Aix-en-Provence Open 1977 - Doppio e Dialetto piacentino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{lingua|nome=Dialetto piacentino|nomenativo=Piaśintein
{{Tennis riepilogo anno|1977|Aix-en-Provence Open|
|colore=#ABCDEF
| vincitore = {{bandiera|ROU}} [[Ilie Năstase]] <br /> {{bandiera|ROU}} [[Ion Țiriac]]
|stati= {{ITA}}
| finalista = {{bandiera|FRA}} [[Patrice Dominguez]] <br /> {{bandiera|SWE}} [[Rolf Norberg]]
|regione=[[Provincia di Piacenza]]
| punteggio =7–5, 7–6
|persone=~150.000
}}
|classifica=Non in top 100
{{torna a|Aix-en-Provence Open 1977}}
|fam1=[[Lingue indoeuropee|Indoeuropee]]
|fam2=[[Lingue italiche|Italiche]]
|fam3=[[Lingue romanze|Romanze]]
|fam4=[[Lingue italo-occidentali|Italo-occidentali]]
|fam5=[[Lingue romanze occidentali|Occidentali]]
|fam6=[[Lingue galloiberiche|Galloiberiche]]
|fam7=[[Lingue galloromanze|Galloromanze]]
|fam8=[[Gallo-italico|Galloitaliche]]
|fam9=[[Lingua emiliana|Emiliano]]
|fam10='''''Dialetto piacentino'''''
|fam11=
|iso2=roa|sil=EML
|nazione=-
|agenzia=''nessuna regolazione ufficiale''
|estratto= Tütt i omm e il donn i nassan libbar e cumpagn in dignitä e diritt. Tütt i g'han la ragion e la cusciinsa e i g'han da cumpurtäs voin cun l'ätar cmé sa fìsan fradei.
|codice=eml}}
 
Il '''dialetto piacentino'''{{ISO 639}} (''dialët piaśintein'' {{IPA|[dia'lət piaˌzĩ'təi]}} o {{IPA|[dia'lot piaˌzĩ'təi]}}) è un [[dialetto]] non codificato della [[lingua emiliana]], appartenente al gruppo linguistico [[gallo-italico]], parlato nella [[provincia di Piacenza]].
Il doppio del torneo di [[tennis]] [[Aix-en-Provence Open 1977]], facente parte della categoria [[Grand Prix (tennis)|Grand Prix]], ha avuto come vincitori [[Ilie Năstase]] e [[Ion Țiriac]] che hanno battuto in finale [[Patrice Dominguez]] e [[Rolf Norberg]] 7–5, 7–6.
 
Presenta tratti di continuità con la [[lingua lombarda]] (soprattutto nel lessico e in diverse espressioni idiomatiche), pur evidenziando analogie con quella [[Lingua piemontese|piemontese]]<ref>Il dialetto piacentino, Leopoldo Cerri, Tipografia Solari, Piacenza, 1910, pag. 1</ref>. Appaiono dunque evidenti le somiglianze con il [[dialetto lombardo occidentale|lombardo occidentale]] o insubre, dovute ai secolari rapporti che la città di [[Piacenza]] e il suo circondario hanno intrattenuto con [[Milano]]<ref name= vit>{{Cita web|url=http://www.appennino4p.it/dialetti|titolo=Dialetti delle Quattro province|autore=Daniele Vitali|editore=Dove comincia l'Appennino|accesso=28 gennaio 2014}}</ref>. Tuttavia, già nel 1853 [[Bernardino Biondelli]] lo classificava come varietà dialettale di tipo [[Dialetto emiliano|emiliano]] nel suo ''Saggio sui dialetti gallo italici''<ref>{{Cita web|url=https://www.archive.org/stream/saggiosuidialet02biongoog#page/n8/mode/1up|titolo=Saggio sui dialetti Gallo-italici|autore=Bernardino Biondelli |accesso=11 maggio 2014}}</ref>.
==Teste di serie==
Insieme al [[dialetto pavese]] occupa un ruolo centrale nell'ambito delle parlate gallo-italiche, confinando direttamente con tre dei quattro gruppi in cui esse si usano dividere.
#{{bandiera|ROU}} '''[[Ilie Năstase]] / {{bandiera|ROU}} [[Ion Țiriac]] (campioni)'''
È nato dal [[latino volgare]] innestatosi sulla precedente lingua celtica parlata dai [[Galli]] che popolavano parte dell'[[Italia Settentrionale]]. Come gli altri dialetti gallo-italici, nella storia ha subíto diverse influenze, tra cui quella [[Longobardi|longobarda]] (la città fu sede ducale longobarda nel [[Medioevo]]). In epoche più recenti è stato influenzato dal [[lingua francese|francese]] e dal [[dialetto toscano|toscano]].
#{{bandiera|ARG}} [[Ricardo Cano]] / {{bandiera|CHI}} [[Hans Gildemeister]] ''(semifinali)
 
== TabelloneDiffusione e varianti ==
Il piacentino propriamente detto, con qualche variazione [[fonetica]] (legata alla pronuncia delle vocali)<ref>Guido Tammi in "Il dialetto", Panorami di Piacenza (a cura di Emilio Nasalli Rocca), Tip. Leg. Scuola Artigiana del Libro, Piacenza, 1955, pag. 265</ref>, è parlato nella [[città]] di [[Piacenza]], in [[Valnure|Val Nure]] approssimativamente fino a [[Ponte dell'Olio]] incluso, in [[Val Trebbia]] approssimativamente fino a [[Travo]] incluso, nei comuni di [[Carpaneto Piacentino]] e [[Cadeo]]. Possono essere aggiunte la pianura ad ovest della città, la [[Val Tidone]] e la tributaria [[Val Luretta]], area dove si registra qualche ulteriore cambio fonetico: ''mi'', ''ti'', ''chì'' e ''atsì'' invece di ''me'', ''te'', ''ché'' e ''atsé''; ''andà'' e ''taś śu'' invece di ''andä'' e ''täś śu''; ''sü'' e ''pü'' invece di ''sö'' e ''pö''; ''picëi'', ''pëi'' e ''deficiëit'' (scritti però per convenzione ''picein'', ''pein'' e ''deficeint'') invece di ''picin'', ''pin'' e ''deficint'').
{{Tabellone tennis}}
 
Intorno alla fine della [[Seconda guerra mondiale]] esistevano ancora quattro varianti nella sola parlata della città di Piacenza, mentre nelle frazioni era diffusa la pronuncia vocalica della campagna, quella che viene parlata fino in collina e che i piacentini definiscono "dialetto arioso" (''dialët ariùṡ''). Con questo nome è popolarmente identificato un tipo di pronuncia nel quale la vocale ''ö'' corrisponde alla vocale centrale (/{{IPA|ø}}/) e caratterizzata dalla vocale semimuta ë (/[[Schwa|ə]]/) non dittongata, che in città assumono invece il suono di ''o chiusa'' (/{{IPA|o}}/).
{{torneo-tennis-4 colonne
 
| RD1=Primo turno
In [[Val d'Arda]] e nella [[Bassa padana|Bassa]] Piacentina il dialetto è comunque da ritenersi collegato al piacentino anche se presenta proprie particolarità, sia lessicali che fonetiche influenzate dalla prossimità con le parlate [[Dialetto cremonese|cremonesi]], [[Dialetto lodigiano|lodigiane]] e [[Dialetto parmigiano|parmensi]] (''ven'' e ''delinquent'' invece di ''vëi'' e ''delinquëit''; ''picen'', ''pien'' e ''deficent'' invece di ''picin'', ''pin'' e ''deficint''; ''andà'' invece di ''andä''; nella Bassa anche: ''cald'' e ''giald'' invece di ''cäd'' e ''giäd''; ''sütà'' invece di ''siguitä''; ''tragnèra'' invece di ''carpìa''). In alcuni comuni della pianura nord-orientale come [[Monticelli d'Ongina]] e [[Castelvetro Piacentino]] sfuma nel dialetto cremonese.
| RD2=Quarti di finale
 
