Royal Australian Air Force e Komondor: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toreking (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|cani|aprile 2015}}
{{Infobox unità militare
{{Baubox
|Categoria=aeronautica militare
|nome_italiano= Komondor
|Nome = Royal Australian Air Force
|nome_immagine=Komondor.jpg|282px
|Immagine = Ensign of the Royal Australian Air Force.svg
|gruppo= 1
|Didascalia =
|sezione = 1
|Attiva = 31 marzo [[1921]] - oggi
|numero_standard= 53
|Nazione = {{AUS}}
|data_standard= [[1920]]
|Servizio = [[aeronautica militare]]
|url_standard_en= http://www.fci.be/uploaded_files/053gb2000.doc
|Dimensione =
|url_standard_fr= -
|Struttura_di_comando = [[forze armate australiane]]
|nome_originale= Komondor
|Guarnigione =
|tipo=
|Descrizione_guarnigione =
|origine = [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]]
|Soprannome =
|altezza=Maschio 65-80 cm <br />Femmina 55-70 cm
|Patrono =
|peso= Maschio 50-60 [[Chilogrammo|kg]] <br /> Femmina 40-50 kg
|Motto = ''Per Ardua ad Astra''
|Colori =
|Marcia = [[R.A.A.F. March past]]
|Mascotte = [[canguro]]
|Battaglie =
|Anniversari =
|Comandante_corrente = Leo Davies<ref>[http://www.airforce.gov.au/Our-People/Our-Leaders/?RAAF-TpeNYdGIw3BUVxWj6L7NIQv4nacDPbJ9/ "RAAF- OUR LEADERS"], URL consultato il 21 febbraio 2017.</ref>
|Descrizione_comandante_corrente = Air Marshall
|Comandanti_degni_di_nota =
|Simbolo = [[File:Roundel of Australia.svg|100px]]
|Descrizione_simbolo = [[Coccarda]]
|Simbolo2 = [[File:Roundel of Australia - Low Visibility.svg|100px]]
|Descrizione_simbolo2 = Coccarda a bassa visibilità
|Simbolo3 =
|Descrizione_simbolo3 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario1=
}}
Il '''komondor'''<ref>{{cita web |1=http://www.enci.it/documenti/standard/053.pdf |2=ENCI: Standard di razza |3=6 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120724230133/http://enci.it/documenti/standard/053.pdf |dataarchivio=24 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> è una razza [[Canis lupus familiaris|canina]] [[Ungheria|ungherese]] riconosciuta dalla [[Fédération cynologique internationale|FCI]] ([[Standard di razza|standard]] n. 53, gruppo 1, sezione 1).
La '''''Royal Australian Air Force''''' (Reale Aeronautica Militare Australiana), spesso abbreviata in '''RAAF''', è l'attuale [[aeronautica militare]] della [[Australia]] e parte integrante delle [[forze armate australiane]]. Nel [[2006]] disponeva di un organico di circa 15.430 effettivi.
 
== Storia ==
Secondo lo studioso ungherese Paolo Honsch, gli antenati del Komondor giunsero in Ungheria e poi in Europa assieme al popolo dei Cumani nella prima metà del XIII secolo. Suoi discendenti sarebbero gli imponenti cani originari del [[Tibet]]. In [[Europa]] è arrivato dalle steppe asiatiche al seguito degli [[Unni]] che lo utilizzavano non solo come custode delle greggi ma anche nei combattimenti. L'attuale [[Ungheria]] è la sua "patria di elezione". In alcuni documenti del [[1500]] è menzionato per la prima volta come il miglior aiutante dei pastori. Proprio i pastori ne continuarono la selezione in modo tale da mantenere intatte le prerogative di guardiano sempre vigile e, soprattutto, di immediato esecutore degli ordini. Nel [[1920]] venne redatto uno standard che precisava i diversi caratteri del komondor. Da allora questa razza divenne molto popolare anche all'estero soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
=== Seconda guerra mondiale ===
Durante la [[seconda guerra mondiale]] ([[1939]]-[[1945]]) la [[RAAF]] in quanto parte delle forze armate dell'[[Impero britannico]] era schierata a fianco degli [[alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] e ha principalmente combattuto durante la [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|Guerra del Pacifico]].
