Francesca Papaleo e Shavit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno https://www.empoliladies.it/Nuovo-acquisto-Empoli-Ladies-Francesca-Papaleo.htm
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|veicoli spaziali|gennaio 2011}}
{{Sportivo
{{Vettore spaziale
|Nome = Francesca Papaleo
|immagine = Shavit rakete.gif
|Immagine =
|Sessodim_immagine = F50
|nome = Shavit (שביט)
|CodiceNazione = {{ITA}}
|funzione = [[Vettore (astronautica)|Vettore]] espandibile
|Altezza =
|produttore = [[Israel Aerospace Industries]]
|Peso =
|nazione = ISR
|Disciplina = Calcio
|altezza = {{M|26,4|-|m}}
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadradiametro = {{Calcio femminile EmpoliM|2,3|-|m}}
|massa = {{M|30,5|-|t}}
|TermineCarriera =
|Squadrestadi = 4
|carico_LEO = 350–800 kg
{{Carriera sportivo
|stato = Attivo
|201?-2013|{{Calcio femminile Matuziana Sanremo|G}}|23+ (6+)
|basi = [[Base aerea di Palmachim]]
|2013-2016|→ {{Calcio femminile Cuneo|G}}|61 (23)
|lanci = 10
|2016-2018|{{Calcio femminile Alessandria|G}}|2 (0)
|successi = 8
|2018-|{{Calcio femminile Empoli|G}}|0 (0)
|fallimenti = 2
|primo = 19 settembre 1988
|primo_sat = [[Ofek-1]]
|elenco_stadi =
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 1
|var = Shavit LeoLink LK-1
|nome = LK-1
|propulsori = 1 LK-1
|spinta = 774,0 kN
|Isp = 268 s
|durata = 55 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|Allenatore =
|RigaVuotanumero = 1
|var = Shavit LeoLink LK-2
|Aggiornato = 28 novembre 2016 (dal 2012)
|nome = Castor 120
|propulsori = 1 [[Thiokol]] Castor 120
|spinta = 1650,2 kN
|Isp = 280 s
|durata = 82 s
|propellente = [[HTPB]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
 
|numero = 2
{{Bio
|Nomevar = Francesca
|Cognomenome = PapaleoLK-1
|propulsori = 1 LK-1
|Sesso = F
|spinta = 774,0 kN
|LuogoNascita =
|Isp = 268 s
|GiornoMeseNascita = 20 dicembre
|AnnoNascitadurata = 199055 s
|propellente = [[HTPB]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'{{Calcio femminile Empoli|N}}
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 3
|var =
|nome = RSA-3-3
|propulsori = 1 RSA-3-3
|spinta = 58,8 kN
|Isp = 298 s
|durata = 94 s
|propellente = [[Razzo a propellente solido|Solido]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 4
|var =
|nome = LK-4
|propulsori = 1 LK-4
|spinta = 402 kN
|Isp = 200 s
|durata = 800 s
|propellente = [[Tetraossido di diazoto|N<sub>2</sub>O<sub>4</sub>]]/[[UDMH]]
}}
}}
'''Shavit''' ([[lingua ebraica|ebraico]]: “cometa” - שביט) o RSA-3 è un veicolo di lancio nello spazio prodotto da [[Israele]] e [[Sudafrica]] per lanciare piccoli satelliti nell'[[orbita terrestre]] bassa. È stato lanciato per la prima volta il 19 settembre [[1988]] e ha messo in orbita il satellite [[Ofeq 1]], rendendo l'Israele l'ottavo paese capace di effettuare un lancio nello spazio. I [[razzo|razzi]] Shavit sono lanciati dalla riva del mare vicino [[Palmachim]] dall'[[Agenzia Spaziale Israeliana]] in un'[[orbita retrograda]] oltre il [[Mar Mediterraneo]] per evitare che giungano detriti su aree popolate e anche per evitare che sorvolino ad est le nazioni ostili ad Israele. Shavit è basato sul [[Gerico II]] ed è prodotto da [[Industrie Aerospaziali Israeliane|IAI]]. Il razzo è composto da tre stadi alimentati da motori a [[propellente]] solido, con un quarto stadio opzionale a propellente liquido composto da [[tetraossido di diazoto]] e [[dimetilidrazina asimmetrica]] (UDMH); ha una lunghezza totale di 18 metri, un diametro di 1,35 metri e pesa 23630 kg. Il razzo Shavit esiste in diverse versioni e può lanciare in un'orbita di 200 km di altezza un carico variabile da 160 a 1200 kg a seconda della versione.
 