| RD3=Semifinali
In alcuni dialetti della [[provincia di Parma]], parlati in comuni confinanti con quella di Piacenza quali [[Fidenza]] e [[Salsomaggiore Terme]], si rintracciano forti legami con il piacentino. Lo stesso avviene nel Basso [[Provincia di Lodi|Lodigiano]] dove a [[San Rocco al Porto]], [[Caselle Landi]] e [[Guardamiglio]], vicinissimi alla città di Piacenza, la parlata non si discosta eccessivamente da quella qui analizzata, almeno non più di quanto non lo sia quella della Bassa Pianura piacentina.
| RD4=Finale
 
| RD1-seed01=1
=== Varietà orientali ===
| RD1-team01={{bandiera|ROU}} '''[[Ilie Năstase]]<br />&nbsp;{{bandiera|ROU}} [[Ion Țiriac]]
<ref>Mario Casella, Studi sui dialetti della Valdarda. Fonologia del dialetto di Fiorenzuola, Unione tipografica cooperativa, Perugia, 1922</ref>
| RD1-seed02=
 
| RD1-team02={{bandiera|FRA}} [[Pierre Barthes]]<br />&nbsp;{{bandiera|FRA}} [[Georges Goven]]
Una della caratteristiche più evidenti delle [[Varietà (linguistica)|varietà]] in uso a [[Fiorenzuola d'Arda]] e in [[Val d'Arda]] è l'assenza della palatalizzazione di ''a tonica'' in sillaba aperta che caratterizza il dialetto di [[Piacenza]] e della parte centrale della [[Provincia di Piacenza|provincia]] fino alle [[Colli piacentini|colline]] di [[Val Trebbia]] e [[Val Nure]]. La palatalizzazione, con varie sfumature, fu tuttavia osservata in alcune [[Frazione geografica|frazioni]] di Fiorenzuola d'Arda, ma svanisce nel capoluogo comunale, ad [[Alseno]], [[Cortemaggiore]], [[Besenzone]] e negli altri comuni della [[Bassa padana]] piacentina ([[Caorso]], [[San Pietro in Cerro]], [[Monticelli d'Ongina]], [[Castelvetro Piacentino]] e [[Villanova sull'Arda]]) e a Fontana Fredda, frazione di [[Cadeo]]. È stata descritta in passato come ''a'' leggermente palatalizzata quella di [[Castell'Arquato]], mentre [[Lugagnano Val d'Arda]], [[Vernasca]] e [[Morfasso]] sono in linea con i centri della pianura per quanto riguarda l'assenza di palatalizzazione della a tonica. Si hanno così ''rava'' e ''cantà'' al posto di ''räva'' e ''cantä''.
| RD1-score01-1='''6'''
| RD1-score02-1=1
Altro tratto distintivo che emerge a Fiorenzuola d'Arda e Cortemaggiore sotto l'aspetto del vocalismo, avvicinando le varietà di questi paesi a quella del centro di [[Piacenza]], è l'assenza dello [[schwa]] - una e semimuta - (/ə/) e della ''[[Vocale anteriore semichiusa arrotondata|o turbata]]'' (/ø/), che sono state entrambe sostituite da ''[[Vocale posteriore semichiusa arrotondata|o chiusa]]'' (/o/).
| RD1-score01-2='''7'''
 
| RD1-score02-2=5
La zona orientale del [[Provincia di Piacenza|Piacentino]] si distingue anche per quanto riguarda la nasalizzazione delle vocali toniche che eliminano i [[Dittongo|dittonghi]]: come in [[Dialetto parmigiano|parmigiano]] si hanno ''dent'' e ''ben'' accanto a ''von'' e ''cumon'' invece di ''dëit'' e ''bëi'' e ''voi'' e ''cumoi'' delle restanti varietà piacentine centro-occidentali (scritti però ''deint'', ''bein'', ''voin'', ''cumoin'' con ''-n'' utilizzata solo per mera convenzione ortografica in questi [[dittongo|dittonghi]]). A Cortemaggiore, inoltre, si ha un dileguo di ''n'', ossia un'assimilazione della nasale dentale alla parte precedente velare negli esiti in
| RD1-score01-3=
* –ẽa: ''galẽa'', ''cantẽa'' (''galena'', ''cantena'')
| RD1-score02-3=
* –õa: ''furtõa'', ''lõa'' (''furtona'', ''lona'')
| RD1-seed05=
* –ãa: ''lãa'', ''tãa'' (''lana'', ''tana'')
| RD1-team05={{bandiera|USA}} '''[[Gene Mayer]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Paul McNamee]]
analogamente a quanto avviene a [[Busseto]] ([[provincia di Parma]]).
| RD1-seed06=
 
| RD1-team06={{bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Deon Joubert]]<br />&nbsp;{{bandiera|ZAF 1928-1994}} [[David Schneider]]
Fiorenzuola d'Arda, Bassa padana piacentina e Val d'Arda seguono poi il resto delle varietà piacentine nella caduta della ''r'' finale degli infiniti verbali a differenza di quelle parmensi ed [[Lingua emiliana|emiliane]] in genere che hanno terminazione in ''r''.
| RD1-score05-1='''6'''
 
| RD1-score06-1=3
=== L'[[Appennini|Appennino]] ===
| RD1-score05-2='''7'''
Le [[Varietà (linguistica)|varianti]] piacentine non coprono l'intero territorio della [[provincia di Piacenza]] e si arrestano prima del confine con quella di [[Provincia di Genova|Genova]]: le alte valli [[Appennino piacentino|appenniniche]] sono infatti interessate da forme di transizione tra [[Lingua emiliana|emiliano]] e [[Lingua ligure|ligure]]<ref name= vit /> o da dialetti liguri.
| RD1-score06-2=6
 
| RD1-score05-3=
Tratti liguri si rintracciano dunque in [[Val d'Arda]] a [[Morfasso]], in [[Val Nure]] nei comuni di [[Farini]] e [[Ferriere (Italia)|Ferriere]] (ma con propaggini fino al comune di [[Bettola]]<ref name= vit />), in [[Val d'Aveto]] e in parte della [[Val Trebbia]] (parte dei comuni di [[Coli]] e [[Corte Brugnatella]]). Ciò emerge da un punto di vista
| RD1-score06-3=
*[[Lessico|lessicale]]: ''malä'' in piacentino, ''marottu'' in alcune zone dell'alta Val Nure per ''ammalato''
| RD1-seed07=
*[[Fonetica|fonetico]]: desinenza in ''-ó'' (-'{{IPA|o}}) nel [[Participio|participio passato]] della prima coniugazione (''cantó'' invece di ''cantä'' o ''cantà''<ref name="academia.edu">{{Cita web|url=https://www.academia.edu/2158600/Documenti_darchivio_toponomastica_e_dialettologia_piacentina._Sinergie_e_interazioni|titolo=Documenti d'archivio, toponomastica e dialettologia piacentina in: Medioevo piacentino e altri studi|autore=Andrea Scala|editore=Tipleco|accesso=30 gennaio 2014}}</ref>); [[rotacismo]] di ''l'' in ''r'' anche dove assente in piacentino (''einsarata'' invece di ''insalata'')
| RD1-team07={{bandiera|AUS}} '''[[Peter McNamara]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Barry Phillips-Moore|B Phillips-Moore]]
*[[morfologia (linguistica)|morfologico]]: mantenimento di vocali finali diverse da ''a'' come nel comune di Morfasso ''câdu'' invece di ''cäd''; ''gat'' in piacentino e pure ''gat'' a Ferriere, ma ''gattu'' nelle frazioni di Ferriere e in altri centri montani di Val Nure, Val Trebbia, Val d'Aveto e Val d'Arda; articolo determinativo maschile singolare ''u'' invece di ''al''<ref name="academia.edu"/>, mentre a [[Bobbio]] ''u'' e ''ar''.
| RD1-seed08=
 
