A1 Ethniki e Shavit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|veicoli spaziali|gennaio 2011}}
{{Competizione sportiva
{{Vettore spaziale
|nome = A1 Ethniki
|immagine = Shavit rakete.gif
|stagione attuale =
|logodim_immagine = 50
|nome = Shavit (שביט)
|sport = Pallacanestro
|funzione = [[Vettore (astronautica)|Vettore]] espandibile
|tipologia = Squadre di club
|produttore = [[Israel Aerospace Industries]]
|confederazione = [[Hellenic Basketball Association|HEBA]]
|nazione = {{GRC}}ISR
|altezza = {{M|26,4|-|m}}
|continente =
|diametro = {{M|2,3|-|m}}
|fondazione = [[1928]]
|massa = {{M|30,5|-|t}}
|estinzione =
|mottostadi = 4
|carico_LEO = 350–800 kg
|titolo = Campione di Grecia
|cadenzastato = AnnualeAttivo
|basi = [[Base aerea di Palmachim]]
|apertura = ottobre
|chiusuralanci = giugno10
|successi = 8
|partecipanti = 14 squadre
|fallimenti = 2
|formato = Stagione regolare A/R<br />Playoff, Finale
|primo = 19 settembre 1988
|promozione=
|retrocessioneprimo_sat = [[A2 EthnikiOfek-1]]
|elenco_stadi =
|detentore = {{Basket Panathinaikos}}
{{Vettore spaziale/stadio
|maggiori titoli = {{Basket Panathinaikos}} (37)
|numero = 1
|sito = [http://www.esake.gr Esake.gr]<br />[http://www.basket.gr/ Basket.gr]
|var = Shavit LeoLink LK-1
|trofeo =
|nome = LK-1
|propulsori = 1 LK-1
|spinta = 774,0 kN
|Isp = 268 s
|durata = 55 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
L''''A1 Ethniki''' ([[Lingua greca|gr.]] '''Α1 Κατηγορία''') è la prima divisione del [[campionato greco di pallacanestro]], ed è organizzato dalla [[Hellenic Basketball Association]] (HEBA).
|numero = 1
 
|var = Shavit LeoLink LK-2
==Storia==
|nome = Castor 120
Il primo incontro di pallacanestro in Grecia si svolse nel 1910. A partire dalla [[Campionato panellenico di pallacanestro 1927-1928|stagione 1927-1928]] iniziò un campionato organizzato dalla Associazione Atletica Amatoriale Ellenica (SEGAS, ''Σύνδεσμος Ελληνικών Γυμναστικών Αθλητικών Σωματείων''), dove il torneo includeva il campione regionale di ogni distretto per decidere poi il campione greco.
|propulsori = 1 [[Thiokol]] Castor 120
 
|spinta = 1650,2 kN
A partire dalla [[A Nazionale 1963-1964|stagione 1963-64]] venne creato un vero e proprio campionato, la ''A Nazionale'' (Α' Εθνική Κατηγορία). Nel 1969 la [[Federazione cestistica della Grecia|Federazione cestistica greca]] preso il controllo dell'organizzazione del campionato, che mantenne fino al 1992.
|Isp = 280 s
|durata = 82 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 2
|var =
|nome = LK-1
|propulsori = 1 LK-1
|spinta = 774,0 kN
|Isp = 268 s
|durata = 55 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 3
|var =
|nome = RSA-3-3
|propulsori = 1 RSA-3-3
|spinta = 58,8 kN
|Isp = 298 s
|durata = 94 s
|propellente = [[Razzo a propellente solido|Solido]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 4
|var =
|nome = LK-4
|propulsori = 1 LK-4
|spinta = 402 kN
|Isp = 200 s
|durata = 800 s
|propellente = [[Tetraossido di diazoto|N<sub>2</sub>O<sub>4</sub>]]/[[UDMH]]
}}
}}
'''Shavit''' ([[lingua ebraica|ebraico]]: “cometa” - שביט) o RSA-3 è un veicolo di lancio nello spazio prodotto da [[Israele]] e [[Sudafrica]] per lanciare piccoli satelliti nell'[[orbita terrestre]] bassa. È stato lanciato per la prima volta il 19 settembre [[1988]] e ha messo in orbita il satellite [[Ofeq 1]], rendendo l'Israele l'ottavo paese capace di effettuare un lancio nello spazio. I [[razzo|razzi]] Shavit sono lanciati dalla riva del mare vicino [[Palmachim]] dall'[[Agenzia Spaziale Israeliana]] in un'[[orbita retrograda]] oltre il [[Mar Mediterraneo]] per evitare che giungano detriti su aree popolate e anche per evitare che sorvolino ad est le nazioni ostili ad Israele. Shavit è basato sul [[Gerico II]] ed è prodotto da [[Industrie Aerospaziali Israeliane|IAI]]. Il razzo è composto da tre stadi alimentati da motori a [[propellente]] solido, con un quarto stadio opzionale a propellente liquido composto da [[tetraossido di diazoto]] e [[dimetilidrazina asimmetrica]] (UDMH); ha una lunghezza totale di 18 metri, un diametro di 1,35 metri e pesa 23630 kg. Il razzo Shavit esiste in diverse versioni e può lanciare in un'orbita di 200 km di altezza un carico variabile da 160 a 1200 kg a seconda della versione.
 
