Federico Di Francesco e Shavit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|veicoli spaziali|gennaio 2011}}
{{Sportivo
{{Vettore spaziale
| Nome = Federico Di Francesco
|immagine = Shavit rakete.gif
| Immagine = Federico Di Francesco.jpg
|dim_immagine = 50
| Didascalia = Di Francesco con la maglia del Bologna nel 2016
|nome = Shavit (שביט)
| Sesso = M
|funzione = [[Vettore (astronautica)|Vettore]] espandibile
| CodiceNazione = {{ITA}}
|produttore = [[Israel Aerospace Industries]]
| Altezza = 171
|nazione = ISR
| Disciplina = Calcio
|altezza = {{M|26,4|-|m}}
| Ruolo = [[Centrocampista]], [[attaccante]]
| Squadradiametro = {{Calcio BolognaM|2,3|-|Gm}}
|massa = {{M|30,5|-|t}}
| TermineCarriera =
|stadi = 4
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|carico_LEO = 350–800 kg
|2010-2012|{{Calcio Pescara|G}}|
|stato = Attivo
|basi = [[Base aerea di Palmachim]]
|lanci = 10
|successi = 8
|fallimenti = 2
|primo = 19 settembre 1988
|primo_sat = [[Ofek-1]]
|elenco_stadi =
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 1
|var = Shavit LeoLink LK-1
|nome = LK-1
|propulsori = 1 LK-1
|spinta = 774,0 kN
|Isp = 268 s
|durata = 55 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
| Squadre = {{Carriera sportivo
|numero = 1
|2012-2013|{{Calcio Pescara|G}}|7 (0)
|var = Shavit LeoLink LK-2
|2013|{{Calcio Parma|G}}|0 (0)
|nome = Castor 120
|2013-2014|→ {{Calcio Gubbio|G}}|11 (0)
|propulsori = 1 [[Thiokol]] Castor 120
|2014|→ {{Calcio Pescara|G}}|1 (0)
|spinta = 1650,2 kN
|2014-2015|→ {{Calcio Cremonese|G}}|27 (5)
|Isp = 280 s
|2015-2016|{{Calcio Virtus Lanciano|G}}|36 (8)<ref>37 (8) se si comprendono i play-out.</ref>
|durata = 82 s
|2016-|{{Calcio Bologna|G}}|43 (5)
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|numero = 2
|2013|{{NazU|CA|ITA||19}}|2 (0)
|var =
|2015|{{Bandiera|ITA}} [[B Italia]]|1 (1)
|nome = LK-1
|2016-2017|{{NazU|CA|ITA||21}}|6 (3)
|propulsori = 1 LK-1
|spinta = 774,0 kN
|Isp = 268 s
|durata = 55 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
| Aggiornato = 20 agosto 2017
|numero = 3
|var =
|nome = RSA-3-3
|propulsori = 1 RSA-3-3
|spinta = 58,8 kN
|Isp = 298 s
|durata = 94 s
|propellente = [[Razzo a propellente solido|Solido]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 4
|var =
|nome = LK-4
|propulsori = 1 LK-4
|spinta = 402 kN
|Isp = 200 s
|durata = 800 s
|propellente = [[Tetraossido di diazoto|N<sub>2</sub>O<sub>4</sub>]]/[[UDMH]]
}}
 
