Sellero e Shavit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 3 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|veicoli spaziali|gennaio 2011}}
{{NN|Lombardia|giugno 2013|}}
{{Vettore spaziale
{{Divisione amministrativa
|immagine = Shavit rakete.gif
|Nome=Sellero
|dim_immagine = 50
|Panorama=Sellero - Panorama (Foto Luca Giarelli).jpg
|nome = Shavit (שביט)
|Didascalia=
|funzione = [[Vettore (astronautica)|Vettore]] espandibile
|Bandiera=Sellero-Gonfalone.png
|produttore = [[Israel Aerospace Industries]]
|Voce bandiera=
|nazione = ISR
|Stemma=Sellero-Stemma.png
|altezza = {{M|26,4|-|m}}
|Voce stemma=
|diametro = {{M|2,3|-|m}}
|Stato=ITA
|massa = {{M|30,5|-|t}}
|Grado amministrativo=3
|stadi = 4
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|carico_LEO = 350–800 kg
|Divisione amm grado 2=Brescia
|stato = Attivo
|Amministratore locale=Giampiero Bressanelli<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|basi = [[Base aerea di Palmachim]]
|Partito=[[centrosinistra]]
|lanci = 10
|Data elezione=08/06/2009 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|successi = 8
|Data istituzione=
|fallimenti = 2
|Altitudine=476
|primo = 19 settembre 1988
|Abitanti=1437
|primo_sat = [[Ofek-1]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2018.
|elenco_stadi =
|Aggiornamento abitanti=30-9-2018
{{Vettore spaziale/stadio
|Sottodivisioni=[[Novelle (Sellero)|Novelle]]
|numero = 1
|Divisioni confinanti=[[Berzo Demo]], [[Capo di Ponte]], [[Cedegolo]], [[Paisco Loveno]]
|var = Shavit LeoLink LK-1
|Zona sismica=4
|nome = LK-1
|Gradi giorno=2890
|propulsori = 1 LK-1
|Diffusività=
|spinta = 774,0 kN
|Nome abitanti=Selleresi
|Isp = 268 s
|Patrono=[[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria Assunta]]<br />[[San Desiderio di Langres|san Desiderio]]
|durata = 55 s
|Festivo=15 agosto<br />23 maggio
|propellente = [[HTPB]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Sellero (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Sellero nella provincia di Brescia
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 1
{{citazione|Tornando à basso si trova il Commun di Sellero, qual contiene due terre, cioè: Sellero, et Novelle. Questo territorio produce biave, et castagne, fieni, et alcuni pochi vini molto acerbi, et li habitanti sono contadini, che attendono all'agricoltura.|[[Giovanni da Lezze]], «Catastico bresciano», [[1610]]<ref>{{Cita libro | cognome= Ricardi| nome= Marcello |coautori=Giacomo Pedersoli | titolo= Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve| editore= Toroselle| città= Cividate Camuno | anno= 1992|pagine=452}}</ref>}}
|var = Shavit LeoLink LK-2
'''Sellero''' (<!--[[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['baːri]}}, -->''Hèlar'' in dialetto locale, ''Hèler'' in dialetto camuno<ref>{{cita libro | cognome= Ertani| nome= Lino | titolo= Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica| editore= Tipografia M. Quetti| città= Artogne | anno= 1980| pagine=162}}</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 615}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1&nbsp;437 abitanti della [[Val Camonica]], [[provincia di Brescia]], in [[Lombardia]]. Si trova a circa 83 [[chilometro|chilometri]] a nord dal [[capoluogo]], nella media [[Val Camonica]].
|nome = Castor 120
 
|propulsori = 1 [[Thiokol]] Castor 120
Nel suo [[territorio]] di 13,9&nbsp;km<sup>2</sup> sono presenti migliaia di [[incisioni rupestri]], tra le quali è da segnalare la "[[rosa camuna]]" in località Carpene (differente però da quella [[simbolo]] della [[Lombardia|Regione Lombardia]]).
|spinta = 1650,2 kN
Nel territorio del comune si trovano anche impianti di produzione energetica, quali la [[centrale idroelettrica]] sotterranea di [[Centrale idroelettrica di San Fiorano|San Fiorano]] (situata in località Scianica) ed una centrale di [[teleriscaldamento]] a [[biomassa]].
|Isp = 280 s
 
|durata = 82 s
Il comune è composto dall'[[abitato]] di Sellero (paese principale) e dalla [[frazione comunale|frazione]] di [[Novelle (Sellero)|Novelle]]. Pur non essendo frazione a livello amministrativo, ricopre una certa rilevanza la località Scianica, situata a [[fondovalle (orografia)|fondovalle]] e sviluppatasi notevolmente a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]]/[[anni 1980|ottanta]], coincidendo con lo sviluppo dell'[[metallurgia|industria metallurgica]] in [[Val Camonica]].
|propellente = [[HTPB]]
 
La zona, già popolata dagli [[antichi Camuni]], fu trascurata invece dai [[Storia romana|Romani]] a favore di [[Grevo]] e [[Berzo]]<ref name="CTM">{{cita libro|nome=Don Giuseppe Ghidinelli, |cognome= Don Domenico Boniotti | titolo= Cara terra mia: persone e fatti della comunità di Sellero, spigolature d'archivio, curiosità e vicende storiche |anno= 2004 | città= Breno | editore= Tipografia Camuna}}</ref> per poi essere ripopolata durante il [[Medioevo]]. In questo periodo venne istituita una [[vicinia]] che durò fino all'avvento del [[comune]] nel [[1806]].<ref>
''Infrascripsi homines Selaro congregati ad viciniam de mandato...'' 11 febbraio 1233, {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Ghidinelli|coautori=Domenico Boniotti|titolo=Cara terra mia. Persone e fatti della comunità di Sellero: spigolature d'archivio, curiosità e vicende storiche|anno=2004|città=Breno|editore=Tipografia Camuna|pagine=22}}</ref>
 
Secondo l'ipotesi più accreditata, il [[toponimo]] deriverebbe dal [[Lingua latina|latino]] ''cellula'' (piccola cella), in riferimento al piccolo [[monastero]] della [[Chiesa di San Desiderio (Sellero)|chiesa madre di San Desiderio]].<ref name="SAC">{{cita web |1=http://www.comune.sellero.bs.it/Paese/Conoscere/Storia_Arte_Cultura/menu.asp |2=Toponimo, dati del sito istituzionale |3=12-01-2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080112060318/http://www.comune.sellero.bs.it/Paese/Conoscere/Storia_Arte_Cultura/menu.asp# |dataarchivio=12 gennaio 2008 |urlmorto=sì }}</ref>
 
{{dx|[[File:Map of comune of Sellero in Val Camonica (LG).jpg|thumb|Il territorio di Sellero in [[Valle Camonica]]]]}}
 
== Geografia fisica ==
{{Vedi anche|Geografia della Lombardia}}
=== Territorio ===
[[File:Panorama Sellero e Berzo Demo - Paspardo (Foto Luca Giarelli).jpg|upright=1.3|thumb|Sellero visto da [[Paspardo]]]]
{{Vedi anche|Elto}}
Il paese è situato sul versante occidentale della [[Valle Camonica|valle]], in posizione rialzata rispetto al fondovalle.
 
Il monte più alto è il monte [[Elto]] che misura 2&nbsp;145 metri d'altezza e domina il paese da [[ovest]]. È diviso dagli abitanti del paese in varie zone chiamate con nomi dialettali, difficilmente traducibili in italiano, legati a caratteristiche particolari e utilizzati anche nella segnaletica in montagna. Quelle più importanti sono ''Spì'', ''Isù'', ''Barnill'', ''Tamblù'', ''Carona'', ''Prat del Fö'', ''Ter al Fö'' e ''Nielt''.
 
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003<ref>{{Cita web|http://www.earth-prints.org/bitstream/2122/3313/1/2007-CrowleyEtAl_Anidis.pdf|Zone sismiche in Italia, dati Earth-prints|26-12-2007}}</ref>
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Breno}}
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2890 GR/G<ref>{{cita web |1=http://www.confedilizia.it/clima-LOMBARDIA%202.htm |2=Classificazione climatica Lombardia, dati Confedilizia |3=26-12-2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090314013653/http://www.confedilizia.it/clima-LOMBARDIA%202.htm# |dataarchivio=14 marzo 2009 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Situato nelle [[prealpi lombarde]], all'interno delle [[Prealpi Bergamasche|prealpi Orobiche]], ha un clima sostanzialmente rigido in [[inverno]], caldo e piovoso in [[estate]].
 