I piloti seguivano un particolare addestramento, ed erano principalmente australiani ma anche di origine britannica e, in minor misura, americani.
Ciò nonostante durante questa fase della guerra ebbero parecchie perdite, in quanto gli aviatori [[giappone]]si erano particolarmente ben addestrati nonché dotati di ''Mitsubishi A6M Zero''.
 
== Descrizione ==
Si dice che i capi squadriglia incitassero i loro uomini a mangiare molti [[mortillo|mirtilli]] - per i loro effetti positivi sulla vista) - e kiwi (per motivi imprecisati).
La coda inserita bassa, distintamente pendente, ha l'estremità incurvata verso l'orizzontale. In eccitazione si alza fino a livello del dorso. L'unico colore accettato è il bianco uniforme. La pelle è però pigmentata color grigio-ardesia. L'intero corpo è ricoperto da una folta pelliccia cordata, formata da un pelo di copertura più ruvido e da un morbido sotto pelo. Gli occhi sono posti dritti e di colore marrone scuro. Le orecchie, di media lunghezza, rimangono inserite all'altezza del cranio, ricadendo pendenti. La testa è larga ma fine e proporzionata al corpo. Cranio convesso, più lungo del muso. Stop percettibile. Fronte larga. I piedi sono larghi e compatti. Come per molti cani, di razza e non, eventuali speroni devono essere controllati e tagliati periodicamente, prima che si possano spezzare e sanguinare od incarnire.
 
== Carattere ==
=== Mezzi in dotazione ===
[[File:Komondor delvin.jpg|thumb|upright=1.4|Komondor]]
Durante il conflitto la RAAF era equipaggiata principalmente con:
Si dice che il komondor ubbidisca immediatamente anche in fase di attacco se il proprietario gli ordina di fermarsi. L'ubbidienza è infatti una delle doti più spiccate di questo imponente cane apprezzato dai pastori magiari. È un cane che grazie al suo aspetto morfologico non passa inosservato, nel contempo ha un'indole perlopiù tranquilla ma sempre attenta e diffidente. In passato è stato selezionato anche per il combattimento. Solo dopo molte generazioni ed un accurato lavoro di selezione dei riproduttori, si è potuto ottenere il cane attuale. È un ottimo cane da guardia, sempre pronto a difendere la famiglia ed il territorio dove vive.
* [[Bristol Beaufighter]]
* [[Supermarine Spitfire|Supermarine Spitfire Mk.Vb]]
* [[Hawker Typhoon]]
* [[Hawker Hurricane]]
* [[Republic P-47 Thunderbolt]]
* [[North American P-51 Mustang]]
* [[Caproni Ca.309]] Un Ca.309 catturato nel 1943 ebbe le insegne di un reparto della RAAF di stanza in Italia.
 
== Aeromobili in usoCure ==
Una volta avviata la formazione delle tipiche "corde", non c'è più bisogno di effettuare una particolare toelettatura, salvo nel mantenerle libere da nodi con accurate cardature o snodature manuali, specie per un cane che viva anche in casa. Come per il bergamasco andranno preservate le corde ma tolti i nodi, affinché non risulti maleodorante in quanto i nodi contengono sempre dello sporco. Come nel caso del [[pastore bergamasco]] anche per il komondor il mantello non rappresenta quindi un grosso problema, se mantenuto pulito e controllato, e specie se è destinato anche a vita cittadina o domestica. Bisogna presentare particolare attenzione al pericolo dei parassiti esterni che possono annidarsi in un pelame così folto e provocare danni anche seri alla salute generale del cane.
