Iveco CityClass e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 13 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Autocarro
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|13:17, 21 giu 2019 (CEST)}}
|nome=Iveco CityClass
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = J-Pop (azienda) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|immagine=2027.jpg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Vittoria Gallina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|didascalia=CityClass 491 matricola 2027 di [[TRAM, Rimini|TRAM Servizi]] sulla linea 21
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Calembour (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|bandiera=Flag of Italy.svg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = (P)neumatica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|bandiera_2=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = KNA (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|costruttore=IVECO
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|tipo=Autobus
|allestimento=Trasporto pubblico
|ptt=
|pttcombinato=
|inizio_produzione=1997
|antenato=Iveco Turbocity R
|fine_produzione=2007
|erede=Irisbus Citelis
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=10,8 / 12 / 18
|larghezza=
|altezza=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|altri_tipi=
|versioni=
|altri_antenati=
|altri_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=> 6.811
|libera=
|liberadescr=
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|immagine2=La Spezia - Autobus ATC 2.JPG
|didascalia2=[[Iveco]] 591 Cityclass ATC n. 594
}}L''''IVECO 491 CityClass''' è un [[autobus]] prodotto dal [[1997]] dal costruttore [[italia]]no [[Iveco]], erede dell'[[Iveco Turbocity R|Iveco 490 "TurboCity"]], e probabilmente sostituito dal [[Citelis]].
 
==Contesto==
È disponibile in versione urbana (conosciuta con la numerazione di progetto "491/U") o suburbana ("591/S"), con alimentazione a gasolio e a metano, e in diverse [[lunghezza|lunghezze]]: 10,80 metri, 12 metri e 18 metri ([[autosnodato]]).
 
Sono stati progettati anche esemplari di CityClass ibridi (a livello di prototipi non circolanti) e una vettura alimentata ad [[idrogeno]], che, allo stato attuale, appartiene al [[Gruppo Torinese Trasporti|GTT]] di Torino ed ha debuttato in occasione delle [[Olimpiadi Invernali]]. Due altri esemplari della versione ad idrogeno sono in prova a Barcellona e Monaco di Baviera.
 
Il [[cambio (meccanica)|cambio]], come su molti autobus moderni, è [[cambio automatico|automatico]] dei tipi "ZF" o "Voith".
I CityClass sono generalmente dotati di porte rototraslanti (tranne alcuni esemplari che possiedono porte ad espulsione tranne su quella annteriore che è sempre rototraslante), display percorso anteriore e laterale, [[Antilock Braking System|ABS]], ASR, autoradio, [[aria condizionata]] e la maggior parte anche di impianto di salita per [[disabile|disabili]] con sistema di inginocchiamento laterale (kneeling) e pedana.
 
== Motorizzazioni e alimentazione ==
I primissimi esemplari di CityClass (presenti in città come Milano, Bologna e Firenze) montavano lo stesso motore dell'Iveco 490 (ovvero un "Fiat 8360.46" con potenza di 220 [[cavallo vapore|cv]]).
 
Gli esemplari successivi fino al 2001 hanno adottato motori diesel "Fiat 8360.46B" da 270 cv nelle versioni da 10.8 e 12 metri, e da 350 cv nella versione da 18 metri.
 
Dopo quell'anno, è iniziata la produzione del [[motore]] "Cursor 8", a norma [[Euro 3]] e successivamente [[Euro 4]], disponibile nelle versioni da 290 cv per quanto riguarda le vetture da 10.8 e da 12 metri, e da 350 cv per quelle autosnodate. Nel 2005 il Cursor 8, depotenziato a 270 cv, è stato adattato anche per l'alimentazione a metano, sostituendo il precedente motore "Fiat 8469.21" da 240 cv. Nel 2006, infine, il Cursor 8 è stato declinato anche in versione EEV (Enhanced Environment-friendly Vehicle).
 
== Diffusione ==
Il Cityclass, con oltre 6.811 esemplari accertati prodotti, è stato sicuramente uno degli autobus maggiormente diffusi in Italia, persino più del [[Fiat]] 418, la cui produzione accertata è di 6.796 vetture. Quasi tutte le province italiane annoverano nelle proprie aziende di trasporto degli esemplari di Cityclass. La diffusione maggiore la troviamo nelle 4 grandi città ([[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Napoli]]), ma è anche possibile incontrare tale modello fin nei più piccoli centri urbani.
Il Cityclass, soprattutto grazie al consorzio Irisbus, ha trovato una diffusione anche in alcuni paesi europei, come in [[Svizzera]], [[Francia]] o [[Spagna]]. In particolare, a [[Madrid]], il Cityclass, carrozzato da [[Castrosua]], è un autobus particolarmente diffuso.
 
