "Suquet" ===
[[File:Komondor delvin.jpg|thumb|upright=1.4|Komondor]]
Un attacco perpetrato nell'891 dai [[Saraceni]], che rimasero fino alla fine del [[X secolo]], devastò le campagne attorno a Canua. L'insicurezza delle isole di Lerino costrinse i monaci a stabilirsi sulla terraferma, sul Suquet. L'edificazione di un castello nel 1035 fortificò la città, che da allora assunse il nome di Cannes, e alla fine dell'[[XI secolo]] si diede inizio alla costruzione di due torri sulle isole di Lerino. Per costruirne una ci volle un secolo, per l'altra addirittura tre.
Si dice che il komondor ubbidisca immediatamente anche in fase di attacco se il proprietario gli ordina di fermarsi. L'ubbidienza è infatti una delle doti più spiccate di questo imponente cane apprezzato dai pastori magiari. È un cane che grazie al suo aspetto morfologico non passa inosservato, nel contempo ha un'indole perlopiù tranquilla ma sempre attenta e diffidente. In passato è stato selezionato anche per il combattimento. Solo dopo molte generazioni ed un accurato lavoro di selezione dei riproduttori, si è potuto ottenere il cane attuale. È un ottimo cane da guardia, sempre pronto a difendere la famiglia ed il territorio dove vive.
Attorno al 1530, Cannes si rese autonoma dai monaci che avevano controllato la città per centinaia di anni e divenne indipendente.
 
== Cure ==
=== Le isole di Lerino (Lérins) ===
Una volta avviata la formazione delle tipiche "corde", non c'è più bisogno di effettuare una particolare toelettatura, salvo nel mantenerle libere da nodi con accurate cardature o snodature manuali, specie per un cane che viva anche in casa. Come per il bergamasco andranno preservate le corde ma tolti i nodi, affinché non risulti maleodorante in quanto i nodi contengono sempre dello sporco. Come nel caso del [[pastore bergamasco]] anche per il komondor il mantello non rappresenta quindi un grosso problema, se mantenuto pulito e controllato, e specie se è destinato anche a vita cittadina o domestica. Bisogna presentare particolare attenzione al pericolo dei parassiti esterni che possono annidarsi in un pelame così folto e provocare danni anche seri alla salute generale del cane.
Nel [[XVIII secolo]], sia gli Spagnoli che gli Inglesi tentarono di acquisire il controllo delle [[isole di Lerino]] (Lérins), ma furono cacciati via dai Francesi. Le isole passarono poi sotto il controllo di molti, come [[Jean-Honoré Alziary]] e il [[Vescovo di Fréjus]]. Le isole servirono per molti scopi; alla fine del [[XIX secolo]], una di esse accolse un ospedale per i soldati della [[Guerra di Crimea]].
 
== Diffusione ==
=== La Belle Époque ===
{{L|animali|aprile 2015}}
Henry Brougham, primo barone Brougham e Vaux, comprò un appezzamento di terreno alla Croix des Gardes e fece costruire la "Villa Eleonore-Louise". Il suo impegno per migliorare le condizioni di vita della zona attrasse l'aristocrazia inglese, che fece anch'essa costruire delle residenze invernali. Alla fine del XIX secolo, furono completate diverse linee ferroviarie e ciò favorì l'arrivo delle linee tramviarie.
Nel [[2012]] un solo cucciolo è stato iscritto al libro genealogico [[ENCI]].<ref>{{cita web|url=http://www.enci.it/libroorigini/statistiche.php?&anno=2012&gruppo=1|titolo=ENCI: Iscrizioni libro origini|accesso=6 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130902044040/http://www.enci.it/libroorigini/statistiche.php|dataarchivio=2 settembre 2013}}</ref>
 
A Cannes furono realizzati progetti come il Boulevard Carnot, la rue d'Antibes e l'Hotel Carlton sulla Promenade de la Croisette. Dopo la chiusura del Casino des Fleurs (hôtel Gallia), fu costruito un edificio di lusso per la clientela ricca invernale, il Casino Municipal accanto al molo Albert-Edouard. Il casinò fu demolito e sostituito dal nuovo Palazzo nel [[1979]].<br />
Con il [[XX secolo]] arrivarono nuovi hotel di lusso, come il Miramar e il Martinez. La città fu modernizzata con un centro sportivo, linee tranviarie, un ufficio postale e scuole.
 