== CarrieraStoria dei lanci ==
[[File:Shavit Ofek7a.jpg|thumb|Il lancio del satellite Ofek-7.]]
Francesca Papaleo cresce a [[Bordighera]] appassionandosi al [[calcio (sport)|calcio]] fin da piccola. Cresce calcisticamente nel vivaio del Matuziana Sanremo giocando dalla [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]] all'[[Serie A2 (calcio femminile)|A2]], l'allora secondo livello del [[campionato italiano di calcio femminile]], fino alla stagione [[Serie A2 2012-2013 (calcio femminile)|2012-2013]]. Nel frattempo viene selezionata per rappresentare la sezione ligure nel [[Torneo delle Regioni]], dove all'edizione 2011 conquista il titolo di capocannoniere della manifestazione segnando 5 reti in 3 incontri, e indossandone la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] nel 2012.<ref name="Cuneo1">{{cita web|url=http://www.calciodonne.it/campionati/2013-2014/serie-a2/12570-la-bomber-francesca-papaleo-in-biancorosso|titolo=La Bomber Francesca Papaleo in biancorosso|accesso=10 febbraio 2015|lingua=|editore=|sito=CalcioDonne.it - Cuneo Calcio Femminile ASD|data=2 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150329010334/http://www.calciodonne.it/campionati/2013-2014/serie-a2/12570-la-bomber-francesca-papaleo-in-biancorosso|dataarchivio=29 marzo 2015}}</ref>
Durante la sua storia, il lanciatore Shavit ha portato in orbita solo satelliti israeliani della serie [[Ofek]] e tutti i lanci sono stati effettuati dalla [[base aerea di Palmachim]].
{| class="wikitable"
! Anno
! Carico
! Esito
|-
| 19 settembre [[1988]]
| [[Ofek-1]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 30 aprile [[1990]]
| [[Ofek-2]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 5 aprile [[1995]]
| [[Ofek-3]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 22 gennaio [[1998]]
| [[Ofek-4]]
| {{not|Fallito}}
|-
| 28 maggio [[2002]]
| [[Ofek-5]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 6 settembre [[2004]]
| [[Ofek-6]]
| {{not|Fallito}}
|-
| 11 giugno [[2007]]
| [[Ofek-7]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 22 giugno [[2010]]
| [[Ofek-9]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 9 aprile [[2014]]
| [[Ofek-10]]
| {{sit|Successo}}
|-
| 13 settembre [[2016]]
| [[Ofek-11]]
| {{sit|Successo}}
|-
|}
 
Durante il quarto ed il sesto lancio la missione è fallita prima ancora di raggiungere lo spazio. Il fallimento del settembre [[2004]] dello Shavit causò la perdita di 100 milioni di dollari.
Nell'estate 2013 viene stipulato un accordo tra la dirigenza del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Cuneo Calcio Femminile|Cuneo]] e il Matuziana Sanremo che trasferisce l'atleta alle biancorosse con la formula del prestito e dove trova un posto da titolare nel proprio reparto offensivo.<ref name="Cuneo1" /> Debutta con il Cuneo San Rocco nella stagione [[Serie A2 2013-2014 (calcio femminile)|2013-2014]], risultando determinante per la storica promozione in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] della società andando a segno 15 volte su 26 incontri.<ref>{{Cita|Football.it}}</ref> Decide di rimanere con la società biancorossa, che nel frattempo ha mutato la sua denominazione in Cuneo, anche la stagione successiva facendo il suo debutto nel campionato di vertice del panorama calcistico femminile italiano.<ref>{{cita web|url=http://www.calciofemminilecuneo.it/La-bomber-Papaleo-ha-firmato.htm|titolo=La bomber Papaleo ha firmato|accesso=10 febbraio 2015|lingua=|editore=|sito=Cuneo Calcio Femminile ASD|data=12 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
== PalmarèsAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B femminile|1}}
:Cuneo: [[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|2013-2014]]
 
* [[Serie C (calcio femminile)|Campionato italiano di Serie C]]: 1
:Matuziana Sanremo: 2011-2012
 
=== Individuale ===
* [[Capocannoniere]] del [[Torneo delle Regioni]]
:Liguria: 2011
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Football.it femminile|6525|cid=Football.it}}
 
{{Portale|astronautica}}
{{Calcio femminile Empoli rosa}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Lanciatori israeliani]]