{{Bio
|Nome = Federico
|Cognome = Di Francesco
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pisa
|GiornoMeseNascita = 14 giugno
|AnnoNascita = 1994
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[attaccante]] del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]
}}
'''Shavit''' ([[lingua ebraica|ebraico]]: “cometa” - שביט) o RSA-3 è un veicolo di lancio nello spazio prodotto da [[Israele]] e [[Sudafrica]] per lanciare piccoli satelliti nell'[[orbita terrestre]] bassa. È stato lanciato per la prima volta il 19 settembre [[1988]] e ha messo in orbita il satellite [[Ofeq 1]], rendendo l'Israele l'ottavo paese capace di effettuare un lancio nello spazio. I [[razzo|razzi]] Shavit sono lanciati dalla riva del mare vicino [[Palmachim]] dall'[[Agenzia Spaziale Israeliana]] in un'[[orbita retrograda]] oltre il [[Mar Mediterraneo]] per evitare che giungano detriti su aree popolate e anche per evitare che sorvolino ad est le nazioni ostili ad Israele. Shavit è basato sul [[Gerico II]] ed è prodotto da [[Industrie Aerospaziali Israeliane|IAI]]. Il razzo è composto da tre stadi alimentati da motori a [[propellente]] solido, con un quarto stadio opzionale a propellente liquido composto da [[tetraossido di diazoto]] e [[dimetilidrazina asimmetrica]] (UDMH); ha una lunghezza totale di 18 metri, un diametro di 1,35 metri e pesa 23630 kg. Il razzo Shavit esiste in diverse versioni e può lanciare in un'orbita di 200 km di altezza un carico variabile da 160 a 1200 kg a seconda della versione.
 
== BiografiaStoria dei lanci ==
[[File:Shavit Ofek7a.jpg|thumb|Il lancio del satellite Ofek-7.]]
È figlio di [[Eusebio Di Francesco]], allenatore di calcio ed ex calciatore<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2013/04/23/3925127/a-pescara-sboccia-un-talento-di-francesco-sogna-di-seguire|titolo=A Pescara sboccia un talento: Di Francesco sogna di seguire le orme di papà Eusebio|editore=|data=}}</ref>, e, pur essendo originario di [[Pescara]], è nato a [[Pisa]], in [[Toscana]], poiché in quegli anni il padre militava nella [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucchese]]. È tifoso della [[AS Roma|Roma]]<ref>{{cita web|url=http://www.canalesassuolo.it/francesco-futuro-questa-settimana-saprete/|titolo=Di Francesco: “Futuro? Questa settimana saprete tutto”|autore=Giuseppe Guarino|data=23 maggio 2017|accesso=23 maggio 2017|sito=Canale Sassuolo}}</ref>.
Durante la sua storia, il lanciatore Shavit ha portato in orbita solo satelliti israeliani della serie [[Ofek]] e tutti i lanci sono stati effettuati dalla [[base aerea di Palmachim]].
 
{| class="wikitable"
==Caratteristiche tecniche==
! Anno
Esterno d'attacco, può agire su entrambe le fasce<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Pescara/29-03-2013/di-francesco-jr-nome-padre-primavera-pescara-92730021862.shtml|titolo=Di Francesco jr, nel nome del padre: dalla Primavera al Pescara|editore=|data=}}</ref> è dotato di buona velocità e possiede un buon senso del goal.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2013/03/30/3863785/il-padre-domina-la-b-di-francesco-jr-pronto-allesordio-tra-i|titolo=Il padre domina la B, Di Francesco jr pronto all'esordio tra i grandi: prima convocazione con il Pescara, domani possibile debutto|editore=|data=}}</ref>
! Carico
 
! Esito
==Carriera==
===Club===
Cresciuto nelle giovanili del [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], nel 2012-13, è stato il capitano della squadra Primavera. Nei primi mesi del [[2013]] viene aggregato alla prima squadra dell'allenatore [[Cristian Bucchi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.parmalive.com/avversario/pescara-occhi-puntati-sul-giovane-federico-di-francesco-63958|titolo=Pescara, occhi puntati sul giovane Federico Di Francesco|sito=www.parmalive.com|accesso=2016-03-22}}</ref> Fa il suo esordio in [[Serie A]] nella trasferta contro il {{Calcio Parma|N}} del 23 marzo 2013, persa per 3-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/giovani-promesse-lega-pro-di-francesco-il-figlio-d-arte-che-si-i-284922|titolo=Giovani Promesse Lega Pro: Di Francesco, il figlio d'arte che si ispira a El Shaarawy|sito=Calciomercato.com {{!}} Tutte le news sul calcio in tempo reale|accesso=2016-03-22}}</ref>
 