| RD1-team08={{bandiera|FRA}} [[Éric Deblicker]]<br />&nbsp;{{bandiera|FRA}} [[Patrick Proisy]]
Tuttavia, è a sud di [[Bobbio]] che si entra in un'area linguisticamente ligure. L'alta Val Trebbia e le valli tributarie, zona che ha subito un forte spopolamento nel [[XX secolo]], presenta dialetti liguri di tipo genovese caratteristici della montagna e con tratti comuni alle parlate della [[Val Graveglia]] [[Provincia di Genova|genovese]]. I comuni interessati sono quelli di [[Ottone (Italia)|Ottone]], [[Zerba]] e [[Cerignale]] dove sono presenti a livello fonetico diversi elementi arcaici del genovese rurale<ref>Lotte Zörner, L'ottonese: un dialetto ligure, in: Studi linguistici sull'anfizona ligure-padana, Alessandria, 1992, pagg. 79-175</ref>. In particolare, è Zerba ad aver mantenuto alcune proprietà più arcaiche del ligure di montagna<ref>Lotte Zörner, L'ottonese: un dialetto ligure, in: Studi linguistici sull'anfizona ligure-padana, Alessandria, 1992, pag. 115</ref>.
| RD1-score07-1='''6'''
 
| RD1-score08-1=3
La zona presenta comunque alcune caratteristiche comuni al piacentino e agli altri idiomi della [[Pianura padana]], che non hanno però tolto validità all'ipotesi di attribuire al gruppo ligure i dialetti di Ottone, Zerba e Cerignale. Ciò si riscontra:
| RD1-score07-2='''6'''
* nell'assenza della palatalizzazione dei nessi latini PL, BL e FL: ''piasa'', ''biancu'' e ''fiuru'' come nel piacentino ''piasa'', ''bianc'' e ''fiur'' e differentemente dal genovese ''ciasa'', ''giancu'' e ''sciù'';
| RD1-score08-2=1
* nell'assenza delle vocali lunghe e brevi del genovese;
| RD1-score07-3=
* nei pronomi dimostrativi ''cul'' e ''cust'' come in piacentino e diversamente dal genovese ''quest'' e ''quel'';
| RD1-score08-3=
* nel pronome personale tonico di terza persona maschile ''lü'' a Ottone come in piacentino (rimane ''lé'', identico al femminile come nel genovese, a Cerignale e in alcune frazioni di Ottone);
| RD1-seed09=
* nella presenza di tre coniugazioni verbali come in piacentino (solo all'infinito esiste una quarta) contro le quattro del ligure;
| RD1-team09={{bandiera|DEN}} '''[[Lars Elvstrøm]]<br />&nbsp;{{bandiera|SUI}} [[Heinz Günthardt]]
* a Cerignale nell'adozione della palatalizzazione di A tonica in sillaba libera tipica del piacentino centrale, sebbene non sia presente in altri dialetti piacentini confinanti, quali quelli delle frazioni di Bobbio: ''schéra'', ''réva'', ''ciamé'' anlaogamente al piacentino ''schèla'', ''rèva'', ''ciamè'' e differentemente dal ligure ''sca-a'' (genovese) o ''scara'', ''rava'', ''ciamà''.
| RD1-seed10=
Infine, sul settore nominale si nota un certo orientamento verso il piacentino<ref>Lotte Zörner, L'ottonese: un dialetto ligure, in: Studi linguistici sull'anfizona ligure-padana, Alessandria, 1992, pagg. 115-116, 137, 174-175</ref>.
| RD1-team10={{bandiera|ESP}} [[José Higueras]]<br />&nbsp;{{bandiera|ESP}} [[Javier Soler]]
 
| RD1-score09-1='''7'''
==== [[Bobbio]] ====
| RD1-score10-1=5
<ref>Il dialetto bobbiese, Enrico Mandelli, Tipografia Columba, Bobbio, 1995</ref>{{vedi anche|Dialetto bobbiese}}
| RD1-score09-2='''6'''
Nella fascia di alta collina e montagna anche [[Bobbio]] ha sviluppato un [[dialetto]] (''ar dialèt bubièiś'') del tutto peculiare e che vanta proprie peculiarità [[Fonetica|fonetiche]], [[Morfologia (linguistica)|morfologiche]] e [[Lessico|lessicali]] rispetto al piacentino propriamente detto. Se oggi la zona è caratterizzata da un forte spopolamento, anticamente il paese era un centro di scambio situato lungo la [[Via del sale]], che collegava la [[Pianura Padana]] al [[Genovesato]]. Oltre che a Bobbio, detto dialetto è parlato approssimativamente nei luoghi dell'antica ''Contea di Bobbio'' sostituita nel [[1743]] dalla [[Provincia di Bobbio]] fino all'unità d'Italia, che comprendeva zone oggi inserite nelle province di Piacenza e [[Provincia di Pavia|di Pavia]]. Tale area d'influenza del bobbiese, può essere circoscritta alla parte più settentrionale del comune di [[Corte Brugnatella]] e a gran parte di quello di [[Coli]], ma anche in alcuni luoghi della [[Val Tidone]] e della [[Val Luretta]] più prossimi a Bobbio. Si estende inoltre nei più vicini territori della provincia di Pavia ([[Romagnese]] e in parte [[Val Verde]]).
| RD1-score10-2=1
 
| RD1-score09-3=
Detta [[Varietà (linguistica)|varietà]] si contraddistingue per la compresenza di elementi genericamente [[Lingua emiliana|emiliani]] e più specificatamente di area piacentino-[[Dialetto pavese|pavese]], [[Dialetto lombardo occidentale|lombardo occidentali]], [[Lingua piemontese|piemontesi]] e [[Lingua ligure|liguri]]. Sul fronte della fonetica mantiene la palatalizzazione emiliana di ''a'' tonica in sillaba aperta tipica del piacentino parlato nella parte centrale della [[Provincia di Piacenza|provincia]] fino alla [[Colli piacentini|fascia collinare]] (''parlä'', ''bräg''), ma solo nella variante del capoluogo comunale. Segue i dialetti dell'[[Appennino piacentino]] nella realizzazione in ''/ø/'' da ''o'' breve [[Lingua latina|latina]] quando nei restanti dialetti della provincia è ''/ò/'' (''öc’'' e ''śnöc’'' invece di ''òc’'' e ''śnòc’'') e di ''/ø/'' da o lunga latina in sillaba aperta dove altrove è ''/ò/'' (''bröd'' e ''scöra'' invece di ''bròd'' e ''scòla'').
| RD1-score10-3=
 
| RD1-seed11=
Si nota la [[Dittongo|dittongazione]] in corrispondenza di una ''e'' breve latina (''mèiś'', ''candèira'', ''piemuntèiś''), estesa anche ad altre aree dell'Appennino piacentino, tipica del piemontese e del ligure. Tuttavia, il bobbiese non realizza la dittongazione tipica di certe varietà piacentine e pavesi che precede la ''n'' o la ''m'' (come in lombardo occidentale si hanno ''vin'', ''cüsin'' e ''baśin'' invece di ''vëi'', ''cüsëi'' e ''baśëi'', ma anche ''vün'', ''ognidün'' e ''nün'' invece di ''vói'', ''ognidói'' e ''nói''; come in altri dialetti della montagna e della Bassa Pianura piacentina ''vent'', ''sempar'', ''sarpent'' invece di ''vëit'', ''sëipar'', ''sarpëit'').
| RD1-team11={{bandiera|FRA}} '''[[Patrice Dominguez]]<br />&nbsp;{{bandiera|SWE}} [[Rolf Norberg]]
 
