Simone Cantarini e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 13 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
[[File:La Sagrada Familia (Cantarini).jpg|thumb|''Santa Famiglia'', [[Museo del Prado]], Madrid]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|13:17, 21 giu 2019 (CEST)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = J-Pop (azienda) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Nome = Simone
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Vittoria Gallina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Cognome = Cantarini
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Calembour (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|PostCognome = detto il '''Pesarese''' o '''Simone da Pesaro'''
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = (P)neumatica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = KNA (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|LuogoNascita = Pesaro
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|GiornoMeseNascita = aprile
|AnnoNascita = 1612
|LuogoMorte = Verona
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1648
|Epoca = 1600
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di stile [[barocco]] e appartenente alla scuola [[Bologna|bolognese]]
}}
 
== Biografia ==
[[File:Salome riceve la testa del battista Simone Cantarini.jpg|thumb|''Salome riceve la testa del battista'']]
Nacque a [[Pesaro]] nell'aprile del 1612, a quei tempi facente parte dello [[Stato Pontificio]] e fu battezzato il 12 aprile successivo.
 
Il suo percorso formativo seguì varie tappe [[Marche|marchigiane]], tra le quali si ricorda la guida del maestro [[Giovan Giacomo Pandolfi]], oltre alla influenza nelle sua prima fase creativa della [[pittura]] [[Manierismo|tardomanierista]] marchigiana, della tendenza [[Caravaggio|caravaggesca]] di [[Orazio Gentileschi]] e [[Giovanni Francesco Guerrieri]], per giungere in una fase artistica successiva
all'influenza di [[Federico Barocci|Barocci]] e di [[Guido Reni]].<ref name=Trecc>{{DBI|nomeurl=cantarini-simone-detto-il-pesarese|accesso=16 giugno 2018}}</ref>
 
La sua educazione non fu immune ad elementi [[Naturalismo (filosofia)|naturalistici]], che dal [[1640]] in poi si aggiunsero alle conoscenze [[Classicismo (arte)|classiche]], trasformando Cantarini in un "''petit-maître''" di alta sensibilità culturale e stilistica.<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | Volume=III |p=45}}</ref>
 
Per il suo perfezionamento furono fondamentali i suoi soggiorni a [[Venezia]] presso la bottega del maestro [[Claudio Ridolfi]] e il soggiorno quadriennale ([[1635]]-[[1639]]) bolognese, presso la bottega di Guido Reni.<ref name ="le muse" />
 
Le sue opere più significative furono quelle legate al periodo bolognese, basti citare l'''Immacolata e Santi'', ''Il riposo in Egitto'', la ''Trasfigurazione'' e il ''Loth con le figlie'', tutte databili al quadriennio bolognese. Seguirono alcuni lavori realizzati a [[Roma]] durante un suo breve soggiorno, tra i quali il ''Miracolo dello storpio'' e la ''Salomè che riceve la testa del Battista'' esposta a Cesena nel 2010.
 
Intorno al [[1641]] Cantarini soggiornò a [[Roma]] dove si dedicò prevalentemente alla [[scultura]] antica e allo studio delle opere di [[Raffaello Sanzio|Raffaello]].
 
Subito dopo la morte del Reni ([[1642]]), Cantarini ritornò a Bologna, dove realizzò lavori di elevata qualità, come l'''Adorazione dei Magi'' e fu attivo negli ultimi anni di vita.<ref name ="le muse" />
 
[[Lorenzo Pasinelli]], [[Giulio Cesare Milani]], [[Giovanni Peruzzini]], [[Girolamo Rossi (pittore)|Girolamo Rossi]], [[Giovanni Maria Luffoli]], [[Giovanni Venanzi]] e [[Flaminio Torre]] furono alcuni dei suoi allievi.<ref name=Trecc />
 
La morte di Cantarini avvenne improvvisamente, e a tal riguardo le notizie storiche appaiono discordanti e incerte: mentre secondo alcune fonti, trovò la morte a [[Verona]] nel [[1648]] per mani del [[Carlo II di Gonzaga-Nevers|duca]] di [[Mantova]] a causa di una mancata consegna di un lavoro,<ref>A.B. Amorini p 283-284.</ref> secondo altre sarebbe stato assassinato da un pittore mantovano dopo un violento litigio.
 
