Discussione:Pinerolo e Shavit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|veicoli spaziali|gennaio 2011}}
{{ScorporoUnione|unione|Sindaci di Pinerolo|60228268|19 luglio 2013}}
{{Vettore spaziale
 
|immagine = Shavit rakete.gif
{{Progetti interessati
|dim_immagine = 50
|progetto= Piemonte
|nome = Shavit (שביט)
|progetto2 = Comuni
|funzione = [[Vettore (astronautica)|Vettore]] espandibile
|accuratezza= c
|produttore = [[Israel Aerospace Industries]]
|scrittura= b
|fontinazione = cISR
|altezza = {{M|26,4|-|m}}
|immagini= c
|diametro = {{M|2,3|-|m}}
|note=
|massa = {{M|30,5|-|t}}
|utente= Bumba
|stadi = 4
|data = ottobre 2008
|carico_LEO = 350–800 kg
|stato = Attivo
|basi = [[Base aerea di Palmachim]]
|lanci = 10
|successi = 8
|fallimenti = 2
|primo = 19 settembre 1988
|primo_sat = [[Ofek-1]]
|elenco_stadi =
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 1
|var = Shavit LeoLink LK-1
|nome = LK-1
|propulsori = 1 LK-1
|spinta = 774,0 kN
|Isp = 268 s
|durata = 55 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 1
|var = Shavit LeoLink LK-2
|nome = Castor 120
|propulsori = 1 [[Thiokol]] Castor 120
|spinta = 1650,2 kN
|Isp = 280 s
|durata = 82 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 2
|var =
|nome = LK-1
|propulsori = 1 LK-1
|spinta = 774,0 kN
|Isp = 268 s
|durata = 55 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 3
|var =
|nome = RSA-3-3
|propulsori = 1 RSA-3-3
|spinta = 58,8 kN
|Isp = 298 s
|durata = 94 s
|propellente = [[Razzo a propellente solido|Solido]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 4
|var =
|nome = LK-4
|propulsori = 1 LK-4
|spinta = 402 kN
|Isp = 200 s
|durata = 800 s
|propellente = [[Tetraossido di diazoto|N<sub>2</sub>O<sub>4</sub>]]/[[UDMH]]
}}
}}
'''Shavit''' ([[lingua ebraica|ebraico]]: “cometa” - שביט) o RSA-3 è un veicolo di lancio nello spazio prodotto da [[Israele]] e [[Sudafrica]] per lanciare piccoli satelliti nell'[[orbita terrestre]] bassa. È stato lanciato per la prima volta il 19 settembre [[1988]] e ha messo in orbita il satellite [[Ofeq 1]], rendendo l'Israele l'ottavo paese capace di effettuare un lancio nello spazio. I [[razzo|razzi]] Shavit sono lanciati dalla riva del mare vicino [[Palmachim]] dall'[[Agenzia Spaziale Israeliana]] in un'[[orbita retrograda]] oltre il [[Mar Mediterraneo]] per evitare che giungano detriti su aree popolate e anche per evitare che sorvolino ad est le nazioni ostili ad Israele. Shavit è basato sul [[Gerico II]] ed è prodotto da [[Industrie Aerospaziali Israeliane|IAI]]. Il razzo è composto da tre stadi alimentati da motori a [[propellente]] solido, con un quarto stadio opzionale a propellente liquido composto da [[tetraossido di diazoto]] e [[dimetilidrazina asimmetrica]] (UDMH); ha una lunghezza totale di 18 metri, un diametro di 1,35 metri e pesa 23630 kg. Il razzo Shavit esiste in diverse versioni e può lanciare in un'orbita di 200 km di altezza un carico variabile da 160 a 1200 kg a seconda della versione.
 
== PersoneStoria legatedei a Pinerololanci ==
[[File:Shavit Ofek7a.jpg|thumb|Il lancio del satellite Ofek-7.]]
 
Durante la sua storia, il lanciatore Shavit ha portato in orbita solo satelliti israeliani della serie [[Ofek]] e tutti i lanci sono stati effettuati dalla [[base aerea di Palmachim]].
Ho ''wikificato'' la Sezione Persone legate a Pinerolo secondo i criteri esposti '''[[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani|qui]] ''' e, naturalmente, tolto il tag C; ho anche eliminato, sempre in ordine alla normativa citata, quegli elementi che, pur dotati di voce biografica su WP, non presentano in quest'ultima alcun riferimento ad un legame significativo con la città, mentre ho lasciato un elemento privo di voce biografica, ma corredato da nota esterna di fonte attendibile, attestante il rapporto con Pinerolo.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 11:33, 22 giu 2014 (CEST)
{| class="wikitable"
 
! Anno
== della collina di San Maurizio, dominata dai resti della Cittadella (445 m), ==
! Carico
 