Nel [[primo dopoguerra]] c'erano meno turisti tedeschi e britannici, ma più americani. Il turismo invernale aprì la via a quello estivo, così che fu costruito il casinò estivo alla Palm Beach.<br />
All'inizio del [[1922]] la città ospitò la [[Conferenza di Cannes]], riguardante la riorganizzazione dell'[[Europa]] dopo la [[Prima guerra mondiale]].<br />
Il consiglio cittadino ebbe l'idea di ospitare un Festival cinematografico internazionale poco prima della [[seconda guerra mondiale]]: la prima edizione si aprì il 20 settembre [[1946]] e si tenne al "Casino Municipal".
[[File:Cannes Overview.jpeg|thumb|left|upright=1.2|cannes]]
 
== Geografia ==
Si trova nel dipartimento francese [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] e nella regione [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]].
Dista circa 31&nbsp;km da [[Nizza]], 48 da [[Principato di Monaco|Monaco]] e 57 dalla frontiera italiana.
 
Questo comune si estende sulla Costa Azzurra per quasi 9&nbsp;km e ha alle spalle le [[Alpi Marittime]]. Nella parte ovest della città si trovano il comune di [[Le Cannet]] e il quartiere ''La Bocca''.
 
Davanti alla città di Cannes sorgono le [[isole di Lerino]]: [[Isola di Sant'Onorato (Lerino)|Sant'Onorato]] e [[Isola di Santa Margherita (Lerino)|Santa Margherita]].
 
== Quartieri ==
Il comune è diviso in quartieri : il più importante è anche un sobborgo, La Bocca, situato a 3,5&nbsp;km ad Ovest del centro città mentre le isole di Lérins formano una zona insulare.<br />
Croix-des-Gardes, Petit Juas, Suquet sulla collina, Carnot, Centre Ville, Prado Republique, Californie Pezou e Pointe Croisette completano la lista.
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Cannes}}
 
== Cultura ==
[[File:Veduta della Croisette.JPG|thumb|upright=1.2|Veduta della spiaggia e della Croisette]]
È famosa per il suo lungomare, la [[Croisette (Cannes)|Croisette]], una delle più belle e spettacolari passeggiate del mondo.
 
È sede del famoso ed omonimo [[Festival di Cannes|Festival cinematografico]] e di un importante [[festival internazionale della pubblicità]].
 
Durante l'anno ci sono circa 90 congressi, che portano una grande ricchezza alla città.
 
La principale risorsa economica di Cannes è il turismo.
 
== Sport ==
Nel [[1955]] Cannes è stata sede di arrivo della 2ª tappa del [[Giro d'Italia]].
{|
!Anno
!Tappa
!Partenza
!km
!Vincitore di tappa
!Maglia rosa
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1955|1955]] || align="center" |2ª || [[Torino]] || align="center" | 243 || {{bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]] || {{bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]]
|-
|}
 
== Persone legate a Cannes ==
* [[Alexis de Tocqueville]], filosofo, politico e storico
* [[Johann Zarco]], pilota motociclistico
 
== Gemellaggi ==
* {{Gemellaggio|Spagna|Madrid|1957}};
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Kensington e Chelsea|1970}};
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Beverly Hills|1986}};
* {{Gemellaggio|Giappone|Shizuoka|1991}};
* {{Gemellaggio|Israele|Tel Aviv|1993}};
* {{Gemellaggio|Cina|Sanya|1997}};
* {{Gemellaggio|Messico|Acapulco|1998}};<ref>http://www.acapulco.gob.mx/sistercities/index.php?id=247</ref>
* {{Gemellaggio|Marocco|Khemisset|2006}};
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Cannes}}
 
== Voci correlate ==
* [[AS Cannes]]
* [[Festival di Cannes]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.cannes.fr|Cannes (sito ufficiale)}}
* {{cita web|http://www.festival-cannes.org|Festival di Cannes (sito ufficiale)}}
 
{{Dipartimento Alpi Marittime}}
 
{{Cani gruppo 1}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Franciacani}}
 
[[Categoria:Cannes|Razze canine del gruppo 1]]
[[Categoria:Razze canine di origine ungherese]]