Marco Mordente e Shavit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|veicoli spaziali|gennaio 2011}}
{{Sportivo
{{Vettore spaziale
|Nome = Marco Mordente
|immagine = Shavit rakete.gif
|Immagine = Marco Mordente.jpg
|dim_immagine = 50
|Didascalia = Mordente durante un tiro libero con la maglia dell'[[Nazionale di pallacanestro dell'Italia|Italia]]
|nome = Shavit (שביט)
|Sesso = M
|funzione = [[Vettore (astronautica)|Vettore]] espandibile
|CodiceNazione = {{ITA}}
|produttore = [[Israel Aerospace Industries]]
|Disciplina = Pallacanestro
|nazione = ISR
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]], [[playmaker]]
|Squadraaltezza = {{cestista svincolatoM|26,4|-|m}}
|diametro = {{M|2,3|-|m}}
|TermineCarriera =
|massa = {{M|30,5|-|t}}
|SquadreGiovanili =
|stadi = 4
{{Carriera sportivo
|carico_LEO = 350–800 kg
||{{Basket Teramo}}|
|stato = Attivo
||{{Basket Treviso}}|
|basi = [[Base aerea di Palmachim]]
|lanci = 10
|successi = 8
|fallimenti = 2
|primo = 19 settembre 1988
|primo_sat = [[Ofek-1]]
|elenco_stadi =
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 1
|var = Shavit LeoLink LK-1
|nome = LK-1
|propulsori = 1 LK-1
|spinta = 774,0 kN
|Isp = 268 s
|durata = 55 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|Squadre =
|numero = 1
{{Carriera sportivo
|var = Shavit LeoLink LK-2
|1996-2002|{{Basket Milano|G}}|85 (408)
|nome = Castor 120
|1999-2000|→ {{Basket Ragusa|G}}|30 (231)
|propulsori = 1 [[Thiokol]] Castor 120
|2000-2001|→ {{Basket Reggio Emilia|G}}|17 (134)
|spinta = 1650,2 kN
|2002-2005|{{Basket Reggio Emilia|G}}|89 (880)
|Isp = 280 s
|2003|→ {{Basket Siena|G}}|12 (23)
|durata = 82 s
|2005-2008|{{Basket Treviso|G}}|109 (747)
|propellente = [[HTPB]]
|2008-2011|{{Basket Milano|G}}|113 (753)
|2011-2012|{{Basket Roma|G}}|25 (127)
|2012-2015|{{Basket Caserta|G}}|90 (624)
|2015-2016|{{Basket Reggio Calabria|G}}|24 (123)
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|SquadreNazionali =
|numero = 2
{{Carriera sportivo
|var =
|1998|{{NazU|PC|ITA||22}}|
|nome = LK-1
|2004-2011|{{Naz|PC|ITA}}|128 (721)
|propulsori = 1 LK-1
|spinta = 774,0 kN
|Isp = 268 s
|durata = 55 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|Allenatore =
|Vittorienumero = 3
|var =
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
|nome = RSA-3-3
{{MedaglieBronzo|[[Pallacanestro maschile ai XIV Giochi del Mediterraneo|Tunisi 2001]]}}
|propulsori = 1 RSA-3-3
{{MedaglieOro|[[Pallacanestro ai XV Giochi del Mediterraneo|Almería 2005]]}}
|spinta = 58,8 kN
|Aggiornato = 15 luglio 2016
|Isp = 298 s
|durata = 94 s
|propellente = [[Razzo a propellente solido|Solido]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
{{Bio
|Nomenumero = Marco4
|Cognomevar = Mordente
|Sessonome = MLK-4
|propulsori = 1 LK-4
|LuogoNascita = Teramo
|spinta = 402 kN
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|Isp = 200 s
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMortedurata = 800 s
|propellente = [[Tetraossido di diazoto|N<sub>2</sub>O<sub>4</sub>]]/[[UDMH]]
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
}}
'''Shavit''' ([[lingua ebraica|ebraico]]: “cometa” - שביט) o RSA-3 è un veicolo di lancio nello spazio prodotto da [[Israele]] e [[Sudafrica]] per lanciare piccoli satelliti nell'[[orbita terrestre]] bassa. È stato lanciato per la prima volta il 19 settembre [[1988]] e ha messo in orbita il satellite [[Ofeq 1]], rendendo l'Israele l'ottavo paese capace di effettuare un lancio nello spazio. I [[razzo|razzi]] Shavit sono lanciati dalla riva del mare vicino [[Palmachim]] dall'[[Agenzia Spaziale Israeliana]] in un'[[orbita retrograda]] oltre il [[Mar Mediterraneo]] per evitare che giungano detriti su aree popolate e anche per evitare che sorvolino ad est le nazioni ostili ad Israele. Shavit è basato sul [[Gerico II]] ed è prodotto da [[Industrie Aerospaziali Israeliane|IAI]]. Il razzo è composto da tre stadi alimentati da motori a [[propellente]] solido, con un quarto stadio opzionale a propellente liquido composto da [[tetraossido di diazoto]] e [[dimetilidrazina asimmetrica]] (UDMH); ha una lunghezza totale di 18 metri, un diametro di 1,35 metri e pesa 23630 kg. Il razzo Shavit esiste in diverse versioni e può lanciare in un'orbita di 200 km di altezza un carico variabile da 160 a 1200 kg a seconda della versione.
 