== Storia dei lanci ==
Nel 1986, dallo separazione dell'A1 Nazionale, fino ad allora unico torneo professionistico, in due divisioni ''pro'', nel 1992 rinominata ''A1 Ethniki'', che divenne la nuova prima serie, e l'[[A2 Ethniki]], che divenne il secondo livello.
[[File:Shavit Ofek7a.jpg|thumb|Il lancio del satellite Ofek-7.]]
 
Durante la sua storia, il lanciatore Shavit ha portato in orbita solo satelliti israeliani della serie [[Ofek]] e tutti i lanci sono stati effettuati dalla [[base aerea di Palmachim]].
La squadra più titolata è il [[Panathīnaïkos Athlītikos Omilos (pallacanestro maschile)|Panathīnaïkos]], con 36 successi, seguita dall'[[Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs (pallacanestro maschile)|Olympiakos]] con 12, e dall'[[Athlītikos Syllogos Arīs Thessalonikīs (pallacanestro maschile)|Aris Salonicco]] con 10.
 
==Partecipanti stagione 2017-2018==
{{A1 Ethniki}}
 
==Formula==
Il formato prevede la retrocessione diretta in A2 per le ultime due squadre classificate, mentre per l'assegnazione del titolo si svolgono dei normali [[play-off]] a eliminazione tra le prime otto classificate.
 
