Battaglia di Cassino e Ghiacciaio Belgica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m I tedeschi: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Ghiacciaio
{{NN|Guerra|ottobre 2015}}
|nomeghiacciaio = Ghiacciaio Belgica
{{Coord|41|29|24|N|13|48|50|E|region:IT_type:landmark|display=title}}
|immagine =
{{Infobox conflitto
|testo_immagine =
| Tipo = Battaglia
|sigla_paese = ATA
| Nome del conflitto = Battaglia di Montecassino
|regione = [[Terra di Graham]]
| Parte_di = della [[Campagna d'Italia (1943-1945)|campagna d'Italia]] della [[seconda guerra mondiale]]
|provincia = [[Costa di Graham]]
| Immagine = Monte Cassino.jpg
|catenamontuosa =
| Didascalia = Rovine di Montecassino dopo il pesante bombardamento alleato
|latitudine_d = -65.3833341
| Data = [[12 gennaio]] [[1944]] - [[19 maggio]] [[1944]]
|longitudine_d = -63.833335
| Luogo = [[Cassino]], [[valle del Liri]]
|altrinomi =
| Esito = Vittoria alleata
|tipo =
| Schieramento1 = {{DEU 1933-1945}}<br />{{RSI}}
|valle =
| Schieramento2 = {{USA 1912-1959}}<br />{{GBR}}<br />{{POL}}<br />{{FRALib}}<br />{{ITA 1861-1946}}
|fiume =
| Comandante1 = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Albert Kesselring]]<br />{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Heinrich von Vietinghoff]]<br />{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Fridolin von Senger und Etterlin]] <br> {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Richard Heidrich]]
|altitudine = 273
| Comandante2 = {{Bandiera|GBR}} [[Harold Alexander]]<br />{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Mark Wayne Clark]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[Oliver Leese]]<br />[[File:Flag of Free France (1940-1944).svg|20px|border]] [[Alphonse Juin]]<br />{{Bandiera|NZL}} [[Bernard Freyberg]]<br />{{Bandiera|POL}} [[Władysław Anders]]
|lunghezza = 8
| Effettivi1 = 80.000 tedeschi, 1.500 italiani
|superficie =
| Effettivi2 = inizialmente 105.000 uomini
|mappaalternativa = Penisola Antartica
| Perdite1 = ignote, forse 20.000 o più
| Perdite2 = circa 55.000 perdite
| Guerra = [[Seconda guerra mondiale]]
}}
Il '''ghiacciaio Belgica''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''Belgica Glacier'') ({{Coord|65|23|S|63|50|W}}) è un [[ghiacciaio]] lungo circa 8&nbsp;km situato sulla [[costa di Graham]], nella parte occidentale della [[Terra di Graham]], in [[Antartide]]. Il ghiacciaio, il cui punto più alto si trova 273&nbsp;m [[s.l.m.]], fluisce fino ad unirsi al flusso del [[ghiacciaio Trooz]], a est della [[collina Lancaster]], nella [[penisola Kiev]].<ref name = "gn6623177">{{cita web|url=http://www.geonames.org/6623177/belgica%20glacier.html|titolo=Ghiacciaio Belgica|editore= [http://www.geonames.org/about.html GeoNames.Org (cc-by)]| data = 20 gennaio 2008|accesso=26 maggio 2017}}</ref>
{{Campagnabox Campagna d'Italia (Seconda guerra mondiale)}}
{{Campagnabox Linea Gustav}}
 
== Storia ==
La '''battaglia di Montecassino''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''Battle of Monte Cassino'', in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Schlacht um Monte Cassino'', conosciuta in Italia anche come "battaglia di Cassino") fu una serie di duri combattimenti svoltisi tra il gennaio e il maggio 1944 tra le forze degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] e quelle della [[Wehrmacht]] durante la [[Campagna d'Italia (1943-1945)|campagna d'Italia]] nella [[seconda guerra mondiale]].
Il ghiacciaio Belgica è stato mappato durante la [[spedizione britannica nella Terra di Graham]], 1934-37, al comando di [[John Rymill]], ed è stato poi così battezzato nel 1959 dal [[Comitato britannico per i toponimi antartici]] in onore della [[RV Belgica (1884)|RV ''Belgica'']], la nave della [[spedizione belga in Antartide]], comandata da [[Adrien de Gerlache]], che esplorò questa zona nel 1897-99.<ref>{{gnis|type=antarid|1182}}</ref>
 
Il teatro delle operazioni vide le truppe alleate raggruppate nella [[United States Army North|5ª Armata]] americana del generale [[Mark Wayne Clark]] assaltare, dopo il vittorioso [[sbarco a Salerno]], la [[linea Gustav]] a sud di [[Roma]], difesa dalle esperte truppe tedesche della [[10. Armee (Wehrmacht)|10ª Armata]] comandata dal generale [[Heinrich von Vietinghoff]]. Il perno difensivo tedesco sulla Gustav era rappresentato dall'abitato di [[Cassino]] che controllava l'accesso alla [[valle del Liri]], e dall'[[abbazia di Montecassino]] che sovrastava la valle e permetteva ai difensori di controllare i movimenti delle truppe nemiche. La valle era dunque l'unica via d'accesso agevole per le colonne di uomini e mezzi alleati diretti verso la capitale, e divenne quindi un caposaldo difeso tenacemente dai tedeschi, che impegnarono per oltre cento giorni le forze avversarie in un'accanita guerra di posizione che per ampi tratti fu molto simile alla cruenta [[guerra di trincea]] che caratterizzò la [[prima guerra mondiale]]<ref>{{cita|Parker|p. 10}}.</ref><ref>{{cita|Von Senger|p. 264}}.</ref>.
 
La battaglia fu caratterizzata, oltre che dai violenti scontri, anche dal discusso bombardamento aereo alleato che distrusse la secolare abbazia di Montecassino, il quale procurò non poche critiche ai comandi anglo-americani, a cui erano già rimproverati i fallimentari attacchi che continuavano a susseguirsi invano contro le tenaci linee difensive tedesche nel settore. Dopo un difficile inverno, in cui gli anglo-americani riuscirono a rinforzare e riorganizzare le proprie truppe, lo sfondamento della linea Gustav avvenne solo a metà maggio con l'[[operazione Diadem]], che permise alle forze Alleate di irrompere oltre le difese tedesche che difendevano Montecassino e contemporaneamente sfondare il perimetro difensivo tedesco contro la [[Sbarco di Anzio|testa di sbarco]] ad [[Anzio]]. Dopo questa azione le forze Alleate poterono aprirsi la strada per la conquista di [[Roma]], mentre le truppe tedesche in Italia su ordine di [[Albert Kesselring]] si ritirarono schierandosi sulla successiva linea difensiva, la famosa [[linea Gotica]], lungo la quale continuarono a opporre una efficace resistenza fino alla fine della guerra.
 
== Contesto strategico ==
Dopo la [[Sbarco in Sicilia|conquista della Sicilia]], l'[[Sbarco a Salerno|invasione della penisola]] nel 1943 mise le truppe alleate, per la prima volta in tre anni, faccia a faccia con l'esercito tedesco in una campagna di lunga durata sul suolo continentale europeo. All'inizio del 1944 l'Italia era l'unico fronte attivo degli Alleati nell'Europa controllata dai nazisti, ma l'avanzata era dolorosamente lenta e la campagna stava diventando motivo di imbarazzo e suscitava tensioni crescenti fra gli anglo-americani<ref>{{cita|Parker|p. 15}}.</ref>. Fin dalla [[conferenza di Casablanca]] del gennaio 1943 nacquero tra gli Alleati dure divergenze sulla condotta della guerra in [[Europa]]: gli americani, fedeli alla regola militare per cui chi attacca deve raggiungere il proprio obiettivo per la via più breve e con la massima forza, guardavano con estrema diffidenza la volontà britannica di procrastinare l'[[Operazione Overlord|invasione della Francia]]. Il [[Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale|teatro del Mediteranneo]] agli occhi del capo di stato dell'esercito statunitense, [[George Marshall]], era secondario e rappresentava un salasso di uomini e risorse che sarebbe stato più utile impiegare in [[Francia]], ma [[Winston Churchill]], tormentato come tutti gli inglesi dai fantasmi del fronte occidentale della generazione precedente e dalle debacle subite in [[Campagna di Norvegia|Norvegia]], [[Campagna di Francia|Francia]] e [[Operazione Marita|Grecia]], era deciso a rinviare l'[[operazione Overlord]] finché la sua riuscita non fosse stata molto più sicura<ref>{{cita|Parker|pp. 23-24}}.</ref>. Alla fine Churchill e gli inglesi ebbero la meglio, e si raggiunse un compromesso che prevedeva l'invasione della Sicilia a cui avrebbe fatto seguito l'invasione dell'Italia meridionale, seppur con forze molto esigue e ancora da concordare<ref>{{cita|Parker|p. 29}}.</ref>. Dopo la vittoriosa campagna di Sicilia e la [[caduta del fascismo]] nell'estate del 1943, i capi delle forze aeree alleate si espresso fortemente a favore dell'invasione dell'Italia, che avrebbe permesso all'aviazione di utilizzare i campi aerei di [[Foggia]] come base per bombardare obiettivi importanti nella Germania meridionale e nei Balcani, dando una spinta significativa alle intenzioni strategiche alleate. L'8 settembre l'[[Armistizio di Cassibile|Italia si arrese agli Alleati]] e i tedeschi iniziarono le [[Operazione Achse|operazioni di occupazione]] della penisola, mentre il giorno seguente gli anglo-americani [[Sbarco a Salerno|sbarcarono a Salerno]]<ref>{{cita|Parker|pp. 34-35}}.</ref>. Nonostante i tedeschi arrivarono ad un passo dal successo a Salerno, le truppe della [[United States Army North|5ª Armata]] di [[Mark Wayne Clark]] resistettero tenacemente, e dopo dieci giorni di furiosi combattimenti gli Alleati poterono organizzarsi per iniziare la loro avanzata verso nord. Dopo i combattimenti di Salerno, il comandante tedesco dell'[[Heeresgruppe C]] nel sud Italia, [[feldmaresciallo]] [[Albert Kesselring]], con il comandante della [[10. Armee (Wehrmacht)|10ª Armata]] [[Heinrich von Vietinghoff]], iniziò i preparativi per la difesa della penisola a sud di [[Roma]], con il benestare dello stesso [[Adolf Hitler]]<ref>{{cita|Parker|pp. 44-45}}.</ref>.
 
