Sheamus e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CorranHorn7 (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 13 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|wrestler|data=giugno 2016}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|13:17, 21 giu 2019 (CEST)}}
{{Infobox wrestler
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = J-Pop (azienda) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Nome = Sheamus
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Vittoria Gallina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Immagine = Sheamus March 2015.jpg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Calembour (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Didascalia = Sheamus nel marzo 2015
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = (P)neumatica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Nome completo = Stephen Farrelly
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = KNA (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Ringname = Sheamus O'Shaunessy<br>'''Sheamus
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Bandiera = IRL
|Luogo nascita = [[Dublino]], [[Irlanda]]
|Data nascita = {{Calcola età|1978|01|28}}
|Luogo residenza = [[St. Augustine (Florida)|St. Augustine]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|Altezza dichiarata = 194
|Peso dichiarato = 121
|Allenatore = Irish Whip Wrestling<br>Jim Molyneaux<br>Larry Sharpe<br><br>Mark Starr
|Debutto = 21 maggio 2002
|Federazione = [[WWE]] - [[WWE Raw|Raw]]
}}
{{Bio
|Nome = Stephen
|Cognome = Farrelly
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto come '''Sheamus'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dublino
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = wrestler
|Nazionalità = irlandese
|PostNazionalità = sotto contratto con la [[WWE]]
}}
 
Prima di arrivare alla WWE, Farrelly ha lottato nel circuito europeo, dove ha avuto diversi successi, vincendo per due volte l'International Heavyweight Championship durante la sua permanenza nella Irish Whip Wrestling (IWW). Dopo aver fatto parte del roster principale della WWE nel 2009 è diventato per quattro volte campione del mondo, avendo detenuto il [[WWE World Championship|WWE Championship/WWE World Heavyweight Championship]] tre volte e il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] una volta. Ha conquistato inoltre lo [[WWE United States Championship|United States Championship]] per due volte. In aggiunta a questi titoli ha vinto il [[King of the Ring]] ([[King of the Ring#2010|2010]]), la [[Tipi di match di wrestling#Royal Rumble match|Royal Rumble]] ([[Royal Rumble (2012)#Il Royal Rumble match|2012]]) e il [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]] ([[Money in the Bank (2015)|2015]]), rendendolo il secondo wrestler di sempre (dopo [[Edge (wrestler)|Edge]]) ad aver vinto tali riconoscimenti.
 
== Carriera ==
=== Circuito indipendente (2002–2007) ===
[[File:Sheamus O'Shaunessy Victory.jpg|thumb|left|Sheamus nel 2005]]
Stephen Farrelly debutta nella Irish Whip Wrestling nel 2002 con il ring name di '''Sheamus O'Shaunessy''', ma viene subito fermato per un serio infortunio al collo che lo terrà lontano dal ring per due anni. Torna nel 2004 sempre nella IWW e dopo poco tempo conquista il suo primo titolo, l'Irish Whip Wrestling International Heavyweight Championship, appena creato. Iniziò poi una [[Terminologia del wrestling#Faida|faida]] con Darren Burridge, che gli costò il titolo in un match contro [[D-Lo Brown]]. Farrelly sconfisse Burridge e vinse la faida.
 
Conquistò il titolo per una seconda volta difendendolo contro wrestler quali D-Lo Brown e [[Ian Hodgkinson|Vampiro]]. Lottò poi per la All Star Wrestling dove però non vinse nessun titolo. Nel 2007 passò alla Real Quality Wrestling, battendo Stu Sanders nel suo primo match.
 
=== World Wrestling Entertainment/WWE ===
==== Florida Championship Wrestling (2006–2009) ====
Farrelly fu messo sotto contratto dalla [[WWE|World Wrestling Entertainment]] (WWE) dopo aver lottato alcuni [[Terminologia del wrestling#Dark match|Dark match]] tra cui uno contro [[Jimmy Wang Yang]] a [[Milano]] nell'aprile 2007. Viene poi mandato alla [[Florida Championship Wrestling]] per migliorare le sue abilità, combattendo sempre con il nome di Sheamus O'Shaunessy. Debutta il 2 ottobre 2007, battendo Byron Saxton. Il 17 giugno, ottiene una shot per i titoli di coppia FCW insieme a Jack Gabriel, ma i campioni [[Drew McIntyre]] e [[Wade Barrett]] mantengono le cinture.
 
Il 4 settembre, dopo un anno di permanenza in FCW, batte [[Jack Swagger]] e conquista l'[[FCW Florida Heavyweight Championship]]. Difende la cintura in diverse occasioni, contro Tyler Reks e Jack Swagger. Inizia poi una rivalità con [[Michael McGillicutty]], che lo sconfiggerà in diverse circostanze ma non gli porterà via il titolo. Perde l'alloro l'11 dicembre 2008, quando [[Eric Pérez|Eric Escobar]] vince un Fatal 4-Way che includeva anche McGillicutty e Drew McIntyre. In seguito, Sheamus ritorna alle lotte di coppia battendo&nbsp;– insieme a [[Dolph Ziggler]] – Escobar e Kofi Kingston. Tenta di nuovo l'assalto ai titoli di coppia, prima insieme a [[Ryback]] e poi con Drew McIntyre, in entrambi i casi senza successo. Inizia poi ad apparire in diversi [[Terminologia del wrestling#House show|house show]] della WWE, a partire dal maggio 2009, spesso lottando contro [[Jamie Noble]].
 
Nel suo ultimo match nella FCW prima di passare in pianta stabile alla WWE viene sconfitto da [[Justin Gabriel]] in un incontro valido per il titolo.
 
