Associazione Sportiva Reggina 1914 e Ghiacciaio Belgica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Ghiacciaio
{{Squadra di calcio
|nomeghiacciaio = Ghiacciaio Belgica
<!-- Introduzione -->
|immagine =
|nome squadra =Urbs Sportiva Reggina 1914
|testo_immagine =
|nomestemma = Logo Urbs Sportiva Reggina 1914 (adozione 2016).png
|sigla_paese = ATA
|soprannomi = ''Gli Amaranto''
|regione = [[Terra di Graham]]
<!-- Livrea delle divise -->
|provincia = [[Costa di Graham]]
<!-- Divisa casalinga -->
| squadra1catenamontuosa =
|latitudine_d = -65.3833341
|pattern_b1=_collarwhite
|longitudine_d = -63.833335
|body1= a2363b
|altrinomi =
|pattern_la1=
|tipo =
|leftarm1= a2363b
|valle =
|pattern_ra1=
|fiume =
|rightarm1= a2363b
|altitudine = 273
|pattern_sh1=
|lunghezza = 8
|shorts1= white
|superficie =
|pattern_so1=
|mappaalternativa = Penisola Antartica
|socks1= a2363b
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=_collar
|body2=
|pattern_la2=
|leftarm2=
|pattern_ra2=
|rightarm2=
|pattern_sh2=
|shorts2= a2363b
|pattern_so2=
|socks2= a2363b
<!-- Terza divisa -->
|body3=
|pattern_b3=
|pattern_la3=
|leftarm3=
|pattern_ra3=
|rightarm3=
|pattern_sh3=
|shorts3= 000000
|pattern_so3=
|socks3= 000000
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px HEX-8C0000 with White Italic letter R.svg}} [[Amaranto (colore)|Amaranto]]
|simboli = Lettera [[R]] [[maiuscola]], [[San Giorgio]]
|inno = Vai Reggina
|autore = Raffaello Di Pietro
<!-- Dati societari -->
|città = [[Reggio Calabria]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie C]]
|annofondazione = 1914
<!--|rifondazione = 1944
|rifondazione = 1986-->
|rifondazione = 2015
|proprietario= {{Bandiera|ITA}} Mimmo Praticò
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Mimmo Praticò
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Agenore Maurizi]]
|stadio = [[Stadio Oreste Granillo|Oreste Granillo]]
|capienza = {{formatnum:27543}}<ref name=Capienza>{{Pdf}}{{cita web|http://www.osservatoriosport.interno.it/allegati/impianti/impianti_superiori_7500.pdf|Documento dell'Osservatorio Nazionale sulle manifestazioni sportive - Ministero dell'Interno (aggiornato al 06-08-2010)|08-05-2014}}</ref>
|sito = www.reggina1914.it
| coppe Ali della Vittoria =
|titoli nazionali = 1 [[Serie C|Campionato di serie C]]<br />1 [[Lega Pro Prima Divisione|Campionato di serie C1]]<br />1 [[Serie C2|Campionato di serie C2]]
|stagione attuale = Urbs Sportiva Reggina 1914 2016-2017
}}
Il '''ghiacciaio Belgica''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''Belgica Glacier'') ({{Coord|65|23|S|63|50|W}}) è un [[ghiacciaio]] lungo circa 8&nbsp;km situato sulla [[costa di Graham]], nella parte occidentale della [[Terra di Graham]], in [[Antartide]]. Il ghiacciaio, il cui punto più alto si trova 273&nbsp;m [[s.l.m.]], fluisce fino ad unirsi al flusso del [[ghiacciaio Trooz]], a est della [[collina Lancaster]], nella [[penisola Kiev]].<ref name = "gn6623177">{{cita web|url=http://www.geonames.org/6623177/belgica%20glacier.html|titolo=Ghiacciaio Belgica|editore= [http://www.geonames.org/about.html GeoNames.Org (cc-by)]| data = 20 gennaio 2008|accesso=26 maggio 2017}}</ref>
 
L''''Urbs Sportiva Reggina 1914'''<ref>{{Cita web|url=http://www.strettoweb.com/2016/06/reggina-ufficiale-il-cambio-di-denominazione-benvenuta-urbs-sportiva-reggina-1914-stop-a-dubbi-e-fantasie/425585/|titolo=Reggina, ufficiale il cambio di denominazione: benvenuta “Urbs Sportiva Reggina 1914″, stop a dubbi e fantasie}}</ref>, nota semplicemente come '''Reggina''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Reggio Calabria]]. Disputa le partite interne presso lo [[Stadio Oreste Granillo]]. Il colore sociale è l'[[amaranto (colore)|amaranto]]. Nella stagione 2017-2018 milita in Serie C.
 
L'11 gennaio [[1914]], 61 impiegati pubblici fondarono l'US Reggio Calabria, una società a cui oggi si fa riferimento per individuare le prime tracce di calcio nella città, ma di cui, invece non si ha notizia di alcuna attività. La Reggina come tale si affaccerà nel panorama calcistico solo nel 1928 grazie alla buona volontà di Ettore Serpieri - già presidente e fondatore della squadra reggina dell'Ausonia - e successivamente consigliere del Reggio Foot Ball Club che nel 1928 si trasformerà in US Reggina.
 
Nella stagione [[Serie C 1964-1965|1964-1965]] la Reggina, conquistò la prima promozione in Serie B; a cavallo fra il [[1999]] e il [[2009]] inoltre, disputò 9 stagioni in [[Serie A]], di cui sette consecutive. Il miglior piazzamento in massima serie è il decimo posto raggiunto nel campionato [[Serie A 2004-2005|2004-2005]].
 
Inoltre, il club è al 36º posto su 65 squadre nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua della Serie A]], che tiene conto di tutte le squadre di calcio che hanno militato nella massima serie nazionale almeno una volta.
 
== Storia ==
Il ghiacciaio Belgica è stato mappato durante la [[spedizione britannica nella Terra di Graham]], 1934-37, al comando di [[John Rymill]], ed è stato poi così battezzato nel 1959 dal [[Comitato britannico per i toponimi antartici]] in onore della [[RV Belgica (1884)|RV ''Belgica'']], la nave della [[spedizione belga in Antartide]], comandata da [[Adrien de Gerlache]], che esplorò questa zona nel 1897-99.<ref>{{gnis|type=antarid|1182}}</ref>
=== Le origini ===
[[File:Pasquale Rattotti.jpg|thumb|upright=0.5|[[Pasquale Rattotti]]]]
La prima società nasce l'11 gennaio [[1914]] con il nome di ''Unione Sportiva Reggio Calabria'', fondata da un gruppo di sessantuno impiegati pubblici. Essi sottoscrissero un atto collettivo, con il quale si impegnavano al versamento annuo di una quota di quindici lire a testa<ref name=Branca7>{{Cita|G. Branca|pag. 7}}</ref>. In quegli anni l'attività calcistica reggina era fortemente radicata, sebbene solo a livello regionale; tra le varie squadre vi erano l<nowiki>'</nowiki>''Ausonia'', l<nowiki>'</nowiki>''Audace'', la ''Giovani Calciatori'', la ''Garibaldi'', la ''Girardengo''<ref name=Branca7 />. Nessuna di queste squadre disponeva di un vero e proprio campo sportivo, ed esse (inclusa la Reggina) erano solite disputare i propri incontri presso i cosiddetti ''Campi francesi'': dei terreni di gioco in terra battuta, ubicati presso l'attuale zona degli [[Ospedali Riuniti di Reggio Calabria|Ospedali Riuniti]] e del [[Modena (Reggio Calabria)|rione Modena]]<ref name=Branca8>{{Cita|G. Branca|pag. 8}}</ref>. Fu solamente nel [[1922]] che nacque il primo vero stadio: la ''Lanterna Rossa'', situato nei pressi della [[darsena]] del [[Porto di Reggio Calabria|porto]] e inaugurato nel [[1924]].
 
Nel frattempo, nel [[1922]] la [[FIGC]] aveva ratificato l'esistenza dell'Unione Sportiva Reggio Calabria, che poco dopo assunse la denominazione di ''Reggio Foot Ball Club''. Il 14 aprile del [[1924]] (torneo calabro-siculo di [[Seconda Divisione 1923-1924|Seconda Divisione]]), il Reggio Foot Ball Club inaugurò la ''Lanterna Rossa'' sfidando la [[Associazione Calcio Rinascita Messina|Peloro Messina]], vincendo 3 a 2<ref name=Branca8 />. Nell'ottobre dello stesso anno, arrivò per la Reggina il titolo regionale. Il colore della casacca, originariamente a righe bianconere, divenne completamente nero: da [[Firenze]] era infatti arrivata una cassetta di quindici divise nere<ref name=Branca8 />. Anche se, ad onor del vero, i primi riferimenti sicuri e certificativi sull'utilizzo della maglia a strisce bianconere, risalgono agli anni venti e permane un vuoto storico sul colore della maglia della Reggina dalla fondazione ai predetti anni venti.<ref>{{Cita libro|autore=Domenico Romeo|titolo=Il Libro Del Centenario Amaranto. 1914-2014. Reggina:storia di un secolo.|anno=2014|editore=Città Del Sole Edizioni|città=Reggio Calabria|ISBN=978-88-7351-806-8}}</ref>
 
=== Gli anni venti e trenta ===
[[File:Ottavio Misefari.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Ottavio Misefari]]]][[File:Reggina 4 dicembre 1932.png|thumb|La Reggina all'esordio allo [[Stadio Oreste Granillo|Stadio Michele Bianchi]] il 4 dicembre [[1932]]]]
Nel febbraio del [[1925]] alcuni tra i più famosi giocatori reggini cambiavano per la prima volta nella storia sponda dello [[Stretto di Messina|Stretto]], passando alla Juventus di [[Messina]]: erano [[Pasquale Rattotti]] e [[Ottavio Misefari]], cresciuti nella ''Giovani Calciatori'' (poi denominata ''Juventus RC'' dopo la fusione con la ''Nuova Italia'').
 
[[Ottavio Misefari|Misefari]] e [[Pasquale Rattotti|Rattotti]] sono stati definiti i più grandi giocatori reggini degli [[anni 1920|anni venti]] assieme a Pannuti e Suraci<ref name="pedulla">{{cita libro| Saverio | Pedullà | Grande RegginA | 2000 | La Campanella | [[Reggio Calabria]]|coautori=Alfredo Pedullà}} ISBN 0980002122</ref>. I primi due tornarono successivamente a [[Reggio Calabria|Reggio]], invece Pannuti e Suraci avevano già giocato in precedenza a [[Football Club Messina Peloro|Messina]].
 
Le ragioni di questi storici trasferimenti erano in particolar modo di tipo economico: ad esempio [[Ottavio Misefari|Misefari]], detto ''Garibaldi'', si trasferì a [[Messina]] con un ingaggio di cinquanta [[Lira italiana|lire]] a partita, quando il costo medio del biglietto d'ingresso al campo era di mezza lira<ref name=pedulla />.
 
Nel [[1926]] venne ordinato lo sgombero della ''Lanterna Rossa'' a causa di lavori all'interno del porto, ed a ciò seguì l'abbandono di ogni attività sportiva da parte del Reggio Foot Ball Club, entrato in crisi in quello stesso periodo. Fu Giuseppe Vilardi che rilevò la società, e nel [[1928]] nacque l<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Reggina''<ref name=Branca8 />; la sede della società era in via Demetrio Tripepi<ref name=Branca8 />. Gli allenatori che si alternarono alla guida della squadra nel [[1928]] e nel [[1929]] furono Zanghi prima, l'[[Ungheria|ungherese]] [[József Wereb|Wereb]] poi.
 
Ormai senza la ''Lanterna Rossa'', il presidente Vilardi chiese aiuto ad un proprio zio appaltatore per la costruzione di un nuovo terreno di gioco. Nacque allora il ''Sant'Anna'': un campo ottenuto grazie alla spianatura di un terreno nell'omonimo rione della città<ref name=Branca9>{{Cita|G.Branca|pag.9}}</ref>. L'inaugurazione dell'impianto avvenne il 4 novembre [[1928]]: l'U.S. Reggina perse contro il Vomero di [[Napoli]] per 0-3.
 