{| class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="margin: 1em 0em 0em 0em; text-align: left; background: #f8f8f8;"
|-style="background:#aacccc; font-weight: bold;"
|Aeromobile
|Origine
|Tipo
|Versione<br />(denominazione locale)
|In servizio<br />(2017)<ref name = World-Air-Force>{{cita web|url=https://www.flightglobal.com/asset/21905/waf/|titolo=World Air Force 2018 |sito=Flightglobal.com |formato=pdf|pagina=12|lingua=en |accesso=11 gennaio 2018}}</ref><ref>"Le forze aeree del mondo, Australia", ''[[Aeronautica & Difesa]]" N. 350 - 12/[[2015]] pag.70.</ref>
|Note
|Immagine
|-
!colspan="7"|Aerei da combattimento
|-
| [[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet]]
|{{USA}}
| [[caccia multiruolo]]<hr/>[[aereo da addestramento|conversione operativa]]
| F/A-18A<hr/>F/A-18B
| 54<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceG">"Debutto australiano per l'F-35 Lightning II" - ''[[Aeronautica & Difesa]]" N. 366 - 04/[[2017]] pag. 20</ref><hr/>15<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceG"/>
| Costruiti in Australia sotto licenza della [[McDonnell Douglas]]. Gli F/A-18 sono stati più volte aggiornati a nuovi standard fin dal loro primo impiego negli anni '80. Questo ha garantito una buona longevità a questi mezzi, i quali, però, non rappresentano più una valida scelta come caccia di prima linea. Verosimilmente verranno rimpiazzati nel [[2015]] con 100 [[F-35 Lightning II]].
|[[File:A21-12 McDonnell Douglas F-A-18A Hornet RAAF Purple Cobras Hornet Formation Aerobatic Team (8330025900).jpg|150px|center]]
|-
| [[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet|Boeing F/A-18 Super Hornet]]
| {{USA}}
| [[caccia multiruolo]]
| F/A-18F
| 24<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceB"/><ref name="ReferenceF"/>
| 24 F/A-18F block II ordinati nel 2007 per sostituire gli F-111.<ref name="ReferenceF">"Il futuro della difesa australiana" - ''[[Aeronautica & Difesa]]" N. 364 - 02/[[2017]] pp. 52-55</ref>
Alla fine del 2010 erano stati consegnati quindici aerei.
|[[File:A44-203 Boeing F-A-18F Super Hornet RAAF (11676273224).jpg|150px|center]]
|-
| [[Boeing E/A-18G Growler]]
|{{USA}}
| [[Aeromobile per la guerra elettronica|aereo per guerra elettronica]]
| E/A-18G
| 12<ref name = World-Air-Force/><ref>[http://www.australiandefence.com.au/news/growlers-roar-into-avalon-for-debut/utm_medium/twitter?utm_source=dlvr.it/ "GROWLERS ROAR INTO AVALON FOR DEBUT"], su australiandefence.com.au, 28 febbraio 2017, URL consultato il 28 febbraio 2017.</ref><ref>[http://www.janes.com/article/72119/raaf-receives-full-complement-of-growlers/ "RAAF RECEIVES FULL COMPLEMENTS OF GROWLERS"], su janes.com, 7 luglio 2017, URL consultato il 7 luglio 2017.</ref>
