Maionese e Maurizio Merli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.253.162.170 (discussione), riportata alla versione precedente di Wim b
Etichetta: Rollback
 
 
Riga 1:
[[File:Il cinico, l'infame, il violento (commissario tanzi).JPG|thumb|upright=1.4|Maurizio Merli in ''[[Il cinico, l'infame, il violento]]'' ([[1977]])]]
{{F|alimenti|luglio 2013}}
{{Bio
{{Gastronomia
|nomeNome = MaioneseMaurizio
|Cognome = Merli
|immagine = Ingredients maonesa.jpg
|Sesso = M
|didascalia = Ingredienti tradizionali della maionese.
|LuogoNascita = Roma
|IPA =
|GiornoMeseNascita = 8 febbraio
|altri nomi =
|AnnoNascita = 1940
|paese = Spagna
|LuogoMorte = Roma
|paese2 = Francia
|GiornoMeseMorte = 10 marzo
|regione =
|AnnoMorte = 1989
|regione2 =
|Attività = attore
|diffusione = Mondiale
|Nazionalità = italiano
|zona =
|PostNazionalità = , particolarmente noto per aver interpretato numerosi film del genere [[poliziottesco]]
|categoria = salsa
|riconoscimento =
|ingredienti = [[Uovo (alimento)|Uova]], [[Olio vegetale]], succo di [[limone]]
|varianti =
}}
La '''maionese''' (dal [[lingua francese|francese]] ''mayonnaise'' o dal [[lingua catalana|catalano]] ''maonesa'') è una [[Salsa (gastronomia)|salsa]] cremosa e omogenea, generalmente di colore [[bianco]] o [[giallo]] pallido, che viene consumata fredda. Si tratta di un'[[emulsione]] stabile di [[olio vegetale]] frazionato in [[acqua]], con [[tuorlo]] d'[[uovo (alimento)|uovo]] come emulsionante, e aromatizzato con [[aceto]] o succo di [[limone]] (che aiuta l'emulsionamento); è tollerato anche l'uso della [[senape]]. Con l'aggiunta di altri ingredienti acquista vari nomi. Gli ingredienti sono tuorlo d'uovo, senape (facoltativa), aceto, [[olio]] aggiunto a filo e alla fine del succo di limone.
 
== Biografia ==
La maionese è una delle salse alla base della classica [[cucina francese]], ed è fondamentale per molte altre preparazioni. Per esempio:
=== Gli esordi ===
* La [[salsa aioli]] è maionese all'[[olio d'oliva]] con [[aglio]] pestato.
Giovane interprete di [[Fotoromanzo|fotoromanzi]] per la rivista ''[[Grand Hotel (periodico)|Grand Hotel]]'', debuttò nel cinema nel 1963, come comparsa ne ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'' di [[Luchino Visconti]]. Dopo altre parti in pellicole minori e nel teatro di rivista con [[Carlo Dapporto]] (''I trionfi'', 1964), iniziò la carriera nelle produzioni televisive in ''I grandi camaleonti'' (per la regia di [[Edmo Fenoglio]], 1964), pur continuando la recitazione teatrale (nel 1968 partecipa all'''Orlando furioso'' di [[Luca Ronconi]]). La grande notorietà tra il pubblico però giunge con la partecipazione come protagonista nello sceneggiato televisivo ''Il giovane Garibaldi'' di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]] (1974).
* La [[salsa tartara]] è maionese aromatizzata con [[cappero|capperi]] (o anche [[cetriolo|cetrioli]]) tritati ed [[erbe aromatiche]] come il [[prezzemolo]] e l'[[erba cipollina]].
* La [[salsa tonnata]] è maionese con [[tonno]], capperi e [[acciughe sotto sale]].
* La [[salsa rosa (alimento)|salsa rosa]] è maionese con salsa di [[pomodoro]] o [[ketchup]] e [[yogurt]].
* La [[salsa delle Thousand Island]] è salsa rosa con varie erbe aromatiche.
* La [[salsa le croix]] è maionese con aggiunta di cubetti di formaggio e talvolta prosciutto.
 
=== Il poliziottesco e il successo ===
La maionese è comunemente usata come condimento per le [[patate fritte]] e per il pesce in tutta [[Europa]], come salsa per i [[tramezzino|tramezzini]] e come base per l'[[insalata russa]] in [[Italia]], sul [[Gallus gallus domesticus|pollo]] freddo e le [[uovo (alimento)|uova]] sode in [[Francia]] e nei [[panino|panini]] imbottiti in [[Nord America]].
{{Vedi anche|Commissario Betti}}
Merli divenne negli [[Anni 1970|anni settanta]] uno degli attori più noti del genere [[Film poliziottesco|poliziottesco]], con film come ''[[Roma violenta]]'', ''[[Roma a mano armata]]'', ''[[Napoli violenta]]'', ''[[Il cinico, l'infame, il violento]]'' e ''[[Da Corleone a Brooklyn]]''.
 