Dal [[1929]] al [[1932]] la squadra viene affidata all'allenatore [[Attilio Buratti]]<ref>Buratti morirà il 3 ottobre [[1936]] in un incidente ferroviario quando era allenatore de [[Associazione Sportiva Dilettantistica L'Aquila Calcio 1927|L'Aquila Calcio]]. Egli viaggiava su una [[littorina]] con destinazione [[Verona]], per disputare la quarta giornata di campionato di [[Serie B]]; il mezzo centrò nei pressi di [[Rieti]] un vagone postale partito da [[Terni]]. Buratti morì, mentre tutti i componenti della rosa rimasero gravemente feriti</ref>. Al termine della [[Seconda Divisione 1929-1930|stagione 1929-30]], la Reggina ottenne la promozione in [[Prima Divisione 1930-1931|Prima Divisione]]. L'11 gennaio [[1931]], nel corso del campionato di [[Prima Divisione 1930-1931]], si disputò uno dei [[Derby (calcio)|derby]] più sentiti nei primi anni del secolo contro il [[Football Club Messina Peloro|Messina]]. La vittoria andò alla Reggina per 4 a 0 (marcatori: Bertini, Ferrero, 2 Lomello)<ref>Con queste parole si esprimeva il giornale sportivo dell'epoca ''Il Littoriale'':
 
''Un pubblico numerosissimo è accorso oggi ad assistere alla partita svoltasi tra la Reggina ed il [[Football Club Messina Peloro|Messina]]. Il giuoco svolto dalle due squadre è stato cavalleresco. I concittadini in gran forma hanno spadroneggiato da un capo all'altro ed hanno segnato tre goal nel primo tempo. Nella ripresa non si sono impegnati con la stessa foga. Ciò nonostante sono pervenuti a segnare un altro punto. Tutti hanno giuocato bene, ma si sono particolarmente distinti Lomello, Dossena, Paoli e Guerci. L'arbitraggio è stato imparziale'' ''(Il Littoriale - 12 gennaio [[1931]], pag. 5)''</ref>.
 
Nel [[1932]], in occasione della settima giornata di campionato di [[Prima Divisione 1932-1933]] Reggina - [[US Siracusa 1924|Siracusa]], venne inaugurato lo stadio ''[[Michele Bianchi]]'' dove oggi sorge l'attuale ''[[Stadio Oreste Granillo|Oreste Granillo]]'' di via [[Galileo Galilei|Galilei]], nella zona sud della città. La partita si concluse con il risultato di parità a reti inviolate.
 
Il 25 febbraio [[1934]] fu eletto come nuovo presidente l'[[ingegnere]] Giuseppe Pirottina; egli però, dimissionario, venne sostituito dal cavaliere Domenico Delfino il 17 novembre dello stesso anno<ref name=Branca9 />. Pochi giorni più tardi l'Unione Sportiva Reggina cambiò nome in ''Associazione Sportiva Reggina'', in quanto divenuta società polisportiva.
 
Nel novembre [[1935]], al termine del campionato di [[Prima Divisione 1934-1935]], l'A.S. Reggina uscì di scena a causa di problemi finanziari. Nel frattempo però le scene del calcio reggino vennero occupate da una nuova società: la ''Società Sportiva Dominante'', che disputò la [[Serie C 1938-1939]]. Tuttavia, al termine della stagione la squadra retrocesse in [[Prima Divisione]] (nel frattempo divenuto il quarto livello del [[campionato italiano di calcio]]) ed uscì anch'essa dalle scene calcistiche a causa di problemi economici, aggravati dall'inizio della [[seconda guerra mondiale]]<ref name=Branca10>{{Cita|G.Branca|pag.10}}</ref>.
 
=== Attività bellica e secondo dopoguerra ===
Tra il [[1940]] ed il [[1944]] non venne svolta alcuna attività. Tuttavia nel [[1944]] l'A.S. Reggina rivide la luce: grazie agli sforzi del cavaliere Andrea Giunta, la società iniziò a disputare alcune partite contro le [[Alleati della seconda guerra mondiale|truppe alleate]] stanziate tra [[Reggio Calabria|Reggio]] e [[Messina]]<ref name=Branca10 />. La prima partita si disputò il 23 luglio [[1944]]: la Reggina sconfisse la ''British Troops'' per 4-0. Nel novembre dello stesso anno si iscrisse al campionato provinciale di Prima Divisione (al quale partecipò anche una neonata ''Dominante'', poi fallita nel gennaio del [[1945]]). La squadra riuscì a vincere il girone A, ma la [[FIGC]] le impedì di prendere parte alla fase finale del campionato a causa di irregolarità nel trasferimento del calciatore Caridi<ref name=Branca11>{{Cita|G.Branca|pag11}}</ref>.
 
[[File:Reggina (S.S. Dominante) 1939.jpg|thumb|left|Formazione della ''Dominante'' del [[1939]]]]
Nell'immediato dopoguerra, l'A.S. Reggina viene ammessa per meriti sportivi alla [[Serie C 1945-1946]]. La squadra mantiene la categoria fino al [[Serie C 1951-1952|1951-1952]]. Nel [[1951]] la società si rese responsabile di un caso di corruzione: in occasione della trasferta a [[Catanzaro]], un dirigente della società cercò di corrompere il calciatore [[Unione Sportiva Catanzaro|catanzarese]] Ziletti per indurlo ad agevolare la Reggina. Il tentativo di illecito venne scoperto e la Reggina, penalizzata di ben 17 punti, retrocesse nel campionato di [[IV Serie 1952-1953]].
[[File:Roberto Beghi.JPG|thumb|upright=0.5|[[Roberto Beghi]], autore di 45 reti in amaranto.]]
La società ritrova la Serie C, dopo quattro anni in [[IV Serie]], al termine della [[IV Serie 1955-1956]] sotto la guida dell'allenatore [[Oronzo Pugliese]]. In quegli anni vestono la casacca amaranto giocatori come [[Erminio Bercarich]], centravanti di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] che segna 70 goal con la Reggina fra il [[1945]] ed il [[1949]] più altri 5 nel [[Associazione Sportiva Reggina 1958-1959|1958-1959]], e il [[centrocampista]] [[Cecoslovacchia|cecoslovacco]] [[Július Korostelev]], che gioca con la Reggina in [[Serie C]] fra il [[1949]] ed il [[1951]], segnando nella sua prima stagione 17 gol in 34 presenze. Da ricordare [[Alberto Gatto]], che giocò nella Reggina 361 partite segnando 48 gol, bandiera per gli amaranto che giocò sino all'arrivo in panchina di [[Tommaso Maestrelli]].
 
=== Dagli anni sessanta agli anni ottanta ===
[[File:Reggina Calcio 1968 1969.jpg|thumb|Formazione della Reggina 1968-1969]]Dopo qualche anno di assestamento, nella [[Serie C 1964-1965|stagione 1964-1965]] la Reggina, guidata dall'allenatore [[Tommaso Maestrelli]] (futuro campione d'[[Italia]] con la [[S.S. Lazio|Lazio]]), riesce a centrare l'attesa prima promozione in [[Serie B]]. [[Serie B 1965-1966|La stagione successiva]] gli amaranto sfiorano la [[Serie A]], perdendola per un solo punto all'ultima giornata e chiudendo quarti in classifica. Nella [[Serie B 1966-1967|stagione 1966-67]] la squadra già in primavera abbandona ogni speranza di promozione e chiude in nona posizione. Nel [[Serie B 1967-1968|1967-1968]] si piazza ancora nona, dopo essere stata coinvolta nella lotta per non retrocedere.
 
La [[Serie B 1968-1969]] si apre con l'addio di [[Tommaso Maestrelli|Maestrelli]], passato al [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]]; il tecnico toscano viene sostituito da [[Armando Segato]], e giungono in riva allo Stretto giocatori come [[Nedo Sonetti]] ed il futuro campione del mondo [[Franco Causio]]. La squadra è di nuovo in lotta per la [[Serie A]], ma l'obiettivo sfuma alla quartultima giornata in seguito alla sconfitta casalinga per 0-1 contro il [[Calcio Catania|Catania]]; la Reggina conclude quinta. Per la [[Serie B 1969-1970|stagione 1969-1970]] il nuovo allenatore è [[Ezio Galbiati]]. La squadra arriva ancora nei piani alti della classifica conquistando il sesto posto, non riuscendo però a centrare la promozione in massima serie.
Nel [[Serie B 1970-1971|1970-71]] la Reggina dispone di un organico in grado di raggiungere la promozione in [[Serie A]]. Si presenta addirittura come capolista a [[Catanzaro]], dove tuttavia perde. Da lì in poi la squadra non riuscirà a mantenere un ritmo da promozione, e concluderà all'ottavo posto. Nel [[Serie B 1973-1974|1973-74]] la Reggina retrocede in [[Serie C|C]] e inizia un'altalena tra [[Serie C1]] e [[Serie C2]].
 
[[File:Rosario Sasso.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Rosario Sasso]]]][[File:Alberto Bigon.jpg|thumb|upright=0.5|[[Alberto Bigon|Albertino Bigon]]]]
Il [[1986]] (allenatore è [[Albertino Bigon]]) viene ricordato per l'acquisizione della società da parte di una nuova cordata di imprenditori reggini che, dopo il fallimento pilotato (mantenendo il numero di matricola originale) della precedente società<ref>{{Cita news|autore=Marco Iaria|url=http://www.scribd.com/doc/53969881/La-Gazzetta-Dello-Sport-26-04-2011|titolo=La mia Reggina fra tanti giovani e l'obiettivo A|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=26|mese=aprile|anno=2011|accesso=2 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.strill.it/index.php?option=com_content&task=view&id=58507&Itemid=218|autore=Antonio Modafferi|pubblicazione=Strill.it|titolo=Auguri Reggina, 96 anni e qualche acciacco...|giorno=11|mese=gennaio|anno=2010|accesso=2 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita|G. Branca|pag. 11}}</ref>, trasformano l'Associazione Sportiva Reggina nella ''Reggina Calcio S.p.A.'' mantenendo il titolo sportivo. La squadra conclude sesta nel girone B della [[Serie C1 1986-1987]].[[File:Reggina 1987 88.jpg|thumb|left|La Reggina nel giorno dello spareggio contro la [[Centro Giovanile Virescit Boccaleone|Virescit Boccaleone]] il 12 giugno [[1988]]]]
 
Nella stagione [[Serie C1 1987-1988|1987-88]] la Reggina, allenata da [[Nevio Scala]], arriva terza nel girone B della [[Serie C1]] due punti dietro le prime [[Licata Calcio 1931|Licata]] e [[Cosenza Calcio 1914|Cosenza]]. Il previsto allargamento della [[Serie A]] da 16 a 18 squadre prevede una promozione in più in [[Serie B]] (e un retrocessione in meno dalla [[Serie B]] alla [[Serie C1]]). La Reggina gioca pertanto lo spareggio per l'ultimo posto disponibile con la formazione terza arrivata nel girone A, la [[Centro Giovanile Virescit Boccaleone|Virescit Boccaleone]]. Lo spareggio si gioca allo [[Stadio Renato Curi]] di [[Perugia]] il 12 giugno [[1988]] di fronte a 20mila<ref>{{cita web|url=http://www.boccaleonecalcio.it/index.php?page=PageStoria|titolo=Boccaleonecalcio.it - Storia|accesso=20 settembre 2009}}</ref> tifosi: la Reggina vince per 2-0 (gol di [[Giuseppe Bagnato]] e [[Tarcisio Catanese]]) e ottiene la promozione in [[Serie B]].
 
Nella stagione [[Serie B 1988-1989|1988-89]] la Reggina è allenata ancora da [[Nevio Scala]]. Grazie anche ai gol di [[Vincenzo Onorato (calciatore)|Vincenzo Onorato]] e le parate del portiere [[Mauro Rosin]], arriva quarta a pari merito con [[Cosenza Calcio 1914|Cosenza]] e [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]]. In base alla classifica avulsa Reggina e Cremonese si disputano l'ultimo posto utile per la [[Serie A]]. Lo spareggio disputato a [[Pescara]] il 25 giugno [[1989]], con un seguito di 23.000 tifosi reggini<ref>{{Cita|G.Branca|pag.154}}</ref>, vede la vittoria della Cremonese ai rigori grazie alla trasformazione decisiva di [[Attilio Lombardo]] dopo l'errore dal dischetto di [[Pietro Armenise]]. In questa stagione si metterà in luce [[Massimo Orlando]]. Nella stagione [[Serie B 1989-1990|1989-1990]] la Reggina, allenata da [[Bruno Bolchi]], arriva sesta nel campionato di [[Serie B]] a 4 punti dalla zona promozione. Aritmeticamente determinante per la mancata promozione la sconfitta casalinga alla penultima giornata con l'[[Associazione Calcio Ancona|Ancona]].[[File:BOLCHI.jpg|thumb|left|upright=0.5|[[Bruno Bolchi]].]]
 
=== Gli anni novanta ===
[[File:Reggina 1984-85.jpg|thumb|La Reggina nel 1984-85]]
Nella stagione [[Serie B 1990-1991|1990-1991]] la squadra è allenata prima da [[Aldo Cerantola]], poi da [[Francesco Graziani]] (dalla sedicesima alla trentesima giornata) infine ancora dallo stesso Cerantola. La squadra arriva diciottesima ed è pertanto retrocessa. In rosa figurano tra gli altri: [[Benito Carbone]], [[Giovanni Tedesco]], [[Giuseppe Scienza]], [[Fulvio Simonini]].
 