| 12 ordinati nel 2013.<ref>"Il primo EA-18G Growler per la RAAF" - ''[[Aeronautica & Difesa]]" 09/[[2015]] pag. 73</ref><ref name="ReferenceB">[https://www.google.it/amp/s/amp.news.com.au/technology/innovation/inventions/the-royal-australian-air-force-set-to-take-delivery-of-new-ea18g-growler-attack-jets/news-story/00b4ccb656095aa318a5d5f546b2c8ef?client=ms-android-h3g-it/ "THE ROYAL AUSTRALIAN AIR FORCE SET TO TAKE DELIVERY OF NEW EA-18G GROWLER ATTACK JETS"], su amp.news.com.au, 31 luglio 2015, URL consultato il 16 novembre 2016.</ref> In servizio entro il 2018.<ref name="ReferenceF"/><ref name = World-Air-Force/>
|
|-
| [[Lockheed Martin F-35 Lightning II]]
|{{USA}}
| [[cacciabombardiere]]
| F-35A
| 2<ref name = World-Air-Force/>
| 72 ordinati.<ref>"Opportunità per l'F-35 nel Sud-est Asiatico?" - ''[[Aeronautica & Difesa]]" N. 354 - 04/[[2016]] pag. 21</ref><ref name="ReferenceF"/>
|[[File:First Australian F-35A arriving at Luke AFB in December 2014.jpg|150px|center]]
|-
!colspan="7"|Aerei AEW e AWACS
|-
|[[Boeing 737 AEW&C|Boeing E-7 Wedgetail]]
|{{USA}}
|[[Airborne Warning and Control System|AEW]]
| E-7A
| 6<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceF"/>
|6 consegnati.<ref name="ReferenceF"/>
|[[File:Boeing 737-7ES Wedgetail, Australia - Royal Australian Air Force (RAAF) JP7120522.jpg|150px|center]]
|-
!colspan ="7"|Aerei per impieghi speciali
|-
| [[Lockheed P-3 Orion]]
|{{USA}}
|[[Guerra elettronica]]
| AP-3C Update 2.5
| 2<ref name = World-Air-Force/>
| 2 consegnati, ottenuti modificando 2 degli esemplari da pattugliamento marittimo.<ref name="ReferenceA">"L'Australia vaglia il G550 per guerra elettronica" - ''[[Aeronautica & Difesa]]" N. 353 - 03/[[2016]] pag. 77</ref>
|[[File:AP-3C Orion 2918573216.jpg|150px|center]]
|-
!colspan ="7"|Aerei da pattugliamento marittimo
|-
| [[Lockheed P-3 Orion]]
|{{USA}}
|[[Aereo da pattugliamento marittimo]]
| P-3C Update 2.5
| 13<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceA"/>
| Verranno tutti dismessi nel [[2018]], rimpiazzati dai [[Boeing P-8 Poseidon]].
|[[File:AP-3C Orion 2918573216.jpg|150px|center]]
|-
|[[Boeing P-8 Poseidon]]
|{{USA}}
|[[Aereo da pattugliamento marittimo]]
| P-8A
| 11<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceC"/><ref>[http://www.aviation-report.com/boeing-contratto-di-2-2-miliardi-di-dollari-per-i-p-8a-poseidon/ "BOEING: CONTRATTO DI 2.2 MILIARDI DI DOLLARI PER I P-8A POSEIDON"], su aviation-report.com, 4 aprile 2017, URL consultato il 7 aprile 2017.</ref>
| 15 aerei ordinati, con consegne completate nel 2020.<ref name="ReferenceC">[http://www.janes.com/article/65568/first-australian-p-8a-arrives-in-country/ "FIRST AUSTRALIAN P-8A ARRIVES IN-COUNTRY"], su janes.com, 17 novembre 2016, URL consultato il 26 novembre 2016.</ref>
|
|-
| [[Gulfstream G550]]
| {{USA}}
| [[SIGINT]]
| G550
| 0
| 5 aerei ordinati.<ref name = World-Air-Force/>
|
|-
!colspan ="7"|Aeromobili a pilotaggio remoto - UAV
|-
| [[Northrop Grumman RQ-4 Global Hawk|Northrop Grumman MQ-4 Triton]]
| {{USA}}
| [[Aeromobile a pilotaggio remoto]]
| MQ-4C
| 0
| 7 esemplari ordinati.<ref name="ReferenceF"/>
|
|-
!colspan="7"|Aerei per rifornimento in volo
|-
|[[Airbus A330 MRTT|Airbus KC-30]]
|{{EUR}}
|[[Rifornimento in volo]]
|KC-30A