In inverno non è raro che la temperatura scenda sotto lo [[zero]] già dal mese di novembre mentre si registrano punte di -10&nbsp;°C in dicembre. Questo inverno rigido ha spostato, soprattutto negli ultimi anni, le precipitazioni nevose nel periodo gennaio-febbraio, con sporadiche nevicate a marzo (come accaduto negli ultimi anni).
[[Autunno]] e [[primavera]] sono caratterizzati da temperature miti con la [[piovosità]] che varia annualmente.
In estate invece le temperature superano spesso i 30&nbsp;°C e si registrano [[temporali]] violenti e brevi, molto frequenti nel mese di agosto.
 
I dati provenienti dalla [[stazione meteorologica di Breno]] indicano, in base alla media trentennale di riferimento [[1961]]-[[1990]], che la [[temperatura]] media del mese più freddo, gennaio, si attesta a -1,0&nbsp;°C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +20,5&nbsp;°C<ref>Tratto da: {{collegamento interrotto|1=[http://erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/078%20%5BBreno%5D%20capoluogo.Txt Tabella climatica ENEA] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
{{ClimaAnnuale
| nome = BRENO
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 3.8
| tempmax02 = 7.1
| tempmax03 = 10.4
| tempmax04 = 14.8
| tempmax05 = 19.1
| tempmax06 = 23.0
| tempmax07 = 26.4
| tempmax08 = 25.3
| tempmax09 = 21.9
| tempmax10 = 15.8
| tempmax11 = 10.3
| tempmax12 = 5.6
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = -5.8
| tempmin02 = -3.4
| tempmin03 = 0.0
| tempmin04 = 3.9
| tempmin05 = 8.1
| tempmin06 = 12.1
| tempmin07 = 14.5
| tempmin08 = 14.1
| tempmin09 = 10.6
| tempmin10 = 5.7
| tempmin11 = 0.9
| tempmin12 = -3.5
}}
{{Vettore spaziale/stadio
[[File:Il monte elto.JPG|thumb|upright=1.4|Monte Elto visto da [[Cevo]] in primavera.]]
|numero = 2
 
|var =
=== Idrografia ===
|nome = LK-1
{{Vedi anche|Re di Sellero}}
|propulsori = 1 LK-1
 
|spinta = 774,0 kN
Nel territorio comunale, in località Scianica, scorre l'[[Oglio]], quinto [[fiume]] italiano per lunghezza, nel quale va ad affluire il [[torrente]] [[Re di Sellero|Re]], che scende dal monte [[Elto]] e poi attraversa il centro abitato di Sellero.
|Isp = 268 s
 
|durata = 55 s
Ancora in località Scianica è presente il [[bacino idrografico artificiale]] di Sellero, di [[Proprietà (diritto)|proprietà]] dell'[[ENEL]]. Le sue acque sono utilizzate per riportare acqua di notte al [[lago d'Arno]], necessario per alimentare le [[turbina|turbine]] della centrale di [[Centrale idroelettrica di San Fiorano|San Fiorano]]. Nel [[1997]] queste vennero usate dagli [[elicottero|elicotteri]] dei [[Vigili del Fuoco]] per spegnere il grande [[incendio]] che distrusse i boschi sopra il paese.
|propellente = [[HTPB]]
 
== Origini del nome ==
Si hanno fondamentalmente tre ipotesi sull'origine del nome Sellero.
 
La più accreditata lo farebbe derivare dal latino ''cellula'' (piccola cella, riferita al monastero di [[Desiderio di Langres|san Desiderio]] vescovo di [[Langres]] sito nella zona), termine modificato nella parlata comune e usato per indicare il paese intero.<ref name="SAC" />
 
Una seconda ipotesi riguarderebbe il termine ''sella'', indicante un passo o un valico alpino; si pensa che venisse però usato per indicare il monte omonimo che si trova tra le province di [[provincia di Brescia|Brescia]], [[provincia di Bergamo|Bergamo]] e [[provincia di Sondrio|Sondrio]].<ref name="interc">{{Cita web |1=http://www.intercam.it/valcam/paesi/sellero/sellero.htm |2=Informazioni di www.intercam.it |3=13-01-2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080204220328/http://www.intercam.it/valcam/paesi/sellero/sellero.htm# |dataarchivio=4 febbraio 2008 |urlmorto=sì }}</ref>
 
L'ultima ipotesi infine si collega alla voce germanica ''hèl'', che significa fossa (potrebbe riferirsi alle miniere che un tempo sorgevano in questa zona).<ref name="interc" />
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Valle Camonica}}
 
[[File:Rosa camuna R2-3 - Carpene - Sellero (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|La "[[rosa camuna]]" di Carpene.]]
La prima popolazione ad abitare la zona del paese fu quella dei [[Antichi Camuni|Camuni]]; a conferma di ciò ci sono molte incisioni rupestri, le prime databili all'[[età del bronzo]]. La più nota di esse è quella della [[rosa camuna]], divenuta poi simbolo della regione [[Lombardia]], anche se quella di Sellero differisce dalle altre per la sua disposizione "''a [[svastica]]''", leggermente differente.
 
Queste tracce di insediamento permanente andarono perse durante il periodo [[Antica Roma|romano]]. È probabile che dalla conquista romana della [[Val Camonica]] ([[16 a.C.]]) fino alla seconda metà dell'[[Alto Medioevo]] la zona sia stata abitata solo da pochi contadini dipendenti dagli insediamenti vicini.<ref name="CTM" />
 
Il ripopolamento [[Alto Medioevo|altomedioevale]] è testimoniato in un documento del [[927]] in cui si attesta la presenza di alcune case in legno, paglia e pietra locali dove oggi sorge il paese. Anche l'edificazione, nell'[[XI secolo]], della [[Chiesa di San Desiderio (Sellero)|chiesa madre]] e del monastero di [[Desiderio di Langres|san Desiderio]], testimoniano che, dopo il [[950]], la zona si stava ormai ripopolando.<ref name="Cam">{{Cita web|http://www.camunity.it/paesi/paesi/sellero/la_storia.htm|Storia di Sellero da www.camunity.it|15-01-2008}}</ref>
 
In seguito all'anno [[1000]] questo villaggio fu infeudato, come tutti i territori a [[nord]]-[[ovest]] del Monte [[Concarena]], sotto le dipendenze del [[vescovo]] di [[Brescia]] che riscuoteva numerose decime e pretendeva il giuramento di vassallaggio presso un delegato locale (una delle tasse più note era quella secondo cui, in caso di uccisione di un [[orso]], animale comune nella [[Val Camonica]] dell'epoca, le parti migliori dovevano essere inviate in città).<ref name="Cam" />
 
L'11 febbraio [[1233]] i quattro consoli della plebania di [[Cemmo]], di cui Sellero faceva parte, giurarono fedeltà e rispetto delle consuetudini al [[vescovo di Brescia]] Guala.<ref>
I consoli sono: ''ser Giroldus de caminata vilucus, sotto Pigocius, Ioannes Ossatura et Bibulcus'' {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Ghidinelli|coautori=Domenico Boniotti|titolo=Cara terra mia. Persone e fatti della comunità di Sellero: spigolature d'archivio, curiosità e vicende storiche|anno=2004|città=Breno|editore=Tipografia Camuna|pagine=26}}</ref>
 