| RD1-seed12=
Assente lo [[schwa]] del piacentino extramurario, sostituito da ''e'' aperta (''dialèt'' e ''pès'' invece di ''dialët'' e ''pës'').
| RD1-team12={{bandiera|USA}} [[Hubertus Hoyt]]<br />&nbsp;{{bandiera|MEX}} [[Guillermo Oropez]]
 
| RD1-score11-1='''6'''
In ambito [[Morfologia (linguistica)|morfologico]] si registra il dualismo degli articoli indeterminativi, resi con ''u'' e ''ar'' al maschile e ''a'' e ''ra'' al femminile: il primo tipo di matrice ligure e il secondo diffuso in alcune aree del [[Basso Piemonte]] e riscontrato in alcune varietà dell'[[Oltrepò pavese]]. Come negli altri dialetti dell'Appennino piacentino, più prossimi al contatto con il ligure, [[rotacismo]] di ''l'' si manifesta con maggiore frequenza: ''candèira'' e ''scöra'' invece di ''candela'' e ''scòla''.
| RD1-score12-1=3
Se i participi passati della prima coniugazione terminano con la palatalizzazione della ''a'' tonica come nel piacentino centrale e urbano (''cantä''), quelli di altre coniugazioni e gli ausiliari non terminano per vocale tonica ma, con occlusive dentali (''stat'', ''finit'', ''avid'') analogamente ad alcune varietà lombarde.
| RD1-score11-2='''6'''
 
| RD1-score12-2=4
== Caratteristiche ==
| RD1-score11-3=
Da un punto di vista [[Fonetica|fonetico]] e [[Morfologia (linguistica)|morfologico]] il piacentino è in linea con alcuni fenomeni caratteristici dell'[[Lingua emiliano-romagnola|emiliano-romagnolo]], dal quale talvolta si discosta per avvicinarsi maggiormente al [[Lingua lombarda|lombardo]].
| RD1-score12-3=
 
| RD1-seed13=
Un elemento tipico dell'emiliano-romagnolo, frequentemente rintracciabile nel piacentino, è la [[prostesi]] della ''a''. Ciò fa sì che sia possibile aggiungere questa vocale alla forma tradizionale. Esempio: ''bśont'' (unto) può diventare ''abśont'' e ''sporc'' (sporco) ''asporc'' se la parola precedente termina per consonante (''piatt abśont''; ''tütt asporc'').
| RD1-team13={{bandiera|CHI}} '''[[Álvaro Fillol]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Keith Richardson]]
 
| RD1-seed14=
Un altro tratto peculiare di tutte le [[Dialetto emiliano|parlate emiliane]], dunque anche del piacentino, è la [[Sincope (linguistica)|sincope]] delle vocali non accentate, specialmente ''e''. Esempio: ''rëśga'', ''lcä'' e ''rśintä'' (diversamente dal
| RD1-team14={{bandiera|FRA}} [[Dominique Bedel]]<br />&nbsp;{{bandiera|FRA}} [[Regis Brunet]]
[[Dialetto milanese|milanese]] ''rèsega'', ''lecà'' e ''resentà''). Le ultime due forme piacentine indicate nell'esempio, in quanto inizianti per consonante, possono comunemente diventare ''alcä'' e ''arśintä'' per prostesi (come nel [[Dialetto bolognese|bolognese]] ''alchèr'' e ''arsintèr''). La sincope non è però così diffusa come in altre parlate di tipo emiliano (bolognese ''sbdèl'', ma piacentino ''uspedäl'' come milanese ''uspedal''), poiché si riduce notevolmente ad ovest di [[Parma]]<ref>{{Cita web|url=https://archive.org/details/grammaticastori00meyegoog|titolo=Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani|autore=Francesco D'Ovidio, Wilhelm Meyer-Lübke|editore=Hoepli|accesso=1º marzo 2014}}</ref>.
| RD1-score13-1='''6'''
 
| RD1-score14-1=3
Contrariamente a quanto avviene in emiliano-romagnolo, ma analogamente al lombardo, le desinenze dei verbi all'infinito non terminano in ''-r'' (piacentino ''andä'' come nel milanese ''andà'' e differentemente dal bolognese ''andèr''). Si hanno anche casi di “desinenza zero”: ''piäś''<ref>Fabio Foresti, Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna, Editori Laterza, Bari, 2010, pag. 128</ref>.
| RD1-score13-2='''7'''
| RD1-score14-2=5
Caratteristico di diverse varietà [[Lingua ligure|liguri]] e [[Lingua lombarda|lombarde]], il fenomeno del [[rotacismo]] di ''l'' intervocalica in ''r'', si riscontra occasionalmente anche in piacentino: ''saracca'' (salacca), ''canarücs'' (gola, laringe, esofago; è presente anche ''canalüss''). In linea con il ligure e alcuni dialetti del lombardo e del [[Lingua piemontese|piemontese]], il rotacismo si manifesta anche in alcuni nessi nei quali ''l'' è seguita da consonante<ref>Giulio Bertoni, Italia dialettale, Istituto editoriale Cisalpino-goliardica rist. anastatica di Hoepli, Milano, 1986, pag. 90</ref>: ''surc'' (solco), ''carcagn'' (calcagno, tallone), ''curtell'' (coltello). Queste particolarità si intensificano nel [[dialetto bobbiese]], in quelli di transizione fra emiliano e ligure e liguri parlati sull'[[Appennino piacentino]].
| RD1-score13-3=
 
| RD1-score14-3=
Rispetto agli altri dialetti dell'[[Emilia-Romagna]], il piacentino è inoltre interessato da un maggiore dileguo consonantico (''pòr'' per povero)<ref name="Fabio Foresti 2010">Fabio Foresti, Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna, Editori Laterza, Bari, 2010, pag. 125</ref>.
| RD1-seed15=2
 
| RD1-team15={{bandiera|ARG}} '''[[Ricardo Cano]]<br />&nbsp;{{bandiera|CHI}} [[Hans Gildemeister]]
=== [[Fonetica]] e [[fonologia]] ===
| RD1-seed16=
Il piacentino presenta diverse somiglianze fonetiche tanto con i [[Dialetto|dialetti]] dell'[[Lingua emiliano-romagnola|emiliano-romagnolo]], quanto con quelli del [[Lingua lombarda|lombardo]] e del [[Lingua piemontese|piemontese]].
| RD1-team16={{bandiera|GBR}} [[Robin Drysdale]]<br />&nbsp;{{bandiera|FRA}} [[Christophe Freyss]]
 
| RD1-score15-1='''6'''
In generale, condivide con gli altri dialetti del [[gruppo linguistico]] [[Lingue gallo-italiche|gallo-italico]]
| RD1-score16-1=2
 
| RD1-score15-2='''7'''
* la generale tendenza all'[[apocope]] (''caduta'') delle vocali finali diverse da ''a''. Tra le eccezioni vi sono le desinenze finali in ''-i'' di voci dotte (''forsi'', ''quäsi'', ''difati'') e in ''-u'', quest'ultima attestata anche nei contigui dialetti della zona di [[Fidenza]], [[Salsomaggiore]] e [[Busseto]] ([[Provincia di Parma|PR]])<ref name="Fabio Foresti 2010"/> (''trenu'', ''còcu'', ''diu'');
| RD1-score16-2=5
* l'assenza di [[consonanti geminate]] (''doppie''), ovvero, a partire dal [[Lingua latina|latino]] si verifica uno scempiamento delle geminate (CATTUS > gat 'gatto'); è stato tuttavia osservato che, pur essendo assente una [[Geminazione consonantica|geminazione]] come quella dell'[[Lingua italiana|italiano]], le consonanti assumono un suono un po' più lungo di quello della consonanti singole ma comunque più breve di quello delle consonanti doppie<ref name="pop2">Luigi Paraboschi, Andrea Bergonzi, Prontuario ortografico piacentino, Ed. Banca di Piacenza, Piacenza, 2016, pagg. 60-61</ref>;
| RD1-score15-3=
* la [[palatizzazione]] dei complessi latini CL- e GL- in c(i), g(i) (es. CLAMARE > ciamä 'chiamare', GLAREA > gèra 'ghiaia');
| RD1-score16-3=
* la [[lenizione]] delle consonanti occlusive sorde intervocaliche (es. FATIGAM > fadiga 'fatica', MONITAM > muneda 'moneta').
| RD2-seed01=1
 