Il suo esordio nel genere avvenne nel 1975, quando ottenne la parte del commissario Betti in ''Roma violenta'', diretto da [[Marino Girolami]]. Fu proprio il regista a caldeggiarne la scrittura per sostituire [[Richard Harrison]], voluto invece dal produttore. Il protagonista doveva apparire iconograficamente simile a [[Franco Nero]], che aveva ottenuto un grande successo con ''[[La polizia incrimina, la legge assolve]]'', tanto che Merli si fece crescere appositamente i baffi, che poi diverranno uno dei suoi marchi di fabbrica. Il film fu un grande successo commerciale, tanto da incassare oltre due miliardi di lire, ed essere il venticinquesimo incasso nella stagione cinematografica in Italia.
==L'origine del nome==
{{C|L'affermazione che «è da escludersi che l'origine del nome o della salsa ''mayonnaise'' sia collegata alla città di [[Mayenne (Mayenne)|Mayenne]] in Francia, in quanto le notizie dell'uso di tale preparazione sono precedenti alla fondazione di tale insediamento urbano» esclude anche le altre ipotesi in quanto la città di Mayenne è nata nel medioevo e tutti le altre ipotesi (tranne quella che la salsa era già nota ai latini) sarebbero parimenti da escludere, essendo avvenute + tardi|cucina|ottobre 2016}}
Vi sono diverse teorie al riguardo:
 
Alto, biondo, atletico e baffuto, Merli interpretava personaggi di duri poliziotti in rivolta contro l'ingiustizia e il lassismo della legge e dei magistrati. Numerose scene acrobatiche e pericolose di alcuni film furono girate direttamente da lui senza avvalersi di controfigure. La sovrapposizione tra attore e personaggio portato sullo schermo fu, nel caso di Merli, tanto profonda da essere considerato il "commissario di ferro" per antonomasia. Molti saranno i suoi successi nella seconda metà degli [[Anni 1970|anni settanta]], spesso guidato con maestria dai registi [[Umberto Lenzi]] e [[Stelvio Massi]].
*[[Jaume Fàbrega]] e altri teorizzano l'origine del suo nome (''maonesa'', in catalano) dalla città spagnola di [[Maó]] ("Mahón" in castigliano) nell'isola di [[Minorca]].<ref>{{fr}} Rey, ''Dictionnaire historique de la langue française'', Dictionnaires Le Robert, 1998, pp. 2170-2171.</ref> Il nome che i cartaginesi diedero all'isola di Minorca, loro presidio militare formato da un porto fortificato che s'affacciava sulle regioni controllate dai romani, era qualcosa di molto simile a Mahòn, così scritto per traslitterazione dall'arabo. Il nome apparteneva a [[Magone Barca]], della famiglia dei barcidi (la stessa di [[Annibale]] e [[Asdrubale Barca|Asdrubale]]) che dell'isola fu primo governatore al tempo delle [[guerre puniche]]. Sull'isola, nota non solo per i suoi agguerriti nativi (i [[fromboliere|frombolieri]] delle [[Baleari]]), si preparava una salsa del tutto simile alla nostra maionese. Da qui la salsa "mahonese", già conosciuta dai latini, che nel tempo, per facilità di pronuncia, sarebbe diventata maionese.
* Un altro motivo per questa etimologia sarebbe quello che dopo la [[battaglia di Minorca]] (1756), con la quale i francesi confermarono la loro occupazione dell'isola a scapito degli inglesi, con truppe comandate dal [[Louis François Armand de Vignerot du Plessis de Richelieu|maresciallo Richelieu]], il cuoco di quest'ultimo gli abbia preparato questa salsa con i pochi ingredienti a disposizione: uovo, sale, limone e olio di oliva e l'abbia così chiamata dal nome della capitale dell'isola.<ref>{{fr}} Jean Vitaux, « Le duc de Richelieu : un gastronome et libertin, emblématique du XVIIIème siècle», ''Canal Académie'', 25 mars 2012</ref>
* Il primo documento scritto della ricetta della salsa si trova nel manoscritto spagnolo ''Art de la Cuina, llibre cuina menorquina del s. XVIII'' di Fra Francesco Roger (monaco [[Ordine dei Frati Minori|francescano]] del Real Monasterio de Santa Clara)<ref>{{es}} [http://cuinadel18.wordpress.com/2013/07/23/art-de-la-cuina-llibre-cuina-menorquina-del-s-xviii-de-fra-francesc-roger/ Art-de-la-cuina-llibre-cuina-menorquina]</ref>. Il nome della salsa in questo testo era ''aioli bo''.
*Ancora, sembra possibile che il nome ''sauce Mayonnaise'' derivi dal nome di [[Carlo di Guisa (1554-1611)|Carlo di Guisa]], duca di [[Mayenne]]. Sarebbe stata battezzata "Mayennaise" in ricordo del fatto che il duca di Mayenne si concesse il tempo di finire il suo pasto di pollo e salsa fredda prima di affrontare [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] nella [[battaglia di Arques]] (1589), nella quale il duca risultò sconfitto.
 
