Hamarkameratene e Shavit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|veicoli spaziali|gennaio 2011}}
{{Squadra di calcio
{{Vettore spaziale
|nome squadra=Hamarkameratene
|immagine = Shavit rakete.gif
|nomestemma=
|dim_immagine = 50
<!--COMPLETINI-->
|nome = Shavit (שביט)
|pattern_b1=
|funzione = [[Vettore (astronautica)|Vettore]] espandibile
|body1=FFFFFF
|produttore = [[Israel Aerospace Industries]]
|pattern_la1=
|nazione = ISR
|leftarm1=FFFFFF
|altezza = {{M|26,4|-|m}}
|pattern_ra1=
|diametro = {{M|2,3|-|m}}
|rightarm1=FFFFFF
|massa = {{M|30,5|-|t}}
|shorts1=2E8B57
|stadi = 4
|socks1=FFFFFF
|carico_LEO = 350–800 kg
|pattern_b2=
|stato = Attivo
|body2=2E8B57
|basi = [[Base aerea di Palmachim]]
|pattern_la2=
|lanci = 10
|leftarm2=2E8B57
|successi = 8
|pattern_ra2=
|fallimenti = 2
|rightarm2=2E8B57
|primo = 19 settembre 1988
|shorts2=2E8B57
|primo_sat = [[Ofek-1]]
|socks2=2E8B57
|elenco_stadi =
<!--Dati-->
{{Vettore spaziale/stadio
|nazione={{NOR}}
|numero = 1
|federazione=[[Federazione calcistica della Norvegia|NFF]]
|var = Shavit LeoLink LK-1
|bandiera=Flag of Norway.svg
|nome = LK-1
|confederazione = [[UEFA]]
|propulsori = 1 LK-1
|annofondazione=1918
|innospinta = 774,0 kN
|autoreIsp = 268 s
|durata = 55 s
|città= [[Hamar]]
|propellente = [[HTPB]]
|presidente={{Bandiera|NOR}} Finn Jul Paulsen
|allenatore={{Bandiera|NOR}} Kevin Knappen
|campionato = [[1. divisjon]]
|stadio=[[Briskeby Arena]]
|capienza={{formatnum:8068}}
|coppe nazionali=
|titoli nazionali=
|titoli internazionali=
|colori={{simbolo|600px Bianco e Verde.svg}} [[Bianco]], [[verde]]
|simboli =
|soprannomi=''Kamma'', ''Grønnbuksene''
|sito=www.hamkam.no
}}
{{Vettore spaziale/stadio
L''''Hamarkameratene''', spesso abbreviato in '''HamKam''' è una [[squadra di calcio]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. Milita nella [[1. divisjon]], secondo livello del [[campionato norvegese di calcio]].
|numero = 1
 
|var = Shavit LeoLink LK-2
Fondato il 10 agosto del [[1918]] come ''Freidig Hamar'', assunse la denominazione attuale nel [[1946]] dopo la fusione con l'''Hamar Arbeideridrettslag''. Il club raggiunse il maggior risultato di sempre nella [[1. divisjon 1970|stagione 1970]], finendo al terzo posto dietro [[Strømsgodset Idrettsforening|Strømsgodset]] e [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]]. Da allora, comunque, il club ha sempre militato nella serie principali norvegesi, non trovando mai una continuità.
|nome = Castor 120
 
|propulsori = 1 [[Thiokol]] Castor 120
Il [[Briskeby Arena]], che ospita le partite interne, ha una capacità di {{formatnum:8068}} spettatori.
|spinta = 1650,2 kN
 
|Isp = 280 s
== Storia ==
|durata = 82 s
{{...|società calcistiche}}
|propellente = [[HTPB]]
 
}}
== Cronistoria ==
{{Vettore spaziale/stadio
{{...|società calcistiche}}
|numero = 2
 
|var =
== Allenatori ==
|nome = LK-1
{{vedi categoria|Allenatori dello Hamarkameratene}}
|propulsori = 1 LK-1
 
|spinta = 774,0 kN
== Calciatori ==
|Isp = 268 s
{{vedi categoria|Calciatori dello Hamarkameratene}}
|durata = 55 s
 
|propellente = [[HTPB]]
==Palmarès==
}}
===Competizioni nazionali===
{{Vettore spaziale/stadio
*'''{{Calciopalm|1. divisjon|1}}'''
|numero = 3
:[[1. divisjon 2003|2003]]
|var =
 
|nome = RSA-3-3
===Altri piazzamenti===
|propulsori = 1 RSA-3-3
*{{Calciopalm|Campionato norvegese|}}
|spinta = 58,8 kN
:Terzo posto: [[1. divisjon 1970|1970]]
|Isp = 298 s
 