All'inizio della stagione [[Serie C1 1991-1992|1991-1992]] il presidente Benedetto si dimette dalla carica (restando comunque nella società) e viene sostituito da [[Lillo Foti]], all'epoca socio ed [[amministratore delegato]]. La squadra viene affidata ancora ad [[Aldo Cerantola]], ma alla quarta di campionato subentra [[Giancarlo Ansaloni]], poi sostituito da Gabriele Geretto nella parte finale del torneo. La Reggina conclude ottava nel girone B della [[Serie C1]].
 
Nella stagione [[Serie C1 1992-1993|1992-1993]] la Reggina è allenata inizialmente da Gabriele Geretto, poi sostituito da [[Enzo Ferrari (allenatore)|Enzo Ferrari]], ed arriva nona alla fine del campionato. La classifica finale del campionato di [[Serie C1]], girone B, verrà sconvolta dai giudici sportivi a causa dell'illecito sportivo tra [[Perugia Calcio|Perugia]] e [[Società Sportiva Acireale Calcio|Acireale]] e la mancata iscrizione per motivi finanziari di [[Calcio Catania|Catania]], [[Football Club Messina Peloro|Messina]] e [[Casertana]]. Cannoniere della squadra amaranto è [[Mino Bizzarri|Girolamo Bizzarri]] con 17 reti.
 
Nella stagione [[Serie C1 1993-1994|1993-1994]] la Reggina, ancora allenata da Enzo Ferrari, cerca di contendere per tutto il campionato la prima posizione al [[Perugia Calcio|Perugia]]. Il secondo posto in classifica generale la costringe a disputare i play off, introdotti proprio in quell'anno. L'avversario della semifinale è la [[Juve Stabia]] e la Reggina, dopo una sconfitta per 2-0 in [[Campania]], rimonta in casa andando ai supplementari nei quali segna un altro goal contro i due degli avversari che passano il turno. Da segnalare la curiosità che negli anni successivi il regolamento venne modificato prevedendo in caso di parità non più i supplementari ma il passaggio di turno della squadra meglio posizionata in classifica.
 
Nella stagione [[Serie C1 1994-1995|1994-1995]] i calabresi, allenati da Giuliano Zoratti, vincono il girone B della [[Serie C1]] e vengono promossi in [[Serie B]]. Grande merito per la promozione venne attribuito all'attaccante [[Alfredo Aglietti]], che con 20 realizzazioni diviene capocannoniere del torneo, segnando anche il goal della virtuale promozione nella trasferta di [[Avellino]]. Nella stagione [[Serie B 1995-1996|1995-1996]] la Reggina disputa un campionato difficile nonostante i 18 goal di [[Alfredo Aglietti]] e le giocate di un esordiente [[Simone Perrotta]]. Alla trentesima giornata viene esonerato l'allenatore Giuliano Zoratti e sostituito dall'allenatore delle giovanili [[Franco Gagliardi]], che riesce a salvare la squadra vincendo le ultime quattro partite.
 
Nella stagione [[Serie B 1996-1997|1996-97]] la squadra amaranto inizia con quattro sconfitte e sei pareggi nelle prime 10 partite. L'allenatore [[Adriano Buffoni]] viene esonerato e sostituito da [[Vincenzo Guerini]], che guida la Reggina fino al decimo posto finale. In questo campionato si mette in luce il bomber [[Davide Dionigi]], che con 24 goal è il capocannoniere della [[Serie B]]. Nella stagione [[Serie B 1997-1998|1997-1998]] la Reggina allenata da [[Franco Colomba]] arriva sesta nel campionato di [[Serie B]].
 
Nella stagione [[Serie B 1998-1999|1998-1999]] la Reggina conquista il 4º posto utile per la prima storica promozione in [[Serie A]] il 13 giugno [[1999]], vincendo 2-1 al [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]] di [[Torino]] contro il [[Torino Football Club 1906|Torino]] già promosso di fronte a 60.000 spettatori (vantaggio iniziale di [[Francesco Cozza (calciatore)|Cozza]], momentaneo pareggio di [[Marco Ferrante (calciatore)|Ferrante]] e infine gol di [[Tonino Martino]]). La squadra viene allenata da [[Elio Gustinetti]] (licenziato a 6 giornate dalla fine) e successivamente da [[Bruno Bolchi]].
 
=== Gli anni duemila ===
[[File:Franco Colomba - 2008.jpg|thumb|upright=0.5|[[Franco Colomba]]]][[File:Bruno Cirillo 2.jpg|thumb|upright=0.5|[[Bruno Cirillo]]]]
La prima partita della storia della Reggina in [[Serie A 1999-2000|Serie A]] è contro la [[Juventus]] allo [[Stadio delle Alpi]] di [[Torino]]: finisce 1 a 1. A fine stagione conquista la salvezza: l'allenatore è [[Franco Colomba]] ed in rosa vi sono giocatori quali [[Andrea Pirlo]], [[Roberto Baronio]] e [[Mohammed Kallon]]. La squadra si salva con una giornata d'anticipo rispetto alla fine della stagione, il 7 maggio [[2000]] (Reggina - [[Hellas Verona Football Club|Verona]] 1-1). Nella stagione [[Serie A 2000-2001|2000-01]] la squadra [[amaranto (colore)|amaranto]] è ancora allenata da Franco Colomba. Disputa la prima giornata di campionato contro l'[[Inter]] e vince 2-1 in rimonta; successivamente la Reggina inanella otto sconfitte consecutive (dalla seconda alla nona giornata) ma riesce a recuperare e a chiudere tredicesima con 37 punti, a pari merito con [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] e [[Hellas Verona Football Club|Verona]]. In base ad una peggiore classifica avulsa deve giocare lo spareggio per non retrocedere contro il [[Hellas Verona Football Club|Verona]]: dopo aver perso per 1-0 nella città veneta il 21 giugno [[2001]], vince tre giorni dopo a [[Reggio Calabria]] per 2-1. Ciò non basta ad evitare la retrocessione, in virtù del gol segnato in trasferta dai veronesi. Un evento raro della stagione è il gol realizzato dal portiere [[Massimo Taibi]] in occasione della partita Reggina-[[Udinese Calcio|Udinese]] del 1º aprile [[2001]].
 
Nella stagione [[Serie B 2001-2002|2001-02]] i reggini sono guidati sempre da [[Franco Colomba]]; mantengono in organico molti giocatori da [[Serie A]] come il cileno [[Jorge Vargas]], il ceco [[Martin Jiránek]], il brasiliano [[Santos Batista Junior Mozart|Mozart]], il capitano [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]], il portoghese [[José Mamede]] e si presentano con una coppia d'attacco formata da [[Davide Dionigi]] e [[Gianluca Savoldi]]. La squadra ottiene la promozione con una giornata d'anticipo (classificandosi terza) ai danni del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].
 
Nella stagione [[Serie A 2002-2003|2002-03]] la Reggina è allenata da [[Bortolo Mutti]], il quale viene sostituito alla nona giornata da [[Luigi De Canio]]. Molti acquisti arrivano con il mercato di gennaio: si tratta del difensore [[Stefano Torrisi]], dei due esterni [[Gianluca Falsini]] e [[Aimo Diana]] e dell'attaccante [[Emiliano Bonazzoli]]. Oltre a Bonazzoli, in attacco la rosa è composta da [[David Di Michele]], [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]] e [[Shunsuke Nakamura]]. Nel corso della stagione la Reggina e riesce a raggiungere il dodicesimo posto in compagnia di [[Modena Football Club|Modena]], [[Empoli Football Club|Empoli]] ed [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]. Alla fine però la classifica avulsa costringe ancora la Reggina a spareggiare per non retrocedere: questa volta con l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]. L'andata dello spareggio si gioca a [[Reggio Calabria]] il 29 maggio [[2003]] e finisce 0-0. Il ritorno, in programma per il 1º giugno, viene posticipato di un giorno a causa di un violento acquazzone. La Reggina, dopo essere passata in svantaggio, si impone per 2-1 con le reti di [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]] ed [[Emiliano Bonazzoli]], ottenendo pertanto la salvezza.
[[File:Carlos Adrián Valdez.jpg|thumb|left|[[Carlos Adrián Valdez]] in un'amichevole estiva del 2008.|223x223px]]
Nella stagione [[Serie A 2003-2004|2003-04]] la Reggina inizia con alla guida ancora [[Franco Colomba]], che viene sostituito dopo qualche giornata da [[Giancarlo Camolese]]. La squadra arriva tredicesima a pari merito con il [[Siena]]. Volti nuovi in rosa sono il centrocampista [[Giacomo Tedesco]] e il difensore [[Andrea Sottil]]. Nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-05]] la Reggina affida la panchina a [[Walter Mazzarri]], proveniente dal [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]]. La squadra conclude al decimo posto. Per la prima volta si disputa in [[Serie A]] il [[Derby dello Stretto]] contro il [[Football Club Messina Peloro|Messina]]. Nella stagione [[Serie A 2005-2006|2005-06]] approdano alla Reggina molti giocatori esordienti nella massima categoria; vengono ceduti: il capitano [[Mozart Santos Batista Júnior|Mozart]], il giapponese [[Shunsuke Nakamura|Nakamura]] e la punta [[Emiliano Bonazzoli|Bonazzoli]]. La squadra si salva a tre giornate dalla fine, battendo il [[Football Club Messina Peloro|Messina]] il 30 aprile [[2006]] per 3-0.
 
A seguito dello [[scandalo del calcio italiano del 2006]], il 7 agosto [[2006]] la Reggina viene deferita per violazione degli articoli 1 e 6 del regolamento federale (illecito sportivo), essendo accusata per responsabilità diretta del presidente [[Lillo Foti]]. Foti è infatti accusato per aver ottenuto illeciti vantaggi di classifica nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-05]] attraverso il controllo delle designazioni arbitrali. A processo concluso la Reggina viene condannata a scontare quindici punti di penalizzazione nel campionato di [[Serie A 2006-2007|2006-07]]. La pena viene confermata dalla Corte Federale il 26 agosto [[2006]] e il presidente Foti viene squalificato per due anni e sei mesi, poi ridotti a un anno ed un mese. Il 12 dicembre [[2006]] arriva uno sconto di 4 punti, che porta a 11 i punti di penalizzazione. Nell'agosto del [[2006]] la Reggina festeggia a [[Graz]] in [[Austria]] il ventennale della presidenza Foti con un'amichevole contro il [[Real Madrid]]<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Reggina/Primo_Piano/2006/08_Agosto/03/real.shtml|La Gazzetta dello Sport - 3 agosto 2006|18-09-2009}}</ref>.
 
La Reggina conquista 40 punti (51 considerando la penalizzazione), raggiungendo la salvezza all'ultima giornata con la vittoria casalinga per 2-0 contro il Milan<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-38/reggina-milan/reggina-milan.html|da Repubblica.it, 27-05-2007: ''La Reggina vince e fa l'impresa. L'altro Milan sta a guardare''}}</ref><ref>{{cita web|http://www.mondopallone.it/2013/05/23/storie-di-provincia-limpresa-della-reggina-di-mazzarri/|Storie di provincia: L'impresa della Reggina di Mazzarri}}</ref>. La stagione [[Serie A 2006-2007|2006-07]] è da molti considerata come la migliore nella storia della squadra amaranto: 12 vittorie, 15 pareggi e 11 sconfitte, con 52 gol fatti e 50 subiti. Tra gli eventi degni di nota troviamo: la vittoria contro la Roma (1-0 al Granillo con un gol di Amoruso sotto il diluvio); la vittoria in trasferta sul neutro di Rimini contro il Catania per 1-4; il pari interno 0-0 contro l'Inter dei record; la clamorosa rimonta contro l'Empoli al Castellani (la Reggina, sotto al primo tempo per 3-0 - in caso di sconfitta gli amaranto sarebbero retrocessi - nel secondo tempo, contro ogni pronostico, compie una rimonta al cardiopalma chiudendo il match 3-3 con i gol di Vigiani e la doppietta di Amoruso); la suddetta vittoria all'ultima giornata per 2-0 al Granillo contro il Milan appena laureatosi campione d'Europa con le reti di Amerini e del solito Amoruso che garantirono la permanenza in serie A. Lo slogan sulle magliette amaranto era:"-11 dA non crederci". In rosa vi è la coppia d'attacco più prolifica del campionato: [[Nicola Amoruso]] (17 gol) e [[Rolando Bianchi]] (18 gol)<ref>Vedi [[Reggina Calcio 2006-2007]]</ref>.
 
