[[File:Il cinico, l'infame, il violento (commissario tanzi).JPG|thumb|upright=1.4|Maurizio Merli in ''[[Il cinico, l'infame, il violento]]'' ([[1977]])]]
{{nota disambigua|l'altro calciatore|[[Giuseppe Totti]]|Totti}}
{{Sportivo
|Nome = Francesco Totti
|Immagine = Francesco Totti Chelsea vs AS-Roma 10AUG2013.jpg
|Didascalia = Francesco Totti
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 180<ref name="datifisici">{{Cita web|url=http://www.asroma.it/it/team/francesco-totti/|titolo=Francesco Totti - Biografia, Notizie, Foto - AS Roma|editore=asroma.it|accesso=12 maggio 2014}}</ref>
|Peso = 82<ref name="datifisici"/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Roma}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni = 1983-1984<br />1984-1986<br />1986-1989<br />1989-1994
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Fortitudo Luditur|G}}<br />{{Calcio Smit Trastevere|G}}<br />{{Calcio Lodigiani|G}}<br />{{Calcio Roma|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1992-|{{Calcio Roma|G}}|574 (239)
}}
|AnniNazionale = 1992<br />1991-1992<br />1993-1995<br />1995-1997<br />1997<br />1998-2006
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||15}}<br />{{NazU|CA|ITA||16}}<br />{{NazU|CA|ITA||18}}<br />{{NazU|CA|ITA||21}}<br />{{NazU|CA|ITA||23}}<br />{{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 6 (3)<br />13 (2)<br />14 (7)<br />8 (4)<br />4 (2)<br />58 (9)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2006}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-19}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-19|Grecia 1995]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieOro|[[Calcio ai XIII Giochi del Mediterraneo|Bari 1997]]}}
|Aggiornato = 11 gennaio 2015
}}
{{Bio
|Nome = FrancescoMaurizio
|Cognome = TottiMerli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 278 settembrefebbraio
|AnnoNascita = 19761940
|LuogoMorte = Roma
|Attività = calciatore
|GiornoMeseMorte = 10 marzo
|AnnoMorte = 1989
|Attività = attore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , particolarmente noto per aver interpretato numerosi film del genere [[poliziottesco]]
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[attaccante]] e [[Capitano (calcio)|capitano]] della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e [[Campionato del mondo di calcio|Campione del mondo]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
}}
Dotato di grande tecnica, è considerato uno dei maggiori talenti calcistici italiani degli anni novanta e duemila.<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/roma/2013/10/11-337261/Serie+A,+France+Football%3A+%C2%ABTotti+%C3%A8+il+giocatore+eterno%C2%BB Serie A, France Football: «Totti è il giocatore eterno»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/08-09-2013/roma-garcia-totti-dei-migliori-storia-calcio-201120629784.shtml Roma, Garcia: "Totti uno dei migliori nella storia del calcio" - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://video.sky.it/sport/calcio-italiano/totti_il_miglior_italiano_di_sempre_roma/v173907.vid Roma, è Totti il miglior calciatore italiano di sempre? - Sky Sport - Sky<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.laroma24.it/archivio/2177/almunia-totti-e-il-miglior-calciatore-d-europa.html ALMUNIA: "Totti? È il miglior calciatore d'Europa" - laRoma24.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/roma-garcia-a-360-totti-tra-i-migliori-i-calciatori-al-centro-del-mio-progetto-489208 Roma, Garcia a 360°: "Totti tra i migliori, i calciatori al centro del mio progetto" - TMW<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2013/03/03-307973/Roma,+Totti+nella+storia.+Genoa+ko,+-5+dal+Milan Roma, Totti nella storia. Genoa ko, -5 dal Milan<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.romapost.it/index.php/prima-pagina/item/6073-calcio-roma-totti-rigori-cento#.UnPMuflWwhU Totti è infinito, cento di questi rigori<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel corso della sua carriera professionistica ha sempre militato nella [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], squadra della quale è [[Capitano (calcio)|capitano]] dal 1998.<ref>{{cita web|url=http://www.vocegiallorossa.it/la-roma-di-ieri/roma-udinese-1998-totti-una-doppietta-per-la-sua-prima-gara-da-capitano-34928|titolo=Roma - Udinese 1998: Totti, una doppietta per la sua prima gara da capitano|editore=vocegiallorossa.it|data=11 aprile 2012|accesso=12 maggio 2014}}</ref> Per la squadra della Capitale è il miglior realizzatore di tutti i tempi e il calciatore con più presenze, sia per quanto riguarda il [[Serie A|campionato]] sia per le [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]].
È attualmente al secondo posto della [[classifica dei marcatori della Serie A]], ed è il giocatore che ha segnato di più in [[Serie A]] con un'unica squadra. A livello professionistico, tra i cannonieri italiani di tutti i tempi, Totti occupa la sesta posizione con 309 gol (preceduto da [[Silvio Piola]] con 390, [[Alessandro Del Piero]] con 346, [[Giuseppe Meazza]] con 338, [[Roberto Baggio]] con 318 e [[Filippo Inzaghi]] con 316).<ref>{{cita web|http://www.gazzettagiallorossa.it/2013/03/as-roma-totti-a-caccia-del-record/|Totti a caccia del record|editore=Gazzettagiallorossa|accesso=1º giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calcionews360.net/2012/07/ciao-alex-del-piero-buona-nuova-avventura.html|titolo=Ciao Alex Del Piero|data=luglio 2012|editore=Calcionews360.net|accesso=1º giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/nazionali/?action=read&idnet=dHV0dG9uYXppb25hbGkuY29tLTIzOTA|editore=Tuttomercatoweb|titolo=Atleti nazionali|accesso=9 giugno 2013}}</ref><ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/gennaio/26/Festa_Del_Piero_Questa_maglia_ga_10_120126051.shtml Festa Del Piero «Questa maglia mi rende speciale»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/16-09-2009/7-vite-inzaghi-501316594152.shtml Le 7 vite di Inzaghi I numeri magici di SuperPippo - Risultati e ultime notizie calcio e calciomercato - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/70877/inzaghi-riflessioni-sul-futuro.shtml Inzaghi, riflessioni sul futuro - Mercato - Sportmediaset<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/03/15-60075/Del+Piero+a+quota+301+gol+in+carriera%3A+nel+mirino+c%27%C3%A8+Inzaghi Del Piero a quota 301 gol in carriera: nel mirino c'è Inzaghi - Juventus / Serie A / Calcio - Tuttosport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Detiene anche il record per aver vinto 11 [[Oscar del calcio AIC]]; di cui 5 come [[Migliore calciatore italiano AIC|migliore calciatore italiano]], 2 come [[Migliore calciatore assoluto AIC|migliore calciatore assoluto]], 2 per il gol più bello, 1 come capocannoniere del campionato e 1 come [[Migliore calciatore giovane AIC|migliore calciatore giovane]].
Con 11 gol nel [[derby di Roma]] è il calciatore che ne ha segnati di più a pari merito con [[Dino da Costa]], contando le gare ufficiali.
Nel 2004 è stato incluso nella [[FIFA 100]], lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da [[Pelé]] e dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] in occasione delle celebrazioni per il [[centenario]] della federazione. È stato eletto per 5 volte [[Migliore calciatore italiano AIC|migliore calciatore italiano]] dall'[[Associazione Italiana Calciatori]] (record assoluto). Nel 2010 ha inoltre vinto l'ottava edizione del [[Golden Foot]]. Nel 2012, in una ricerca della [[International Federation of Football History & Statistics]] (organismo riconosciuto dalla FIFA), Totti è risultato il calciatore più popolare d'[[Europa]], piazzandosi davanti ad [[Alessandro Del Piero]] e [[Cristiano Ronaldo]].<ref>{{cita news|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/sport/12_gennaio_20/totti-giocatore-popolare-europa-1902944900522.shtml|pubblicazione=Corriere.it|titolo=Francesco Totti, il giocatore più popolare d'Europa|accesso=20 aprile 2012|data=20 gennaio 2012|autore=Gianluca Piacentini}}</ref> Nel 2013 viene premiato come "Capitano dei capitani" dall'associazione Editutto e Baker Tilly Revisa.<ref name=":0" />
== Biografia ==
=== Gli esordi ===
Nato e cresciuto a [[Roma]], nel giugno 2005 ha sposato la showgirl [[Ilary Blasi]]. La coppia ha due figli: Cristian, nato il 5 novembre 2005, e Chanel, nata il 13 maggio 2007.
Giovane interprete di [[Fotoromanzo|fotoromanzi]] per la rivista ''[[Grand Hotel (periodico)|Grand Hotel]]'', debuttò nel cinema nel 1963, come comparsa ne ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'' di [[Luchino Visconti]]. Dopo altre parti in pellicole minori e nel teatro di rivista con [[Carlo Dapporto]] (''I trionfi'', 1964), iniziò la carriera nelle produzioni televisive in ''I grandi camaleonti'' (per la regia di [[Edmo Fenoglio]], 1964), pur continuando la recitazione teatrale (nel 1968 partecipa all'''Orlando furioso'' di [[Luca Ronconi]]). La grande notorietà tra il pubblico però giunge con la partecipazione come protagonista nello sceneggiato televisivo ''Il giovane Garibaldi'' di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]] (1974).
=== TelevisioneIl poliziottesco e cinemail successo ===
{{Vedi anche|Commissario Betti}}
Il 22 febbraio 2002 è ospite insieme a Francesco Doria dell'ultima puntata del varietà del sabato sera di Rai 1 ''[[La bella e la bestia]]'' condotto da [[Lucio Dalla]] e da [[Sabrina Ferilli]]. ''[[La Storia siamo noi]]'' di [[Rai Cultura|Rai Edu]] ha dedicato a Totti una puntata speciale intitolata "''Tutto Totti''".<ref>{{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=186|titolo=La Storia siamo noi|editore=[[Rai Educational]]|accesso=8 marzo 2010}}</ref> Nel 2006 ha partecipato, assieme alla moglie Ilary Blasi, al doppiaggio italiano di un episodio della serie televisiva ''[[I Simpson]]'' dal titolo ''Marge e Homer fanno un gioco di coppia'', nel quale presta la voce a Buck Mitchell, un importante giocatore di baseball che si rivolge alla famiglia Simpson per risolvere i propri problemi di coppia con la moglie Tabitha, doppiata in italiano dalla vera compagna di Francesco.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/maggio/03/Totti_voce_dei_Simpson_Che_ga_10_080503024.shtml|accesso=8 marzo 2010|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Totti voce dei Simpson: «Che intelligenti!»|autore=Stefano Boldrini, Fabrizio Sclavi|data=3 maggio 2008|pagina=44}}</ref> Nel 2007 è comparso nel film ''[[L'allenatore nel pallone 2]]'' nel ruolo di avvocato difensore, uscito nelle sale cinematografiche l'11 gennaio 2008. Nel 2008 è comparso nella seconda serie della [[fiction televisiva]] de ''[[I Cesaroni]]'' di [[Canale 5]]. Ha partecipato più volte al programma televisivo ''[[C'è posta per te]]'', al reality show ''[[Grande Fratello 8]]'' e a una puntata di ''[[Paperissima]]''. Nel maggio del 2010, ha presentato a Roma, insieme all'attore [[Russell Crowe]], l'edizione speciale del film ''[[Il gladiatore]]'', realizzata dalla [[Universal Pictures]] in onore della squadra di calcio dell'AS Roma per celebrare il decimo anno dall'uscita del celebre film.<ref>{{cita news|url=http://www.laroma24.it/index.php?show=article&artid=20630|pubblicazione=laroma24.it|titolo=Il Gladiatore al Colosseo. Totti è pronto per l´Arena|accesso=20 maggio 2010|data=15 maggio 2010}}</ref> Nella primavera 2008, Totti espresse la sua preferenza politica nei confronti del candidato [[sindaco di Roma]] per il [[Partito Democratico (Italia)|PD]] [[Francesco Rutelli]];<ref>{{cita web|url=http://blog.panorama.it/italia/tag/francesco-totti/|titolo=Il Ct Lippi boccia la tessera del tifoso e promuove il Pd di Marino|editore=blog.panorama.it|data=26 agosto 2009|accesso=5 ottobre 2009}}</ref> l'evento creò molte polemiche, tra cui la risposta ironica di [[Silvio Berlusconi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/politica/verso-elezioni19/maltese-totti/maltese-totti.html|titolo=E il Cavaliere scivola su Totti: "Appoggia Rutelli, fuori di testa"|data=11 aprile 2008|editore=repubblica.it|accesso=18 ottobre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=80593|titolo=Berlusconi: su Totti solo una battuta, ma i campioni non si schierano|editore=rainews24.rai.it|data=11 aprile 2008|accesso=18 ottobre 2009}}</ref> Totti produce assieme alla moglie [[Ilary Blasi]] una linea di abbigliamento, la ''Never Without You''.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/novembre/25/Totti_vanno_moda_ga_10_061125040.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=I Totti vanno di moda|autore=Sebastiano Vernazza|data=25 novembre 2006|pagina=16|accesso=3 dicembre 2009}}</ref> Nell'autunno 2014 è uno dei ''giudici popolari'' (quarto giudice a rotazione) di ''[[Tú sí que vales]]''.
Merli divenne negli [[Anni 1970|anni settanta]] uno degli attori più noti del genere [[Film poliziottesco|poliziottesco]], con film come ''[[Roma violenta]]'', ''[[Roma a mano armata]]'', ''[[Napoli violenta]]'', ''[[Il cinico, l'infame, il violento]]'' e ''[[Da Corleone a Brooklyn]]''.
Il suo esordio nel genere avvenne nel 1975, quando ottenne la parte del commissario Betti in ''Roma violenta'', diretto da [[Marino Girolami]]. Fu proprio il regista a caldeggiarne la scrittura per sostituire [[Richard Harrison]], voluto invece dal produttore. Il protagonista doveva apparire iconograficamente simile a [[Franco Nero]], che aveva ottenuto un grande successo con ''[[La polizia incrimina, la legge assolve]]'', tanto che Merli si fece crescere appositamente i baffi, che poi diverranno uno dei suoi marchi di fabbrica. Il film fu un grande successo commerciale, tanto da incassare oltre due miliardi di lire, ed essere il venticinquesimo incasso nella stagione cinematografica in Italia.
=== Pubblicità ===
[[File:Mur Totti dans Monti à Rome.JPG|thumb|left|upright=1.4|Murale nel [[Monti (rione di Roma)|rione Monti]], celebrativo della conquista dello [[scudetto]] nel 2001, raffigurante Totti.]]
È stato testimonial [[Nike (azienda)|Nike]], azienda con cui aprì un contenzioso nel 2004.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/gennaio/30/Totti_cambia_scarpe_sponsor_co_9_050130117.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=Totti cambia le scarpe e lo sponsor|data=30 gennaio 2005|accesso=4 marzo 2010|pagina=41}}</ref> Dal 2005 al 2008 il suo sponsor diventa la [[Diadora]].<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo240713.shtml|titolo=Totti cambia lo sponsor|pubblicazione=[[TGcom]]|data=29 gennaio 2005|accesso=4 marzo 2010}}</ref> Nel 2002 [[Gianni Agnelli]], massimo dirigente [[FIAT]] ed ex presidente della [[Juventus Football Club|Juventus]] di cui era tifoso, sceglie il campione giallorosso per pubblicizzare il lancio della nuova [[Fiat Stilo|Stilo]] a scapito dei calciatori bianconeri.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/14/ma-la-fiat-tradisce-bianconeri-totti-il.html|titolo=Ma la Fiat tradisce i bianconeri: Totti il testimonial della Stilo|pubblicazione=la Repubblica|data=14 marzo 2002|accesso=4 marzo 2010|pagina=44|autore=Mauruzio Crosetti}}</ref> È stato testimonial della [[Pepsi]] Twist, con un video girato nei campi di [[Trigoria]] dal regista [[Gabriele Muccino]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/10/hotSPOT_ce_0_040510014.shtml|titolo=hotSPOT|pubblicazione=Corriere della Sera|data=10 maggio 2004|accesso=8 marzo 2010|autore=Aldo Grasso|pagina=23}}</ref> Da maggio 2006 è il testimonial per una serie di spot pubblicitari della compagnia telefonica [[Vodafone]]: i primi realizzati da solo (prima e durante i mondiali di Germania 2006), altri insieme al calciatore [[Gennaro Gattuso|Rino Gattuso]], altri ancora insieme alla moglie [[Ilary Blasi]]. Nel settembre 2008 è uscita nelle edicole del [[Lazio]] una collezione di [[Figurina|figurine]] monotematica a lui dedicata dal titolo ''Francesco Totti, il Capitano''.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/settembre/19/Album_figurine_solo_Totti_ga_10_080919071.shtml|titolo=Album di figurine solo su Totti|editore=La Gazzetta dello Sport|data=19 settembre 2008|accesso=8 marzo 2010|pagina=17}}</ref> Nel febbraio 2010 diventa testimonial di PartyPoker.it, ramo italiano del colosso mondiale di poker e giochi online PartyGaming.<ref>{{cita news|url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/sport/calcio/2010/02/24/296922-totti_gioca_poker.shtml|editore=Quotidiano Net|titolo=Totti gioca a poker. Se vince, dona tutto in beneficenza|data=24 febbraio 2010|accesso=6 febbraio 2010}}</ref> A partire dal dicembre 2013 viene nuovamente scelto come testimonial della [[Nike (azienda)|Nike]] per la durata di due anni.<ref>{{Cita news|titolo = Roma, Totti convocato. E ritrova lo sponsor Nike|pubblicazione = Corriere dello Sport|accesso = 20 febbraio 2014|url = http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2013/12/07-343550/Roma,+Totti+convocato.+E+ritrova+lo+sponsor+Nike|data = 7 dicembre 2013}}</ref> Nel 2014 diventa il testimonial ufficiale dello spot del 10 e lotto.
Alto, biondo, atletico e baffuto, Merli interpretava personaggi di duri poliziotti in rivolta contro l'ingiustizia e il lassismo della legge e dei magistrati. Numerose scene acrobatiche e pericolose di alcuni film furono girate direttamente da lui senza avvalersi di controfigure. La sovrapposizione tra attore e personaggio portato sullo schermo fu, nel caso di Merli, tanto profonda da essere considerato il "commissario di ferro" per antonomasia. Molti saranno i suoi successi nella seconda metà degli [[Anni 1970|anni settanta]], spesso guidato con maestria dai registi [[Umberto Lenzi]] e [[Stelvio Massi]].