== Albo d'oro ==
{{Div col|3}}
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1927-1928|1927-1928]] {{Basket Iraklis}}
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1928-1929|1928-1929]] {{Basket Panellinios}}
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1929-1930|1929-1930]] {{Basket Aris}}
*1930-1931 ''non disputato''
*1931-1932 ''non disputato''
*1932-1933 ''non disputato''
*1933-1934 ''non disputato''
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1934-1935|1934-1935]] {{Basket Iraklis}}
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1935-1936|1935-1936]] {{Basket Near East}}
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1936-1937|1936-1937]] {{simbolo|600px Bianco e Blu Bordato Doukas.png}} [[Università nazionale capodistriana di Atene|Università di Atene]]
*1937-1938 ''non disputato''
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1938-1939|1938-1939]] {{Basket Panellinios}}
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1939-1940|1939-1940]] {{Basket Panellinios}}
*1940-1941 ''non disputato''
*1941-1942 ''non disputato''
*1942-1943 ''non disputato''
*1943-1944 ''non disputato''
*1944-1945 ''non disputato''
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1945-1946|1945-1946]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1946-1947|1946-1947]] {{Basket Panathinaikos}}
*1947-1948 ''non disputato''
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1948-1949|1948-1949]] {{Basket Olympiakos}}
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1949-1950|1949-1950]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1950-1951|1950-1951]] {{Basket Panathinaikos}}
*1951-1952 ''non disputato''
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1952-1953|1952-1953]] {{Basket Panellinios}}
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1953-1954|1953-1954]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1954-1955|1954-1955]] {{Basket Panellinios}}
*1955-1956 ''non disputato''
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1956-1957|1956-1957]] {{Basket Panellinios}}
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1957-1958|1957-1958]] {{Basket AEK Atene}}
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1958-1959|1958-1959]] {{Basket PAOK Salonicco}}
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1959-1960|1959-1960]] {{Basket Olympiakos}}
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1960-1961|1960-1961]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1961-1962|1961-1962]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[Campionato panellenico di pallacanestro 1962-1963|1962-1963]] {{Basket AEK Atene}}
*[[A Nazionale 1963-1964|1963-1964]] {{Basket AEK Atene}}
*[[A Nazionale 1964-1965|1964-1965]] {{Basket AEK Atene}}
*[[A Nazionale 1965-1966|1965-1966]] {{Basket AEK Atene}}
*[[A Nazionale 1966-1967|1966-1967]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A Nazionale 1967-1968|1967-1968]] {{Basket AEK Atene}}
*[[A Nazionale 1968-1969|1968-1969]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A Nazionale 1969-1970|1969-1970]] {{Basket AEK Atene}}
*[[A Nazionale 1970-1971|1970-1971]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A Nazionale 1971-1972|1971-1972]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A Nazionale 1972-1973|1972-1973]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A Nazionale 1973-1974|1973-1974]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A Nazionale 1974-1975|1974-1975]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A Nazionale 1975-1976|1975-1976]] {{Basket Olympiakos}}
*[[A Nazionale 1976-1977|1976-1977]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A Nazionale 1977-1978|1977-1978]] {{Basket Olympiakos}}
*[[A Nazionale 1978-1979|1978-1979]] {{Basket Aris}}
*[[A Nazionale 1979-1980|1979-1980]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A Nazionale 1980-1981|1980-1981]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A Nazionale 1981-1982|1981-1982]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A Nazionale 1982-1983|1982-1983]] {{Basket Aris}}
*[[A Nazionale 1983-1984|1983-1984]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A Nazionale 1984-1985|1984-1985]] {{Basket Aris}}
*[[A Nazionale 1985-1986|1985-1986]] {{Basket Aris}}
*[[A1 Nazionale 1986-1987|1986-1987]] {{Basket Aris}}
*[[A1 Nazionale 1987-1988|1987-1988]] {{Basket Aris}}
*[[A1 Nazionale 1988-1989|1988-1989]] {{Basket Aris}}
*[[A1 Nazionale 1989-1990|1989-1990]] {{Basket Aris}}
*[[A1 Nazionale 1990-1991|1990-1991]] {{Basket Aris}}
*[[A1 Nazionale 1991-1992|1991-1992]] {{Basket PAOK Salonicco}}
*[[A1 Ethniki 1992-1993|1992-1993]] {{Basket Olympiakos}}
*[[A1 Ethniki 1993-1994|1993-1994]] {{Basket Olympiakos}}
*[[A1 Ethniki 1994-1995|1994-1995]] {{Basket Olympiakos}}
*[[A1 Ethniki 1995-1996|1995-1996]] {{Basket Olympiakos}}
*[[A1 Ethniki 1996-1997|1996-1997]] {{Basket Olympiakos}}
*[[A1 Ethniki 1997-1998|1997-1998]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A1 Ethniki 1998-1999|1998-1999]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A1 Ethniki 1999-2000|1999-2000]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A1 Ethniki 2000-2001|2000-2001]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A1 Ethniki 2001-2002|2001-2002]] {{Basket AEK Atene}}
*[[A1 Ethniki 2002-2003|2002-2003]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A1 Ethniki 2003-2004|2003-2004]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A1 Ethniki 2004-2005|2004-2005]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A1 Ethniki 2005-2006|2005-2006]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A1 Ethniki 2006-2007|2006-2007]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A1 Ethniki 2007-2008|2007-2008]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A1 Ethniki 2008-2009|2008-2009]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A1 Ethniki 2009-2010|2009-2010]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A1 Ethniki 2010-2011|2010-2011]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A1 Ethniki 2011-2012|2011-2012]] {{Basket Olympiakos}}
*[[A1 Ethniki 2012-2013|2012-2013]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A1 Ethniki 2013-2014|2013-2014]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A1 Ethniki 2014-2015|2014-2015]] {{Basket Olympiakos}}
*[[A1 Ethniki 2015-2016|2015-2016]] {{Basket Olympiakos}}
*[[A1 Ethniki 2016-2017|2016-2017]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[A1 Ethniki 2017-2018|2017-2018]] {{Basket Panathinaikos}}
*[[Basket League 2018-2019|2018-2019]] {{Basket Panathinaikos}}
{{Div col end}}
 