== Storia dei lanci ==
[[Guardia (pallacanestro)|Guardia]] di 1,90 [[metro|m]] di altezza e 85 [[chilogrammo|kg]] di peso, dal [[2010]] al [[2011]] è stato il capitano della [[Nazionale di pallacanestro dell'Italia|Nazionale Italiana di Pallacanestro]]
[[File:Shavit Ofek7a.jpg|thumb|Il lancio del satellite Ofek-7.]]
 
Durante la sua storia, il lanciatore Shavit ha portato in orbita solo satelliti israeliani della serie [[Ofek]] e tutti i lanci sono stati effettuati dalla [[base aerea di Palmachim]].
== Carriera ==
{| class="wikitable"
Militò nel settore giovanile del [[Teramo Basket]] fintanto che non fu notato dalla [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]], che lo portò nel proprio vivaio. Successivamente passa all'[[Olimpia Milano]], con cui contribuisce alla conquista degli scudetti juniores 1998 e 1999 facendo allo stesso tempo anche qualche comparsata in prima squadra.
! Anno
 
! Carico
Nel 1999 va in prestito a [[Virtus Ragusa|Ragusa]], in Serie A2. L'anno successivo torna all'Olimpia ma resta solamente pochi mesi, poiché venne nuovamente girato in A2 ma questa volta a Reggio Emilia, dove ottiene il premio di miglior giovane di tutto il campionato.
! Esito
 
|-
Nel 2001-02 fa ritorno all'Olimpia, ma un anno più tardi è ancora di scena a [[Reggio Emilia]], città dove rimane per tre anni, esclusa una breve parentesi con la [[Mens Sana Siena|Montepaschi Siena]].
| 19 settembre [[1988]]
 
| [[Ofek-1]]
[[File:MarcoMordente.jpg|thumb|left|upright=0.7|Marco Mordente]]Nella stagione 2005-06 firma un contratto con la [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]], formazione con la quale vince il campionato 2006. Nel corso del triennio trascorso con i verdi Marco avrà alterne fortune: infatti dopo l'anno dello scudetto, la stagione 2006-07 vede la squadra trevigiana rimanere fuori dai play-off in seguito alla controversa vicenda-[[Erazem Lorbek|Lorbek]]; la stagione 2007-08 vede Mordente a lungo infortunato e la Benetton in affanno: anche in questo caso i veneti non si qualificano per la post-season.
| {{sit|Successo}}
 
|-
Nel luglio del 2008 Mordente firma un triennale con l'[[Olimpia Milano]]. Mordente termina la stagione europea ristabilendo il suo record personale per punti segnati in una gara di Eurolega (23 punti nella vittoria con il [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]]). Inoltre, sempre in Eurolega, la sua Olimpia riesce anche nell'impresa della vittoria al Forum di Assago contro i campioni in carica del [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub CSKA|CSKA Mosca]], facendo compiere un importante passo verso le Top16, dove però l'AJ viene eliminata terminando una stagione europea colma di emozioni. Dopo aver vinto la serie con Teramo e quella con Biella, Mordente, ora capitano, contribuisce all'approdo della sua squadra verso le finali con Siena, ma i toscani vincono la serie con un netto 4-0.
| 30 aprile [[1990]]
 
| [[Ofek-2]]
Il 24 novembre 2011 firma un contratto con la [[Pallacanestro Virtus Roma|Virtus Roma]].<ref>[http://www.sportando.net/ita/italia/serie-a/32782/virtus_roma_ufficiale_anche_la_firma_di_marco_mordente.html Marco Mordente firma con la Virtus Roma], ''it.sportando.net''</ref>.
| {{sit|Successo}}
 
|-
Il 19 agosto 2012 passa ufficialmente alla [[Juvecaserta Basket|Otto Caserta]]<ref>[http://www.sportando.net/ita/italia/serie-a/42647/caserta-ufficiale-l-arrivo-di-marco-mordente.html Caserta, ufficiale l'arrivo di Marco Mordente], ''sportando.net'' ''19 agosto 2012''</ref>.
| 5 aprile [[1995]]
 