Nel [[1299]] il vescovo [[Berardo Maggi]] ordinò il catasto dei beni vescovili della [[Valle Camonica]]: nella [[vicinia]] di Sellero il [[gastaldo]] Cazoino riportò che la decima era equivalente a 90 [[libbra|libbre]] di formaggio e 38 [[soldi]] imperiali. Gli abitanti avevano il compito di portare ambascerie da una [[pieve]] all'altra gratuitamente e di custodire, assieme agli abitanti di [[Pescarzo (Capo di Ponte)|Pescarzo]], il castello di [[Cemmo]]. Ogni famiglia doveva infine compiere una giornata di [[corvée]] per la curia e offrire un [[Ovis aries|montone]] ed un agnello ogni dieci, oppure, se si avevano solamente [[bovini]], consegnare un carro di legname al castello.<ref>{{cita libro|cognome=Archetti |nome=Gabriele |titolo=Berardo Maggi - Vescovo e signore di Brescia |anno=1994 |mese=ottobre|città=Brescia |pagine=323}}</ref> Questo è il giuramento pronunciato dagli uomini di Sellero al [[vescovo di Brescia]]:<ref>{{Cita libro|cognome=Lorenzi |nome=Roberto Andrea |titolo=Medioevo camuno - proprietà classi società |anno=1979 |editore= Grafo|città=Brescia |pagine=129}}</ref>
{{quote
|Io, abitante di Sellero, giuro che, secondo quanto è prescritto, sarò fedel al mio signore, il dominus Berardo Maggi, vescovo di Brescia, all'episcopato bresciano e alla chiesa bresciana e qualora non mi trovassi in questo stato d'animo o non praticassi il giuramento che io possa morire o perdere un membro (del corpo), sia che neghi il potere e l'onore dovuti all'episcopato, sia che gli neghi ciò che (gli è dovuto e che) è (da me) posseduto attraverso un'appropriazione indebita; e se verrò a conoscere che qualcuno intende recar danni al mio signore, il vescovo di Brescia, o ai suoi rappresentanti, o ai suoi diritti di feudalità, lo impedirò con tutte le mie forze e, se non potrò impedirlo, lo notificherò al mio stesso signore o al suo inviato prima che mi sarà possibile. Inoltre se mi sarà chiesto un consiglio, glielo darò, senza odio, ma con amore, con timore, come prezzo (della mia fedeltà) e (formulando) preghiere. Se direttamente o per mezzo dei suoi messi o per lettera (il vescovo) mi dovesse affidare delle informazioni, le riterrò segrete, né rivelerò ad altri in danno o a svantaggio del mio signore; e per quanto concerne il restante (mi atterrò) a quanto (ho già dichiarato) nei precedenti giuramenti di fedeltà.|''Archivio Vescovile di Brescia'', sezione Mensa, registro 5}}
 
È riportato da Gregorio Brunelli che nel [[1397]], al momento della [[pace di Breno]], venne inviato in rappresentanza di Sellero Benvenuto Romelio, [[notaio]], per schierarsi sul lato [[ghibellino]] del fiume [[Oglio]].<ref>Tratto da: {{cita libro| cognome=Brunelli| nome=Gregorio| curatore=Oliviero Franzoni |titolo= Curiosi trattenimenti contenenti ragguagli sacri e profani dei Popoli Camuni| annooriginale=1698 |anno=1998| editore=Tipografia Camuna|città=Breno| pagine=183}}</ref>
 
Le tasse erano malviste dai cittadini che cercarono di svincolarsi dal controllo della curia: con due documenti, uno del [[1399]] e uno del [[1421]], il signore [[brescia]]no permise alla [[vicinia]] di riscuotere le tasse a patto che annualmente una parte venisse mandata in [[Brescia|città]]. Gli interessi economici nella zona erano soprattutto legati alle miniere di ferro dell'[[Elto]], che non erano solo di interesse [[brescia]]no ma anche [[Repubblica di Venezia|veneto]]: un documento, datato 6 ottobre [[1472]], dice infatti che vi era l'esistenza di un sito di estrazione [[ferro]]sa utilizzato dalla [[Repubblica di Venezia]] che, nel [[1428]], aveva conquistato l'intera [[Val Camonica]].<ref name="Cam" />
 
[[File:I Forni Elettrici SEFE anni 50.jpg|thumb|[[Anni 1950|anni cinquanta]] - I Forni elettrici della SEFE.]]
Nonostante gli interessi di [[Venezia]], nel [[XV secolo]] venne ufficializzata a Sellero una delle [[Vicinia|vicinie]] della [[Val Camonica]]. Queste antenate dei comuni, riconosciute dalla [[Repubblica di Venezia|Serenissima]], avevano alcuni diritti, potevano deliberare su questioni economiche e giudiziarie e dovevano assicurare ai vicini assistenza giuridica (avvocato), medica e religiosa. Questa [[vicinia]] sopravvisse per circa trecentocinquant'anni prima di essere sostituita dopo le conquiste in [[Lombardia]] di [[Napoleone Bonaparte]], il 25 novembre [[1806]], dal comune di Sellero.
 
Nel [[XVI secolo]] il paese fu più volte spopolato dalla [[peste]], la più grave delle quali lo colpì nel [[1521]] (gli abitanti edificarono anche una piccola cappella a [[san Rocco]] per chiedere la sua protezione).<ref name="CTM" />
 
Per risolvere almeno in parte la povertà che c'era nel [[XVII secolo]] fu regolarizzato, nel [[1613]], uno dei più antichi monti di pietà della zona (operazioni spontanee di mutua assistenza tra i cittadini sono già datate nel [[XIV secolo]]). Questa fonte di credito fu chiusa solamente nel [[1870]] quando passò al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].<ref name="Cam" />
 
Nel [[1816]] vi fu un'eccezionale piena dell'[[Oglio]] che rovinò molti fondi. A seguito di questo vennero eseguiti nel [[1823]] dei lavori di arginatura del fiume.<ref>{{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Ghidinelli|coautori=Domenico Boniotti|titolo=Cara terra mia. Persone e fatti della comunità di Sellero: spigolature d'archivio, curiosità e vicende storiche|anno=2004|città=Breno|editore=Tipografia Camuna|pagine=107}}</ref>
 
[[File:Sellero, anni '60 - Bambine in via Sebastiano Briscioli.jpg|left|upright=0.7|thumb|[[Anni 1960|anni sessanta]] - Una via del centro storico.]]
Un altro problema, oltre alla povertà, tra il [[XVIII secolo|XVIII]] e il [[XIX secolo|XIX]] era l'[[analfabetismo]]. Contribuì sostanzialmente a risolverlo, tra il [[1799]] e il [[1950]], un'opera benefica chiamata ''Legato Damiolini'': il ricco falegname Giacomo Damiolini (1731-1804) disponeva affinché ''fosse fatta scuola di leggere, scrivere e far conti a tutti li fanciulli, sino all'età di anni sedici, da San Martino, cioè dalli 11 di novembre sino alli 25 di luglio''.<ref>{{cita libro|cognome=Franzoni |nome= Olivero|titolo=Famiglie e personaggi di Valle Camonica|anno=2002 |editore=Tipografia Camuna |città=Breno|p=84}}</ref> Questo garantiva un'istruzione di base composta da lettura, scrittura e calcolo a tutti i ragazzi del luogo, senza distinzione di ceto sociale, in cambio di un carico di legname. In questo modo i bambini avevano comunque un'istruzione nonostante l'isolamento della zona e l'assenza di scuole. Solo la costruzione, negli [[anni 1950|anni cinquanta]], delle nuove [[scuola primaria|elementari]] chiuse questa lunga tradizione.<ref name="CTM" />
 
Nel [[XX secolo]] gli abitanti non vissero in modo diretto la [[prima guerra mondiale]] mentre furono coinvolti nel [[fascismo]] e nella [[seconda guerra mondiale|seconda]]. Vi furono infatti degli episodi di squadrismo e alcune sparatorie in località Scianica tra alcuni partigiani e i [[nazismo|nazisti]] in ritirata; inoltre, dal [[1927]] al [[1948]], il comune fu unito con quello limitrofo di [[Cedegolo]] (lo stesso per la frazione di [[Novelle (Sellero)|Novelle]] e i comuni di [[Grevo]] e [[Berzo Demo]]) perdendo così la sua autonomia che durava da circa sei secoli.
 