[[File:Nevio Orlandi.jpg|thumb|upright=0.8|[[Nevio Orlandi]]]]Per la stagione [[Serie A 2007-2008|2007-08]], il club si affida a [[Massimo Ficcadenti]]. Ritorna in squadra [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]]. Ficcadenti viene sostituito da [[Renzo Ulivieri]] dopo la sconfitta in casa per 1-3 contro il Livorno. Ulivieri viene a sua volta esonerato e sostituito con [[Nevio Orlandi]]. Orlandi riesce a guidare la squadra alla salvezza con una giornata di anticipo (11 maggio: Reggina-[[Empoli Football Club|Empoli]] 2-0). Per la stagione [[Serie A 2008-2009|2008-09]] viene confermato [[Nevio Orlandi]], il quale è poi esonerato il 16 dicembre [[2008]]<ref name=esonero_orlandi>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Reggina/Primo_Piano/2008/12/16/Orlandi.shtml|La Gazzetta dello Sport - 16 dicembre 2008|18-09-2009}}</ref>: al suo posto subentra [[Giuseppe Pillon]]<ref name= esonero_orlandi />. Tuttavia, il 25 gennaio [[2009]], dopo tre sconfitte consecutive, Pillon viene esonerato e Orlandi richiamato alla guida della squadra.<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Reggina/Primo_Piano/2009/01/25/esoneropillon.shtml|La Gazzetta dello Sport - 25 gennaio 2009|18-09-2009}}</ref> Il 20 maggio [[2009]] la Reggina retrocede matematicamente in [[Serie B]], chiudendo penultima in classifica.
 
L'11 giugno [[2009]] viene ingaggiato come allenatore [[Walter Novellino]], per guidare la squadra in Serie B. Viene acquistato [[Sergio Volpi]], successivamente l'attaccante [[Emiliano Bonazzoli]] e il laterale [[Antonio Buscé]]. L'obiettivo è quello di puntare alla [[Serie A]]<ref>{{cita web|http://www.calcionews24.com/2009/08/foti-un-buon-mercato-lobiettivo-e-di-tornare-subito-in-a|Calcionews24.com: ''Foti: «Un buon mercato, l'obiettivo è di tornare subito in A»''|18-09-2009}}</ref>. Il 24 ottobre [[2009]] Novellino viene esonerato, ed al suo posto è ingaggiato [[Ivo Iaconi]], a sua volta esonerato l'8 febbraio [[2010]] con la squadra penultima in classifica. Con l'arrivo di [[Roberto Breda]] (già allenatore della Primavera) la squadra riesce tuttavia a mantenere la categoria raggiungendo la salvezza aritmetica all'ultima giornata di campionato.
 
=== Gli anni duemiladieci ===
Il 16 giugno [[2010]] la società ingaggia come allenatore [[Gianluca Atzori]], il quale nella stagione guida la squadra sino ai play-off validi per la promozione in [[Serie A]] frutto di un cammino di 15 vittorie,16 pareggi e 11 sconfitte. La Reggina lascia però in semifinale contro il [[Novara Calcio|Novara]], in virtù di due pareggi (0-0 in casa, 2-2 in trasferta con un gol di Rigoni da fuori area nei minuti finali). Partito Atzori a fine stagione sponda Sampdoria, ritorna a Reggio Roberto Breda, che però viene esonerato l'8 gennaio [[2012]] al termine della 21°partita di campionato pareggiata 0-0 sul campo del Vicenza; gli subentra [[Angelo Gregucci]] che dopo un avvio positivo complice anche una vittoria in trasferta sul campo del Pescara di Zeman poi promosso in A, delude le aspettative di rimonta dei calabresi e viene esonerato al termine del pareggio casalingo con il Crotone; lo stesso Breda viene però richiamato alla guida della squadra nel mese di aprile<ref>[http://regginacalcio.com/news/archivio-stagione/5739-comunicato-ufficiale-reggina-calcio.html regginacalcio.com]</ref>. A fine stagione la squadra chiude al 10º posto con il secondo attacco più prolifico del campionato dopo il Pescara.
 
Il 2 luglio [[2012]] la società comunica di aver ingaggiato [[Davide Dionigi]] come allenatore per la stagione 2012-13, con un contratto biennale<ref>[http://www.agi.it/sport/calcio/notizie/201207021950-spr-rom0115-calcio_reggina_davide_dionigi_nuovo_allenatore/ Reggina, Davide Dionigi nuovo allenatore] agi.it</ref>. Lo stesso Dionigi viene esonerato il 16 marzo [[2013]] e al suo posto viene ingaggiato [[Giuseppe Pillon]]<ref>{{cita web|url=http://www.regginacalcio.com/news/archivio-stagione/7073-comunicato-ufficiale-reggina-calcio.html|titolo=Comunicato Ufficiale Reggina Calcio|editore=regginacalcio.com|accesso=16 marzo 2013|data=16 marzo 2013}}</ref>, con la squadra nelle zone basse della classifica.
 
Il 18 maggio [[2013]] la Reggina ottiene la salvezza dopo il pareggio all'ultima giornata sul campo del Vicenza dopo una stagione abbastanza travagliata. Il 15 giugno [[2013]] la società ingaggia l'allenatore [[Gianluca Atzori]], già alla guida degli amaranto nel 2010-2011<ref>{{cita web|url=http://www.regginacalcio.com/news/archivio-stagione/7368-gianluca-atzori-e-il-tecnico-del-centenario-amaranto.html|titolo=Comunicato Ufficiale Reggina Calcio|editore=regginacalcio.com|accesso=16 giugno 2013|data=16 giugno 2013}}</ref>. Lo stesso Atzori viene poi esonerato il 21 ottobre dello stesso anno; al suo posto viene ingaggiato [[Fabrizio Castori]]. Pochi giorni dopo, con un comunicato ufficiale la società ufficializza le nuove cariche societarie: [[Lillo Foti]] non figura più nell'organigramma, e al posto della carica di presidente è inserita quella di [[amministratore]] unico, ricoperta da Giuseppe Ranieri<ref name=organigramma2013>{{cita web|url=http://www.regginacalcio.com/news/archivio-stagione/7783-comunicato-ufficiale.html|titolo=Comunicato Ufficiale|editore=regginacalcio.com|accesso=5 novembre 2013|data=5 novembre 2013}}</ref>. Dopo 6 giornate sulla panchina amaranto, anche Castori viene sollevato dall'incarico; gli subentra lo stesso Atzori. Il 7 gennaio 2014 l'allenatore di [[Collepardo]] viene nuovamente esonerato, al suo posto subentra il duo [[Franco Gagliardi]]-[[Diego Zanin]] (già tecnico della Primavera); Gagliardi è ufficialmente l'allenatore della squadra, in quanto Zanin non dispone del patentino per allenare in Serie B. Il 30 aprile [[2014]] la Disciplinare commina un punto di penalizzazione per poi diventare tre il 7 maggio [[2014]], fatali alla squadra che retrocede aritmeticamente in [[Serie C]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/07-05-2014/serie-b-reggina-altri-2-punti-penalizzazione-retrocessa-lega-pro-80599367214.shtml|titolo=Serie B, Reggina retrocessa in Lega Pro dopo altri 2 punti di penalizzazione|editore=gazzetta.it|accesso=7 maggio 2014|data=7 maggio 2014}}</ref> Il 16 maggio [[2014]] la Disciplinare riduce i punti di penalità da tre a uno ma la Reggina è comunque retrocessa e chiude la stagione al 21º posto.
 
=== Dalla salvezza contro il Messina in Lega Pro al fallimento ===
Dopo un'estate vissuta con il rischio costante del fallimento, la Reggina riesce ad iscriversi al campionato di [[Lega Pro 2014-2015]] nel mese di luglio. La società affida la panchina all'ex capitano amaranto [[Francesco Cozza (calciatore)|Cozza]]. Alla prima uscita stagionale in [[Coppa Italia Lega Pro]], gli amaranto perdono di misura in casa contro la [[Casertana Football Club|Casertana]]. Il campionato comincia male, e dopo la sconfitta contro la [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]] il tecnico si dimette. Al suo posto, Foti chiama in panchina il duo Padovano-Tortelli, che verrà a sua volta sostituito dall'ex allenatore del Bari [[Roberto Alberti Mazzaferro|Alberti]]. Il 26 marzo la Reggina ottiene un deferimento di 4 punti culminato il 15 aprile con una penalizzazione di dodici punti, che si aggiungono ai quattro già presenti. Il 28 aprile la penalizzazione viene ridotta di dieci punti. Gli amaranto, sotto la guida del subentrato mister [[Giacomo Tedesco]], non riescono ad evitare la retrocessione con i continui punti di penalizzazione. Il 20 maggio, tuttavia, al termine della riunione tenuta dall'Alta Corte circa l'ennesimo ricorso stagionale presentato dalla società, la classifica del campionato viene ancora una volta ridisegnata; le Sezioni Unite del Tribunale d'Appello, infatti, decidono di restituire ulteriori due punti alla società di Lillo Foti, dando speranza di salvezza alla società. Il 21 maggio, infine, i 4 punti rimasti di penalizzazione vengono ridotti a 1. Dunque, la sfida play-out decisiva vede il presentarsi del [[derby dello Stretto]]; nel doppio confronto prevalgono i calabresi (1-0 al Granillo e 0-1 al San Filippo), che ottengono così la permanenza fra i professionisti, condannando il Messina alla retrocessione nei dilettanti.
 
Tuttavia, in data 14 luglio 2015, la Reggina Calcio 1986 S.p.A. del patron [[Lillo Foti]] rinuncia ad iscriversi al campionato di [[Lega Pro 2015-2016]] per problemi finanziari,<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/23.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2528907_StrilloAreaStampa_upfDownload.pdf|titolo=CONSIGLIO FEDERALE: DECISE LE AMMISSIONI AI CAMPIONATI PROFESSIONISTICI |editore=figc.it|accesso=12 agosto 2015|data=17 luglio 2015}}</ref><ref>[http://www.reggionelpallone.it/2015/08/25/foti-a-rnp-la-reggina-calcio-non-partecipera-a-nessun-campionato/ Foti a RNP: "La Reggina Calcio non parteciperà a nessun campionato"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> continuando la propria attività mediante il solo settore giovanile<ref>[http://www.tuttoreggina.com/casa-sant-agata/reggina-calcio-si-riparte-dal-settore-giovanileun-servizio-per-il-territorio-nessuna-prima-squadra-puntiamoa-lanciare-giovani-26561 REGGINA CALCIO - Si riparte dal settore giovanile:"Un servizio per il territorio, nessuna Prima Squadra. Puntiamoa lanciare giovani" - Tutto Reggina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.reggionelpallone.it/2015/08/28/reggina-calcio-ufficiale-la-ripartenza-dal-settore-giovanile/ Reggina Calcio, ufficiale la ripartenza dal settore giovanile<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.reggionelpallone.it/2015/09/01/la-reggina-calcio-rilanciaprogetto-ambizioso-scuola-calcio-deccellenza/ La Reggina Calcio rilancia:"Progetto ambizioso, scuola calcio d'eccellenza" | Reggio nel Pallone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, conservando il numero di matricola originale del 1914 e l'affiliazione alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].
 
Per rientrare nei debiti ed evitare il fallimento la società decide di tentare il risanamento attraverso la continuazione dell'attività (solo settore giovanile), presentando presso il Tribunale civile di Reggio Calabria un [[Concordato preventivo|concordato di continuità]]. La società ottiene così sei mesi di tempo per redigere un solido concordato ed evitare il fallimento.
 
Viene avviato un intenso lavoro per trovare intese di massima con i creditori e trovare le fonti di sostentamento.<ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/94637-reggina-ad-un-passo-l-accordo-con-i-calciatori-per-gli-arretrati</ref> Il fulcro del concordato sarà il [[Centro sportivo Sant'Agata]], struttura di proprietà della società che sorge su un terreno della [[Provincia di Reggio Calabria]] concesso attraverso un canone.
 
La Reggina quindi elabora e presenta un primo concordato che si estende per un periodo di 25 anni<ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/95690-reggina-depositata-in-tribunale-la-proposta-di-concordato</ref><ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/96489-reggina-ecco-il-concordato-9-milioni-in-25-anni-allo-stato</ref>; i soldi per estinguere i debiti arriveranno da varie fonti, tra cui due prestigiosi accordi con la [[Juventus Football Club|Juventus]] e la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].<ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/89901-la-juve-affianca-la-reggina-accordo-triennale-per-il-sant-agata</ref><ref>http://www.strettoweb.com/2015/10/anche-la-juventus-sbarca-in-riva-allo-stretto-al-santagata-un-progetto-che-nasce-da-lontano-tutti-i-dettagli-dellaccordo/339829/</ref> Il piano di continuità presentato dalla società non convince i giudici che ritengono eccessivi 25 anni per estinguere i debiti e invitando la società a rivedere il documento dando tempo fino al 2 marzo 2016.
 
