Punta Golai e Shavit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|veicoli spaziali|gennaio 2011}}
{{Disclaimer|pericolo}}
{{Vettore spaziale
{{Montagna
|immagine = Shavit rakete.gif
|nomemontagna = Punta Golai
|dim_immagine = 50
|immagine = Punta golai da sud ovest.jpg
|nome = Shavit (שביט)
|image_text = La cresta SW, dove transita la [[via normale]]
|funzione = [[Vettore (astronautica)|Vettore]] espandibile
|sigla_paese = ITA
|produttore = [[Israel Aerospace Industries]]
|div_amm_1 = {{IT-PMN}}
|nazione = ISR
|div_amm_2 = {{IT-TO}}
|altezza = 2818<ref name=CTR />{{M|26,4|-|m}}
|diametro = {{M|2,3|-|m}}
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|massa = {{M|30,5|-|t}}
|latitudine_d = 45.264444
|stadi = 4
|longitudine_d = 7.241111
|carico_LEO = 350–800 kg
|altrinomi =
|stato = Attivo
|dataprimasalita =
|basi = [[Base aerea di Palmachim]]
|alpinistaprimasalita =
|lanci = 10
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|successi = 8
|grandesettore = [[Alpi Nord-occidentali]]
|fallimenti = 2
|sezione = [[Alpi Graie]]
|primo = 19 settembre 1988
|sottosezione = [[Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana]]
|supergruppoprimo_sat = [[Catena ArnasOfek-Ciamarella1]]
|elenco_stadi =
|gruppo = [[Gruppo Autaret-Ovarda]]
{{Vettore spaziale/stadio
|sottogruppo = Cresta Ciorneva-Montù-Marmottere
|numero = 1
|codice = I/B-7.I-B.4.c
|var = Shavit LeoLink LK-1
|nome = LK-1
|propulsori = 1 LK-1
|spinta = 774,0 kN
|Isp = 268 s
|durata = 55 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
La '''punta Golai''' (2.818 {{m s.l.m.}}) è una [[montagna]] delle [[Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana]] nelle [[Alpi Graie]]. Si trova in [[Piemonte]] nelle [[Valli di Lanzo]], al confine tra i comuni di [[Balme]] (a nord) e [[Lemie]] (a sud).<ref name=CTR>''Carta Tecnica Regionale'' raster 1:10.000 (vers.3.0) della [[Regione Piemonte]] - [[2007]]</ref>
|numero = 1
 
|var = Shavit LeoLink LK-2
== Descrizione ==
|nome = Castor 120
[[File:punta_golai_da_cima_chiavesso.jpg|upright|thumb|left|La montagna vista dalla [[cima Chiavesso]].]]
|propulsori = 1 [[Thiokol]] Castor 120
La montagna si trova sulla cresta [[spartiacque]] che separa la [[Val d'Ala]] dalla [[Valle di Viù]]. Il [[passo Paschiet]] (2.431&nbsp;m) la divide dalla [[Torre d'Ovarda]] (a sud-ovest), mentre il colle Puracière (2.667&nbsp;m) la separa verso nord-est dalla [[cima Chiavesso]]. (2.823&nbsp;m). Il versante nord-occidentale è caratterizzato nella parte alta da pendii detritici non troppo ripidi che poggiano su una bastionata rocciosa collocata a mezzacosta attorno ai 2500 metri di quota. Verso sud-est invece sono presenti alti precipizi rocciosi.
|spinta = 1650,2 kN
Sul punto culminante sorge un [[ometto]] di pietrame ed è stata collocata una piccola statua della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]].
|Isp = 280 s
 
|durata = 82 s
== Accesso alla vetta ==
|propellente = [[HTPB]]
[[File:Punta golai ometto e madonnina.jpg|upright|thumb|left|La cima della montagna]]
}}
===Accesso estivo===
{{Vettore spaziale/stadio
La [[via normale]] di salita percorre la cresta sud-occidentale a partire dal [[passo Paschiet]]. L'avvicinamento parte in genere dalla frazione Cornetti di [[Balme]] oppure da Frè (sempre in comune di Balme), dove termina la strada; da qui si raggiunge il passo Paschiet seguendo il tracciato della [[Grande Traversata delle Alpi|GtA]] che transita per i laghi Verdi e il [[bivacco Gandolfo]].
|numero = 2
L'itinerario è complessivamente valutato di una [[Escursionismo#Scala delle difficoltà escursionistiche|difficoltà escursionistica]] ''EE''.<ref>''Punta Golai (2819 m)'', Roberto Maruzzo; descrizione salita su [http://www.cailanzo.it/joomla/index.php?option=com_k2&view=item&id=83:punta-golai-2819-m&Itemid=285&lang=it www.cailanzo.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923195816/http://www.cailanzo.it/joomla/index.php?option=com_k2&view=item&id=83:punta-golai-2819-m&Itemid=285&lang=it |data=23 settembre 2015 }} (consultato nel luglio 2014)</ref>
|var =
 
|nome = LK-1
=== Accesso invernale ===
|propulsori = 1 LK-1
La montagna è meta di una apprezzata gita [[sci alpinismo|sciaplinistica]], sempre con partenza da Cornetti di Balme. L'itinerario è considerato di [[sci alpinismo#Difficoltà scialpinistiche|difficoltà]] ''BS''.<ref>''Golai (Punta) da Cornetti'', itinerario dell'utente ''teo''su [http://www.gulliver.it/itinerario/45636/ www.gulliver.it] (consultato nel luglio 2014)</ref>
|spinta = 774,0 kN
 
|Isp = 268 s
== Punti d'appoggio ==
|durata = 55 s
Il [[bivacco Gandolfo]] può essere utilizzato per partire più in quota al mattino; a [[Balme]] esiste inoltre un posto tappa della [[Grande Traversata delle Alpi|GtA]].
|propellente = [[HTPB]]
 