=== Beneficenza ===
Totti è ambasciatore dell'[[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]].<ref>{{cita web|url=http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1120|titolo=Francesco Totti|editore=[[Unicef]].it|accesso=4 marzo 2010}}</ref> I proventi ricavati dai suoi 5 libri sono stati devoluti a scopo benefico.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Libreria/68734/Cuore+Totti+e+il+diritto+sportivo+libri+della+settimana|titolo=Cuore Totti e il diritto sportivo libri della settimana|pubblicazione=CorrieredelloSport.it|accesso=4 dicembre 2010|autore=Massimo Grilli}}</ref> I diritti TV pagati dall'emittente satellitare [[Sky Italia|Sky]] per la diretta televisiva del suo matrimonio con [[Ilary Blasi]] (circa 240.000 euro) sono stati interamente devoluti in beneficenza al [[canile]] di [[Porta Portese]] per l'acquisto di un'autoambulanza per il soccorso dei cani.<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/interni/totti-ilary_va_gol__matrimonio_piu_gossip_dellanno/19-06-2005/articolo-id=8777-page=0-comments=1|titolo=Totti-Ilary, va in gol il matrimonio più gossip dell'anno|pubblicazione=[[il Giornale|il Giornale.it]]|data=19 giugno 2005|accesso=4 marzo 2010|autore=Marcello Di Dio}}</ref> Il 16 gennaio 2008 esce una storia sul giornale a fumetti ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' in cui appare "Papertotti", personaggio chiaramente ispirato al calciatore romano. Totti per questo impegno ha voluto che fosse devoluto in beneficenza il compenso ricevuto.<ref>{{cita news|url=http://news.excite.it/cronaca/495505/Totti-diventa-personaggio-Disney|titolo=Totti diventa personaggio Disney|pubblicazione=excite.it|data=13 dicembre 2007|accesso=4 marzo 2010}}</ref> Francesco Totti ha donato due cani di razza [[Labrador Retriever|labrador]], Flipper e Ariel, per fini umanitari alla Scuola Italiana Cani Salvataggio. I due cani hanno partecipato a “Mare Sicuro – Estate 2010”, il piano della [[Lazio|regione Lazio]] che mira a migliorare il controllo e il livello di sicurezza nelle spiagge libere del litorale laziale. Ariel si distinse salvando una turista colpita da crampi a 200 metri dalla riva di Ostia nel luglio 2008.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2008/07_Luglio/27/canetotti.shtml|titolo=La vittoria di Ariel, il labrador di Totti|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=27 luglio 2008|autore=Alessandro Catapano|accesso=2 novembre 2010}}</ref> È stato uno dei testimonial della "Partita del Cuore", partita di beneficenza tra la Nazionale cantanti e la rappresentativa di "Numeri Uno" giocata il 12 maggio 2008, per promuovere la raccolta fondi per la costruzione di un "Campus Produttivo della Legalità e della Solidarietà".<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/23686/Anche+Totti+alla+partita+del+Cuore|titolo=Anche Totti alla partita del Cuore|pubblicazione=CorrieredelloSport.it|data=26 marzo 2008|accesso=4 marzo 2010}}</ref> Il 29 maggio 2009 Totti prende parte all'evento benefico ''Stars for charity: poker per l'Abruzzo'', in favore dei terremotati d'Abruzzo, condotto da [[Giorgia Surina]]. All'evento prendono parte anche [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Giorgio Rocca]], [[Lillo & Greg|Lillo]], [[Pamela Camassa]] e [[Thomas De Gasperi]].<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/altri_sport/poker/2009/05/29-28996/Poker:+Totti,+Rocca+e+Pupo+per+l%27Abruzzo|pubblicazione=Tuttosport.com|titolo=Poker: Totti, Rocca e Pupo per l'Abruzzo|data=29 maggio 2009|accesso=3 novembre 2009}}</ref> Totti ha adottato a distanza 11 bambini di [[Nairobi]], nell'ambito del progetto "Il calcio adotta i bambini abbandonati", di cui è promotore. Questi bimbi si aggiungeranno ai tesserati della sua scuola calcio.<ref>{{cita news|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/09_giugno_19/totti_adotta_squadra_bimbi-1601484004393.shtml|titolo=Totti adotta 11 bambini di Nairobi:«Una squadra è il sogno di tutti i papà»|pubblicazione=CorrieredelloSport.it|data=19 giugno 2009|accesso=4 marzo 2010}}</ref>
Nella seconda metà degli anni sessanta, inoltre, si rese involontariamente protagonista di un fatto di cronaca: fu infatti accusato di essere l'autore di una serie di truffe perpetrate ai danni di vari uffici postali di [[Roma]], dopo che vari testimoni affermarono di aver riconosciuto in lui il principale responsabile di queste truffe; nel gennaio del 1969, fu riconosciuta la sua piena estraneità ai fatti, dopo aver trascorso, però, un mese di carcere.
== Caratteristiche tecniche ==
Francesco Totti ha ricoperto nella prima fase della sua carriera il ruolo di trequartista e quello di [[Attaccante#Seconda punta|seconda punta]], ma dal 2006 è stato prevalentemente impiegato nel ruolo di [[Attaccante#Prima punta|prima punta]]. Pur essendo finalizzatore, funge da uomo-[[Assist (calcio)|assist]] e da creatore di gioco: il suo ruolo dunque si identifica in maniera più appropriata con quello del centravanti di manovra.<ref>{{Cita news|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/06_Giugno/24/attacchi.html|titolo=Attacchi d'Europa, scontro tra Titani|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=24 giugno 2007|accesso=5 dicembre 2009}}</ref> Durante il biennio con [[Zdeněk Zeman]], nel 1997-1998, Totti gioca anche [[Attaccante|ala]] sinistra<ref>{{Cita news|url=http://goal.com/it/news/2/serie-a/2012/06/04/3147225/returnfalse|titolo=Lamela come Totti: con Zeman si torna al 1997, quando Totti ricamava all'ala. 'Coco' può diventare nuovo idolo della sinistra|editore=goal.com|data=4 giugno 2012|accesso=6 dicembre 2014}}</ref> ed esperisce un miglioramento atletico; decide infatti di eseguire un potenziamento muscolare per adattarsi ai ritmi del calcio fisico, guadagnando in forza fisica e potenza di calcio, a scapito dell'agilità.<ref name=evoluzione>{{Cita news|autore=Giorgio Rondelli|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/07/Totti_piu_muscoli_servizio_della_co_0_9811078539.shtml|titolo=Totti, più muscoli al servizio della fantasia|pubblicazione=Corriere della Sera|data=7 novembre 1998|accesso=5 dicembre 2009|pagina=43}}</ref> Dotato di grande tecnica, è considerato uno dei maggiori talenti calcistici degli [[Anni 1990|anni novanta]] e [[Anni 2000|duemila]]. Le sue principali caratteristiche sono una notevole visione di gioco, il controllo di palla, il passaggio in profondità, e un tiro potente e preciso.<ref>{{Cita news|autore=Nicola Fabio Vitale|url=http://www.corrieredellosport.it/articoli/articolo_585.shtml|titolo=Totti: goal, musica, emozioni|pubblicazione=CorrieredelloSport.it|data=29 novembre 2008|accesso=5 dicembre 2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/roma/articoli/89072/roma-totti-punta-ai-mille-tacchi.shtml|titolo=Roma, Totti punta ai "mille tacchi"|pubblicazione=Sport Mediaset|data=8 settembre 2012|accesso=11 settembre 2012}}</ref>
Si racconta, inoltre, di un altro episodio di cronaca (di cui non si è certi della veridicità) che lo avrebbe visto protagonista: un giorno, al volante della sua auto, fermato da una pattuglia della Stradale per un normale controllo di routine, credendo che gli agenti lo avrebbero subito riconosciuto per la sua notorietà, si sarebbe presentato a loro come "il commissario Betti", rischiando invece di essere denunciato per aver fornito false generalità.
== Carriera ==
[[File:Francesco Totti Lodigiani.jpg|upright=0.7|thumb|Totti all'età di 10 anni con la maglia degli Esordienti B della Lodigiani.]]
=== Club ===
==== Inizi ====
Francesco è nato il 27 settembre 1976 a Roma nel quartiere [[Appio-Latino]], nei pressi di [[Porta Metronia]].
=== Il declino ===
La sua prima squadra di calcio è la Fortitudo, nella quale inizia a giocare a calcio all'età di sette anni. In seguito si trasferisce prima alla Smit Trastevere, dove disputa il suo primo campionato dilettantistico giocando due anni sotto età nel campionato esordienti e poi, nel 1986, alla [[Associazione Sportiva Dilettantistica Lodigiani|Lodigiani]].<ref name=biografiacorriere>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=francescototti|titolo=Biografia di Francesco Totti|editore=CorrieredelloSport.it|accesso=5 dicembre 2012}}</ref><ref name=omaggiocapitano>{{cita web|url=http://www.asroma-calcio.com/Almanacco-calcio/Capitano.html|titolo=Omaggio al Capitano|editore=ASRoma-Calcio.com|accesso=5 dicembre 2012}}</ref>
Col finire degli anni settanta anche il genere poliziottesco entrò in crisi e per Merli divenne difficile ritagliarsi altri spazi nel mondo del cinema italiano, tanto che il suo tentativo di cimentarsi in un altro genere, con lo [[Western all'italiana|spaghetti-western]] ''[[Mannaja]]'' di [[Sergio Martino]], si rivelò un fallimento.
L'ultima apparizione in un lungometraggio fu nel 1987, nel film ''[[Tango blu]]'', scritto e diretto da [[Alberto Bevilacqua]], anche produttore insieme allo stesso Merli. Negli ultimi anni della sua carriera, ormai emarginato da una critica cinematografica ostile, aveva partecipato solo ad alcune trasmissioni televisive d'intrattenimento, tra cui una partecipazione al programma di [[Pippo Baudo]] ''[[Festival (programma televisivo)|Festival]]'', su [[Canale 5]], insieme al duo comico [[Zuzzurro e Gaspare]] e, nell'agosto 1988, al programma di [[Marco Columbro]] ''[[Tra moglie e marito (programma televisivo)|Tra moglie e marito VIP]]''. Più rilevante lo spettacolo ''[[Crazy Boat]]'' in nove puntate andato in onda su [[Rai 2]] nell'[[estate]] del [[1986]]. Nell'ultimo anno di vita fu ospite frequente del programma televisivo ''[[Il gioco dei 9]]'', condotto da [[Raimondo Vianello]] su Canale 5, e nel programma di [[Rai 1]] ''[[Domani sposi]]'', condotto da [[Giancarlo Magalli]], dove si presentò con tutta la famiglia.
[[File:Francesco Totti Giovanissimi Lodigiani 1988-1989 (cropped).jpg|upright=0.6|left|thumb|Totti con la divisa dei Giovanissimi della Lodigiani nel 1989.]]
Nel 1989, a 12 anni, la Lodigiani raggiunge un accordo per la sua cessione alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], ma un blitz dell'allora responsabile del settore giovanile della Roma, Gildo Giannini, a casa del calciatore convince i genitori a scegliere i giallorossi.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/asroma/totti_nato_fenomeno_da_giannini_a_mazzone_un_coro_unanime_nessuno_come_lui_/notizie/261422.shtml|titolo=«Totti è nato fenomeno»: da Giannini a Mazzone, un coro unanime: nessuno come lui|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|autore=Mimmo Ferretti|data=28 marzo 2013|accesso=7 agosto 2013}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/aprile/25/FARNCESCO_TOTTI_gm_0_980425207.shtml|titolo=Francesco Totti|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Gaetano Imparato|data=25 aprile 1998|accesso=7 agosto 2013}}</ref> Ne nasce un incidente diplomatico tra Lazio, Roma e Lodigiani. È il presidente [[Dino Viola]] a risolvere la spiacevole situazione incontrando la dirigenza della Lodigiani, rappresentata dal vice presidente [[Rinaldo Sagramola]] e dal [[direttore sportivo]] Enzo Di Maio: viene raggiunto un accordo che prevede il passaggio di due calciatori della Roma, [[Gianni Cavezzi]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/asroma/ranucci_il_dirigente_che_acquist_totti_era_uno_spettacolo_gi_a_13_anni/notizie/261666.shtml|titolo=Ranucci, il dirigente che acquistò Totti: «Era uno spettacolo già a 13 anni»|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|autore=Mimmo Ferretti|data=29 marzo 2013|accesso=7 agosto 2013}}</ref> e Stefano Placidi, alla Lodigiani, oltre alla somma di 300 milioni di lire. Passa così nelle giovanili della Roma.<ref name=biografiacorriere/><ref name=omaggiocapitano/>
===La morte improvvisa ===
Nella squadra giallorossa apprezza il capitano di quel periodo, [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]],<ref name= confessioni>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/19/confessioni_Totti_co_10_9601193118.shtml|titolo=Le confessioni di Totti|pubblicazione=Corriere della Sera|data=19 gennaio 1996|autore=Ilaria Capitani|pagina=51|accesso=5 dicembre 2009}}</ref><ref name= 10giannini>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/luglio/19/Roma_scelto_nuovo_Principe_Totti_ga_0_9707193484.shtml|titolo=La Roma ha scelto un nuovo Principe: Totti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 settembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato|pagina=8}}</ref> il quale, calcisticamente parlando, è sempre stato il suo punto di riferimento.<ref>Intervista a [[Che tempo che fa]] del 21 maggio 2009</ref>
Il 10 marzo 1989 a [[Roma]], mentre stava giocando a [[tennis]] al circolo ''"Casetta Bianca"'' sulla via Cassia con un amico e sotto gli occhi della figlia, l'attore fu improvvisamente colto da un [[infarto]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/11/morto-maurizio-merli.html|titolo=È morto Maurizio Merli|editore=repubblica.it|data=11 marzo 1989|accesso=12 dicembre 2014}}</ref>: sia pur prontamente soccorso e trasportato all'[[Ospedale]] ''"Villa San Pietro"'', vi giunse già privo di vita. Morì così, a 49 anni, proprio quando si stava prospettando la possibilità di tornare a recitare nuovamente nel ruolo del commissario di polizia. È sepolto nel Cimitero di [[Poggio Catino]] ([[Rieti]]), paese dove amava trascorrere le vacanze e il tempo libero con la famiglia.
== Filmografia ==
==== I primi anni ====
[[File:Mannaja-Maurizio Merli.jpg|upright=1.4|thumb|Maurizio Merli in ''[[Mannaja]]'' ([[1977]])]]
===== L'esordio in Serie A =====
=== Cinema ===
Nel 1993 conquista il suo primo successo: lo scudetto [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi]]. Con [[Luciano Spinosi]], in [[Campionato Primavera|Primavera]], vince una [[Coppa Italia Primavera|Coppa Italia]].
* ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'', non accreditato, regia di [[Luchino Visconti]] (1963)
* ''[[Due rrringos nel Texas]]'', non accreditato, regia di [[Marino Girolami]] (1967)
* ''[[Fenomenal e il tesoro di Tutankamen]]'', regia di [[Ruggero Deodato]] (1968)
* ''[[Eros e Thanatos]]'', regia di Marino Girolami (1969)
* ''[[Decameron proibitissimo (Boccaccio mio statte zitto)]]'', regia di Marino Girolami (1972)
* ''[[Le mille e una notte all'italiana]]'', regia di [[Carlo Infascelli]] e [[Antonio Racioppi]] (1972)
* ''[[Catene (film 1974)|Catene]]'', regia di [[Silvio Amadio]] (1974)
* ''[[Zanna Bianca alla riscossa]]'', regia di [[Tonino Ricci]] (1974)
* ''[[Roma violenta]]'', regia di Marino Girolami (1975)
* ''[[Roma a mano armata]]'', regia di [[Umberto Lenzi]] (1976)
* ''[[Napoli violenta]]'', regia di Umberto Lenzi (1976)
* ''[[Paura in città]]'', regia di [[Giuseppe Rosati]] (1976)
* ''[[Italia a mano armata]]'', regia di Marino Girolami (1976)
* ''[[Il cinico, l'infame, il violento]]'', regia di Umberto Lenzi (1977)
* ''[[Mannaja]]'', regia di [[Sergio Martino]] (1977)
* ''[[Poliziotto sprint]]'', regia di [[Stelvio Massi]] (1977)
* ''[[I gabbiani volano basso]]'', regia di [[Giorgio Cristallini]] (1978)
* ''[[Poliziotto senza paura]]'', regia di Stelvio Massi (1978)
* ''[[Sono stato un agente C.I.A.]]'', regia di [[Romolo Guerrieri]] (1978)
* ''[[Un poliziotto scomodo]]'', regia di Stelvio Massi (1978)
* ''[[Il commissario di ferro]]'', regia di Stelvio Massi (1978)
* ''[[Da Corleone a Brooklyn]]'', regia di Umberto Lenzi (1979)
* ''[[Sbirro, la tua legge è lenta... la mia... no!]]'', regia di Stelvio Massi (1979)
* ''[[Poliziotto solitudine e rabbia]]'', regia di Stelvio Massi (1980)
* ''[[Avvoltoi sulla città]]'', regia di [[Gianni Siragusa]] (1981)
* ''[[Priest of Love]]'', regia di [[Christopher Miles]] (1981)
* ''[[Notturno (film 1983)|Notturno]]'', regia di [[Giorgio Bontempi]] (1983)
* ''[[Tango blu]]'', regia di [[Alberto Bevilacqua]] (1987)
=== Televisione ===
Dopo tre anni di settore giovanile alla Roma, nella stagione 1992-1993 Totti entra nel giro della prima squadra grazie a [[Vujadin Boškov]], che lo fa esordire in Serie A a 16 anni il 28 marzo 1993, nei minuti finali della partita [[Brescia Calcio|Brescia]]-Roma (0-2).<ref name= ansa/>
* ''[[I grandi camaleonti]]'' - miniserie TV, 3 episodi (1964)
* ''[[All'ultimo minuto]]'' - serie TV, 1 episodio (1972)
* ''[[Il giovane Garibaldi]]'' - miniserie TV, 2 episodi (1974)
* ''[[Il consigliere imperiale]]'' - miniserie TV, 2 episodi (1974)
* ''[[Canossa (miniserie televisiva)|Canossa]]'' - miniserie TV, 2 episodi (1974)
* ''[[Philadelphia Story]]'' - film TV (1974)
* ''[[Crazy Boat]]'' - serie TV (1986)
* ''[[Atelier (sceneggiato televisivo)|Atelier]]'' - miniserie TV, 1 episodio (1986)
* ''[[La famiglia Brandacci]]'' - film TV, non accreditato (1987)
* ''[[Casa Caruzzelli]]'' - serie TV (1989)
== Doppiaggio ==
===== Totti diventa titolare =====
Nonostante fosse italiano, Merli fu doppiato da:
[[File:Totti gol foggia.jpg|right|thumb|upright=1.4|Totti realizza il suo primo gol in [[Serie A]] al [[Foggia Calcio|Foggia]] il 4 settembre 1994.]]