In campionato viene fondata una nuova società denominata ASD Reggio Calabria (non potendosi chiamare Reggina perché la vecchia società in quel momento era ancora in vita) che in base all'articolo 52 comma 10 delle NOIF riparte dalla Serie D per rappresentare la città di Reggio Calabria nel calcio. La nuova società si pone l'obbiettivo di disputare un campionato da vertice, viene allestita una buona squadra dal DG [[Gabriele Martino]] ritornato a Reggio Calabria su richiesta della dirigenza e allenata dalla bandiera reggina [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]]. Le prime partite vedono la squadra amaranto in netta difficoltà riversare le zone basse della classifica complice una partenza in ritardo e l'indisponibilità di un centro di allenamento. Col passare dei mesi la squadra innesca una serie di 10 risultati utili consecutivi che la portano in zona play-off dove la squadra di Cozza resterà fino al termine del campionato raggiungendo la 4ª posizione e giocandosi il primo turno play-off contro la Cavese in gara unica. A Cava de' Tirreni la Reggina perde 2-1: non basta la rete di Oggiano a evitare la sconfitta. Termina dunque l'8 maggio 2016 il campionato della nuova società, che da ora in avanti si porrà come obiettivo primario restituire la Reggina ai tifosi e alla città.
 
Il 24 febbraio 2016 il [[Centro Sportivo Sant'Agata]], rimasto in possesso alla vecchia società, viene messo sotto sequestro da parte della [[Polizia Provinciale]] e della [[Guardia di Finanza]]; i reati contestati sono abusivismo edilizio e occupazione del demanio. La causa sarebbe la mancata trasmissione da parte degli uffici comunali alla [[Calabria|Regione Calabria]] del declassamento del area a forte rischio idrogeologico da R4 a R2, la società effettua quindi ricorso.<ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/100499-reggina-messo-sotto-sequestro-il-sant-agata</ref> Il sequestro del centro sportivo mette in pericolo il concordato di continuità, fulcro delle attività programmate della società; si ottiene così un'ultima proroga da parte del giudice: la società ha ora come ultima scadenza per evitare il fallimento il 25 maggio 2016; per questa data si dovrà ottenere il dissequestro del centro per evitare il fallimento.
 
Il 3 maggio 2016 la Procura di Reggio Calabria dispone tuttavia il sequestro preventivo della Reggina Calcio S.p.A.: secondo la magistratura il concordato presentato dalla società non sarebbe reale, gli accordi con la Juventus e la Federazione e molti altri punti del concordato presentato non corrispondono al vero. Vengono così indagati per bancarotta concordataria il presidente [[Lillo Foti]] e l'Amministratore Unico Giuseppe Ranieri<ref>http://www.strettoweb.com/2016/05/reggina-unaltra-mazzata-sequestro-preventivo-da-parte-della-procura-dettagli/406177/</ref>; il sequestro viene convalidato dal giudice.<ref>http://www.tuttoreggina.com/primo-piano/sant-agata-sotto-sequestro-27689</ref>
 
La società, nonostante la convalida del sequestro da parte del gip, il 25 maggio 2016 (ultima data in cui presentare un'ultima proposta di concordato) presenta al giudice della sezione fallimentare del tribunale di Reggio Calabria una lunga memoria difensiva con tutti i dettagli sul ricorso per il dissequestro del Sant’Agata e le precisazioni sul sequestro preventivo del club, oltre alla nuova proposta di concordato.<ref>http://www.strettoweb.com/2016/05/reggina-ce-ancora-speranza-cade-laccusa-di-appropriazione-indebita-nuova-proposta-di-concordato/415813/</ref>
 
Dopo due settimane dall'udienza l'8 giugno 2016 il giudice dichiara il fallimento con esercizio provvisorio; le memorie difensive non sono servite ad evitare il fallimento.<ref>[http://www.strettoweb.com/2016/06/reggina-dichiarato-il-fallimento-con-esercizio-provvisorio-il-club-conserva-la-matricola-ecco-cosa-significa/421800/ /] http://www.tuttoreggina.com/casa-sant-agata/reggina-calcio-cosa-succede-adesso-nel-dettaglio-tutte-le-ipotesi-sul-futuro-dell-asset-sportivo-del-club-29723</ref> Questa consente alla società di mantenere tutto l'asseto, di non perdere l'affiliazione con la FIGC, il numero di matricola, la denominazione, il palmares, colori sociali, storia e il centro sportivo Sant'Agata (l'affiliazione e la matricola saranno cancellate al termine dell'esercizio provvisorio, affinché i creditori recuperino più crediti possibili fino a giugno 2017). I curatori fallimentari della Reggina sono Massimo Giordano e Fabrizio Condemi che avranno il compito di ridare lustro alla storica società amaranto.<ref>http://www.tuttoreggina.com/casa-sant-agata/reggina-calcio-cosa-succede-adesso-nel-dettaglio-tutte-le-ipotesi-sul-futuro-dell-asset-sportivo-del-club-29723</ref> I due curatori attraverso un comunicato del tribunale fallimentare decidono di mettere in affitto la società per la stagione 2016-2017 e stabiliscono come termine ultimo per la presentazione delle offerte il 17 luglio 2016.<ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/115368-reggina-tempo-fino-al-17-luglio-per-le-offerte-canone-minimo-108-000-euro</ref>
 
=== Dall'avvento dell'era Praticò al ritorno in Lega Pro ===
Il 18 luglio i curatori fallimentari cedono l'azienda Reggina Calcio S.p.A. alla società Urbs Sportiva Reggina 1914 per la stagione 2016-2017<ref>http://www.tuttoreggina.com/primo-piano/reggina-la-urbs-reggina-presenta-offerta-alla-curatela-per-il-fitto-della-reggina-calcio-30336</ref><ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/115705-la-reggina-e-di-pratico-adesso-a-passo-spedito-verso-la-lega-pro</ref>, aggiudicandosela con un'offerta di 120.500 euro fino a giugno 2017. La società presieduta da Mimmo Praticò riesce così a ottenere l'obiettivo prefissato fin dalla sua nascita: essere a tutti gli effetti la prosecuzione della storia ultracentenaria della Reggina. La nuova società ottiene l'autorizzazione dalla Lega per utilizzare il nome Reggina dopo l'accordo con la curatela e in seguito sarà ammessa alla [[Lega Pro 2016-2017]] dopo essere stata ripescata a completamento organici. La squadra dello stretto torna così nella categoria che aveva conquistato sul campo dopo la vittoria del play-out contro il Messina.
 
Per rettificare il contratto di affitto fra la curatela e la nuova società serve lo sblocco del [[Centro sportivo Sant'Agata]], centro sottoposto a sequestro. I curatori presentato un ricorso presso il gip per lo sblocco del centro, ricorso che viene rigettato dalla magistratura<ref>http://ildispaccio.it/quadrante-amaranto/119165-reggina-tegola-sant-agata-confermato-il-sequestro-da-ritrattare-l-accordo-con-la-curatela</ref> mantenendo sequestrato il centro sportivo.
 
Il 6 settembre 2016, dopo un intenso lavoro avviato dalla curatela fallimentare, la Procura della Repubblica concede il dissequestro di una parte della struttura<ref>http://ildispaccio.it/quadrante-amaranto/120159-reggina-altro-successo-la-procura-sblocca-il-sant-agata</ref>
 
Il 4 ottobre 2016, dopo 8 mesi dal sequestro, la Reggina può riutilizzare il [[centro sportivo Sant'Agata]]: il ritardo è stato causato da problemi burocratici e la cifra da versare alla curatela scende da 120.500 a 90.000 euro circa. Ad inizio del nuovo anno probabilmente ci sarà un incontro tra la dirigenza e la curatela per acquistare in modo definitivo i beni della ex società, al momento in affitto alla società di Praticò<ref>http://www.tuttoreggina.com/primo-piano/reggina-fumata-bianca-sul-sant-agata-32704</ref>.
 