! Esito
Ho abitato quindici anni a Pinerolo e so con una certa sicurezza che quei (pochi) resti della cittadella che veramente rimangono non sono assolutamente visibili all'esterno e tanto meno dal basso, ma sepolti sotto i giardini delle villette sulla cresta della collina. Dire che "dominano" qualunque cosa mi sembra un po' esagerato. [[Speciale:Contributi/194.174.73.33|194.174.73.33]] ([[User talk:194.174.73.33|msg]]) 18:48, 29 ago 2014 (CEST) Marco Pagliero Berlin
|-
:Ho corretto la frase, attenuandola. Spero vada bene. --[[Utente:Franco56|Franco56]] ([[Discussioni utente:Franco56|msg]]) 09:00, 30 ago 2014 (CEST)
| 19 settembre [[1988]]
 
| [[Ofek-1]]
== Identità della Maschera di Ferro: Vivien de Bulonde==
| {{sit|Successo}}
 
|-
L'identità dreale della Maschera di Ferro era protetta nei documenti dell'archivio di Luigi XIV dalla crittazione detta Gran Cifra, inventata da Antoine e Bonaventure Rossignol. La Gran Cifra è un metodo matematico di sostituzione delle letttere che rende inutile l'analisi della frequenza dei caratteri (quest'ultima è la debolezza della cifratura di Cesare).
| 30 aprile [[1990]]
La decrittazione delle lettere di Luigi XIV ai propri ministri ha permesso di ricostruire l'identità del prigioniero misterioso custodito a Pinerolo. si tratta di Vivien de Bulonde, generale incaricato della conquista di Cuneo. Costui, all'arrivo delle truppe austriache, si fece prendere dal panico ed abbandonò munizioni e feriti. Per questo fu condannato a non mostrare il proprio volto, a motivo della colpa molto infamante per un militare.
| [[Ofek-2]]
 
| {{sit|Successo}}
Bibliografia:
|-
Singh, S (2005). Codici & segreti. La storia affascinante dei messaggi cifrati dall'antico Egitto a Internet. BUR
| 5 aprile [[1995]]
:Vedere in proposito: [[Discussione:Maschera di Ferro]]--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 11:46, 27 apr 2015 (CEST)
| [[Ofek-3]]
 
| {{sit|Successo}}
== Qualità della voce ==
|-
Ho eliminato numerosi contenuti palesemente non enciclopedici e non fontati (ho inserito una minima fonte), cercando di adeguare "minimamente" alle linee guida...ma la voce andrebbe totalmente rivista. Per ogni precisazione e chiarimento ne possiamo parlare tranquillamente in questa sede. Grazie.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:49, 26 gen 2016 (CET)
| 22 gennaio [[1998]]
 
| [[Ofek-4]]
== Collegamenti esterni modificati ==
| {{not|Fallito}}
 
|-
Gentili utenti,
| 28 maggio [[2002]]
 
| [[Ofek-5]]
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pinerolo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93990293 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
| {{sit|Successo}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160305001528/http://www.comune.pinerolo.to.it/vivere_turi/musei/m_senato.htm per http://www.comune.pinerolo.to.it/vivere_turi/musei/m_senato.htm
|-
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080927045605/http://www.comune.pinerolo.to.it/vivere_turi/gemellaggi.htm per http://www.comune.pinerolo.to.it/vivere_turi/gemellaggi.htm
| 6 settembre [[2004]]
 
| [[Ofek-6]]
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
| {{not|Fallito}}
 
|-
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:19, 20 gen 2018 (CET)
| 11 giugno [[2007]]
 
| [[Ofek-7]]
== Collegamenti esterni modificati ==
| {{sit|Successo}}
 
|-
Gentili utenti,
| 22 giugno [[2010]]
 
| [[Ofek-9]]
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pinerolo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=100837579 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
| {{sit|Successo}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180117190453/http://www.unionvolley.net/Squadre/Roster/18 per http://www.unionvolley.net/Squadre/Roster/18
|-
 
| 9 aprile [[2014]]
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
| [[Ofek-10]]
 
| {{sit|Successo}}
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:15, 6 nov 2018 (CET)
|-
| 13 settembre [[2016]]
| [[Ofek-11]]
| {{sit|Successo}}
|-
|}
 
Durante il quarto ed il sesto lancio la missione è fallita prima ancora di raggiungere lo spazio. Il fallimento del settembre [[2004]] dello Shavit causò la perdita di 100 milioni di dollari.
== Collegamenti esterni modificati ==
 
== Altri progetti ==
Gentili utenti,
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pinerolo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105719185 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
* {{Collegamenti esterni}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110529025503/http://www.provincia.torino.it/decentramento/circondari/pinerolo per http://www.provincia.torino.it/decentramento/circondari/pinerolo
 
{{Portale|astronautica}}
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
[[Categoria:Lanciatori israeliani]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:13, 16 giu 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Pinerolo".