Dopo la resa dell'Italia [[Pietro Badoglio]] si recò a [[Malta (isola)|Malta]] dove il 29 settembre firmò il cosiddetto [[armistizio lungo]] a bordo della corazzata ''[[HMS Nelson (28)|Nelson]]'', nonostante le proteste della delegazione italiana perché esso comportava la resa incondizionata e perché i termini della resa stessa dovevano essere applicati da un governo italiano sotto la direzione di una commissione d'armistizio, pregiudicando quindi la possibilità a [[casa Savoia]] di tornare al potere<ref>{{cita|Morris|pp. 233-234}}.</ref>. Le condizioni per gli italiani sarebbero potute migliorare con il loro contributo nello sforzo bellico, per gli Alleati quindi, la cobelligeranza aveva un'importanza politica, ma Badoglio inizialmente si oppose a questa condizione cercando di arrivare ad un compromesso offrendo truppe italiane per combattere a fianco degli Alleati. Era facile immaginare la ferocia con cui i tedeschi si sarebbero sfogati contro la popolazione civile nel caso in cui l'Italia gli avesse dichiarato guerra, ma per gli Alleati era fondamentale avere un'alternativa politica che potesse contare sulla lealtà degli italiani dopo l'insediamento a [[Salò]] della [[Repubblica Sociale Italiana]] nata per volere di Hitler. Dopo accese trattative l'11 ottobre il governo Badoglio dichiarò guerra ai tedeschi<ref>{{cita|Morris|pp. 234-235}}.</ref>.
 
La città di [[Napoli]] cadde il 1º ottobre e gli Alleati per poter proseguire l'avanzata dovettero affrontare la prima linea difensiva allestita dai tedeschi in Italia, la [[linea del Volturno]], che consentì ai difensori di immobilizzare gli anglo-americani il tempo necessario per consentire alle truppe della [[Wehrmacht]] di sistemare il grosso delle difese lungo la [[linea Bernhardt]], dietro la quale il generale [[Hans Bessel]], capo del genio di Kesselring, creò la [[linea Gustav]]<ref>{{cita|Parker|p. 45}}.</ref>.
Il 2 ottobre [[Harold Alexander]], il comandante del 15º gruppo d'armate in Italia, stabilì le operazioni future per l'[[Eighth Army (British Army)|8ª Armata britannica]] e la 5ª Armata, che dovevano svolgersi in due fasi. La prima doveva essere un'avanzata per occupare una linea da [[Termoli]] sulla costa adriatica, attraverso [[Isernia]] e [[Venafro]], fino a [[Sessa Aurunca]] sul versante tirrenico; mentre la seconda fase doveva essere un'avanzata su una linea molto più a nord di Roma. L'ordine per Clark era d'impadronirsi di una testa di ponte al di là del Volturno, procedere verso la valle del Liri, quindi verso Roma, mentre [[Bernard Law Montgomery]] avrebbe avuto il compito di avanzare passando per Termoli e [[Pescara]], da dove partiva la strada meno montuosa per la capitale d'Italia. Sia Alexander che Montgomery sapevano che quella in cui sarebbe stata impegnata l'armata britannica era la strada più breve e diretta per Roma, così come lo sapeva Clark<ref>{{cita|Morris|p. 235}}.</ref>. Infatti questi ordini fecero nascere nel generale statunitense il presentimento che i britannici intendessero prendersi se non completamente, almeno in parte, i meriti per la futura conquista della capitale. Ciò irritò Clark e i comandi americani che avrebbero di gran lunga preferito assumersi gli onori di entrare nella capitale dopo gli enormi sforzi che la 5ª Armata aveva profuso durante lo sbarco di Salerno e nei successivi combattimenti. Clark insistette con Alexander circa i problemi logistici creati da un'armata bi-nazionale, cercando così di far spostare dalle dipendenze della 5ª Armata il X Corpo britannico, ma Alexander non fece nulla a riguardo. La presenza del X Corpo d'armata britannico tra le forze della 5ª Armata divenne quindi la prova per Clark che i britannici volevano "giocare sicuro", assicurandosi in qualunque caso la presenza di forze britanniche durante il trionfale ingresso a Roma<ref>{{cita|Morris|pp. 235-236}}.</ref>.
 
I piani iniziali stabiliti per il 15º gruppo d'armate, ossia la conquista degli aeroporti di Foggia e del porto di Napoli erano già stati raggiunti, ma l'euforia della vittoria di Salerno spinse i comandanti alleati a valutazioni strategiche troppo ottimistiche. Alexander credeva che dopo Salerno i tedeschi si sarebbero ritirati inesorabilmente al di là della [[pianura padana]], e la sua direttiva strategica prevedeva la conquista di [[Rimini]] e [[Firenze]] prima di Natale, ma l'8 ottobre [[Ultra (crittografia)|Ultra]] costrinse il generale a rivedere i piani. Quel giorno fu decodificato un messaggio del LXXVI ''Panzerkorps'' che forniva dettagli di tre successive linee difensive a sud di Roma, l'ultima delle quali era indicata come "Linea d'Inverno" o "Gustav". Vi erano notizie e particolari topografici per far capire che questa era chiamata anche linea Bernhard, e qualche giorno dopo gli Alleati furono informati di una linea ancor più formidabile che doveva essere creata da costa a costa negli appennini a nord di Firenze. Relazioni precise riferirono inoltre che a sud di Roma sarebbero state impiegate le migliori divisioni tedesche della riserva strategica, cioè il [[Heeresgruppe B|gruppo d'armate B]]<ref name="M236">{{cita|Morris|p. 236}}.</ref>, rendendo così chiaro ad Alexander che la conquista di Roma sarebbe stata avvenuta solamente dopo un violento combattimento intorno ai monti di Cassino. «Quello fu il momento della vera nascita della campagna d'Italia» scrisse il generale britannico nelle sue memorie<ref name="M236"/>.
 
== Avvicinamento e preparazione ==
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-729-0001-16, Italien, Überführung von Kunstschätzen.jpg|miniatura|Roma, uomini della "Hermann Göring" mettono al sicuro le opere d'arte provenienti da Montecassino e Napoli{{#tag:ref|Il 14 ottobre giunse a Cassino il tenente colonnello austriaco Julius Schlegel della divisione "Hermann Göring". Questi prospettò all'abate [[Gregorio Diamare]] il pericolo che correva l'Abbazia di Montecassino, che di lì a poco si sarebbe trovata al centro del fronte di resistenza tedesca. Si riuscì, dunque, a far mettere al sicuro gran parte dei tesori dell'Abbazia stessa, che vennero consegnati l'8 dicembre in [[Città del Vaticano|Vaticano]]. Vedi: {{cita|Von Senger|p. 285}}|group=N}}.]]
 
I tedeschi erano fortemente impegnati in Italia; Alexander calcolò che tredici divisioni Alleate tenevano impegnate ben diciotto divisioni nemiche, e per ogni divisione tedesca in Italia ce n'era una di meno che combatteva contro i sovietici o che poteva minacciare gli Alleati sul fronte occidentale l'anno successivo. Se questa visione fosse stata ampliata a tutta la regione del [[Mar Mediterraneo]], e cioè se il nemico grazie alla presenza alleata in Italia, fosse stato costretto a difendere anche la costa francese, i [[Penisola balcanica|Balcani]] e la [[Grecia]], l'equilibro sarebbe stato ancora più favorevole. Ma ciò non tranquillizzò i comandanti americani i quali capirono ben presto che questa regola valeva anche nel senso opposto, e per ogni divisione Alleata in Italia ce n'era una di meno disponibile in Normandia. Anzi, in preparazione di Overlord vennero ritirate dall'Italia alcune delle migliori divisioni anglo-americane. Tutto ciò che Marshall e i comandi americani volevano in Italia, era una posizione sicura per le basi di Foggia e impegnare i tedeschi; Marshall però non immaginava che le truppe di Kesselring si sarebbero battute così tenacemente<ref name="M237">{{cita|Morris|p. 237}}.</ref>. Le divisioni americani si erano ben comportate in Nordafrica e in Sicilia, ma molti comandanti erano stati sostituiti, perciò nelle discussioni con i britannici, gli americani avevano pochi risultati concreti da usare come argomentazioni valide per decidere sulla conduzione della guerra nel Mediterraneo. Il massiccio impiego di forze da parte tedesca fornì inoltre una ragione in più per proseguire la campagna, e adesso i generali Alleati potevano far valere il principio di economia di forze, dove poche divisioni Alleate potevano impegnare grosse forze nemiche<ref name="M237"/>. Ma questa visione della situazione non convinse [[Dwight Eisenhower]], il quale sapeva bene che una divisione tedesca era molto più piccola di una divisione Alleata, e sapeva che ogni divisione impegnata in Italia non era disponibile in altri fronti, per cui, allarmato da questa disparità di forze Eisenhower stesso insistette con i capi di [[Joint Chiefs of Staff|stato maggiore congiunti]] per ottenere rinforzi. Bisognava ora trovare nuove divisioni, e vennero prese in considerazione il [[Secondo corpo polacco|II Corpo polacco]], i neozelandesi tornati dalla licenza dopo la vittoria in Africa, le forze coloniali della [[France libre|Francia Libera]] e le divisioni britanniche che avevano quasi completato il ri-addestramento. Inoltre negli Stati Uniti erano quasi pronte alcune nuove divisioni e Alexander fu costretto a prendere in considerazione anche gli italiani<ref>{{cita|Morris|p. 238}}.</ref>.
 
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-570-1604-21A, Italien, motorisierte Truppen in Fahrt.jpg|miniatura|sinistra|Colonna di automezzi tedeschi nei pressi di [[Isernia]]]]
 
Nonostante le enormi difficoltà del terreno, le piogge e la metodica opera di demolizione delle infrastrutture compiuta dai tedeschi in ritirata, il 13 ottobre le truppe alleate attraversarono il [[Volturno]], pronte a percorrere i sessantacinque chilometri che li separavano dalla linea Gustav. «Avevo piena fiducia in questa fortissima posizione difensiva naturale» scrisse Kesselring a proposito della linea d'Inverno «e speravo, tenendola per un certo periodo di tempo, magari fino a Capodanno, di poter rafforzare nella sua retrovia la linea Gustav tanto che gli inglesi e gli americani ci si sarebbero spezzati i denti». E la Gustav aveva il suo fulcro proprio nella zona di [[Cassino]]<ref>{{cita|Parker|pp. 45-46}}.</ref>.
Questa linea rappresentava uno straordinario esempio di ingegneria militare, un sistema difensivo che collegava la parte più stretta della penisola, tra [[Gaeta]] e [[Ortona]], strutturato in modo tale da sfruttare ogni rilievo naturale per dominare dall'alto i numerosi fiumi che attraversano l'Italia centrale, in particolare le valli fluviali del [[Garigliano]] e del [[Rapido (fiume)|Rapido]], che passavano dinanzi a Cassino<ref>{{cita|Parker|pp. 17-55}}.</ref>.
La città rappresentava la porta alla [[valle del Liri]], il cui ingresso era dominato dall'[[abbazia di Montecassino|abbazia benedettina di Montecassino]], lungo la quale si estendeva la [[Strada statale 6 Via Casilina|statale n°6 "Casilina"]], l'unica via possibile per raggiungere Roma. I vantaggi difensivi naturali del terreno montagnoso attorno a Cassino erano stati migliorati dai tedeschi, che avevano rimosso edifici e alberi per creare campi di tiro, fortificato e ampliato grotte, creato ricoveri sotterranei collegati da gallerie. Non era in realtà un'unica linea, ma vi erano difese a più strati, con posizioni predisposte per contrattacchi immediati contro le posizioni perdute. I tedeschi crearono un sistema di campi minati antiuomo congiunti ai reticolati, in modo da coprire i tratti pianeggianti alle pendici dei colli per un'area di circa 400 metri dagli argini dei fiumi. Venne deviato il corso del Rapido facendo saltare una diga e inondando la pianura davanti a Cassino, trasformandola in un pantano<ref>{{cita|Parker|p. 17}}.</ref>.
 