Come molti altri autobus contemporanei, il Cityclass, nelle varie città dove esso è stato acquistato, presenta le più svariate livree, oltre all'arancio ministeriale (che resta tuttavia il colore maggiormente diffuso, si vedano anche i numerosi esemplari in forza all'ATM di [[Milano]] e in buona parte delle città italiane. Questo è dovuto al fatto che, proprio nel periodo di produzione del Cityclass, è stato liberalizzato il colore da adottare per i bus adibiti a servizio pubblico, abbandonando quindi l'obbligo dell'arancione ministeriale o del blu per gli interurbani. Si possono così annoverare, fra i tanti colori: [[rosso]] a [[Bologna]]; bianco-[[azzurro]] a [[Ferrara]]; argento-rosso a [[Roma]], [[Bari]] e [[Foggia]]; argento-[[verde]] a [[Firenze]], [[Ravenna]] e [[Udine]]; argento-[[arancio]] a [[Genova]]; argento-[[giallo]]-[[blu]] a Torino; [[grigio]]-grigio scuro a [[Novara]]; argento a [[La Spezia]]; bianco a [[Rimini]]; biverde a [[Parma]] e [[Trieste]]; giallo-blu a [[Modena]]; argento-azzurro bitonale a [[Trieste]]; bianco-viola a [[Trento]]. Inoltre, nonostante non ne sia mai stata prodotta la versione extraurbana, con l'adozione, nel 2005, di una legge regionale in [[Lombardia]] che impone il colore blu sui bus interurbani, in tale regione hanno iniziato a circolare Cityclass proprio di quel colore, malgrado si tratti di bus solo suburbani.
 
== Versioni prodotte==
[[Immagine:La Spezia - Autobus ATC 1.JPG|thumb|right|250px|Iveco 491 Cityclass [[ATC, La Spezia|ATC]] n. 599]]
; 491.10
* Allestimento : urbano
* Lunghezza : 10,80 metri
* Porte : 3
* Propulsioni : gasolio, metano
; 491.12
* Allestimento : urbano
* Lunghezza : 12 metri
* Porte : 3 (i primi anni era disponibile anche la versione a 4 porte)
* Propulsioni : gasolio, metano, idrogeno
; 491.18
* Allestimento : urbano
* Lunghezza : 18 metri
* Porte : 4
* Propulsioni : gasolio, metano
; 591.10
* Allestimento : suburbano
* Lunghezza : 10,80 metri
* Porte : 2 (i primi anni era disponibile anche la versione a 3 porte)
* Propulsioni : gasolio, metano
; 591.12
* Allestimento : suburbano
* Lunghezza : 12 metri
* Porte : 2 o 3
* Propulsioni : gasolio, metano
; 591.18
* Allestimento : suburbano
* Lunghezza : 18 metri
* Porte : 3
* Propulsioni : gasolio, metano
 
== Particolarità ==
* Fino al [[2002]], il CityClass è stato commercializzato con il [[marchio]] [[Iveco]]. A partire da quell'anno, dopo la fusione del settore autobus di [[Iveco]], [[Renault]] V.I., [[Heuliez]], [[Orlandi]] e [[Karosa]] nella nuova società [[Irisbus]], il CityClass ha adottato il nuovo logo della Irisbus (ovvero un piccolo delfino), posto sulla testata anteriore. Peraltro, nel 2004 la testata è stata oggetto di un lievissimo restyling, con il quale il "delfinetto" è stato posto in un piccolo incavo, mentre prima era applicato direttamente sulla carrozzeria.
 
* La linea del CityClass è stata curata dall'[[Italdesign]] di [[Giorgetto Giugiaro]]. La medesima società si è occupata inoltre della progettazione e del design della particolare carenatura applicata sul tetto per nascondere le bombole di metano, negli esemplari alimentati con questo tipo di carburante.
 
* Tutti i CityClass prodotti sono [[tecnica del pianale ribassato|a pianale ribassato]], eccetto alcuni esemplari suburbani da 10.8 metri, presenti nel parco mezzi dell'ATC di [[La Spezia]] e di [[TEP (Parma)|TEP]] [[Parma]], che invece hanno il pianale rialzato nella parte posteriore.
 
* Non è mai stata prodotta una versione interurbana del CityClass, che avrebbe dovuto essere numerata ipoteticamente "691". Una scelta forse effettuata in quanto, contemporaneamente alla produzione di questo modello, la Iveco prima e la Irisbus poi, avevano già diversi autobus interurbani di fascia bassa in listino (come il Moovy e il [[Iveco MyWay|MyWay]]). Esiste comunque un probabile [[prototipo]], che presta servizio presso il GTM di Garbagnate Milanese (MI), che, sebbene classificato ufficialmente quale 591.18 (dunque suburbano articolato), presenta le classiche caratteristiche di un bus interurbano: i posti a sedere sono tutti rivolti verso il senso di marcia e rialzati (cosa che non avviene su un normale 591); inoltre la porta anteriore si presenta a singola anta, proprio come tipicamente avviene in questo tipo di veicoli.
 
== Voci correlate ==
* [[Autobus]]
* [[Iveco]]
* [[Modelli di autobus italiani]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.irisbus.com/ Sito ufficiale Irisbus]
*[http://digilander.iol.it/gattei/cityclass.htm Immagini del cityclass]
*[http://www.comune.torino.it/gtt/gruppo/veicoli/index.shtml/ Elenco parco mezzi GTT e schede tecniche]
 
{{Iveco}}
{{trasporto pubblico}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[categoria:Autobus Irisbus]]
[[Categoria:Autobus Iveco]]
 
[[fr:Cityclass]]