*[[Pino Locchi]] in ''Roma violenta'', ''Roma a mano armata'', ''Napoli violenta'', ''Paura in città'', ''Italia a mano armata'', ''Il cinico, l'infame, il violento'', ''Mannaja''
{{citazione|Questo ragazzo è un talento purissimo.|[[Carlo Mazzone]], ''Corriere della Sera'', 10 gennaio 1995<ref name= mazzone-totti>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/10/Totti_gioiello_cassaforte_co_10_9501102871.shtml|titolo=Totti, gioiello in cassaforte|pubblicazione=Corriere della Sera|data=10 gennaio 1995|accesso=5 dicembre 2009|autore=Luigi Coldagelli|pagina=38}}</ref>}}
*[[Carlo Valli]] in ''Zanna Bianca alla riscossa''
A partire dal film ''Poliziotto sprint'' iniziò a doppiarsi da solo.
==Note==
Il debutto assoluto da titolare avviene il 16 dicembre 1993<ref name= "Esordio da titolare">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/16/Pochi_giovani_spuntati_CORSA_SANTO_co_10_9312165024.shtml|titolo=Pochi, giovani e spuntati. LA corsa di Santo Stefano|pubblicazione=Corriere della Sera|data=16 dicembre 1993|accesso=5 dicembre 2009|autore=Luigi Coldagelli|pagina=50}}</ref> in [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]], partita in cui la Roma vince ma viene eliminata dalla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] ai calci di rigore.<ref name= "Sconfitta ai rigori">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/17/Samp_avanza_rigore_co_0_93121715595.shtml|titolo=La Samp avanza di rigore|pubblicazione=Corriere della Sera|data=17 dicembre 1993|accesso=5 dicembre 2009|autore=Franco Melli|pagina=43}}</ref>
<references/>
L'esordio da titolare in campionato avviene invece il 27 febbraio 1994, di nuovo contro la Sampdoria, in una partita che vede la Roma sconfitta in casa per 0-1.<ref name="Esordio da titolare in campionato">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/28/Mancini_manda_Roma_all_inferno_co_0_94022812128.shtml|titolo=Mancini manda la Roma all'inferno|pubblicazione=Corriere della Sera|data=28 febbraio 1994|accesso=5 dicembre 2009|autore=Franco Melli|pagina=39}}</ref> Nonostante una stagione travagliata, con un settimo posto finale, Totti realizza otto presenze in totale: Carlo Mazzone aiutò molto Totti, distribuendone le presenze nel corso dei suoi tre anni (dal 1993 al 1996) alla guida dei giallorossi, proteggendolo tanto dai facili entusiasmi quanto dalle critiche,<ref name= mazzone-totti/><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/31/pupillo_del_mister_co_10_9510315300.shtml|titolo=Il pupillo del mister|pubblicazione=Corriere della Sera|data=31 ottobre 1995|accesso=5 dicembre 2009|autore=Giuseppe Toti|pagina=49}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/19/Totti_talismano_invocato_co_10_9510195389.shtml|titolo=Totti, talismano invocato|pubblicazione=Corriere della Sera|data=19 ottobre 1995|accesso=5 dicembre 2009|autore=Franco Melli|pagina=50}}</ref> arrivandone a controllare anche la vita privata.<ref name= allenatori>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/27/Totti_Carlos_Bianchi_pecco_presunzione_co_10_9709275426.shtml|titolo=Totti: "Carlos Bianchi peccò di presunzione"|pubblicazione=Corriere della Sera|data=27 settembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Gino Timparo|pagina=51}}</ref>
Il 21 agosto 1994, durante un'amichevole estiva contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], segna il suo primo gol – non ufficiale – allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/22/voleva_ragazzino_co_10_9408226592.shtml|titolo=Ci voleva un ragazzino|pubblicazione=Corriere della Sera|data=22 agosto 1994|accesso=5 dicembre 2009|autore=Luigi Coldagelli|pagina=30}}</ref> Nella stagione [[Serie A 1994-1995|1994-1995]] Totti realizza la sua prima rete in Serie A (4 settembre 1994) nella partita contro il [[Foggia Calcio|Foggia]].<ref name= "Primo gol in serie A">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/05/ragazzino_illude_poi_Roma_litiga_co_0_94090511607.shtml|titolo=Il ragazzino illude, poi la Roma litiga|pubblicazione=Corriere della Sera|data=5 settembre 1994|accesso=5 dicembre 2009|autore=Enzo Sasso|pagina=39}}</ref> In quell'anno scavalca nelle gerarchie di squadra [[Roberto Muzzi]] e nonostante la concorrenza di [[Abel Balbo]] e [[Daniel Fonseca]], colleziona 21 presenze e realizza 4 gol.
A partire dalla [[Serie A 1995-1996|stagione seguente]], Francesco Totti diviene titolare della squadra giallorossa, assommando 28 presenze e due gol.
Figura bene anche in [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA]], contribuendo, con 7 presenze, a portare la Roma fino ai quarti di finale, con prove convincenti contro l'[[V.C. Eendracht Aalst 2002|Aalst]], a cui segna il primo gol nelle coppe europee,<ref name= "Primo gol europa">{{cita news|url=http://www.goal.com/it/news/171/europa-league/2009/07/29/1410554/caro-totti-14-anni-fa-mi-hai-fatto-goal-e-adesso-mi-devi-la|titolo=«Caro Totti, 14 anni fa mi hai fatto goal e adesso mi devi la tua maglia»|pubblicazione=Goal.com|data=29 luglio 2009|accesso=5 dicembre 2009}}</ref> e contro il [[Brøndbyernes Idrætsforening|Brondby]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/07/Totti_una_luce_sulla_Roma_co_10_9512076437.shtml|titolo=Totti, una luce sulla Roma|pubblicazione=Corriere della Sera|data=7 dicembre 1995|accesso=5 dicembre 2009|autore=Giuseppe Toti|pagina=51}}</ref>
===== Carlos Bianchi e il Torneo Città di Roma =====
Nella [[Serie A 1996-1997|stagione 1996-1997]] arriva in panchina l'allenatore [[Argentina|argentino]] [[Carlos Bianchi]], e per Totti, a causa del cattivo rapporto instauratosi con il nuovo tecnico, inizia un periodo difficile, tanto che si ventila una sua possibile cessione alla Sampdoria<ref name= cessione>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/06/Totti_tra_Samp_Inter_ga_0_9702061859.shtml|titolo=Totti tra Samp e Inter|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=6 febbraio 1997|accesso=5 dicembre 2009}}</ref> o all'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], in un possibile scambio con il fantasista [[Jari Litmanen]].<ref name= totti-bianchi >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/11/rivincita_Totti_Ora_Ajax_siamo_co_10_0108112628.shtml|titolo=La rivincita di Totti: "Ora l'Ajax siamo noi"|pubblicazione=Corriere della Sera|data=11 agosto 2001|accesso=5 dicembre 2009|autore=Ernesto Menicucci|pagina=46}}</ref> Il 9 febbraio 1997, però, all'Olimpico si gioca il Torneo Città di Roma proprio contro l'Ajax e il Borussia Moenchengladbach e Totti segna due goal, vincendo così il confronto con Litmanen. Il successo nel torneo cambia improvvisamente lo scenario e Bianchi, che aveva relegato Totti ad un ruolo subalterno e proponeva la sua cessione, viene poi esonerato.<ref name= totti-bianchi/>
Il resto della stagione sotto la transitoria conduzione tecnica di [[Nils Liedholm]], conclusa al dodicesimo posto, è un'attesa del campionato [[Serie A 1997-1998|1997-1998]]. Totti viene visto come punto di partenza per la nuova Roma e dichiara di voler restare alla Roma, se possibile, fino a fine carriera.<ref name= "roma per sempre">{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/17/Totti_daremo_altre_soddisfazioni_tifosi_ga_0_9705177079.shtml|titolo=Totti: "Daremo altre soddisfazioni ai tifosi"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=17 maggio 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Giorgio Lo Giudice|pagina=16}}</ref>
===== Con Zeman diventa ''il Capitano'' =====
Gli anni con Zeman costituiscono per Totti un periodo di maturazione mentale e fisica. Dal punto di vista tecnico e tattico, dimostra di essere compatibile con i rigidi schemi dell'allenatore [[Boemia|boemo]],<ref name= zeman>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/agosto/24/Totti_futuro_finalmente_arrivato_ga_0_9708246897.shtml|titolo=Totti, il futuro è finalmente arrivato|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 agosto 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato|pagina=9}}</ref><ref name= faticatore>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/01/grandi_solisti_nel_coro_Zeman_ga_0_9712019253.shtml|titolo=Grandi solisti nel coro di Zeman|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º dicembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Paolo Condò|pagina=11}}</ref> mostrandosi disposto al sacrificio e alla corsa; inoltre diventa fisicamente più potente e completo.<ref name=evoluzione/> Sul versante mentale e carismatico, assume un ruolo di sempre maggiore responsabilità nella squadra giallorossa. Rifiuta il soprannome di ''Pupone'' che sente troppo stretto,<ref name= pupone>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/23/questo_Totti_vertigini_ga_0_9709236557.shtml|titolo=Questo Totti ha le vertigini|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 settembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato|pagina=12}}</ref> e i compagni di squadra lo investono della maglia numero 10.<ref name="10giannini"/>
La [[Serie A 1997-1998|prima stagione]] con Zeman in panchina inizia bene, e Totti approfitta del [[4-3-3]] per cercare di più la porta, oltre a proteggere il pallone, far salire la squadra e servire assist in maniera più continua ai compagni. Il 9 novembre 1997 segna la sua prima doppietta in serie A allo [[Stadio San Nicola]] contro il [[Football Club Bari 1908|Bari]]<ref name= doppietta>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/novembre/10/Bari_Roma_grande_Totti_illumina_ga_0_9711101236.shtml|titolo=Bari 1 Roma 3 un grande Totti illumina la Roma|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=10 novembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Nicola Cecere|coautori = Gaetano Imparato, Giuseppe Calvi|pagina=13}}</ref> confermandosi tra le sorprese positive del campionato.<ref name= fenomeno>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/novembre/11/Totti_fenomeno_film_assieme_Ronaldo_ga_0_9711111633.shtml|titolo=Totti fenomeno in un film assieme a Ronaldo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 novembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato|pagina=9}}</ref> È il periodo dei primi consensi trasversali, anche lontani dai riflettori romani; si discute se sia una punta oppure un trequartista;<ref name= consensi>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/novembre/12/Tutto_Totti_tutta_Roma_ga_0_9711121714.shtml|titolo=Tutto Totti a tutta Roma|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 novembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato|pagina=13}}</ref> inoltre una parte della critica comincia a suggerire Totti al selezionatore della Nazionale [[Cesare Maldini]], in vista del [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale del 1998]] in [[Francia]].<ref name= "un anno dopo">{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/02/Totti_estate_all_altra_ga_0_9712028442.shtml|titolo=Totti da un'estate all'altra|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 dicembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Valerio Piccioni|pagina=5}}</ref><ref name= vogliaazzurro>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/04/Totti_quanta_voglia_azzurro_ga_0_9712048403.shtml|titolo=Totti, quanta voglia di azzurro|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 dicembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato|pagina=18}}</ref>
Si tratta in generale di un ottimo avvio di stagione,<ref name= ciao1997>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/31/Totti_saluta_suo_1997_Nell_ga_0_9712316301.shtml|titolo=Totti saluta il suo 1997: "Nell'album metto Zeman e la maglia numero 10"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=31 dicembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato|pagina=8}}</ref> compromesso il 14 dicembre 1997, quando lo scontro al vertice con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] di [[Ronaldo]] si risolve con una sconfitta per 3-0 e un'espulsione di Totti per un fallo su [[Francesco Colonnese]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/15/Totti_tutto_errore_ga_0_9712155235.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Totti, è tutto un errore|data=15 dicembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato|pagina=7}}</ref> Inoltre, da questa partita Totti inizia un digiuno di gol che lo vede mancare dai tabellini per 10 giornate di fila in campionato, periodo durante il quale la Roma mette insieme 3 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte e si allontana dal vertice della classifica. L'astinenza viene interrotta nella vittoria esterna contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] alla giornata numero 22. Non vanno meglio le cose in [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]], in quanto il 6 e il 21 gennaio la Roma perde il doppio derby contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e viene eliminata dalla competizione ai quarti, nonostante una buona prova, personale e del gruppo, all'andata.<ref name=disastro>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/01/07/roma-il-derby-del-disastro.html|titolo=Roma, il derby del disastro|pubblicazione=la Repubblica|data=7 gennaio 1998|accesso=8 dicembre 2009|autore=Gianni Mura|pagina=43}}</ref> Dalla sfida col Napoli alla fine del campionato, Totti realizza 8 gol e contribuisce al quarto posto finale della Roma. Non riesce però ancora a vincere il suo primo derby contro la Lazio,<ref name= sogno>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/07/totti-sogna-di-vincere-il-suo-primo.html|titolo=Totti sogna di vincere il suo primo derby|pubblicazione=la Repubblica|data=7 marzo 1998|accesso=8 dicembre 2009|autore=Andrea Sorrentino|pagina=12}}</ref> poiché anche il quarto scontro stagionale si risolve in una sconfitta. Riconosciuta la superiorità di quell'anno della Lazio,<ref name= choc1>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/11/totti-choc-cara-roma-sto-pensando-di-andar.133tottichoc.html|titolo=Totti choc: Cara Roma sto pensando di andar via|pubblicazione=la Repubblica|data=11 marzo 1998|accesso=8 dicembre 2009|autore=Andrea Sorrentino|pagina=1}}</ref><ref name= choc2>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/11/totti-choc-cara-roma-sto-pensando-di-andar.html|titolo=Totti choc: Cara Roma sto pensando di andar via|pubblicazione=la Repubblica|data=11 marzo 1998|accesso=8 dicembre 2009|autore=Andrea Sorrentino|pagina=11}}</ref> che terminerà settima in classifica, Totti minaccia, tramite dichiarazioni possibiliste, un suo trasferimento ad altre squadre, con l'idea di forzare la società ad ampliare e migliorare la rosa.<ref name= minaccia>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/26/voglio-campioni-solo-cosi-rimango.html|titolo=Voglio campioni, solo così rimango|pubblicazione=la Repubblica|data=26 marzo 1998|accesso=8 dicembre 2009|autore=Andrea Sorrentino|pagina=12}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/23/Totti_Fedele_alla_Roma_co_10_9805231931.shtml|titolo=Totti: Fedele alla Roma Qui c'è più gusto a vincere, ma servono ritocchi decisivi |pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 maggio 1998|accesso=8 dicembre 2009|autore=Franco Melli|pagina=51}}</ref>
Durante la [[Serie A 1998-1999|stagione seguente]], il 31 ottobre 1998 [[Aldair]] gli cede la fascia di capitano.<ref name= ansa>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/statsdir/player/51/player_346385.html|editore=ANSA.it|titolo=Scheda di Totti Francesco|accesso=27 ottobre 2009}}</ref><ref name= capitano>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/novembre/02/Totti_capitano_lungo_corso_ga_0_9811023092.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Totti capitano di lungo corso|data=2 novembre 1998|accesso=5 dicembre 2009|pagina=18|autore=Gaetano Imparato}}</ref> In questa stagione Totti viene nominato [[Guerin d'oro]],<ref name= guerino>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/febbraio/02/Totti_premiato_come_migliore_della_ga_0_990202381.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=È Totti il premiato come migliore della A|data=2 febbraio 1999|pagina=5|accesso=1º dicembre 2009}}</ref> ma la Roma vive un campionato altalenante e viene eliminata agli ottavi dai [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]] dall'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] ai calci di rigore (6-5). Complessivamente, nelle stagioni 1997-98 e 1998-99, Totti realizza con la maglia della Roma 30 gol in 70 partite.
==== La consacrazione con la Roma ====
===== Stagione 1999-2000: l'affermazione e il preludio del successo =====
{{citazione|Totti è un simbolo, una bandiera.|[[Fabio Capello]], ''La Gazzetta dello Sport'', 11 novembre 1999<ref name= resta>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/11/Totti_scuote_Roma_Per_vincere_ga_0_9911117226.shtml|titolo=Totti scuote la Roma: «Per vincere potrei andarmene»|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 novembre 1999|accesso=5 dicembre 2009|autore=Paolo Condò|coautori=Bruno Bartolozzi|pagina=5}}</ref>}}
Il mercato della nuova stagione vede Fabio Capello al posto di Zeman; il tecnico italiano, già vincitore col Milan e il Real Madrid, progetta di costruire una squadra competitiva attorno a Totti.<ref name= serve>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/11/Totti_non_muove_Roma__co_10_9911116358.shtml|titolo="Totti non si muove da Roma"|pubblicazione=Corriere della Sera|data=11 novembre 1999|accesso=5 dicembre 2009|autore=Stefano Petrucci|pagina=51}}</ref>
Nella stagione [[Serie A 1999-2000|1999-2000]] la Roma conclude il campionato al sesto posto. Al termine della stagione Totti viene candidato dall'[[Associazione Italiana Calciatori]] come [[Migliore calciatore italiano AIC|migliore calciatore italiano]] e vince il premio come [[Migliore calciatore giovane AIC|migliore calciatore giovane]].
