Crispano e Shavit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.158.67.222 (discussione), riportata alla versione precedente di 3knolls
Etichetta: Rollback
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|veicoli spaziali|gennaio 2011}}
{{F|centri abitati della Campania|settembre 2017}}
{{Vettore spaziale
{{Divisione amministrativa
|immagine = Shavit rakete.gif
|Nome=Crispano
|dim_immagine = 50
|Panorama=
|nome = Shavit (שביט)
|Didascalia=
|funzione = [[Vettore (astronautica)|Vettore]] espandibile
|Bandiera=
|produttore = [[Israel Aerospace Industries]]
|Voce bandiera=
|nazione = ISR
|Stemma=Crispano-Stemma.png
|altezza = {{M|26,4|-|m}}
|Voce stemma=
|diametro = {{M|2,3|-|m}}
|Stato=ITA
|massa = {{M|30,5|-|t}}
|Grado amministrativo=3
|stadi = 4
|Divisione amm grado 1=Campania
|carico_LEO = 350–800 kg
|Divisione amm grado 2=Napoli
|stato = Attivo
|Amministratore locale=Maria Pia De Rosa (Commissario straordinario), Germana Falcone (Sub Commissario), Elda Karim Danielli (Funzionario economico e finanziario)
|basi = [[Base aerea di Palmachim]]
|Partito=[[Commissario straordinario|commissione straordinaria]]
|lanci = 10
|Data elezione=24-01-2017
|successi = 8
|Data istituzione=
|fallimenti = 2
|Superficie=2.22
|primo = 19 settembre 1988
|Note superficie=
|primo_sat = [[Ofek-1]]
|Abitanti= 12305
|elenco_stadi =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
{{Vettore spaziale/stadio
|Aggiornamento abitanti=30-6-2017
|numero = 1
|Sottodivisioni=
|var = Shavit LeoLink LK-1
|Divisioni confinanti=[[Caivano]], [[Cardito]], [[Frattamaggiore]], [[Frattaminore]], [[Orta di Atella]] ([[Provincia di Caserta|CE]])
|nome = LK-1
|Zona sismica=2
|propulsori = 1 LK-1
|Gradi giorno=
|spinta = 774,0 kN
|Diffusività=
|Isp = 268 s
|Nome abitanti=Crispanesi
|durata = 55 s
|Patrono=[[Papa Gregorio I|san Gregorio Magno]]
|propellente = [[HTPB]]
|Festivo=12 marzo
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Crispano (Metropolitan City of Naples, region Campania, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Crispano nella [[città metropolitana di Napoli]]
|Sito=http://www.crispano.gov.it/
}}
{{Vettore spaziale/stadio
 
|numero = 1
'''Crispano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:12305}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Napoli]] in [[Campania]].
|var = Shavit LeoLink LK-2
 
|nome = Castor 120
== Geografia fisica ==
|propulsori = 1 [[Thiokol]] Castor 120
=== Territorio ===
|spinta = 1650,2 kN
Situato a nord del capoluogo costituisce un unicum urbano con i comuni contermini.
|Isp = 280 s
 
|durata = 82 s
== Origini del nome ==
|propellente = [[HTPB]]
Secondo Giovanni Flechia, esperto di toponimi vissuto nell'[[XIX secolo|Ottocento]], il nome deriva dalla ''gens crispia'', ma il primo documento ufficiale in cui compare il termine "Crispanum" è datato [[936]] d.c.
 
