Monte Olimpino e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 18: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 18 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:16, 21 giu 2019 (CEST)}}
|Nome=Monte Olimpino
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Péter Pan (soldato) |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 15 }}
|Nome ufficiale=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sette si schiaccia |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = pallavolo, giochi |temperatura = 17 }}
|Panorama=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = 10 Volte Meglio |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 20 }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Plumstead (Città del Capo) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = Africa |temperatura = 12 }}
|Stemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Jason Grace |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = Fantasy |temperatura = 27 }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Mille e uno Zero |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 5 }}
|Grado amministrativo=4
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Giovanni Maria d'Orléans-Braganza |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 9 }}
|Divisione amm grado 1=Lombardia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Šárka (romanzo) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 2 }}
|Divisione amm grado 2=Como
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Collane di gialli in Italia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 8 }}
|Divisione amm grado 3=Como
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Opere letterarie ambientate a Roma |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 4 }}
|Altitudine=300
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Imperatrice di Blandings |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|Superficie=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Formula di Kutter |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 18 |multipla = |argomenti = ingegneria |temperatura = 55 }}
|Note superficie=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Abitanti=5600
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|13:16, 21 giu 2019 (CEST)}}
|Note abitanti=(dati ufficio parrocchiale)
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Si vis amari, ama |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 18 |durata = < un giorno |multipla = }}
|Aggiornamento abitanti=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Ciao! Ciao! Bel soldatin! |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 18 |durata = 2 giorni |multipla = }}
|Codice postale=22100
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Prefisso=031
|Codice catastale=
|Nome abitanti=vintun <small>(appellativo dialettale)</small>
|Patrono=san Zenone
|Festivo=31 agosto (Sant'Abbondio)
}}'''Monte Olimpino''' (''Mundrumpin'' o, italianizzato, ''Mont Olimpin''<ref>Dante Olivieri, ''Dizionario di toponomastica lombarda: nomi di comuni, frazioni, casali, corsi d'acqua ecc. della regione lombarda, studiati in rapporto alla loro origine'', ed. Famiglia Milanese, 1931</ref> in dialetto comasco) è una frazione di circa 5.600 abitanti del comune di [[Como]], capoluogo dell'omonima [[Provincia di Como|provincia]].
 
Situata a nord ovest rispetto al centro città, è sulla direttrice che porta in [[Svizzera]], su una collina che domina Como. Confina con Como Centro, con le frazioni di [[Ponte Chiasso]], [[Sagnino]] e [[Tavernola (Como)|Tavernola]], e con i comuni di [[San Fermo della Battaglia]] e [[Cavallasca]].
 
Tutto il centro abitato sorge lungo la via Bellinzona, strada che porta in Svizzera alla dogana di [[Chiasso]]. La strada corre lungo il valico tra le due alture di [[Collina di Cardano|Cardano]] (inserita del parco regionale della [[Parco Spina Verde di Como|Spina Verde]]) e [[Cardina]].
 
La collina di [[Cardina]], situata sulla destra percorrendo la strada che porta in Svizzera, è conosciuta anche come "La collina del cinema" grazie alle pellicole realizzate in loco da [[Bruno Munari]] e [[Marcello Piccardo]] che per molti anni hanno abitato in questa zona.
 
== Zone e località ==
La frazione di Monte Olimpino comprende le seguenti località:
 
*Bignanico
*Canova
*Cardano
*[[Cardina]]
*Carnasino
*Interlegno
*Paluda
*Soldo
 
==Storia==
Monte Olimpino fu comune dal [[1818]] fino a che venne inglobato nel comune di [[Como]], con Regio Decreto del 7 dicembre [[1884]], a firma di [[Umberto I d'Italia|Umberto I]]. Con lo stesso provvedimento veniva annesso al comune di Como anche il Comune di [[Camerlata]].
 
{{interprogetto|wikisource=it:R.D._7_dicembre_1884_-_Soppressione_dei_comuni_di_Monte_Olimpino_e_di_Camerlata_e_loro_aggregazione_alla_città_di_Como|wikisource_oggetto=il testo completo|wikisource_preposizione=del|wikisource_etichetta=Regio Decreto del 7 dicembre 1884}}
 
Dopo l'unione con il comune di Como fu di rilevanza la sua posizione vicina alla frontiera da cui passavano frontalieri e contrabbandieri.
 
