Targhe d'immatricolazione della Svezia e Petulia Basettoni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nota 3
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|personaggi dell'animazione|Disney}}
Le '''[[Targa d'immatricolazione|targhe d'immatricolazione]] [[Svezia|svedesi]]''' sono destinate ai veicoli immatricolati nel Paese scandinavo.
{{personaggio
[[File:SueciaPXO755.jpg|thumb|Targa svedese standard con formato emesso dal 2014]]
|medium = animazione
|universo = [[Disney]]
|lingua originale = italiano
|autore = [[Giorgio Pezzin]]
|autore nota = sceneggiatore
|autore 2 = [[Romano Scarpa]]
|autore 2 nota = disegnatore
|nome = Petulia
|nome italiano = Petulia
|cognome = Basettoni
|cognome italiano = Basettoni
|alterego =
|studio =
|studio nota =
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|data inizio Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = F
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|razza = cane antropomorfo
|etnia = statunitense
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|larghezza immagine = 150px<!--es. 200px , usare solo in caso di stretta necessità-->
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
'''Petulia Basettoni''' è un personaggio [[Disney]]ano, moglie del commissario [[Adamo Basettoni]], creato dallo sceneggiatore [[Giorgio Pezzin]] e dal disegnatore [[Romano Scarpa]].
 
== DescrizioneStoria ==
Il personaggio fa la sua prima apparizione nella storia del 1996 ''[[Basettoni e la dieta da fame]]'', pubblicata su ''Topolino'' n.2109.
[[File:Sweden licenseplate EU.JPG|thumb|Formato utilizzato dal 2010 al 31/12/2013 (con banda blu)]][[File:Swedish euro license plate.jpg|thumb|Formato 2002–2010 con banda blu e bollino di controllo tecnico del veicolo]]
Nonostante piano piano assuma un ruolo sempre più di rilievo, non entrerà mai nella cerchia dei personaggi disneyani più illustri.
[[File:Swedish license plate 1994-2001.jpg|thumb|Formato 1994–2002 (480 × 110 mm)]]
Le targhe automobilistiche in Svezia sono composte da tre lettere e tre numeri in caratteri neri su sfondo bianco; nello spazio tra le lettere e i numeri, dal [[2002]] al [[2010]], era incollato il bollino adesivo di controllo tecnico del veicolo (''Kontrollmärkena''), il cui colore indicava l'anno e il numero all'interno del rettangolo il mese in cui era stata effettuata la revisione. Il bollino certificava anche che il veicolo era stato assicurato. <br />A sinistra è visibile la [[Simboli europei|banda blu con le dodici stelle]] dell'[[Unione europea|Unione Europea]] e la [[sigla automobilistica internazionale]] '''S''', introdotta come opzionale il 1º aprile [[2003]] e divenuta obbligatoria dal [[2014]], anno in cui è stata modificata la grafica rispetto a quella usata dal 2010 a tutto il [[2013]]. <br />Le targhe sono assegnate su scala nazionale e non hanno alcun legame con la [[Contee della Svezia|contea]] di immatricolazione. Si utilizzano tutte le lettere della [[lingua svedese]] tranne I, Q, V, Å, Ä e Ö. Le combinazioni FAN (= "demonio"), FUL (= "brutto"), GAY, GUD (= "Dio"), HOR (= "fornicazione"), [[Ku Klux Klan|KKK]], KUK (termine del registro colloquiale basso indicante il "pene"), LAT (= "fannullone"), NEJ (= "no"), [[Partito dei Lavoratori del Kurdistan|PKK]], SEX e WTC (sigla del ''[[World Trade Center]]'') non vengono usate.<br />È possibile richiedere un formato americano, con dimensioni 300 × 111 mm, in alternativa a quello standard di 520 × 111 mm. <br>Dal 25 novembre [[1988]] vengono emesse targhe personalizzate, con un minimo di due ed un massimo di sette caratteri (inclusi gli spazi), che possono essere costituiti da sole lettere, anche con [[segni diacritici]]; il loro costo è di 6000 [[Corona svedese|corone svedesi]], cioè circa 619 [[Euro|€]].