===== Stagione 2000-2001: lo scudetto da protagonista =====
Per la stagione [[Serie A 2000-2001|2000-2001]] la Roma acquista [[Gabriel Batistuta]], che insieme a [[Vincenzo Montella]] e lo stesso Totti formerà il cosiddetto "trio delle meraviglie".<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/26/Totti_spinge_Roma_nessuno_ferma_co_10_0109267608.shtml|titolo=Totti spinge la Roma: nessuno ci ferma più|data=26 settembre 2001|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Ernesto Menicucci|accesso=2 marzo 2010|pagina=55}}</ref> In questa stagione, al debutto in casa contro il Bologna, Totti segna e porta la squadra alla vittoria per 2-0,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/ottobre/02/Totti_bello_della_Roma_ga_0_00100212789.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Totti è il bello della Roma|data=2 ottobre 2009|accesso=17 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato, Ruggiero Palombo, Tiziana Bottazzo}}</ref> così come in quel di Lecce (0-4, gol su calcio di rigore).<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/mcalcio/2000_2001/a/p0016.html|editore=raisport.rai.it||titolo=Serie A 2000-2001: Lecce-Roma 0-4|accesso=17 dicembre 2009}}</ref> Altra gara da ricordare è quella contro l'Udinese, dove Totti segna con un potente sinistro al volo.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/campionato_partite/romaudinese/romaudinese/romaudinese.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo=Una magia di Totti trascina la Roma|data=10 dicembre 2000|accesso=17 dicembre 2009}}</ref> Segna ancora su calcio di rigore contro il Bari (1-1), pareggiando la partita.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/gennaio/15/Roma_ricreazione_Bari_approfitta_ga_0_0101153663.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Roma in ricreazione Il Bari ne approfitta|data=15 gennaio 2001|pagina=7|accesso=21 dicembre 2009|autore=Ruggiero Palombo}}</ref> Si ripete segnando la sua prima doppietta a San Siro contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], che però non basta per centrare i tre punti (3-2 rossonero).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/gennaio/22/MILAN_ROMA_Grande_prova_dei_ga_0_0101223492.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Milan-Roma 3-2 / Grande prova dei rossoneri: Shevchenko ritorna trascinatore e segna due gol|data=22 gennaio 2001|accesso=21 dicembre 2009|pagina=3|autore=Lodovico Maradei}}</ref> Totti conferma il suo momento di forma segnando al Napoli in casa, dove la Roma batterà i partenopei per 3-0.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/gennaio/29/Roma_torna_volare_ga_0_010129969.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=La Roma torna a volare|accesso=8 gennaio 2010|autore=Ruggiero Palombo|data=29 gennaio 2001|pagina=9}}</ref> Il 4 febbraio, a termine del girone di andata, la Roma si laureò campione d'inverno con sei punti di vantaggio sulla Juventus e sulla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] campione in carica.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/febbraio/04/Dimostriamo_che_primato_giusto__ga_0_010204297.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Dimostriamo che il primato è giusto|pagina=8|data=4 febbraio 2001|accesso=21 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato, Andrea Schianchi, Paolo Condò}}</ref>
I giallorossi continuarono la loro marcia anche nel girone di ritorno mantenendo vantaggi sempre rassicuranti sulle due inseguitrici. Alla penultima giornata, Totti va a segno a Napoli e sembra consegnare lo scudetto alla Roma, ma a dieci minuti dalla fine gli azzurri pareggiano l'1-2 giallorosso.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/giugno/11/Napoli_non_festa_nessuno_ga_0_0106115001.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=A Napoli non fa festa nessuno|data=11 giugno 2001|accesso=8 gennaio 2010|pagina=3|autore=Lodovico Maradei}}</ref> A questo punto la Roma, per vincere lo scudetto, deve vincere in casa con il Parma; il 17 giugno 2001, in un Olimpico che registra il tutto esaurito, la squadra di casa s'impone per 3-1 grazie ai gol di Totti, Montella e Batistuta, risultato con cui si laurea campione d'Italia.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/campionato_partite/romaparma/romaparma/romaparma.html|pubblicazione=[[La Repubblica]]|titolo=Roma, show all'Olimpico per la festa scudetto|data=17 giugno 2001|accesso=8 gennaio 2010}}</ref> Totti è di nuovo nominato migliore calciatore italiano AIC e viene incluso nella lista dei candidati al [[Pallone d'oro 2001|Pallone d'oro]], classificandosi quinto.
===== Stagione 2001-2002: la prima Supercoppa =====
Il 19 agosto 2001 Totti vince con la Roma la [[Supercoppa italiana 2001|Supercoppa italiana]], ottenuta battendo la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] all'Olimpico per 3-0 e segnando il terzo gol.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/agosto/20/Roma_tre_volte_super_ga_0_0108206581.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=La Roma è tre volte super|data=20 agosto 2001|accesso=11 gennaio 2010|autore=Ruggiero Palombo|pagina=15}}</ref> Nel [[Serie A 2001-2002|corso della stagione]], Totti accusa qualche acciacco fisico che lo accompagnerà per tutto il campionato; ciò nonostante mette a referto 8 gol rispettivamente contro [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] (con una doppietta), [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[Torino Football Club|Torino]], ancora contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (con un pallonetto dai 25 metri) e [[Football Club Internazionale Milano|Inter]].
===== Stagione 2002-2003 =====
[[File:Totti 2002.jpg|thumb|Totti nel 2002.]]
Quella [[Serie A 2002-2003|2002-2003]] è la prima stagione dove Totti ricopre costantemente il ruolo di centravanti puro, pur nascendo trequartista. Nonostante la sua vena realizzativa ne risenta positivamente, la squadra incontra diverse difficoltà durante il suo cammino in campionato. In questa stagione Totti segna la sua prima tripletta in Serie A, che servirà a battere il Brescia per 3-2 in trasferta.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/settembre/30/pensa_Totti_ga_0_0209304391.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Ci pensa Totti|data=30 settembre 2002|pagina=5|autore=Luigi Garlando, Massimo Cecchini|accesso=23 novembre 2009}}</ref> Inoltre, pone la firma nella vittoria al [[Estadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]] contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] (0-1) del 30 ottobre 2002 con un violento colpo al volo.<ref>{{cita news|url=http://www.sport.it/news/real-madrid-8211-roma-pt-0-1/1013472/|pubblicazione=Sport.it|titolo=Real Madrid – Roma (pt): 0 - 1|data=30 ottobre 2002|accesso=23 novembre 2009}}</ref> Una delle poche note positive sia in campionato (8º posto) che in [[UEFA Champions League|Champions League]] (nonostante la notte di Madrid e la vittoria di [[Valencia]], gara in cui Totti va a segno due volte e la Roma vince 3-0,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/febbraio/27/Grande_Totti_grande_Roma_ga_0_0302273710.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Grande Totti, grande Roma|data=27 febbraio 2003|accesso=23 novembre 2009|pagina=2|autore=Garlando Luigi, Imparato Gaetano, Velluzzi Francesco, Cecchini Massimo}}</ref> la squadra verrà eliminata al secondo turno collezionando 5 punti in 3 partite). Nella finale di Coppa Italia contro il Milan Totti va a segno tre volte su punizione (una in casa e due a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]]), ma la Roma perde 1-4 in casa<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/21/Roma_sprecona_Milan_dilaga_ga_0_0305218947.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Roma sprecona Il Milan B dilaga|autore=Lodovico Maradei|accesso=11 gennaio 2010|data=21 maggio 2003|pagina=2}}</ref> (appunto di Totti l'unico gol giallorosso) e pareggia 2-2 a S.Siro<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=30455|editore=acmilan.com|titolo=Coppa Italia 2002/03|accesso=12 gennaio 2010}}</ref> (doppietta del capitano giallorosso). Nel [[2003]] riceve comunque altri due [[Oscar del calcio AIC]] come migliore italiano e come [[Migliore calciatore assoluto AIC|migliore calciatore assoluto]].
===== Stagione 2003-2004: il record dei 20 gol =====
La [[Serie A 2003-2004|stagione 2003-2004]] viene vissuta da protagonista. Per la sua squadra il campionato inizia bene, battendo l'[[Udinese Calcio|Udinese]] al [[Stadio Friuli|Friuli]] (1-2)<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata1/udineseroma/udineseroma.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo=L'aeroplanino vola su Udine e la Roma parte col piede giusto|data=31 agosto 2003|accesso=21 gennaio 2010}}</ref> e travolgendo il Brescia (5-0) con sua doppietta (con un tiro dalla media distanza e un pallonetto).<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata2/romabrescia/romabrescia.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo=Valanga-Roma sul Brescia Cinquina e doppietta di Totti|data=14 settembre 2003|accesso=21 gennaio 2010}}</ref> Segna tirando al volo di sinistro nella vittoriosa trasferta contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] al [[Stadio Renato Dall'Ara|Dall'Ara]] (0-4).<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciale/2003/calcio/dati/dirette/357461.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo=Bologna-Roma 0-4|accesso=9 febbraio 2010|data=23 novembre 2003}}</ref> Realizza poi altre due doppiette, contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]] alla 14ª giornata (un rigore e un pallonetto dal limite dell'area)<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/dicembre/21/Roma_una_macchina_primato_ga_0_0312217786.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Roma, una macchina da primato|data=21 dicembre 2003|accesso=9 febbraio 2010|autore=Luigi Garlando|coautori=Valerio Piccioni, Stefano Boldrini|pagina=2-3}}</ref> e contro la Sampdoria (colpo di testa in tuffo e pallonetto dopo una cavalcata solitaria).<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciale/2003/calcio/dati/dirette/406706.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo=Roma-Sampdoria 3-1|data=18 gennaio 2004|accesso=9 febbraio 2010|autore=Paolo Prestisimone}}</ref> In Roma-Juventus (4-0), Totti batte Buffon con un rigore di precisione, dopo il vantaggio romanista di [[Olivier Dacourt]] e la finale doppietta di [[Antonio Cassano]].
Totti segna con regolarità, ma il Milan capolista del campionato non perde colpi. I suoi ultimi due gol stagionali, all'Empoli, non bastano per centrare il tricolore, ma consegnano il secondo posto alla Roma, centrando il traguardo delle 20 reti, suo primato personale (poi superato nella stagione 2006-2007). In questa stagione il numero 10 della Roma e della Nazionale riceve il suo secondo Guerin d'oro.
===== Stagione 2004-2005 =====
Questa travagliata stagione si caratterizza per l'avvicendamento degli allenatori, che inizia con [[Cesare Prandelli]] (il quale lascia la squadra per motivi personali prima dell'inizio del campionato<ref>{{cita news|url=http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001026404|pubblicazione=Panorama.it|titolo=Roma choc: Prandelli se ne va|data=27 agosto 2004|accesso=16 febbraio 2010}}</ref>), continua con [[Rudi Völler]] e [[Luigi Delneri]], per terminare con [[Bruno Conti]]. Il 3 ottobre 2004, in Roma-Inter (3-3), Totti segna, con una punizione dai 30 metri, il suo gol numero 100 con la Roma.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/ottobre/04/centenario_rianima_Roma_ga_10_0410043708.shtml|titolo=Un centenario rianima la Roma|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 ottobre 2005|accesso=6 ottobre 2009|pagina=5|autore=Massimo Cecchini}}</ref> La stagione non è tra le migliori né per lui né per la sua squadra. Due mesi dopo il 100º gol, il 19 dicembre 2004, segna una doppietta in Roma-[[Parma Football Club|Parma]] (5-1), giungendo a 108 reti in campionato e diventando il miglior cannoniere della storia della Roma superando [[Roberto Pruzzo]].<ref>{{cita news|pagina=9|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/dicembre/20/Totti_storia_non_futuro_ga_10_0412207847.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Totti fa la storia ma non il futuro|data=20 dicembre 2009|accesso=6 ottobre 2009|autore=Massimo Cecchini}}</ref>
La Roma termina il campionato con l'ottavo posto, ottenendo la qualificazione alla Coppa UEFA in virtù dell'aver raggiunto la finale di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]], persa contro l'Inter.
==== L'era Spalletti ====
===== Stagione 2005-2006 =====
[[File:Totti 2007.jpg|thumb|left|Totti nel 2007.]]
La stagione precedente conduce all'ingaggio di [[Luciano Spalletti]] alla guida tecnica della squadra giallorossa per la nuova stagione.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/17/udine-libera-spalletti-ora-guidera-la-roma.html|pubblicazione=la Repubblica|titolo=Udine libera Spalletti ora guiderà la Roma|data=17 giugno 2005|accesso=16 febbraio 2010|autore=Francesca Ferrazza|pagina=66}}</ref>
In questa stagione Totti gioca come centravanti; al termine della stagione realizza 15 gol, uno dei quali, quello segnato il 26 ottobre 2005 contro l'Inter, realizzato con un [[glossario calcistico#Cucchiaio|cucchiaio]] dal limite dell'area,<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/sport/calcio/serie_a/9giornata/interroma/interroma.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo=La Roma torna a volare a San Siro. L'Inter sfiora la grande rimonta|data=26 ottobre 2005|accesso=2 marzo 2010}}</ref> è considerato da Totti stesso uno dei più belli della sua carriera.<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Totti|titolo=La mia vita, i miei gol|editore=Mondadori|anno=2007|mese=dicembre|ISBN=978-88-04-57241-1}}</ref> Nel gennaio 2006, a margine del World Economic Forum tenutosi a Davos, Pelé spende parole di elogio per Totti, definendolo senza mezzi termini «il miglior giocatore del mondo».<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/28/complimenti_Pele_fanno_correre_Totti_co_10_060128129.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=I complimenti di Pelè fanno correre Totti verso Roma-Livorno|data=28 gennaio 2006|autore=Luca Valdiserri|pagina=11|accesso=4 dicembre 2010}}</ref> Nella primavera del 2005 Totti rinnova con la Roma fino al [[2010]] con un ingaggio lordo di 10,4 milioni di euro per ogni stagione (5,4 circa al netto delle tasse).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/01/Totti_sposa_anche_Roma_Sara_co_10_050601029.shtml|autore=Ernesto Menicucci|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=Totti sposa anche la Roma. Sarà capitano fino al 2010|data=1º giugno 2005|accesso=5 ottobre 2009|pagina=55}}</ref>
La Roma è inoltre protagonista di un record mai stabilito fino a quel momento, quello di 11 vittorie consecutive: ne fanno le spese Chievo (Totti a segno con una doppietta), Treviso, Milan, Reggina (ancora una doppietta), Udinese, Livorno (punizione e rigore di Francesco), Parma, Cagliari (due gol su rigore), Siena, Empoli (dove fu vittima di un grave incidente alla gamba sinistra dopo un intervento di [[Richard Vanigli]] che avrebbe potuto precludergli la carriera e la spedizione Mondiale)<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/Primo_Piano/2006/02_Febbraio/19/tottipezzo.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Totti, Mondiale a rischio|data=19 febbraio 2006|accesso=6 ottobre 2009}}</ref> e Lazio.
===== Stagione 2006-2007: Scarpa d'oro e Coppa Italia =====
[[File:CheccoTotti.JPG|right|thumb|upright|Totti nella [[Serie A 2006-2007|stagione 2006-2007]].]]
Nel campionato successivo, quello del post-[[Calciopoli]], la Roma non tiene il ritmo dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], ma Totti, dopo il grave infortunio della stagione precedente, dimostra di essere rigenerato. Riesce a battere il suo record personale di gol in un solo campionato, risalente al [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] con 20 gol, segnandone 26, 32 stagionali considerando anche la [[UEFA Champions League|Champions League]] (in questa competizione segna tre volte nel girone eliminatorio e una rete agli ottavi di finale contro il [[Olympique Lyonnais|Lione]]) e [[Coppa Italia]]. Eliminati dalla competizione europea dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]] sconfitto a Roma per 2-1 ma vittorioso in casa per 7-1, i giallorossi trionfano nella [[Coppa Italia]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] al quarto tentativo di altrettante finali, vincendo con un eclatante 6-2 all'andata (Totti dopo cinquanta secondi segna l'1-0) e perdendo 2-1 al ritorno. Totti vince così la sua prima [[Coppa Italia]] da capitano. Il 26 novembre 2006, contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], è l'autore di un vero e proprio eurogol con un tiro al volo di sinistro da una posizione molto defilata che spedisce il pallone sul secondo palo, battendo l'incolpevole [[Gianluca Berti|Berti]], e raccogliendo l'applauso di tutto lo [[stadio Luigi Ferraris]].<ref>{{Cita news|titolo = Totti trascina la Roma con la Sampdoria è 4-2|pubblicazione = Repubblica.it|accesso = 8 gennaio 2014|data = 26 novembre 2006|url = http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-13/sampdoria-roma/sampdoria-roma.html}}</ref><ref>{{cita news|titolo = Il gol impossibile di Totti in Sampdoria-Roma del 2006|pubblicazione = Calcio Fanpage|accesso = 8 gennaio 2014|data = 7 febbraio 2013|url = http://calcio.fanpage.it/il-gol-impossibile-di-totti-in-sampdoria-roma-del-2006/}}</ref> L'11 febbraio 2007, durante la partita contro il [[Parma Football Club|Parma]], segna il suo 139º gol in [[Serie A]], superando [[Enrico Chiesa]] e diventando il miglior marcatore italiano fra i giocatori ancora in attività.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/11/ROMA-PARMA.shtml|autore=Riccardo Pratesi|titolo=È una Roma settebellezze|data=11 febbraio 2007|accesso=28 febbraio 2010|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Il 27 maggio 2007, segnando una doppietta contro il [[Associazioni Calcio Riunite Messina 1947|Messina]], Totti si laurea capocannoniere della [[Serie A]] con 26 reti. Grazie al numero di gol stagionali, il 17 giugno 2007 vince anche la [[Scarpa d'oro]], che premia l'attaccante più prolifico d'[[Europa]], contesa fino all'ultimo con [[Ruud van Nistelrooij]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/18/van-nistelrooy-ko-scarpa-oro-totti.html|titolo=Van Nistelrooy ko, Scarpa d'oro a Totti|pubblicazione=la Repubblica|data=18 giugno 2007|accesso=28 febbraio 2010|pagina=50}}</ref>
===== Stagione 2007-2008: il secondo infortunio e la seconda Coppa Italia consecutiva =====
Il 19 agosto 2007, a sei anni di distanza dalla prima, Totti vince la seconda Supercoppa italiana della sua carriera, battendo al Meazza l'Inter per 1-0; il rigore della vittoria viene procurato proprio dal capitano giallorosso e trasformato da [[Daniele De Rossi|De Rossi]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2007/08_Agosto/19/supercoppa.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=La Supercoppa è della Roma|autore=Antonino Morici|data=19 agosto 2007|accesso=27 febbraio 2010}}</ref>
Nella [[Serie A 2007-2008|stagione che segue]], Totti realizza una doppietta contro la Juventus (2-2) alla 4ª giornata e un'altra contro il Parma (0-3) alla 7ª. Il 23 ottobre, durante la gara contro lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]] di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]], subisce un infortunio che lo tiene fuori diverse partite.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/23/romasporting.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Prima la paura, poi Vučinić. La Roma vince con la grinta|data=23 ottobre 2007|accesso=28 febbraio 2010}}</ref> A dicembre si posiziona decimo nella classifica finale del [[Pallone d'oro]], ottenendo 20 voti.<ref>{{cita news|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=76322|pubblicazione=Rainews24.it|titolo=A Kakà il Pallone d'oro 2007|data=2 dicembre 2007|accesso=1º dicembre 2009}}</ref> Il 23 dicembre segna due gol contro la Sampdoria, con un "cucchiaio" su rigore e un [[glossario calcistico#T|tap-in]] da pochi passi al 90º.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2007/12_Dicembre/22/RomaSamp.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Totti show: cucchiaio, piattone e la Roma va|data=23 dicembre 2007|accesso=28 febbraio 2010|autore=Gaetano De Stefano}}</ref> Il 16 gennaio 2008 raggiunge un altro importante obiettivo: nella gara di ritorno degli ottavi di finale di Coppa Italia vinta contro il [[Torino Football Club 1906|Torino]] per 4-0 realizza una doppietta, raggiungendo quota 200 gol con la maglia della Roma.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/16/RomaToro.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=200 volte Totti: Roma avanti|data=26 gennaio 2008|accesso=28 febbraio 2010}}</ref>
Il 28 gennaio vince gli [[Oscar del calcio AIC]] come [[Migliore calciatore italiano AIC|migliore calciatore italiano]] (per la quinta volta in carriera) e come miglior cannoniere, risultando essere il giocatore ad aver vinto più trofei agli [[Oscar del calcio AIC]]: 11, dei quali 5 come miglior calciatore italiano, 2 come miglior giocatore assoluto, 1 come capocannoniere del campionato, 1 come miglior giovane e 2 per il gol più bello.