==== WWE Championship (2009–2011) ====
[[File:Sheamus.jpg|thumb|left|Sheamus fa il suo ingresso sul ring con il [[WWE World Heavyweight Championship|WWE Championship]]]]
Debutta da [[Heel (wrestling)|heel]] nel roster ''[[WWE ECW|ECW]]'' il 30 giugno 2009 con il ring name di '''Sheamus''' sconfiggendo facilmente il [[Terminologia del wrestling#Jobber|jobber]] Oliver John. Sheamus passa quindi a ''[[WWE Raw|Raw]]'', esordendo nella puntata del 26 ottobre sconfiggendo [[Jamie Noble]]. Il 2 novembre affronta nuovamente Noble ma il match termina in un no contest a causa della brutalità di Sheamus, che aggredisce il suo avversario a tal punto da costringerlo a ritirarsi. Nella puntata di ''Raw'' del 24 novembre, nel corso della stessa sera, prima batte il connazionale [[Dave Finlay|Finlay]] e poi si aggiudica una Battle Royal che lo candida primo sfidante al [[WWE World Championship|WWE Championship]] detenuto da [[John Cena]]. A [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2009)|TLC]], Sheamus sconfigge Cena in un Tables match conquistando il WWE Championship per la prima volta in carriera. Il 14 dicembre, vince lo [[Slammy Award]] per la Breakout Superstar of the Year. Nell'ultima puntata di Raw del 2009, ha luogo il rematch fra Sheamus e Cena per il titolo WWE, che viene vinto dal bostoniano ma soltanto per squalifica: la cintura resta così alla vita del campione in carica. Nella puntata di Raw prima della Royal Rumble, Sheamus vince per squalifica contro Cena quando viene attaccato dal suo nuovo sfidante, [[Randy Orton]]. Alla [[Royal Rumble 2010|Royal Rumble]], Sheamus supera Orton, mantenendo il titolo. Perde il titolo ad [[WWE No Way Out#WWE Elimination Chamber 2010|Elimination Chamber]], dopo essere stato schienato da [[Triple H]] nel corso di un [[Tipi di match di wrestling#Elimination Chamber match|Elimination Chamber match]]. In seguito a questa sconfitta, si accanisce contro lo stesso Triple H, attaccandolo più volte. Il 23 marzo, a Raw, Sheamus fa squadra con [[Cody Rhodes]] e [[Ted DiBiase jr.|Ted DiBiase Jr.]], battendo in un 3-on-2 Handicap match Randy Orton e Triple H. A [[WrestleMania XXVI]], Sheamus è sconfitto da [[Triple H]]. A Extreme Rules, i due si sfidano ancora e il match vede trionfare l'irlandese. Il giorno dopo, a Raw, attacca Triple H con un braccio ingessato, ponendo fine alla sua carriera come lottatore fisso ([[kayfabe]]).
 
[[File:King Sheamus 2010 Tribute to the Troops.jpg|thumb|King Sheamus nel dicembre 2010]]
Il 27 aprile, prende parte ad un Triple Treath match per decretare lo stato di primo sfidante al WWE Championship, che viene vinto da [[Dave Bautista|Batista]]. Sheamus si qualifica comunque per il Fatal 4-Way valido per il titolo WWE, grazie ad una vittoria su [[Mark Henry]]. Nel pay-per-view [[WWE Fatal 4-Way|Fatal 4-Way]], Sheamus vince l'omonimo match valido per il titolo contro Cena, Edge e Orton e conquista per la seconda volta il WWE Championship. Il 22 giugno, Cena ha la sua rivincita per il titolo ma interviene la [[Terminologia del wrestling#S|stable]] composta dai membri della prima stagione di [[WWE NXT|NXT]], il [[The Nexus (wrestling)|Nexus]], che impedisce che il match abbia inizio. A [[WWE Money in the Bank 2010|Money in the Bank]], Cena e Sheamus si affrontano in uno Steel Cage Match, ma il Nexus impedisce a Cena di ottenere la vittoria. A [[WWE SummerSlam|SummerSlam]], affronta [[Randy Orton]] e difende il suo titolo. Il 31 agosto, a Raw, Sheamus è costretto a combattere con assieme a John Cena, Randy Orton, [[Adam Copeland|Edge]] e [[Chris Jericho]], per fronteggiare i membri del Nexus [[David Otunga]], [[Heath Slater]], [[Justin Gabriel]], [[Stu Bennett|Wade Barrett]] e [[Tyrone Evans|Michael Tarver]] in un 5 on 5 Elimination Match, che si aggiudicano questi ultimi. A [[WWE Night of Champions 2010|Night of Champions]], Sheamus è chiamato a difendere il titolo in un 6 Pack Challenge contro Jericho, Orton, Edge, Cena e Barrett: sarà Randy Orton a lasciare l'arena da campione del mondo. A [[WWE Hell in a Cell 2010|Hell in a Cell]], senza riconquistare il titolo, nella rivincita contro Orton. Viene poi scelto da [[The Miz]] per far parte del Team Raw a [[WWE Bragging Rights 2010|Bragging Rights]] e nella puntata di [[WWE SmackDown|SmackDown]] del 22 ottobre, fa squadra con lo stesso Miz e [[Ezekiel Jackson]], ma i tre vengono sconfitti da [[Kofi Kingston]], [[Rey Mysterio]] e [[Big Show]]. A Bragging Rights, il Team SmackDown batte il Team Raw, con Sheamus eliminato per countout insieme a Big Show.
 