|durata = 94 s
*{{Calciopalm|Coppa di Norvegia|}}
|propellente = [[Razzo a propellente solido|Solido]]
:Semifinalista: [[Norgesmesterskapet 1969|1969]], [[Norgesmesterskapet 1970|1970]], [[Norgesmesterskapet 1971|1971]], [[Norgesmesterskapet 1973|1973]], [[Norgesmesterskapet 1987|1987]], [[Norgesmesterskapet 1989|1989]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 4
|var =
|nome = LK-4
|propulsori = 1 LK-4
|spinta = 402 kN
|Isp = 200 s
|durata = 800 s
|propellente = [[Tetraossido di diazoto|N<sub>2</sub>O<sub>4</sub>]]/[[UDMH]]
}}
}}
'''Shavit''' ([[lingua ebraica|ebraico]]: “cometa” - שביט) o RSA-3 è un veicolo di lancio nello spazio prodotto da [[Israele]] e [[Sudafrica]] per lanciare piccoli satelliti nell'[[orbita terrestre]] bassa. È stato lanciato per la prima volta il 19 settembre [[1988]] e ha messo in orbita il satellite [[Ofeq 1]], rendendo l'Israele l'ottavo paese capace di effettuare un lancio nello spazio. I [[razzo|razzi]] Shavit sono lanciati dalla riva del mare vicino [[Palmachim]] dall'[[Agenzia Spaziale Israeliana]] in un'[[orbita retrograda]] oltre il [[Mar Mediterraneo]] per evitare che giungano detriti su aree popolate e anche per evitare che sorvolino ad est le nazioni ostili ad Israele. Shavit è basato sul [[Gerico II]] ed è prodotto da [[Industrie Aerospaziali Israeliane|IAI]]. Il razzo è composto da tre stadi alimentati da motori a [[propellente]] solido, con un quarto stadio opzionale a propellente liquido composto da [[tetraossido di diazoto]] e [[dimetilidrazina asimmetrica]] (UDMH); ha una lunghezza totale di 18 metri, un diametro di 1,35 metri e pesa 23630 kg. Il razzo Shavit esiste in diverse versioni e può lanciare in un'orbita di 200 km di altezza un carico variabile da 160 a 1200 kg a seconda della versione.
 
== Storia dei lanci ==
*{{Calciopalm|1. divisjon|}}
[[File:Shavit Ofek7a.jpg|thumb|Il lancio del satellite Ofek-7.]]
:Terzo posto: [[1. divisjon 2001|2001]]
Durante la sua storia, il lanciatore Shavit ha portato in orbita solo satelliti israeliani della serie [[Ofek]] e tutti i lanci sono stati effettuati dalla [[base aerea di Palmachim]].
{| class="wikitable"
! Anno
! Carico
! Esito
|-
| 19 settembre [[1988]]
| [[Ofek-1]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 30 aprile [[1990]]
| [[Ofek-2]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 5 aprile [[1995]]
| [[Ofek-3]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 22 gennaio [[1998]]
| [[Ofek-4]]
| {{not|Fallito}}
|-
| 28 maggio [[2002]]
| [[Ofek-5]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 6 settembre [[2004]]
| [[Ofek-6]]
| {{not|Fallito}}
|-
| 11 giugno [[2007]]
| [[Ofek-7]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 22 giugno [[2010]]
| [[Ofek-9]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 9 aprile [[2014]]
| [[Ofek-10]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 13 settembre [[2016]]
| [[Ofek-11]]
| {{sit|Successo}}
|-
|}
 
Durante il quarto ed il sesto lancio la missione è fallita prima ancora di raggiungere lo spazio. Il fallimento del settembre [[2004]] dello Shavit causò la perdita di 100 milioni di dollari.
== Organico ==
=== Rosa 2018 ===
''Rosa aggiornata al 2 settembre 2018.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#2E8B57|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=DNK|nome=Marco Priis Jørgensen|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=NOR|nome=Christian Borchgrevink|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=DNK|nome=[[Jacob Egeris]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=NOR|nome=Lars Brotangen|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=NOR|nome=[[Petter Vaagan Moen]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=NOR|nome=Markus Solbakken|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=NOR|nome=Ivar Sollie Rønning|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=NOR|nome=[[Truls Jevne Hagen]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=NOR|nome=Ole Erik Midtskogen|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=POL|nome=Łukasz Jarosiński|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#2E8B57|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ESP|nome=Rubén Alegre|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=NOR|nome=[[Nicholas Mickelson]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=SWE|nome=Isac Lidberg|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=NOR|nome=Simen Bolkan Nordli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=NLD|nome=[[Xander Houtkoop]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=NOR|nome=Sander Eng Strand|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=NOR|nome=Tobias Gran|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=NOR|nome=Kristian Lønstad Onsrud|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=NOR|nome=Peder Nersveen|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=NGA|nome=[[Ibrahim Abubakar]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Altri progetti ==
Riga 105 ⟶ 129:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.hamkam.no/|titolo=Sito ufficiale|lingua=no}}
 
{{Portale|astronautica}}
{{1. divisjon}}
{{Portale|calcio|Norvegia}}
 
[[Categoria:Hamarkameratene|Lanciatori israeliani]]