== Vittorie per club ==
{| class="wikitable"
|-
! Club
! Città
! Titolo
! Anno
! Carico
! Esito
|-
| 19 settembre [[1988]]
| {{Basket Panathinaikos}}
| [[AteneOfek-1]]
| {{sit|Successo}}
| <div align="center">37</div>
| 1946, 1947, 1950, 1951, 1954, 1961, 1962, 1967, 1969, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1977, 1980, 1981, 1982, 1984, 1998, 1999, 2000, 2001, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2013, 2014, 2017, 2018, 2019
|-
| 30 aprile [[1990]]
| {{Basket Olympiakos}}
| [[Il Pireo|PireoOfek-2]]
| {{sit|Successo}}
| <div align="center">12</div>
| 1949, 1960, 1976, 1978, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 2012, 2015, 2016
|-
| 5 aprile [[1995]]
| {{Basket Aris}}
| [[SaloniccoOfek-3]]
| {{sit|Successo}}
| <div align="center">10</div>
| 1930, 1979, 1983, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991
|-
| 22 gennaio [[1998]]
| {{Basket AEK Atene}}
| [[AteneOfek-4]]
| {{not|Fallito}}
| <div align="center">8</div>
| 1958, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968, 1970, 2002
|-
| 28 maggio [[2002]]
| {{Basket Panellinios}}
| [[AteneOfek-5]]
| {{sit|Successo}}
| <div align="center">6</div>
| 1929, 1939, 1940, 1953, 1955, 1957
|-
| 6 settembre [[2004]]
| {{Basket Iraklis}}
| [[SaloniccoOfek-6]]
| {{not|Fallito}}
| <div align="center">2</div>
| 1928, 1935
|-
| 11 giugno [[2007]]
| {{Basket PAOK Salonicco}}
| [[SaloniccoOfek-7]]
| {{sit|Successo}}
| <div align="center">2</div>
| 1959, 1992
|-
| 22 giugno [[2010]]
| {{Basket Near East}}
| [[AteneOfek-9]]
| {{sit|Successo}}
| <div align="center">1</div>
|-
| 1936
| 9 aprile [[2014]]
| [[Ofek-10]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 13 settembre [[2016]]
| [[Ofek-11]]
| {{sit|Successo}}
|-
| {{simbolo|600px Bianco e Blu Bordato Doukas.png}} [[Università nazionale capodistriana di Atene|Università di Atene]]
| [[Atene]]
| <div align="center">1</div>
| 1937
|}
 
Durante il quarto ed il sesto lancio la missione è fallita prima ancora di raggiungere lo spazio. Il fallimento del settembre [[2004]] dello Shavit causò la perdita di 100 milioni di dollari.
== Premi e riconoscimenti ==
 
*[[A1 Ethniki MVP]]
== Altri progetti ==
*[[A1 Ethniki MVP finali]]
{{interprogetto}}
*[[A1 Ethniki allenatore dell'anno]]
*[[A1 Ethniki miglior difensore|A1 Ethniki Difensore dell'anno]]
*[[A1 Ethniki miglior giovane]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|astronautica}}
{{Campionati FIBA Europa}}
{{Portale|Grecia|pallacanestro}}
 
[[Categoria:CampionatoLanciatori greco di pallacanestroisraeliani]]