Successivamente, Sheamus partecipa al [[WWE King of the Ring|King of the Ring]]. Sconfigge Kofi Kingston nel primo turno e accede direttamente alla finale, in quanto l'incontro tra Drew McIntyre ed Ezekiel Jackson finisce in no contest. Sheamus batte [[John Hennigan|John Morrison]] in finale e diventa King of the Ring. Nel pay-per-view TLC, Sheamus viene sconfitto da John Morrison in un match con in palio la possibilità di diventare il primo sfidante per il WWE Championship. Partecipa poi alla [[WWE Royal Rumble 2011|Royal Rumble 2011]], ma viene eliminato da Orton. A [[WWE Elimination Chamber 2011|Elimination Chamber 2011]] partecipa all'omonimo incontro per decretare il primo sfidante al WWE Championship, ma è Cena a vincere. Nella puntata di Raw del 7 marzo, Sheamus viene sconfitto per countout da [[Bryan Danielson|Daniel Bryan]]: a fine match, l'irlandese annuncia di voler conquistare lo [[WWE United States Championship|United States Championship]] nella puntata successiva dello show e che, se non ci fosse riuscito, avrebbe lasciato la federazione. Il 14 marzo, batte Bryan e conquista il titolo statunitense. A [[WrestleMania XXVII]], i due hanno un rematch che termina sempre con la vittoria dell'irlandese: Nella puntata di Raw del 4 aprile, difende nuovamente con successo il titolo contro Bryan.
 
==== Regni titolati (2011–2014) ====
[[File:Sheamus_April_2012.jpg|thumb|left|Sheamus con il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]]]]
Nel draft supplementare del 2011, Sheamus passa da Raw a SmackDown e porta con sé il titolo degli Stati Uniti. A [[WWE Extreme Rules 2011|Extreme Rules 2011]] perde il titolo contro Kofi Kingston in un ''tables match''. Il 24 maggio, a SmackDown, vince un Triple Threat match che includeva anche Christian e Mark Henry per sfidare Randy Orton con in palio il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]], ma non riesce a vincere il titolo. Al pay-per-view [[WWE Money in the Bank 2011|Money in the Bank]] partecipa al [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank ladder match]] di SmackDown, ma la vittoria va a Daniel Bryan. A [[WWE SummerSlam 2011|SummerSlam]] affronta Mark Henry, vincendo nonostante le difficolta affrontate durante il match. Nella puntata successiva di SmackDown partecipa a una battle royal per decretare il primo sfidante al titolo del mondo che vede trionfare proprio Henry. Ottiene poi un'opportunità per conquistare l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] partecipando a un'altra battle royal, ma viene eliminato per ultimo da [[Cody Runnels|Cody Rhodes]], che mantiene il titolo. Il 27 settembre, a SmackDown, affronta ancora Rhodes, vincendo solo per squalifica. A [[WWE Hell in a Cell 2011|Hell in a Cell]] supera Christian. A [[WWE Vengeance 2011|Vengeance]] batte ancora il lottatore canadese, sconfiggendolo anche nella puntata di SmackDown successiva al pay-per-view. Alle [[WWE Survivor Series 2011|Survivor Series]], Sheamus fa parte del Team Orton che perde contro il Team Barrett. A [[WWE TLC: Tables, Ladders & Chairs 2011|TLC]] continua la sua striscia vincente sconfiggendo Jack Swagger.
 
Dopo una breve faida contro [[Yuvraj Dhesi|Jinder Mahal]], che lo vede vincitore, partecipa al Royal Rumble match del pay-per-view [[WWE Royal Rumble 2012|Royal Rumble]], entrando con il numero 22 e aggiudicandosi la contesa, eliminando per ultimo Chris Jericho. Il 3 febbraio, a SmackDown, dichiara che aspetterà i risultati del prossimo pay-per-view per decidere a quale titolo ambire.
Al pay-per-view [[WWE Elimination Chamber 2012|Elimination Chamber]] attacca Daniel Bryan, che aveva appena vinto l'Elimination Chamber match di SmackDown conservando il World Heavyweight Championship, con la ''White Noise'': diventa così chiara la scelta di affrontare Bryan a [[WrestleMania XXVIII]]. A WrestleMania sconfigge Daniel Bryan in 18 secondi e conquista così il World Heavyweight Championship. A [[WWE Extreme Rules 2012|Extreme Rules]], Sheamus sconfigge e Bryan in un 2-out-3 falls match valido per il World Heavyweight Championship. A [[WWE Over the Limit 2012|Over the Limit]] sconfigge Chris Jericho, Alberto Del Rio e Randy Orton in un fatal four-way match per mantenere il titolo. Sheamus comincia una faida con Alberto Del Rio, con cui avrà a che fare nelle settimane successive: sarà però [[Dolph Ziggler]] il primo sfidante per il World Heavyweight Championship, poiché Del Rio è costretto a fermarsi a causa di un piccolo infortunio; a [[WWE No Way Out 2012|No Way Out]], Sheamus sconfigge Ziggler, conservando il titolo. Alberto Del Rio e Sheamus si affrontano al pay-per-view [[WWE Money in the Bank 2012|Money in the Bank]], dove l'irlandese mantiene il suo World Heavyweight Championship: dopo il match viene però attaccato alle spalle dallo stesso Del Rio e da [[Jesus Rodriguez (wrestler)|Ricardo Rodriguez]]; approfittando della situazione, Ziggler prova ad incassare la sua chance titolata - vinta poco prima nel [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank ladder match]] valido per il roster di SmackDown - ma Sheamus lo colpisce con un ''Brogue Kick'', prima che suoni la campanella. Nelle successive settimane, Ziggler prova nuovamente a sfruttare il suo Money in the Bank, senza mai riuscire a far cominciare l'incontro per diverse ragioni. Nella puntata di SmackDown del 10 agosto, Sheamus difende il titolo del mondo contro Del Rio, dato che il match finisce in no contest, con l'intervento di alcuni uomini travestiti da poliziotti, che lo attaccano su ordine del messicano. I due si affrontano ancora a [[WWE SummerSlam 2012|SummerSlam]], dove Sheamus mantiene il titolo in maniera rocambolesca. Nelle seguenti puntate di SmackDown, Alberto Del Rio si conferma come primo sfidante al titolo: Del Rio e Ricardo Rodriguez, successivamente, iniziano a lamentarsi della pericolosità del ''Brogue Kick'' e inducono il general manager [[Booker T]] a renderlo illegale; Sheamus si ritrova così privato della sua mossa finale, ma a [[WWE Night of Champions 2012|Night of Champions]], Booker torna sui suoi passi e rende nuovamente legale il ''Brogue Kick''; Sheamus si impone ancora una volta su Del Rio, mantenendo saldo il suo regno titolato. Archiviata la faida con Del Rio, [[Paul Wight|Big Show]] diventa il nuovo avversario di Sheamus per il titolo mondiale. Nel frattempo, per lanciare [[WWE Main Event|Main Event]], Sheamus affronta il WWE Champion CM Punk in un incontro non titolato che vede contrapposti i due campioni dei rispettivi show, che viene vinto da Punk. A Hell in a Cell viene sconfitto da [[Big Show]], che pone fine al regno di Sheamus. Al pay-per-view [[WWE Survivor Series 2012|Survivor Series]] vince per squalifica il match con Big Show, non riuscendo così a riconquistare il titolo. A TLC perde per la terza volta consecutiva contro il gigante, dopo essere stato colpito da Big Show con una sedia gigante.
 