| 6<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceF"/><ref name="ReferenceI"/>
| 7 ordinati.<ref name="ReferenceF"/><ref name="ReferenceI">"Nuove missioni per il KC-30A della RAAF" - ''[[Rivista italiana difesa]]" N. 5 - 05/[[2017]] pag. 16</ref><ref name = World-Air-Force/>
|[[File:A39-003 YMAV 20130227 8724 (13185795523).jpg|150px|center]]
|-
!colspan="7"|Aerei da addestramento
|-
| [[Hawker Siddeley Hawk|BAe Systems Hawk]]
| {{GBR}}
| [[aereo da addestramento]]
| Hawk Mk.127
| 33<ref name = World-Air-Force/>
|
|[[File:RAAF BAe Hawk AVV Creek.jpg|150px|center]]
|-
|[[Pilatus PC-9]]
|{{CHE}}
|[[aereo da addestramento]]
|PC-9A
|59<ref name = World-Air-Force/>
|67 esemplari prodotti su licenza dalla Hawker de Havilland.<ref name="ReferenceH"/>
|[[File:RAAF PC-9.png|150px|center]]
|-
|[[Pilatus PC-21]]
|{{CHE}}
|[[aereo da addestramento]]
| A54
| 6<ref>[http://australianaviation.com.au/2017/08/pilatus-pc-21-formally-welcomed-into-raaf-service/ "PILATUS PC-21 FORMALLY WELCOMED INTO RAAF SERVICE"], su australianaviation.com.au, 11 agosto 2017, URL consultato il 18 agosto 2017.</ref><ref>"Consegnati alla RAAF i primi 6 PC-21" - ''[[Aeronautica & Difesa]]" N. 372 - 10/[[2017]] pag. 69</ref>
|49 ordinati con consegne da giugno 2017.<ref>"Radio italiane per i PC-21 australiani" - ''[[Aeronautica & Difesa]]" N. 353 - 03/[[2016]] pag. 21</ref><ref name="ReferenceH">"Pronto il primo Pilatus PC-21 per la RAAF" - "AEREI" N. 96 ANNO XLIII - novembre/dicembre [[2016]] pag. 4</ref><ref name = World-Air-Force/>
|
|-
|[[PAC CT/4|PAC CT/4 Plastic Parrot]]
|{{AUS}}
|[[aereo da addestramento|aereo da addestramento basico]]
| CT/4
|24
|Sono di proprietà e gestiti dalla britannica [[BAE Systems]] per la formazione primaria.
|[[File:VH-NZP YMAV 20130227 0778 (12954443773).jpg|150px|center]]
|-
|[[Beechcraft Super King Air]]
|{{USA}}
|[[aereo da addestramento|addestratore per la navigazione aerea]]
|B300
|8<ref name = World-Air-Force/>
|
|[[File:RAAF Raytheon King Air 350 (B300) Avalon Vabre.jpg|150px|center]]
|-
!colspan="7"|Aerei da trasporto
|-
|[[Boeing Business Jet]]
|{{USA}}
|[[aereo da trasporto|aereo da trasporto VIP]]
|[[Boeing Business Jet|737-700 BBJ]]
|2
|in leasing a lungo periodo, in uso al [[Primi ministri dell'Australia|primo ministro]], [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]] e personalità estere in visita.<ref>[http://www.raaf.gov.au/raafmuseum/research/aircraft/series3/A36.htm RAAF Museum].</ref>
|[[File:RAAF Boeing 737-7DT(BBJ) CBR Gilbert-1.jpg|150px|center]]
|-
|[[McDonnell Douglas C-17 Globemaster III|Boeing C-17 Globemaster III]]
|{{USA}}
|[[aereo da trasporto|aereo da trasporto strategico]]
|C-17A
| 8<ref name = World-Air-Force/><ref>[http://www.janes.com/article/71840/boeing-awarded-usd53-million-contract-to-sustain-raaf-s-c-17a-globemaster-fleet/ "BOEING AWARED USD53 MILLION CONTRACT TO SUSTAIN RAAF's C-17A GLOBEMASTER FLEET"], su janes.com, 28 giugno 2017, URL consultato il 4 agosto 2017 </ref><ref name="ReferenceF"/>
| 8 ordinati, due dei quali nel 2015.
