The Rugby Championship 2016 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 18: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 18 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Infobox Rugby Championship
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:16, 21 giu 2019 (CEST)}}
| edizione = 2016
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Péter Pan (soldato) |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 15 }}
| Logo = The Rugby Championship logo.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sette si schiaccia |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = pallavolo, giochi |temperatura = 17 }}
| Dimensioni logo = 200
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = 10 Volte Meglio |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 20 }}
| data inizio = 17 luglio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Plumstead (Città del Capo) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = Africa |temperatura = 12 }}
| data fine = 8 agosto 2016
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Jason Grace |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = Fantasy |temperatura = 27 }}
| vincitore =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Mille e uno Zero |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 5 }}
| volta =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Giovanni Maria d'Orléans-Braganza |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 9 }}
| bledisloe =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Šárka (romanzo) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 2 }}
| trofeo puma =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Collane di gialli in Italia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 8 }}
| freedom cup =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Opere letterarie ambientate a Roma |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 4 }}
| mandela plate =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Imperatrice di Blandings |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
| incontri = 12
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Formula di Kutter |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = ingegneria |temperatura = 55 }}
| affluenza =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| recordpunti =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|13:16, 21 giu 2019 (CEST)}}
| recordmete =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Si vis amari, ama |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 18 |durata = < un giorno |multipla = }}
| immagine =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Ciao! Ciao! Bel soldatin! |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 18 |durata = 2 giorni |multipla = }}
| dimensioni immagine = <!-- Solo numero, senza indicazioni -->
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
| didascalia =
}}
Il '''Rugby Championship 2016''' è la 21ª edizione del torneo internazionale di [[rugby a 15]] dell'[[Emisfero australe|Emisfero Sud]] organizzato dal [[SANZAAR]] e riservato alle rappresentative nazionali maschili di {{RU|AUS}}, {{RU|NZL}}, {{RU|ZAF}} e {{RU|ARG}}. Si svolge dal 20 agosto all'8 ottobre 2016 con la formula del [[girone all'italiana]] con partite di andata e ritorno.
 
Il torneo è noto per ragioni di sponsorizzazione come ''The [[SABMiller|Castle]] Rugby Championship'' in Sud Africa, ''The [[Investec]] Rugby Championship'' in Nuova Zelanda, ''The [[Castrol|Castrol Edge]] Rugby Championship'' in Australia e ''The [[Telecom Argentina|Personal]] Rugby Championship'' in Argentina.
 
Il 23 giugno 2016 è stato confermato il calendario della manifestazione ed è stato reso noto che da questa edizione sarebbe cambiato il sistema di assegnazione dei punti bonus, mutuandolo da quello già in vigore nel [[Super Rugby]], il campionato per franchige organizzato da SANZAR.<ref name=Calendario2016>{{Cita news | lingua = en | url = http://www.sanzarrugby.com/therugbychampionship/news/the-rugby-championship-adopts-bonuse280a8point-system-and-heads-to-london1/ | data = 23 giugno 2016 | sito = sanzarrugby.com | editore = [[SANZAR]] | accesso = 30 agosto 2016 | urlarchivio = http://web.archive.org/web/20160816171523/http://www.sanzarrugby.com/therugbychampionship/news/the-rugby-championship-adopts-bonuse280a8point-system-and-heads-to-london1/ | dataarchivio = 16 agosto 2016 |deadurl = no | titolo = The Rugby Championship adopts bonus
 point system and heads to London}}</ref>
 
Da questa edizione il torneo è ritornato alla formula di partite di andata e ritorno in 6 giornate dopo la riduzione a 3 sole giornate dell'edizione 2015 legata alla disputa della [[Coppa del Mondo di rugby 2015|Coppa del Mondo]]. L'inzio del torneo è stato però posticipato alla fine di agosto con la fine dei [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici di Rio de Janeiro]], i primi in cui è stata assegnata una medaglia per il [[rugby a 7]].
 
Inoltre, per la prima volta dalla creazione del torneo come Tri Nation nel 1996, è previsto che una partita sia giocata al di fuori dei paesi SANZAAR. Il 8 aprile 2016 è stato infatti annunciato che la partita dell'8 ottobre tra {{RU|ARG}} e {{RU|AUS}} si svolgera allo [[stadio di Twickenham]] a [[Londra]], in [[Inghilterra]].<ref name="Twickenham">{{cita news|url=http://www.espn.co.uk/rugby/story/_/id/15138009/argentina-host-australia-rugby-championship-clash-twickenham|titolo=Argentina to host Australia Rugby Championship clash at Twickenham|data=5 aprile 2016|accesso=30 agosto 2016|lingua=en}}</ref>
 