| [[Ofek-3]]
Il 3 agosto 2015 firma un biennale con la [[Viola Reggio Calabria]].<ref>[http://www.sportando.com/m/it/italia/serie-a2-ovest/171588/viola-reggio-calabria-ufficiale-la-firma-di-marco-mordente.html Viola Reggio Calabria: ufficiale la firma di Marco Mordente] sportando.com</ref> Il 24 dicembre viene messo fuori squadra.<ref>[http://www.sportando.com/m/it/italia/serie-a2-ovest/185935/reggio-calabria-marco-mordente-messo-fuori-squadra.html Reggio Calabria: Marco Mordente messo fuori squadra] sportando.com</ref>
| {{sit|Successo}}
 
|-
== Nazionale ==
| 22 gennaio [[1998]]
Ha fatto parte della [[nazionale italiana di pallacanestro]] giovanile e maggiore, partecipando agli [[Eurobasket 2005|Europei 2005]] e [[FIBA EuroBasket 2007|2007]] ed ai [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006|Mondiali 2006]].
| [[Ofek-4]]
Inoltre è stato selezionato per partecipare alle qualificazioni in vista degli [[Eurobasket 2009|Europei 2009]], ai quali l'Italia non è riuscita a qualificarsi ed è stato convocato per gli [[Eurobasket 2011|Europei 2011]].
| {{not|Fallito}}
 
|-
== Attività benefiche ==
| 28 maggio [[2002]]
Marco è molto attivo sul piano del volontariato, in particolare quello rivolto ai bambini.
| [[Ofek-5]]
Insieme al suo fan club, i Mordents, svolge una serie di attività che vanno dalle aste di beneficenza al devolvere il suo tempo a vantaggio di gruppi di bambini<ref>{{cita web|url=http://www.marcomordente.it/solidarieta.php|titolo=Dal sito ufficiale di Mordente: iniziative di solidarietà|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080709032023/http://www.marcomordente.it/solidarieta.php|dataarchivio=9 luglio 2008}}</ref>.
| {{sit|Successo}}
 
|-
== Statistiche ==
| 6 settembre [[2004]]
=== Cronologia presenze e punti in Nazionale ===
| [[Ofek-6]]
{{PartiteNazionalePCini|ITA}}
| {{not|Fallito}}
{{PartiteNazionalePC|14/07/2009|Bormio|ITA|64|63|CZE|7|Amichevole||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1868|titolo=Italia-Repubblica Ceca 64-63. Esordio vincente per gli azzurri|pubblicazione=FIP.it|giorno=14|mese=07|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924013602/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1868|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref>|}}
|-
{{PartiteNazionalePC|16/07/2009|Bormio|ITA|85|49|SWE|7|Trofeo Gianatti||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1877|titolo=Trofeo Gianatti – L'Italia batte la Svezia 85-49. Azzurri belli e concreti|pubblicazione=FIP.it|giorno=16|mese=07|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924013604/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1877|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref>|}}
| 11 giugno [[2007]]
{{PartiteNazionalePC|17/07/2009|Bormio|ITA|67|63|SEN|0|Trofeo Gianatti||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1880|titolo=Trofeo Gianatti. Italia-Senegal 67-63. Gli azzurri domano i Leoni d'Africa|pubblicazione=FIP.it|giorno=17|mese=07|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304081153/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1880|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>|}}
| [[Ofek-7]]
{{PartiteNazionalePC|18/07/2009|Bormio|ITA|89|97|CZE|7|Trofeo Gianatti||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1883|titolo=Trofeo Gianatti. Italia-Repubblica Ceca 89-97. I cechi chiudono al primo posto|pubblicazione=FIP.it|giorno=18|mese=07|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924013609/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1883|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref>|}}
| {{sit|Successo}}
{{PartiteNazionalePC|25/07/2009|Trento|ITA|91|69|CAN|0|Trentino Cup||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1906|titolo=Trentino Cup. Italia-Canada 91-69|pubblicazione=FIP.it|giorno=25|mese=07|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304090148/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1906|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>|}}
|-
{{PartiteNazionalePC|26/07/2009|Trento|ITA|88|70|NZL|6|Trentino Cup||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1911|titolo=Trentino Cup. Italia-Nuova Zelanda 88-70|pubblicazione=FIP.it|giorno=26|mese=07|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924013611/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1911|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref>|}}
| 22 giugno [[2010]]
{{PartiteNazionalePC|27/07/2009|Trento|ITA|83|72|PRT|5|Trentino Cup||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1916|titolo=Trento. L'Italia batte il Portogallo 83-72 e si aggiudica la Trentino Cup|pubblicazione=FIP.it|giorno=27|mese=07|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304075458/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1916|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>|}}
| [[Ofek-9]]
{{PartiteNazionalePC|01/08/2009|Conegliano|ITA|81|75|CAN|2|Amichevole||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1939|titolo=Italia-Canada 81-75. Una festa guastata da una rissa|pubblicazione=FIP.it|giorno=01|mese=08|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312155449/http://fip.it/news.asp?idnews=1939|dataarchivio=12 marzo 2016}}</ref>|}}
| {{sit|Successo}}
{{PartiteNazionalePC|05/08/2009|Cagliari|ITA|77|80|FRA|0|QEuro|2009||dts|<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1952|titolo=Additional Qualifying Round. Italia-Francia 77-80 d1ts|pubblicazione=FIP.it|giorno=05|mese=08|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304093204/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1952|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>|}}
|-
{{PartiteNazionalePC|11/08/2009|Vantaa|FIN|75|77|ITA|6|QEuro|2009|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1976|titolo=Additional Qualifying Round. Finlandia-Italia 75-77|pubblicazione=FIP.it|giorno=11|mese=08|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307175324/http://fip.it/news.asp?idnews=1976|dataarchivio=7 marzo 2016}}</ref>}}
| 9 aprile [[2014]]
{{PartiteNazionalePC|14/08/2009|Pau (Francia){{!}}Pau|FRA|81|61|ITA|7|QEuro|2009|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1976|titolo=Additional Qualifying Round. Francia-Italia 81-61|pubblicazione=FIP.it|giorno=14|mese=08|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307175324/http://fip.it/news.asp?idnews=1976|dataarchivio=7 marzo 2016}}</ref>|Pau (Francia)}}
| [[Ofek-10]]
{{PartiteNazionalePC|20/08/2009|Porto San Giorgio|ITA|89|95|FIN|5|QEuro|2009|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1987|titolo=Additional Qualifying Round. Italia-Finlandia 89-95|pubblicazione=FIP.it|giorno=20|mese=08|anno=2009|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304070428/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1987|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>}}
| {{sit|Successo}}
 
