Template:Calcio Vasco da Gama rosa e Komondor: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|cani|aprile 2015}}
{{Rosa società di calcio
{{Baubox
|nome = Calcio Vasco da Gama rosa
|nome_italiano= Komondor
|società = Club de Regatas Vasco da Gama
|nome_immagine=Komondor.jpg|282px
|squadra = C.R. Vasco da Gama
|gruppo= 1
|bgcolor = white
|sezione = 1
|textcolor = #a00000
|numero_standard= 53
|bordercolor = #a00000
|data_standard= [[1920]]
|elenco = <div>
|url_standard_en= http://www.fci.be/uploaded_files/053gb2000.doc
{{Giocatore in rosa|n=P|nome=[[Charles Marcelo da Silva|Charles]]}}
|url_standard_fr= -
{{Giocatore in rosa|n=P|nome=[[Jordi Martins Almeida|Jordi]]}}
|nome_originale= Komondor
{{Giocatore in rosa|n=P|nome=[[Martín Silva|Silva]]}}
|tipo=
{{Giocatore in rosa|n=D|nome=[[Aislan]]}}
|origine = [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]]
{{Giocatore in rosa|n=D|nome=[[Anderson Salles]]}}
|altezza=Maschio 65-80 cm <br />Femmina 55-70 cm
{{Giocatore in rosa|n=D|nome=[[Christianno]]}}
|peso= Maschio 50-60 [[Chilogrammo|kg]] <br /> Femmina 40-50 kg
{{Giocatore in rosa|n=D|nome=[[Henrique Silva Milagres|Henrique]]}}
{{Giocatore in rosa|n=D|nome=[[Jomar]]}}
{{Giocatore in rosa|n=D|nome=[[Júlio César Coelho Moraes Júnior|Júlio César]]}}
{{Giocatore in rosa|n=D|nome=[[Lorran de Oliveira Quintanilha|Lorran]]}}
{{Giocatore in rosa|n=D|nome=[[Luan Garcia Teixeira|Luan]]}}
{{Giocatore in rosa|n=D|nome=[[Madson Ferreira dos Santos|Madson]]}}
{{Giocatore in rosa|n=D|nome=[[Claudinei Cardoso Félix da Silva|Nei]]}}
{{Giocatore in rosa|n=D|nome=[[Rodrigo Baldasso da Costa|Rodrigo]]}}
{{Giocatore in rosa|n=D|nome=[[Yago Pikachu|Yago Pikachu]]}}
{{Giocatore in rosa|n=D|nome=[[Breno (calciatore 1989)|Breno]]}}
{{Giocatore in rosa|n=C|nome=[[André Luiz Tavares|Andrezinho]]}}
{{Giocatore in rosa|n=C|nome=[[Emanuel Biancucchi|Biancucchi]]}}
{{Giocatore in rosa|n=C|nome=[[Diguinho]]}}
{{Giocatore in rosa|n=C|nome=[[Julio dos Santos|dos Santos]]}}
{{Giocatore in rosa|n=C|nome=[[Pablo Guiñazú|Guiñazú]]}}
{{Giocatore in rosa|n=C|nome=Jackson Caucaia}}
{{Giocatore in rosa|n=C|nome=Jean Patrick}}
{{Giocatore in rosa|n=C|nome=[[Lucas Santos Siqueira|Lucas]]}}
{{Giocatore in rosa|n=C|nome=[[Marcelo Mattos]]}}
{{Giocatore in rosa|n=C|nome=Matheus Índio}}
{{Giocatore in rosa|n=C|nome=[[Sérgio Antônio Borges Júnior|Serginho]]}}
{{Giocatore in rosa|n=C|nome=[[Felipe Seymour|Seymour]]}}
{{Giocatore in rosa|n=C|nome=[[Bruno Paulista]]}}
{{Giocatore in rosa|n=A|nome=[[Dagoberto Pelentier|Dagoberto]]}}
{{Giocatore in rosa|n=A|nome=[[Éder Luís]]}}
{{Giocatore in rosa|n=A|nome=[[Germán Herrera|Herrera]]}}
{{Giocatore in rosa|n=A|nome=[[Rafael Silva dos Santos|Rafael Silva]]}}
{{Giocatore in rosa|n=A|nome=[[Duvier Riascos|Riascos]]}}
{{Giocatore in rosa|n=A|nome=Romarinho}}
{{Giocatore in rosa|n=A|nome=[[Thalles]]}}
{{Giocatore in rosa|n=A|nome=[[Kelvin Mateus de Oliveira|Kelvin]]}}
<small>Allenatore:</small>&nbsp;[[Cristóvão Borges|Cristóvão]]
</div>
}}
Il '''komondor'''<ref>{{cita web |1=http://www.enci.it/documenti/standard/053.pdf |2=ENCI: Standard di razza |3=6 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120724230133/http://enci.it/documenti/standard/053.pdf |dataarchivio=24 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> è una razza [[Canis lupus familiaris|canina]] [[Ungheria|ungherese]] riconosciuta dalla [[Fédération cynologique internationale|FCI]] ([[Standard di razza|standard]] n. 53, gruppo 1, sezione 1).
<noinclude>
 