[[File:Sheamus US Champion 2014.jpg|thumb|right|Sheamus con lo [[WWE United States Championship|United States Championship]]]]
Partecipa all'[[WWE Royal Rumble 2013|annuale]] [[Tipi di match di wrestling#Royal Rumble match|Royal Rumble match]] con il numero 11, arrivando a giocarsi la vittoria tra i tre finalisti, ma viene eliminato da [[Ryan Reeves|Ryback]], ma Per la seconda volta viene inserita la regola che l'eliminazione avviene solo dopo che il wrestler tocca con entrambi i piedi il terreno infatti la prima volta fu nel 1995. Ciò permise a Shemus di restare ancora in gara nonostante avesse toccato il suolo con un solo piede. al suo rientro in gara Shemus elimina John Cena conquistando per la seconda volta la Royal Rumble tra cui consecutiva. Inoltre vincendo questa competizione ottiene un match titolato contro uno dei due campioni del mondo per WrestelMania 29. Shemus sceglie il WWE Champion.
 
A [[WWE Elimination Chamber 2013|Elimination Chamber]], insieme a John Cena e Ryback, vengono sconfitti dallo [[The Shield (wrestling)|Shield]]. Sheamus continua la sua faida con lo Shield e trova in Randy Orton un alleato. Dopo aver inizialmente scelto Ryback come terzo loro alleato per affrontare lo Shield a WrestleMania, Sheamus e Orton devono ripiegare su Big Show dopo l'annuncio che Ryback avrebbe affrontato Mark Henry a WrestleMania. Nonostante diversi diverbi, il trio ottiene alcune vittorie, e il 7 aprile a [[WrestleMania 29]] sconfiggono lo Shield e al termine del match Big Show attacca sia Sheamus che Orton. Nello stesso ppv [[WrestleMania 29]] Shemus sconfigge il campione John Cena che ha sua volta aveva sconfitto The Rock per il titolo, conquistando il WWE Champion. Il giorno dopo però il titolo gli sarà sottratto dallo stesso Cena che lo sconfigge in un rematch in un Hell in a Cell. L'8 aprile a Raw il suo match contro Orton finisce in no contest a causa dell'intervento di Big Show che attacca entrambi i wrestler. A [[WWE Extreme Rules 2013|Extreme Rules]], Sheamus sconfigge Mark Henry in uno strap match. A [[WWE Payback 2013|Payback]] l'irlandese sconfigge [[Aaron Haddad|Damien Sandow]], ma il giorno dopo a Raw perde un handicap match contro Sandow stesso e Cody Rhodes; tuttavia, nella puntata di SmackDown del 28 giugno vince contro Sandow in un [[Tipi di match di wrestling#Street Fight match|Dublin Steet Fight match]], vincendo la faida. A [[WWE Money in the Bank 2013|Money in the Bank]] non riesce a vincere la valigetta; inoltre, durante il match, viene scaraventato da Daniel Bryan su una scala, che viene letteralmente spezzata in due; questo episodio gli causa un reale infortunio. Nella puntata di Raw del 22 luglio, Sheamus viene sconfitto dal World Heavyweight Champion Alberto Del Rio, ma la gamba di Sheamus era ancora ricoperta da un grande ematoma nero causato dalla caduta nel Money in the Bank ladder match. Da allora starà fuori per circa sei mesi.
 