Nell'ultimo secolo ci sono stati anche numerosi [[incendio|incendi]]: il 30 gennaio [[1989]] bruciarono 14 [[ettaro|ettari]] e, tra il 22 e il 24 marzo [[1990]] ne andarono in fumo 53.<br />Gli incendi più gravi furono quelli del [[1997]]: due roghi ravvicinati (15-16 febbraio e 1-10 aprile) distrussero 860 ettari di prati, pascoli, boschi e cascine in quello che è ancora oggi il più grande incendio mai accaduto in [[Val Camonica]].<ref>{{Cita web | 1 = http://www.incendiboschivi.regione.lombardia.it/archivioView.php?id | 2 = Dati dell'archivio incendi della Regione Lombardia | 3 = 03-12-2007 | urlmorto = sì }}</ref>
 
Nel febbraio del [[2000]] vi fu la singolare iniziativa del sindaco Gianpiero Bressanelli che per protestare contro il mancato pagamento da parte dell'Enel dell'ICI sulla centrale idroelettrica di S. Fiorano indisse un presidio seguito da uno sciopero della fame. La protesta, supportata anche dai comuni limitrofi, approdò in [[parlamento]] tramite un'interrogazione dei deputati [[Davide Caparini]] e Aldo Rebecchi ma solamente dopo otto giorni di digiuno del sindaco si giunse ad una soluzione tra le parti.<ref>{{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Ghidinelli|coautori=Domenico Boniotti|titolo=Cara terra mia. Persone e fatti della comunità di Sellero: spigolature d'archivio, curiosità e vicende storiche|anno=2004|città=Breno|editore=Tipografia Camuna|pagine=328}}</ref>
 
=== Antichi Originari ===
Gli ''Antichi Originari'' erano, al tempo delle [[vicinia|vicinie]], i capifuoco delle famiglie native del paese: essi erano gli unici che avevano il potere di deliberare nei consigli, mentre i nobili, gli ecclesiastici e gli stranieri, anche se residenti da diverse generazioni nel paese, ne erano esclusi. Alcuni dei cognomi degli ''Originari'' di Sellero, riportati nei registri della [[vicinia]], sono:<ref>{{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Ghidinelli|coautori=Domenico Boniotti|titolo=Cara terra mia. Persone e fatti della comunità di Sellero: spigolature d'archivio, curiosità e vicende storiche|anno=2004|città=Breno|editore=Tipografia Camuna|pagine=207}}</ref>
* Bressanelli (anche "Bressanello")
* Boniotti (anche "Boniotto")
* Grazioli (anche "Graziolo")
* Pacchiotti (anche "Pacchiotto")
 
=== Simboli ===
[[File:Sellero-Stemma.png|left|80px]]
 
Il simbolo del comune rappresenta alcuni elementi caratteristici del paese cintati da una corona e accompagnati da un ramo d'[[alloro]] e uno di [[quercia]] uniti da un nastro tricolore.
 
Gli elementi del paese sono:
* Monte [[Elto]]: i tre piccoli monti verdi sullo sfondo ricordano la montagna soprastante il paese chiusa tra quelle vicine.
* Campanile di S. Desiderio: il [[campanile]] è quello della [[Chiesa di San Desiderio (Sellero)|chiesa madre di San Desiderio]]; è riconoscibile, oltre che dalla forma, dalla sua edificazione in sassi a vista.
* ''Put del Re'': il ponte rappresentato è il ''Put del Re'', il [[ponte]] che attraversa il torrente [[Re di Sellero|Re]] e permette di unire la parte vecchia di Sellero con quella più decentrata e con la strada per Novelle.
* Torrente [[Re di Sellero|Re]]: il torrente rappresenta il [[Re di Sellero|Re]], corso d'acqua che attraversa il paese.
 
==== Descrizione ufficiale ====
{{citazione|D'argento a tre monti al naturale: il primo è caricato da una torre di granito vista di spigolo, sostenuta da in ponte di una luce dello stesso inclinato in sbarra e attraversato da un fiume d'azzurro ondato d'argento, ornamenti esteriori da comune.|Fonte<ref>{{Cita web |url=http://www.comuni-italiani.it/017/stemmi.html|titolo=Descrizione degli stemmi a cura di www.comuni-italiani.it|accesso=29 dicembre 2007}}</ref>}}
 
=== Ricorrenze ===
* 23 maggio: festa di san Desiderio vescovo di [[Langres]], compatrono di Sellero;
* 15 agosto: festa di [[santa Maria Assunta]], patrona di Sellero.
* 16 agosto: festa di [[san Rocco]], compatrono di Sellero
* 4 dicembre: festa di [[santa Barbara]], patrona dei minatori e degli artificieri, commemorazione dei caduti sul lavoro.
 
Nella frazione di Novelle viene organizzata a ottobre una mostra mercato. Durante questa mostra, ormai nota a livello provinciale, si possono trovare diversi espositori che vendono soprattutto prodotti tipici della [[Valle Camonica]].
 
Sportivamente parlando è ormai da due anni che si organizza in paese una tappa del campionato italiano di [[mountain-bike]], grazie all'interessamento della squadra locale. Nel [[2003]] il club calcistico del [[Brescia Calcio|Brescia]] aveva organizzato un'[[amichevole]] col [[Panionios]] nel campo del paese.<ref>Il risultato finale fu [[Brescia Calcio|Brescia]] 1-0 [[Panionios]]</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:SanDesiderio.JPG|thumb|La [[Chiesa di San Desiderio (Sellero)|chiesa di San Desiderio]].]]
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Sellero)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]] ([[1785]]): presenta un interessante [[altare]] in [[marmo]] di [[Verona]] e di [[Sicilia]] e un portale in [[marmo di Vezza]]. Contiene una serie di [[affreschi]] che raffigurano alcuni santi ([[san Rocco]], [[san Sebastiano]], [[sant'Antonio di Padova]], [[santa Caterina da Siena]] e [[san Simone Stock]]) mentre la sagrestia conserva quella dell'antica chiesa di Santa Maria;<ref>{{Cita web | 1 = http://www.comune.sellero.bs.it/Paese/Conoscere/Storia_Arte_Cultura/Arte/Chiesa_Parrocchiale/parrocchia.asp | 2 = Scheda sulla parrocchiale del sito istituzionale | 3 = 27-12-2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080112060253/http://www.comune.sellero.bs.it/Paese/Conoscere/Storia_Arte_Cultura/Arte/Chiesa_Parrocchiale/parrocchia.asp | dataarchivio = 12 gennaio 2008 | urlmorto = sì }}</ref>
* [[Chiesa di San Desiderio (Sellero)|Chiesa madre di San Desiderio]] ([[XI secolo]]): edificata dai [[Franchi]] è la chiesa più antica del paese. Situata vicino al camposanto fu anche monastero. Conserva degli affreschi di [[Giovanni Pietro da Cemmo]] e alcune [[cornice (decorazione)|cornici]] della scuola dei Ramus;<ref>{{Cita web | 1 = http://www.comune.sellero.bs.it/Paese/Conoscere/Storia_Arte_Cultura/Arte/San_Desiderio/sandesiderio.asp | 2 = Scheda sulla chiesa di S. Desiderio del sito istituzionale | 3 = 27-12-2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080112060257/http://www.comune.sellero.bs.it/Paese/Conoscere/Storia_Arte_Cultura/Arte/San_Desiderio/sandesiderio.asp | dataarchivio = 12 gennaio 2008 | urlmorto = sì }}</ref>
 
=== Architetture civili ===
* La ''[[fontana]] della piazza'', del [[1755]], a cui è appoggiato un curioso busto umano in pietra, chiamato il ''Faccione''.<ref>{{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Ghidinelli|coautori=Domenico Boniotti|titolo=Cara terra mia. Persone e fatti della comunità di Sellero: spigolature d'archivio, curiosità e vicende storiche|anno=2004|città=Breno|editore=Tipografia Camuna|pagine=21}}</ref>
=== Patrimonio dell'[[UNESCO]] ===
* ''Parco comunale delle incisioni rupestri'' ([[anni 1980|anni ottanta]]): presenta alcune delle [[incisioni rupestri della Valcamonica|incisioni rupestri]] situate in [[Val Camonica]]. Tra di esse è molto importante la "[[rosa camuna]]" di Carpene, simile al simbolo della Regione [[Lombardia]].
 
=== Aree minerarie ===
* [[Miniere di Carona]] ([[XIX secolo|XIX]]-[[XX secolo]]): situate nelle viscere del monte [[Elto]] erano adibite all'estrazione dello [[zolfo]], indispensabile per le prime produzioni della ''SEFE''. Sono visitabili con attrezzature da speleologia. Vi è stato scritto un libro grazie all'interessamento del vecchio parroco don Domenico Boniotti;<ref>{{cita libro|nome=Domenico Boniotti, |cognome=Giuseppe Brunod, Martino Cominelli |titolo=Coltivare la pietra. Sellero, Carona e Novelle: storie di poveri ed umili contadini e minatori |anno=2002 | città= Savigliano | editore= Associazione Cristoforo Beggiami}}</ref>
 
{{-}}
== Società ==
[[File:Selleroconneve.jpg|thumb|Il municipio sotto una nevicata]]
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Sellero}}
=== Religione ===
{{Vedi anche|Diocesi di Brescia}}
[[File:parrocchialeSellero.jpg|upright=0.7|thumb|left|La [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Sellero)|parrocchiale]].]]
Tradizionalmente la religione dominante è, come in tutti i piccoli paesi italiani, il [[cattolicesimo]].
 