== Storia ==
Elenco di alcuni dei signori feudatari di Crispano:
*[[1303]]: Ruggero del Gaudio.
*[[1306]]: Filippo di Leonardo di Crispano otteneva l'intervento regio contro Marino d'Eboli, la cui moglie era signora feudale di Crispano, poiché il detto Marino lo molestava nel possesso dei suoi beni. Da un elenco di signori feudatari, all'epoca della regina [[Giovanna d'Angiò|Giovanna I]], vi era il conte Giovanni d'Asperch come feudatario di Crispano
*[[1393]]: il feudo è di proprietà di Carlo Ruffo, conte di Montalto e Corigliano
*[[1399]]: Carlo Ruffo vendette Crispano a Gurello [[Origlia]], dottore in Legge e consigliere del [[Ladislao I d'Angiò|re Ladislao]], nonché Protonotaro del Regno
*[[1406]]: Gurello Origlia trasferisce il feudo al secondogenito Roberto
*[[1417]]: Bartolomeo del Duca
*[[1616]]: Don Sancio de Strada acquista il casale di Crispano divenendone il marchese, in seguito la proprietà passa a Donna Teresa de Strada sposata con Don Diego Soria
*[[1699]]: dal matrimonio di Giovanna di Soria con il marchese di San Marcellino, Giovanni Tovar, Crispano passa ai Tovar
*[[1712]]: dal matrimonio di Donna Teresa Tovar con Fulcantonio Ruffo il feudo passa ai principi di [[Scilla (Italia)|Scilla]].
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
*Chiesa di San Gregorio Magno
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Crispano}}
 