Il mese successivo, il 24 febbraio batte un altro record: raggiunge nella gara interna contro la Fiorentina le 386 presenze in Serie A con la maglia giallorossa, eguagliando il primato precedentemente detenuto da [[Giacomo Losi]], capitano romanista degli [[Anni 1960|anni sessanta]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/23/totti.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Collezione di gettoni: Totti è al 10{{Sic|°}} record stagionale|autore=Stefano Boldrini|data=23 febbraio 2008|accesso=1º febbraio 2010}}</ref> Il record viene superato il 27 febbraio 2008 nella successiva partita di campionato con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]: Francesco Totti diviene così il giocatore con più presenze in assoluto in Serie A nella storia della Roma.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/27/intromcronaca.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Totti illude la Roma, Zanetti salva l'Inter|data=27 febbraio 2008|autore=Antonino Morici|accesso=1º marzo 2010}}</ref> In [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]-Roma (0-2) del 9 marzo 2008, colleziona inoltre la 500ª presenza complessiva con la maglia della Roma, siglando tra l'altro il secondo gol dal dischetto.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-27a/napoli-roma/napoli-roma.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo=La Roma vince a Napoli e resta nella scia dell'Inter|data=9 marzo 2008|accesso=2 marzo 2010}}</ref>
[[File:Coppa Italia 2008 premiazione.jpg|thumb|upright=1.4|Francesco Totti alza la [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]], dopo [[AS Roma|Roma]]-[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] 2-1 del 24 maggio 2008.]]
Il 19 aprile, nella partita casalinga contro il [[Livorno Calcio|Livorno]] (1-1), Francesco Totti subisce una lesione al [[legamento crociato anteriore]] del ginocchio destro.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/26859/Roma,+solo+un+pari+con+il+Livorno+Totti+ko,+legamenti:+sar%C3%A0+operato|pubblicazione=CorrieredelloSport.it|titolo=Roma, solo un pari con il Livorno. Totti, legamenti: sarà operato|data=19 aprile 2008|accesso=2 marzo 2010}}</ref> Operato nella clinica romana Villa Stuart,<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/26943/Totti%2Boperato:%2B%25C2%25ABTorner%25C3%25B2%2Bpresto%25C2%25BB|pubblicazione=CorrieredelloSport.it|titolo=Totti operato: «Tornerò presto»|data=20 aprile 2008|accesso=2 marzo 2010|autore=Guido D'Ubaldo}}</ref> rimarrà lontano dai campi per diversi mesi. La Roma vince per il secondo anno consecutivo la [[Coppa Italia]], battendo l'Inter per 2-1, nella finale unica all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]]; Totti non giocherà la partita a causa dell'infortunio di un mese prima, ma sarà comunque lui ad alzare al cielo la sua seconda Coppa Italia consecutiva.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/25/coppa-italia-ancora-sua-prima-fischi-poi.html|pubblicazione=la Repubblica|titolo=Coppa Italia ancora sua. Prima fischi poi abbracci|autore=Fabrizio Bocca|data=25 maggio 2008|accesso=2 marzo 2010|pagina=60}}</ref> I gol di Totti a fine stagione, nonostante le moltissime assenze, sono stati 14.
===== Stagione 2008-2009 =====
Totti recupera in breve tempo anche da questo infortunio<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/22/Totti_corsa_per_Supercoppa_Spalletti_co_9_080722025.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=Totti va di corsa per la Supercoppa. Spalletti: «Non guardiamo indietro»|autore=Luca Valdiserri|data=22 luglio 2008|accesso=30 novembre 2009|pagina=41}}</ref> e viene impiegato da Spalletti negli ultimi minuti della finale di Supercoppa Inter-Roma, il 24 agosto 2008.<ref name= supercoppainter >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/08/24/partita.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Inter, è subito festa. Supercoppa ai rigori|data=24 agosto 2008|accesso=30 novembre 2009|autore=Antonino Morici}}</ref> La sfida, finita in parità (2-2), si protrae fino ai calci di rigore, quando Totti fallisce il quinto e ultimo rigore (mandando il pallone sulla traversa), che avrebbe assegnato alla Roma la Supercoppa Italiana, vinta quindi dall'Inter.<ref name= supercoppainter/>
Il campionato 2008-2009 inizia con l'assenza di Totti tra le file giallorosse, a causa di un pestone ricevuto da [[Maicon]] in Supercoppa.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/42159/Roma,+per+Totti+obiettivo+Palermo|pubblicazione=CorrieredelloSport.it|titolo=Roma, per Totti obiettivo Palermo|data=2 settembre 2008|accesso=3 dicembre 2009}}</ref> L'annata non è delle migliori, ma con il passare dei turni di campionato, la Roma recupera la sua lunga lista di infortunati, tra cui Totti, che si rende protagonista nel derby (assist per il gol decisivo di [[Júlio Baptista]]),<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2008/11/16/derby.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Roma nel segno di Baptista. Lazio sconfitta con onore|data=16 novembre 2008|accesso=3 dicembre 2009|autore=Davide Chinellato}}</ref> nella trasferta di Lecce (assist per Vučinić e "cucchiaio" che chiude la partita),<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Lecce/Primo_Piano/2008/11/23/lecce-roma.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Roma facile a Lecce. Totti, che cucchiaio!|data=23 novembre 2008|accesso=5 dicembre 2009|autore=Livia Taglioli}}</ref> nella gara interna con la Fiorentina (tiro dal limite dell'area al 60º).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2008/11/30/roma-fiorentina.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Roma, la rimonta continua. Totti affonda la Fiorentina|data=30 novembre 2008|accesso=5 dicembre 2009|autore=Livia Taglioli}}</ref> In Champions League segna contro il [[Fotbal Club CFR 1907 Cluj|Cluj]] (su punizione)<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2008/11/26/cluj-roma.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=La Roma si riprende 3 punti. Cluj punito da Brighi & Totti|data=26 novembre 2008|accesso=5 dicembre 2009|autore=Livia Taglioli}}</ref> e il secondo gol nel 2-0 in casa contro il Bordeaux.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2008/12/09/roma-bordeaux.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=La Roma prende tutto. Vittoria e primo posto|data=9 dicembre 2008|accesso=5 dicembre 2009|autore=Riccardo Pratesi}}</ref>
L'8 novembre 2008, in Bologna-Roma (1-1), taglia il traguardo delle 400 presenze in Serie A, segnando anche il gol del momentaneo vantaggio giallorosso.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Bologna/Primo_Piano/2008/11/08/bologna-roma.shtml|autore=Riccardo Pratesi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Roma, Totti non basta. Mihajlovic: esordio con pari|data=8 novembre 2008|accesso=25 novembre 2009}}</ref> Il 14 dicembre, in Roma-[[Cagliari Calcio|Cagliari]] (3-2), raggiunge quota 170 gol in Serie A, segnando con un tiro di esterno sinistro da fuori area.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2008/12/14/romacagliari.shtml|autore=Jacopo Gerna|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Totti cuore giallorosso. La Roma sempre più su|data=14 dicembre 2008|accesso=25 novembre 2009}}</ref> Il 19 aprile 2009, in Roma-[[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] (3-2), raggiunge quota 175 reti con una doppietta superando [[Amedeo Amadei]] e diventando il miglior marcatore della Roma di tutti i tempi, entrando nella top 10 della classifica dei marcatori del campionato di calcio italiano.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Primo_Piano/2009/04/06/marcatori.shtml|autore=Guido Guida|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Totti sale a quota 175 gol. È nella top ten di sempre|data=19 aprile 2009|accesso=25 novembre 2009}}</ref> Il 31 maggio, in Roma-[[Torino Football Club|Torino]] (3-2) mette a segno, su calcio di rigore, il suo 178º gol, eguagliando [[Giampiero Boniperti]] nella classifica dei marcatori del campionato di calcio al 9º posto.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/31-05-2009/torino-retrocede-b-50472261290.shtml|autore=Livia Taglioli|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Il Torino retrocede in B. Totti aggancia Boniperti|data=31 maggio 2009|accesso=25 novembre 2009}}</ref>
==== Nuovi traguardi ====
===== Stagione 2009-2010 =====
Alla prima partita ufficiale della stagione, segna due reti (la prima su punizione e l'altra su calcio di rigore) contro il [[Koninklijke Atletiek Associatie Gent|Gent]] in [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]] (gara terminata 3-1 per la Roma),<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/30-07-2009/roma-campo-il-gand-50909306030.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Europa League: Roma-Gand 3-1|data=30 luglio 2009|accesso=22 novembre 2009}}</ref> segnando inoltre una tripletta nella partita di ritorno (1-7 il risultato finale).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/06-08-2009/roma-incontebile-50970033821.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Omar Carelli|titolo=La Roma è incontenibile. Spalletti: "Totti fenomenale"|data=6 agosto 2009|accesso=12 novembre 2009}}</ref> Francesco Totti va a segno anche a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]], alla prima giornata di campionato, contro il Genoa, rete che si rivela però ininfluente giacché la Roma perde 3-2.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Genoa/23-08-2009/genoa-gol-spettacolo-501114936851.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Pier Luigi Todisco|data=23 agosto 2009|titolo=Genoa, gol e spettacolo. La Roma si arrende: 3-2|accesso=22 novembre 2009}}</ref> Contro il [[Mestský Futbalový Klub Košice|Košice]], avversario dei play-off di Europa League, il capitano va a segno nella gara di andata con una doppietta (3-3 finale)<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/20-08-2009/roma-si-complica-vita-501086114080.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Stefano Cantalupi|data=20 agosto 2009|accesso=22 novembre 2009|titolo=La Roma si complica la vita. Il Kosice la rimonta: è 3-3}}</ref> e nella gara di ritorno, all'Olimpico, con una tripletta (7-1), arrivando a quota 34 reti nelle [[coppe europee]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/27-08-2009/roma-501148952409.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Roma, passeggiata in Coppa. Sette reti al Kosice|autore=Riccardo Pratesi|data=27 agosto 2009|accesso=22 novembre 2009}}</ref>
Anche dopo l'avvicendamento in panchina tra Spalletti e [[Claudio Ranieri|Ranieri]], Totti continua a segnare. Realizza una doppietta in Roma-Fiorentina, quarta giornata del campionato.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/20-09-2009/roma-travolgente-3-1-viola-501355135257.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Pier Luigi Todisco|titolo=Roma travolgente, 3-1 ai viola. E il miglior Totti della stagione|data=20 settembre 2009|accesso=4 ottobre 2009}}</ref> Anche in quella successiva, nella trasferta di Palermo, realizza il rigore all'88º che regala il 3-3 definitivo alla Roma.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Palermo/23-09-2009/diluvio-emozioni-ed-errori-501381218458.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Diluvio, emozioni ed errori. Bel pari tra Palermo e Roma|accesso=4 ottobre 2009|data=23 settembre 2009|autore=Jacopo Gerna}}</ref> Alla settima giornata, il 4 ottobre 2009, segna due gol contro il Napoli, assicurando la vittoria alla Roma e raggiungendo il suo ex compagno di squadra Gabriel Batistuta all'ottavo posto nella classifica dei cannonieri di sempre della Serie A a quota 184 reti.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/04-10-2009/totti-lancia-orbita-roma-501501761658.shtml|autore=Livia Taglioli|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Totti lancia in orbita la Roma e aggancia Bati-gol a quota 184|data=4 ottobre 2009|accesso=2 marzo 2010}}</ref> Il 22 novembre 2009 sigla contro il Bari una tripletta, a distanza di sette anni dall'ultima in Serie A (contro il Brescia nella stagione 2002-2003).<ref>{{cita news|url=http://www.altroquotidiano.it/?p=20139|editore=l'Altroquotidiano.it|titolo=Totti fa tripletta. Nessun goleador come lui nel 2009|data=22 novembre 2009|accesso=22 novembre 2009}}</ref> Il 20º gol stagionale (11º in Europa League) arriva il 3 dicembre, su calcio di rigore contro il [[Fussballclub Basel 1893|Basilea]] nella gara terminata 2-1 per la Roma.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/03-12-2009/roma-avanti-europa-602198664844.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Roma avanti in Europa. Basilea battuto 2-1|autore=Riccardo Pratesi|data=3 dicembre 2009|accesso=4 dicembre 2009}}</ref>
Il 16 dicembre 2009 prolunga il contratto con la Roma, in scadenza per il 2010, fino al 30 giugno 2014. Inoltre ottiene la garanzia di poter rivestire un ruolo all'interno del settore tecnico della società.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/16-12-2009/totti-602340760193.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Totti alla Roma fino al 2014 E a Sofia vittoria e 1º posto|data=16 dicembre 2009|accesso=17 dicembre 2009}}</ref> Il 23 gennaio 2010, in Juventus-Roma 1-2, Totti realizza (su calcio di rigore) il suo primo gol a Torino contro i bianconeri, il suo 188º in Serie A, raggiungendo [[Giuseppe Signori]] al 7º posto nella classifica dei cannonieri di sempre della massima serie italiana.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/94483/Totti%3A+%C2%ABVittoria+che+vale+doppio%C2%BB.+Riise%3A+%C2%ABIl+gol+pi%C3%B9+bello+della+mia+carriera%C2%BB|titolo=Totti: «Vittoria che vale doppio». Riise: «Il gol più bello della mia carriera»|editore=CorrieredelloSport.it|data=23 gennaio 2010|accesso=24 gennaio 2010}}</ref>
Il 1º maggio 2010, nella sfida allo [[stadio Ennio Tardini]] contro il Parma, realizza il suo 190º gol in Serie A, raggiungendo al sesto posto lo svedese [[Kurt Hamrin]], attaccante degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e sessanta.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/maggio/04/Gol_Coppa_Nazionale_Totti_senza_ga_10_100504013.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Gol, Coppa e Nazionale. È un Totti senza freni|autore=Massimo Cecchini|data=4 maggio 2010|accesso=5 maggio 2010|pagina=10}}</ref> Il 5 maggio, durante la finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] persa dalla Roma contro l'Inter, a pochi minuti dalla fine della partita Totti insegue l'avversario [[Mario Balotelli]] colpendolo intenzionalmente da dietro con un calcio sulla gamba destra, venendo espulso.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/06-05-2010/totti-sito-troppe-offese-603879356446.shtml|titolo=Totti "picchia" ancora Balotelli: "Un provocatore sistematico"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=6 maggio 2010|accesso=7 maggio 2010}}</ref> L'episodio viene ricordato dal [[presidente della Repubblica Italiana]] [[Giorgio Napolitano]], che lo definisce come parte del panorama di «violenze intollerabili che oggi si esprimono negli stadi.»<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/07-05-2010/balotelli-mi-ha-detto-negro-m-603890521682.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Napolitano sul calcio di Totti: "È una cosa inconsulta"|accesso=7 maggio 2010|data=7 maggio 2010}}</ref> Quattro giorni dopo, con la doppietta casalinga al [[Cagliari Calcio|Cagliari]] arriva a quota 192 gol in [[Serie A]], staccando [[Kurt Hamrin]] e posizionandosi al sesto posto in solitaria.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/09-05-2010/roma-fatica-ma-non-molla-603918261494.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Nel Totti-day, una doppietta. Il Cagliari fa strada alla Roma|autore=Elisabetta Esposito|data=9 maggio 2010|accesso=10 maggio 2010}}</ref> La [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] finisce seconda a due punti dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].
===== Stagione 2010-2011 =====
[[File:Totti 2011 crop.jpg|thumb|left|upright=0.7|Totti nella [[Serie A 2010-2011|stagione 2010-2011]].]]