Nel mese di agosto Di Francesco è stato acquistato dal [[Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913|Parma]] e immediatamente girato in prestito al [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/pescara-il-gubbio-sul-giovane-attaccante-di-francesco-473562|titolo=Pescara, il Gubbio sul giovane attaccante Di Francesco - TUTTOmercatoWEB.com|sito=www.tuttomercatoweb.com|accesso=2016-03-22}}</ref> Nel gennaio 2014 è tornato a [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], in prestito. L'8 agosto 2014 viene nuovamente ceduto in prestito alla [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]].<ref>{{Cita web|url=http://www.uscremonese.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2991|titolo="Con la Cremo nel cuore": presentata la nuova campagna abbonamenti|cognome=Fioni|nome=Daniela|sito=www.uscremonese.it|accesso=2016-03-22}}</ref>
 
Il 25 giugno 2015 Di Francesco è diventato un giocatore svincolato dopo il fallimento del Parma Calcio.
 
L'8 luglio 2015 dopo il fallimento del [[Parma Calcio|Parma]] arriva a parametro zero alla [[Virtus Lanciano]], firmando un contratto di tre anni.<ref>{{cita web|url=http://www.virtuslanciano.it/news/2905_speciale-calciomercato.html|titolo=Speciale Calciomercato: Arrivano a Lanciano a titolo definitivo Di Francesco, Penna e Di Benedetto|editore=virtuslanciano.it|data=8 luglio 2015}}</ref>
 
A seguito di un'ottima stagione nel campionato cadetto, con appunto la maglia della [[Virtus Lanciano]], è il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] a prelevarlo, a titolo definitivo, nell'estate del [[2016]].
 
L'11 settembre 2016 mette a segno il suo primo gol in [[Serie A]] nella partita vinta dal Bologna per 2-1 contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]]. Il 21 settembre 2016 riceve la sua prima espulsione in [[Serie A 2016-2017|Serie A]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/fc/bologna-sampdoria-formazioni-1.2530575|titolo=Bologna-Sampdoria 2-0, Verdi e Destro rialzano i rossoblù - il Resto del Carlino|cognome=MARCHINI|nome=GIANMARCO|data=2016-09-21|lingua=|accesso=2016-09-21}}</ref>
 
===Nazionale===
Nel 2013 ottiene 2 presenze con la [[Nazionale Under-19 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-19]].
 
Il 1º dicembre 2015 segna un gol nella partita che la [[B Italia]] vince per 3-2 contro la rappresentativa della seconda divisione russa<ref>{{Cita web|url=http://www.legab.it/b-italia-under-21/attivita/dettaglio-news/la-b-italia-vince-e-convince-3-2-alla-fnl-russia.html|titolo=La B Italia vince e convince: 3-2 alla FNL Russa|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160205030434/http://www.legab.it/b-italia-under-21/attivita/dettaglio-news/la-b-italia-vince-e-convince-3-2-alla-fnl-russia.html|dataarchivio=5 febbraio 2016}}</ref>.
 