Alla fine di novembre, dopo un mese di lotta, la linea Bernhard aveva ceduto al centro e a nord di [[Venafro]], ma i tedeschi controllavano ancora in parte [[Mignano Monte Lungo|Mignano]] e [[Monte Camino (Caserta)|monte Camino]], mentre la penetrazione avversaria era stata arrestata a tergo della principale linea di resistenza nonostante la perdita di alcune posizioni dominanti. Parallelamente i possenti capisaldi di monte Sambucaro e monte Camino a nord e a sud della Casilina erano ancora in possesso delle forze di Kesselring, e l'arrivo della [[26. Panzer-Division|26ª Divisione corazzata]] e della [[29. Infanterie-Division (mot.)|29ª Divisione panzergrenadier]] a puntellare il corpo corazzato rialzarono il morale delle truppe di tutto il corpo<ref>{{cita|Von Senger|pp. 260-261}}.</ref>.
Lentamente però tra fine novembre e inizio dicembre gli Alleati attaccarono e conquistarono monte Camino e [[monte Sambucaro]], mentre a cavallo della Casilina continuavano aspri combattimenti nei pressi di monte Lungo e [[San Pietro Infine]]. A metà mese arrivò l'autorizzazione da Berlino di iniziare il ripiegamento generale sulla linea Gustav, con la 29ª panzergrenadier che continuò a contendere all'avversario ogni metro di terreno, scandendo così i ritmi di ripiegamento dei tedeschi<ref>{{cita|Von Senger|p. 263}}.</ref>.
 
[[File:The British Army in Italy 1943 NA8236.jpg|miniatura|upright=0.9|Soldati britannici avanzano nei pressi di [[Calvi Risorta]] durante le dure marce verso la Gustav]]
 
Altro vantaggio per Kesselring era la catena degli [[Appennini]] che divideva in due le armate alleate che combattevano in Italia: poiché era impossibile avanzare sulle montagne, gli Alleati era fondamentalmente divisi in due settori, gli americani a ovest e gli inglesi a est. Le loro azioni non potevano integrarsi a vicenda e pertanto i tedeschi potevano affrontare gli attacchi su un lato e poi trasferire le truppe sull'altro. Kesselring aveva inoltre tenuto molte forze di riserva a nord, e mentre gli Alleati dovevano accontentarsi delle strette strade di montagna che attraversavano i rilievi montuosi, i tedeschi poteva usufruire della ben superiore rete stradale che passava per Roma. Le riserve e le migliori linee di comunicazioni permettevano a Kesselring e Von Vietinghoff di trasferire le loro truppe rapidamente dove richiesto, e mentre Alexander aveva ingaggiato entrambe le sue armate a disposizione, Kesselring disponeva della [[14. Armee (Wehrmacht)|14ª Armata]] di [[Eberhard von Mackensen]] che ancora non era entrata in azione, e che fungeva da temibile riserva mobile<ref>{{cita|Ford|p. 31}}.</ref>.
 
Dopo aver superato il Volturno l'avanzata degli Alleati si rivelò lenta e penosa; il 26 dicembre il generale [[John Lucas (generale)|John Lucas]] scrisse sul suo diario: «L'offensiva è di una lentezza spaventosa, [...] non abbiamo truppe sufficienti per andare più veloci e temo che con il passare del tempo diventeremo più deboli, non più forti: sono convinto che questo stia diventando un teatro secondario». La 5ª Armata forte di circa 200.000 uomini ad ottobre, nel solo mese di dicembre perse circa 23.000 soldati a causa di malattie e infortuni causati dal freddo e dal terreno fangoso; complessivamente dallo [[sbarco a Salerno]] i combattimenti si erano portati via più del 10 percento degli effettivi. Il 31 dicembre il comando tedesco osservò con soddisfazione che l'avanzata verso Roma degli Alleati si rivelava molto lenta, di appena «dieci chilometri al mese»<ref name="A369">{{cita|Atkinson|p. 369}}.</ref>. Il fango, il terreno impervio, la mancanza di strade adatte agli enormi convogli di rifornimenti, il maltempo e la sistematica distruzione messa in atto dai tedeschi avevano quasi completamente bloccato le armate Alleate in Italia, e la resistenza tedesca lungo i vari capisaldi che anticipavano la Gustav crearono un teatro di combattimento molto simile alla guerra di posizione del primo conflitto mondiale; «La mente correva a Passchendaele» scrisse il capo di stato maggiore dell'8ª Armata [[Francis Wilfred de Guingand|Freddie de Guingand]]<ref name="A369"/>.
 
== Le forze in campo ==
=== Gli Alleati ===
[[File:USA-MTO-Cassino-p266.jpg|miniatura|A sinistra il generale Mark Clark con a suo fianco il generale Juin]]
 
Il malcontento regnava in tutta la catena di comando degli Alleati in Italia. Il corrispondente di guerra [[Alan Moorehead]] espresse riserve sia sulla confusione che regnava nei piani futuri d'avanzata, sia sulle capacità di comando di Alexander, opinione condivisa peraltro dal capo di stato maggiore dello stesso Alexander, che meglio di Moorehead era cosciente della situazione. Il comandante supremo nel teatro del Mediterraneo, [[Dwight Eisenhower]] si augurava in privato che Clark fosse sostituito da [[George Smith Patton]] al comando della 5ª Armata, mentre lo stesso Clark si lamentava di Lucas, e minacciava inoltre di destituire il comandante della [[34th Infantry Division|34ª Divisione]], generale [[Charles Ryder]], mentre Lucas rivolgeva aspre critiche a [[Troy Middleton]] della [[45th Infantry Division (United States Army)|45ª Divisione]], il quale rivolgeva le sue critiche ai subordinati<ref>{{cita|Atkinson|p. 370}}.</ref>. L'avvento del nuovo anno portò grossi cambiamenti tra i comandanti, Montgomery lasciò l'Italia per recarsi in [[Inghilterra]], e venne sostituito alla guida dell'8ª Armata da [[Oliver Leese]], mentre Eisenhower fu sostituito da [[Henry Maitland Wilson]] in qualità di nuovo ''Supreme Allied Commander Mediterranean'' al quartier generale Alleato<ref>{{cita|Atkinson|pp. 372-373}}.</ref>.
 
[[File:Anders w CWWPanc.jpg|miniatura|sinistra|Il generale polacco Anders mentre passa in rassegna le sue truppe]]
 
Nel frattempo le forze Alleate in Italia vennero rinforzate da nuove divisioni, e sul fronte occidentale la 5ª Armata di Clark ricevette in rinforzo il [[Corps expéditionnaire français en Italie|Corpo di Spedizione Francese]] (''Corps expéditionnaire français en Italie'' - CEF) agli ordini del generale [[Alphonse Juin]], che a novembre arrivò in Italia con le prime due divisioni, la 2ª Divisione di fanteria marocchina (''Division d'Infanterie Marocaine'' - DIM) e la 3ª Divisione di fanteria algerina (''Division d'Infanterie Algérienne'' - DIA)<ref name="M250">{{cita|Morris|p. 250}}.</ref>. A metà novembre arrivò anche la [[1st Armored Division|1ª Divisione corazzata]] di [[Ernest Harmon]], di cui una parte dei suoi effettivi furono utilizzati a Salerno, e la [[First Special Service Force]] (i "Nordamericani") del generale di brigata [[Robert Frederick]], formata da un contingente di cinque battaglioni misti di canadesi e statunitensi che vennero ben presto soprannominati i "Diavoli neri" dai tedeschi, per la loro propensione ad attaccare di notte con le facce annerite<ref name="M250"/>. Nell'altro settore l'8ª Armata venne rinforzata con il [[Secondo corpo polacco|II Corpo polacco]] forte di circa 25.000 uomini al comando del maggior generale [[Władysław Anders]], composto dalla 3ª Divisione fucilieri di Carpazia e dalla 5ª Divisione "Kresowa". Altre due formazioni si unirono all'armata britannica entro la fine dell'anno: la 2ª Divisione neozelandese arrivò in linea i primi giorni di novembre dopo un lungo periodo di riposo a seguito della vittoria in Nordafrica, mentre la veterana 4ª Divisione indiana arrivò a dicembre, anch'essa dopo un lungo periodo di riposo dopo i combattimenti ad [[Seconda battaglia di El Alamein|El Alamein]] e in [[Campagna di Tunisia|Tunisia]]<ref>{{cita|Morris|pp. 251-252}}.</ref>. Infine anche agli italiani fu concesso di mettere insieme un contingente attingendo dalle poche unità al momento disponibili, e il [[Regio Esercito]] creò il [[Primo Raggruppamento Motorizzato]], che a metà novembre fu inviato ad [[Avellino]] sotto il comando della 5ª Armata<ref>{{cita|Morris|p. 253}}.</ref>. Oltre alle truppe combattenti gli italiani (come anche altri contingenti alleati, in particolare i Ciprioti) fornirono un elevato numero di militari addetti al supporto delle unita' combattenti: mulattieri (8 grosse compagnie, con anche 200/300 uomini e 600/800 animali, furono impiegate contemporaneamente nell'inverno, in totale una decina di reparti si diedero il cambio) e di distaccamenti incaricati della logistica, del rifornimento delle prime linee alleate (anche sotto il fuoco nemico) e del lavoro di sterro e risistemazione dei sentieri. Oltre che dell'evacuazione dei feriti appena dietro la linea del fuoco (e sovente sotto il tiro dell'artiglieria). Il contributo logistico italiano tende ad essere rimosso nella vecchia storiografia anglosassone della campagna (non così in quella più aggiornata)<ref>{{Cita libro|autore=Peter Caddick-Adams|titolo=L'inferno di Montecassino. La battaglia decisiva della campagna d'Italia.|editore=Mondadori, Milano, 2014}}</ref> ma risultò notevolmente importante. I generali italiani, all'epoca, tentarono di convincere gli alleati a impiegare più unità italiane fecendo presente che l'organigramma delle divisioni italiane (piccole, con pochissima meccanizzazione, numerosi quadrupedi e con batterie d'artiglieria leggera, molto mobili, a volte someggiabili), che era stato un fattore di grande debolezza per il Regio Esercito in Nord Africa e in Russia, era più adeguato di quelle alleate in campi di battaglia come quello italiano.
 