|-
{{PartiteNazionalePC|09/07/2010|Bormio|ITA|88|46|HUN|5|Trofeo Gianatti||||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2733|titolo=Bormio. Trofeo Gianatti. Italia-Ungheria 88-46|pubblicazione=FIP.it|giorno=09|mese=07|anno=2010|accesso=10 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313041757/http://fip.it/news.asp?idnews=2733|dataarchivio=13 marzo 2016}}</ref>}}
| 13 settembre [[2016]]
{{PartiteNazionalePC|11/07/2010|Bormio|ITA|78|41|IRN|1|Trofeo Gianatti||||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2742|titolo=Bormio. L'Italia batte l'Iran 78-41 e si aggiudica il Trofeo GIanatti.|pubblicazione=FIP.it|giorno=11|mese=07|anno=2010|accesso=12 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304091649/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2742|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>}}
| [[Ofek-11]]
 
| {{sit|Successo}}
{{PartiteNazionalePC|16/07/2010|Firenze|ITA|83|60|MKD|10|Trofeo Mandela Forum||||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2770|titolo=Trofeo Mandela Forum. Italia-Macedonia 83-60. Pianigiani: “Bene in attacco e in difesa. Siamo fiduciosi”|pubblicazione=FIP.it|giorno=16|mese=07|anno=2010|accesso=20 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141107124553/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2770|dataarchivio=7 novembre 2014}}</ref>}}
|-
{{PartiteNazionalePC|18/07/2010|Firenze|ITA|83|84|BGR|16|Trofeo Mandela Forum||||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2781|titolo=Trofeo Mandela Forum. Italia-Bulgaria 83-84. Pianigiani: “Complessivamente contento per la voglia dimostrata da questo gruppo”|pubblicazione=FIP.it|giorno=18|mese=07|anno=2010|accesso=20 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141107124638/http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2781|dataarchivio=7 novembre 2014}}</ref>}}
|}
 
{{PartiteNazionalePCfin|16|84}}
 
== Palmarès ==
===Club===
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|1}}
:Treviso: [[Serie A maschile FIP 2005-2006|2005-2006]]
*{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|1}}
:Treviso: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2007|2007]]
*{{Basketpalm|Supercoppa italiana maschile|1}}
:Treviso: [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2006|2006]]
 
Durante il quarto ed il sesto lancio la missione è fallita prima ancora di raggiungere lo spazio. Il fallimento del settembre [[2004]] dello Shavit causò la perdita di 100 milioni di dollari.
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 121 ⟶ 129:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{SchedaLegaBasket|player|ID=MOR-MAR-79}}
*{{SchedaLegadue|MOR-MAR-79}}
*{{cita web|http://www.marcomordente.it|Sito ufficiale}}
 
{{Portale|astronautica}}
{{Italia di pallacanestro Under-22 agli europei 1998}}
{{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 2001}}
{{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 2005}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 2005}}
{{Italia di pallacanestro ai mondiali 2006}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 2007}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 2011}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:CestistiLanciatori della Nazionale italianaisraeliani]]