=== Modifica del formato attuale dal 2019 ===
A maggio del [[2015]] l'[[Agenzia di Trasporti Svedese]] (''Transportstyrelsen'') ha pubblicato una proposta per l'emissione di targhe in cui la terza cifra venga sostituita da una lettera, cioè al raggiungimento della targa <code>ZZZ&nbsp;999</code> della serie normale sarebbe seguita l'emissione di una nuova serie composta da tre lettere, due numeri e una lettera aggiuntiva (da <code>AAA&nbsp;01A</code> a <code>ZZZ&nbsp;99Z</code> escludendo la lettera "O")<ref>[http://teknikensvarld.se/sa-ser/sveriges-nya-registeringsskylt-ut-185256 http://teknikensvarld.se/sa-ser-sveriges-nya-registeringsskylt-ut-185256]</ref>. Questa proposta di modifica è stata approvata il 1° aprile [[2017]]<ref>https://www.riksdagen.se/sv/dokument-lagar/dokument/svensk-forfattningssamling/forordning-2001650-om-vagtrafikregister_sfs-2001-650</ref>. In tal modo il numero delle combinazioni possibili sarà più che triplicato, passando dalle 12 milioni di quelle attuali a circa 39 milioni. Le nuove targhe verranno assegnate dal [[2019]]<ref>{{Cita web|url=http://www.transportstyrelsen.se|titolo=Beslutat - nya registreringsnummer införs under 2019|data=17/02/2017|lingua=Svedese}}</ref>.
 
Nella storia ''Trudy, Petulia e la sfida all'ultimo crimine'' pubblicata su Topolino numero 2395<ref>[http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2395-4 Trudy, Petulia e la sfida all'ultimo crimine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, diventa amica della compagna di Gambadilegno, visto che il "lavoro" dei rispettivi compagni rende spesso impossible per le due donne riuscire a passare una serata romantica.
== Revisione dei veicoli ==
La seguente tabella mostra quando il proprietario di un autoveicolo o motoveicolo immatricolato in Svezia è tenuto ad effettuarne la revisione. Il periodo dell'anno varia in base all'ultima cifra della targa<ref>{{Cita web|url=http://www.mobil.dn.se/diverse/p8-import-slask-motor/hall-reda-pa-din-skattemanad|titolo=|data=13/05/2006|lingua=Svedese|urlmorto=sì}}</ref>.
{| class="wikitable"
!Ultima cifra
!Mese della revisione
!Periodo dell'anno in cui effettuare la revisione
|-
|1
|gennaio
|novembre - marzo
|-
|2
|febbraio
|dicembre - aprile
|-
|3
|marzo
|gennaio - maggio
|-
|4
|aprile
|febbraio - giugno
|-
|5
|luglio
|maggio - settembre
|-
|6
|agosto
|giugno - ottobre
|-
|7
|settembre
|luglio - novembre
|-
|8
|ottobre
|agosto - dicembre
|-
|9
|novembre
|settembre - gennaio
|-
|0
|dicembre
|ottobre - febbraio
|}
 
==Note==
== Targhe speciali ==
[[File:Registration plate motorcycle Sweden-EU.jpg|thumb|upright=0.5|Targa di un motociclo]]
[[File:Swedish temp reg 3011.JPG|thumb|Piastra da esportazione con l'indicazione della scadenza della validità (giorno e mese a sinistra, anno a destra)]]
[[File:Swedish license plate for Taxis.jpg|thumb|Targa di un taxi]]
[[File:Swedish military license plate 118076.jpg|thumb|Targa di un veicolo dell'Esercito]]
[[File:Sweden_diplomat_plate_1.JPG|thumb|Targa diplomatica (DL = [[Federazione Russa]])]]
* I [[motocicli]] hanno piastre che seguono la numerazione delle targhe degli autoveicoli, ma con caratteri disposti su doppia linea (lettere in alto e cifre in basso) e dimensioni 195 × 155 mm.