Quando si presentò dinanzi alla Gustav la 5ª Armata era dunque un assembramento di soldati di diverse nazionalità, formata dal II Corpo statunitense del generale [[Geoffrey Keyes]] comprendente la [[34th Infantry Division|34ª Divisione]] di Ryder, la [[36th Infantry Division (United States Army)|36ª Divisione]] di [[Fred Walker]], la [[85th Infantry Division (United States Army)|85ª Divisione]] di [[John Coulter]], la [[88th Infantry Division (United States Army)|88ª]] Divisione di [[John Sloan]] e la 1ª Divisione corazzata di Harmon, e dal X Corpo britannico di [[Richard McCreery]], composto dalla [[5th Infantry Division (British Army)|5ª Divisione]] di fanteria del generale [[Gerard Bucknall]], dalla [[46th Infantry Division (British Army)|46ª Divisione]] di [[John Hawkesworth]] e dalla [[56th Infantry Division (British Army)|56ª Divisione]] di [[Gerald Templer]]. Clark poteva poi contare sul VI Corpo di Lucas che venne designato per effettuare lo [[sbarco di Anzio]], e dei rinforzi del II Corpo d'armata neozelandese e del corpo di spedizione francese, ai quali nel prosieguo della battaglia si sarebbero aggiunte parte delle forze dell'8ª Armata sopracitate<ref>{{cita|Ford|pp. 24-25}}.</ref>.
 
=== I tedeschi ===
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-316-1195-07, Italien, Albert Kesselring mit Offizieren.jpg|miniatura|Il feldmaresciallo Kesselring in Italia attorniato dai suoi ufficiali]]
 
L'assetto del teatro di guerra italiano per i tedeschi fu determinato in massima parte (o almeno inizialmente) dalla controversia fra Kesselring e [[Erwin Rommel]] nella gestione della difesa della penisola. Secondo Rommel l'Italia doveva essere difesa sugli appennini lungo la cosiddetta Linea Gotica, Kesselring invece, avrebbe voluto resistere ovunque se ne fosse presentata l'occasione. Dal comando supremo era trapelata, molto vagamente, la voce che Hitler si fosse deciso per la tesi di Kesselring, molto più aderente alla sua mentalità<ref>{{cita|Von Senger|p. 253}}.</ref>.
Il 21 novembre 1943 Hitler esaudì le richieste di Kesselring , e venne creato in Italia un comando unificato con a capo lo stesso feldmaresciallo, che assunse così il ruolo di "comandante supremo del settore sud-occidentale - gruppo d'armate C" (''Oberbefehlshabers Süd - Heeresgruppe C''), mentre Rommel fu inviato in Francia per il suo nuovo incarico di supervisore delle [[Vallo Atlantico|difese occidentali]]<ref name="K226">{{cita|Kesselring|p. 226}}.</ref>. Dopo esser riuscito a trasportare le forze d'occupazione, circa 40.000 uomini, dalla [[Sardegna]] e dalla [[Corsica]] verso l'[[isola d'Elba]], [[Livorno]] e [[Piombino]]<ref name="K226"/>, il generale [[Fridolin von Senger und Etterlin]] l'8 ottobre fu promosso comandante del XIV Corpo corazzato (''Panzerkorps'') e assunse il comando del più importante settore terrestre in Italia, quello occidentale, che corrispondeva per estensione a quello della 5ª Armata di Clark. Lungo la Gustav le forze tedesche erano però raggruppate nella [[10. Armee (Wehrmacht)|10ª Armata]] sotto il comando del colonnello generale [[Heinrich von Vietinghoff]], comandante molto colto e capace di adattarsi ad ogni situazione, anche se non godeva di una fama particolarmente eccellente presso i soldati. Il suo capo di stato maggiore, generale Wenzel, era un tecnico di lunga esperienza, che assieme al capo di stato maggiore di Kesselring, il generale Westphal, andava a completare una schiera di comandanti molto capaci e con esperienza su molti fronti<ref>{{cita|Von Senger|p. 254}}.</ref>.
 
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-308-0799Q-09A, Italien, Panzer III, Tarnung.jpg|miniatura|sinistra|Camuffamento di un [[Panzer III]] sul fronte italiano]]
 
La 10ª Armata era composta da due corpi, il XIV Panzerkorps di Von Senger che teneva la Gustav dal mare fino alle montagne della catena appenninica, mentre dai monti al [[mare Adriatico]] a est era tenuta dal LXXVI Panzerkorps del generale [[Traugott Herr]], inoltre von Vietinghoff disponeva di una riserva mobile a sud di Roma, composta dalla [[29. Infanterie-Division (mot.)|29ª]] di Fries, dalla [[90. leichte Afrika-Division|90ª Panzergrenadier]] di [[Ernst-Günther Baade]] e dalla [[Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring"|Divisione "Hermann Göring"]] del generale [[Paul Conrath]]<ref>{{cita|Ford|p. 26}}.</ref>. Sull'ala destra XIV Panzerkorps c'era la [[94. Infanterie-Division (Wehrmacht)|94ª Divisione]] di fanteria agli ordini del generale [[Georg Pfeiffer]], che abbracciava anche un buon tratto di costa, infatti secondo gli alti comandi avrebbe dovuto difendere il litorale fino a [[Terracina]] per prevenire i potenziali sbarchi dietro le linee tedesche. Sulla sinistra della 94ª era schierata la [[15. Panzergrenadier-Division|15ª panzergrenadier]] del generale Rodt, sul cui fianco era schierata la [[3. Panzergrenadier-Division|3ª Divisione panzergrenadier]], comandata dal generale [[Fritz-Hubert Gräser]], formata da ''Volksdeutscher'', cioè oriundi tedeschi di altri paesi, che durante il ripiegamento da Salerno aveva subito pesanti perdite<ref>{{cita|Von Senger|pp. 256-257}}.</ref>. La [[305. Infanterie-Division|305ª Divisone di fanteria]], schierata a nord della 3ª, era una grande unità formata da elementi del [[Baden-Württemberg]] sotto il comando del generale [[Friedrich-Wilhelm Hauck|Hauck]], che seppur di grande esperienza e combattività, era una divisione che lamentava deficienze nella mobilità, nella difesa anticarro e nell'esperienza di cooperazione con unità corazzate<ref>{{cita|Von Senger|p. 257}}.</ref>. Quest'ultima divisione fu quella che durante l'avanzata alleata contro la Bernhard venne presa alla sprovvista, e consentì una prima penetrazione al centro dello schieramento tedesco, così fra la 3ª e la 305ª Divisione venne inserita la ben più efficiente [[26. Panzer-Division|26ª Divisione corazzata]], del generale [[Smilo von Lüttwitz]]. Questa divisione però, come tutte le unità corazzate, non disponeva di consistenti forze di fanteria e poteva quindi controllare un settore non molto ampio, e nonostante il suo grosso contributo nel rafforzamento del fronte, tra novembre e dicembre fu rinforzata con la [[29. Infanterie-Division (mot.)|29ª Divisione panzergrenadier]] del generale Walter Fries, che andò a sostituire la 3ª Divisione, e dalla ''[[44. Infanterie-Division|Reichsgrenadier-Division Hoch-und Deutschmeister]]'', ossia la 44ª Divisione soprannominata "Vienna", di nuova ri-costituzione, che non aveva ancora sperimentato la guerra<ref>{{cita|Von Senger|pp. 259-260}}.</ref>. Dopo i duri combattimenti durante il ripiegamento sulla Gustav, la 305ª venne lentamente sostituita con la [[5. Gebirgs-Division|5ª Divisione da montagna]] di [[Julius Ringel]], teoricamente adatta al terreno, ma che abituata alla pianura del fronte russo e a grandi manovre tattiche, trovò non poche difficoltà nell'aspro e scosceso terreno delle montagne italiane e nel massiccio fuoco concentrato che caratterizzava i combattimenti in Italia<ref>{{cita|Von Senger|p. 265}}.</ref>.
 
== L'assalto alla Gustav ==
=== Il primo attacco ===
Dopo gli aspri combattimenti per conquistare il paese di San Pietro, dopo Natale la 36ª Divisione ricevette il cambio dalla 34ª Divisione "Red Bull"<ref>{{cita|Parker|p. 88}}.</ref>, che il 3 gennaio iniziò i combattimenti davanti alla Gustav per liberare i paesi e le alture rimanenti. Il 6 gennaio fu presa [[San Vittore del Lazio|San Vittore]] e il 12 [[Cervaro]], l'ultimo villaggio davanti a Cassino, mentre l'ultima altura che si ergeva di fronte a monastero, monte Trocchio, fu raggiunta il 15 dal 3º Battaglione del 168º Reggimento dei "Red Bull", che durante la loro scalata trovarono solo postazioni tedesche vuote. Dal Trocchio la divisione avanzò ancora, attestandosi poco a nord della città di Cassino<ref>{{cita|Parker|p. 93}}.</ref>, facilitati dalla tattica tedesca che con l'intento di risparmiare uomini, vide i soldati di Kesselring ritirarsi nelle postazioni predisposte sulla Gustav, lasciando sguarnito il terreno davanti al [[Garigliano]] e al [[Rapido (fiume)|Rapido]]. Per la 5ª Armata spezzare la Gustav era diventato ora l'obiettivo più urgente; dal novembre 1943 era in corso di definizione uno sbarco anfibio dietro le linee tedesche ad [[Anzio]], poco a sud di Roma. La logica era impeccabile: gli Alleati avevano il controllo del cielo e del mare e le linee di comunicazione tedesche erano lunghe e vulnerabili. Con il rallentamento dell'avanzata tra novembre e dicembre il piano era stato accantonato, ma alla fine dell'anno Churchill lo rese di nuovo attuale, persuadendo gli americani a concedere una considerevole quantità di mezzi da sbarco (considerando la penuria di questi mezzi) che determinò il rinvio dell'invasione della Normandia, spostata al giugno 1944. Lo [[Sbarco di Anzio|sbarco ad Anzio]] (operazione Shingle) era previsto per il 22 gennaio, l'ultima data disponibile prima di dover spedire i mezzi da sbarco in Gran Bretagna<ref>{{cita|Parker|p. 94}}.</ref>, e in concomitanza a questo attacco la 5ª Armata progettò un attacco contro la valle del Liri, che avrebbe permesso alle forze di Clark di congiungersi con le forze sbarcate a nord<ref>{{cita|Parker|pp. 94-95}}.</ref>. Sulla sinistra il X Corpo britannico, ora rinforzato dalla 5ª Divisione proveniente dal fronte dell'8ª Armata, avrebbe passato il Garigliano in tre punti e occupato le alture sul lato sinistro della valle del Liri, mentre sul fianco destro gli americani della 36ª Divisione "Texas" avrebbero attaccato a partire dal 20 gennaio a nord di Cassino. Gli strateghi della 5ª Armata pensavano così di distogliere forze tedesche dal fronte principale, e allo stesso tempo contavano di spezzare la Gustav ricongiungendosi con il VI Corpo d'armata di [[John Lucas (generale)|John Lucas]] che nel frattempo sarebbe sbarcato tra Anzio e Nettuno. Lo sbarco avrebbe minacciato le linee di comunicazione tedesche con la Gustav e i tedeschi, di fronte ad un attacco ad ampio raggio, non avrebbero avuto altra scelta che ritirarsi a nord di Roma<ref name="P95">{{cita|Parker|p. 95}}.</ref>.
 