Il 17 marzo 2016 viene convocato per la prima volta in [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-21]] dal CT [[Luigi Di Biagio]].<ref>http://www.figc.it/it/204/2531610/2016/03/News.shtml</ref> Esordisce con l'Under-21 il 2 settembre 2016, nella partita Italia-[[Nazionale Under-21 di calcio della Serbia|Serbia]] (1-1) disputata a [[Vicenza]] e valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2017|qualificazioni all'Europeo 2017]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/nuove-forze-calcio/02-09-2016/qualificazioni-europeo-under-21-italia-serbia-cerri-rigore-gajic-federico-di-francesco-primo-posto-1601034847967.shtml|titolo=Qualificazioni Europeo Under 21, Italia-Serbia, Cerri su rigore risponde a Gajic|autore=Vincenzo D'Angelo|editore=La Gazzetta dello Sport|data=2 settembre 2016|accesso=7 settembre 2016}}</ref> Il 6 settembre 2016, alla sua prima presenza da titolare, realizza una doppietta nella gara di qualificazione vinta 3-0 contro [[Nazionale Under-21 di calcio di Andorra|Andorra]] disputata a [[La Spezia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/nuove-forze-calcio/06-09-2016/italia-andorra-3-0-decide-doppietta-di-francesco-europei-un-punto-1601087044362.shtml|titolo=Under21, Italia-Andorra 3-0: doppietta di Di Francesco, Europei a un punto|autore=Vincenzo D'Angelo|editore=La Gazzetta dello Sport|data=6 settembre 2016|accesso=7 settembre 2016}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 20 agosto 2017.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
| 19 settembre [[1988]]
!rowspan="2"|Stagione
| [[Ofek-1]]
!rowspan="2"|Squadra
| {{sit|Successo}}
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
| 30 aprile [[1990]]
!Comp
| [[Ofek-2]]
!Pres
| {{sit|Successo}}
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 5 aprile [[1995]]
| [[Delfino Pescara 1936 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0
| [[Ofek-3]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 22 gennaio [[1998]]
|| [[Delfino Pescara 1936 2013-2014|ago. 2013]] || [[Serie B 2013-2014|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
| [[Ofek-4]]
| {{not|Fallito}}
|-
| 28 maggio [[2002]]
| [[Associazione Sportiva Gubbio 1910 2013-2014|sett. 2013- gen. 2014]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|1D]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|CI-LP]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 11 || 0
| [[Ofek-5]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 6 settembre [[2004]]
| [[Delfino Pescara 1936 2013-2014|feb.- giu. 2014]] || {{Bandiera|ITA}} [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] || [[Serie B 2013-2014|B]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
| [[Ofek-6]]
| {{not|Fallito}}
|-
| 11 giugno [[2007]]
!colspan="3"|Totale Pescara || 8 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 9 || 0
| [[Ofek-7]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 22 giugno [[2010]]
|| [[Unione Sportiva Cremonese 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]] || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 27 || 5 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|CI-LP]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 5
| [[Ofek-9]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 9 aprile [[2014]]
|| [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924 2015-2016|2015-2016]] || {{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924|Virtus Lanciano]] || [[Serie B 2015-2016|B]] || 36+1<ref name=out>Play-out.</ref> || 8 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 8
| [[Ofek-10]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 13 settembre [[2016]]
!colspan="3"|Totale Lanciano || 36+1 || 8 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 38 || 8
| [[Ofek-11]]
| {{sit|Successo}}
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] || [[Serie A 2016-2017|A]] ||24||4|| [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - ||27||5
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] ||19||1|| [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] ||1||0|| - || - || - || - || - || - ||20|| 1 ||
|-
!colspan="3"|Totale Bologna ||43||5|| ||4||1|| || - || - || || - || - ||47||6
|-
!colspan=3|Totale carriera ||125||18|| ||8|| 1 || || - || - || || - || - ||133||19
|}
 
Durante il quarto ed il sesto lancio la missione è fallita prima ancora di raggiungere lo spazio. Il fallimento del settembre [[2004]] dello Shavit causò la perdita di 100 milioni di dollari.
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA|Under-21}}
{{CronoparU|Under=21|2-9-2016|Vicenza|ITA|1|1|SRB|-|QEuro|2017|13={{Sostin|52}}}}
{{CronoparU|Under=21|6-9-2016|La Spezia|ITA|3|0|AND|2|QEuro|2017|13={{Sostout|80}}}}
{{CronoparU|Under=21|11-10-2016|Kaunas|LTU|0|0|ITA|-|QEuro|2017|13={{Sostout|78}}}}
{{CronoparU|Under=21|10-11-2016|Southampton|ENG|3|2|ITA|1|Amichevole|13={{Sostout|43}}}}
{{CronoparU|Under=21|23-3-2017|Cracovia|POL|1|2|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{CronoparU|Under=21|27-3-2017|Roma|ITA|1|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronofin|6|3}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 144 ⟶ 130:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|3992}}
* {{AIC|26716}}
 
{{Portale|astronautica}}
{{Calcio Bologna rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriLanciatori figli d'arteisraeliani]]