Sheamus ritorna all'inizio del 2014 alla [[WWE Royal Rumble 2014|Royal Rumble 2014]] con il numero 17, venendo eliminato da [[Joe Anoa'i|Roman Reigns]]. Nella puntata di Raw successiva alla Royal Rumble, Sheamus, John Cena e Daniel Bryan sconfiggono lo Shield per squalifica a causa dell'intervento della [[The Wyatt Family|Wyatt Family]] che attacca Cena; con questa vittoria i tre face si qualificano per l'[[Tipi di match di wrestling|Elimination Chamber match]] all'[[WWE Elimination Chamber 2014|omonimo]] pay-per-view, valido per il [[WWE World Heavyweight Championship]]; tuttavia, Sheamus viene eliminato per primo da [[Jay Reso|Christian]], con cui si sconterà nelle settimane successive, uscendone sempre vittorioso. A WrestelMania un altro record si aggiunge ai tanti di Shemus quello di aver sconfitto The Undertaker a WrestleMania XXX. Infatti ha posto fine alla sua [[The Streak|striscia di imbattibilità a WrestleMania]] sul 21-1, un evento che è stato descritto da ''[[Sports Illustrated]]'' come "il risultato più scioccante sin dallo [[Screwjob di Montréal]]". Sheamus prende poi parte al torneo per determinare il primo sfidante per l'Intercontinental Championship, ma dopo aver sconfitto Jack Swagger viene eliminato nella semifinale da [[Stu Bennett|Bad News Barrett]]. Nella puntata di Raw del 5 maggio, Sheamus vince una [[Tipi di match di wrestling#Battle Royal match|20-man battle royal]] valida per lo [[WWE United States Championship|United States Championship]] decretata da Triple H, eliminando per ultimo l'ex campione [[Jonathan Good|Dean Ambrose]]. Dopo aver difeso con successo il titolo in un rematch a SmackDown contro Ambrose, a [[WWE Payback 2014|Payback]] Sheamus affronta [[Claudio Castagnoli|Cesaro]], vincendo con un roll-up. Nella puntata di Raw del 9 giugno sconfigge Bad News Barrett e si qualifica al Money in the Bank ladder match per il vacante WWE World Heavyweight Championship; tuttavia, il 29 giugno a [[WWE Money in the Bank 2014|Money in the Bank]] non riesce a conquistare il titolo, vinto da John Cena. Dopo aver difeso il titolo contro Alberto Del Rio a SmackDown, a [[WWE Battleground 2014|Battleground]] partecipa alla battle royal per il vacante Intercontinental Championship, ma non riesce a vincere. A [[WWE Night of Champions 2014|Night of Champions]], Sheamus difende con successo lo United States Championship contro Cesaro, mentre a [[WWE Hell in a Cell 2014|Hell in a Cell]] difende il titolo contro [[Mike Mizanin|The Miz]]. Nella puntata di Raw del 3 novembre viene sconfitto da [[Miroslav Barnjašev|Rusev]] in un match valido per lo United States Championship, perdendo così il titolo dopo 182 giorni. Il 10 novembre, a SmackDown, Sheamus perde per countout il rematch contro Rusev, che mantiene quindi il titolo. Successivamente ha subito un infortunio che lo ha tenuto lontano dal ring per diversi mesi.
 
==== The League of Nations (2015–2016) ====
{{Vedi anche|The League of Nations}}
[[File:WWE Raw 2016-04-04 19-20-28 ILCE-6000 2144 DxO (28102938490).jpg|thumb|Sheamus come membro della [[The League of Nations|League of Nations]] nell'aprile del 2016]]
Nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 30 marzo [[2015]] Sheamus ha fatto il suo ritorno con un nuovo taglio [[Mohawk (acconciatura)|mohawk]] e la barba intrecciata: inizialmente sembra voler salvare [[Daniel Bryan]] e [[Dolph Ziggler]] dall'attacco di [[Wade Barrett|Bad News Barrett]], ma poi li attacca lui stesso tornando ad essere heel.<ref>{{cita web|url=http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/2015/03/30/22317816.html|titolo=Raw: Lesnar runs wild, as does the crowd|autore=Tylwalk, Nick|editore=Slam! Sports|accesso=6 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/wwe-wrestling-results/wwe-raw-results/53827-wwe-raw-results-3-30-15-live-results-from-san-jose|titolo=WWE Raw Results - 3/30/15 (Night after WrestleMania 31)|autore=Tedesco, Mike|editore=WrestleView|accesso=6 gennaio 2016}}</ref> L'irlandese ha poi spiegato il suo turn heel e la sua nuova ''attitude'' affermando che "l'era degli underdog è finita" e iniziando una faida con Ziggler. Nella puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' del 2 aprile si è presentato sul ring con una nuova musica d'ingresso e ha affrontato Bryan, vincendo per countout dopo che quest'ultimo aveva subito una ferita sanguinante. Due settimane dopo ha annunciato di voler sfidare Ziggler in un [[Tipi di match di wrestling#Kiss My Foot match|Kiss Me Arse match]] a [[Extreme Rules (2015)|Extreme Rules]], dove è stato sconfitto ma non ha rispettato la stipulazione e ha anzi costretto Ziggler a baciargli il sedere.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/extremerules/2015/dolph-ziggler-vs-sheamus-27300103|titolo=Dolph Ziggler def. Sheamus (Kiss Me Arse Match)|autore=Burdick, Michael|editore=WWE|accesso=6 gennaio 2016}}</ref> A [[Payback (2015)|Payback]] Sheamus ha sconfitto Ziggler nella rivincita.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwepayback/2015/ziggler-sheamus-27379614|titolo=Sheamus def. Dolph Ziggler|autore=Clapp, John|editore=WWE|accesso=6 gennaio 2016}}</ref> A [[Elimination Chamber (2015)|Elimination Chamber]] ha partecipato all'[[Tipi di match di wrestling#Elimination Chamber match|omonimo match]] per il vacante [[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]], ma è stato l'ultimo wrestler ad essere eliminato da [[Ryback]].<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wweppvs/article_85340.shtml|titolo=CALDWELL'S WWE E. CHAMBER PPV REPORT 5/31: Ongoing "virtual-time" coverage of WWE Title match, Cena vs. Owens, two Elimination Chamber matches, more|autore=Caldwell, James|editore=Pro Wrestling Torch|accesso=6 gennaio 2016}}</ref> A [[Money in the Bank (2015)|Money in the Bank]], Sheamus ha vinto l'[[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|omonimo ladder match]] con in palio la valigetta contenente l'opportunità di avere un match per il [[WWE World Heavyweight Championship]] in qualsiasi momento.<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wweppvs/article_85628.shtml#.VX6R6PlViko|titolo=CALDWELL'S WWE MITB PPV RESULTS 6/14: Complete "virtual-time" coverage of Dusty Rhodes 10-bell salute, WWE Title match, MITB match, Cena vs. Owens II, more|autore=Caldwell, James|editore=Pro Wrestling Torch|accesso=6 gennaio 2016}}</ref> Ha poi iniziato una faida con [[Randy Orton]] che lo ha visto perdere a [[Battleground (2015)|Battleground]]<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwebattleground/2015/randy-orton-sheamus|titolo=Randy Orton def. Sheamus|autore=Powers, Kevin|editore=WWEaccesso=6 gennaio 2016}}</ref> e vincere la rivincita a [[SummerSlam (2015)|SummerSlam]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/summerslam/2015/randy-orton-vs-sheamus-27742103|titolo=Sheamus def. Randy Orton|autore=Burdick, Michael|editore=WWEaccesso=6 gennaio 2016}}</ref>
 
