Cult Leader e Shavit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m fix vari +tmp, typos fixed: Youtube → YouTube, 7 Aprile → 7 aprile (2)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|veicoli spaziali|gennaio 2011}}
{{Album
{{Vettore spaziale
|titolo = Cult Leader
|immagine = Shavit rakete.gif
|artista = Metal Carter
|dim_immagine = 50
|tipo album = Studio
|nome = Shavit (שביט)
|giornomese = 27 Aprile
|funzione = [[Vettore (astronautica)|Vettore]] espandibile
|anno = 2016
|produttore = [[Israel Aerospace Industries]]
|durata = 58 minuti
|nazione = ISR
|numero di dischi = 1
|altezza = {{M|26,4|-|m}}
|numero di tracce = 19
|diametro = {{M|2,3|-|m}}
|genere = Rap
|massa = {{M|30,5|-|t}}
|nota genere =
|stadi = 4
|etichetta = Glory Hole Records
|carico_LEO = 350–800 kg
|produttore = Depha Beat
|stato = Attivo
|precedente = [[Dimensione violenza (album)|Dimensione violenza]]
|basi = [[Base aerea di Palmachim]]
|anno precedente = 2014
|lanci = 10
|successivo = [[Slasher Movie Stile]]
|successi = 8
|anno successivo = 2018
|fallimenti = 2
|primo = 19 settembre 1988
|primo_sat = [[Ofek-1]]
|elenco_stadi =
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 1
|var = Shavit LeoLink LK-1
|nome = LK-1
|propulsori = 1 LK-1
|spinta = 774,0 kN
|Isp = 268 s
|durata = 55 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 1
|var = Shavit LeoLink LK-2
|nome = Castor 120
|propulsori = 1 [[Thiokol]] Castor 120
|spinta = 1650,2 kN
|Isp = 280 s
|durata = 82 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 2
|var =
|nome = LK-1
|propulsori = 1 LK-1
|spinta = 774,0 kN
|Isp = 268 s
|durata = 55 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 3
|var =
|nome = RSA-3-3
|propulsori = 1 RSA-3-3
|spinta = 58,8 kN
|Isp = 298 s
|durata = 94 s
|propellente = [[Razzo a propellente solido|Solido]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 4
|var =
|nome = LK-4
|propulsori = 1 LK-4
|spinta = 402 kN
|Isp = 200 s
|durata = 800 s
|propellente = [[Tetraossido di diazoto|N<sub>2</sub>O<sub>4</sub>]]/[[UDMH]]
}}
}}
'''Shavit''' ([[lingua ebraica|ebraico]]: “cometa” - שביט) o RSA-3 è un veicolo di lancio nello spazio prodotto da [[Israele]] e [[Sudafrica]] per lanciare piccoli satelliti nell'[[orbita terrestre]] bassa. È stato lanciato per la prima volta il 19 settembre [[1988]] e ha messo in orbita il satellite [[Ofeq 1]], rendendo l'Israele l'ottavo paese capace di effettuare un lancio nello spazio. I [[razzo|razzi]] Shavit sono lanciati dalla riva del mare vicino [[Palmachim]] dall'[[Agenzia Spaziale Israeliana]] in un'[[orbita retrograda]] oltre il [[Mar Mediterraneo]] per evitare che giungano detriti su aree popolate e anche per evitare che sorvolino ad est le nazioni ostili ad Israele. Shavit è basato sul [[Gerico II]] ed è prodotto da [[Industrie Aerospaziali Israeliane|IAI]]. Il razzo è composto da tre stadi alimentati da motori a [[propellente]] solido, con un quarto stadio opzionale a propellente liquido composto da [[tetraossido di diazoto]] e [[dimetilidrazina asimmetrica]] (UDMH); ha una lunghezza totale di 18 metri, un diametro di 1,35 metri e pesa 23630 kg. Il razzo Shavit esiste in diverse versioni e può lanciare in un'orbita di 200 km di altezza un carico variabile da 160 a 1200 kg a seconda della versione.
 
== Storia dei lanci ==
'''Cult Leader''' è il quinto [[album in studio]] del rapper italiano [[Metal Carter]], pubblicato il 27 aprile 2016 dalla Glory Hole Records.
[[File:Shavit Ofek7a.jpg|thumb|Il lancio del satellite Ofek-7.]]
 