In campionato la squadra parte male con la sconfitta alla prima giornata per 3-1 contro il Fondi, complice una partenza in ritardo e una non ottimale preparazione (la squadra è stata allestita in una sola settimana prima dell'inizio del campionato). La settimana successiva tuttavia la Reggina si riprende con la vittoria nel derby dello Stretto contro i rivali del Messina per 2-0 (reti di Porcino e Oggiano). La serie positiva continua con i pareggi per 2-2 ad Agrigento, in casa con il Catania 1-1, a Monopoli sempre per 1-1 e uno 0-0 in casa col Cosenza, per poi interrompersi con la sconfitta (immeritata per quello che ha dimostrato il campo) contro il Lecce per 1-0. La settimana successiva la squadra di Zeman sconfigge in casa la Juve Stabia con la rete del giovane [[Luzayadio Andy Bangu|Andy Bangu]], segue il pari per 2-2 contro la Casertana. La squadra conquista la salvezza con un turno di anticipo (pareggio 1-1 in trasferta contro la Fidelis Andria), raggiungendo così l'obiettivo annunciato dalla società a inizio stagione.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
!colspan="2" align=center style="background:#8d0000" | <span style="color:white">Cronistoria della Reggina</span>
|- style="font-size:93%"
|valign=top|
{{Colonne}}
* 11 gennaio 1914 - Fondazione dell''''Unione Sportiva Reggio Calabria'''.
* 1914-1922 - Il sodalizio svolge attività a carattere locale.
* 1922 - L'''Unione Sportiva Reggio Calabria'' cambia denominazione in '''Reggio Foot Ball Club'''.
* 1922-1924 - La società svolge attività a carattere episodico e nel 1924 si affilia alla FIGC iscrivendosi al campionato di [[Seconda Divisione]].
* [[Reggio Football Club 1924-1925|1924-1925]] - 1ª nel girone D della [[Seconda Divisione 1924-1925|Lega Sud di Seconda Divisione]]. Perde le semifinali per la promozione.
* [[Reggio Football Club 1925-1926|1925-1926]] - 4ª nel girone Sicilia e Calabria della [[Seconda Divisione 1925-1926|Lega Sud di Seconda Divisione]].
* [[Reggio Football Club 1926-1927|1926-1927]] - 7ª nel girone D del [[Seconda Divisione 1926-1927|Direttorio Divisioni Inferiori Sud di Seconda Divisione]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Terza Divisione'' e scioltasi per problemi finanziari.
* 1927-1928 - La società non partecipa al campionato di Terza Divisione ma rimane comunque affiliata alla FIGC.
* 1928 - Il ''Reggio Football Club'' cambia denominazione in '''Unione Sportiva Reggina''' e riparte dal Campionato Meridionale di Prima Divisione.
* [[Unione Sportiva Reggina 1928-1929|1928-1929]] - 5ª nel sottogirone siciliano del [[Campionato Meridionale 1928-1929|Campionato Meridionale]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Seconda Divisione''.
* [[Unione Sportiva Reggina 1929-1930|1929-1930]] - 2ª nel girone A del Direttorio Meridionale di [[Seconda Divisione 1929-1930|Seconda Divisione]]. Ammessa al girone finale: arriva 1ª. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Divisione'''.
----
* [[Unione Sportiva Reggina 1930-1931|1930-1931]] - 4ª nel girone E Sud della [[Prima Divisione 1930-1931|Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva Reggina 1931-1932|1931-1932]] - 6ª nel girone F della [[Prima Divisione 1931-1932|Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva Reggina 1932-1933|1932-1933]] - 5ª nel girone I della [[Prima Divisione 1932-1933|Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva Reggina 1933-1934|1933-1934]] - 4ª nel girone H della [[Prima Divisione 1933-1934|Prima Divisione]].
* novembre 1934 - La società cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Reggina'''.
* [[Associazione Sportiva Reggina 1934-1935|1934-1935]] - 13ª nel girone H della [[Prima Divisione 1934-1935|Prima Divisione]]. Al termine della stagione, la società si scioglie per problemi finanziari.
* 1935 - Viene fondata la '''Società Sportiva La Dominante''' che però non s'iscrive ad alcun campionato.
* 1935-1937 - Il sodalizio non svolge alcuna attività e nel 1937 si riaffilia alla FIGC ripartendo dalla Prima Divisione.
* [[Società Sportiva La Dominante 1937-1938|1937-1938]] - 1ª nel campionato calabro di [[Prima Divisione 1937-1938|Prima Divisione]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''.
* [[Società Sportiva La Dominante 1938-1939|1938-1939]] - 11ª nel girone eliminatorio H della [[Serie C 1938-1939|Serie C]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Divisione''.
* [[Società Sportiva La Dominante 1939-1940|1939-1940]] - La società partecipa al girone unico Calabria della [[Prima Divisione 1939-1940|Prima Divisione]] e al termine del campionato, si scioglie per problemi finanziari.
----
* 1940-1944: Attività sospesa per cause belliche.
* 1944 - Alla ripresa delle attività agonistiche, viene fondata l''''Associazione Sportiva Reggina''' che riparte dal campionato di Prima Divisione Provinciale.
* [[Associazione Sportiva Reggina 1944-1945|1944-1945]] - 1ª nel girone A della Prima Divisione Provinciale. Perde le possibilità di disputare la fase finale a causa un trasferimento irregolare ma viene {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''ammessa in [[Serie C]]''' anche se non avente diritto.
* [[Associazione Sportiva Reggina 1945-1946|1945-1946]] - 7ª nel girone F della Lega Naz. Centro-Sud di [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1946-1947|1946-1947]] - 3ª nel girone C della Lega Interreg. Sud di [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Sud)|Serie C]]. Perde gli spareggi per l'ammissione al girone finale.
* [[Associazione Sportiva Reggina 1947-1948|1947-1948]] - 2ª nel girone T della Lega Interreg. Sud di [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1948-1949|1948-1949]] - 3ª nel girone D della [[Serie C 1948-1949|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1949-1950|1949-1950]] - 3ª nel girone D della [[Serie C 1949-1950|Serie C]].
----
* [[Associazione Sportiva Reggina 1950-1951|1950-1951]] - 12ª nel girone D della [[Serie C 1950-1951|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1951-1952|1951-1952]] - 17ª nel girone D della [[Serie C 1951-1952|Serie C]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in IV Serie''.
* [[Associazione Sportiva Reggina 1952-1953|1952-1953]] - 12ª nel girone H della [[IV Serie 1952-1953|IV Serie]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1953-1954|1953-1954]] - 2ª nel girone H della [[IV Serie 1953-1954|IV Serie]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1954-1955|1954-1955]] - 9ª nel girone H della [[IV Serie 1954-1955|IV Serie]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1955-1956|1955-1956]] - 1ª nel girone H della [[IV Serie 1955-1956|IV Serie]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''. Vince la finale del [[Sud Italia]], ma perde la semifinale per il titolo nazionale contro il [[Associazione Calcio Siena|Siena]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1956-1957|1956-1957]] - 9ª in [[Serie C 1956-1957|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1957-1958|1957-1958]] - 11ª in [[Serie C 1957-1958|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1958-1959|1958-1959]] - 9ª nel girone B della [[Serie C 1958-1959|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1959-1960|1959-1960]] - 15ª nel girone C della [[Serie C 1959-1960|Serie C]].
----
* [[Associazione Sportiva Reggina 1960-1961|1960-1961]] - 7ª nel girone C della [[Serie C 1960-1961|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1961-1962|1961-1962]] - 7ª nel girone C della [[Serie C 1961-1962|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1962-1963|1962-1963]] - 9ª nel girone C della [[Serie C 1962-1963|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1963-1964|1963-1964]] - 4ª nel girone C della [[Serie C 1963-1964|Serie C]].
{{Colonne spezza}}
* [[Associazione Sportiva Reggina 1964-1965|1964-1965]] - 1ª nel girone C della [[Serie C 1964-1965|Serie C]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B'''.
* [[Associazione Sportiva Reggina 1965-1966|1965-1966]] - 4ª in [[Serie B 1965-1966|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1966-1967|1966-1967]] - 9ª in [[Serie B 1966-1967|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1967-1968|1967-1968]] - 9ª in [[Serie B 1967-1968|Serie B]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1968-1969|1968-1969]] - 5ª in [[Serie B 1968-1969|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1969-1970|1969-1970]] - 6ª in [[Serie B 1969-1970|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Sportiva Reggina 1970-1971|1970-1971]] - 8ª in [[Serie B 1970-1971|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1971-1972|1971-1972]] - 16ª in [[Serie B 1971-1972|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1972-1973|1972-1973]] - 16ª in [[Serie B 1972-1973|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1973-1974|1973-1974]] - 18ª in [[Serie B 1973-1974|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie C''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1974-1975|1974-1975]] - 8ª nel girone C della [[Serie C 1974-1975|Serie C]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1975-1976|1975-1976]] - 7ª nel girone C della [[Serie C 1975-1976|Serie C]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1976-1977|1976-1977]] - 3ª nel girone C della [[Serie C 1976-1977|Serie C]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1977-1978|1977-1978]] - 3ª nel girone C della [[Serie C 1977-1978|Serie C]]. Ammessa nella nuova [[Serie C1]].
: 2º posto in [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1978-1979|1978-1979]] - 5ª nel girone B della [[Serie C1 1978-1979|Serie C1]].
: Ottavi di finale della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1979-1980|1979-1980]] - 3ª nel girone B della [[Serie C1 1979-1980|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Associazione Sportiva Reggina 1980-1981|1980-1981]] - 4ª nel girone B della [[Serie C1 1980-1981|Serie C1]].
: ?? della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1981-1982|1981-1982]] - 10ª nel girone B della [[Serie C1 1981-1982|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1982-1983|1982-1983]] - 13ª nel girone B della [[Serie C1 1982-1983|Serie C1]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie C2''.
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1983-1984|1983-1984]] - 1ª nel girone D della [[Serie C2 1983-1984|Serie C2]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C1'''.
: Semifinalista della [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1984-1985|1984-1985]] - 14ª nel girone B della [[Serie C1 1984-1985|Serie C1]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie C2''.
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1985-1986|1985-1986]] - 2ª nel girone D della [[Serie C2 1985-1986|Serie C2]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C1'''.
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* 1986 - La società cambia la denominazione in '''Reggina Calcio S.p.A.'''
* [[Reggina Calcio 1986-1987|1986-1987]] - 6ª nel girone B della [[Serie C1 1986-1987|Serie C1]].
: ?? della [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Reggina Calcio 1987-1988|1987-1988]] - 3ª nel girone B della [[Serie C1 1987-1988|Serie C1]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B''' dopo aver vinto lo spareggio contro il [[Centro Giovanile Virescit Boccaleone|Virescit Boccaleone]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Reggina Calcio 1988-1989|1988-1989]] - 5ª in [[Serie B 1988-1989|Serie B]]. Perde lo spareggio promozione contro la [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]].
: Primo turno della [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 1989-1990|1989-1990]] - 6ª in [[Serie B 1989-1990|Serie B]].
: Secondo turno della [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
----
* [[Reggina Calcio 1990-1991|1990-1991]] - 18ª in [[Serie B 1990-1991|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie C1''.
: Primo turno della [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 1991-1992|1991-1992]] - 8ª nel girone B della [[Serie C1 1991-1992|Serie C1]].
: Primo turno della [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
{{Colonne spezza}}
* [[Reggina Calcio 1992-1993|1992-1993]] - 9ª nel girone B della [[Serie C1 1992-1993|Serie C1]].
: Primo turno della [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Reggina Calcio 1993-1994|1993-1994]] - 2ª nel girone B della [[Serie C1 1993-1994|Serie C1]]. Perde la semifinale dei play-off contro la [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]].
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* [[Reggina Calcio 1994-1995|1994-1995]] - 1ª nel girone B della [[Serie C1 1994-1995|Serie C1]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B'''.
: Primo turno della [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
: Terzo turno della [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Reggina Calcio 1995-1996|1995-1996]] - 14ª in [[Serie B 1995-1996|Serie B]].
: Primo turno della [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 1996-1997|1996-1997]] - 10ª in [[Serie B 1996-1997|Serie B]].
: Primo turno della [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 1997-1998|1997-1998]] - 6ª in [[Serie B 1997-1998|Serie B]].
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 1998-1999|1998-1999]] - 4ª in [[Serie B 1998-1999|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie A'''.
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 1999-2000|1999-2000]] - 11ª in [[Serie A 1999-2000|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
----
* [[Reggina Calcio 2000-2001|2000-2001]] - 15ª in [[Serie A 2000-2001|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie B'' dopo aver perso lo spareggio contro il [[Hellas Verona|Verona]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2001-2002|2001-2002]] - 3ª in [[Serie B 2001-2002|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie A'''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2002-2003|2002-2003]] - 14ª in [[Serie A 2002-2003|Serie A]]. Salva dopo aver vinto lo spareggio contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2003-2004|2003-2004]] - 13ª in [[Serie A 2003-2004|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2004-2005|2004-2005]] - 10ª in [[Serie A 2004-2005|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2005-2006|2005-2006]] - 13ª in [[Serie A 2005-2006|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2006-2007|2006-2007]] - 14ª in [[Serie A 2006-2007|Serie A]]. Partita con 15 punti di penalizzazione, poi ridotti ad 11, per delibera della [[Commissione di Appello Federale|C.A.F.]] sul caso [[Calciopoli]].<ref>Senza penalità chiudeva il campionato in 8ª posizione.</ref>
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2007-2008|2007-2008]] - 15ª in [[Serie A 2007-2008|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2008-2009|2008-2009]] - 19ª in [[Serie A 2008-2009|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie B''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2009-2010|2009-2010]] - 12ª in [[Serie B 2009-2010|Serie B]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
----
* [[Reggina Calcio 2010-2011|2010-2011]] - 6ª in [[Serie B 2010-2011|Serie B]]. Perde la semifinale dei play-off contro il [[Novara Calcio|Novara]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2011-2012|2011-2012]] - 10ª in [[Serie B 2011-2012|Serie B]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2012-2013|2012-2013]] - 17ª in [[Serie B 2012-2013|Serie B]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2013-2014|2013-2014]] - 21ª in [[Serie B 2013-2014|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Lega Pro''.
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2014-2015|2014-2015]] - 19ª nel girone C della [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]]. Salva dopo aver vinto i play-out contro il [[Associazioni Calcio Riunite Messina 1947|Messina]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* 2015 - La Reggina Calcio S.p.A. decide di non iscriversi al successivo campionato di Lega Pro e nell'estate viene fondata l''''Associazione Sportiva Dilettantistica Reggio Calabria''', ammessa in Serie D per meriti sportivi.
* [[Società Sportiva Dilettantistica Reggio Calabria 2015-2016|2015-2016]] - 4ª nel girone I della [[Serie D 2015-2016|Serie D]]. Perde la semifinale degli spareggi play-off contro la [[Cavese]] ma viene {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''ripescata in Lega Pro''' a completamento organici. Nel mese di marzo 2016 diventa una s.r.l e cambia la denominazione in '''Società Sportiva Dilettantistica Reggio Calabria s.r.l.'''
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
* 2016 - La società cambia ragione sociale in '''Urbs Sportiva Reggina 1914'''.
* [[Urbs Sportiva Reggina 1914 2016-2017|2016-2017]] - 13ª nel girone C della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. Ammessa nella nuova [[Serie C]].
* [[Urbs Sportiva Reggina 1914 2017-2018|2017-2018]] - ?ª nel girone C della [[Serie C 2017-2018|Serie C]].
: ... in [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|Coppa Italia Serie C]].
{{Colonne fine}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
Il colore della maglia della Reggina è l'[[amaranto (colore)|amaranto]], colore caratterizzante la città di [[Reggio Calabria]]. Originariamente le maglie erano dapprima a righe bianconere e poi successivamente interamente nere, infine (dal [[1924]]) definitivamente amaranto.<ref name=Branca8 />
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Lo stemma dell'A.S. Reggina utilizzato fino al 1985 raffigurava un pallone di cuoio. Dal 1988 la Reggina Calcio disegnò il nuovo logo raffigurante una lettera R [[Stilizzazione|stilizzata]] con un [[pallone da calcio]] che seguiva le curve della stessa.<ref>{{Cita web|url=http://www.ntacalabria.it/sport-calabrese/reggina-dionigi-esonerato-pillon-in-pole.html|titolo=Reggina, Dionigi esonerato, Pillon in pole|editore=http://www.ntacalabria.it/|data=16 marzo 2013|accesso=13 agosto 2015}}</ref> Il simbolo dell'SSD Reggio Calabria, usato unicamente per la stagione 2015-2016, riprendeva in modo restilizzato il vecchio stemma dell'A.S. Reggina 1914, utilizzato fino al 1985: di forma circolare, amaranto con bordi dorati, in cui figuravano il nome di [[Reggio Calabria]] e il relativo patrono ([[San Giorgio]] che sconfigge il [[drago]]), che cintano un pallone di cuoio situato al centro.<ref>{{Cita web|url=http://www.reggiotv.it/notizie/sport/42100/s-d-reggio-calabria-ecco-nuovo-logo|titolo=A.s.d. Reggio Calabria, ecco il nuovo logo|editore=http://www.reggiotv.it/|data=12 agosto 2015|accesso=13 agosto 2015}}</ref>
In data 13 agosto 2016 è stato presentato un nuovo logo, che combina quello dell'anno precedente con la R stilizzata del 1986: la ragione sociale inscritta nella corona esterna viene mutata in ''Reggina 1914'', a caratteri stampatelli bianchi.
 