== Amministrazione ==
 
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|||| 5 =
|Nome = Paola Basilone
|Inizio = 17 luglio 1989
|Fine = 5 gennaio 1990
|Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|Partito =
|Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{Vettore spaziale/stadio
{{ComuniAmminPrec
|||| 5numero = 2
|var =
|Nome = Sossio Casaburi
|nome = LK-1
|Inizio = 12 gennaio 1990
|propulsori = 1 LK-1
|Fine = 7 febbraio 1991
|spinta = 774,0 kN
|Partito = [[Partito Socialista Italiano]]
|Isp = 268 s
|Note = <ref name=interno />
|durata = 55 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
{{ComuniAmminPrec
|||| 5numero = 3
|var =
|Nome = Carlo Esposito
|nome = RSA-3-3
|Inizio = 7 febbraio 1991
|propulsori = 1 RSA-3-3
|Fine = 13 marzo 1993
|spinta = 58,8 kN
|Partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|Isp = 298 s
|Note = <ref name=interno />
|durata = 94 s
|propellente = [[Razzo a propellente solido|Solido]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
{{ComuniAmminPrec
|||| 5numero = 4
|var =
|Nome = Mariolina Goglia
|nome = LK-4
|Inizio = 13 ottobre 1993
|propulsori = 1 LK-4
|Fine = 22 febbraio 1994
|spinta = 402 kN
|Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|PartitoIsp = 200 s
|durata = 800 s
|Note = <ref name=interno />
|propellente = [[Tetraossido di diazoto|N<sub>2</sub>O<sub>4</sub>]]/[[UDMH]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|||| 5 =
|Nome = Pasquale D'Errico
|Inizio = 13 giugno 1994
|Fine = 25 maggio 1998
|Partito = -
|Note = <ref name=interno />
}}
'''Shavit''' ([[lingua ebraica|ebraico]]: “cometa” - שביט) o RSA-3 è un veicolo di lancio nello spazio prodotto da [[Israele]] e [[Sudafrica]] per lanciare piccoli satelliti nell'[[orbita terrestre]] bassa. È stato lanciato per la prima volta il 19 settembre [[1988]] e ha messo in orbita il satellite [[Ofeq 1]], rendendo l'Israele l'ottavo paese capace di effettuare un lancio nello spazio. I [[razzo|razzi]] Shavit sono lanciati dalla riva del mare vicino [[Palmachim]] dall'[[Agenzia Spaziale Israeliana]] in un'[[orbita retrograda]] oltre il [[Mar Mediterraneo]] per evitare che giungano detriti su aree popolate e anche per evitare che sorvolino ad est le nazioni ostili ad Israele. Shavit è basato sul [[Gerico II]] ed è prodotto da [[Industrie Aerospaziali Israeliane|IAI]]. Il razzo è composto da tre stadi alimentati da motori a [[propellente]] solido, con un quarto stadio opzionale a propellente liquido composto da [[tetraossido di diazoto]] e [[dimetilidrazina asimmetrica]] (UDMH); ha una lunghezza totale di 18 metri, un diametro di 1,35 metri e pesa 23630 kg. Il razzo Shavit esiste in diverse versioni e può lanciare in un'orbita di 200 km di altezza un carico variabile da 160 a 1200 kg a seconda della versione.
{{ComuniAmminPrec
|||| 5 =
|Nome = Carlo Esposito
|Inizio = 25 maggio 1998
|Fine = 28 maggio 2002
|Partito = [[centro-sinistra]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|||| 5 =
|Nome = Carlo Esposito
|Inizio = 28 maggio 2002
|Fine = 25 ottobre 2005
|Partito = [[L'Ulivo]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|||| 5 =
|Nome = Salvatore Carli
|Inizio = 25 ottobre 2005
|Fine = 15 aprile 2008
|Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]
|Partito =
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|||| 5 =
|Nome = Giorgio Criscuolo
|Inizio = 25 ottobre 2005
|Fine = 15 aprile 2008
|Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]
|Partito =
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|||| 5 =
|Nome = Giovanna Menghini
|Inizio = 25 ottobre 2005
|Fine = 15 aprile 2008
|Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]
|Partito =
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|||| 5 =
|Nome = Raffaele Galante
|Inizio = 15 aprile 2008
|Fine = 20 maggio 2009
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|||| 5 =
|Nome = Carlo Esposito
|Inizio = 30 marzo 2010
|Fine = 2 giugno 2015
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|||| 5 =
|Nome = Antonio Varra
|Inizio = 2 giugno 2015
|Fine = 24 gennaio 2017
|Partito = [[lista civica]]: adesso progetto Crispano
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|||| 5 =
|Nome = Elda Karim Danielli
|Inizio = 24 gennaio 2017
|Fine = ''in carica''
|Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]
|Partito =
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|||| 5 =
|Nome = Maria Pia De Rosa
|Inizio = 24 gennaio 2017
|Fine = ''in carica''
|Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]
|Partito =
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|||| 5 =
|Nome = Germana Falcone
|Inizio = 24 gennaio 2017
|Fine = ''in carica''
|Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]
|Partito =
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== NoteStoria dei lanci ==
[[File:Shavit Ofek7a.jpg|thumb|Il lancio del satellite Ofek-7.]]
<references/>
Durante la sua storia, il lanciatore Shavit ha portato in orbita solo satelliti israeliani della serie [[Ofek]] e tutti i lanci sono stati effettuati dalla [[base aerea di Palmachim]].
{| class="wikitable"
! Anno
! Carico
! Esito
|-
| 19 settembre [[1988]]
| [[Ofek-1]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 30 aprile [[1990]]
| [[Ofek-2]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 5 aprile [[1995]]
| [[Ofek-3]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 22 gennaio [[1998]]
| [[Ofek-4]]
| {{not|Fallito}}
|-
| 28 maggio [[2002]]
| [[Ofek-5]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 6 settembre [[2004]]
| [[Ofek-6]]
| {{not|Fallito}}
|-
| 11 giugno [[2007]]
| [[Ofek-7]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 22 giugno [[2010]]
| [[Ofek-9]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 9 aprile [[2014]]
| [[Ofek-10]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 13 settembre [[2016]]
| [[Ofek-11]]
| {{sit|Successo}}
|-
|}
 
Durante il quarto ed il sesto lancio la missione è fallita prima ancora di raggiungere lo spazio. Il fallimento del settembre [[2004]] dello Shavit causò la perdita di 100 milioni di dollari.
== Bibliografia ==
* {{cita libro |cognome=Libertini |nome=Giacinto |titolo=Documenti per la storia di Crispano |url= |accesso= |anno=2003 |editore= |città=Frattamaggiore |p= }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
* {{cita web|http://www.opartigiano.it/crispanostory/|Storia di Crispano su un sito culturale locale}}
 
{{Portale|astronautica}}
{{Comuni della città metropolitana di Napoli}}
 
[[Categoria:ComuniLanciatori della città metropolitana di Napoliisraeliani]]