|[[File:RAAFC17A41207.JPG|150px|center]]
|-
| [[Alenia C-27J Spartan|Alenia Aermacchi C-27J Spartan]]
| {{ITA}}
| [[aereo da trasporto|aereo da trasporto tattico]]
| C-27J
| 7<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceE"/>
| 10 aerei sono in ordine ed il primo è stato consegnato il 30 giugno 2015.<ref name="ReferenceE">"I C-27J della Royal Australian Air Force sono operativi" - ''[[Aeronautica & Difesa]]" N. 364 - 02/[[2017]] pag.20</ref><ref name = World-Air-Force/>
| [[File:First RAAF C-27J Spartan Arrives at RAAF Base Richmond 8.jpg|150px|center]]
|-
| [[Bombardier Challenger]]
| {{CAN}}
| [[aereo da trasporto|aereo da trasporto VIP]]
| CL 604
| 3
| 7
|[[File:RAAFA37001.JPG|150px|center]]
|-
| [[Lockheed C-130 Hercules]]
|{{USA}}
| [[aereo da trasporto]]
| C-130H
| 8
| 4 C-130H sono stati ritirati nel 2006.
|
|-
| [[Lockheed Martin C-130J Super Hercules]]
|{{USA}}
| [[aereo da trasporto]]
| C-130J-30
| 12<ref name = World-Air-Force/>
| Sono in ordinazione altri due C-130J-30.
| [[File:RAAF C-130J 2008.jpg|150px|center]]
|-
| [[Airbus A340]]
|{{EUR}}
| [[aereo da trasporto]]
| A340
| 1<ref name = World-Air-Force/>
|
|
|-
!colspan="7"|Elicotteri
|-
| [[Eurocopter EC 135|Airbus H135]]
| {{EUR}}
| [[elicottero|elicottero leggero utility]]
| H135T2+
| 15<ref name="ReferenceD"/>
| 15 elicotteri ordinati nel 2015 e tutti operativi al febbraio 2017.<ref name="ReferenceD">"Australia. Ultimi sei H135" - ''[[Aeronautica & Difesa]]" N. 364 - 02/[[2017]] pag. 66</ref>
|
|-
| [[Sikorsky S-76]]
| {{USA}}
| [[Ricerca e Socccorso|SAR]]
| S-76
| 6<ref name = World-Air-Force/>
|
|
|-
|}
 
== Aeromobili ritiratiDiffusione ==
{{L|animali|aprile 2015}}
 
Nel [[2012]] un solo cucciolo è stato iscritto al libro genealogico [[ENCI]].<ref>{{cita web|url=http://www.enci.it/libroorigini/statistiche.php?&anno=2012&gruppo=1|titolo=ENCI: Iscrizioni libro origini|accesso=6 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130902044040/http://www.enci.it/libroorigini/statistiche.php|dataarchivio=2 settembre 2013}}</ref>
* [[IAI Heron]] - ritirati ad agosto 2017.<ref>[http://www.janes.com/article/72983/australia-retires-heron-1-uavs/ "AUSTRALIA RETIRES HERON 1 UAVs"], su janes.com, 8 agosto 2017, URL consultato il 9 agosto 2017.</ref>
* [[General Dynamics F-111|General Dynamics F-111 Aardvark]]
* [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II]]
* [[Dassault Mirage III]]
* [[Dassault Falcon 900]]
* [[Aermacchi MB-326|CAC CA-30 (Aermacchi MB-326H)]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Lista delle forze aeree mondiali]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Royal Australian Air Force}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|autore=Tod Rathbone|url=http://www.rathbonemuseum.com/AUSTRALIA/RAAFMain.html|titolo=Royal Australian Air Force|accesso=15 dicembre 2009|lingua=en|editore=http://www.rathbonemuseum.com/MAIN/main.html|sito=Rathbone Museum of WWII Air Force Uniforms and Insignia}}
 
{{Cani gruppo 1}}
{{Aeronautiche militari in Oceania}}
{{Portale|cani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|guerra}}
 
[[Categoria:ForzeRazze aeree|Australiacanine del gruppo 1]]
[[Categoria:AviazioneRazze militarecanine australianadi origine ungherese]]
[[Categoria:Forze armate australiane]]