La pittura di Cantarini si caratterizzò per uno stile peculiare, dall'accentuata ricerca di effetti pittorici, attraverso la potenza suggestiva dei colori o delle immagini, ai colori graduati e le innovative pose delle figure.<ref name=Trecc />
 
== Opere ==
[[File:Simone Cantarini - São João Batista em Meditação.jpg|thumb|Simone Cantarini, ''San Giovanni l'Evangelista'', collezione privata]]
[[File:Simone-cantarini---Sofonisba.jpg|thumb|Simone Cantarini, ''Sofonisba'']]
* ''Sant Antonio'', [[Cagli]]
* ''Maria-Maddalena'', [[Pesaro]]
* ''Crocifisso con Maria Maddalena e Francesco d'Assisi'', Santa Veneranda, Pesaro
* ''Transfigurazione'', [[pinacoteca di Brera]], Milano
* ''Ritratto di Guido'', [[Pinacoteca Nazionale di Bologna]]
* '' San Girolamo che legge'', Pinacoteca Nazionale, Bologna
* ''San Girolamo'', Pinacoteca Nazionale, Bologna
* ''Madonna in gloria e i Santi Giovanni Evangelista, Eufemia e Nicola da Tolentino'', Pinacoteca Nazionale, Bologna
* ''San Romualdo'', Casa Paolucci
* ''Santa Famiglia'', [[museo del Louvre]], Parigi
* ''Sant'Antonio e bambin Gesù'', [[Cesena]]
* ''Allegoria della musica'', [[Cesena]]
* ''Salome riceve la testa del Battista'', [[Cesena]]
* ''Incoronazione della Vergine'', [[Basilica di Santa Maria Assunta (Gandino)|Basilica di Santa Maria Assunta]] a [[Gandino]] (BG) [https://web.archive.org/web/20090530025242/http://www.retemuseibergamo.it/documenti/libretto_rete.pdf ]
* ''Angelica e Medoro'', Collezione Credem, Reggio Emilia 1645 circa
* ''La Virgine e Santa Teresa'', Zaragoza, Museo Goya colección Ibercaja
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* A. M. Ambrosini Massari, R. Morselli, ''Disegni italiani della Biblioteca nazionale di Rio de Janeiro: la collezione Costa e Silva'', Pesaro, 1995.
* A. M. Ambrosini Massari, ''Pesaro per Simone Cantarini : genio ribelle : 1612-2012'', Pesaro, Musei Civici, Palazzo Mosca, 07.07.2012 - 09.09.2012, Fano, 2012.
* A.Emiliani, ''Maestri della pittura emiliana del Seicento'', Bologna, 1959.
* A. Emiliani (dir.), ''Simone Cantarini detto il Pesarese : 1612-1648'', Bologna, Pinacoteca Nazionale, Accademia di belle arti, sale delle belle arti, 11.10.1997 - 06.01.1998, Milano, 1997.
* A. Emiliani, A. M. Ambrosini Massari, M. Cellini, R. Morselli, ''Simone Cantarini nelle Marche'', Pesaro, Palazzo Ducale, 12.07.1997 - 28.09.1997, Venezia, 1997.
* {{DBI
|nome = CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
|nomeurl =
|autore = Dwight C. Miller
|anno = 1975
|pagine =
|volume = 18
|accesso = 24 gennaio 2016
}}
* F. Jiméno, « Faux Goya vrais Cantarini », ''La Revue de l’art'', n° 196, 2017-2, p. 69-[https://www.academia.edu/34167550/Faux_Goya_Vrais_Cantarini 73].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Simone Cantarini}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.latribunedelart.com/Nouvelles_breves/Breves_2006/09_06/Cantarini_Pau_599.htm|Notizie della Tribune dell'Art}}
* {{cita web|http://www.whitfieldfineart.com/WHITFIELD_FINE_ART/simonecantarini.html|Whitfield Fine Art}}
* {{cita web|http://www.finestresullarte.info/Puntate/2011/17-simone-cantarini.php|Podcast di Finestre sull'Arte su Simone Cantarini}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}