Gobititan shenzhouensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
W, tmp |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
| (22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Gobititan shenzouensis''
|statocons=fossile
|immagine=
|didascalia=
|regno=[[Animalia]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|phylum=[[Chordata]]
|classe=[[Archosauria]]
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=[[Sauropodomorpha]]
|infraordine=[[Sauropoda]]
|superfamiglia=[[Titanosauroidea]]
|famiglia=''incertae sedis''
|genere='''Gobititan'''
|specie=Gobititan shenzouensis
|binome=Gobititan shenzouensis
|biautore=You, Sang & Luo
|bidata=[[2003]]
}}
Il '''gobititan''' ('''''Gobititan shenzhouensis''''') <small>You, Sang & Luo, [[2003]]</small> è un [[Dinosauria|dinosauro]] [[Sauropoda|sauropode]] vissuto nel [[Cretaceo]].
I resti [[fossile|fossili]] di questo animale risalgono a un periodo compreso fra l'[[Aptiano]] e l'[[Albiano (geologia)|Albiano]] (circa 110 milioni di anni fa) e sono stati ritrovati in [[Cina]] settentrionale<ref>{{Cita pubblicazione |autore=H. You |coautori=F. Tang; and Z. Luo |anno=2003 |titolo=A new basal titanosaur (Dinosauria: Sauropoda) from the Early Cretaceous of China |rivista=Acta Geologica Sinica |volume=77 |numero=4 |pagine=424–429}}</ref>.
==Classificazione==
Come tutti i sauropodi, molto probabilmente ''Gobititan'' doveva possedere un collo e una coda piuttosto lunghi, corpo voluminoso e forti zampe colonnari per sostenere l'ingente peso.
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
[[Categoria:Saurischi]]
| |||