Silent Hill (serie) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 13 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
'''''Silent Hill''''' (サイレントヒル) è una serie di [[videogioco|videogiochi]] prodotti da [[Konami]], la cui prima uscita su [[PlayStation]] risale al [[1999]]. Il primo gioco, un'avventura con visuale in terza persona contenente molteplici scene di violenza, ha avuto diversi seguiti nel tempo per [[Playstation 2]], [[XBox]], [[PSP]], [[Game Boy]] e [[PC]]. La colonna sonora (uno dei punti di forza della serie) è affidata ad [[Akira Yamaoka]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|13:17, 21 giu 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = J-Pop (azienda) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
La trama horror-psicologica ha rappresentato una novità nel campo dei [[Videogioco|videogiochi]] appartenenti al filone survival-horror, contrapponendo Silent Hill al celebre [[Resident Evil]], il quale è basato più sull'azione frenetica che su esplorazione e trama.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Vittoria Gallina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Calembour (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
==Cos'è Silent Hill?==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = (P)neumatica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = KNA (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
*La città
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
''Silent Hill'' è una ridente località di villeggiatura americana. Sorge in riva al lago Toluca ed è divisa in diverse aree tra cui la parte antica della città e quella residenziale. La città ospita una stazione di polizia, un centro per bimbi orfani, più di un ospedale e tutti i comfort per i turisti (negozi, alberghi, centri commerciali, parchi, bowling, ecc).
 
In pochi però sanno che sotto il suolo si estende un enorme penitenziario abbandonato e che alcuni ospedali sono stati costruiti a causa di alcune epidemie che avevano decimato in passato la popolazione locale. La stessa città poi è stata costruita su una zona sacra per gli antichi abitanti della zona, la quale venne chiamata "Collina degli Spiriti Silenziosi" ed in seguito abbandonata per ragioni sconosciute, ancor prima della venuta dei coloni.
 
*L'incubo
 
I mattoni su cui è fondata Silent Hill si trasformano inaspettatamente in grate arrugginite grondanti sangue ogni qual volta un animo inquieto penetra nei meandri della propria esistenza. Silent Hill sembra plasmata per riflettere ciò che è nascosto dentro il visitatore, una sorta di purgatorio in grado di redimere i peccatori.
 
A Silent Hill regna costantemente la nebbia e di tanto in tanto pioggia e neve si abbattono sulle case, anche fuori stagione. E chiunque vi si trova intrappolato avrà una sola scelta: affrontare i propri demoni o morire.
 
*L'atmosfera
 
Il giocatore si trova fin da subito completamente solo a vagare attraverso le vie della città. La nebbia avvolgente non fa che moltiplicare l'effetto di totale isolamento e la musica, che varia da lamenti di violini e pianoforte a brani [[rock]], in qualche modo fa cadere in uno stato di assoluta malinconia.
 
Questo tipo di strategia psicologica di incutere terrore attraverso canoni non convenzionali (non attraverso spaventi o un alto tasso di violenza grafica) ha fatto sì che schiere di fan aprissero innumerevoli forum di discussione in [[internet]] per parlare della propria esperienza principalmente da un punto di vista psicologico, e non per scambiarsi soltanto idee su come procedere nel gioco.
 
==La serie==
 
La serie di Silent Hill è composta dai seguenti episodi:
*[[Silent Hill (videogioco)|Silent Hill]]
*[[Silent Hill 2]]
*[[Silent Hill 3]]
*[[Silent Hill 4: The Room]]
*[[Silent Hill: Homecoming|Silent Hill 5: Homecoming]]
*[[Silent Hill: Play Novel]]
*[[Silent Hill: Origins]]
*[[The Silent Hill Experience]]
*[[Silent Hill: The Arcade]]
 
===La Musica===
Nel corso del 2008 ha debuttato una band che trae il proprio nome dall'omonimo capolavoro, ad onor del vero si chiamano Silent Hill. Le atmosfere del disco sono ovviamente horror e nere come la pece ed una delle più forti fonti di ispirazione della band sono i Black Sabbath. Per molti i brani del disco ben si addicono ai frame del gioco, tanto che non sono in pochi a giocare con in sottofondo le note di brani come "October 41", "Cold Frontiers" o la bellissima "Silent Hill". Di sicuro questa band rappresenta la migliore trasposizione in musica del favoloso video games. La band è formata da Chris Raven (voce), Rick Tran (chitarra), Louis Dhanmhertz (basso) e Richard Gisorse (voce).
 