Il movimento di aggiramento a destra iniziò con gli attacchi a nord di Cassino effettuati dal Corpo di spedizione francese al comando del generale Juin; l'obiettivo sarebbe stato quello di dirigersi verso [[Sant'Elia Fiumerapido|Sant'Elia]] e [[Atina]] e impadronirsi delle alture immediatamente a nord e nord-ovest di Cassino<ref name="P95"/>. Il 16 dicembre, dopo aver dato il cambio alla 34ª Divisione, la 2ª Divisione di fanteria marocchina sferrò il primo attacco, e insieme alla 45ª Divisione statunitense avanzarono di circa undici chilometri, incontrando nuovamente i tedeschi il 21 dicembre. A quel punto la 3ª Divisione algerina di [[Joseph de Monsabert]] diede il cambio alla divisione americana, e dopo un periodo di studio delle alture a nord di Cassino, il 12 gennaio sferrò l'assalto sul fianco destro ordinato da Clark<ref>{{cita|Parker|p. 99}}.</ref>.
Nonostante furono mandate all'attacco alcune formazioni che non avevano ancora sperimentato il combattimento, come il 7º Reggimento algerino incaricato del difficile attacco a [[monte Monna Casale]], per il 15 gennaio il Corpo francese era avanzato di circa sei chilometri e aveva preso contatto con le difese della Gustav che si apprestava ad attaccare<ref>{{cita|Parker|pp. 101-102}}.</ref>.
 
Le forze di Von Senger in quel settore erano particolarmente vulnerabili: la 5ª Divisione da montagna proveniente dal fronte russo, che aveva appena dato il cambio alla 305ª, non si era ancora ambientata all'aspro terreno montagnoso del centro Italia, e le divisioni di Juin si rivelarono più combattive del previsto. Le forze di Von Senger con grande difficoltà riuscirono a reggere il primo urto e a ripiegare ordinatamente, consentendo di portare a termine gli ultimi apprestamenti difensivi sulla Gustav nel settore a nord di Cassino, ma la situazione tedesca non era incoraggiata. Von Senger era consapevole che la battaglia decisiva non era ancora iniziata, e non disponeva più, all'infuori della 15ª Divisione granatieri peraltro bisognosa di riposo, delle vecchie divisioni che fino ad allora avevano dato ottima prova in Italia. La 94ª Divisione sulla costa era di per sé in una situazione tattica critica, al centro dello schieramento e sulla sinistra la divisione viennese e la 5ª Divisione fino ad allora «non avevano dimostrato di poter fare grandi cose», così Von Senger non poté far altro che appigliarsi alla speranza che l'organizzazione delle disposizioni difensive che i capi militari avevano derivato dai ricordi della prima guerra mondiale, fossero realmente efficaci<ref>{{cita|Von Senger|pp. 266-267}}.</ref>.
 
Nel frattempo, nella notte fra il 17 e il 18 gennaio il X Corpo britannico iniziò l'attraversamento lungo il corso inferiore del fiume Garigliano con la 5ª Divisione e la 56ª Divisione. Il piano inglese prevedeva che la 5ª Divisione conquistasse [[Minturno]] e si spingesse poi lungo la direttrice della valle dell'[[Ausente]] che conduceva ad [[Ausonia (Italia)|Ausonia]], una gola che garantiva l'accesso alla valle del Liri alle spalle delle principali difese tedesche. Al centro dello schieramento la 56ª Divisione doveva invece conquistare il caposaldo di [[Castelforte]], mentre la 46ª Divisione si sarebbe assicurata una [[testa di ponte]] sulla riva opposta del Garigliano, in direzione di [[Sant'Ambrogio sul Garigliano|Sant'Ambrogio]], con l'ulteriore compito di proteggere il fianco sinistro della 36ª Divisione "Texas" che avrebbe tentato di forzare il passaggio nella valle del Liri<ref>{{cita|Parker|p. 111}}.</ref>.
[[File:The Crossing of the Garigliano River by the Fifth Army, Lauro, Italy, 19 January 1944 TR1522.jpg|thumb|L'attraversamento del Garigliano da parte della Quinta Armata britannica, il 19 gennaio 1944.]]
La 5ª Divisione riuscì ad avere facile ragione delle forze della [[94. Infanterie-Division (Wehrmacht)|94ª Divisione di fanteria]] tedesca, conquistando i paesi di [[Minturno]] e [[Tufo (LT)|Tufo]], e assicurando, il 18 gennaio, una testa di ponte abbastanza sicura e consolidata. Gli attacchi della 56ª Divisione britannica riuscirono ad avere ragione delle truppe tedesche.<br />L'operazione della [[46th Infantry Division (British Armed Forces)|46ª Divisione]], invece, fallì miseramente. Il generale McCreery, comandante del X Corpo britannico, non era affatto fiducioso dell'intero piano strategico e, per non disperdere le sue truppe, destinò all'azione verso Sant'Ambrogio solo una brigata. Questa non riuscì a superare il fiume per la forte corrente del Garigliano e fu ritirata<ref name=":2">{{Cita web|url = http://www.dalvolturnoacassino.it/asp/n_4battaglie.asp|titolo = Dal Volturno a Cassino - Le battaglie per Cassino: la cronologia delle operazioni|accesso = 18 novembre 2015|sito = www.dalvolturnoacassino.it}}</ref>.
 
Nel contempo il Feldmaresciallo Kesselring iniziò a far affluire forze nella zona di [[Cassino]], in particolare la [[1. Fallschirmjäger-Division]] del General der Fallschirmtruppe [[Richard Heidrich]]. Il 20 gennaio i tedeschi riuscirono a respingere la 56ª Divisione inglese oltre [[Castelforte]].
 
Nonostante gli ultimi insuccessi, il generale Clark decise di rispettare il piano originale e diede il via all'assalto del II Corpo americano nella [[valle del Liri]]<ref name=":2" />. Il 20 gennaio, dopo un intenso fuoco di preparazione, la [[36th Infantry Division (United States Army)|36ª Divisione]] attaccò le posizioni tenute dalla [[15. Panzergrenadier-Division|15. Panzergrenadierdivision]] intorno al punto chiave del paese di [[Sant'Angelo in Theodice]]: i tedeschi trincerati sull'altra riva del [[fiume Gari]], falcidiarono i soldati americani intenti a guadare il fiume; dopo 48 ore di accaniti combattimenti le truppe americane che avevano perso 1.700 uomini tra morti, feriti e dispersi, furono costrette a ripiegare; la [[battaglia del fiume Rapido|battaglia]] si concluse quindi con una pesante sconfitta americana.
 
Sempre il 22 gennaio, ad [[Anzio]], [[Sbarco di Anzio|sbarcarono truppe alleate]] con l'obiettivo di aggirare la [[Linea Gustav]] di giungere a [[Roma]], provocando in tal modo il collasso del sistema difensivo tedesco. Gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], dopo aver stabilito una testa di ponte, non riuscirono tuttavia a progredire.
 
Poiché tutti gli attacchi pianificati dagli Alleati per sfondare la Linea Gustav erano falliti, il generale Clark fu costretto a ideare un'azione alternativa. Visto che la valle del Liri non era al momento penetrabile, egli ordinò una manovra aggirante a corto raggio intorno a Cassino<ref name=":2" />.
Il 24 gennaio le truppe francesi iniziarono l'attacco per la conquista del [[monte Cairo]]. Quella stessa sera iniziarono l'attacco al [[monte Cifalco]], un'altura che dominava la valle formata dal [[torrente Secco]] e la zona di [[Sant'Elia Fiumerapido|Sant'Elia]]: a prezzo di gravi perdite, e di sanguinosi corpo a corpo, nel pomeriggio del 25 gennaio riuscirono a conquistare la vetta del monte Belvedere, tappa intermedia verso il massiccio del Cairo. Sempre il 25 gennaio la 34ª divisione tentò di stabilire una nuova [[testa di ponte]] oltre il fiume Rapido, inutilmente. Verso la fine di gennaio i tedeschi passarono al contrattacco, riconquistando monte Belvedere. Questo successo venne però vanificato dall'occupazione di [[Caira]], oltre il Rapido.[[File:Bundesarchiv Bild 101I-312-0998-27, Monte Cassino, Panzerreparatur während Kampf.jpg|thumb|left|[[Montecassino]], gennaio 1944: tentativo di riparazione di un [[panzer]] tedesco]]
 
Dopo giorni di combattimenti durissimi nel pieno di un inverno molto rigido i fanti americani erano riusciti ad occupare una serie di colline in prossimità dell'Abbazia di Montecassino. I reparti tedeschi della 44ª Divisione di fanteria a difesa della zona furono decimati, ma ricevettero rinforzi dalla 90ª Divisione panzergrenadier e dalla 1ª Divisione paracadutisti<ref name=":2" />.
 
Il 2 febbraio avanguardie americane raggiunsero la periferia di [[Cassino]], e il giorno successivo tentarono di entrare in città, venendo però fermati dalle difese tedesche. Il 6 febbraio il 168º Reggimento di fanteria americana tentò di conquistare il monte dove sorgeva l'[[Abbazia di Montecassino|Abbazia benedettina]], venendo però fermato da un fuoco micidiale. Lo stesso giorno, invece il 135º Reggimento di fanteria americana riuscì a rioccupare il monte Calvario. Il 7 febbraio la postazione venne riconquistata dai tedeschi, i quali vennero sloggiati, il 9 febbraio dalle truppe americane, gli scontri si conclusero solo il 10 febbraio quando il [[3. Fallschirmjägerregiment (Wehrmacht)|3. Fallschirmjäger-regiment]] della [[1. Fallschirmjäger-Division|1ª Divisione paracadutisti]] riprese definitivamente il monte.
 
L'11 febbraio venne lanciato un nuovo attacco in direzione dell'[[Abbazia di Montecassino|Abbazia]], ma le truppe del ''[[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]]'' (2ª Divisione neozelandese e 4ª Divisione indiana) riuscirono ad avanzare di soli 300 metri sotto una tempesta di neve e di fuoco nemico: la "prima battaglia di Montecassino" era terminata con un netto successo difensivo tedesco.
 
=== Stasi invernale e riorganizzazione ===
Poiché tutte le unità della 5ª Armata del generale Clark erano state impiegate, il generale Alexander, comandante di tutte le forze alleate in Italia, decise il trasferimento di tre divisioni dall'8ª Armata britannica dal fronte adriatico al fronte di Cassino. Queste avrebbero formato un corpo d'armata provvisorio, il II corpo neozelandese (sotto la guida del generale Freyberg), il cui compito era quello di proseguire l'azione intrapresa dagli americani e aggirare Montecassino per piombare nella valle del Liri<ref name=":2" />.
 
