Diversità genetica e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, replaced: → (3) using AWB
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 13 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{s|genetica}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|13:17, 21 giu 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = J-Pop (azienda) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
La '''diversità genetica''' (o '''variabilità genetica''') è una caratteristica degli [[ecosistema|ecosistemi]] o di un pool di geni comunemente ritenuta vantaggiosa per la sopravvivenza: essa descrive l'esistenza di molte versioni diverse di uno stesso [[organismo]]. Ad esempio, la [[Grande carestia irlandese (1845 - 1849)|grande carestia]] che colpì l'[[Irlanda]] nell'[[XIX secolo|Ottocento]] può essere attribuita in parte al fatto che le piante irlandesi di [[Solanum tuberosum|patate]] mostravano una varietà genetica molto ridotta, il che permise ad uno stesso [[organismo fungino (biologia)|organismo fungino]] Phytophthora infestans di infettare e distruggere la maggior parte dei raccolti dell'isola. In generale la diversità genetica offre alle specie maggiore capacità di adattamento e di sopravvivenza in caso di particolari eventi o cambiamenti ambientali. Gli individui il cui [[fenotipo]] è diverso in conseguenza della variabilità genetica sono detti ''varianti''.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Vittoria Gallina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Calembour (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
== Origine della variabilità ==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = (P)neumatica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
La varietà genetica è dovuta principalmente alle [[mutazione genetica|mutazioni]] e ai processi di [[ricombinazione genetica]]. Le mutazioni in particolare portano alla formazione di nuovi [[alleli]]; la ricombinazione li rimescola creando nuove combinazioni alleliche nelle generazioni successive. Le mutazioni possono verificarsi in ogni momento della vita dell'organismo, ma saranno trasmesse (e quindi contribuiranno alla variabilità) solo se interessanno le cellule della linea germinale o i [[gamete|gameti]]. La ricombinazione contribuisce a questo fenomeno nel corso della [[meiosi]] in due modi:
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = KNA (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
* seguendo la [[Gregor Mendel#Le leggi di Mendel|terza legge di Mendel]]; i cromosomi materni e paterni contenuti in un [[meiocita]] si dividono (segregano) in uguali proporzioni nei gameti. In pratica i cromosomi dei nostri nonni, ciascuno con i propri geni in una determinata forma allelica, sono stati ereditati dai nostri genitori e si sono rimescolati nei loro gameti tramite la meiosi.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
* tramite i [[crossing-over]]; il fenomeno attraverso il quale un cromatidio paterno ed uno materno si scambiano delle parti di cromosoma. Questo processo rimescola quindi il [[DNA]] dei vari cromosomi presi singolarmente.
Attraverso mutazioni e ricombinazione si ha quella che si definisce ''variabilità allelica'', quella che determina una differenza tra i genotipi dei diversi individui; ma questa variabilità sarà ulteriormente plasmata dall'azione dell'ambiente, che, sulla base delle istruzioni dettate dal genotipo, determinerà in ultimo i diversi fenotipi e dunque la variabilità genetica.
 
== Tipi di variabilità==
La variabilità è solitamente distinta in ''discontinua'' e ''continua''.
=== Variabilità discontinua===
È quella riferita a [[carattere (biologia)|caratteri]] per i quali esistono un numero finito e limitato di [[fenotipo|fenotipi]]. Un esempio di variabilità di questo genere è rappresentato dal colore degli occhi di [[Drosophila Melanogaster]]: nel fenotipo selvatico, cioè quello più comune, il colore è rosso; una mutazione nel gene corrispettivo potrà portare, invece, ad occhi bianchi o albicocca (''rosy'').
È il tipo di variabilità studiato più di frequente in [[genetica]] perché più semplice e immediato: in questo caso infatti è molto spesso possibile prevedere con buona accuratezza il fenotipo di un individuo conoscendone il [[genotipo]] e viceversa. Questo rapporto biunivoco fenotipo-genotipo è comunque da considerarsi un'approssimazione; infatti, anche se in misura minore rispetto alla variabilità continua, bisogna sempre considerare una possibile influenza dei fattori ambientali.
Le possibili varianti discontinue, inoltre, sono considerate mutanti se sono rare; sono dette [[Polimorfismo (biologia)|morfi]] se sono frequenti nella popolazione.
 
=== Variabilità continua===
È la varietà che riguarda quei caratteri con un numero molto elevato di fenotipi possibili e spesso difficili da distinguere tra di loro. Sono esempi di variabilità continua la varietà nell'altezza o il colore della pelle nell'[[Homo sapiens sapiens|uomo]]; l'altezza del fusto per le [[Plantae|piante]]. In questo caso la variabilità è più complessa da analizzare e si genera per l'azione non di un gene soltanto, ma di più geni che agiscono in maniera concertata. In questo caso però il ruolo dell'ambiente sarà notevole. Analizzando l'esempio dell'altezza, si può dire che i vari geni indicano i valori limite all'interno dei quali potrà rientrare il fenotipo; quale valore dei vari possibili si manifesterà, ovvero quale altezza avrà alla fine l'organismo, lo determineranno le condizioni ambientali.
 
== Teorie correlate ==
La branca della biologia nota come [[genetica delle popolazioni]] ha formulato diverse ipotesi relativamente alla diversità genetica. La [[teoria dell'evoluzione neutrale]] propone che essa sia il risultato dell'accumularsi di mutazioni neutrali. Secondo l'ipotesi della [[selezione diversificata]], le sottopopolazioni di una specie che si trovano a vivere in ambienti diversi possono mostrare la predominanza di diversi [[allele|alleli]] nello stesso [[locus genico|locus]]. Questo è possibile nel caso in cui la specie sia molto estesa (relativamente alla mobilità del singolo esemplare). Secondo l'ipotesi della [[selezione dipendente dalla frequenza]], la diffusione di un allele lo rende meno adatto all'ambiente. Questo appare ovvio nelle situazioni di interazione ospite-parassita, in cui la frequenza di un allele nella popolazione è indicativa delle probabilità che si sviluppi un [[parassitismo|parassita]] in grado di attaccare gli individui che ne sono dotati.
 
==Voci correlate==
 
* [[Mutazione genetica]]
* [[Genetica delle popolazioni]]
* [[Biodiversità]]
* [[Convenzione sulla Diversità Biologica]]
 
{{censbio}} <!--Template di servizio del Progetto Bio - Si prega di non cancellare!-->
{{Genetica}}
{{Portale|Biologia}}
 
[[Categoria:Genetica formale]]
 
[[ar:تنوع جيني]]
[[ca:Diversitat genètica]]
[[da:Genetisk diversitet]]
[[en:Genetic diversity]]
[[es:Variabilidad genética]]
[[et:Geneetiline mitmekesisus]]
[[fa:تنوع ژنتیکی]]
[[fi:Perinnöllinen muuntelu]]
[[fr:Diversité génétique]]
[[ga:Éagsúlacht ghéiniteach]]
[[he:מגוון גנטי]]
[[hy:Գենետիկական բազմազանություն]]
[[id:Keanekaragaman genetik]]
[[ja:遺伝的多様性]]
[[ko:유전자 다양성]]
[[nl:Genetische variatie]]
[[no:Genetisk variasjon]]
[[pt:Diversidade genética]]
[[ro:Variație]]
[[ru:Генетическое разнообразие]]
[[sl:Genetska diverziteta]]
[[sv:Genetisk variation]]
[[ta:மரபியற் பல்வகைமை]]
[[tr:Genetik çeşitlilik (biyoloji)]]
[[uk:Генетичне різноманіття]]
[[zh:遗传多样性]]