| RD2-team01={{bandiera|ROU}} '''[[Ilie Năstase]]<br />&nbsp;{{bandiera|ROU}} [[Ion Țiriac]]
In linea con le altre [[Varietà (linguistica)|varietà]] emiliano-romagnole si notano
| RD2-seed02=
* la trasformazione di -CE, -GE in affricate alveolari sorde o in sibillanti (es. GELUM > śel 'gelo');
| RD2-team02={{bandiera|FRA}} [[Jean-François Caujolle|J-F Caujolle]]<br />&nbsp;{{bandiera|FRA}} [[Bernard Fritz]]
*la palatalizzazione di ''a'' tonica [[Lingua latina|latina]] in [[sillaba]] libera ({{IPA|æ}} oppure {{IPA|ɛ}}), esistente anche in piemontese e [[lingua francese|francese]] (es. SAL > säl ‘sale', CANTĀRE > cantä ‘cantare'), spiegata spesso attraverso l'ipotesi del [[Substrato (linguistica)|substrato]] [[celti]]co<ref>Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Einaudi, Torino, 1970, vol. I, pag. 41</ref>. È diffusa a [[Piacenza]] e nella parte centrale della [[Provincia di Piacenza|provincia]], ma ne restano esclusi i settori orientali, nordorientali e occidentali, oltre alle aree meridionali di transizione con il [[Lingua ligure|ligure]]. Generalmente, infatti, in [[Emilia]] è presente in modo discontinuo in pianura e nelle zone collinari, ma è poco diffusa o comunque introdotta recentemente sull'[[Appennino settentrionale|Appennino]]. Per quanto riguarda il [[Provincia di Piacenza|Piacentino]], si tratta di un'innovazione irradiatasi da [[Parma]], in maniera non uniforme, almeno dai tempi del [[Ducato di Parma e Piacenza]], e che avrebbe sostituito un più diffuso modello settentrionale in ''a'' il cui epicentro era probabilmente [[Milano]].<ref name="academia.edu"/>
| RD2-score01-1='''6'''
 
| RD2-score02-1=2
Avvicinano il piacentino al lombardo, accomunandolo anche ai [[Dialetto emiliano|dialetti emiliani]] parlati in [[Lombardia]], quali il [[dialetto pavese|pavese]] e [[dialetto mantovano|mantovano]] (da alcuni definiti anche “dialetti lombardi di crocevia”<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-lombardi_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/|titolo=Dialetti lombardi|autore=Giovanni Bonfadini|editore=Treccani|accesso=22 gennaio 2014}}</ref>)
| RD2-score01-2='''6'''
* la palatalizzazione tipicamente lombarda del gruppo –CT- latino, ormai però solo in alcuni [[Lessema|lessemi]] (es. TECTUM > ticc' ‘tetto')<ref name="ReferenceB">Fabio Foresti, Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna, Editori Laterza, Bari, 2010, pag. 126</ref>
| RD2-score02-2=1
* l'esito in ''u'' della o lunga e u breve latine in sillaba aperta (FLOS > fiur, ‘fiore');
| RD2-score01-3=
* l'esito in ''u'' della o lunga latina e il mantenimento della u breve in sillaba chiusa (MUSCA > musca ‘mosca');
| RD2-score02-3=
* l'esito in ''ö'' (/{{IPA|ø}}/)<ref>{{Cita web|url=https://archive.org/details/grammaticastori00meyegoog|titolo=Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani|autore=Francesco D'Ovidio, Wilhelm Meyer-Lübke|editore=Hoepli|accesso=17 maggio 2014}}</ref> della o breve latina in sillaba aperta (NOVU > növ)<ref>Fabio Foresti, Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna, Editori Laterza, Bari, 2010, pag. 123</ref> al di fuori della cinta muraria urbana di [[Piacenza]];
| RD2-seed04=
* l'evoluzione in ''ö'' (/ø/) oppure ''ü'' (/{{IPA|y}}/) della u lunga latina (PLUS > pö, pü 'più').
| RD2-team04={{bandiera|AUS}} '''[[Peter McNamara]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Barry Phillips-Moore|B Phillips-Moore]]
 
| RD2-seed03=
La presenza delle vocali arrotondate ''ö'' ed ''ü'' ha causato uno "spostamento vocalico", per mezzo del quale la o latina appare come u (POTÌRE > pudì 'potere').
| RD2-team03={{bandiera|USA}} [[Gene Mayer]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Paul McNamee]]
 
| RD2-score04-1='''6'''
Un tratto che contraddistingue il piacentino centro-orientale è la riduzione ad -''ëi'' della ''i'' lunga e della ''e'' latine dinanzi a nasale: si hanno ''vëi'' e ''tëip'' (spesso scritti ''vein'' e ''teimp'' solo per convenzione ortografica) per vino e tempo. Tale elemento è presente a partire dall'[[Alessandrino (territorio)|Alessandrino]] con -''ei''<ref>Giulio Bertoni, Italia dialettale, Hoepli (rist. anastatica), Milano , 1986, pagg. 79-80</ref> e prosegue ancora nell'[[Oltrepò pavese]], finché la ''[[Vocale anteriore semichiusa arrotondata|e]]'' assume il suono di una ''[[Schwa|e semimuta]]'' (/ə/) nel [[Provincia di Piacenza|Piacentino]]. Questa caratteristica si estingue però già nella parte orientale della provincia di Piacenza.
| RD2-score03-1=4
 
| RD2-score04-2='''6'''
Fenomeno assente nel resto dell'emiliano-romagnolo, ad eccezione dei dialetti della zona di Fidenza, Busseto e Salsomaggiore (PR), [[Dialetto tortonese|tortonese]], [[Dialetto oltrepadano|oltrepadano]] e alcune varietà [[Dialetto mantovano|mantovane]], è l'evoluzione in ''ë'' (/{{IPA|ə}}/) della e lunga e della i breve latine in sillaba chiusa (FRIGIDUS > frëd ‘freddo') in quasi tutto il territorio piacentino ad esclusione di Piacenza, di [[Fiorenzuola d'Arda]] e [[Cortemaggiore]], dove è resa come una ''o chiusa'' (/o/)<ref name="dist">Mario Di Stefano (a cura di) ed Ernesto Tammi, Studi sulla comunicazione orale piacentina, Tep, Piacenza, 1979, pag. 10</ref> (FRIGIDUS > frod ‘freddo'). La ''ë'' è radicata anche in piemontese, dove è conosciuta come "[[Schwa|terza vocale piemontese]]".
| RD2-score03-2=2
 
| RD2-score04-3=
Estranea ai gruppi dell'emiliano-romagnolo e del lombardo è l'articolazione della [[vibrante uvulare]] ([[Fricativa uvulare sonora|ʁ]]). Tale peculiarità è stata invece osservata in [[Valle d'Aosta]], in alcune [[Valle|vallate]] del [[Piemonte]] occidentale e in una piccola area compresa tra l'Alessandrino e il settore occidentale del [[Provincia di Parma|Parmense]]<ref name="ReferenceB"/><ref>C. Grassi, A. A. Sobrero, T. Telmon, Introduzione alla dialettologia italiana, Editori Laterza, Bari, 2003, pag. 149</ref>. Tuttavia conserva un suo tratto distintivo rispetto a quella francese, parmense o alessandrina, in quanto nel Piacentino appare come una [[fricativa uvulare sonora]].
| RD2-score03-3=
 