<center><gallery>
File:Regginastemma2.png|Il logo con la "R" stilizzata usato sin dal 1988 fino al 2015
File:Stemma ASD Reggio Calabria (adozione 2015).png|Il logo dell'SSD Reggio Calabria, in uso per la stagione 2015-2016.
File:Logo Urbs Sportiva Reggina 1914 (adozione 2016).png|Il logo dell'US Reggina 1914, in uso dal 2016.
</gallery></center>
 
==== Inno ====
Il nome dell'inno della squadra è ''Vai Reggina''. Il brano è stato scritto e interpretato dal [[cantautore]] reggino Raffaello Di Pietro.<ref>{{cita web|url=http://video.gazzetta.it/vai-reggina/c86ccd1c-83fc-11dc-b0cf-0003ba99c667|titolo=L'inno della Reggina|editore=video.gazzetta.it|data=26 ottobre 2007}}</ref>
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Oreste Granillo}}
[[File:Stadio Oreste Granillo Panoramic.jpg|thumb|Lo [[Stadio Oreste Granillo]].]]
 
Nei primi anni la società reggina non ebbe un proprio campo da gioco, le gare quindi venivano disputate presso i "campi francesi".
Dagli anni '20 il terreno di gioco (condiviso con altre realtà calcistiche locali) divenne il "lanterna rossa" ma il 4 novembre 1928 la nuova società U.S. Reggina presieduta dal presidente Giuseppe Vilardi inaugurò il "Sant'Anna" (La gara fu contro il forte Vomero Napoli e la Reggina perse 0-3).
Nel 1932 visto il crescente numero di tifosi fu costruito il "Michele Bianchi" nello stesso luogo dove poi nacque il "Comunale" e successivamente il Granillo.
Dal 12 settembre 1999 (gara dell'esordio casalingo in serie A contro la Fiorentina terminata 2-2) la squadra amaranto gioca le proprie partite casalinghe presso lo [[Stadio Oreste Granillo]] di [[Reggio Calabria]]: l'impianto è intitolato alla memoria di [[Oreste Granillo]], [[sindaco]] della città e presidente della Reggina promossa per la prima volta in [[serie B]]. La capienza dello Stadio è la più ampia di tutta la regione Calabria di 27.543 posti a sedere<ref name=Capienza />.
 
=== Centro di allenamento ===
{{Vedi anche|Centro sportivo Sant'Agata}}
La sede degli allenamenti della Reggina è il [[Centro sportivo Sant'Agata]]. Tornato in possesso alla nuova società da ottobre 2016. Al centro sportivo amaranto si allena sia la prima squadra, il settore giovanile amaranto e la scuola calcio. Inoltre è la sede societaria della Reggina 1914.
 
== Società ==
L'US Reggina 1914 è guidata da una cordata di sei imprenditori locali a cui fa capo Mimmo Praticò<ref>{{cita news|url=http://www.tuttoreggina.com/casa-sant-agata/nuova-asd-as-reggina-i-nomi-degli-imprenditori-che-investono-nel-club-26289|titolo=NUOVA ASD AS REGGINA - I nomi degli imprenditori che investono nel club|pubblicazione=tuttoreggina.com|data=31 luglio 2015|accesso=12 agosto 2015}}</ref>.
 
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=8d0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*Presidente: Mimmo Praticò
*Amministratore delegato: Giuseppe Praticò
*Direttore generale: [[carica vacante]]
*Collegio Sindacale:
*Coordinatore area tecnica: Salvatore Basile
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=8d0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1981-1987 [[Ennerre]]
* 1987-1991 [[Adidas]]
* 1991-1995 Devis
* 1995-2005 [[Asics]]
* 2005-2011 Onze
* 2011-2013 Givova
* 2013-2014 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* 2014-2015 [[Legea]]
* 2015-2017 Onze
* 2017- [[Legea]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=8d0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1982-1983 Bieffedi Auto Peugeot-Talbot
* 1983-1984 Kalabria
* 1984-1985 JONICAGRUMI
* 1986-1987 A&O discount
* 1987-1988 [[Mangiatorella]] acqua
* 1988-1989 [[Balocco (azienda)|Balocco]]
* 1990-1991 Gis Gelati
* 1993-1994 Eurokeller
* 1994-1995 A&O Supermercati
* 1995-2003 [[Mauro Caffè]]
* 2003-2004 Spi/Stocco&Stocco/[[Credit Suisse]]/Family Mart
* 2004-2006 Gicos/Stocco&Stocco
* 2006-2009 Gicos/[[Calabria|Regione Calabria]]
* 2009-2010 Stocco&Stocco/[[Guglielmo Caffè]]/Ipac/La Gru<ref>Lo sponsor principale di maglia non è inizialmente presente; l'azienda ''Stocco&Stocco'' è invece il secondo sponsor di maglia, presente sulla maglia con un logo ridotto sul petto. Nella gara contro l'[[Associazione Calcio Ancona|Ancona]] del 17 ottobre [[2009]] lo sponsor ''Stocco&Stocco'' è sponsor principale. Nella partita del 23 ottobre [[2009]] contro il [[Torino Football Club|Torino]], lo sponsor principale è [[Guglielmo Caffè]]: l'azienda [[Catanzaro|catanzarese]] sarà presente come sponsor principale anche in occasione della doppia sfida contro il [[Football Club Crotone|Crotone]] ''(vedi: {{cita web|url=http://www.regginacalcio.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1374&Itemid=15|titolo=Regginacalcio.com - «"Guglielmo": il caffe' dei tifosi»|accesso=21 ottobre 2009}})''. Lo sponsor Ipac Inox è lo sponsor principale in occasione delle gare d'andata contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] e la [[Salernitana Calcio 1919|Salernitana]] ''(vedi: {{cita web|url=http://www.regginacalcio.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1399&Itemid=15|titolo=Regginacalcio.com - «Ipac Sponsor di maglia»|accesso=26 ottobre 2009}})''. Nelle gare del girone di andata contro [[Brescia Calcio|Brescia]] e [[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]] lo sponsor principale è ''Centro Commerciale "La Gru'' ''(vedi:{{cita web|url=http://www.regginacalcio.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1565&Itemid=15|titolo=Regginacalcio.com - «La Gru e Reggina Calcio: la FORZA del territorio»|accesso=29 novembre 2009}}'')</ref>
* 2010-2011 [[Provincia di Reggio Calabria]]/Stocco&stocco (secondo sponsor di maglia)/La Fabbrica dello Sport/Zappalà/Canale/Mobylia Design/ Progetto5/Goalsbet Italia/([[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]]: Progetto5/La Gru)
* 2011-2012 Impresa Canale/Goalsbet Italia/Diano/La Gru/Stocco&Stocco (secondo sponsor di maglia)/([[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]]: Progetto5
* 2012-2013 Stocco&Stocco (sponsor secondario); contro il [[Brescia Calcio|Brescia]] alla 18ª giornata lo sponsor principale è [[Adamello Ski]] / dalla 23ª giornata lo sponsor principale è la società di telecomunicazioni "Ciao"/[[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]]: Emme Persiane
* 2013-2014 Ciao Telecom; Stocco&Stocco (secondo sponsor di maglia); Clima Control come sponsor sui pantaloncini nella prima giornata; Came Automazioni dalla gara interna contro il Siena in poi. NGM mobile come sponsor di maglia posteriore.
*2014-2015 Impresa Canale; Stocco&stocco (secondo sponsor); Puliservice (sponsor sui pantaloncini).
*2015-2016 Le Saline Resort; Meridionale calcestruzzi (secondo sponsor); U.S.1 (sponsor sui pantaloncini)
*2016-2017 Ecoenergy/Polimeno Pietro srl/Cliche moda/Apollo Tyres pneumatici/Generali assicurazioni
}}
</div>
{{Clear}}
 
=== Settore giovanile ===
La Reggina ha avuto per tanti anni un [[Campionati italiani di calcio giovanile|settore giovanile]] composto da varie formazioni, per un totale di circa 220 atleti<ref>{{cita web|url=http://www.regginacalcio.com/index.php?option=com_content&task=view&id=17&Itemid=26|titolo=Regginacalcio.com - Settore giovanile|accesso=20 settembre 2009}}</ref>. Le formazioni attuali sono: Berretti, Allievi e Giovanissimi''.'' Nel [[2009]] la squadra degli Allievi Nazionali ha vinto il [[Torneo Internazionale Sanremo]] detto anche "Carlin's Boys".
 
== Allenatori e presidenti ==
Di seguito la cronologia degli allenatori e dei presidenti.<ref>{{Cita|G. Branca|appendice}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=8D0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1914-1928 ...
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA}} Zanghi <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN}} [[József Wereb]] <small>(?ª-10ª)</small>
* 1929-1932 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Buratti]]
* 1932-1934 {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Plemich]]
* 1934-1935 {{Bandiera|HUN}} [[Andreas Kutik]]
* 1935-1944 ...
* 1944-1945 {{Bandiera|ITA}} [[Ottavio Misefari]]
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Lessi]]
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} Luigi Rossetto
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bertolini]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Dossena]] <small>(?ª-30ª)</small>
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} Luigi Rossetto <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Peruchetti]] <small>(?ª-38ª)</small>
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Peruchetti]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Italo Zamberletti]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Italo Zamberletti]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]] <small>(?ª-38ª)</small>
* 1951-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Piselli]]
* 1953-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Dolfin]]
* 1955-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Oronzo Pugliese]]
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Kossovel]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renato Bodini II]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Bosi]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Migliorini]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Arnaldo Sentimenti]]
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Arnaldo Sentimenti]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Rigotti]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Di Gennaro]]
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Leo Zavatti]]
* 1964-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Armando Segato]]
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Galbiati]]
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Bizzotto]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Piero Persico]] <small>(17ª-38ª)</small>
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Egizio Rubino]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Maino Neri]] <small>(13ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Olmes Neri]] <small>(29ª-38ª)</small>
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Mazzetti]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Giambattista Moschino]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ettore Recagni]] <small>(19ª-35ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Cataldo]] e {{Bandiera|ITA}} [[Olmes Neri]] <small>(36ª-38ª)</small>
* 1974-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Regalia]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Facchin]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ARG}}{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Valentin Angelillo|Antonio Angelillo]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Sbano]] <small>(?ª-38ª)</small>
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Balestri]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Scoglio]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Sbano]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1979-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Buffoni]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Salvemini (calciatore)|Gaetano Salvemini]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Scoglio]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Sbano]]<ref>da febbraio 1983</ref> <small>(?ª-34ª)</small>
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Tobia]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Tobia]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Chiricallo]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Tobia]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Caramanno]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]]
* 1987-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Nevio Scala]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Cerantola]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Graziani]] <small>(16ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Cerantola]] <small>(30ª-38ª)</small>
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Cerantola]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Ansaloni]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Geretto]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1992-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Ferrari (allenatore)|Enzo Ferrari]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Zoratti]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Zoratti]] <small>(1ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Gagliardi]] <small>(30ª-38ª)</small>
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Buffoni]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Raimondi (calciatore)|Aldo Raimondi]] <small>(9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Guerini]] <small>(10ª-38ª)</small>
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Colomba]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Elio Gustinetti]] <small>(1ª-32ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]] <small>(33ª-38ª)</small>
* 1999-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Colomba]]
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Bortolo Mutti]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Canio]] <small>(9ª-34ª e spareggio)</small>
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Colomba]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Buso]] <small>(11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Camolese]] <small>(12ª-34ª)</small>
* 2004-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Mazzarri]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Ficcadenti]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]] <small>(11ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nevio Orlandi]] <small>(27ª-38ª)</small>
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Nevio Orlandi]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pillon]] <small>(17ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nevio Orlandi]] <small>(21ª-38ª)</small>
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Novellino]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ivo Iaconi]] <small>(12ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]] <small>(25ª-42ª)</small>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Atzori]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]] <small>(1ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]] <small>(22ª-35ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]] <small>(36ª-42ª)</small>
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Davide Dionigi]] <small>(1ª-31ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pillon]] <small>(32ª-42ª)</small>
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Atzori]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Castori]] <small>(11ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Atzori]] <small>(17ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Gagliardi]] e {{Bandiera|ITA}} [[Diego Zanin]] <small>(22ª-42ª)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Pierantonio Tortelli e {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Padovano <small>(14ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Alberti Mazzaferro]] <small>(17ª-35ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Tedesco]] <small>(36ª-38ª e play-out)</small>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Karel Zeman
* 2017- {{Bandiera|ITA}} [[Agenore Maurizi]]{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=8D0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti| contenuto=
{{Div col|3}}
* 1914-1928 ...
* 1928-1932 {{Bandiera|ITA}} Paolo Vilardi
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA}} Carlo Perissinotti
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Pirottina
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA}} Francesco Delfino <small>(commis. straord.)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Labate <small>(commis. straord.)</small>
* ''1935-1944''
* 1944-1945 {{Bandiera|ITA}} Andrea Giunta
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA}} Francesco Biacca e Guido Aloi
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} Francesco Romeo
* 1947-1950 {{Bandiera|ITA}} Natale Costantino, Francesco Marra e Antonio Vilardi
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} Antonio Chiniamo
*: {{Bandiera|ITA}} Demetrio Russo, Gaetano Margiotta e Lorenzo Piccolo
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Domenico Catalano <small>(commis. straord.)</small>
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} Gaetano Margiotta
* 1953-1960 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Grillo Zappia
* 1960-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Oreste Granillo]]
* 1976-1979 {{Bandiera|ITA}} Amedeo Matacena
* 1979-1983 {{Bandiera|ITA}} Ugo Ascioti
* 1983-1985 {{Bandiera|ITA}} Diego Nava
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} Ivan Morace
*: {{Bandiera|ITA}} Aldo Sgroj
* 1986-1991 {{Bandiera|ITA}} Pino Benedetto
* 1991-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Foti|Lillo Foti]]<ref name=organigramma2013/>
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Ranieri
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Foti|Lillo Foti]]<ref>[http://www.tuttoreggina.com/primo-piano/reggina-foti-torna-alla-presidenza-22806 REGGINA - Foti torna alla presidenza - Tutto Reggina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 2015- {{Bandiera|ITA}} Mimmo Praticò
 