* [[Motoslitta|Motoslitte]] e [[macchine agricole]] sono provviste delle sole targhe anteriori, che misurano 260 × 70 mm.
* I veicoli riservati ai proprietari di concessionarie, autosaloni e autorimesse hanno targhe con caratteri neri su sfondo verde acqua nelle quali dal [[2014]] si trova, a sinistra, la banda blu [[Unione europea|UE]].
* Le piastre da esportazione si distinguono per i caratteri di colore bianco-argento in campo rosso e la data di scadenza della validità (giorno e mese sono allineati a sinistra, l'anno è posizionato in alto a destra).
* Le targhe dei [[taxi]] sono riconoscibili per lettere e cifre nere su sfondo giallo e la lettera '''T''' a destra, di dimensioni ridotte, che peraltro non è presente nelle targhe personalizzate.
* Anche le placche sostitutive hanno caratteri neri in campo giallo. Misurano 445 × 120 mm e sono rilasciate dalla polizia in attesa che venga reimmatricolata la targa perduta o rubata.
*Le targhe dell'automobile ufficiale del [[Re di Svezia|re]] hanno un formato normale ed un fondo bianco riflettente con al centro lo stemma di una corona nera.
* Dal [[2014]] le targhe delle auto da [[rally]] e delle moto da corsa si differenziano dalle targhe ordinarie solamente per lo sfondo arancione riflettente.
* Le targhe degli automezzi militari continuano ad utilizzare formato e [[font]] antecedenti al [[1973]]. La combinazione è esclusivamente numerica, composta attualmente da sei cifre di colore giallo in campo nero.
* Le targhe diplomatiche (480 × 110 mm) sono riconoscibili per il bordo nero e i caratteri neri su sfondo celeste o azzurro. Le prime due lettere sono identificative dello Stato<ref>{{Cita web|url=http://www.transportstyrelsen.se|titolo=Vägtrafik - transportstyrelsen.se|sito=www.transportstyrelsen.se|lingua=sv|accesso=2017-05-06}}</ref> (l'[[Italia]] ha il codice "CB") e sono state assegnate in ordine alfabetico utilizzando i nomi degli [[Stati]] o delle [[Organizzazione internazionale|Organizzazioni internazionali]] in [[Francese medio|francese]] (per esempio "AA" corrisponde al francese ''Afrique du Sud'' e all'italiano "Repubblica Sudafricana"); sono seguite da tre cifre in successione progressiva da 001 e da un'altra lettera che indica lo status del proprietario del veicolo, secondo il seguente schema:
{| class="wikitable"
!Lettera
!Status
|-
|A
|Ambasciatore o Capo del personale di un'ambasciata
|-
|B
|Personale accreditato presso un'ambasciata
|-
|C
|Staff diplomatico
|-
|D
|Personale tecnico e amministrativo
|-
|E
|Console (non onorario)
|-
|F
|Staff di un consolato (non onorario)
|-
|G
|Personale accreditato presso un consolato
|-
|H
|Membri di Organizzazioni internazionali
|-
|I
|Personale accreditato presso Organizzazioni internazionali
|}
 
== Vecchio sistema ==
[[File:SE license plate before 1973.jpg|thumb|Vecchia targa (emessa prima del 1973) di un veicolo di Stoccolma città]]