| RD2-seed06=
== Ortografia e norme di pronuncia ==
| RD2-team06={{bandiera|FRA}} '''[[Patrice Dominguez]]<br />&nbsp;{{bandiera|SWE}} [[Rolf Norberg]]
Il piacentino manca di una normata codificazione dell'ortografia, pertanto alcune questioni sono state a lungo dibattute. Ad esempio, per decenni è rimasto irrisolto il dubbio riguardante l'opportunità di rendere graficamente il suono della ''[[Fricativa alveolare sonora|s sonora]]'' (come nell'italiano ''rosa'' e ''chiesa'') con ''S'' o ''Z'' (''rösla'' o ''rözla'', ''cesa'' o ''ceza''?)<ref name="ReferenceA">{{cita libro| Guido | Tammi | Vocabolario piacentino-italiano | 1998 | Ed. Banca di Piacenza | Piacenza}}</ref>; la soluzione contemplata dall'Ortografia piacentina unificata<ref>{{Cita web|url=https://urtigapiacenza.wordpress.com/la-opu/|titolo=La Ortografia piacentina unificata|autore=|editore=L'urtiga, Lir Edizioni|accesso=22 marzo 2013}}</ref>, proposta nel [[2012]] dalla rivista culturale locale [https://urtigapiacenza.wordpress.com/ L'urtiga], è quella dell'utilizzo di una ''S'' sormontata da un punto (conosciuto come [[punto sovrascritto]]): ''Ṡ''. Tale è decisione è però stata superata quattro anni più tardi modificando il [[segno diacritico]] sopra la consonante, passando dal punto sovrascritto ad un [[accento acuto]]: ''Ś''<ref name="pop1">Luigi Paraboschi, Andrea Bergonzi, Prontuario ortografico piacentino, Ed. Banca di Piacenza, Piacenza, 2016, pagg. 38, 58-60</ref>.
| RD2-seed05=
 
| RD2-team05={{bandiera|DEN}} [[Lars Elvstrøm]]<br />&nbsp;{{bandiera|SUI}} [[Heinz Günthardt]]
Inoltre, il principale dizionario piacentino-italiano moderno<ref name="ReferenceA"/> solleva il problema dell'opportunità di indicare o meno le [[Consonante|consonanti]] [[Geminazione consonantica|geminate]] (''doppie'') sull'esempio del [[Dialetto toscano|toscano]] pur risultando assenti nei [[Dialetto|dialetti]] [[Lingue gallo-italiche|gallo-italici]] (''scempiamento''): ''an'' e ''caval'' per anno e cavallo<ref>Guido Tammi in: "Il dialetto", Panorami di Piacenza (a cura di Emilio Nasalli Rocca), Tip. Leg. Scuola Artigiana del Libro, Piacenza, 1955, pag. 269</ref>. Il raddoppio delle consonanti è suggerito nelle proposte ortografiche più recenti per evidenziare la brevità della [[Sillaba tonica|vocale tonica]] che le precede: ''péll'' con vocale breve (pelle) in opposizione a ''pél'' con vocale lunga (pelo)<ref>Luigi Paraboschi, Andrea Bergonzi, Prontuario ortografico piacentino, Ed. Banca di Piacenza, Piacenza, 2016, pagg. 50-51</ref>. Tuttavia, è stato osservato che in piacentino le consonanti che seguono alcune consonanti brevi, pur non essendo raddoppiate come in [[Lingua italiana|italiano]], paiono avere un suono un po' più lungo di quello corrispondente in altri dialetti gallo-italici. Seppur leggermente più lungo, non sembra un raddoppiamento consonantico di durata pari a quella dell'italiano<ref name="pop2" />.
| RD2-score06-1='''6'''
 
| RD2-score05-1=3
È ritenuto facoltativo indicare il suono ''[[Occlusiva velare sorda|K]]'' in finale di parola aggiungendo una ''h'' alla ''c'', pertanto sono possibili le ortografie ''pratic'' e ''pratich'' (pratico).
| RD2-score06-2='''6'''
 
| RD2-score05-2=0
Nella descrizione sottostante non sono state considerate in dettaglio le [[Varietà (linguistica)|varietà]] [[Appennino piacentino|appenniniche]], sensibilmente diverse dal piacentino e dai suoi suddialetti, che possono comunque essere trascritte attraverso l'Ortografia piacentina unificata.
| RD2-score06-3=
 