Nella seconda metà degli anni sessanta, inoltre, si rese involontariamente protagonista di un fatto di cronaca: fu infatti accusato di essere l'autore di una serie di truffe perpetrate ai danni di vari uffici postali di [[Roma]], dopo che vari testimoni affermarono di aver riconosciuto in lui il principale responsabile di queste truffe; nel gennaio del 1969, fu riconosciuta la sua piena estraneità ai fatti, dopo aver trascorso, però, un mese di carcere.
*Un'altra teoria fa riferimento alla città francese di [[Bayonne]]; ''mayonnaise'' sarebbe una modificazione di ''bayonnaise''.<ref>{{fr}} Jean Vitaux, « Le nom des plats dans l’Histoire », chronique ''Histoire et gastronomie'' sur ''Canal Académie'', 4 novembre 2012</ref>. È invece da escludersi che l'origine del nome o della salsa ''mayonnaise'' sia collegata alla città di [[Mayenne (Mayenne)|Mayenne]] in Francia, in quanto le notizie dell'uso di tale preparazione sono precedenti alla fondazione di tale insediamento urbano.
 
Si racconta, inoltre, di un altro episodio di cronaca (di cui non si è certi della veridicità) che lo avrebbe visto protagonista: un giorno, al volante della sua auto, fermato da una pattuglia della Stradale per un normale controllo di routine, credendo che gli agenti lo avrebbero subito riconosciuto per la sua notorietà, si sarebbe presentato a loro come "il commissario Betti", rischiando invece di essere denunciato per aver fornito false generalità.
==Composizione==
Una maionese fatta in casa contiene fino all'85% di [[Lipidi|grassi]], limite oltre il quale l'emulsione non è più stabile; le maionesi in commercio hanno un contenuto di grassi generalmente compreso tra il 70 e l'80%. Le maionesi a basso tenore di grassi contengono [[amidi]], gel di [[cellulosa]] o altri ingredienti analoghi per simulare la consistenza della maionese normale.
 
=== Il declino ===
Dato che viene preparata con uova crude, la maionese può essere veicolo di infezione da ''[[Salmonellosi|Salmonella Enteriditis]]''. I prodotti industriali ne sono invece esenti, dato che generalmente il prodotto subisce una [[pastorizzazione]].
Col finire degli anni settanta anche il genere poliziottesco entrò in crisi e per Merli divenne difficile ritagliarsi altri spazi nel mondo del cinema italiano, tanto che il suo tentativo di cimentarsi in un altro genere, con lo [[Western all'italiana|spaghetti-western]] ''[[Mannaja]]'' di [[Sergio Martino]], si rivelò un fallimento.
 
L'ultima apparizione in un lungometraggio fu nel 1987, nel film ''[[Tango blu]]'', scritto e diretto da [[Alberto Bevilacqua]], anche produttore insieme allo stesso Merli. Negli ultimi anni della sua carriera, ormai emarginato da una critica cinematografica ostile, aveva partecipato solo ad alcune trasmissioni televisive d'intrattenimento, tra cui una partecipazione al programma di [[Pippo Baudo]] ''[[Festival (programma televisivo)|Festival]]'', su [[Canale 5]], insieme al duo comico [[Zuzzurro e Gaspare]] e, nell'agosto 1988, al programma di [[Marco Columbro]] ''[[Tra moglie e marito (programma televisivo)|Tra moglie e marito VIP]]''. Più rilevante lo spettacolo ''[[Crazy Boat]]'' in nove puntate andato in onda su [[Rai 2]] nell'[[estate]] del [[1986]]. Nell'ultimo anno di vita fu ospite frequente del programma televisivo ''[[Il gioco dei 9]]'', condotto da [[Raimondo Vianello]] su Canale 5, e nel programma di [[Rai 1]] ''[[Domani sposi]]'', condotto da [[Giancarlo Magalli]], dove si presentò con tutta la famiglia.
==Preparazione casalinga della maionese==
 