Durante una conferenza stampa dal ritiro di [[Riscone|Riscone di Brunico]] il 20 luglio 2010 Totti racconta dell'idea di lasciare il calcio dopo la finale di Coppa Italia dell'anno precedente, e tra le altre cose dichiara: «[...] lo scudetto dell'anno scorso l'abbiamo perso noi, ma prima ce ne hanno rubati due.»<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/20-07-2010/totti-pensavo-smettere-71508161591.shtml|titolo=Totti: "Pensavo di smettere dopo il calcio a Balotelli"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=1º agosto 2010|data=20 luglio 2010}}</ref> Per questa dichiarazione viene tre giorni dopo deferito dal procuratore federale Stefano Palazzi.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/23-07-2010/totti-scudetti-rubati-71542982692.shtml|titolo=Totti e gli scudetti "rubati". Il romanista subito deferito|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=24 luglio 2010|data=23 luglio 2010}}</ref> Oltre a Totti è deferita anche la Roma (per [[responsabilità oggettiva]]), «per i comportamenti ascritti al proprio tesserato».<ref>{{Cita news|url=http://www.calcionews24.com/roma-e-totti-deferiti-dalla-figc.html|titolo=Roma e Totti deferiti dalla Figc|pubblicazione=calcionews24.com|accesso=24 luglio 2010|data=23 luglio 2010}}</ref>
L'11 ottobre 2010 viene insignito del [[Golden Foot]] 2010, lasciando la sua impronta nella "Champions Promenade".<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/10/11/visualizza_new.html_1733666543.html|titolo=Totti vince il Golden Foot|pubblicazione=ANSA.it|data=11 ottobre 2010|accesso=12 ottobre 2010}}</ref> Il 3 novembre realizza la prima rete stagionale, su calcio di rigore, nella partita della fase a gironi di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] vinta 3-2 in [[Svizzera]] contro il Basilea.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/03-11-2010/roma-finalmente-totti-711689151313.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Roma, finalmente Totti Il Basilea è domato 3-2|accesso=13 novembre 2010|data=3 novembre 2010|autore=Giusto Ferronato}}</ref> La prima in campionato arriva invece dieci giorni dopo contro la Juventus, anche questa su calcio di rigore, nella partita pareggiata 1-1 a [[Torino]].<ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/13112010/45/serie-iaquinta-poi-totti-juventus-roma-1-1.html|titolo=Iaquinta, poi Totti: Juventus-Roma 1-1|pubblicazione=Eurosport|accesso=12 gennaio 2010|data=13 novembre 2010}}</ref> Il 23 novembre è protagonista nella rimonta in [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] contro il Bayern Monaco, segnando su rigore il gol del 3-2 finale.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/23-11-2010/immensa-roma-0-2-3-2-711915391872.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Immensa Roma: da 0-2 a 3-2. Con un pari a Cluj è qualificata|accesso=23 novembre 2010|data=24 novembre 2010|autore=Elisabetta Esposito}}</ref>
Il 13 marzo 2011 segna una doppietta contro la Lazio, portando a quota 8 le sue marcature nel [[derby di Roma]] e consentendo alla Roma di ottenere la quinta vittoria consecutiva nella stracittadina.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/13-03-2011/derby-totti-festa-roma-80471159660.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Il derby di Totti, festa Roma! Lazio al tappeto: finisce 2-0 |data=13 marzo 2011|accesso=13 marzo 2011|autore=Maurizio Nicita}}</ref> In questa occasione nasce il soprannome ''The King of Rome ''(''Il Re di Roma''), coniato al momento del secondo gol dal commento del telecronista nord-irlandese Richard Whittle, corrispondente di Al Jazeera: tale appellativo fu particolarmente apprezzato dal calciatore tanto da indossare una maglia celebrativa che riportava la frase intera pronunciata da Whittle ("''The King of Rome is not dead''").<ref>{{cita news|url=http://www.forzaroma.info/2011/05/07/il-padre-di-qthe-king-of-rome-is-not-deadq-stasera-conoscera-totti-42751/67896|titolo=Il padre di "The King of Rome is not dead" stasera conoscerà Totti|pubblicazione=forzaroma.info|data=7 maggio 2011|accesso=19 ottobre 2014}}</ref> Il 20 marzo segna il suo 200º e 201º gol in Serie A nella partita contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]],<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Fiorentina/20-03-2011/totti-bis-salva-roma-80554163659.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Totti-bis salva la Roma Due traverse per i viola|data=20 marzo 2011|accesso=20 marzo 2011|autore=Livia Taglioli}}</ref> entrando nel novero dei [[Classifica dei marcatori della Serie A|goleador con più di 200 realizzazioni nella massima serie]] insieme a [[Silvio Piola]], [[Gunnar Nordahl]], [[Giuseppe Meazza]], [[José Altafini]] e [[Roberto Baggio]]. Con la doppietta all'[[Udinese Calcio|Udinese]] della 32ª giornata, segna il decimo e undicesimo gol della stagione, risultando il primo calciatore nella storia del campionato italiano ad andare in doppia cifra con la stessa maglia per nove campionati consecutivi.<ref>{{cita news|url=http://www.laroma24.it/archivio/40766/record-totti-10-campionati-in-doppia-cifra-con-la-stessa-maglia-nessuno-mai-in-a-e-ieri-ha-suonato-la-nona-di-fila.html|pubblicazione=LaRoma.it|titolo=Record Totti, nessuno mai per 12 campionati in doppia cifra con la stessa maglia. E ieri 'ha suonato' la 9a di fila.|accesso=11 aprile 2011|data=10 aprile 2011|autore=Tiziano Riccardi, Filippo Limoncelli}}</ref> Il 1º maggio successivo, a [[Bari]], realizzando una doppietta contro i padroni di casa diventa infine (con 206 reti) il quinto marcatore più prolifico della Serie A, superando [[Roberto Baggio]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bari/01-05-2011/roma-totti-rimonta-sorpasso-801040971290.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Roma&Totti: rimonta e sorpasso Bari battuto al 95': 3-2 in nove|data=1º maggio 2011|accesso=2 maggio 2011|autore=Massimo Cecchini}}</ref>
===== Stagione 2011-2012 =====
Debutta nella nuova Roma dell'allenatore [[Luis Enrique]] e del nuovo presidente [[Thomas DiBenedetto]] entrando al 72º minuto nei preliminari di [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]] contro lo [[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2011/08/18/news/slovan_bratislava_roma-20594759/index.html?ref=search|pubblicazione=[[la Repubblica]]|titolo=La Roma resta a secco Lo Slovan la beffa|accesso=20 agosto 2011|data=18 agosto 2011|autore=Emanuele Muscianesi}}</ref>
[[File:Francesco Totti.jpg|thumb|Totti in azione durante l'amichevole estiva tra Roma e [[Liverpool Football Club|Liverpool]] a luglio 2012.]]
Il 17 settembre in Inter-Roma supera [[Giacinto Facchetti]] per numero di presenze in Serie A con 476 partite giocate.<ref>{{Cita news|autore = Luca Taidelli|titolo = Zanetti-Totti: numeri da capitani|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|data=17 settembre 2011|pagina = 60}}</ref> L'8 gennaio 2012, durante l'incontro casalingo contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], il capitano giallorosso mette a segno i suoi primi due gol stagionali entrambi su calcio di rigore, raggiungendo quota 209 nella [[classifica dei marcatori della Serie A]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=176096&sez=HOME_SPORT&npl=N|titolo=Roma-Chievo 2-0, doppio Totti su rigore.De Rossi: «Giochiamo a meraviglia»|data=8 gennaio 2011|accesso=10 gennaio 2012|pubblicazione=[[Il Messaggero|Il Messaggero.it]]}}</ref> Il 21 gennaio, nell'anticipo casalingo contro il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]], segna una doppietta che gli consente di eguagliare e poi superare, con 211 gol, [[Gunnar Nordahl]] ([[Associazione Calcio Milan|Milan]]), nella classifica dei marcatori di Serie A con una sola maglia.<ref>{{cita web|url=http://qn.quotidiano.net/sport/calcio/2012/01/21/656893-totti_record_stessa_maglia.shtml|pubblicazione=QS Sport|accesso=22 gennaio 2011|data=21 gennaio 2011|titolo=Totti record: 211 gol in A con la stessa maglia}}</ref> Infine il 5 maggio, nell'ultima uscita stagionale casalinga, raggiunge le 500 presenze in Serie A, realizzando una doppietta nel 2-2 contro il [[Calcio Catania|Catania]].
===== Stagione 2012-2013 =====
La nuova stagione vede il ritorno di [[Zdeněk Zeman]] sulla panchina giallorossa,<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/83530/zeman-allenero-la-roma.shtml Zeman: "Allenerà la Roma"] sportmediaset.mediaset.it</ref> e un ritorno a una posizione più vicina alla porta. Il 26 settembre contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] segna la sua prima rete stagionale, nonché la numero 216 in [[Serie A]], eguagliando [[Giuseppe Meazza]],<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/26-09-2012/roma-ancora-rimontata-totti-gol-ma-samp-pareggia-912728541726.shtml|titolo=Roma ancora rimontata: 1-1 Totti gol, ma la Samp pareggia|data=26 settembre 2012|accesso=5 novembre 2012|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> poi superato con la rete segnata contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] il 21 ottobre, gara terminata 4-2 per i capitolini.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Genoa/21-10-2012/genoa-inizio-travolgente-poi-solo-roma-4-2-urlo-912975956213.shtml|titolo=Genoa, inizio travolgente, poi solo Roma: 4-2 da urlo|data=21 ottobre 2012|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> L'8 dicembre, contro la [[Fiorentina]], segna la sua prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] stagionale nella gara terminata 4-2 per la Roma.<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2012/12/08-286294/Totti-show%2C+super+Roma%21+Fiorentina+ko+all%27Olimpico|titolo=Totti-show, super Roma! Fiorentina ko all'Olimpico|data=8 dicembre 2012|pubblicazione=Corrieredellosport.it}}</ref>
Il 16 febbraio [[2013]] segna il gol del 1-0 decisivo contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] con un tiro dai 23 metri a una velocità di 113 km/h.<ref>{{Cita news|titolo = AVE TOTTI! JUVE KO|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|url = http://www.funize.com/La_Gazzetta_dello_Sport/2013/2/17|data = 17 febbraio 2013|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Totti, la Juve e la bomba da 113km/h|pubblicazione = Il Messaggero.it|url = http://www.ilmessaggero.it/sport/asroma/totti_la_juve_e_la_bomba_da_113_km_orari_nella_storia_con_ronny_tiro_a_211_orari/notizie/252371.shtml|data = 17 febbraio 2013|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita news|titolo = "un meteorite, un proiettile, un colpo di cannone": il gol di Totti fa il giro del mondo|pubblicazione = Vocegiallorossa.it|data = 17 febbraio 2013|url = http://www.vocegiallorossa.it/approfondimenti/un-meteorite-un-proiettile-un-colpo-di-cannone-il-gol-di-totti-fa-il-giro-del-mondo-49405|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref> Il 3 marzo segna su calcio di rigore il gol numero 225 in [[Serie A]] contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], eguagliando [[Gunnar Nordahl]];<ref>{{cita news|titolo = La Roma batte il Genoa 3-1 Totti, rigore 225 gol in A|pubblicazione = Tuttosport|url = http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/roma/2013/03/03-250516/La+Roma+batte+il+Genoa+3-1+Totti,+rigore+e+225+gol+in+A|data = 3 marzo 2013|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref> il 17 marzo seguente, contro il [[Parma Football Club|Parma]] segna su calcio di punizione il gol numero 226, superando al 2º posto della [[classifica dei marcatori della Serie A]] lo stesso Nordahl.<ref>{{Cita news|titolo = Totti supera Nordahl: <<Ora obbiettivo Piola>>|pubblicazione = Corriere dello Sport.it|url = http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2013/03/17-311651/Totti+supera+Nordahl%3A+%C2%ABOra+obiettivo+Piola%C2%BB|data = 17 marzo 2013|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref> L'8 aprile, con il gol su calcio di rigore nel 1-1 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], diventa il miglior marcatore di sempre nei [[derby di Roma]] con 9 gol, alla pari con [[Dino da Costa]] e [[Marco Delvecchio]].<ref>{{cita news|titolo = Roma-Lazio 1-1, Totti l'uomo dei record riacciuffa Hernanes|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/08-04-2013/roma-lazio-1-1-totti-riacciuffa-hernanes-92892757459.shtml|data = 8 aprile 2013|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita news|titolo = Roma, Totti record di gol nel derby: "Il primato a cui tengo di più"|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/08-04-2013/roma-lazio-1-1-andreazzoli-92896238906.shtml|data = 9 aprile 2013|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref>
===== Stagione 2013-2014 =====
[[File:Francesco Totti Chelsea vs AS-Roma 10AUG2013.jpg|thumb|left|Totti in azione durante l'amichevole estiva tra Roma e [[Chelsea Football Club|Chelsea]], al [[Robert F. Kennedy Memorial Stadium|RFK Stadium]] di [[Washington]].]]
Durante l'estate del 2013 la Roma ingaggia l'allenatore francese [[Rudi Garcia]],<ref>{{cita news|titolo = Roma, Garcia nuovo allenatore: "E' un vincente"|pubblicazione = Repubblica Sport|accesso = 4 gennaio 2014|url = http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2013/06/12/news/garcia_nuovo_allenatore-60947744/|data = 12 giugno 2013}}</ref> che riposiziona Totti al centro dell'attacco giallorosso.
Il 16 settembre, contro il [[Parma Football Club|Parma]], il fantasista segna la sua prima rete stagionale nel 3-1 dei capitolini.<ref>{{Cita news|titolo = Serie A: Parma-Roma 1-3, Totti porta in vetta i giallorossi|pubblicazione = SportMediaset|accesso = 4 gennaio 2014|data = 16 settembre 2013|url = http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioserieA/2013/articoli/1011084/serie-a-parma-roma-1-3-totti-porta-in-vetta-i-giallorossi.shtml}}</ref> Quattro giorni dopo firma il nuovo rinnovo del contratto fino al 2016, a 3,2 milioni di euro annui.<ref>{{Cita news|titolo = Totti-Roma forever. Il capitano in giallorosso fino al 2016: «Per me è un onore»|pubblicazione = Corriere dello Sport.it|url = http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2013/09/20-335118/Totti-Roma+forever.+Il+capitano+in+giallorosso+fino+al+2016%3A+%C2%ABPer+me+%C3%A8+un+onore%C2%BB|data = 20 settembre 2013|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref> Il 5 ottobre successivo sigla la 50º [[Gol#doppietta|doppietta]] in carriera, nel 3-0 contro i padroni di casa dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]];<ref>{{cita news|titolo = Inter-Roma 0-3 Totti incanta e fa doppietta, Florenzi chiude. E la capolista allunga|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/05-10-2013/inter-roma-0-3-totti-incanta-fa-doppietta-florenzi-arrotonda-capolista-allunga-201300737169.shtml#6|data = 5 ottobre 2013|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref> raggiunge anche le 542 presenze in massima serie superando [[Roberto Mancini]] e posizionandosi al 6º posto nella [[classifica di presenze in Serie A]].<ref>{{cita news|titolo = Totti supera Mancini nelle presenze e arriva a 230 gol. Terzo gol all'Inter per florenzi|pubblicazione = Gazzetta Giallorossa|url = http://www.gazzettagiallorossa.it/2013/10/gazzetta-giallorossa-totti-supera-mancini-nelle-presenze-e-arriva-a-230-gol-terzo-gol-allinter-per-florenzi/|accesso = 4 gennaio 2014|data = 6 ottobre 2013}}</ref> Il 18 dello stesso mese, in occasione di Roma-[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], rimedia una [[lesione]] miotendinea muscolare alla coscia destra che lo terrà fuori dai campi di gioco per circa due mesi.<ref>{{cita news|titolo = INFORTUNIO TOTTI-GERVINHO/ Roma, il medico: lesione miotendine e retto femorale|pubblicazione = ilsussidiario.net|data = 22 ottobre 2013|url = http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/AS-Roma/2013/10/22/INFORTUNIO-TOTTI-GERVINHO-Roma-il-medico-lesione-miotendine-e-retto-femorale-ecco-i-tempi-di-recupero-esclusiva-/437867/|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref> Il 20 novembre riceve il premio "Capitano dei capitani" dall'associazione Editutto e Baker Tilly Revisa.<ref name=":0">{{Cita news|titolo = Serie A Roma, Totti riceve il premio "Capitano dei capitani"|pubblicazione = Corriere dello Sport.it|accesso = 3 gennaio 2014|data = 20 novembre 2013|url = http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2013/11/20-341623/Serie+A+Roma,+Totti+riceve+il+premio+%22Capitano+dei+capitani%22}}</ref> Dopo essere tornato al gol il 12 gennaio 2014 nel 4-0 contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] e nel 3-1,<ref>{{Cita news|titolo = Roma-Genoa 4-0, gol di Florenzi, Totti, Maicon e Benatia|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/12-01-2014/roma-genoa-4-0-poker-spettacolo-il-record-202045706801.shtml|data = 12 gennaio 2014|accesso = 23 marzo 2014}}</ref> su calcio di rigore, contro l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]],<ref>{{Cita news|titolo = Verona-Roma 1-3, giallorossi a -6 sulle ali di Gervinho|pubblicazione = Repubblica Sport|url = http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2014/01/26/news/hellas_verona-roma_1-3_giallorossi_a_-6_sulle_ali_di_gervinho-76966946/|data = 26 gennaio 2014|accesso = 23 marzo 2014}}</ref> il capitano giallorosso è costretto a un nuovo stop di circa un mese per una contusione al gluteo destro.<ref>{{Cita news|titolo = Forte contusione per Totti, salterà la Sampdoria|pubblicazione = Il Tempo|url = http://www.iltempo.it/sport/2014/02/14/totti-si-fa-male-salta-la-gara-con-la-sampdoria-1.1219240|data = 14 febbraio 2014|accesso = 23 marzo 2014}}</ref> Il 17 marzo 2014, data del suo rientro in campo contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]], realizza il primo gol dei capitolini e trascina tutta la squadra fino al 3-2 finale.<ref>{{Cita news|titolo = Roma-Udinese 3-2. Gol di Totti, Destro, Pinzi, Torosidis e Basta. +3 sul Napoli|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/17-03-2014/roma-udinese-3-2-gol-totti-destro-pinzi-torosidis-basta-3-napoli-80256481608.shtml|data = 17 marzo 2014|accesso = 23 marzo 2014}}</ref> Il 25 marzo 2014, in occasione di Roma-[[Torino Football Club|Torino]], festeggia le 700 presenze in assoluto con la maglia della Roma.<ref>{{Cita news|titolo = Roma, Totti centra un altro traguardo: 700 partite in giallorosso|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|accesso = 25 marzo 2014|data = 25 marzo 2014|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/25-03-2014/roma-totti-centra-altro-traguardo-700-partite-giallorosso-80308682141.shtml}}</ref> Il 2 aprile 2014, nel recupero della ventiduesima giornata di [[Serie A]], Totti sigla il suo 20° gol in carriera contro il [[Parma Football Club|Parma]] (record personale) nel 4-2 per i giallorossi.<ref>{{cita news|titolo = La Roma batte il Parma e si porta a -8 dalla Juve|pubblicazione = Corriere dello Sport|url = http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2014/04/02-356173/La+Roma+batte+il+Parma+e+si+porta+a+-8+dalla+Juve|data = 2 aprile 2014|accesso = 3 aprile 2014}}</ref> Il 4 maggio 2014 segna il gol numero 290 con la maglia della Roma diventando così il miglior marcatore di sempre di una squadra italiana assieme ad [[Alessandro Del Piero]], nella sconfitta subita al [[Stadio Angelo Massimino|Massimino]] per 4-1 contro il [[Catania Calcio|Catania]].<ref>{{Cita news|titolo = Catania-Roma 4-1. Doppietta di Izco, gol di Totti, Bergessio e Barrientos. È scudetto Juve|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/04-05-2014/catania-roma-4-1-doppietta-izco-gol-totti-bergessio-barrientos-scudetto-juve-80574716594.shtml|accesso = 14 maggio 2014|data = 4 maggio 2014}}</ref>
===== Stagione 2014-2015 =====
Il 30 settembre [[2014]] con il gol segnato nella seconda giornata della fase a gironi contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] diventa, a 38 anni e tre giorni, il giocatore più anziano a segnare una rete in [[UEFA Champions League|Champions League]], superando in questa speciale graduatoria il [[galles]]e [[Ryan Giggs]], a segno contro il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] all'età di 37 anni e 9 mesi.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Roma/30-09-2014/roma-totti-record-col-gol-city-marcatore-piu-anziano-champions-battuto-giggs-90611633547.shtml|titolo=Roma, Totti da record: col gol al City è il marcatore più anziano della Champions|editore=gazzetta.it|data=30 settembre 2014|accesso=1º ottobre 2014}}</ref> Il record assoluto appartiene a [[Ferenc Puskás]], il quale ha segnato la sua ultima rete nella Coppa dei Campioni a 38 anni e 173 giorni.<ref>{{Cita news|url=http://www.calcioweb.eu/2014/09/non-totti-calciatore-anziano-ad-aver-segnato-in-coppa-campioni/132409/|titolo=Non è Totti il calciatore più anziano ad aver segnato in Coppa Campioni!|editore=calcioweb.eu|data=30 settembre 2014|accesso=1º ottobre 2014}}</ref> Marca la prima rete in campionato il 5 ottobre 2014 nella partita persa per 3-2 a Torino contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], trasformando il calcio di rigore da lui procurato.<ref>{{Cita news|autore=Valerio Clari|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/05-10-2014/juventus-roma-3-2-mille-polemiche-risolve-eurogol-bonucci-90656459570.shtml|titolo=Juventus-Roma 3-2 tra mille polemiche: risolve l'eurogol di Bonucci|editore=gazzetta.it|data=5 ottobre 2014|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>
Il 17 novembre viene insignito a [[Milano]] del [[Premio Internazionale Giacinto Facchetti]], un riconoscimento creato dal[[la Gazzetta dello Sport]] in memoria del calciatore interista e della nazionale italiana, giunto alla nona edizione.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/17-11-2014/totti-per-me-esistita-unica-maglia-ho-vinto-meno-ma-sono-piu-contento-901058988605.shtml|titolo=Totti insignito del Premio Facchetti|editore=gazzetta.it|data=17 novembre 2014|accesso=19 novembre 2014}}</ref>
Il 25 novembre, nella quinta giornata della fase a gironi di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro il [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]], migliora ulteriormente il record di marcatore più anziano della competizione segnando su punizione il gol del momentaneo vantaggio giallorosso a 38 anni e 59 giorni.<ref name="marcatorechampions">{{Cita news|autore=Jacopo Manfredi|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2014/11/25/news/cska-roma_1-1_totti_non_basta_berezutski_beffa_i_giallorossi-101418163/|titolo=Cska-Roma 1-1: Totti non basta, Berezutski beffa i giallorossi|editore=repubblica.it|data=25 novembre 2014|accesso=29 novembre 2014}}</ref>
L'11 gennaio [[2015]] segna una doppietta nel 2-2 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e nell'esultanza per il secondo gol segnato in acrobazia con una semirovesciata si fa un ''"selfie"'' con i tifosi giallorossi sotto la Curva Sud grazie al telefonino concessogli dal preparatore Nanni. Diventa così il miglior marcatore nel [[derby di Roma]] con 11 gol in 40 gare disputate davanti a [[Dino Da Costa]] (11 in gare ufficiali) e [[Marco Delvecchio]] (9).<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/2015/articoli/1055654/roma-lazio-2-2-super-totti-risponde-alla-furia-laziale.shtml|titolo=Roma-Lazio 2-2: super-Totti risponde alla furia laziale|editore=mediaset.it|data=11 gennaio 2015|accesso=11 gennaio 2015}}</ref><ref name="marcatorederbyroma">{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/11-01-2015/roma-lazio-totti-doppietta-nuovo-record-11-gol-derby-derby-numero-40-selfie-curva-sus-100454226391.shtml|titolo=Totti doppietta e nuovo record: 11 gol nel derby, alla presenza numero 40|editore=gazzetta.it|data=11 gennaio 2015|accesso=11 gennaio 2015}}</ref>
=== Nazionale ===
==== Dall'Under-15 all'Under-23 ====
Totti ha indossato la maglia di varie nazionali giovanili.