Il paese ha due parrocchie: quella di Sellero e quella di Novelle, appartenenti alla diocesi di Brescia<ref>{{cita web|url=http://www.diocesi.brescia.it/diocesi/notizie/parrocchie/ricerca.php?cerca=Sellero&tipo_cerca=comune&submit=cerca|titolo=Diocesi di Brescia, parrocchia di Sellero|accesso=24 ottobre 2011}}</ref>.
 
C'è una chiesa anche in località Scianica ma è il prete di Sellero che si occupa di celebrare la santa messa qui (le funzioni si svolgono solitamente il [[sabato]] sera).
 
È conservata una lista parziale dei parroci di Sellero dal [[XV secolo]].<ref>{{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Ghidinelli|coautori=Domenico Boniotti|titolo=Cara terra mia. Persone e fatti della comunità di Sellero: spigolature d'archivio, curiosità e vicende storiche|anno=2004|città=Breno|editore=Tipografia Camuna|pagine=181}}, per il 41° {{Cita web | 1 = http://www.parrocchie.it/sellero/assunzione/curriculum.htm | 2 = Sito della parrocchia | 3 = 20-04-08 | urlmorto = sì }}</ref>
 
=== Tradizioni e folclore ===
Nei mesi di dicembre e di gennaio, dal [[1999]], si costruisce nell'alveo del [[Re di Sellero|torrente Re]] un presepio con personaggi a grandezza naturale. Questa iniziativa è stata la prima nel suo genere ad essere realizzata in [[Val Camonica]]. Migliaia di persone accorrono ogni anno, anche da altre province [[Lombardia|lombarde]]<ref>Nel registro delle firme [[2006]], vi erano indicati molti luoghi di provenienza tra cui [[Settimo Milanese]], [[Varese]], [[Bergamo]], ...</ref>, per vedere quest'opera che, di volta in volta, vede aumentare la sua superficie grazie al lavoro volontario degli abitanti.
 
In passato non era inusuale che le denominazioni degli abitanti venissero modificate con dei soprannomi detti, in dialetto camuno, [[scotöm]]. Eccone alcuni dei principali:<br />''Frèr'', ''Odéi'' (passato nel cognome Odelli), ''Malghère'', ''Munsü'', ''Mafie'', ''Gnagni'', ''Dücoi'', ''Longhe'', ''Patahì'', ecc.<ref name="parr">{{Cita web | 1 = http://www.parrocchie.it/sellero/assunzione | 2 = Informazioni del sito della parrocchia di Sellero | 3 = 27-12-2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080507152905/http://www.parrocchie.it/sellero/assunzione/ | dataarchivio = 7 maggio 2008 | urlmorto = sì }}</ref>
 
Lo [[scotöm]] che invece contraddistingue gli abitanti di Sellero è ''Sorès'' (topi).
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
A Sellero è presente la biblioteca comunale che contiene circa trecento libri. Essa fa parte della ''Rete Bibliotecaria della Valle Camonica'' che a sua volta è integrata nella ''Rete Bibliotecaria Bresciana''.
 
Nel paese sono presenti una [[scuola dell'infanzia]] gestita dalla parrocchia e una [[scuola primaria]] comunale. Dagli [[anni 1970|anni settanta]] agli [[anni 1990|anni novanta]] vi furono le [[scuola secondaria di primo grado|scuole medie]] come sezione distaccata di quelle di [[Capo di Ponte]].
 
=== Musica ===
Sono presenti due cori popolari, il ''Coro "Eco dall'Elto"'' e il ''Coro "Rosa camuna"'':
 
==== Coro "Eco dall'Elto" ====
Il coro ''Eco dall'Elto'', fondato negli [[anni 1970|anni settanta]], è il coro della chiesa parrocchiale.<br />Diretto dal maestro Rocco Angeli ha un repertorio costituito da brani religiosi o natalizi.
 
È costituito da circa venti elementi ed è organizzato a quattro voci: due maschili (bassi e tenori) e due femminili (contralti e soprani).
 
Ha effettuato concerti sia fuori dalla [[provincia di Brescia]] sia dalla [[Lombardia]].
 
Dal [[1997]] al [[2003]] fu affiancato dal coro ''Brezza dai monti'' che raccoglieva le voci bianche della parrocchia. Nel [[2007]], dopo quattro anni di assenza, per iniziativa del parroco Don Giuseppe Gallina il coro dei bambini, come è chiamato in paese, è stato ricostituito.
 
==== Coro "Rosa Camuna" ====
[[File:Cororosacamuna.jpg|thumb|Il Coro "Rosa Camuna"]]
Il coro ''Rosa camuna'', fondato nel luglio [[2004]], è un'associazione coristica privata con la sede situata in Scianica.<br />Direttore e presidente è il maestro Ferdinando Mottinelli; il suo repertorio è caratterizzato da brani popolari e natalizi.<ref name="CRC">{{Cita web|http://www.cororosacamuna.it|Sito ufficiale|10-01-2008}}</ref>
 
È costituito da ventisei elementi ed è organizzato a quattro voci, tutte maschili: primi tenori, secondi tenori, baritoni e bassi.<ref name="CRC" />
 
Nella sua breve storia ha effettuato concerti in tutta la [[Valle Camonica]] anche se nel [[2007]] è stato chiamato per la prima volta sia fuori provincia (ha cantato ad [[Azzone]], in [[provincia di Bergamo]]) che fuori regione (ha infatti cantato, seppure in una manifestazione non ufficiale, a [[Samone (Piemonte)|Samone Canavese]], in [[provincia di Torino]]).<ref name="CRC" />
 
Il 22 giugno [[2008]] il coro ha partecipato, assieme ad altri quattordici cori maschili [[Provincia di Brescia|bresciani]], alla manifestazione organizzata dall<nowiki>'</nowiki>''USCI-Provincia di Brescia'' al [[passo del Maniva]] diretto, assieme agli altri, dal maestro [[Giuseppe De Marzi|de Marzi]].<ref name="CRC" />
 
{{-}}
 
=== Cucina ===
{{vedi anche|Cucina lombarda|Prodotti agroalimentari tradizionali lombardi}}
[[File:Casoncelli in una grande padella.jpg|thumb|Una padella di ''casoncelli''.]]
Tipica del paese è la variante locale dei [[casoncelli]]. Si tratta di un impasto di farina e acqua ripieno di salumi, solitamente [[salame]], avanzi di carne, in genere lesso e arrosto, erbette varie e formaggio grattugiato. Il condimento è costituito da abbondante formaggio, burro e salvia.
 
Altri piatti tipici sono:
 
* ''Minüs'': è preparato con avanzi di [[polenta]]; questa viene messa fredda in una tazza di [[latte]] caldo;
* ''Schelt'': viene preparato bollendo nell'[[acqua]] della farina di [[castagna|castagne]]. È mangiato accompagnato da [[formaggio]] o [[panna]];
* ''Formagel parat'': viene preparato unendo a delle [[Uovo (alimento)|uova]] strapazzate [[formaggio]] e [[salame]].
 
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
[[File:La scianica anni 50.jpg|thumb|[[Anni 1950|anni cinquanta]] - Località Scianica.]]
[[File:Sellero parco Giochi.JPG|left|thumb|Il parco giochi nel centro storico.]]
Il paese può essere sostanzialmente diviso in queste parti:
* Scianica: la località della Scianica, situata a fondovalle sulla [[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola|SS42]], è una di quelle con lo sviluppo più recente poiché si è sviluppata a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] per offrire un alloggio ai lavoratori della ''SEFE'' e della ''Fucinati''. È prettamente una zona residenziale e industriale. Qui ci sono lo stabilimento del [[Gruppo Riva]], tre tornerie, il campo sportivo e la palestra comunali.
* Centro storico: si sviluppa nelle vicinanze della [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Sellero)|chiesa parrocchiale]] ed è costituito da case e botteghe separate da piccole e ripide viuzze. La parte più [[ovest|occidentale]] raggiunge le pendici del monte [[Elto]]. In questa zona si trovano la [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Sellero)|parrocchiale]], l'oratorio, il municipio e le [[scuola primaria|scuole elementari]].
* ''El dos'' (il dosso): questa località è una zona soprattutto residenziale. È situata sopra una piccola altura (da qui il nome di ''el dos'') in posizione [[sud|meridionale]] rispetto al centro storico. Si trovano alcuni campi coltivati o utilizzati per l'allevamento.
* Parte a nord del ''put del Re'': è la parte più [[nord|settentrionale]] del comune. Si chiama così perché si trova a nord del torrente [[Re di Sellero|Re]] ed è unita al paese solo grazie al ponte. Qui vi sono la strada comunale per Novelle, le vecchie [[scuola secondaria di primo grado|scuole medie]] divenute teatro, il campo sportivo dell'oratorio ed il camposanto, oltre che stalle e abitazioni.
* Parte a est di via Glere: situata su una strada secondaria tra il municipio e le fabbriche della Scianica, è sicuramente la parte di sviluppo più recente dato che si è iniziato a costruire solo sul finire degli [[anni 1990|anni novanta]]; precedentemente era una zona adibita al pascolo (ancora adesso lo è in parte). Fondamentale per lo sviluppo della zona è stata la costruzione, oltre che di alcuni uffici e capannoni, dell'uscita di emergenza della galleria [[Capo di Ponte]]-[[Demo]] (6&nbsp;km, sarà ultimata nel corso dei lavori sulla costruzione della nuova variante della [[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola|SS42]]) e della centrale di [[teleriscaldamento]] a [[biomassa]].
 