Durante la sua storia, il lanciatore Shavit ha portato in orbita solo satelliti israeliani della serie [[Ofek]] e tutti i lanci sono stati effettuati dalla [[base aerea di Palmachim]].
== Il disco ==
{| class="wikitable"
L'album è stato interamente prodotto da Depha Beat, eccezion fatta per la traccia 14 "Don't fuck with the leader", prodotta da DJ Craim. Il titolo del disco, come affermato dallo stesso Metal Carter<ref>{{Cita web|url = https://www.lacasadelrap.com/approfondimenti/interviste/2016/05/26/metal-carter-cult-leader-lintervista/}}</ref>, ha un duplice significato: in primis è un omaggio alla omonima canzone dei Non Phixion e in secondo luogo si riferisce ad una frase con cui spesso i fan si complimentano con il rapper: "Carter è culto". L'uscita dell'album è stata anticipata dalla pubblicazione del videoclip del singolo "Non può cambiare il mondo una canzone", avvenuta il 21 aprile sul canale YouTube della Glory Hole Records<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=u_0B1BbTTvo/}}</ref>. Peculiarità di "Cult Leader" è la presenza di una grossa quantità di [[featuring]], di gran lunga maggiore rispetto ai lavori precedenti del rapper.
! Anno
 
! Carico
== Tracce ==
! Esito
{{tmp|tracce}}
|-
1. Senza Paura - 3:21
| 19 settembre [[1988]]
 
| [[Ofek-1]]
2. Non può cambiare il mondo una canzone - 3:14
| {{sit|Successo}}
 
|-
3. Virus - 3:09 (feat. Caputo)
| 30 aprile [[1990]]
 
| [[Ofek-2]]
4. Rime d'acciaio esclusive - 3:26 (feat. [[Fabri Fibra]])
| {{sit|Successo}}
 
|-
5. Cult Leader - 2:14
| 5 aprile [[1995]]
 
| [[Ofek-3]]
6. Giudice e giuria - 3:52 (feat [[E-Green]], Er Costa, DJ Spada)
| {{sit|Successo}}
 
|-
7. Non poteva andare meglio - 2:42 (feat. Nex Cassel)
| 22 gennaio [[1998]]
 
| [[Ofek-4]]
8. Finché non ci cacciano - 3:00 (feat. [[Tormento (rapper)|Tormento]])
| {{not|Fallito}}
 
|-
9. È troppo tardi - 2:54
| 28 maggio [[2002]]
 
| [[Ofek-5]]
10. Voci che gridano - 3:23 (feat. Caputo)
| {{sit|Successo}}
 
|-
11. For my people - 2:29 (feat. [[MadMan|Madman]])
| 6 settembre [[2004]]
 
| [[Ofek-6]]
12. Devi dimostrarlo - 2:48 (feat. [[Noyz Narcos]])
| {{not|Fallito}}
 
|-
13. Una vita migliore - 3:16 (feat. Gemello)
| 11 giugno [[2007]]
 
| [[Ofek-7]]
14. Don't fuck with the leader - 1:59 (skit by [[Danno (rapper)|Danno]])
| {{sit|Successo}}
 
|-
15. Scalpore - 2:23 (feat. [[Ice One]])
| 22 giugno [[2010]]
 
| [[Ofek-9]]
16. Specchi - 3:11 (feat. Denay, Fetz Darko)
| {{sit|Successo}}
|-
| 9 aprile [[2014]]
| [[Ofek-10]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 13 settembre [[2016]]
| [[Ofek-11]]
| {{sit|Successo}}
|-
|}
 
Durante il quarto ed il sesto lancio la missione è fallita prima ancora di raggiungere lo spazio. Il fallimento del settembre [[2004]] dello Shavit causò la perdita di 100 milioni di dollari.
17. Non vi conosco - 2:14 (feat. Aban)
 
== Altri progetti ==
18. New Level - 2:56
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
19. Metal Blade Freestyle - 5:28
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|astronautica}}
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Lanciatori israeliani]]
{{portale|hip hop}}