L'8 maggio 1993 la Nazionale Under-16 di [[Sergio Vatta]] perde 1-0 contro la Polonia la finale del [[Campionato europeo di calcio Under-16|campionato europeo di categoria]], con Totti in quell'occasione assente per squalifica.<ref name= under16>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/05/08/ragazzini-di-vatta-al-traguardo.html|titolo=I ragazzini di Vatta al traguardo|pubblicazione=la Repubblica|data=8 maggio 1993|accesso=7 febbraio 2010|pagina=27}}</ref>
Con la Nazionale Under-18, nel luglio 1995, è ancora vicecampione europeo dopo la finale persa per 4-1 contro la [[Spagna]], dove segna l'unico gol degli azzurrini.<ref name= "Gol e sconfitta">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/23/Europei_Under_Italia_seconda_co_0_9507231784.shtml|titolo=Europei Under 18. L'Italia è seconda|pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 luglio 1995|accesso=7 febbraio 2010|pagina=26}}</ref>
L'anno successivo, Totti vince il [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|campionato europeo Under-21 1996]] nella finale contro la Spagna battuta ai rigori.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/01/Piccola_Italia_tre_volte_grande_co_0_96060111372.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=La Piccola Italia tre volte grande|data=1º giugno 1996|accesso=7 febbraio 2010|pagina=41|autore=Giuseppe Toti}}</ref>
Nel 1997 a [[Bari]], l'Italia [[Under-23]] conquista l'oro ai [[Giochi del Mediterraneo]]. Totti è uno dei migliori giocatori del torneo e nella finale realizza due dei 5 gol della squadra italiana (5-1 il risultato finale contro la Turchia).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/26/Ventola_profeta_patria_co_0_97062615256.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=Ventola fa il profeta in patria|data=26 giugno 1997|accesso=7 febbraio 2010|pagina=44|autore=Carlo Vulpio}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/26/bari-gran-finale-con-oro.html|pubblicazione=la Repubblica|titolo=Bari, gran finale con l'oro|data=26 giugno 1997|accesso=7 febbraio 2010|pagina=49|autore=Mattia Chiusano}}</ref>
==== La Nazionale maggiore ====
Nel 1998, nonostante la stagione lo avesse indicato come uno dei più promettenti calciatori italiani, l'allora Commissario tecnico della Nazionale Cesare Maldini decise di non includerlo nella selezione per il campionato mondiale in Francia.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/maggio/24/Maldini_dice_ventitre__ga_0_9805247562.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Maldini dice ventitré|data=24 maggio 1998|accesso=13 ottobre 2009|autore=Germano Bovolenta|pagina=9}}</ref> Il debutto nella Nazionale maggiore è, però, solo rinviato e avviene subito dopo il Mondiale transalpino, il 10 ottobre in {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|CHE}} 2-0, nelle qualificazioni europee.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/21/Grande_con_Zoff_Lippi_Trap_co_9_070721127.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=Grande con Zoff e Lippi. Trap stravedeva per lui|data=21 luglio 2007|accesso=26 febbraio 2010|pagina=43|autore=Fabio Monti}}</ref> Segna il suo primo gol in azzurro il 26 aprile 2000 allo [[Stadio Oreste Granillo]] di [[Reggio Calabria]] in Italia-{{NazNB|CA|PRT}} 2-0.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/aprile/27/Finalmente_gioco_ga_0_00042713617.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Finalmente un po' di gioco|data=27 aprile 2000|accesso=13 ottobre 2009|pagina=3|autore=Lodovico Maradei}}</ref>
===== Euro 2000 =====
[[File:Totti Euro 2000.jpg|thumb|Totti nella finale di [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]], Francia-Italia, assieme a [[Alessandro Del Piero|Del Piero]].]]
Totti prende parte al [[Campionato europeo di calcio 2000|campionato europeo del 2000]] svoltosi nei [[Paesi Bassi]] e [[Belgio]]. In questa competizione realizza due gol, contro il {{NazNB|CA|BEL}} nel primo turno, con un preciso colpo di testa su cross di [[Demetrio Albertini|Albertini]],<ref>{{cita news|titolo = L'Italia non si ferma. Totti illumina, chiude Fiore|pubblicazione = La Repubblica.it|accesso = 5 gennaio 2014|url = http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/partita2/partita2/partita2.html|data = 14 giugno 2000}}</ref> e contro la {{NazNB|CA|ROU}} nei quarti di finale, con un bel tiro di destro su [[Assist (calcio)|assist]] di [[Stefano Fiore|Fiore]]. Nella semifinale giocata contro i {{NazNB|CA|NLD}} padroni di casa, Totti, subentrato nella ripresa, si rende protagonista dell'episodio del "cucchiaio" quando, durante i calci di rigore, colpisce la palla con un tocco morbido da sotto, battendo il portiere olandese [[Edwin van der Sar|van der Sar]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/sport/calcio/librototti/librototti/librototti.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo="Mo je faccio er cucchiaio". Totti sta scrivendo un nuovo libro|data=29 ottobre 2005|accesso=26 febbraio 2010}}</ref> Nella finale contro la {{NazNB|CA|FRA}} favorisce il gol del provvisorio vantaggio dell'Italia: con un colpo di tacco passa la palla a [[Gianluca Pessotto|Pessotto]] che serve l'assist su cross per il gol di [[Marco Delvecchio|Delvecchio]]. Nonostante la sua ottima prestazione, la Nazionale viene battuta dalla Francia ai tempi supplementari della finale. Totti viene proclamato "man of the match" e verrà poi inserito nell'All-Star Team dell'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo]].<ref>{{cita news|titolo = Storia degli Europei: 2000, Francia Italia e il golden gol|pubblicazione = Rivista Sportiva|data = 8 maggio 2012|accesso = 5 gennaio 2014|url = http://rivistasportiva.com/rubriche/item/1282-la-storia-degli-europei-2000-francia-italia-e-il-golden-gol}}</ref>
===== Mondiali 2002 =====
Totti partecipa ai suoi primi [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali nel 2002]]. L'Italia, però, viene eliminata negli ottavi di finale dalla {{NazNB|CA|KOR}} in una partita arbitrata in modo controverso dal fischietto [[ecuador]]iano [[Byron Moreno]], che espelle proprio il giallorosso per simulazione, alimentando numerose polemiche.<ref>{{Cita news|autore=Enrico Currò|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/19/la-gara-choc.html|titolo=La gara choc|pubblicazione=la Repubblica|data=19 giugno 2002|pagina=2|accesso=26 febbraio 2010}}</ref>
===== Euro 2004 =====
A [[Campionato europeo di calcio 2004|Euro 2004]] gioca solo parte della prima partita contro la {{NazNB|CA|DNK}}, a causa di uno sputo rivolto al calciatore danese [[Christian Poulsen]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/speciali/2004/Sport/europei/testi/index17.shtml|titolo=Un video accusa Totti: "Ha sputato a Poulsen"|editore=Corriere della Sera|data=15 giugno 2004|accesso=4 dicembre 2010}}</ref> L'episodio, che viene rilevato dalle telecamere e analizzato tramite prova televisiva, gli costa la squalifica per le tre partite successive,<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/diretta/online/sport-calcio-tottiday/index.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo=Il giorno di Totti|data=17 giugno 2004|accesso=3 marzo 2010}}</ref> mentre l'Italia sarà eliminata dopo due.
Realizza la sua prima doppietta in azzurro il 13 ottobre 2004 in Italia-{{NazNB|CA|BLR}} 4-3, valida per le qualificazioni mondiali.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/10/14/qualificazioni-mondiali.119qualificazioni.html|pubblicazione=la Repubblica|titolo=Qualificazioni mondiali|data=14 ottobre 2004|accesso=3 marzo 2010|autore=Enrico Currò|pagina=50}}</ref>
===== La vittoria ai Mondiali di Germania 2006 =====
[[File:MostraImmagineFoto 5.aspx.jpg|thumb|left|upright=1.4|Totti (a destra) festeggia nello spogliatoio la vittoria del [[Mondiali 2006]].]]
Poco prima dei Mondiali di Germania, riesce a riprendersi dall'infortunio causato da Richard Vanigli, difensore dell'Empoli, in campionato, che lo aveva tenuto lontano dai campi di gioco per tre mesi. Il CT [[Marcello Lippi]] decide comunque di convocarlo, e alla fine Totti colleziona sette presenze realizzando quattro assist e segnando un gol, quello decisivo su rigore negli ottavi di finale contro l'{{NazNB|CA|AUS}} all'ultimo minuto di recupero del secondo tempo.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/06_Giugno/26/ita-aus.shtml|titolo=Azzurri da batticuore: 1-0 al 95'|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=26 giugno 2006|accesso=8 giugno 2014}}</ref>
Diventa campione del mondo il 9 luglio 2006 all'[[Stadio Olimpico di Berlino|Olympiastadion]] di [[Berlino]], dopo aver battuto la {{NazNB|CA|FRA}} in finale. Al termine della competizione è stato inserito dalla FIFA nella rosa dei 23 giocatori migliori del Mondiale.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/media/newsid=19802.html|editore=FIFA.com|titolo=The FIFA TSG nominates 23 players for the MasterCard All-Star squad|lingua=en|accesso=3 marzo 2010|7 luglio 2006}}</ref>
===== L'addio alla maglia azzurra =====
Successivamente al Mondiale di Germania, Totti esprime, di comune accordo con il CT [[Roberto Donadoni]], la volontà di allontanarsi temporaneamente dalla Nazionale, per poter ritrovare una stabile forma fisica.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2007/07_Luglio/20/totti.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Totti: "Nazionale addio. La priorità è la Roma|data=20 luglio 2007|accesso=3 marzo 2010}}</ref>
Il 20 luglio 2007, Francesco Totti dichiara: «Il mio problema principale è fisico. Con i problemi che ho a ginocchio, caviglia e schiena non posso giocare contemporaneamente per la Roma e la maglia azzurra. Ho dovuto constatare che più di un tot di partite all'anno non riesco a fare. A qualcosa devo rinunciare e purtroppo devo rinunciare alla Nazionale perché alla Roma non posso, la Roma ha la priorità».<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2007/07_Luglio/20/totti_lascia_nazionale.shtml|titolo=Totti dice addio alla Nazionale|pubblicazione=[[Corriere della Sera|CorrieredellaSera.it]]|data=21 luglio 2007|accesso=5 ottobre 2009}}</ref> Il 12 ottobre 2009, a più di due anni dall'addio ufficiale, in vista del [[campionato mondiale di calcio 2010]] Totti precisa in un'intervista a ''La Gazzetta dello Sport'', affermando «Se Lippi mi chiama, se sto bene e se il gruppo mi vorrà, ci vado»,<ref>{{Cita news|autore=Massimo Cecchini|titolo=Totti: apertura mondiale|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=13 ottobre 2009|pagina=2-3}}</ref> non venendo tuttavia convocato.
A seguito delle ottime prestazioni con la maglia della Roma all'inizio della [[Serie A 2013-2014|stagione 2013-2014]], l'opinione pubblica spinge per un'eventuale ritorno di Totti in nazionale in vista del [[campionato mondiale di calcio 2014]]. Il C.T. [[Cesare Prandelli]], già allenatore di Totti nel 2001, non esclude il ritorno del capitano giallorosso in nazionale affermando ad ottobre «Se il Mondiale fosse tra 20 giorni, lo convocherei, assolutamente».<ref>{{cita news|url=http://gazzettadireggio.gelocal.it/sport/2013/10/08/news/prandelli-oggi-porterei-totti-ai-mondiali-1.7890792|titolo=Prandelli: «Oggi porterei Totti ai Mondiali»|pubblicazione=Gazzetta di Reggio|data=8 ottobre 2013|accesso=8 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/26-03-2014/mondiale-prandelli-balotelli-ascolta-seedorf-tira-fuori-tue-emozioni-80316055172.shtml|titolo=Mondiale, Prandelli: "Cassano e Totti? Porte aperte in Nazionale"|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=26 marzo 2014|accesso=8 giugno 2014}}</ref> Tuttavia, al momento delle pre-convocazioni per il mondiale, Prandelli esclude il fantasista della Roma: «Prima dell'infortunio aveva dati straordinari. Poi sono esplosi i giovani ed il futuro è loro».<ref>{{cita news|url=http://www.agi.it/sport/notizie/201405160959-spr-rt10057-mondiali_2014_nazionale_prandelli_volevo_convocare_totti|titolo=Mondiali 2014: Nazionale, Prandelli rivela "avevo deciso di convocare Totti"|pubblicazione=agi.it|data=16 maggio 2014|accesso=8 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140715104933/http://www.agi.it/sport/notizie/201405160959-spr-rt10057-mondiali_2014_nazionale_prandelli_volevo_convocare_totti|dataarchivio=15 luglio 2014}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate all'11 gennaio 2015.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2"|Stagione
! rowspan="2"|Squadra
! colspan="3"|Campionato
! colspan="3"|Coppe nazionali
! colspan="3"|Coppe continentali
! colspan="3"|Altre coppe
! colspan="2"|Totale
|-
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1992-1993|1992-1993]] || rowspan="23"|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 1992-1993|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie A 1993-1994|A]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 21 || 4 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 4 || 3 || - || - || - || - || - || - || 25 || 7
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 28 || 2 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 7 || 2 || - || - || - || 36 || 4
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 26 || 5 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 30 || 5
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 30 || 13 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 6 || 1 || - || - || - || - || - || - || 36 || 14
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 31 || 12 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 3 || 1 || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 8 || 3 || - || - || - || 42 || 16
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 27 || 7 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 5 || 1 || - || - || - || 34 || 8
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 30 || 13 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || 1 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 3 || 2 || - || - || - || 35 || 16
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 24 || 8 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 11 || 3 || [[Supercoppa italiana 2001|SI]] || 1 || 1 || 36 || 12
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 24 || 14 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 5 || 3 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 6 || 3 || - || - || - || 35 || 20
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 31 || 20 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 32 || 20
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 29 || 12 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 7 || 3 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 4 || 1 || - || - || - || 40 || 16
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 24 || 15 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 3 || 2 || - || - || - || 29 || 17
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 35 || 26 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 9 || 4 || [[Supercoppa italiana 2006|SI]] || 1 || 0 || 50 || 32
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 25 || 14 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 3 || 3 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 6 || 1 || [[Supercoppa italiana 2007|SI]] || 1 || 0 || 35 || 18
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 24 || 13 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 7 || 2 || [[Supercoppa italiana 2008|SI]] || 1 || 0 || 32 || 15
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 23 || 14 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 6<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 11<ref>10 reti nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 31 || 25
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2010-2011|2010-2011]]
| [[Serie A 2010-2011|A]] || 32 || 15 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 7 || 2 || [[Supercoppa italiana 2010|SI]] || 1 || 0 || 40 || 17
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 27 || 8 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 2<ref>Nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 31 || 8
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 34 || 12 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 12
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 26 || 8 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 8
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 13 || 4 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 5+0 || 2 || - || - || - || 18 || 6
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 574 || 239 || || 53 || 17 || || 93 || 39 || || 5 || 1 || 725 || 296
|}
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|10-10-1998|Udine|ITA|2|0|CHE|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|18-11-1998|Salerno|ITA|2|2|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-12-1998|Roma|ITA|6|2|World Stars|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-2-1999|Pisa|ITA|0|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-1999|Copenaghen|DNK|1|2|ITA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|31-3-1999|Ancona|ITA|1|1|BLR|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|28-4-1999|Zagabria|HRV|0|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-9-1999|Napoli|ITA|2|3|DNK|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|13-11-1999|Lecce|ITA|1|3|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-2-2000|Palermo|ITA|1|0|SWE|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-2000|Reggio Calabria|ITA|2|0|PRT|1|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2000|Arnhem|TUR|1|2|ITA|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|BEL|1|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|ROU|1|Euro|2000|Quarti}}
{{Cronopar|29-6-2000|Amsterdam|ITA|0|0|NLD|-|Euro|2000|Semif.|dts|3 – 1}}
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA|-|Euro|2000|Finale|gg|13=2º posto}}
{{Cronopar|3-9-2000|Budapest|HUN|2|2|ITA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-10-2000|Milano|ITA|3|0|ROU|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11-10-2000|Ancona|ITA|2|0|GEO 1990-2004|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28-2-2001|Roma|ITA|1|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2001|Trieste|ITA|4|0|LTU|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|2-6-2001|Tbilisi|GEO 1990-2004|1|2|ITA|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|1-9-2001|Kaunas|LTU|0|0|ITA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|6-10-2001|Parma|ITA|1|0|HUN|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-11-2001|Saitama|JPN|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-2-2002|Catania|ITA|1|0|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2002|Leeds|ENG|1|2|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2002|Sapporo|ITA|2|0|ECU|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|8-6-2002|Kashima|ITA|1|2|HRV|-|Mondiali|2002|1º turno|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|13-6-2002|Ōita|ITA|1|1|MEX|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2002|Daejeon|ITA|1|2|KOR|-|Mondiali|2002|Ottavi|gg}}
{{Cronopar|29-3-2003|Palermo|ITA|2|0|FIN|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-6-2003|Helsinki|FIN|0|2|ITA|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-8-2003|Stoccarda|DEU|0|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2003|Reggio Calabria|ITA|4|0|AZE|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|16-11-2003|Ancona|ITA|1|0|ROU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-2-2004|Palermo|ITA|2|2|CZE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-2004|Braga|PRT|1|2|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2004|Tunisi|TUN|0|4|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-2004|Guimarães|DNK|0|0|ITA|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|9-10-2004|Celje|SVN|1|0|ITA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13-10-2004|Parma|ITA|4|3|BLR|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-2-2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2005|Milano|ITA|2|0|SCO|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|3-9-2005|Glasgow|SCO|1|1|ITA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|7-9-2005|Minsk|BLR|1|4|ITA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Palermo|ITA|1|0|SVN|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|31-5-2006|Ginevra|CHE|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2006|Losanna|ITA|0|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2006|Hannover|ITA|2|0|GHA|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|1|USA|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2006|Amburgo|CZE|0|2|ITA|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|0|AUS|1|Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|30-6-2006|Amburgo|ITA|3|0|UKR|-|Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronopar|4-7-2006|Dortmund|DEU|0|2|ITA|-|Mondiali|2006|Semif.|dts}}
{{Cronopar|9-7-2006|Berlino|ITA|1|1|FRA|-|Mondiali|2006|Finale|dts|5 – 3|13=4º titolo mondiale}}
{{Cronofin|58|9|30|28}}
=== Record ===
''Dati aggiornati al 6 gennaio 2015.''