| RD2-score05-3=
* ''a'' può essere come la ''a [[Lingua italiana|italiana]]'' ([[Vocale anteriore aperta non arrotondata|[a]]]), ma spesso è soggetta a dileguo e ammutolisce, appare indistinta, poco accennata e in questo caso è di difficile definizione fonetica<ref>Monica Tassi in: L'Italia dei dialetti (a cura di Gianna Marcato), Unipress, Padova, 2008, pag. 67</ref>. Generalmente appare simile ad una [[vocale posteriore semiaperta non arrotondata]] ([ɐ]), che può essere confusa con [[Schwa|[ə]]] (esempio: ''La Varnasca'' o ''La Vërnasca'' per indicare il comune di [[Vernasca]], dove nella seconda versione la ''e turbata'' è appunto pronunciata come la [ə] delle varietà extraurbane). Riconosciuto come tratto caratteristico del piacentino, del [[Dialetto pavese|pavese]], dell'[[Dialetto oltrepadano|oltrepadano]] e del [[dialetto tortonese|tortonese]], questo fenomeno si registra in diverse situazioni: sempre in finale di parola, ma anche ad inizio, ad esempio in ''al'' (l'articolo determinativo maschile singolare), quando la vocale non è accentata o si trova davanti a ''m'' e ''n''<ref>{{Cita web|url=http://www.appennino4p.it/pronuncia|titolo=Pronuncia|autore=Daniele Vitali|editore=Dove comincia l'Appennino|accesso=4 marzo 2014}}</ref>;
| RD2-seed08=2
* ''à'' come a italiana;
| RD2-team08={{bandiera|ARG}} '''[[Ricardo Cano]]<br />&nbsp;{{bandiera|CHI}} [[Hans Gildemeister]]
* ''ä'' è pronunciata come un suono intermedio tra ''a'' ed ''è'' ([[Vocale anteriore quasi aperta non arrotondata|[æ]]]), oppure come una ''è'' ([[Vocale anteriore semiaperta non arrotondata|[ɛ]]]). Il fenomeno non si è esteso alla pianura adovest della [[Trebbia]], alla [[Val Luretta]], alla [[Val Tidone]], alla [[Val d'Arda]], alla [[Bassa padana|bassa pianura]] nord-orientale e a buona parte dell'area appenninica, dove è pronunciata come ''a''. Peculiarità della zona collinare a sud della città è quella di pronunciarla come una semplice ''a'' esclusivamente nel dittongo -äi o nel trittongo -äia (mäi, caväi, tuäia);
| RD2-seed07=
* ''e'' può avere due suoni. Uno è quello aperto di ''è'' in italiano ([ɛ]), l'altro è quello chiuso di ''é'' ([[Vocale anteriore semichiusa non arrotondata|[e]]]). Tuttavia si possono riscontrare alcune differenze nel piacentino parlato entro le mura del centro storico di [[Piacenza]] e quello rustico. Ad esempio in città ricorre una ''e chiusa'' (''suréla'') quando in campagna la vocale si apre (''surèla''). Vi sono comunque parole in cui il suono chiuso [e] è mantenuto anche fuori città (''vérd'') e quello aperto è presente anche in città (''lègn'');
| RD2-team07={{bandiera|CHI}} [[Álvaro Fillol]]<br />&nbsp;{{bandiera|USA}} [[Keith Richardson]]
* ''ë'' nella quasi totalità dei suddialetti piacentini corrisponde alla ''e semimuta'' ([[Schwa|[ə]]], come nel [[Lingua francese|francese]] ''recevoir''): ''casëtt'', ''bëcc'', ''biciclëtta'', ''sigarëtta'', ''al vëdda''. Il fenomeno è conosciuto anche in [[Lingua piemontese|piemontese]], dove è noto come "terza vocale piemontese". Spesso vi sono ambiguità ed incertezza tra ''ë'' pronunciata come [ə] ed [ɐ], cioè una ''a'' chiusa, tant'è che il principale dizionario moderno<ref name="ReferenceA"/> riporta alcune parole scritte in due versioni (''vërdüra'' e ''vardüra'', ''inërbä'' e ''inarbä''). Tuttavia, nelle varietà di città, [[Cortemaggiore]] e [[Fiorenzuola d'Arda]] (centri nei quali il dialetto si discosta parzialmente dal piacentino) viene utilizzata per rendere la corrispondente ''o chiusa'' ([[Vocale posteriore semichiusa arrotondata|[o]]]) di ''casótt'', ''bócc'', ''biciclótta'', ''sigarótta'', ''al vódda'' (che graficamente risultano sempre come ''casëtt'', ''bëcc'', ''biciclëtta'', ''sigarëtta'', ''al vëdda'' delle altre parlate). Quando il [[grafema]] ''ë'' è preceduto da ''i'' per formare un dittongo che ha rimpiazzato una [[consonante nasale]] scomparsa, non è sormontata da [[dieresi]], ma è tradizionalmente resa ortograficamente con il trigramma ''-ein'' (''bëi'', ''vëi'' e ''tëip'' sono scritti dunque ''bein'', ''vein'' e ''teimp''). La ''e semimuta'' del dittongo è però presente anche nel piacentino urbano)<ref name="dist"/>.
| RD2-score08-1=3
* ''o'' può assumere due suoni. Il primo è quello chiuso di ''ó'' ([[Vocale posteriore semichiusa arrotondata|[o]]]), come nell'italiano ''dono'', ed è reso graficamente con ''o''; l'altro è quello aperto di ''ò'' ([[Vocale posteriore semiaperta arrotondata|[ɔ]]]), come nell'italiano ''parola'', ed è indicato con ''o'';
| RD2-score07-1='''6'''
* ''ö'' in città (e nella zona di Fiorenzuola d'Arda e Cortemaggiore) è pronunciato come una ''o chiusa'' ([o]). Al di fuori delle mura cittadine e si pronuncia come il dittongo francese ''eu'' in ''beurre'', oppure come la ''ö'' tedesca in ''schön'' ([[Vocale anteriore semichiusa arrotondata|[ø]]])<ref name="dist"/>;
| RD2-score08-2='''6'''
* ''u'' come [[Vocale posteriore chiusa arrotondata|[u]]] in italiano;
| RD2-score07-2=1
* ''ü'' vocale centrale nota popolarmente come ''ü lombardo'' ([[Vocale anteriore chiusa arrotondata|y]]) corrispondente alla ''u francese'' di ''but'' o alla ''ü'' nel tedesco ''brüder'';
| RD2-score08-3='''6'''
* ''n'' è [[Nasale velare|nasale]] in finale di parola ({{IPA|ɑ̃ }} in ''mɑn'' e {{IPA|ɔ̃ }} in ''bon'', ma nelle zone orientali del [[Provincia di Piacenza|Piacentino]] anche {{IPA|ẽ}} in ''ven'') o quando è seguito da consonante in sillaba aperta (''banca'', ''muntagna'', ''cuntör''). Non nasalizza, rimanendo come in italiano, fra due vocali in sillaba chiusa. Preceduta dal dittongo ''–ëi'' (''dëint'') non è in realtà pronunciata, ma utilizzata solo per radicata consuetudine ortografica, pertanto è possibile non scriverla (''dëit'')<ref name=pop3>Luigi Paraboschi, Andrea Bergonzi, Prontuario ortografia piacentina, Ed. Banca di Piacenza, Piacenza, 2016, pagg. 47-49</ref>;
| RD2-score07-3=1
* ''m'' è [[Nasale labiodentale|nasale]] quando è seguita da consonante in sillaba aperta (''compit'', ''gambar''). Non nasalizza, rimanendo come in italiano, fra due vocali in sillaba chiusa<ref name=pop3/>. Preceduta dal dittongo ''–ëi'' (''stëimbar'') non è in realtà pronunciata, ma utilizzata solo per radicata consuetudine ortografica;
| RD3-seed01=1
* ''r'' caratteristica molto comune tra i piacentini, soprattutto della città, che col passare del tempo sembra in fase di declino<ref >Luigi Paraboschi, Andrea Bergonzi, Prontuario ortografia piacentina, Ed. Banca di Piacenza, Piacenza, 2016, pagg. 61-62</ref>, è quella di pronunciare una [[vibrante uvulare]] ([[Fricativa uvulare sonora|ʁ]]), in particolare appare come una [[fricativa uvulare sonora]];
| RD3-team01={{bandiera|ROU}} '''[[Ilie Năstase]]<br />&nbsp;{{bandiera|ROU}} [[Ion Țiriac]]
* ''s'' [[s sorda]] dell'italiano ''sole'' (''sul'', ''ragas'', ''castel'');
| RD3-seed02=
* ''ś'' [[Fricativa alveolare sonora|s sonora]] dell'italiano ''casa'' (''śia'', ''bräśa'', ''pianś'');
| RD3-team02={{bandiera|AUS}} [[Peter McNamara]]<br />&nbsp;{{bandiera|AUS}} [[Barry Phillips-Moore|B Phillips-Moore]]
* ''c'': ha un suono palatale di "c" dell'italiano ''cena'' (''śnocc'', ''ciacc'ra'', ''cavicc''');
| RD3-score01-1='''6'''
* ''gg'' (o ''g''): ha un [[Affricata postalveolare sonora|suono palatale]] di ''g'' dell'italiano ''gelo'' (''arlogg' '', ''magg' '', ''śgagg' '' ecc.);
| RD3-score02-1=2
* ''s'c'': ''s+c''' palatale e disgiunte (''s'ciüss'', ''s'ciappa'', ''s'cianc'', ''brus'ciä'');
| RD3-score01-2='''6'''
* ''gl'': suona ''g+l'' (disgiunte) se di fronte a ''ë'';
| RD3-score02-2=3
* ''cc'' (o "c"): "k" davanti ad a, o, u e in posizione finale (''cicch'' o ''cich'', ''ciacc'' o ''ciac'', ''cicca'' o ''cica'', ''biślacc'' o ''biślac'');
| RD3-score01-3=
* ''ch'': ''k'' (''chippia'', ''simpatich'', ''alfabetich'').
| RD3-score02-3=
 