Delle tre unità inviate, la 4ª Divisione indiana diede il cambio agli americani sulle colline di fronte a Montecassino, la 2ª Divisione neozelandese si attestò di fronte alla città di Cassino, mentre la 78ª Divisione britannica era in ritardo nell'attraversamento degli Appennini stretti sotto la morsa dell'inverno<ref name=":2" />.
 
I comandi alleati si resero conto dell'impossibilità di prendere il [[Abbazia di Montecassino|Monastero]] in quelle condizioni. In questo contesto, tra il 5 e il 15 febbraio maturò una delle decisioni più controverse dell'intero conflitto: il "bombardamento di Montecassino", suggerito dal comandante della 4ª divisione indiana [[Francis Tuker]].
 
=== Il bombardamento dell'abbazia ===
La questione chiave, a cui gli alleati risposero affermativamente era se il [[Abbazia di Montecassino|Monastero]] fosse, o no, occupato dai tedeschi. In effetti non lo era<ref>Ken Ford, ''Le quattro battaglie di Cassino, Lo sfondamento della Linea Gustav'', Edizioni Osprey Publishing, 2009, pag.55: "I nazisti, per proteggere il venerabile edificio, avevano dichiarato "zona neutrale" una fascia di trecento metri intorno ad esso e avevano ordinato che non vi entrasse nessuna delle loro truppe. Tuttavia, a mano a mano che il combattimento si faceva più vicino, la zona si restringeva, fino a quando von Senger diede ordine di costruire postazioni proprio a ridosso delle mura"</ref>, ma questo lo si scoprì solo dopo. Lo stesso Generale Mark Clark, che dette l'ordine, a posteriori ammette che fu un tragico errore di tattica militare - oltre che una vergogna dal punto di vista morale - che rese poi tutto il lavoro più difficile. Infatti, come fece notare, in una sua monografia, lo storico di [[Università di Harvard|Harvard]] [[Herbert Bloch]], il bombardamento non fu solo un'operazione inutile ma anche estremamente dannosa dal punto di vista strategico: Bloch sosteneva che le macerie del bombardamento, occupate subito dai tedeschi, avevano offerto un prezioso riparo, che consentì loro di tenere a lungo quella posizione, dalla quale poterono bersagliare le [[Alleati della seconda guerra mondiale|truppe alleate]], infliggendo gravissime perdite a chiunque tentasse di superare la [[linea Gustav]]<ref>[[Mariano Dell'Omo]], [http://www.ostia-antica.org/past/bloch.htm ''In Memoriam. Herbert Bloch'' (1911-2006) storico del medioevo cassinese], in «Benedectina. Rivista del Centro storico benedettino italiano», 53 (2006), pp. 517-23</ref>.[[File:Bundesarchiv Bild 146-2005-0004, Italien, Monte Cassino.jpg|thumb|upright=1.2|L'[[Abbazia di Montecassino]] dopo il bombardamento.|left]]Tra l'altro, fra le autorità ecclesiastiche e quelle italo-tedesche vi fu un accordo secondo cui i soldati avrebbero potuto stare all'esterno dell'[[Abbazia di Montecassino|Abbazia]], ma nessuno sarebbe potuto entrare. Infatti, i soldati che stavano nel perimetro non erano lì a far la guardia a un'eventuale guarnigione all'interno della struttura, ma sorvegliavano affinché nessun militare facesse l'errore di entrare all'interno del [[Abbazia di Montecassino|Monastero]], oltre che coadiuvare il lavoro di messa in sicurezza dei beni artistici.
Il 15 febbraio l'aviazione rase al suolo [[Montecassino]] in un bombardamento che durò per tutta la mattinata. In questo bombardamento trovarono la morte numerosi civili che avevano cercato rifugio all'interno dell'abbazia, mentre all'esterno furono uccisi dalle bombe numerosi soldati tedeschi e quaranta soldati della divisione indiana<ref>Ken Ford, ''Le quattro battaglie di Cassino, Lo sfondamento della Linea Gustav'', Edizioni Osprey Publishing, 2009, pag.56: "La mattina del 15 febbraio, 142 bombardieri pesanti e 114 medi distrussero l'antica abbazia di Montecassino. Le potentissime bombe sganciate sul venerabile edificio lo ridussero a un cumulo di macerie. Il massiccio bombardamento a tappeto uccise un gran numero di civili che avevano cercato rifugio nel monastero e ancor più numerosi tedeschi nelle postazioni sui colli circostanti, oltre a quaranta uomini della divisione indiana nei loro rifugi lungo il fianco della montagna. Il monastero non esisteva più, e con lui finirono tutte le restrizioni: ora su Montecassino poteva scendere la guerra totale"</ref>. Inoltre all'operazione, che avrebbe dovuto vedere in azione pochi bombardieri, come richiesto da Clark, parteciparono invece più di duecento velivoli per l'intenzione dei Comandi Alleati di approfittare dell'occasione per sperimentare una nuova strategia di bombardamento con mezzi ad alta quota su di un obiettivo puntiforme.
 
=== La seconda battaglia ===
La seconda battaglia, nota anche come "Operazione Avenger", fu, di fatto, la continuazione della prima, ma dalle posizioni avanzate appena sotto l'[[Abbazia di Montecassino|abbazia]] e alla periferia di [[Cassino]].
Il piano, a questo punto, consisteva in una manovra a tenaglia da nord e da sud della città, essa doveva coinvolgere i corpi neozelandesi e indiani. Gli indiani, molto più abituati ai terreni pesanti degli americani, trovarono pure infinite difficoltà ad avanzare sulla montagna e di fatto si bloccarono ai piedi dell'abbazia.[[File:Bundesarchiv Bild 146-1993-015-36, Monte Cassino, deutsche Fallschirmjäger.jpg|thumb|Paracadutisti tedeschi all'interno del chiostro dopo la distruzione del monastero]]Gli attacchi dei neozelandesi e degli indiani fallirono per via di alcuni errori. Prima di tutto il raid aereo, previsto per il 16 ma anticipato al 15 di febbraio per il miglioramento delle condizioni meteorologiche, non venne loro riportato, causando rallentamenti nella loro entrata in azione. In secondo luogo, quando gli indiani entrarono nella zona di combattimento di prima linea, dando il cambio agli americani, si resero conto che la collina Quota 593, soprannominata Monte Calvario, che distava poco più di un chilometro dall'Abbazia, non era in mano alleata come invece avevano riferito gli americani, bensì saldamente presidiata dai tedeschi, che potevano dunque controllare le vie per raggiungere Montecassino e respingere l'avanzata delle truppe alleate. Ciò permise ai reparti tedeschi di impadronirsi delle rovine dell'Abbazia, che offrivano un riparo perfetto (dato che l'[[Abbazia di Montecassino|Abbazia]] era rasa al suolo, l'accordo di fatto aveva perso d'efficacia). Infatti qualsiasi esperto di [[guerra urbana]] può confermare come una casa, o una struttura in generale, può rivelarsi una trappola, mentre le sue macerie costituiscono un riparo ideale.
 
Un analogo attacco portato in serata dal 28º battaglione contro la città di Cassino riuscì a penetrare fino a conquistare la stazione ferroviaria, ma il giorno dopo i soldati furono respinti sulle posizioni precedenti da un contrattacco tedesco.
 
La "seconda battaglia di Montecassino" era finita.
 
=== La terza battaglia ===
Nelle cinque settimane precedenti gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] non erano riusciti a compiere grandi miglioramenti: avevano il fianco sinistro sulla sponda occidentale del [[Garigliano]] e avevano creato un profondo [[Saliente (militare)|saliente]] nel fronte tedesco a nord di [[Cassino]], ma non erano riusciti ad occupare la città e il monte dell'[[Abbazia di Montecassino]] che erano ancora in mani tedesche.
 
Si stabilì che la nuova offensiva non sarebbe iniziata prima della metà di maggio, non solo per permettere alle unità di organizzarsi, ma anche per disporre di condizioni meteorologiche favorevoli e del terreno asciutto e compatto per un migliore utilizzo dei reparti corazzati. Mentre l‘operazione era allo studio, il generale Freyberg ottenne l'autorizzazione ad effettuare un nuovo attacco limitato per occupare Cassino e Montecassino. L'idea consisteva nell'effettuare un bombardamento a tappeto sulla città di Cassino per annientare le difese tedesche. Successivamente, i neozelandesi avrebbero attaccato direttamente la città, seguendo la stessa direttrice da nord utilizzata dagli americani in gennaio<ref name=":2" />. A ciò fu dato il nome di '''"Operazione Dickens"'''.
 
Gli Alleati fecero ruotare le loro truppe e l'esausto [[II Corps (United States Army)|2º Corpo statunitense]] venne sostituito dalle forze del [[Corps expéditionnaire français en Italie]] della [[France libre]] e dal [[New Zealand Army|Corpo d'armata neozelandese]]. Anche i tedeschi, il 20 febbraio, trasferirono la [[90. leichte Afrika-Division|90. Panzergrenadierdivision]] con la [[1. Fallschirmjäger-Division|1ª Divisione paracadutisti]] nel settore che comprendeva la città di [[Cassino]], la collina del monastero e il monte Cairo; a nord di queste postazioni si trovava la divisione "[[44. Infanterie-Division|Hoch und Deutschmeister]]" che difendeva la posizione chiave di [[Terelle]].
 
==== Il bombardamento di Cassino ====
[[File:La cittadina di Cassino sotto i bombardamenti Alleati 15 febbraio 1944.jpg|thumb|La cittadina di [[Cassino]] sotto i bombardamenti Alleati. ]]Il 15 marzo tutti i più alti gradi delle forze alleate erano riuniti presso il comando operativo del II Corpo d'armata neozelandese a [[Cervaro]], per assistere al bombardamento che avrebbe dovuto radere al suolo la città di Cassino<ref name=":1">{{Cita web|url = http://edu.let.unicas.it/didalab/cassino/storia_i/storia72.htm|titolo = CASSINO - Storia: La II Guerra Mondiale, Seconda fase della Battaglia|accesso = 17 novembre 2015|sito = edu.let.unicas.it}}</ref>.
 
A partire dalle 8,30, ondate di [[bombardiere|bombardieri]] alleati rasero completamente al suolo [[Cassino]], che era già stata gravemente danneggiata dai precedenti combattimenti: 575 bombardieri pesanti e medi e 200 cacciabombardieri scaricarono 1.250 tonnellate di bombe sull'abitato. Anche questa volta la precisione dell'[[aviazione]] alleata lasciò a desiderare: alcune bombe vennero lanciate sul Quartier generale dell'[[Eighth Army (Regno Unito)|Ottava Armata britannica]] e sull'artiglieria neozelandese causando 75 morti e 250 feriti; senza contare le perdite tra la popolazione civile italiana. Inoltre sempre nello stesso giorno prima di bombardare [[Cassino]] e l'abbazia, gli [[alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] bombardarono la città di [[Venafro]] per un fatale errore che costò la vita a centinaia di persone, tra civili e soldati anche alleati.
 