}}
==Cartografia==
{{Vettore spaziale/stadio
* Cartografia ufficiale italiana dell'[[Istituto Geografico Militare]] (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, [https://web.archive.org/web/20150208113946/http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ consultabile on line]
|numero = 3
* [[Istituto Geografico Centrale]] - Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 2 ''Valli di Lanzo e Moncenisio''
|var =
* [[Istituto Geografico Centrale]] - Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:25.000 n.110 ''Alte Valli di Lanzo (Rocciamelone - Uja di Ciamarella - Le Levanne)''
|nome = RSA-3-3
|propulsori = 1 RSA-3-3
|spinta = 58,8 kN
|Isp = 298 s
|durata = 94 s
|propellente = [[Razzo a propellente solido|Solido]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 4
|var =
|nome = LK-4
|propulsori = 1 LK-4
|spinta = 402 kN
|Isp = 200 s
|durata = 800 s
|propellente = [[Tetraossido di diazoto|N<sub>2</sub>O<sub>4</sub>]]/[[UDMH]]
}}
}}
'''Shavit''' ([[lingua ebraica|ebraico]]: “cometa” - שביט) o RSA-3 è un veicolo di lancio nello spazio prodotto da [[Israele]] e [[Sudafrica]] per lanciare piccoli satelliti nell'[[orbita terrestre]] bassa. È stato lanciato per la prima volta il 19 settembre [[1988]] e ha messo in orbita il satellite [[Ofeq 1]], rendendo l'Israele l'ottavo paese capace di effettuare un lancio nello spazio. I [[razzo|razzi]] Shavit sono lanciati dalla riva del mare vicino [[Palmachim]] dall'[[Agenzia Spaziale Israeliana]] in un'[[orbita retrograda]] oltre il [[Mar Mediterraneo]] per evitare che giungano detriti su aree popolate e anche per evitare che sorvolino ad est le nazioni ostili ad Israele. Shavit è basato sul [[Gerico II]] ed è prodotto da [[Industrie Aerospaziali Israeliane|IAI]]. Il razzo è composto da tre stadi alimentati da motori a [[propellente]] solido, con un quarto stadio opzionale a propellente liquido composto da [[tetraossido di diazoto]] e [[dimetilidrazina asimmetrica]] (UDMH); ha una lunghezza totale di 18 metri, un diametro di 1,35 metri e pesa 23630 kg. Il razzo Shavit esiste in diverse versioni e può lanciare in un'orbita di 200 km di altezza un carico variabile da 160 a 1200 kg a seconda della versione.
 
== Storia dei lanci ==
==Note==
[[File:Shavit Ofek7a.jpg|thumb|Il lancio del satellite Ofek-7.]]
<references/>
Durante la sua storia, il lanciatore Shavit ha portato in orbita solo satelliti israeliani della serie [[Ofek]] e tutti i lanci sono stati effettuati dalla [[base aerea di Palmachim]].
{| class="wikitable"
! Anno
! Carico
! Esito
|-
| 19 settembre [[1988]]
| [[Ofek-1]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 30 aprile [[1990]]
| [[Ofek-2]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 5 aprile [[1995]]
| [[Ofek-3]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 22 gennaio [[1998]]
| [[Ofek-4]]
| {{not|Fallito}}
|-
| 28 maggio [[2002]]
| [[Ofek-5]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 6 settembre [[2004]]
| [[Ofek-6]]
| {{not|Fallito}}
|-
| 11 giugno [[2007]]
| [[Ofek-7]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 22 giugno [[2010]]
| [[Ofek-9]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 9 aprile [[2014]]
| [[Ofek-10]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 13 settembre [[2016]]
| [[Ofek-11]]
| {{sit|Successo}}
|-
|}
 
Durante il quarto ed il sesto lancio la missione è fallita prima ancora di raggiungere lo spazio. Il fallimento del settembre [[2004]] dello Shavit causò la perdita di 100 milioni di dollari.
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore = [[Giulio Berutto|G.Berutto]] e L.Fornelli |titolo= Alpi Graie meridionali |anno= 1980 |editore= CAI - TCI }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Punta Golai}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://pano.ica-net.it/Piccole/PuntaGolai.htm|Panoramica dalla vetta su pano.ica-net.it}}
 
{{Portale|astronautica}}
{{portale|montagna|Piemonte}}
 
[[Categoria:MontagneLanciatori della città metropolitana di Torinoisraeliani]]
[[Categoria:Montagne di 2000 m|Golai]]
[[Categoria:Balme]]
[[Categoria:Lemie]]