===La morte improvvisa ===
La maionese si prepara aggiungendo lentamente olio ad un tuorlo d'uovo già sbattuto e mescolato con [[sale]], succo di limone e/o aceto, e talvolta viene aggiunta della [[Senape (salsa)|senape]] per dare un sapore più deciso e per aiutare a mantenere l'emulsione stabile. Mentre si versa l'olio, l'insieme viene sbattuto vigorosamente con una frusta da cucina per aiutare l'addensamento. Tutti gli altri ingredienti sono aggiunti all'inizio del processo per evitare che si formino grumi. Può capitare anche che i vari componenti della maionese non leghino subito, e allora tale maionese viene definita "impazzita". Per recuperarla si deve iniziare a lavorare con le fruste un altro tuorlo d'uovo a cui si aggiunge lentamente la maionese non riuscita. Il tuorlo dell'uovo, infatti, contiene [[lecitina]], che funziona da [[emulsionante]].
Il 10 marzo 1989 a [[Roma]], mentre stava giocando a [[tennis]] al circolo ''"Casetta Bianca"'' sulla via Cassia con un amico e sotto gli occhi della figlia, l'attore fu improvvisamente colto da un [[infarto]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/11/morto-maurizio-merli.html|titolo=È morto Maurizio Merli|editore=repubblica.it|data=11 marzo 1989|accesso=12 dicembre 2014}}</ref>: sia pur prontamente soccorso e trasportato all'[[Ospedale]] ''"Villa San Pietro"'', vi giunse già privo di vita. Morì così, a 49 anni, proprio quando si stava prospettando la possibilità di tornare a recitare nuovamente nel ruolo del commissario di polizia. È sepolto nel Cimitero di [[Poggio Catino]] ([[Rieti]]), paese dove amava trascorrere le vacanze e il tempo libero con la famiglia.
 
== Filmografia ==
===Preparazione con ''mixer'' ad immersione===
[[File:Mannaja-Maurizio Merli.jpg|upright=1.4|thumb|Maurizio Merli in ''[[Mannaja]]'' ([[1977]])]]
In alternativa alla frusta azionata manualmente, si può utilizzare un ''mixer'' ad immersione; quest'ultima via, rispetto all'originale frusta, permette il raggiungimento di risultati migliori ed in minor tempo. Gli ingredienti vanno messi tutti insieme nel bicchiere del frullatore ad immersione, si posizionano le lame del frullatore sul fondo del bicchiere e si inizia ad emulsionare a media velocità, senza sollevare troppo le lame dal fondo. Una volta che l'olio è ben unito all'uovo s'inizia a risalire lentamente con le lame il bicchiere per amalgamare le parti di olio rimanenti, non ancora ben incorporate nella salsa.
=== Cinema ===
* ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'', non accreditato, regia di [[Luchino Visconti]] (1963)
* ''[[Due rrringos nel Texas]]'', non accreditato, regia di [[Marino Girolami]] (1967)
* ''[[Fenomenal e il tesoro di Tutankamen]]'', regia di [[Ruggero Deodato]] (1968)
* ''[[Eros e Thanatos]]'', regia di Marino Girolami (1969)
* ''[[Decameron proibitissimo (Boccaccio mio statte zitto)]]'', regia di Marino Girolami (1972)
* ''[[Le mille e una notte all'italiana]]'', regia di [[Carlo Infascelli]] e [[Antonio Racioppi]] (1972)
* ''[[Catene (film 1974)|Catene]]'', regia di [[Silvio Amadio]] (1974)
* ''[[Zanna Bianca alla riscossa]]'', regia di [[Tonino Ricci]] (1974)
* ''[[Roma violenta]]'', regia di Marino Girolami (1975)
* ''[[Roma a mano armata]]'', regia di [[Umberto Lenzi]] (1976)
* ''[[Napoli violenta]]'', regia di Umberto Lenzi (1976)
* ''[[Paura in città]]'', regia di [[Giuseppe Rosati]] (1976)
* ''[[Italia a mano armata]]'', regia di Marino Girolami (1976)
* ''[[Il cinico, l'infame, il violento]]'', regia di Umberto Lenzi (1977)
* ''[[Mannaja]]'', regia di [[Sergio Martino]] (1977)
* ''[[Poliziotto sprint]]'', regia di [[Stelvio Massi]] (1977)
* ''[[I gabbiani volano basso]]'', regia di [[Giorgio Cristallini]] (1978)
* ''[[Poliziotto senza paura]]'', regia di Stelvio Massi (1978)
* ''[[Sono stato un agente C.I.A.]]'', regia di [[Romolo Guerrieri]] (1978)
* ''[[Un poliziotto scomodo]]'', regia di Stelvio Massi (1978)
* ''[[Il commissario di ferro]]'', regia di Stelvio Massi (1978)
* ''[[Da Corleone a Brooklyn]]'', regia di Umberto Lenzi (1979)
* ''[[Sbirro, la tua legge è lenta... la mia... no!]]'', regia di Stelvio Massi (1979)
* ''[[Poliziotto solitudine e rabbia]]'', regia di Stelvio Massi (1980)
* ''[[Avvoltoi sulla città]]'', regia di [[Gianni Siragusa]] (1981)
* ''[[Priest of Love]]'', regia di [[Christopher Miles]] (1981)
* ''[[Notturno (film 1983)|Notturno]]'', regia di [[Giorgio Bontempi]] (1983)
* ''[[Tango blu]]'', regia di [[Alberto Bevilacqua]] (1987)
 