Dal [[1906]] al 1973 venivano emesse targhe costituite da una o due lettere e da uno a cinque numeri; la prima lettera indicava la [[Contee della Svezia|contea]] (''Län'' in [[lingua svedese|svedese]]) nella quale il veicolo era registrato. Le piastre dei veicoli militari avevano (e hanno tuttora) solo cifre, non più di sei. Tranne che per le sigle AC, AD e BD, il sistema prevedeva l'aggiunta di una seconda lettera nelle contee che avevano esaurito tutte le combinazioni possibili. <br />Queste targhe non furono più in uso dopo il [[1973]]; tutti i proprietari di veicoli, anche d'epoca, immatricolati prima dell'anno suddetto dovettero reimmatricolarli con il nuovo sistema. <br>Le sigle automobilistiche e le relative contee erano le seguenti<ref>{{Cita libro|autore=Parker N. - Weeks J.|titolo=Registration Plates of the World|edizione=Fourth Edition|anno= United Kingdom 2004|editore=L J Print Group|città=Yeovil, Somerset|lingua=Inglese|p=|pp=542-543|ISBN=0-9502735-7-0}}</ref>:
{| class="wikitable"
!Sigla
!Contea
!Note
|-
|'''A''', '''AA'''
|[[Stoccolma]] (''Stockholm'') città
|Dal 1969 incorporata alla Contea di Stoccolma → AB
|-
|'''AB'''
|[[Contea di Stoccolma]]
|Dal 1969
|-
|'''AC''', '''AD'''
|[[Contea di Västerbotten]]
|
|-
|'''B''', '''BA''', '''BB'''
|Contea di Stoccolma
|Dal 1969 → AB
|-
|'''BD'''
|[[Contea di Norrbotten]]
|
|-
|'''C''', '''CA'''
|[[Contea di Uppsala]]
|
|-
|'''D'''
|[[Contea di Södermanland]]
|
|-
|'''E''', '''EA'''
|[[Contea di Östergötland]]
|
|-
|'''F''', '''FA'''
|[[Contea di Jönköping]]
|
|-
|'''G'''
|[[Contea di Kronoberg]]
|
|-
|'''H'''
|[[Contea di Kalmar]]
|
|-
|'''I'''
|[[Contea di Gotland]]
|
|-
|'''K'''
|[[Contea di Blekinge]]
|
|-
|'''L''', '''LA'''
|[[Contea di Kristianstad]]
|Dal 1997 parte della [[Contea della Scania]]
|-
|'''M''', '''MA''', '''MB'''
|[[Contea di Malmö]]
|Dal 1997 parte della Contea della Scania
|-
|'''N'''
|[[Contea di Halland]]
|
|-
|'''O''', '''OA''', '''OB'''
|[[Contea di Göteborg]] e [[Bohuslän]]
|Dal 1998 parte della [[Contea di Västra Götaland]]
|-
|'''P''', '''PA'''
|[[Contea di Älvsborg]]
|Dal 1998 parte della Contea di Västra Götaland
|-
|'''R'''
|[[Contea di Skaraborg]]
|Dal 1998 parte della Contea di Västra Götaland
|-
|'''S''', '''SA'''
|[[Contea di Värmland]]
|
|-
|'''T''', '''TA'''
|[[Contea di Örebro]]
|
|-
|'''U''', '''UA'''
|[[Contea di Västmanland]]
|
|-
|'''W''', '''WA'''
|[[Contea di Kopparberg]]
|Dal 1997 assume il nome attuale di [[Contea di Dalarna]]
|-
|'''X''', '''XA''', '''XB'''
|[[Contea di Gävleborg]]
|
|-
|'''Y''', '''YA'''
|[[Contea di Västernorrland]]
|
|-
|'''Z''', '''ZA'''
|[[Contea di Jämtland]]
|
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:License plates of Sweden}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* http://plaque.free.fr/eur/s
* http://www.europlates.eu/countries/s.htm
* http://www.transportstyrelsens.se/tsfs/TSFS%202010_112.pdf
 
{{Portale|Disney}}
{{targhe d'immatricolazione europee}}
{{portale|trasporti|Svezia}}
 
{{DEFAULTSORT:Basettoni, Petulia}}
[[Categoria:Targhe d'immatricolazione|Svezia]]
[[Categoria:TrasportiPersonaggi indell'universo Sveziadi Topolino]]
[[Categoria:Personaggi dei fumetti Disney]]
[[Categoria:Cani immaginari]]
[[Categoria:Casalinghe immaginarie]]