Alle 12,30 iniziò il fuoco d'artiglieria: dopo due ore 746 cannoni avevano sparato 200.000 proiettili sulla città e sulla collina. Secondo una stima successiva, ogni difensore della città ricevette circa quattro tonnellate d'esplosivo; nonostante ciò i paracadutisti tedeschi sopravvissero in gran numero sfruttando i rifugi sotterranei e una grande caverna ai piedi di Montecassino. I crateri delle bombe e le macerie cambiarono l'aspetto dei luoghi e la mobilità sul terreno fu ridotta notevolmente<ref name=":2" />.
 
Terminato il bombardamento le truppe del Commonwealth si divisero per conquistare la città e l'abbazia.
 
==== L'offensiva verso l'abbazia ====
Al termine del bombardamento i neozelandesi conquistarono la [[Rocca Janula]], ai piedi di Montecassino. Il piano a questo punto era di raggiungere una serie di obiettivi disseminati lungo la montagna fino a Montecassino. Avanzando a tergo delle truppe neozelandesi, i battaglioni indiani dovevano per prima cosa prendere in consegna la Rocca Janula. Poi dovevano conquistare due curve a gomito della strada che sale al monastero per poi puntare sulla cosiddetta "collina del Boia" (così chiamata dal pilone della funicolare che era rimasto in piedi), ovvero quota 435. Da quest'ultima posizione sarebbe partito l'attacco diretto a Montecassino. Nel corso di due notti un intero battaglione di ''[[Gurkha]]'' riuscì ad aggirare l'ostacolo e ad occupare la "collina del Boia", arrivando quindi ad un passo dall'obiettivo finale, ma trovandosi isolate. I rinforzi dovevano arrivare dal castello, ma non potevano muoversi in forze perché i tedeschi si frammezzavano<ref name=":2" />. [[File:Bundesarchiv Bild 101I-577-1917-08, Monte Cassino, Fallschirmjäger mit Granatwerfer.jpg|thumb|Paracadutisti tedeschi a Montecassino|left]]Il generale Heidrich, comandante della [[1. Fallschirmjäger-Division|1ª Divisione paracadutisti]] tedesca, si rese conto della crisi ed ordinò un contrattacco verso la Rocca Janula. All'alba del 19 marzo un battaglione di paracadutisti (soprannominati dagli alleati "Diavoli Verdi" dal colore delle uniformi mimetiche che portavano invece di quelle blu della Luftwaffe) scese, quindi dall'Abbazia e assalì il castello. Fu una battaglia in stile medievale: gli attaccanti raggiunsero le mura e tentarono di scalarle o di demolirle con l'esplosivo. Dall'interno, la guarnigione formata in massima parte da soldati di un battaglione inglese si difese disperatamente. I paracadutisti attaccarono inutilmente il castello per quattro volte, anche con forze provenienti dalla città; furono decimati, ma mandarono in aria i piani alleati per quel giorno. Infatti quel battaglione inglese aveva appena iniziato ad inviare le sue truppe in rinforzo ai ''Gurka'' sulla "collina del Boia" per poi assalire l'Abbazia. Anche il battaglione inglese fu decimato e l'attacco verso l'Abbazia fu annullato<ref name=":2" />.
 
L'ultimo atto di quella difficile giornata del 19 marzo si consumò tra le colline a nord dell'Abbazia. Gli Alleati avevano progettato un attacco con i carri armati da effettuarsi in contemporanea all'assalto della fanteria ''Gurkha'' e inglese dalla "collina del Boia" verso l'Abbazia. Quest'ultimo assalto non si verificò, ma nessuno informò i carristi ed essi si avviarono al loro destino<ref name=":2" />.
 
La formazione corazzata era composta da plotoni indiani, neozelandesi e americani per un totale di 35 mezzi. I tedeschi rimasero esterrefatti nel veder spuntare dal nulla quei carri armati, ritenevano impossibile il loro impiego tra le montagne, ma presto si accorsero che gli attaccanti erano sprovvisti di fanteria di appoggio. Così i paracadutisti tedeschi misero in atto le tattiche di attacco ravvicinato ai veicoli corazzati e la battaglia fu durissima. Per alcune ore i carri armati attaccarono la Masseria Albaneta, una grande fattoria che costituiva un forte caposaldo tedesco. Alcuni mezzi si diressero verso l'Abbazia, ma furono distrutti prima che potessero avvicinarvisi. Quando l'attacco fu sospeso 25 carri armati alleati erano stati distrutti o danneggiati e abbandonati<ref name=":2" />.
 
==== L'offensiva tra le macerie di Cassino ====
[[File:Monte Cassino.jpg|thumb|Come si presentava la città di Cassino dopo il bombardamento.]]
Nel frattempo, le truppe neozelandesi e indiane si erano lanciate all'attacco tra le macerie della città, venendo però subito bloccate da una tenace resistenza tedesca: alla sera le truppe alleate erano penetrate meno di 200 metri fra le macerie di Cassino, che nel frattempo si era trasformata in un'immensa barriera anticarro.
 
Tra il 16 e il 17 marzo i genieri riuscirono a ricavare un passaggio per i carri armati tra le macerie della città e gli alleati riuscirono così a conquistare la stazione ferroviaria, poco distante dalla via Casilina<ref name=":1" />. La lenta conquista della città da parte dei reparti britannici, però, si bloccò nei pressi del munitissimo caposaldo tedesco costituito presso le rovine dell'Hotel Continental e dell'Hotel des Roses<ref>Ken Ford, ''Le quattro battaglie di Cassino, Lo sfondamento della Linea Gustav'', Edizioni Osprey Publishing, 2009, pag.70: "In città il 25º Battaglione era riuscito a fare qualche progresso con l'appoggio dei carri armati del 19º Reggimento corazzato, riuscendo ad avvicinarsi all'Hotel Continental, dove fu però costretto a fermarsi perché le truppe del generale Heidrich avevano creato un temibile caposaldo intorno alle rovine di questo edificio e dell'Hotel des Roses, e non ne sarebbero state sloggiate."</ref>. Il 17 marzo, vi fu una breve tregua che permise alle due fazioni di recuperare morti e feriti<ref name=":1" />. Il 21 marzo un ultimo assalto si infranse sulle difese dell'Hotel Continental che rimase in mani tedesche nonostante i numerosi attacchi del 21º Battaglione neozelandese<ref>Ken Ford, ''Le quattro battaglie di Cassino, Lo sfondamento della Linea Gustav'', Edizioni Osprey Publishing, 2009, pag.72: "L'Hotel Continental rimase ancora ben saldo in mano tedesca, respingendo i numerosi tentativi di prenderlo portati dal 21º Battaglione neozelandese, ora ingaggiato in battaglia."</ref>.
 
Il 22 marzo, dopo l'ennesimo inutile assalto alleato, il Generale [[Harold Alexander|Alexander]] decise di sospendere ogni azione.
 
Anche la terza battaglia si era conclusa con un sostanziale nulla di fatto. Le perdite tedesche erano però state pesanti: la 1. Fallschirmjäger Division era ridotta a una forza che andava dai 40 ai 120 uomini per battaglione. Anche gli Alleati avevano sofferto gravi perdite, con le truppe neozelandesi, indiane e inglesi che avevano perso 2.400 uomini in meno di nove giorni di battaglia.
 
Di fronte a questa situazione, [[Harold Alexander]] decise di aspettare la buona stagione prima di lanciare l'attacco finale alla [[Linea Gustav]], in modo da prepararlo perché non potesse fallire.
 
=== Operazione Diadem ===
L'ultima battaglia, nota anche come '''"Operazione Diadem"''', ebbe inizio l'11 maggio. Dalle 23,00 sulle linee tedesche si scatenò un diluvio di fuoco ad opera di quasi mille cannoni alleati. Il terrificante bombardamento durò più di un'ora e si estese da Cassino fino al Mar Tirreno<ref name=":2" />.
 
La poderosa offensiva alleata fu intrapresa da quattro corpi d'armata che attaccarono contemporaneamente su tutto il fronte. Il settore tirrenico fu affidato al II Corpo americano che ora comprendeva due divisioni appena giunte dagli Stati Uniti, l'85ª e l'88ª. Più all'interno, sui [[Monti Aurunci]], fu schierato il Corpo di Spedizione Francese che da due era passato a quattro divisioni. La valle del Liri, come sempre il punto focale dell'operazione, era competenza del XIII Corpo britannico, su tre divisioni. Al [[Secondo corpo polacco|II Corpo d'Armata polacco]] del Generale [[Władysław Anders]], da poco giunto in Italia, fu assegnato il settore più difficile, quello di Montecassino<ref name=":2" />.
 
Il primo assalto portò gravi perdite ma permise all'[[Eighth Army (Regno Unito)|Ottava armata britannica]] del generale Sir [[Oliver Leese]] di irrompere tra le linee tedesche nella valle del fiume [[Liri]] e per la prima volta di insediare presidi sotto il [[Abbazia di Montecassino|Monastero]]. I tedeschi, occupati a respingere l'Ottava armata, furono colti di sorpresa dallo sfondamento della Linea Gustav opera dei reparti coloniali del Corpo di Spedizione Francese, che il 13 maggio avevano occupato Monte Maio, spaccando in due la linea tedesca. Il generale Kesselring e il suo stato maggiore non si aspettavano un forte attacco nell'aspro settore dei Monti Aurunci.
[[File:Bandiera polacca a Cassino.jpg|thumb|La bandiera polacca sventola sulle rovine di Cassino]]
Il secondo assalto (17-19 maggio), compiuto pagando un prezzo molto elevato dalle truppe polacche, non sortì l'effetto voluto, e nonostante i tedeschi barcollassero e avendo perso circa la metà degli operativi dall'inizio degli assalti riuscirono ancora una volta a respingere l'attacco polacco. Sapendo, però, che le divisioni marocchine avevano sfondato le linee poco più a sud, per evitare di essere accerchiati dovettero ritirarsi. Nelle prime ore del mattino del 18 maggio una pattuglia in ricognizione di Polacchi del 12º reggimento lancieri si arrampicò sulle rovine dove innalzò la bandiera polacca.
 
La conquista di Cassino permise alle divisioni britanniche e statunitensi di cominciare l'avanzata verso [[Roma]], che cadde il 4 giugno [[1944]] pochi giorni prima dello [[Sbarco in Normandia]]. L'operazione "Diadem" costò 18.000 perdite agli americani, 14.000 agli inglesi e 11.000 ai tedeschi.
 
=== L'avanzata finale e la conquista di Roma ===
 
== Analisi e conseguenze ==
=== Perdite ===
Dal numero di salme custodite nei vari cimiteri di guerra che sorsero al termine del conflitto si può trarre un'approssimazione del totale dei caduti, sebbene non possano essere contati il numero dei dispersi. I polacchi persero 1.052 uomini, i francesi 4.345, le forze del Commonwealth (inglesi, indiani, nepalesi, canadesi, neozelandesi e sudafricani) 5.934, gli americani circa 3.000, i tedeschi circa 15.000, per un totale di 30.000 vittime<ref>{{Cita web|url = http://www.dalvolturnoacassino.it/asp/n_4battaglie-caduti.asp|titolo = Dal Volturno a Cassino - Le battaglie per Cassino: i caduti|accesso = 18 novembre 2015|sito = www.dalvolturnoacassino.it}}</ref>.
 