=== Televisione ===
== Preparazione industriale ==
* ''[[I grandi camaleonti]]'' - miniserie TV, 3 episodi (1964)
{{...}}
* ''[[All'ultimo minuto]]'' - serie TV, 1 episodio (1972)
* ''[[Il giovane Garibaldi]]'' - miniserie TV, 2 episodi (1974)
* ''[[Il consigliere imperiale]]'' - miniserie TV, 2 episodi (1974)
* ''[[Canossa (miniserie televisiva)|Canossa]]'' - miniserie TV, 2 episodi (1974)
* ''[[Philadelphia Story]]'' - film TV (1974)
* ''[[Crazy Boat]]'' - serie TV (1986)
* ''[[Atelier (sceneggiato televisivo)|Atelier]]'' - miniserie TV, 1 episodio (1986)
* ''[[La famiglia Brandacci]]'' - film TV, non accreditato (1987)
* ''[[Casa Caruzzelli]]'' - serie TV (1989)
 
==Ricetta tradizionaleDoppiaggio ==
Nonostante fosse italiano, Merli fu doppiato da:
La ricetta tradizionale prevede l'uso di [[olio d'oliva]] e aceto o succo di limone, ed un emulsionante che sia il tuorlo o l'albume dell'uovo oppure entrambi.
*[[Pino Locchi]] in ''Roma violenta'', ''Roma a mano armata'', ''Napoli violenta'', ''Paura in città'', ''Italia a mano armata'', ''Il cinico, l'infame, il violento'', ''Mannaja''
Alcune preparazioni di ''[[nouvelle cuisine]]'' indicano invece l'[[olio di cartamo]]. Si considera fondamentale sbattere costantemente con la frusta la salsa durante l'aggiunta dell'olio, un cucchiaio per volta, assicurandosi che venga ben incorporato prima di aggiungere il successivo. Se il gusto dovesse risultare troppo forte, può essere attenuato aggiungendo dello [[yogurt]].
*[[Carlo Valli]] in ''Zanna Bianca alla riscossa''
A partire dal film ''Poliziotto sprint'' iniziò a doppiarsi da solo.
 
==Note==
L'aggiunta di una piccola quantità di senape aiuta a stabilizzare l'emulsione perché contiene un emulsionante.{{Citazione necessaria}}
 
== Utilizzi alternativi ==
Oltre al più noto impiego alimentare, la maionese senza sale è talvolta utilizzata come impacco per i capelli secchi grazie alle qualità ammorbidenti dell'olio e del tuorlo - ricco di lecitine e fosfolipidi - e per le proprietà lucidanti degli acidi (aceto o limone). Prima di lavare i capelli, lasciare agire almeno mezz'ora mezza tazza di maionese, coprendo la chioma con un [[sacchetto di plastica]].{{citazione necessaria|}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=maionese|wikt=maionese|commons=Category:Mayonnaise|ricetta}}
 
== Bibliografia ==
{{Portale|cucina}}
*''Maurizio Merli. Il poliziotto ribelle'', di Fulvio Fulvi, Bloodbuster edizioni, 2014. ISBN 9788890898648
*Maurizio Merli. Il commissario dagli occhi di ghiaccio, di Francesco Rondolini, Morlacchi Editore
* ''Gli attori'', Gremese editore, Roma 2003
* [[Rai Teche]].
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
* {{cita web|url=http://www.pollanetsquad.it/attore.asp?cod_att=670|titolo=Scheda su Pollanet Squad.it}}
 
{{Commissario Betti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cinema}}
 
[[Categoria:SalseInterpreti di fotoromanzi]]
[[Categoria:CucinaAttori classicatelevisivi occidentaleitaliani]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]