== Storia ==
[[Categoria:Rose delle squadre di calcio - Brasile|Vasco da Gama]]
Secondo lo studioso ungherese Paolo Honsch, gli antenati del Komondor giunsero in Ungheria e poi in Europa assieme al popolo dei Cumani nella prima metà del XIII secolo. Suoi discendenti sarebbero gli imponenti cani originari del [[Tibet]]. In [[Europa]] è arrivato dalle steppe asiatiche al seguito degli [[Unni]] che lo utilizzavano non solo come custode delle greggi ma anche nei combattimenti. L'attuale [[Ungheria]] è la sua "patria di elezione". In alcuni documenti del [[1500]] è menzionato per la prima volta come il miglior aiutante dei pastori. Proprio i pastori ne continuarono la selezione in modo tale da mantenere intatte le prerogative di guardiano sempre vigile e, soprattutto, di immediato esecutore degli ordini. Nel [[1920]] venne redatto uno standard che precisava i diversi caratteri del komondor. Da allora questa razza divenne molto popolare anche all'estero soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
</noinclude>
 
== Descrizione ==
La coda inserita bassa, distintamente pendente, ha l'estremità incurvata verso l'orizzontale. In eccitazione si alza fino a livello del dorso. L'unico colore accettato è il bianco uniforme. La pelle è però pigmentata color grigio-ardesia. L'intero corpo è ricoperto da una folta pelliccia cordata, formata da un pelo di copertura più ruvido e da un morbido sotto pelo. Gli occhi sono posti dritti e di colore marrone scuro. Le orecchie, di media lunghezza, rimangono inserite all'altezza del cranio, ricadendo pendenti. La testa è larga ma fine e proporzionata al corpo. Cranio convesso, più lungo del muso. Stop percettibile. Fronte larga. I piedi sono larghi e compatti. Come per molti cani, di razza e non, eventuali speroni devono essere controllati e tagliati periodicamente, prima che si possano spezzare e sanguinare od incarnire.
 
== Carattere ==
[[File:Komondor delvin.jpg|thumb|upright=1.4|Komondor]]
Si dice che il komondor ubbidisca immediatamente anche in fase di attacco se il proprietario gli ordina di fermarsi. L'ubbidienza è infatti una delle doti più spiccate di questo imponente cane apprezzato dai pastori magiari. È un cane che grazie al suo aspetto morfologico non passa inosservato, nel contempo ha un'indole perlopiù tranquilla ma sempre attenta e diffidente. In passato è stato selezionato anche per il combattimento. Solo dopo molte generazioni ed un accurato lavoro di selezione dei riproduttori, si è potuto ottenere il cane attuale. È un ottimo cane da guardia, sempre pronto a difendere la famiglia ed il territorio dove vive.
 
== Cure ==
Una volta avviata la formazione delle tipiche "corde", non c'è più bisogno di effettuare una particolare toelettatura, salvo nel mantenerle libere da nodi con accurate cardature o snodature manuali, specie per un cane che viva anche in casa. Come per il bergamasco andranno preservate le corde ma tolti i nodi, affinché non risulti maleodorante in quanto i nodi contengono sempre dello sporco. Come nel caso del [[pastore bergamasco]] anche per il komondor il mantello non rappresenta quindi un grosso problema, se mantenuto pulito e controllato, e specie se è destinato anche a vita cittadina o domestica. Bisogna presentare particolare attenzione al pericolo dei parassiti esterni che possono annidarsi in un pelame così folto e provocare danni anche seri alla salute generale del cane.
 
== Diffusione ==
{{L|animali|aprile 2015}}
Nel [[2012]] un solo cucciolo è stato iscritto al libro genealogico [[ENCI]].<ref>{{cita web|url=http://www.enci.it/libroorigini/statistiche.php?&anno=2012&gruppo=1|titolo=ENCI: Iscrizioni libro origini|accesso=6 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130902044040/http://www.enci.it/libroorigini/statistiche.php|dataarchivio=2 settembre 2013}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Cani gruppo 1}}
{{Portale|cani}}
 
[[Categoria:Razze canine del gruppo 1]]
[[Categoria:Razze canine di origine ungherese]]