=== Frazioni ===
{{Vedi anche|Novelle (Sellero)}}
L'unica frazione del paese è quella di Novelle, che conta circa trecento abitanti.
 
Tradizionalmente esiste una rivalità, molto comune tra i paesini della [[Valle Camonica]], tra gli abitanti di Sellero e quelli di Novelle, tanto che, ancora all'inizio del [[XX secolo]], non era raro imbattersi in grosse risse in cui si usavano anche bastoni e pietre.<ref>{{Cita pubblicazione
| autore = Don Domenico Boniotti
| data =
| anno = 2007
| mese = dicembre
| titolo = Sellero e Novelle
| rivista = La voce di Sellero, giornale parrocchiale
| pp = pagina 5
}}</ref> Ancora oggi il [[campanilismo]] porta a specificare di quale dei due paesi si è originari.
 
== Economia ==
=== Agricoltura e allevamento ===
Nell'Ottocento, all'epoca dei [[baco da seta|bigatti]], metà della popolazione si portava in [[Franciacorta]] a sfrondare i [[gelsi]] e a spigolar [[frumento]].<ref>{{Cita libro
|cognome=Rizzi
|nome=Bortolo
|titolo= Illustrazione della Valle Camonica
|annooriginale=1870
|anno= 1974
|editore=Arti Grafiche Sardini
|città=[[Bornato]]
|pagine=pg. 210
}}</ref>
 
Fino agli [[anni 1940|anni quaranta]]/[[anni 1950|cinquanta]] del secolo scorso le attività erano principalmente di tipo agricolo: nella stagione calda si lavorava la terra e si saliva in montagna mentre nei mesi freddi il lavoro avveniva in paese. Le case sparse erano poche poiché tutto, fino ad una certa altitudine, era costituito da campi coltivati e prati per i pascoli.
 
Quando cadeva molta neve le giornate si trascorrevano nelle stalle dove venivano allevati [[Sus domesticus|maiali]], [[Bos taurus|vacche]], [[Capra hircus|capre]] e [[Ovis aries|pecore]], per tante famiglie uniche fonti di reddito e di sostentamento.
 
Oggi persiste l'allevamento bovino per il latte e per la carne, quello suino per la carne e quello caprino per il latte anche se l'importanza si è notevolmente ridimensionata.
 
Ancor più dell'allevamento è calata l'agricoltura: sopravvivono qualche campo di [[Zea mays|mais]], qualche [[Orto (agricoltura)|orto]] e alcuni filari di [[Vitis|vite]].
 
=== Industria ===
{{Vedi anche|Miniere di Carona|Centrale idroelettrica di San Fiorano}}
[[File:Scianica.jpg|thumb|Il bacino imbrifero di [[Centrale idroelettrica di San Fiorano|San Fiorano]] nella Scianica di Sellero.]]
Sellero fu fino alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] del secolo scorso un importante centro industriale della [[Valle Camonica]], grazie alla piana della Scianica.
 
Le prime attività intensive iniziarono nel [[1907]] quando la Curletti cominciò lo sfruttamento delle [[miniere di Carona]] per l'estrazione dello [[zolfo]], passato poi alla Cavalletti e alla [[Montecatini (azienda)|Montecatini]]. L'attività maggiore fu compresa tra il [[1908]] e il periodo [[1929]] (estrazione)-[[1932]] (smaltimento delle scorie). Solo con l'instaurazione del [[Italia fascista|regime fascista]] e la campagna dell'[[autarchia]] si ritornò a scavare. La chiusura definitiva avvenne nel [[1951]].
 
Parallelamente allo sfruttamento delle miniere fu costruita la SEFE (''Società Esercizio Forni Elettrici'') che costruì tre forni per la produzione di [[carburo di calcio]].
 
Frontalmente alla SEFE fu costruita l'acciaieria ''Fucinati'' che iniziò ad operare in stretto contatto con l'azienda vicina costruendo un nastro trasportatore fra le due. Questa continuò a lavorare fino al [[1991]] mentre la SEFE dovette chiudere per fallimento nel [[1973]].
 
A fine [[Anni 1980|anni ottanta]], tra [[Capo di Ponte]] e Sellero vennero edificati gli stabilimenti della ''Nuova Sidercamuna'' che fallì nel [[1996]] venendo acquisita dal [[Gruppo Riva]].
 
È uno dei comuni italiani che producono più energia elettrica grazie alla [[Centrale idroelettrica di San Fiorano|centrale di San Fiorano]] in Scianica (quella col maggiore dislivello in [[Italia]]: 1.403,80 [[metro|m]]<ref>{{Cita web |1=http://photoclub.controluce.it/scrigno/estratti-controluce/energiapertutti/08-settembre2000.htm |2=Controluce, fotonotiziario dei Castelli Romani |3=09-04-08 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060509003702/http://photoclub.controluce.it/scrigno/estratti-controluce/energiapertutti/08-settembre2000.htm |dataarchivio=9 maggio 2006 |urlmorto=sì }} e {{Cita web |1=http://francorino.interfree.it/csanfiorano.htm |2=La centrale di San Fiorano |3=09-04-08 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120127113316/http://francorino.interfree.it/csanfiorano.htm# |dataarchivio=27 gennaio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>) e per la centrale di teleriscaldamento della TSN, ''Teleriscaldamento Sellero Novelle'', che rifornisce anche il comune di [[Cedegolo]] con [[acqua]] calda ed energia elettrica ricavata da una piccola turbina.
 
Vi sono in paese alcune tornerie.
 
=== Turismo ===
Il potenziale turistico maggiore è dato dall'[[Incisioni rupestri|arte rupestre]] presente sia a Sellero sia nei comuni limitrofi.
 
Grazie alle campagne di ricerca svolte tra il [[1983]] e il [[1987]] esiste il ''Parco archeologico comunale di Sellero'', aperto tutto il giorno per la durata dell'intero anno<ref>Le visite al parco sono infatti libere</ref>; è tuttavia possibile prenotare delle visite guidate chiamando in anticipo il comune.
 
Il patrimonio rupestre di Sellero è datato soprattutto a partire dall'[[età del bronzo]] e del [[Età del ferro|ferro]]. Le figure più rappresentate sono quelle dei duellanti (ciclo molto presente in tutta la [[Val Camonica]]), mentre nella zona di confine con [[Capo di Ponte]] c'è maggior varietà nelle raffigurazioni.<ref name="Voli">{{Cita web|http://www.voli.bs.it/itinera/Cd/italiano/incisioni_rupestri/parco_sellero/default.htm|Approfondimenti del voli sul parco di Sellero|13-01-2008}}</ref>
 
Il comune ha predisposto quattro zone di visita con itinerari e sentieri indicati che toccano le zone con maggior numero di incisioni:
* Carpene-Fredel-Berc (qui vi è la [[rosa camuna]]);
* Isù-Barnill;
* Preda Mola-Corna Sculta-Castel Grant;
* Pià d'Ort-Coran.<ref name="Voli" />
 
== Infrastrutture e trasporti ==
A fondovalle scorre la vecchia variante della [[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola]] che attraversa in lunghezza tutta la località Scianica. Il 6 febbraio [[2013]] è stato inaugurato il nuovo tratto della statale, che permette di saltare l'abitato grazie ad una galleria di cinque chilometri.<ref>{{Cita news|titolo=Valle Camonica, inaugurata la variante. Più veloce il collegamento con Bergamo|pubblicazione=[[L'Eco di Bergamo]]|data=6 febbraio 2013}}</ref>
 
Nell'ambito dei lavori di costruzione della galleria sono state anche allargate le vie del paese che portano all'uscita d'emergenza della stessa, situata nei pressi della centrale a biomassa.
 