== Il torneo ==
 
== Risultati ==
=== 1ª giornata ===
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 20 agosto
| Anno = 2016
| Ora = 20:05 [[UTC+10]]
| Nazionale 1 = AUS
| Nazionale 2 = NZL
| Punteggio 1 = 8
| Punteggio 2 = 49
| Referto = {{Referto World Rugby|23834}}
| Città = Sydney
| Stadio = [[ANZ Stadium]]
| Spettatori =
| Arbitro = [[Jaco Peyper]]
| Nazarbitro = ZAF
| Mete 1 =
| Mete 2 =
| Trasformazioni 1 =
| Trasformazioni 2 =
| Calci piazzati 1 =
| Calci piazzati 2 =
}}
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 20 agosto
| Anno = 2016
| Ora = 17:05 [[UTC+2]]
| Nazionale 1 = ZAF
| Nazionale 2 = ARG
| Punteggio 1 = 30
| Punteggio 2 = 23
| Referto = {{Referto World Rugby|23835}}
| Città = Nelspruit
| Stadio = [[Mbombela Stadium]]
| Spettatori =
| Arbitro = [[Glen Jackson]]
| Nazarbitro = NZL
| Mete 1 =
| Mete 2 =
| Trasformazioni 1 =
| Trasformazioni 2 =
| Calci piazzati 1 =
| Calci piazzati 2 =
| Sfondo = on
}}
 
=== 2ª giornata ===
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 27 agosto
| Anno = 2016
| Ora = 19:35 [[UTC+12]]
| Nazionale 1 = NZL
| Nazionale 2 = AUS
| Punteggio 1 = 29
| Punteggio 2 = 9
| Referto = {{Referto World Rugby|23836}}
| Città = Wellington
| Stadio = [[Westpac Stadium]]
| Spettatori =
| Arbitro = [[Romain Poite]]
| Nazarbitro = FRA
| Mete 1 =
| Mete 2 =
| Trasformazioni 1 =
| Trasformazioni 2 =
| Calci piazzati 1 =
| Calci piazzati 2 =
}}
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 27 agosto
| Anno = 2016
| Ora = 16:40 [[UTC-3]]
| Nazionale 1 = ARG
| Nazionale 2 = ZAF
| Punteggio 1 = 26
| Punteggio 2 = 44
| Referto = {{Referto World Rugby|23837}}
| Città = Salta
| CittàLink = Mendoza (Argentina)
| Stadio = [[Stadio Padre Ernesto Martearena]]
| Spettatori =
| Arbitro = [[Jérôme Garcès]]
| Nazarbitro = FRA
| Mete 2 =
| Trasformazioni 2 =
| Calci piazzati 1 =
| Calci piazzati 2 =
| Sfondo = on
}}
 
=== 3ª giornata ===
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 10 settembre
| Anno = 2016
| Ora = 19:35 [[UTC+12]]
| Nazionale 1 = NZL
| Nazionale 2 = ARG
| Punteggio 1 =
| Punteggio 2 =
| Referto =
| Città = Hamilton
| CittàLink = Hamilton (Nuova Zelanda)
| Stadio = [[Waikato Stadium]]
| Spettatori =
| Arbitro = [[Craig Joubert]]
| Nazarbitro = ZAF
| Mete 1 =
| Mete 2 =
| Trasformazioni 1 =
| Trasformazioni 2 =
| Calci piazzati 1 =
| Calci piazzati 2 =
}}
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 10 settembre
| Anno = 2016
| Ora = 20:05 [[UTC+10]]
| Nazionale 1 = AUS
| Nazionale 2 = ZAF
| Punteggio 1 =
| Punteggio 2 =
| Referto =
| Città = Brisbane
| Stadio = [[Lang Park|Suncorp Stadium]]
| Spettatori =
| Arbitro = [[Nigel Owens]]
| Nazarbitro = WAL
| Mete 1 =
| Mete 2 =
| Trasformazioni 1 =
| Trasformazioni 2 =
| Calci piazzati 1 =
| Calci piazzati 2 =
| Sfondo= on
}}
 
== Classifica ==
 
La formula del torneo prevede l'assegnazione di 5 punti in classifica alla squadra vincente, 0 punti alla perdente e 2 punti a entrambe in caso di pareggio. Viene assegnato 1 punto di bonus alla squadra che perde con 7 punti o meno di scarto (bonus difensivo) e 1 punto alla squadra che segna almeno 3 mete in più dell'avversario nel corso dell'incontro.<ref name=Calendario2016/><ref name=Bonus>Fino all'edizione 2015 il bonus offensivo veniva assegnato alla squadra che segnava almeno 4 mete.</ref>
 
{|cellpadding="2" cellspacing="0"
|- bgcolor=#F0F0F0 style="border-bottom:1px solid #C4C4C4;"
! width=30 |
! width=150 bgcolor=#F0F0F0 | '''Squadra'''
! width=30 | G
! width=30 | V
! width=30 | N
! width=30 | P
! width=30 | P+
! width=30 | P-
! width=30 | diff.
! width=30 | BO
! width=30 | BD
! width=30 | PT
|- align=center
|
|align=left| '''{{Naz|R15|NZL}}''' || 2 || 2 || 0 || 0 || 71 || 17 || +54 || 2 || 0 || '''10'''
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
|
|align=left| {{Naz|R15|ZAF}} || 2 || 1 || 0 || 1 || 54 || 49 || +5 || 0 || 1 || 5
|- align="center"
|
|align=left| {{Naz|R15|ARG}} || 2 || 1 || 0 || 1 || 49 || 54 || –5 || 0 || 1 || 5
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
|
|align=left| {{Naz|R15|AUS}} || 2 || 0 || 0 || 2 || 17 || 71 || –54 || 0 || 0 || 0
|
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
 
 
{{The Rugby Championship}}
{{portale|rugby}}