Alle [[Survivor Series (2015)|Survivor Series]], Sheamus ha incassato il contratto del Money in the Bank sconfiggendo [[Roman Reigns]], che aveva appena vinto il titolo vacante nella finale di un torneo, vincendo per la quarta volta il WWE World Heavyweight Championship.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/survivorseries/2015/wwe-world-heavyweight-championship-tournament-finals-28164052|titolo=Roman Reigns def. Dean Ambrose in the WWE World Heavyweight Championship Tournament Final Match; Sheamus cashed in his Money in the Bank contract to become WWE World Heavyweight Champion|editore=WWEaccesso=6 gennaio 2016}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 30 novembre, Sheamus ha difeso con successo il titolo contro Reigns, seppur abbia perso il match per squalifica; al termine del match, ha annunciato di aver formato la propria fazione, nota come "[[The League of Nations]]" ([[Alberto Del Rio]], [[Wade Barrett|King Barrett]] e [[Alexander Rusev|Rusev]]), i cui membri hanno come punto in comune il fatto di essere nati in Paesi esteri e di essere diventati wrestler affermati in tutto il globo terrestre.<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestling.com/free-wwe-raw-pbp-coverage-in-progress-now-5/|titolo=WWE Raw Results (11/30) - Roman Reigns vs. Sheamus, More!|autore=Clark, Ryan|editore=prowrestling.com|accesso=6 gennaio 2016}}</ref> Sheamus ha sconfitto Reigns anche a [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2015)|TLC]] in un [[Tipi di match di wrestling#Tables, Ladders and Chair match|Tables, Ladders and Chairs match]], ma ha perso il titolo la sera dopo a ''Raw'' in un match che avrebbe previsto il licenziamento (kayfabe) di Reigns nel caso non fosse riuscito a vincere il titolo.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwetlc/2015/sheamus-roman-reigns-28257957|titolo=WWE World Heavyweight Champion Sheamus def. Roman Reigns (Tables, Ladders & Chairs Match)|autore=Laboon, Jef|editore=WWEaccesso=6 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/wwe-wrestling-results/wwe-raw-results/57159-wwe-raw-results-12-14-15-live-results-from-philadelphia|titolo=WWE RAW Results - 12/14/15 (New WWE Champion)|autore=Tedesco, Mike|editore=WrestleView|accesso=7 gennaio 2016}}</ref> Sheamus non è riuscito a riconquistare il titolo contro Reigns nella puntata di ''Raw'' del 4 gennaio 2016, nonostante il match fosse arbitrato da Mr. McMahon.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2016-01-04/wwe-raw-results-28503480/page-10|titolo=WWE World Heavyweight Champion Roman Reigns def. Sheamus|autore=Anthony Benigno|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=4 gennaio 2016|lingua=en|accesso=4 gennaio 2016}}</ref> Il 24 gennaio ha partecipato all'[[Royal Rumble (2016)|annuale]] [[Tipi di match di wrestling#Royal Rumble match|Royal Rumble match]] entrando con il numero 29, ma è stato eliminato da Roman Reigns.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/royalrumble/2016/royal-rumble-match-wwe-world-heavyweight-championship-28402653|titolo=Triple H won the 2016 Royal Rumble Match for the WWE World Heavyweight Championship|autore=Ryan Murphy|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=24 gennaio 2016|lingua=en|accesso=24 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/royalrumble/2016/royal-rumble-match-wwe-world-heavyweight-championship-28402653/page-5|titolo=Rumble Match Statistics|autore=Ryan Murphy|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=24 gennaio 2016|lingua=en|accesso=24 gennaio 2016}}</ref><br />
A [[WWE Roadblock|Roadblock]] del 12 marzo Sheamus e King Barrett hanno affrontato [[Kofi Kingston]] e [[Big E]] del [[The New Day|New Day]] per il [[WWE Tag Team Championship]] ma sono stati sconfitti.
La League of Nations ha tuttavia trionfato sul New Day in un match non titolato il 3 aprile a [[WrestleMania 32]]. Nella successiva puntata di ''Raw'' del 4 aprile, però, Sheamus e Barrett sono stati sconfitti da Kingston e Big E del New Day in un match titolato. A seguito di tale sconfitta Sheamus ha accusato Barrett di essere "l'elemento debole" della stable e, con l'aiuto di Rusev e Del Rio, ha colpito l'inglese con un ''Brogue Kick'', sancendo così l'uscita di quest'ultimo dalla stable. Nella puntata di ''SmackDown'' del 28 aprile Rusev e Del Rio hanno abbandonato Sheamus durante un Tag Team Match contro [[Antonio Cesaro|Cesaro]], [[Kalisto]] e [[Sami Zayn]], i quali hanno successivamente vinto per count-out. In seguito i tre restanti membri della League of Nations si sono attaccati a vicenda nel backstage, sancendo così la fine della fazione.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/wwe-news/61149-spoilers-wwe-smackdown-taping-results-manchester-new-hampshire-air-42816-week-usa-network/|titolo=League of Nations dissolute|autore=Adam Martin|sito=wrestleview.com|editore=Wrestleview|data=26 aprile 2016|lingua=en|accesso=8 giugno 2016}}</ref>
 