Nel [[2000]] il comune ha provveduto a cementare le strade sterrate che portavano sul monte [[Elto]]. Grazie a un sentiero sullo stesso monte, percorribile a piedi e con l'ausilio di alcune scale metalliche nei punti più difficili, si può raggiungere il paese di [[Pescarzo (Capo di Ponte)|Pescarzo]].
 
La [[stazione di Sellero]] si trova in località Scianica. È una fermata facoltativa dei treni della linea [[Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo|Brescia-Iseo-Edolo]]. Come tutte le stazioni della Iseo-Edolo che al momento della costruzione furono concepite come ''fermate'', il [[fabbricato viaggiatori]] si presenta in stile austero e semplice. I livelli sono due con la variante di un corpo sporgente dal lato campagna. Il piano terra è dotato di biglietteria e di sala d'aspetto, mentre il primo piano -un tempo abitazione del capo stazione- è divenuta una sala utilizzata dal comune. Il binario è unico, con la presenza di un raccordo a Y utilizzato per il carico delle merci, in completo abbandono<ref>Per ulteriori approfondimenti: [http://www.interrail.it/sitofimf/images/stories/267/267-pg29-32.pdf La stazione di Sellero - analisi per la costruzione di un plastico ferroviario] {{pdf}}</ref>.
 
== Amministrazione ==
Tra il [[1926]] e il [[1945]] il comune fu unito, con Novelle e [[Grevo]], a quello di [[Cedegolo]].
 
=== Unione di comuni ===
Sellero fa parte dal 1º maggio [[2003]] dell'''Unione Comuni della Valsaviore'', assieme ai comuni di [[Cedegolo]], [[Cevo]], [[Saviore dell'Adamello]] e [[Berzo Demo]].<ref>{{Cita web|http://statuti.interno.it/lista%20province/lista%20comuni/link%20unione%20dei%20comuni/24.PDF|Statuto dell'Unione dei comuni della Valsaviore in formato PDF|17-01-08}}</ref><br />
L'[[unione di comuni]], che ha sede a [[Cedegolo]], è stata creata il 20 agosto [[1999]], ed ha una superficie di circa 225&nbsp;km².<ref>
{{cita web|url=http://pers.mininterno.it/unioni_comuni/scheda.php?id=125|titolo=Ministero dell Interno - Unione Comuni della Valsaviore|accesso=26 luglio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090617213803/http://pers.mininterno.it/unioni_comuni/scheda.php?id=125|dataarchivio=17 giugno 2009}}
</ref>
 
Elenco dei sindaci di Sellero dalla fine della [[vicinia]]:<ref>L'elenco è incompleto, {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Ghidinelli|coautori=Domenico Boniotti|titolo=Cara terra mia. Persone e fatti della comunità di Sellero: spigolature d'archivio, curiosità e vicende storiche|anno=2004|città=Breno|editore=Tipografia Camuna|pagine=235}}</ref>
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1807]]
|[[1813]]
|Giovan Antonio Bressanelli
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{Vettore spaziale/stadio
{{ComuniAmminPrec
|numero = 3
|[[1813]]
|var =
|[[1819]]
|nome = RSA-3-3
|Ricci
|propulsori = 1 RSA-3-3
|
|spinta = 58,8 kN
|[[Sindaco]]|
|Isp = 298 s
|durata = 94 s
|propellente = [[Razzo a propellente solido|Solido]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
{{ComuniAmminPrec
|numero = 4
|[[1819]]
|var =
|[[1820]]
|nome = LK-4
|Maifredini
|propulsori = 1 LK-4
|
|spinta = 402 kN
|[[Sindaco]]|
|Isp = 200 s
|durata = 800 s
|propellente = [[Tetraossido di diazoto|N<sub>2</sub>O<sub>4</sub>]]/[[UDMH]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1820]]
|[[1823]]
|Zendrini
|
|[[Sindaco]]|
}}
'''Shavit''' ([[lingua ebraica|ebraico]]: “cometa” - שביט) o RSA-3 è un veicolo di lancio nello spazio prodotto da [[Israele]] e [[Sudafrica]] per lanciare piccoli satelliti nell'[[orbita terrestre]] bassa. È stato lanciato per la prima volta il 19 settembre [[1988]] e ha messo in orbita il satellite [[Ofeq 1]], rendendo l'Israele l'ottavo paese capace di effettuare un lancio nello spazio. I [[razzo|razzi]] Shavit sono lanciati dalla riva del mare vicino [[Palmachim]] dall'[[Agenzia Spaziale Israeliana]] in un'[[orbita retrograda]] oltre il [[Mar Mediterraneo]] per evitare che giungano detriti su aree popolate e anche per evitare che sorvolino ad est le nazioni ostili ad Israele. Shavit è basato sul [[Gerico II]] ed è prodotto da [[Industrie Aerospaziali Israeliane|IAI]]. Il razzo è composto da tre stadi alimentati da motori a [[propellente]] solido, con un quarto stadio opzionale a propellente liquido composto da [[tetraossido di diazoto]] e [[dimetilidrazina asimmetrica]] (UDMH); ha una lunghezza totale di 18 metri, un diametro di 1,35 metri e pesa 23630 kg. Il razzo Shavit esiste in diverse versioni e può lanciare in un'orbita di 200 km di altezza un carico variabile da 160 a 1200 kg a seconda della versione.
{{ComuniAmminPrec
 
|[[1823]]
== Storia dei lanci ==
|[[1824]]
[[File:Shavit Ofek7a.jpg|thumb|Il lancio del satellite Ofek-7.]]
|Angelo Angeli
Durante la sua storia, il lanciatore Shavit ha portato in orbita solo satelliti israeliani della serie [[Ofek]] e tutti i lanci sono stati effettuati dalla [[base aerea di Palmachim]].
|
{| class="wikitable"
|[[Sindaco]]|
! Anno
}}
! Carico
{{ComuniAmminPrec
! Esito
|[[1860]]
|[[1875]]
|Giovan Maria Camadini
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1882]]
|[[1884]]
|Bortolo Maifredini
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1885]]
|[[1887]]
|Giovan Maria Poetini
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1887]]
|[[1901]]
|Domenico Gazzoli
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1901]]
|[[1905]]
|Domenico Cominelli
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1906]]
|[[1908]]
|Cristoforo Grazioli
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1910]]
|[[1914]]
|Battista Cominelli
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1915]]
|[[1916]]
|Giovanni Sibiglia
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1916]]
|[[1920]]
|Angelo Boniotti
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1920]]
|[[1924]]
|Angelo Cominelli
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1925]]
|[[1948]]
|-
| 19 settembre [[1988]]
|
| [[Ofek-1]]
|[[Podestà (fascismo)|Podestà]] a [[Cedegolo]]|
| {{sit|Successo}}
}}
|-
{{ComuniAmminPrec
| 30 aprile [[19481990]]
| [[1952Ofek-2]]
| {{sit|Successo}}
|Giovanni Maria Damiolini
|-
| 5 aprile [[Sindaco1995]]|
| [[Ofek-3]]
}}
| {{sit|Successo}}
{{ComuniAmminPrec
|-
|[[1953]]
| 22 gennaio [[19541998]]
| [[Ofek-4]]
|Paolo Sangiorgi
| {{not|Fallito}}
|
|-
|[[Sindaco]]|
| 28 maggio [[2002]]
}}
| [[Ofek-5]]
{{ComuniAmminPrec
| {{sit|Successo}}
|[[1955]]
|-
|[[1960]]
| 6 settembre [[2004]]
|Pier Luigi Camadini
| [[Ofek-6]]
|
| {{not|Fallito}}
|[[Sindaco]]|
|-
}}
| 11 giugno [[2007]]
{{ComuniAmminPrec
| [[1961Ofek-7]]
| {{sit|Successo}}
|[[1964]]
|-
|Giovanni Maria Damiolini
| 22 giugno [[2010]]
|[[Democrazia Cristiana]]
| [[SindacoOfek-9]]|
| {{sit|Successo}}
}}
|-
{{ComuniAmminPrec
| 9 aprile [[19652014]]
| [[1970Ofek-10]]
| {{sit|Successo}}
|Martino Bressanelli
|-
| 13 settembre [[2016]]
|[[Sindaco]]|
| [[Ofek-11]]
}}
| {{sit|Successo}}
{{ComuniAmminPrec
|-
|[[1970]]
|}
|[[1975]]
|Stefano Damiolini
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1975]]
|[[1976]]
|Desiderio Bressanelli
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1976]]
|[[1980]]
|Santo Damiolini
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1980]]
|[[1982]]
|Martino Bressanelli
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1982]]
|[[1985]]
|Battista Bressanelli
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]
|[[2004]]
|Giampiero Bressanelli
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Sindaco]]| I mandato
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|8 giugno [[2009]]
|Ezio Bartolomeo Laini
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|''In carica''
|Giampiero Bressanelli
|[[Lista civica]] "Ancora Insieme per Sellero e Novelle"
|[[Sindaco]]| II mandato
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
Nel paese sono attive l<nowiki>'</nowiki>''A.S.D. Sellero Novelle'', società [[sport|polisportiva]], e il ''TC Alta Valle''.
 
