Caterina Venturini e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 18: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
formattazione testo
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 18 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|scrittori italiani|sceneggiatori italiani}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:16, 21 giu 2019 (CEST)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Péter Pan (soldato) |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 15 }}
|Nome = Caterina
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sette si schiaccia |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = pallavolo, giochi |temperatura = 17 }}
|Cognome = Venturini
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = 10 Volte Meglio |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 20 }}
|Sesso = F
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Plumstead (Città del Capo) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = Africa |temperatura = 12 }}
|LuogoNascita = Amelia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Jason Grace |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = Fantasy |temperatura = 27 }}
|LuogoNascitaLink = Amelia (Italia)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Mille e uno Zero |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 5 }}
|GiornoMeseNascita = 11 gennaio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Giovanni Maria d'Orléans-Braganza |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 9 }}
|AnnoNascita = 1975
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Šárka (romanzo) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 2 }}
|LuogoMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Collane di gialli in Italia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 8 }}
|GiornoMeseMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Opere letterarie ambientate a Roma |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 4 }}
|AnnoMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Imperatrice di Blandings |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|Epoca = 2000
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Formula di Kutter |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = ingegneria |temperatura = 55 }}
|Attività = scrittrice
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Attività2 = sceneggiatrice
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|13:16, 21 giu 2019 (CEST)}}
|Nazionalità = italiana
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Si vis amari, ama |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 18 |durata = < un giorno |multipla = }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Ciao! Ciao! Bel soldatin! |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 18 |durata = 2 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
==Biografia==
Nata ad Amelia l'11 gennaio 1975, si laurea in Letteratura italiana moderna e contemporanea nel ‘99 presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università “La Sapienza” di Roma. Si trasferisce nello stesso anno a Milano dove frequenta un master presso il Centro Europeo Scuola Educazione Cultura, e intraprende varie collaborazioni editoriali, tra cui quella con [[Bompiani]] nella sezione Letteratura straniera di [[Elisabetta Sgarbi]].<br>
Torna a Roma nel 2003, dopo aver vinto una borsa di Dottorato in Storia delle Scritture Femminili, che produce il saggio: La poesia ottusa di Amelia Rosselli. Rapporti con Neoavanguardia e Femminismo.<br>
Per alcuni anni è cultrice della materia presso la cattedra di Letteratura italiana moderna e contemporanea della facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università “La Sapienza” di Roma, e insegnante di lettere presso vari licei di Roma.<br>
Ha insegnato presso il [[Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma]].<br>
Ha scritto articoli, prefazioni e saggi di critica letteraria per “Avanguardia”, “Comunicare letteratura”, “Decanter”, “Absolutepoetry”.<br>
Ha pubblicato racconti su riviste: “In pensiero”, “Leggere donna” e nell'antologia Fili di parole, 1º premio per il racconto Coriandoli, (Giulio Perrone Editore, Roma, 2008).<br>
Il suo primo romanzo Le tue stelle sono nane ([[Fazi Editore]]) è uscito nel 2009. Il secondo romanzo, L'anno breve, è uscito il 10 marzo 2016, pubblicato da [[RCS MediaGroup | Rizzoli Editore]]<br>
Ha scritto con [[Stefano Rulli]], [[Sandro Petraglia]], [[Daniele Luchetti]] la sceneggiatura del film [[Anni felici]] (2013), regia di [[Daniele Luchetti]].<br><br>
 
==Opere==
Romanzo
*''L'anno breve,'' Rizzoli Editore, 2016
*''Le tue stelle sono nane'', Fazi Editore, 2009.
Sceneggiatura
*''Anni Felici'', Cattleya, Rai Cinema, 2013.
Racconti
*''Corpi Stesi,'' in L'oscura malinconia dei sensi, antologia, Teramo, Demian, 2011.
*''Housekeeping – Aspettando Natale,'' in In pensiero. Arti e linguaggi del presente, Roma, Squilibri, 2010.
*''La primavera di Pechino,'' in “Leggere donna”, luglio-agosto 2009.
*''Coriandoli,'' in Fili di parole, antologia del premio (1º classificato), Roma, Giulio Perrone, 2008.
*''La storia del maiale con le zampe storte,'' in “Leggere donna”, gennaio 2008.
*''L'isola,'' in “Kinoru”, 2007.
Saggi critici:
*''Amelia Rosselli e il Femminismo italiano. Due antologie degli anni '70,'' in “Comunicare letteratura”, n. 2, 2009.
*''«Non miro più allo scrivere ma invece al resistere». 6 lettere di Amelia Rosselli a Luce d'Eramo,'' in “Avanguardia”, n. 38, 2008.
*''Fare il giro delle radici. Letteratura, potere e politica in Alice Ceresa,'' in “Leggere Donna”, aprile 2008.
*''La poesia ottusa di Amelia Rosselli. Rapporti con Neoavanguardia e Femminismo,'' tesi di dottorato, aprile 2007.
*''“Era come una lampada il suo volto biondo”. Amelia Rosselli e Rocco Scotellaro,'' in “Decanter”, dicembre 2006.
*''“cosa vogliono da me le forme quando premono”. Amelia Rosselli, Bernhard, Jung,'' in “Avanguardia”, n. 32, 2006.
*''Bellicosità di variazioni. Una rivolta senza armi. Esperimento senza avanguardia,'' in “Avanguardia”, n. 25, 2004.
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.fazieditore.it/Autore.aspx?id=536|titolo=Biografia sul sito Fazi Editore}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Letteratura}}
 
[[Categoria:Scrittori italiani del XXI secolo|Venturini]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma|Venturini]]