==== Opportunità titolate e varie faide (2016–presente) ====
Nella puntata di ''Raw'' del 2 maggio ha preso parte ad una 20-man Battle Royal per decretare il contendente nº1 allo [[WWE United States Championship|United States Championship]], detenuto da [[Kalisto]], ma è stato eliminato da [[Alberto Del Rio]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2016-05-02/article/battle-royal-determine-no-1-contender-us-title|titolo=Rusev won a Battle Royal to become No. 1 Contender for the U.S. Championship|autore=Anthony Benigno|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=2 maggio 2016|lingua=en|accesso=8 giugno 2016}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 23 maggio è stato sconfitto da [[Sami Zayn]], il quale si è qualificato per il Money In the Bank Ladder match dell'[[Money in the Bank (2016)|omonimo pay-per-view]]. Il 19 giugno a Money in the Bank Sheamus viene sconfitto da [[Apollo Crews]].<ref>{{cita web|url=http://www.pwtorch.com/site/2016/06/19/619-wwe-mitb-ppv-results-caldwells-ongoing-live-report/|titolo=6/19 WWE MITB PPV Results – Caldwell's Complete Live Report|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=19 giugno 2016|lingua=en|accesso=20 giugno 2016}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 30 giugno Sheamus partecipa ad un Fatal 4-Way match per decretare il contendente n°1 allo United States Championship di Rusev che comprendeva anche Alberto Del Rio, Apollo Crews e [[Antonio Cesaro|Cesaro]] ma è stato proprio quest'ultimo ad aggiudicarsi la contesa.
 
Con la Draft Lottery avvenuta nella puntata di ''SmackDown'' del 19 luglio, Sheamus è stato trasferito nel roster di ''Raw''. Nella puntata di ''Raw'' del 25 luglio ha preso parte ad un Fatal 4-Way match contro [[Chris Jericho]], [[Roman Reigns]] e Sami Zayn per determinare lo sfidante di [[Finn Bálor]] per quella stessa sera (il vincitore avrebbe affrontato [[Seth Rollins]] per l'assegnazione del nuovo [[WWE Universal Championship]] a [[SummerSlam (2016)|SummerSlam]]) ma è stato Roman Reigns ad aggiudicarsi la vittoria. Nella puntata di ''Raw'' del 1º agosto è stato sconfitto da Cesaro. Nella successiva puntata di ''Raw'' dell'8 agosto è stato nuovamente sconfitto dallo svizzero; Sheamus, però, costa a Cesaro il match contro [[Alexander Rusev|Rusev]] per lo United States Championship quella stessa sera, intervenendo a sfavore dello svizzero. Sheamus ha in seguito iniziato una faida proprio con Cesaro: i due, il 21 agosto a [[SummerSlam (2016)|SummerSlam]], si sono affrontati nel primo match del Best of Seven Series e ad aggiudicarsi la vittoria di questo loro primo incontro è stato Sheamus. Il 29 agosto, a ''Raw'', Sheamus si è aggiudicato il secondo incontro del Best of Seven Series contro Cesaro grazie alla Croverleaf. Il 5 settembre, a ''Raw'', Sheamus si è portato sul 3-0 sconfiggendo in poco tempo Cesaro. Tuttavia, in un Live Event svoltosi il 7 settembre a [[Londra]], Cesaro ha sconfitto Sheamus portandosi sul 3-1. Nella puntata di ''Raw'' del 12 settembre Cesaro si è portato sul 3-2 sconfiggendo Sheamus in maniera scorretta, tenendo un piede su una corda durante lo schienamento vincente. Nella puntata di ''Raw'' del 19 settembre Sheamus è stato sconfitto da Cesaro, il quale si è portato sul 3-3. Il 25 settembre a [[Clash of Champions (2016)|Clash of Champions]], però, il match tra Sheamus e Cesaro è terminato in un no-contest. La sera dopo, a ''Raw'', il GM [[Mick Foley]] ha annunciato la fine del Best of Seven Series con un pareggio ma sia Cesaro che Sheamus, furibondi per questa situazione, hanno preteso entrambi maggior considerazione chiedendo un match titolato e Foley, per accontentarli, ha deciso di unirli in un tag team e mandarli a competere per il [[WWE Raw Tag Team Championship]] (con grande disappunto dei due). Quella stessa sera, infatti, Cesaro e Sheamus hanno sconfitto facilmente due jobber locali, Nick Cutler e Willis Williams. Nella puntata di ''Raw'' del 3 ottobre Cesaro e Sheamus hanno sconfitto facilmente altri due jobber, Raul White e Mark Carradine.
 
== Vita privata ==
Durante gli anni del liceo ha praticato il [[rugby]] e il [[calcio gaelico]]. Prima di diventare wrestler lavorava come tecnico informatico.
 
Ha fatto da [[guardia del corpo]] a [[Bono (cantante)|Bono]] degli [[U2]] e ha recitato in alcuni [[film]] e [[Spettacolo|spettacoli]] sia in [[Irlanda]] che negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]; ha recitato nel film ''The Escapist'', dove interpretava un carcerato.
 
In un'intervista rilasciata a [[Luca Franchini]] ha dichiarato di essere tifoso del [[Liverpool Football Club|Liverpool]], mentre la sua squadra italiana preferita da piccolo era la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], perché ci giocava [[Attilio Lombardo]]. È anche un grande appassionato di rugby, tifoso del [[Leinster Rugby]], dei [[London Irish Rugby Football Club|London Irish]] e dell'[[Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda|Irlanda]].
 
Nel film ''[[Mortdecai]]'', di [[David Koepp]], vi è una scena in cui Jock, interpretato da [[Paul Bettany]], guarda un match tra Sheamus e [[Big Show]] alla televisione.
 