==== Nelle competizioni UEFA per club ====
* Calciatore più anziano ad aver segnato in [[UEFA Champions League|Champions League]], in [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]]-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] del 25 novembre 2014 a 38 anni e 59 giorni.<ref name="marcatorechampions"/>
==== In Serie A ====
* Calciatore in attività con il [[Classifica di presenze in Serie A|maggior numero di presenze]] (573).<ref name="presenze serie a">{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/players/ital-seriea-matches.html|titolo=Italy - All-Time Most Matches Played in Serie A|editore=rsssf.com|accesso=6 ottobre}}</ref>
* Calciatore in attività con il [[Classifica dei marcatori della Serie A|maggior numero di gol segnati]] (239).<ref name="gol serie a">{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italtops-allt.html|titolo=Italy - All-Time Topscorers|editore=rsssf.com|accesso=6 ottobre}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato più [[Classifica dei marcatori della Serie A|gol con lo stesso club]] (239, con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]).<ref name="gol serie a" />
* Calciatore ad aver realizzato più doppiette (44).<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/12-10-2013/roma-cinquanta-doppiette-totti-napoli-avvisato-201347878145.shtml|titolo=Roma, cinquanta doppiette di Totti: il Napoli è avvisato|editore=gazzetta.it|data=13 ottobre 2013|accesso=4 ottobre 2014}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato [[Statistiche della Serie A|più calci di rigore]] con la stessa squadra (66, con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]).<ref name="rigori serie a">{{Cita news|autore=Roberto Vinciguerra|url=http://blog.guerinsportivo.it/blog/2011/07/15/i-migliori-rigoristi-della-storia-della-serie-a/|titolo=I migliori rigoristi della storia della Serie A|editore=blog.guerinsportivo.it|data=15 luglio 2011|accesso=6 ottobre 2014}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato almeno un gol nel maggior numero di stagioni totali e consecutive (21).<ref>{{Cita news|autore=Massimo Cecchini|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2013/settembre/18/Totti_anni_gol_Sotto_col_ga_0_20130918_4bd02a4c-2045-11e3-8183-789e7374c921.shtml|titolo=Totti da 20 anni in gol «Sotto col derby: è una gran Roma»|editore=gazzetta.it|data=18 settembre 2013|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>
==== Con la Roma ====
* Calciatore con più presenze in partite ufficiali (724).<ref name="9 record">{{Cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/blog/top-flop/i-9-record-di-francesco-totti-091011996.html|titolo=I 9 record di Totti e i 3 che può ancora infrangere|editore=it.eurosport.yahoo.com|data=1º ottobre 2014|accesso=4 ottobre 2014}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato più gol in partite ufficiali (294).<ref name="9 record" />
* Calciatore con più [[Classifica di presenze in Serie A|presenze in Serie A]] (573).<ref name="presenze serie a" />
* Calciatore ad aver realizzato più [[Classifica dei marcatori della Serie A|gol in Serie A]] (239).<ref name="gol serie a" />
* Calciatore con più presenze nelle [[competizioni UEFA per club]] (93).<ref name="9 record" />
* Calciatore ad aver realizzato più gol nelle [[competizioni UEFA per club]] (39).<ref name="9 record" />
* Calciatore con più presenze in [[Supercoppa italiana]] (5).
* Calciatore ad aver disputato più stagioni in prima squadra (23).
* Calciatore ad aver disputato più stagioni da capitano della squadra (16).<ref name="9 record" />
* Calciatore ad aver realizzato più [[Gol|marcature multiple]] (54).<ref>{{Cita web|url=http://www.asroma.it/annuario-hall-of-fame1415/|titolo=Yearbook 2014|editore=asroma.it|formato=PDF|pagina=13|accesso=6 ottobre 2014}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato più gol su [[calcio di punizione]] (29).
* Calciatore ad aver realizzato più gol su [[calcio di rigore]] (78).
* Calciatore con più titoli vinti da capitano della squadra (5).
==== Altri record ====
* Calciatore in attività con più presenze in una squadra italiana in tutte le competizioni (724 con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]).
* Calciatore con più gol segnati in una squadra italiana in tutte le competizioni (294 con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]).
* Calciatore con più reti segnate nei campionati professionistici italiani nel decennio 2001-2010 (145).<ref>{{Cita news|url=http://www.laroma24.it/archivio/33977/totti-145-gol-bomber-in-a-del-decennio.html|titolo=Totti: 145 gol bomber in A del decennio|data=30 dicembre 2010|accesso=9 gennaio 2012|pubblicazione=LaRoma24.it}}</ref>
* Calciatore con più presenze nel [[derby di Roma]] (40, di cui 35 in [[Serie A]] e 5 in [[Coppa Italia]]).<ref name="marcatorederbyroma"/>
* Calciatore con più gol segnati nel [[derby di Roma]] in campionato e in assoluto in gare ufficiali (11).<ref name="marcatorederbyroma"/>
* Calciatore con più vittorie nel [[derby di Roma]] (13).<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Michela|url=http://www.tempi.it/da-totti-a-castroman-da-bernardini-a-klose-uomini-e-numeri-da-derby#.VDHQ1vl_uSo|titolo=Da Totti a Castroman, da Bernardini a Klose, uomini e numeri da derby|editore=tempi.it|data=9 novembre 2012|accesso=6 ottobre 2014}}</ref>
* Calciatore con più statuette vinte agli [[Oscar del calcio AIC]] (11).<ref>{{Cita news|autore=Alessandro Angeloni|url=http://sport.ilmessaggero.it/calcio/serie_a/roma-totti-capitano-contratto-scadenza-carriera/877340.shtml|titolo=Totti, nessun dolore per il giovane vecchio, Il Capitano ha quasi 38 anni e non si vede|editore=sport.ilmessaggero.it|data=27 settembre 2014|accesso=6 ottobre 2014}}</ref>
==== Altre statistiche ====
* 2º calciatore con più [[Classifica dei marcatori della Serie A|gol realizzati in Serie A]] (239) dietro [[Silvio Piola]] (274).<ref name="gol serie a" />
* 2º calciatore italiano con [[Classifica di presenze in Serie A|più presenze in Serie A con lo stesso club]] (573, con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]) dietro [[Paolo Maldini]] (647 con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]).<ref name="presenze serie a" />
* 2º calciatore con più gol realizzati su [[Statistiche della Serie A|calcio di rigore]] in [[Serie A]] (66), dietro a [[Roberto Baggio]] (68).<ref name="rigori serie a" />
* 2º calciatore per numero [[Classifica di presenze in Serie A|stagioni disputate]] in [[Serie A]] (23), dietro a [[Paolo Maldini]] (25).<ref>{{Cita news|url=http://www.laroma24.it/rubriche/la-penna-degli-altri/2014/08/il-fioretto-di-re-totti-scudetto-alla-roma-e-sto-un-anno-senza-gelato/|titolo=Il fioretto di Re Totti: "Scudetto alla Roma e sto un anno senza gelato"|editore=laroma24.it|data=28 agosto 2014|accesso=6 ottobre 2014}}</ref>
* 2º calciatore con più gol realizzati nelle finali di [[Classifica dei marcatori della Coppa Italia|Coppa Italia]] (4), dietro [[Hernan Crespo]] (5).
* 2º calciatore della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per numero di presenze in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] (58) dietro [[Daniele De Rossi]] (100).
* 2º calciatore della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per numero di reti in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] (9) dietro [[Daniele De Rossi]] (16).
* 3º calciatore con più [[Classifica di presenze in Serie A|presenze in Serie A con lo stesso club]] (573, con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]) dietro [[Paolo Maldini]] (647 con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]) e [[Javier Zanetti]] (615 con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]).<ref name="presenze serie a" />
* 3º calciatore italiano con più gol realizzati in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA/UEFA Europa League]] (21), dietro a [[Alessandro Altobelli]] (25) e [[Roberto Boninsegna]] (24).
* 3º calciatore italiano con più gol realizzati nelle [[competizioni UEFA per club]] (39, ad ex aequo con [[Alessandro Altobelli]]), dietro a [[Filippo Inzaghi]] (70) e [[Alessandro Del Piero]] (54).
* 4º calciatore con più presenze con una squadra italiana in tutte le competizioni (724 con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]), dietro a [[Paolo Maldini]] (902 con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]), [[Javier Zanetti]] (858 con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]) e [[Giuseppe Bergomi]] (756 con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]).
* 4º calciatore con più [[Classifica di presenze in Serie A|presenze in Serie A]] (573) dietro [[Paolo Maldini]] (647), [[Javier Zanetti]] (615) e [[Gianluca Pagliuca]] (592).<ref name="presenze serie a" />
* 5º calciatore con più gol realizzati su [[calcio di punizione]] in [[Serie A]] (20, ad ex aequo con [[Gianfranco Zola]]) dietro a [[Siniša Mihajlović]] (28), [[Andrea Pirlo]] (26), [[Alessandro Del Piero]] (22) e [[Roberto Baggio]] (21).<ref>{{Cita news|autore=Andrea Pugliese|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2013/marzo/20/gol_punizione_Francesco_Baggio_vicino_ga_0_20130320_3af1003e-912a-11e2-84a4-b2945d54040f.shtml|titolo=I gol su punizione? Francesco è 4° E Baggio è vicino|data=20 marzo 2013|accesso=6 ottobre 2014}}</ref>
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Torneo Internazionale Sanremo|1}}
:Roma: 1991
* {{Calciopalm|Campionato Allievi Nazionali|1}}
:Roma: 1992-1993
* {{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}
:Roma: 1993-1994
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Roma: [[Serie A 2000-2001|2000-2001]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
:Roma: [[Supercoppa italiana 2001|2001]], [[Supercoppa italiana 2007|2007]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Roma: [[Coppa Italia 2006-2007|2006-2007]], [[Coppa Italia 2007-2008|2007-2008]]
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]]
* {{Calciopalm|Giochi del Mediterraneo|1}}
:[[Calcio ai XIII Giochi del Mediterraneo|1997]]
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2006}}
{{Colonne spezza}}
=== Individuale ===
* [[Guerin d'oro]]: 2
:[[Serie A 1997-1998|1997-1998]], [[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
* [[Oscar del calcio AIC]]: 11
:[[Migliore calciatore assoluto]]: [[Oscar del calcio AIC 2000|2000]], [[Oscar del calcio AIC 2003|2003]]
:[[Migliore calciatore italiano]]: [[Oscar del calcio AIC 2000|2000]], [[Oscar del calcio AIC 2001|2001]], [[Oscar del calcio AIC 2003|2003]], [[Oscar del calcio AIC 2004|2004]], [[Oscar del calcio AIC 2007|2007]]
:[[Migliore calciatore giovane]]: [[Oscar del calcio AIC 1999|1999]]
:[[Oscar del calcio AIC#Premi speciali|Migliore cannoniere]]: [[Oscar del calcio AIC 2007|2007]]
:[[Oscar del calcio AIC#Premi speciali|Migliore gol]]: [[Oscar del calcio AIC 2005|2005]] (Inter-Roma 2-3; secondo gol), [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]] (Sampdoria-Roma 2-4; quarto gol)
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team]] all'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]
* ''Man of the Match'' della finale Italia-Francia di [[Euro 2000]]<ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20080519095834/http://www.uefa.com/magazine/news/kind=134217728/newsid=507128.html|editore=uefa.com|titolo=Totti's top ten|lingua=en|data=16 febbraio 2007|accesso=1º dicembre 2009}}</ref>
* [[European Sports Media#Squadra dell'Anno ESM|Squadra dell'Anno ESM]]: 3
: 2000–2001, 2003–2004, 2006–2007
* Incluso nel [[FIFA 100]]: 2004
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team]] al [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
* [[Marcatori dei campionati italiani di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie A]]: 1
:[[Serie A 2006-2007|2006-2007]] (26 gol)
* {{Calciopalm|Scarpa d'oro|1}}
:[[Scarpa d'oro 2007|2007]]
* [[Pallone d'argento]]: 1
:2007-2008
* [[Golden Foot]]: 1
:2010
* [[Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea"]]: 1
:2014<ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2014/07/25/4983062/totti-succede-a-pirlo-e-vince-il-premio-scirea-secondo-gigi|titolo=Totti succede a Pirlo e vince il Premio Scirea, secondo Gigi Buffon|editore=goal.com|data=25 luglio 2014|accesso=29 luglio 2014}}</ref>
* [[Premio Internazionale Giacinto Facchetti]]: 1
:2014<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2014/11/05/il-premio-facchetti-assegnato-a-totti_7904a702-17db-491b-95b3-5d684d28ff59.html|titolo=Il premio Facchetti assegnato a Totti|editore=ansa.it|data=5 novembre 2014|accesso=6 novembre 2014}}</ref>
{{Colonne fine}}
== Opere ==
* ''Tutte le barzellette su Totti. (Raccolte da me)'', Milano, Mondadori, 2003. ISBN 88-04-52337-9
* ''Le nuove barzellette su Totti. (Raccolte ancora da me)'', Milano, Mondadori, 2004. ISBN 88-04-52482-0
* ''«Mo je faccio er cucchiaio». Il mio calcio'', Milano, Mondadori, 2006. ISBN 88-04-55733-8
* TuttoTotti, Milano, Mondadori, 2006. ISBN 9788804567530
* ''La mia vita, i miei gol'' (libro + DVD), Milano, Mondadori, 2007. ISBN 88-04-57241-8
* ''Quando i bambini fanno "ahó"'' (libro + DVD), Milano, Mondadori, 2009. ISBN 88-04-59004-1
* ''E mo' te spiego Roma. La mia guida all'antica Roma'', Milano, Mondadori, 2012. ISBN 8804624019
* Roma 10. In giro per Roma col Capitano, Milano, Mondadori, 2014. ISBN 978-88-04-64042-4
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 12 luglio [[2000]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|editore=quirinale.it|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=79735|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - Sig. Francesco Totti|accesso=11 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ONUNY.png
|nome_onorificenza = Collare d'oro al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al Merito Sportivo
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 23 ottobre [[2006]].<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d'oro e diplomi d'onore ai campionissimi |editore=coni.it |data=23 ottobre 2006 |accesso=7 maggio 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA_OMRI_2001_Uff_BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 12 dicembre [[2006]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|editore=quirinale.it|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=198829|titolo=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana - Sig. Francesco Totti|accesso=11 ottobre 2013}}</ref>
}}
== Note ==
{{References|3}}
== Bibliografia ==
*''Maurizio Merli. Il poliziotto ribelle'', di Fulvio Fulvi, Bloodbuster edizioni, 2014. ISBN 9788890898648
* Fernando Acitelli, ''Francesco Totti. Il tribuno di Porta Latina'', Arezzo, Limina, 2002. ISBN 88-86713-79-7
*Maurizio Merli. Il commissario dagli occhi di ghiaccio, di Francesco Rondolini, Morlacchi Editore
* [[Mario Sconcerti]], ''La differenza di Totti. Da Meazza a Roberto Baggio l'evoluzione del numero 10'', Arezzo, Limina, 2004. ISBN 88-88551-45-X
* ''Gli attori'', Gremese editore, Roma 2003
* Francesco Bovaio, con Cristiano Ditta, ''Francesco Totti. Semplicemente numero dieci'', Firenze-Milano-Castel Guelfo, Giunti-Libri di sport, 2006. ISBN 88-09-04780-X
* [[Rai Teche]].
* Massimo Cecchini, ''Francesco Totti. Vita, parole e imprese dell'ultimo gladiatore'', Roma, Aliberti, 2009. ISBN 978-88-7424-493-5
* Gianluca Tino, ''L'invasione degli Ultratotti'', Roma, Eraclea, 2010.
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
{{interprogetto}}
* [[FIFA 100]]
* [[Ilary Blasi]]
* [[Classifica dei marcatori della Serie A]]
* [[Associazione Sportiva Roma]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Francesco Totti}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
* [http://www.francescototti.com Sito ufficiale]
* {{cita web|url=http://www.pollanetsquad.it/attore.asp?cod_att=670|titolo=Scheda su Pollanet Squad.it}}
* {{FIGC|1258}}
* {{AIC|202}}
* {{Transfermarkt|5958}}
* {{Soccerway|francesco-totti|92}}
* {{Worldfootball|francesco-totti}}
* {{UEFA|15895}}
* {{FIFA|165247}}
{{Commissario Betti}}
{{Calcio Roma rosa}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1996}}
{{Nazionale italiana under-23 Giochi del Mediterraneo 1997}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Nazionale italiana europei 2004}}
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
{{Scarpa d'oro}}
{{Golden Foot}}
{{Capocannonieri della Serie A}}
{{Oscar del calcio AIC|Assoluto=X|Italiano=X|Giovane=X}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcioCinema}}
[[Categoria:Tú sí que vales]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Interpreti di fotoromanzi]]
{{Link AdQ|ru}}
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
{{Link VdQ|es}}
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
{{Link AdQ|hy}}
|