Shin Kwang-hoon e Shavit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|veicoli spaziali|gennaio 2011}}
{{F|calciatori sudcoreani|febbraio 2013|commento=per la nazionale giovanile}}
{{Vettore spaziale
{{S|calciatori sudcoreani}}
|immagine = Shavit rakete.gif
{{Sportivo
|dim_immagine = 50
|Nome = Shin Kwang-hoon
|nome = Shavit (שביט)
|Immagine =
|funzione = [[Vettore (astronautica)|Vettore]] espandibile
|Sesso = M
|produttore = [[Israel Aerospace Industries]]
|CodiceNazione = {{KOR}}
|nazione = ISR
|Disciplina = Calcio
|altezza = {{M|26,4|-|m}}
|Ruolo = [[Difensore]]
|Squadradiametro = {{Calcio Pohang SteelersM|2,3|-|m}}
|massa = {{M|30,5|-|t}}
|TermineCarriera =
|Squadrestadi = 4
|carico_LEO = 350–800 kg
{{Carriera sportivo
|stato = Attivo
|2006-2008|{{Calcio Pohang Steelers|G}}|11 (0)
|basi = [[Base aerea di Palmachim]]
|2008-2010|→ {{Calcio Jeonbuk Hyundai Motors|G}}|33 (0)
|lanci = 10
|2010-|{{Calcio Pohang Steelers|G}}|69 (1)
|successi = 8
|fallimenti = 2
|primo = 19 settembre 1988
|primo_sat = [[Ofek-1]]
|elenco_stadi =
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 1
|var = Shavit LeoLink LK-1
|nome = LK-1
|propulsori = 1 LK-1
|spinta = 774,0 kN
|Isp = 268 s
|durata = 55 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|SquadreNazionali=
|numero = 1
{{Carriera sportivo
|var = Shavit LeoLink LK-2
|2006-2007|{{NazU|CA|KOR||20}}|18 (1)
|nome = Castor 120
|2008|{{Naz|CA|KOR||olimpica}}|3 (0)
|propulsori = 1 [[Thiokol]] Castor 120
|spinta = 1650,2 kN
|Isp = 280 s
|durata = 82 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|Aggiornato = 4 dicembre 2012
|numero = 2
|var =
|nome = LK-1
|propulsori = 1 LK-1
|spinta = 774,0 kN
|Isp = 268 s
|durata = 55 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
 
|numero = 3
{{Bio
|Nomevar = Kwang-hoon
|Cognomenome = ShinRSA-3-3
|propulsori = 1 RSA-3-3
|CognomePrima = ko
|spinta = 58,8 kN
|PreData = ({{Coreano|신광훈|||申光勳}})
|SessoIsp = M298 s
|durata = 94 s
|LuogoNascita = Mungyeong
|propellente = [[Razzo a propellente solido|Solido]]
|GiornoMeseNascita = 18 marzo
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = sudcoreano
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Pohang Steelers]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 4
|var =
|nome = LK-4
|propulsori = 1 LK-4
|spinta = 402 kN
|Isp = 200 s
|durata = 800 s
|propellente = [[Tetraossido di diazoto|N<sub>2</sub>O<sub>4</sub>]]/[[UDMH]]
}}
}}
'''Shavit''' ([[lingua ebraica|ebraico]]: “cometa” - שביט) o RSA-3 è un veicolo di lancio nello spazio prodotto da [[Israele]] e [[Sudafrica]] per lanciare piccoli satelliti nell'[[orbita terrestre]] bassa. È stato lanciato per la prima volta il 19 settembre [[1988]] e ha messo in orbita il satellite [[Ofeq 1]], rendendo l'Israele l'ottavo paese capace di effettuare un lancio nello spazio. I [[razzo|razzi]] Shavit sono lanciati dalla riva del mare vicino [[Palmachim]] dall'[[Agenzia Spaziale Israeliana]] in un'[[orbita retrograda]] oltre il [[Mar Mediterraneo]] per evitare che giungano detriti su aree popolate e anche per evitare che sorvolino ad est le nazioni ostili ad Israele. Shavit è basato sul [[Gerico II]] ed è prodotto da [[Industrie Aerospaziali Israeliane|IAI]]. Il razzo è composto da tre stadi alimentati da motori a [[propellente]] solido, con un quarto stadio opzionale a propellente liquido composto da [[tetraossido di diazoto]] e [[dimetilidrazina asimmetrica]] (UDMH); ha una lunghezza totale di 18 metri, un diametro di 1,35 metri e pesa 23630 kg. Il razzo Shavit esiste in diverse versioni e può lanciare in un'orbita di 200 km di altezza un carico variabile da 160 a 1200 kg a seconda della versione.
 
== Storia dei lanci ==
[[File:Shavit Ofek7a.jpg|thumb|Il lancio del satellite Ofek-7.]]
Durante la sua storia, il lanciatore Shavit ha portato in orbita solo satelliti israeliani della serie [[Ofek]] e tutti i lanci sono stati effettuati dalla [[base aerea di Palmachim]].
{| class="wikitable"
! Anno
! Carico
! Esito
|-
| 19 settembre [[1988]]
| [[Ofek-1]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 30 aprile [[1990]]
| [[Ofek-2]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 5 aprile [[1995]]
| [[Ofek-3]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 22 gennaio [[1998]]
| [[Ofek-4]]
| {{not|Fallito}}
|-
| 28 maggio [[2002]]
| [[Ofek-5]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 6 settembre [[2004]]
| [[Ofek-6]]
| {{not|Fallito}}
|-
| 11 giugno [[2007]]
| [[Ofek-7]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 22 giugno [[2010]]
| [[Ofek-9]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 9 aprile [[2014]]
| [[Ofek-10]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 13 settembre [[2016]]
| [[Ofek-11]]
| {{sit|Successo}}
|-
|}
 
Durante il quarto ed il sesto lancio la missione è fallita prima ancora di raggiungere lo spazio. Il fallimento del settembre [[2004]] dello Shavit causò la perdita di 100 milioni di dollari.
==Carriera==
===Nazionale===
Ha preso parte ai Mondiali Under-20 del 2007 ed alle Olimpiadi di Pechino 2008.
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|astronautica}}
{{Nazionale sudcoreana under-20 mondiali 2007}}
{{Nazionale sudcoreana Olimpiadi 2008}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriLanciatori della Nazionale sudcoreanaisraeliani]]