== Nel wrestling ==
[[File:Sheamus boots Orton.jpg|thumb|Sheamus esegue il ''Brogue Kick'' su [[Randy Orton]]]]
[[File:Sheamus White Noise.jpg|thumb|Sheamus esegue la ''White Noise'']]
[[File:Sheamus-HULKSMASH.gif|thumb|Sheamus esegue i ''Beats of the Bodhrán'' su [[Wade Barrett]]]]
=== Mosse finali ===
* ''Brogue Kick'' ([[Kick (wrestling)#Bicycle kick|Running bicycle kick]])
* ''White Noise'' ([[Piledriver (wrestling)#Kryptonite Krunch|Over shoulder back to belly piledriver]]) – dal 2012; successivamente usata come mossa caratteristica
* [[Prese del wrestling#Leglock|Croverleaf]] – 2012–2013; successivamente usata come mossa caratteristica e raramente in seguito
* ''High Cross/Celtic Cross'' ([[Powerbomb|Running crucifix powerbomb]]) – 2010–2011; usata raramente in seguito
 
=== Mosse caratteristiche ===
* ''Battering Ram'' (Diving shoulder block, qualche volta durante un slingshotting)
* [[Backbreaker|Argentine backbreaker]]
* ''Beats of the Bodhrán'' ([[Montante (sport)|Serie di pugni]] sul petto dell'avversario sull'apron ring bloccato alle corde)
* [[Suplex#Varianti del belly to belly suplex|Belly to belly suplex]]
* [[Prese di sottomissione (wrestling)|Cloverleaf]]
* [[Tecniche aeree di wrestling|Flying battering ram]]
* [[Tecniche aeree di wrestling|Flying shoulder block]]
* ''Irish Curse'' ([[Backbreaker#Lifting Side Backbreaker|Lifting side backbreaker]])
* ''Irish Slam'' ([[Body Slam|Rolling fireman's carry slam]])
* [[Kick (wrestling)|Knee drop]]
* [[Powerslam|Oklahoma slam]]
* [[Powerbomb]]
* [[Clothesline|Running clothesline]]
* [[Kick (wrestling)|Running high knee]], a volte preceduto da una [[Clothesline|running clothesline]] o da un [[Spear|running shoulder thrust]] all'angolo
* [[Clothesline|Short-arm clothesline]]
* [[Powerslam|Spinning side slam]]
* [[Powerslam|Tilt-a-whirl slam]]
* ''War Sword'' ([[Tecniche aeree di wrestling|Axe handle]])
 
=== Soprannomi ===
* '''"The Celtic Warrior"'''
* '''"The Great White"'''
* "The Irish Curse"
* "Mr. Money In The Bank"
* "S.O.S."
 
=== Musiche d'ingresso ===
* ''The Irish Curse'' di Alan Doyle ([[Circuito indipendente]])
* ''Written in My Face'' eseguita da Sean Jenness e composta da [[Jim Johnston]] (WWE; 30 giugno 2009–30 marzo 2015)
* '''''Hellfire''''' dei CFO$<ref>{{cita web|url=https://itunes.apple.com/it/album/wwe-hellfire-sheamus-single/id984561663|titolo=WWE: Hellfire (Sheamus) - Single|sito=itunes.com|editore=[[iTunes]]|data=13 aprile 2015|accesso=13 dicembre 2015}}</ref> (WWE; 2 aprile 2015–presente)
* ''A League of Their Own'' di Jim Johnston<ref>{{cita web|url=https://itunes.apple.com/it/album/wwe-league-their-own-league/id1067461528|titolo=WWE: A League of Their Own (The League of Nations) - Single|sito=itunes.com|editore=[[iTunes]]|data=11 dicembre 2015|accesso=13 dicembre 2015}}</ref> (7 dicembre 2015–28 aprile 2016; usata come membro della [[The League of Nations|League of Nations]])
 
== Titoli e riconoscimenti ==
[[File:Sheamus WWE.jpg|thumb|Sheamus con il [[WWE World Championship|WWE Championship]] durante il suo secondo regno come campione]]
* '''Irish Whip Wrestling'''
** Irish Whip Heavyweight Championship (2)
* '''[[Florida Championship Wrestling]]'''
** [[FCW Florida Heavyweight Championship]] (1)
* '''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
** '''5°''' nella classifica dei 500 migliori wrestler su PWI 500 (2012)
* '''[[WWE|World Wrestling Entertainment]]'''
** [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] (1)
** [[WWE World Championship|WWE Championship/WWE World Heavyweight Championship]] (3)
** [[WWE United States Championship]] (2)
** [[King of the Ring]] ([[King of the Ring#2010|2010]])
** [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]] ([[Money in the Bank (2015)|2015]])
** [[Tipi di match di wrestling#Royal Rumble match|Royal Rumble]] ([[Royal Rumble (2012)#Entrate ed eliminazioni del Royal Rumble match|2012]])
** [[Slammy Award]] (4)
*** ''Breakout Star of the Year'' ([[Slammy Award#2009|2009]])
*** ''Feat of Strenght of the Year'' ([[Slammy Award#2012|2012]]) <small>Per aver sollevato [[Big Show]] per la ''[[Piledriver (wrestling)#Kryptonite Krunch|White Noise]]''</small>
*** ''Outstanding Achievement in Muppet Resemblance'' ([[Slammy Award#2011|2011]])
*** ''Superstar/Diva Most in Need of Make-up'' ([[Slammy Award#2010|2010]])
* '''''[[Dave Meltzer#Wrestling Observer Newsletter|Wrestling Observer Newsletter]]'''''
** ''Most Improved'' (2010)
 
== Filmografia ==
* ''[[Prison Escape]]'' (''The Escapist''), regia di [[Rupert Wyatt]] ([[2008]])
* [[Assault Of Darkness]] (''Legend Of The Bog''), regia di [[Brendan Foley]] ([[2009]])
* ''[[Tartarughe Ninja - Fuori dall'ombra]]'' (''Teenage Mutant Ninja Turtles: Out of the Shadows''), regia di [[Dave Green]] ([[2016]])
 
== Doppiatori italiani ==
*[[Carlo Scipioni]] in ''Tartarughe Ninja - Fuori dall'ombra''
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Stephen Farrelly}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sosofficial.com/|Sito Ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|http://wwe.com/superstars/sheamus/|Profilo WWE.Com|lingua=en}}
 
{{King of the Ring winners}}
{{Money in the Bank winners}}
{{Royal Rumble winners}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|wrestling}}
 
[[Categoria:Wrestler della WWE]]