Le scuole medie ed elementari del quartiere sono intitolate a [[Giuseppe Massina]], un giovane di Monte Olimpino morto in Etiopia durante il periodo fascista; è ricordato anche nella "Piazza Medaglie d'Oro" di Como.
 
===Storia del territorio===
In passato, le attività principali della zona erano l'agricoltura e la [[bachicoltura]]. Dal [[1800]] si svilupparono anche altri tipi di attività artigianali, soprattutto legate alla lavorazione di prodotti provenienti dalla Svizzera. Sullo sviluppo anagrafico e commerciale ebbe grande influenza la realizzazione del tronco ferroviario Como-Chiasso e della relativa stazione internazionale. Grazie alla presenza di una [[cava (miniera)|cava]] di calcare marnoso adatto per la produzione di [[Cemento (edilizia)|cemento]] di tipo Portland nella montagna alle spalle della chiesa, a fianco della linea ferroviaria Chiasso-Milano venne edificato nel 1899 uno dei primi cementifici italiani (''Società-Fabbrica di Cemento Portland Montandon & C.'') che arrivò ad impiegare, nel dopoguerra, fino a 300 addetti; quando il filone si esaurì, nel [[1932]], la cementeria venne trasferita a [[Merone]] dove dal 1928 era già entrato in funzione un nuovo stabilimento. Nel 1941 la cementeria prenderà il nome di ''Cementeria di Merone''.
 
==Arte e Cultura==
===Monumenti principali===
*[[Chiesa di S. Zenone]] edificata nel [[1857]] ed ultima opera del grande architetto neoclassico [[Giacomo Moraglia]]. L'edificio appare oggi sostanzialmente intatto nell'assetto e nelle pareti verticali, ma ha subito nel corso dei tempi rimaneggiamenti nei pavimenti dove, alle originarie piastrelle in cemento sono state sostituite le attuali, in marmo.
*[[Castel Carnasino]] edificio settecentesco con caratteristica torretta, situato alle pendici della collina di [[Cardina]], in prossimità della via Bellinzona. Sino al XVI secolo fu una delle più importanti fortificazioni a nord della città di Como ed era utilizzato per il controllo della strada che univa Como al Mendrisiotto (l'attuale via Valeria). Attualmente è di proprietà della famiglia Torriani.
 
== Intrastrutture e trasporti ==
La frazione di Monte Olimpino è servita da tre linee di [[autobus]] appartenenti alla rete dei ''trasporti pubblici urbani'' gestita da ''[[SPT (Como)|ASF Autolinee]]'' (ex SPT Linea).
* ''Linea 1'': Chiasso - Ponte Chiasso - Como - San Fermo della Battaglia;
* ''Linea 7'': Sagnino - Lora;
* ''Linea 12'': Camerlata - San Fermo della Battaglia - Tavernola.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''Il comune di Monte Olimpino 1818 - 1884'', Primo Porta, Associazione Artistico-Culturale "Felice Spindler", Tipografia Editrice Cesare Nani, 1986
* ''RAPu - Rete Archivi Piani urbanistici'', [http://www.rapu.it/ RAPu]
 
== Voci correlate ==
*[[Como]]
*[[Sagnino]]
*[[Ponte Chiasso]]
*[[Tavernola (Como)]]
*[[Cardina]]
 
== Collegamenti esterni ==
===Istituzioni===
*{{cita web|http://www.comune.como.it/|Comune di Como - Sito Ufficiale}}
*{{cita web|url=http://www.comune.como.it/navigation/builder.jsp?_pageid=499,402981&_dad=como&_schema=COMO&col_ref=2340851;453;us&col_dispatchto=circoscrizione|titolo=Comune di Como, Circoscrizione 8 - Sito Ufficiale}}
*{{cita web|http://www.parrocchie.it/como/sanzenone/|Sito della Parrocchia di San Zenone}}
 
===Ambiente===
*{{cita web|http://www.parks.it/parco.spina.verde.como/|Parco Spina Verde di Como}}
*{{cita web|http://lineacadorna.ilbello.com/|Trincee della Linea Cadorna}}
 
===Altri===
*{{cita web|http://www.ciapanota.it|Ciapanota - Foglio informativo della Regione dei Vintun}}
 
{{Portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Comuni soppressi della Lombardia]]
[[Categoria:Frazioni di Como]]