===Albums===
Silent Hill
 
==Film==
L'adattamento [[cinema]]tografico del primo videogioco (si veda l'articolo [[Silent Hill (film)]]) è stato diretto da [[Christophe Gans]], già regista di film tratti da fumetti come ''[[Crying Freeman (film)|Crying Freeman]]''. In [[Italia]] il [[film]] è uscito nelle sale il [[7 luglio]] [[2006]]. Mentre la pellicola si discosta in alcuni punti dalla trama originale, a volte ribaltando alcuni concetti chiave del videogioco (come ad esempio l'indole del personaggio di Dalia) è ritenuto uno degli adattamenti cinematografici da videogiochi più fedeli.
 
==Fumetti di Silent Hill==
 
Una serie di fumetti scritta da [[Scott Ciencin]] con i disegni di [[Ben Templesmith]], [[Aadi Salman]] e [[Shaun Thomas]] pubblicati dalla [[IDW Publishing]].
 
*Silent Hill: Dying Inside (2004) - Realizzata come un corpus di cinque storie, le prime due incentrate sulla relazione tra un dottore e il proprio paziente, mentre le ultime tre narrano le vicende di alcuni ragazzini.
*Silent Hill: Among the Damned (2004) - La storia di un soldato depresso per essere uno dei pochi ad essere sopravvissuto alla guerra.
*Silent Hill: Paint it Black (2005) - Un artista in cerca di ispirazione per il suo ultimo lavoro viene risucchiato nella realtà di Silent Hill.
 
==Ispirazione e riferimenti==
 
*Il film [[Allucinazione perversa]] (Jacob's Ladder) è stata la maggiore ispirazione per il videogioco: la pellicola è carica della stessa atmosfera e parla di un uomo che condanna sé stesso a patire incredibili sofferenze in un eterno [[purgatorio]]. I mostri di [[Silent Hill 3]] (specialmente [[Valtiel]]) sembrano tratti direttamente dal film per via dei loro movimenti convulsi. Inoltre vi sono altri riferimenti nei nomi delle vie (Bergen Street).
*Molte vie di Silent Hill si rifanno a scrittori e registi molto famosi.
*L'ambientazione di assoluto abbandono sembra essere tratta da [[Phantoms]], un libro di [[Dean_R._Koontz|Dean Koontz]] - una via di Silent Hill è Koontz's Street.
*Per quanto riguarda gli esterni e gli interni dei locali, parte dell'ispirazione è sicuramente da ricercare nella serie [[I segreti di Twin Peaks]].
*Tutti i nomi delle porte utilizzati nel primo Silent Hill (Phaleg, Ophiel, ecc) sono nomi di angeli. Lo stesso Samael (il demone finale) deriva dalla mitologia religiosa, così come Metatron.
*Le sedie a rotelle sono una delle immagini ricorrenti della serie, una era sicuramente utilizzata da Alessa Gillespie dopo essere sopravvissuta all'incendio della propria casa. La sedia diventa quindi un simbolo. In Silent Hill 3 la scena di una sedia a rotelle illuminata da una luce soffusa è stata ispirata dal film [[Session 9]].
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://it.silenthill.wikia.com/wiki/Pagina_principale Silent Hill Wikia]
* [http://www.myspace.com/silenthillitaly Silent Hill Band]
{{Silent Hill}}
 
[[Categoria:Serie di videogiochi]]
 
[[cs:Silent Hill]]
[[de:Silent Hill]]
[[en:Silent Hill]]
[[es:Silent Hill]]
[[fr:Silent Hill]]
[[ja:Silent Hill]]
[[pt:Silent Hill]]
[[ru:Silent Hill]]
[[zh:寂静岭]]