In alcuni anni è transitato in località Scianica il [[Giro d'Italia]].
 
=== Calcio ===
La società [[calcio (sport)|calcistica]] del paese è l<nowiki>'</nowiki>''Associazione Sportiva Dilettantistica Sellero Novelle'', nata nel [[2012]] dalla fusione dell<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Sellero Novelle 2000'' con l<nowiki>'</nowiki>''[[Associazione Calcio Chiari 1912]]''. Continuazione dell'Unione Sportiva, fondata nel [[1989]], come massimo risultato ha militato, dal [[Eccellenza Lombardia 1997-1998#Girone C|1997-1998]] al [[Eccellenza Lombardia 2001-2002|2001-2002]], nell'[[Eccellenza Lombardia|Eccellenza regionale]].
 
=== Ciclismo ===
L'A.S.D Sellero Novelle si occupa anche di [[mountain bike]], in particolar modo di [[Cross country (ciclismo)|cross country]] e [[ciclocross]], con il ''Team Exodus'' (compreso all'interno della polisportiva).
 
Da alcuni anni la società riesce a organizzare tra i boschi del paese una gara del Campionato Italiano.
 
In questa squadra hanno corso l'attuale campione europeo ''Master4'' di [[ciclocross]] Natale Bettineschi e [[Cristian Cominelli]], medaglia di bronzo al campionato mondiale Under 23 di [[ciclocross]] [[2008]].
 
=== Tennis ===
Pur avendo sede a [[Malonno]] ed [[Edolo]], il Tennis Club Alta Valle, fondato nel [[1998]], utilizza la palestra comunale di Sellero in molti dei suoi corsi.<ref>{{Cita web | 1 = http://www.comune.edolo.bs.it/Societ%E0/associazioni_elenco.asp | 2 = Scheda sul Tennis Club a opera del sito istituzionale del comune di Edolo | 3 = 27-12-2007 | urlmorto = sì }}</ref>
 
Affiliata e riconosciuta alla [[Federazione Italiana Tennis|FIT]] si occupa soprattutto della divulgazione del [[tennis]] tra i giovani per i quali organizza corsi e tornei.
 
=== Basket ===
Dal [[1995]] al [[1998]] una squadra di [[basket]], interamente formata da atleti selleresi, ha partecipato con risultati altalenanti al [[Centro sportivo italiano|campionato CSI]].
 
=== Impianti sportivi ===
Nel paese sono presenti queste strutture:
* ''Stadio Comunale dr. Guido Rizzi'': composto di un campo in erba e due in terra, viene utilizzato dall'U.S. Sellero-Novelle 2000. Ha una tribuna laterale coperta; in passato, nel caso di partite importanti è stato integrato con una struttura prefabbricata scoperta.
* ''Palestra Comunale'' coperta, è composta da un campo da gioco in materiale sintetico (per [[pallavolo]], [[calcio a 5]] e [[tennis]]) e da un secondo piano per gli spettatori. Viene utilizzata sia dall'U.S. Sellero-Novelle 2000 che dal TC Alta Valle. Nel complesso c'è un [[campo da calcio]] a 7.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:territorio sellero.jpg|<div align="center">Territorio di Sellero visto da [[Cevo]].</div>
File:San fiorano sellero.jpg|<div align="center">[[Centrale idroelettrica di San Fiorano]].</div>
File:PanoramicaSellero.jpg|<div align="center">[[Municipio (edificio)|Municipio]] di Sellero.</div>
File:Meridianacanonicasellero.JPG|<div align="center">Meridiana sul muro della canonica.</div>
File:Monumento_anmil_sellero.JPG|<div align="center">Monumento ai caduti sul lavoro.</div>
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Ghidinelli|coautori=Domenico Boniotti|titolo=Cara terra mia. Persone e fatti della comunità di Sellero: spigolature d'archivio, curiosità e vicende storiche|anno=2004|città=Breno|editore=Tipografia Camuna}}
* {{cita libro|nome=Domenico|cognome=Boniotti|coautori=Giuseppe Brunod; Martino Cominelli|titolo=Coltivare la pietra. Sellero, Carona e Novelle: storie di poveri ed umili contadini e minatori|anno=2002|città=Savigliano|editore=Associazione Cristoforo Beggiami}}
* {{Cita libro|nome=Umberto|cognome=Sansoni|coautori=[[Emmanuel Anati]]|titolo= L'arte rupestre di Sellero: l'epopea in immagini di una comunità preistorica alpina||anno=1987|città=Capo di Ponte|editore=Edizioni del Centro}}
* {{cita libro|nome=Oliviero|cognome=Spada|coautori=Gianni Martenzini; Cristoforo Boniotti|altri=in ''Politica? Sì, grazie''|titolo=Elezioni amministrative e politiche in Sellero|anno=1997|città=Breno|editore=Tipografia Camuna}}
* {{cita libro|nome=Felice|cognome=Murachelli|titolo=Le parrocchie di Sellero e di Novelle: note storiche|anno=1961|città=Breno|editore=Tipografia Camuna}}
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Brunod|coautori=Walter Ferreri; Gaudenzio Ragazzi|titolo=La rosa di Sellero e la svastica: cosmologia, astronomia, danze preistoriche|anno=1999|editore=Associazione Cristoforo Beggiami|città=Savigliano}}
* {{Cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Ghidinelli|titolo=Parrocchia Assunzione di Maria in Sellero : S.S. Missioni : 1-12 ottobre 1997|anno=1997|città=Breno|editore=Tipografia Camuna}}
* {{Cita libro|nome=F.|cognome=Zanotti|titolo=TSN s.r.l. : Teleriscaldamento Sellero Novelle : dal protocollo di Kyoto ad oggi il giusto equilibrio tra uomo e natura|anno=2004|città=Breno|editore=Tipografia Camuna}}
 
Durante il quarto ed il sesto lancio la missione è fallita prima ancora di raggiungere lo spazio. Il fallimento del settembre [[2004]] dello Shavit causò la perdita di 100 milioni di dollari.
== Voci correlate ==
* [[Valle Camonica]]
* [[Novelle (Sellero)]]
* [[Elto]]
* [[Re di Sellero]]
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Sellero)]]
* [[Chiesa di San Desiderio (Sellero)]]
* [[Miniere di Carona]]
* [[Centrale idroelettrica di San Fiorano]]
* [[Rosa camuna]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|n=Categoria:Sellero}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.intercam.it/tomo/album/paese/sellero.htm|Fotografie storiche - Intercam}}
* {{cita web|http://lombardia.indettaglio.it/ita/comuni/bs/sellero/sellero.html|Lombardia in dettaglio, scheda di Sellero}}
* {{cita web|http://www.voli.bs.it/itinera/Cd/italiano/incisioni_rupestri/parco_sellero/default.htm|Scheda sul parco archeologico comunale delle incisioni rupestri di Sellero}}
* {{cita web|http://www.camunity.it/paesi/paesi/sellero/la_storia.htm|Approfondimento sulla storia di Sellero}}
* {{cita web|url=http://www.vocecamuna.it/sito/index.php?subgroupid=190&groupid=26|titolo=Scheda sul libro di Don Domenico Boniotti "Coltivare la Terra", che racconta le storie dei minatori di Carona|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080112113318/http://www.vocecamuna.it/sito/index.php?subgroupid=190&groupid=26|dataarchivio=12 gennaio 2008}}
 
{{Portale|astronautica}}
{{Comuni della provincia di Brescia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia|Val Camonica}}
 
[[Categoria:Sellero|Lanciatori israeliani]]