=== Le "marocchinate" ===
{{vedi anche|Goumiers|Marocchinate}}
Dopo i combattimenti si verificò un feroce [[Violenza sessuale|stupro]] di massa a opera dei [[Goumier]], soldati marocchini e algerini ai quali il generale francese [[Alphonse Juin]] aveva concesso assoluta libertà di comportamento per 50 ore, come premio per aver sfondato il fronte difensivo tedesco<ref>Vasco Ferretti, ''Kesselring'', Mursia, 2009, pag. 97: ''Il carattere sistematico delle violenze e della sostanziale acquiescenza degli ufficiali francesi che erano al loro comando conferma che essi ubbidivano a disposizioni superiori in base alle quali ai goumiers marocchini era stata accordata "mano libera", o "carta bianca" che dir si voglia nei confronti della popolazione civile italiana nel presupposto che tali truppe erano state reclutate "mediante un patto che accordava loro il diritto di preda e di saccheggio". La discriminante etica e giudiziaria tra vincitori e vinti in questo caso risulta molto evidente."''</ref>. I goumiers commetteranno stupri, assassinii, furti e violenze di ogni genere soprattutto a danno di donne, bambini e sacerdoti in tutta la Valle del Liri e nei Monti Aurunci, passati alla storia con il nome di [[Marocchinate]]<ref>ACS-MI, Gab 1944-46, b, 27, f. 2097. Nota 13.9.44. Assistenza alle donne violentate dai marocchini nelle province di Latina e di Frosinone</ref><ref>ACS-PCM, Gab 1944-47, n. 10270, f. 19-10, Nota del comando generale dell'Arma dei carabinieri alla presidenza del Consiglio dei ministri dell'Italia liberata, "nei comuni di Giuliano di Roma, Patrica, Ceccano, Supino, Morolo e Sgurgola, paesi nei quali si ebbero stupri, omicidi, furti, rapine, saccheggi di abitazioni poi devastate e incendiate e dove vennero violentate, spesso ripetutamente, donne, ragazze e bambine da soldati in preda a sfrenata e sadica esaltazione sessuale, costringendo più volte a forza genitori e mariti ad assistere a tale scempio"</ref>.
 
Lo scrittore [[Norman Lewis]], all'epoca ufficiale britannico sul fronte di [[Montecassino]], narrò gli eventi:
{{Citazione|Tutte le donne di [[Patrica]], [[Pofi]], [[Isoletta]], [[Supino (Italia)|Supino]], e [[Morolo]] sono state violentate... A [[Lenola]] il 21 maggio hanno stuprato cinquanta donne, e siccome non ce n'erano abbastanza per tutti hanno violentato anche i bambini e i vecchi. I marocchini di solito aggrediscono le donne in due - uno ha un rapporto normale, mentre l'altro la sodomizza.|Norman Lewis nel libro Napoli '44<ref>[[Fabio Andriola]], ''Come ti umilio il liberato'', articolo su L'Italia settimanale, N° 7 anno III 23 febbraio 1994, pag.46</ref>}}
 
Diverse città laziali furono investite dalla foga dei Goumier: si segnalano nella Provincia di Frosinone le cittadine di [[Esperia]]<ref>[http://books.google.it/books?id=ibveavC2lE0C&pg=PA285&dq=stupri+a+esperia&hl=it&sa=X&ei=zp3hUuu8L-mN7AbOyIDQDA&ved=0CFwQ6AEwCQ#v=onepage&q=stupri%20a%20esperia&f=false Giorgio Candeloro, Storia dell'Italia moderna, Vol. 10, pag.285. Feltrinelli editore, 2002.]</ref>, [[Castro dei Volsci]], [[Vallemaio]], [[Sant'Apollinare (Italia)|Sant'Apollinare]], [[Ausonia (Italia)|Ausonia]], [[Giuliano di Roma]], [[Patrica]], [[Ceccano]], [[Supino (Italia)|Supino]], [[San Giorgio a Liri]], [[Coreno Ausonio]], [[Morolo]] e [[Sgurgola]], mentre nella Provincia di Latina si segnalano le cittadine di [[Lenola]], [[Campodimele]], [[Spigno Saturnia]], [[Formia]], [[Terracina]], [[San Felice Circeo]], [[Roccagorga]], [[Priverno]], [[Maenza]] e [[Sezze]], in cui numerose ragazze e bambine furono ripetutamente violentate, talvolta anche alla presenza dei genitori<ref>ACS-PCM, Gab 1944-47, n. 10270, f. 19-10, Nota del comando generale dell'Arma dei carabinieri alla presidenza del Consiglio dei ministri dell'Italia liberata, "nei comuni di Giuliano di Roma, Patrica, Ceccano, Supino, Morolo e Sgurgola, paesi nei quali si ebbero stupri, omicidi, furti, rapine, saccheggi di abitazioni poi devastate e incendiate e dove vennero violentate, spesso ripetutamente, donne, ragazze e bambine da soldati in preda a sfrenata e sadica esaltazione sessuale."</ref>.
 
== Note ==
<references />
=== Esplicative ===
<references group=N/>
=== Bibliografiche ===
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Rick Atkinson|titolo=Il giorno della battaglia. Gli Alleati in Italia 1943-1944|editore=Mondadori|annooriginale=2007|anno=2008|città=Milano|ISBN=978-88-04-58396-7|cid=Atkinson}}
* {{cita libro|autore=Harold L. Bond|titolo=Inferno a Cassino - La battaglia per Roma|anno=1994|editore=Mursia|città=Milano|isbn=88-425-1744-5|cid=Bond}}
* {{cita libro|cognome=Clark|nome=Mark|wkautore=Mark Clark|titolo=Le campagne d'Africa e d'Italia della 5ª Armata americana|anno=2010|annooriginale=1952|editore=Editrice goriziana|città=Gorizia|isbn=978-88-6102-006-1|cid=Clark}}
* {{cita libro|autore=Eric Morris|titolo=La guerra inutile. La campagna d'Italia 1943-45|editore=Longanesi|anno=1993|città=Milano|isbn=978-88-304-1154-8|cid=Morris}}
* {{cita libro|autore=Ken Ford|titolo=Le quattro battaglie di Cassino - Lo sfondamento della Linea Gustav|editore=Osprey Publishing|anno=2009|annooriginale=2004|città=Milano|issn=1974-9414|cid=Ford}}
* {{cita libro|autore=Frido von Senger und Etterlin|wkautore=Fridolin von Senger und Etterlin|titolo=[[La guerra in Europa|La guerra in Europa. Il racconto di un protagonista]]|anno=2002|annooriginale=1960|editore=Longanesi|città=Milano|isbn=88-304-1954-0|cid=Von Senger}}
* {{cita libro|autore=Sven Hassel|wkautore=Sven Hassel|titolo=Gli sporchi dannati di Cassino|anno=1971|editore=Longanesi|città=Milano|isbn={{NoISBN}}|cid=Hassel}}
* {{cita libro|autore=William G.F. Jackson|titolo=La battaglia di Roma|anno=1977|editore=Baldini e Castoldi|città=Milano|isbn={{NoISBN}}|cid=Jackson}}
* {{cita libro|autore=Albert Kesselring|wkautore=Albert Kesselring|titolo=Soldato fino all'ultimo giorno|editore=Editrice goriziana|annooriginale=1953|anno=2007|città=Gorizia|ISBN=978-88-6102-003-0|cid=Kesselring}}
* {{cita libro|autore=Matthew Parker|titolo=Montecassino - 15 gennaio-18 maggio 1944. Storia e uomini di una grande battaglia|anno=2009|annooriginale=2003|editore=Il Saggiatore|città=Milano|isbn=978-88-565-0130-8|cid=Parker}}
;Fonti web
* {{cita pubblicazione|cognome=Muhm|nome=Gerhard|titolo=La tattica tedesca nella campagna d'Italia|rivista=Linea Gotica avamposto nei Balcani|editore=Edizioni Civitas|città=Roma|anno=1993|url=http://www.larchivio.org/xoom/gerhardmuhm.htm|accesso=27 novembre 2015|cid=Muhm}}
 
== Voci correlate ==
* [[Ghiacciai dell'Antartide]]
* [[Cimitero di guerra di Cassino]]
* [[Cimitero militare polacco di Montecassino]]
* [[Sbarco di Anzio]]
* [[Un cantico per Leibowitz]]
* [[Wojtek]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Battle of Monte Cassino|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ThesaurusCollegamenti BNCFesterni}}
* {{Cita TV|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/la-battaglia-di-cassino/24089/default.aspx|titolo=La battaglia di Cassino|trasmissione=Il tempo e la storia|wktrasmissione=Il tempo e la storia|canale=Rai 3|wkcanale=Rai 3|sito=raistoria.rai.it|accesso=25 novembre 2015}}
* {{Cita TV|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-44d4c8e3-6c33-401c-be50-207f8827aceb.html|titolo=Montecassino|trasmissione=La grande storia|wktrasmissione=La grande storia|sito=rai.it|accesso=25 novembre 2015}}
* {{Cita TV|trasmissione = Ulisse - Il piacere della scoperta|wktrasmissione= Ulisse - Il piacere della scoperta|titolo = La battaglia di Cassino|canale= Rai 3 |wkcanale= Rai 3 |url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-252b4caf-a25c-465b-b4b7-f5963205d196.html?p=0|accesso = 15 novembre 2015|data=16 settembre 2009}}
* [http://www.dalvolturnoacassino.it/ Sito dedicato alla battaglia di Cassino] su dalvolturnoacassino.it
* [http://www.museohistoriale.org/ Sito del Museo Historiale di Cassino] su museohistoriale.org
* [http://www.abbaziamontecassino.org/abbey/index.php/arte/il-museo-dell-abbazia Sito dell'Abbazia di Montecassino] su abbaziamontecassino.org
 
{{portale|geografia|Antartide}}
{{seconda guerra mondiale}}
{{portale|seconda guerra mondiale}}
 
[[categoria:Ghiacciai della Terra di Graham|Belgica, Ghiacciaio]]
[[Categoria:Abbazia di Montecassino]]
[[categoria:Costa di Graham|Belgica, Ghiacciaio]]
[[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono l'Italia|Montecassino]]
[[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono gli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono la Polonia]]
[[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono il Regno Unito]]
[[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono la Germania]]
[[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono la Francia]]
[[Categoria:Campagna d'Italia|Montecassino, Battaglia di]]
[[Categoria:Cassino]]
[[Categoria:Distruzioni del patrimonio artistico]]
[[Categoria:Storia della provincia di Frosinone]]