| RD3-seed03=
== Confronto con l'italiano ==
| RD3-team03={{bandiera|FRA}} '''[[Patrice Dominguez]]<br />&nbsp;{{bandiera|SWE}} [[Rolf Norberg]]
* Il piacentino ha una maggiore ricchezza vocalica dell'italiano. La pronuncia delle vocali, inoltre, cambia da una zona all'altra risultando più aperta o più chiusa.
| RD3-seed04=2
* Le sillabe latine ''ce/ci/ge/gi'' sono diventate sibilanti: ''gingiva'' ha dato ''śinśìa'';
| RD3-team04={{bandiera|ARG}} [[Ricardo Cano]]<br />&nbsp;{{bandiera|CHI}} [[Hans Gildemeister]]
* Al contrario dei pronomi soggetto dell'italiano che derivano direttamente dai pronomi soggetto latini, quelli del piacentino derivano dai pronomi oggetto del dativo latino. Per questo i pronomi oggetto del piacentino assomigliano ai pronomi oggetto dell'italiano (fatto che in tempi di minor scolarizzazione e diffusione dell'italiano creava problemi e confusione): ''me''/''mi'' (io), ''te''/''ti'' (tu), ''lü'' (egli), ''le'' (ella), ''nuätar''/''noi'' (noi), ''viätar'' (voi), ''lur'' (essi, esse).
| RD3-score03-1='''7'''
* A differenza dell'italiano dove la negazione precede il verbo (es: non bevo), nel piacentino avviene il contrario e la negazione segue il verbo: ''bev mia''. La negazione ''miga'', utilizzata, dai due principali poeti dialettali piacentini sembra ormai un arcaismo scomparso, sostituita da ''mia''.
| RD3-score04-1=5
* Sono molto frequenti i verbi seguiti da una preposizione o da un avverbio che ne modifica il significato, come avviene in [[lingua inglese|inglese]] con i "phrasal verb" (es: "to take", "to take off", "to take down"). Ad esempio il verbo ''lavä'' (lavare) può diventare ''lavä śu'' (lavare i piatti); ''tirä'' (tirare, trainare) può diventare ''tirä via'' (togliere); ''trä'' (tirare, lanciare) può diventare ''trä sö'' (''sü'')/''trä indré'' (vomitare), ''trä via'' (gettare, buttare), ''trä śu'' (buttare giù, demolire). Specialmente ''trä sö''/''sü'', ''trä via'' e ''lavä śu'' ricordano curiosamente le forme inglesi "to throw up", " to throw away" e "to wash up", di cui hanno lo stesso significato. Analogamente, ''dä via'' (regalare) ricorda l'inglese "give away".
| RD3-score03-2='''7'''
* È più diffuso l'uso del modo finito del verbo (forma esplicita) al posto dell'infinito: ''so di scrivere male'' è reso con ''so ca scriv mäl''.
| RD3-score04-2=6
 
| RD3-score03-3=
== Usi attuali e conservazione ==
| RD3-score04-3=
Come per tutti i [[Lingue parlate in Italia|dialetti d'Italia]], anche per il piacentino è iniziata una progressiva e costante diminuzione del numero di parlanti a partire dalla fine della [[Seconda guerra mondiale]]. Sono ancora diffuse le rappresentazioni teatrali in piacentino, prevalentemente commedie, che portano in scena sia opere di autori piacentini, sia di autori di altre regioni tradotte e adattate, sia di stranieri. Brani di musica [[folk rock]] in piacentino sono stati pubblicati negli album ''Da parte in folk'' (2011) e ''La sirena del Po'' (2012) del [[cantautore]] [[Daniele Ronda]].
| RD4-seed01=1
| RD4-team01={{bandiera|ROU}} '''[[Ilie Năstase]]<br />&nbsp;{{bandiera|ROU}} [[Ion Țiriac]]
La principale associazione impegnata nella conservazione e promozione del [[dialetto]] piacentino è la Famiglia Piasinteina<ref>[http://www.famigliapiasinteina.com Famiglia Piasinteina]</ref>, analogamente a Ra Familia Bubiéiza<ref>[http://www.rafamilia.it/ Ra Familia Bubiéiza]</ref> per il [[Dialetto bobbiese|bobbiese]]. Intervento a favore del piacentino da parte di una banca locale è invece l'istituzione di un Osservatorio permanente del dialetto<ref>[http://www.bancadipiacenza.it/site/home/notizie/resoconto-eventi/osservatorio-permanente-dialetto.html Osservatorio permanente del dialetto]</ref>. L'amministrazione comunale di [[Piacenza]], con il contributo della Regione [[Emilia-Romagna]], sostiene invece la campagna promozionale ''#parlummpiasintein''<ref>[http://www.parlummpiasintein.it #parlummpiasintein]</ref>.
| RD4-seed02=
 
| RD4-team02={{bandiera|FRA}} [[Patrice Dominguez]]<br />&nbsp;{{bandiera|SWE}} [[Rolf Norberg]]
== Note ==
| RD4-score01-1=1
<references/>
| RD4-score02-1='''6'''
 
| RD4-score01-2='''7'''
== Bibliografia ==
| RD4-score02-2=5
* ''Saggio sui dialetti Gallo-italici'', Bernardino Biondelli, Milano, 1853
| RD4-score01-3='''6'''
* ''Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna'', Fabio Foresti, Editori Laterza, Bari, 2010
| RD4-score02-3=3
* ''Introduzione alla dialettologia italiana'', Corrado Grassi, Alberto A. Sobrero, Tullio Telmon, Editori Laterza, Bari, 2003
}}
* ''Il dialetto di Piacenza'', Egidio Gorra, Max Niemeyer Verlag, 1890
* ''Il dialetto piacentino'', Leopoldo Cerri, Tipografia Solari, Piacenza, 1910
* ''Studi sui dialetti della Valdarda. Fonologia del dialetto di Fiorenzuola'', Mario Casella, Unione tipografica cooperativa, Perugia, 1922
* ''Il dialetto bobbiese'', Enrico Mandelli, Tipografia Columba, Bobbio, 1995
* ''Bobbio che parla'', Pietro Mozzi, Bobbio
* ''L'ottonese: un dialetto ligure, in: Studi linguistici sull'anfizona ligure-padana'', Lotte Zörner, Alessandria, 1992
* ''Grammatica Bobbiese'', Gigi Pasquali, Bobbio, 2009
* ''Vocabolario Piacentino-Italiano'', Lorenzo Foresti, Forni Editore, Sala Bolognese, 1981 (ristampa anastatica)
* ''Piccolo Dizionario del Dialetto Piacentino'', Luigi Bearesi, Editrice Berti, Piacenza, 1982
* ''Vocabolario Piacentino - Italiano'', Guido Tammi, Ed. Banca di Piacenza, Piacenza, 1998
* ''Vocabolario del Dialetto Bobbiese'', Gigi Pasquali - Mario Zerbarini, Edizioni Amici di San Colombano, Bobbio, 2007
* ''Dizionario del dialetto dell'alta val d'Arda'', Andrea Bergonzi, Lir, Piacenza, 2012
* ''Maràssa & Curiàtta, il primo dizionario del dialetto groppallino'', Claudio Gallini, Lir, Piacenza, 2015
* ''Prontuario ortografico piacentino'', Luigi Paraboschi, Andrea Bergonzi, Ed. Banca di Piacenza, Piacenza, 2016
 
== Voci correlate ==
* [[Lingua emiliano-romagnola]]
** [[Dialetto emiliano]]
*** [[Dialetto parmigiano]]
*** [[Dialetto pavese]]
*** [[Dialetto oltrepadano]]
*** [[Dialetto tortonese]]
*** [[Dialetto mantovano]]
* [[Lingua ligure]]
* [[Lingua lombarda]]
** [[Dialetto lombardo occidentale]]
*** [[Dialetto lodigiano]]
** [[Dialetto lombardo orientale]]
*** [[Dialetto cremonese]]
* [[Lingua piemontese]]
 
== Altri progetti ==
{{InterWiki|codice=eml}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.appennino4p.it/dialetti.htm|Dialetti delle Quattro Province}}
* [http://www.itftennis.com/procircuit/tournaments/men's-tournament/info.aspx?tournamentid=1010001909 Tabellone dal sito dell'ITF]
* {{cita web|http://www.parlummpiasintein.it|#parlummpiasintein}}
 
{{Emiliano-romagnolo}}
{{portale|tennis}}
{{Dialetti d'Italia}}
{{Portale|Emilia|linguistica}}
 
[[Categoria:Aix-en-ProvenceDialetti Opendella 1977lingua emiliano-romagnola|Piacentino]]
[[Categoria:Lingua emiliana]]
[[Categoria:Provincia di Piacenza]]