{{Div col end}}
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Calciatori ==
{{Vedi categoria|Calciatori dell'Urbs Sportiva Reggina 1914}}
=== La Reggina e le Nazionali di calcio ===
Questa lista contiene i calciatori convocati nella [[nazionale di calcio italiana]], quando giocavano con la maglia della Reggina.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/ConvSocieta|titolo=Convocati della REGGINA CALCIO S.P.A|editore=figc.it|accesso=1º giugno 2015}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giandomenico Mesto]] (6 convocazioni e 3 presenze)
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baronio]] (3 convocazioni e 1 presenza)
 
Calciatori campioni del mondo con la nazionale italiana che hanno indossato la maglia della Reggina:
* {{Bandiera|ITA}} [[Simone Perrotta]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Franco Causio]]
 
=== Altre nazionali ===
La lista contiene i calciatori convocati nelle nazionali maggiori dei loro paesi quando indossavano la maglia amaranto.
 
* {{Bandiera|PRY}} [[Carlos Humberto Paredes]]; [[Edgar Barreto]]
* {{Bandiera|CHL}} [[Jorge Vargas]]; [[Carlos Carmona]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Nenad Pralija]]
* {{Bandiera|SLE}} [[Mohamed Kallon]]
* {{Bandiera|ALB}} [[Erjon Bogdani]]
* {{Bandiera|CZE}} [[Martin Jiránek]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Serge Dié]]
* {{Bandiera|HND}} [[Julio César de León Dailey]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Shunsuke Nakamura]]
* {{Bandiera|COL}} [[Gonzalo Martinez]]
* {{Bandiera|UZB}} [[Ilyas Zeytulaev]]
* {{Bandiera|URY}} [[Carlos Adrián Valdez]]
* {{Bandiera|ISL}} [[Emil Hallfreðsson]]
* {{Bandiera|NGA}} [[Stephen Ayodele Makinwa]]
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Serie C|1}}'''
:[[Serie C 1964-1965|1964-1965]]
 
* '''{{Calciopalm|Serie C1|1}}'''
:[[Serie C1 1994-1995|1994-1995]]
 
* '''{{Calciopalm|Serie C2|1}}'''
:[[Serie C2 1983-1984|1983-1984]]
 
=== Settore giovanile ===
* '''{{Calciopalm|Torneo Internazionale Maggioni-Righi|1}}'''
:1991
{{Colonne spezza}}
* '''{{Calciopalm|Torneo Internazionale Carlin's Boys|1}}'''
: 2009
 
=== Altri piazzamenti ===
* Promozioni in [[Serie A]]: 2:
:[[Serie B 1998-1999|1998-1999]], [[Serie B 2001-2002|2001-2002]]
* Promozioni in [[Serie B]]: 3
:[[Serie C 1964-1965|1964-1965]], [[Serie C1 1987-1988|1987-1988]], [[Serie C1 1994-1995|1994-1995]]
* Promozioni in [[Serie C1]]: 2
:[[Serie C2 1983-1984|1983-1984]], [[Serie C2 1985-1986|1985-1986]]
* Promozioni in [[Serie C]]: 2
:[[Prima Divisione 1937-1938|1937-1938]], [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]],
* Promozione in [[Prima Divisione]]: 1
:[[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]]
{{Colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
;Campionati nazionali
{| class="wikitable" width=100% style="text-align: center;"
| width="10%" bgcolor="8d0000"| {{Colore|white|'''Livello'''}}
| width="25%" bgcolor="8d0000"| {{Colore|white|'''Categoria'''}}
| width="15%" bgcolor="8d0000"| {{Colore|white|'''Partecipazioni'''}}
| width="20%" bgcolor="8d0000"| {{Colore|white|'''Debutto'''}}
| width="20%" bgcolor="8d0000"| {{Colore|white|'''Ultima stagione'''}}
| width="10%" bgcolor="8d0000"| {{Colore|white|'''Totale'''}}
|-
| '''1º''' || '''Serie A''' || '''9''' || [[Serie A 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 2008-2009|2008-2009]] || '''9'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''2º'''|| '''Serie B''' || '''22''' || [[Serie B 1965-1966|1965-1966]] || [[Serie B 2013-2014|2013-2014]] || '''22'''
|-
| rowspan=5|'''3º'''|| '''Seconda Divisione''' || '''1''' ||colspan=2| [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]] || rowspan=5|'''44'''
|-
| '''Campionato Meridionale''' || '''1''' ||colspan=2| [[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-1929]]
|-
| '''Prima Divisione''' || '''5''' || [[Prima Divisione 1930-1931|1930-1931]] || [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]]
|-
| '''Serie C-Lega Pro''' || '''24''' || [[Serie C 1938-1939|1938-1939]] || [[Serie C 2017-2018|2017-2018]]
|-
| '''Serie C1''' || '''12''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 1994-1995|1994-1995]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=4| '''4º''' || '''Seconda Divisione''' || '''1''' ||colspan=2| [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] ||rowspan=4|'''8'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''IV Serie''' || '''4''' || [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''2''' || [[Serie C2 1983-1984|1983-1984]] || [[Serie C2 1985-1986|1985-1986]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
|'''Serie D''' || '''1''' ||colspan=2| [[Serie D 2015-2016|2015-2016]]
|}
 
;Campionati regionali
{| class="wikitable" width=100% style="text-align: center;"
| width="10%" bgcolor="8d0000"| {{Colore|white|'''Livello'''}}
| width="25%" bgcolor="8d0000"| {{Colore|white|'''Categoria'''}}
| width="15%" bgcolor="8d0000"| {{Colore|white|'''Partecipazioni'''}}
| width="20%" bgcolor="8d0000"| {{Colore|white|'''Debutto'''}}
| width="20%" bgcolor="8d0000"| {{Colore|white|'''Ultima stagione'''}}
| width="10%" bgcolor="8d0000"| {{Colore|white|'''Totale'''}}
|-
| '''1º''' || '''Prima Divisione''' || '''1''' ||colspan=2| [[Prima Divisione 1937-1938#Calabria|1937-1938]] || '''1'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''2º''' || '''Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Seconda Divisione 1924-1925|1924-1925]] || [[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]] || '''2'''
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
La Reggina ha disputato '''326''' partite in [[Serie A]] dal 1999 al 2009, più '''4''' partite (andata e ritorno 2 vittorie; 1 pareggio; 1 sconfitta 4 reti fatte 2 subite) di spareggio per la permanenza nel massimo campionato. Nel dettaglio (esclusi gli spareggi): '''83 vittorie, 107 pareggi e 136 sconfitte (324 gol segnati e 467 gol subiti)'''.
 
La Reggina ha disputato '''858''' partite in Serie B, più '''1''' partita di spareggio per la promozione in massima categoria nel campionato 88/89 e play off nel campionato 2010/2011 contro il novara (reggina-novara 0-0; novara-reggina 2-2) La squadra amaranto nella sua storia nel campionato cadetto ha realizzato: '''264 vittorie, 318 pareggi e 276 sconfitte, realizzando 828 gol subendone 865''', conquistando due promozioni nella massima serie.
 
* Record di punti in una stagione: '''70''' [[Serie C1 1994-1995]]
* Record di punti in Serie A: '''51''' (40 al netto della penalizzazione) [[Serie A 2006-2007]]
* Record di punti in Serie B: '''68''' [[Serie B 2001-2002]]
* Maggior numero di vittorie: '''23''' '''[[IV Serie 1955-1956]]'''
* Maggior numero di pareggi: '''19''' [[Serie B 1972-1973]]
* Minor numero di sconfitte: '''2''' [[Seconda Divisione 1929-1930]]
* Maggior numero di sconfitte: '''25''' [[Serie B 2013-2014]]
* Maggior numero di abbonati: '''24.671''' [[Serie A 1999-2000]]
* Stagioni disputate in Serie A: '''9'''
* Miglior posizione in Serie A: '''8°''' '''[[Serie A 2006-2007]]''' (in seguito alla penalizzazione 14º posto).
* Peggior posizione in Serie A: '''19'''° [[Serie A 2008-2009]]
* Prima partita disputata in Serie A: '''Juventus-Reggina 1-1''' [[Serie A 1999-2000]]
* Prima partita disputata in casa in Serie A: '''Reggina-Fiorentina 2-2''' [[Serie A 1999-2000]]
* Prima partita vinta in Serie A: '''Bologna-Reggina 0-1''' [[Serie A 1999-2000]]
* Prima partita vinta in Serie A in casa: '''Reggina-Piacenza 1-0''' [[Serie A 1999-2000]]
* Partita con più scarto vinta in Serie A in casa: '''Reggina-Siena 4-0''' [[Serie A 2007-2008]]
* Partita con più scarto vinta in Serie A in trasferta: '''Catania-Reggina 1-4''' [[Serie A 2006-2007]]
* Partita con più gol pareggiata in Serie A: '''Brescia-Reggina 4-4''' [[Serie A 2003-2004]]
* Peggior sconfitta in Serie A: '''Inter-Reggina 6-0''' [[Serie A 2003-2004]]
* Miglior posizione in Serie B: '''3°''' [[Serie B 2001-2002]]
* Campionati vinti: '''3'''
 
==== Statistiche individuali ====
<div style="float:left; font-size:100%; width:700px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=8d0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze|contenuto=
[[File:Alberto Gatto.jpg|upright=0.6|thumb|[[Alberto Gatto]].]]
* '''361''' {{Bandiera|ITA}} '''[[Alberto Gatto]]''' <small>(1952-66)</small>
* 276 {{Bandiera|ITA}} [[Simone Giacchetta]] <small>(1991-00/2003-04)</small>
* 270 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Poli]] <small>(1990-00)</small>
* 235 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]]<ref>Sono incluse nel computo: le due gare di spareggio salvezza contro l'[[Hellas Verona]] del 2001, e le due gare di spareggio salvezza contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] del 2003.</ref> <small>(1999-04/2005-06/2007-09)</small>
* 220 {{Bandiera|ITA}} Luciano Gallusi <small>(1958-66)</small>
* 217 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Mariotto]] <small>(1986-90/1991-92/1993-95)</small>
* 216 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Olivotto]] <small>(1975-82)</small>
* 212 {{Bandiera|ITA}} Antonio Bumbaca <small>(1953-63)</small>
* 189 {{Bandiera|ITA}} Emilio Scarlattei <small>(1951-58)</small>
* 182 {{Bandiera|ITA}} Matteo Spinelli
}}
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:700px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=8d0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
[[File:Bercarich.jpg|thumb|[[Erminio Bercarich]].]]
* '''71''' {{Bandiera|ITA}} '''[[Erminio Bercarich]]''' <small>(1945-49/1958-59)</small>
* 48 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]]<ref>Sono inclusi nel computo: un gol nello spareggio per la permanenza in [[Serie A]] del 24 giugno [[2001]] contro il [[Hellas Verona|Verona]] e un gol nello spareggio per la permanenza in [[Serie A]] del 2 giugno [[2003]] contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]</ref> <small>(1999-04/2005-06/2007-09)</small>
* 48 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Gatto]] <small>(1953-66)</small>
* 45 {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Bonazzoli]]<ref>Il computo considera anche la rete nello spareggio contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] del 2003, e le 2 reti contro il [[Novara Calcio|Novara]] nelle semifinali play-off del 2010-2011.</ref> <small>(2002-05/2009-12)</small>
* 45 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Beghi]] <small>(1949-52)</small>
* 41 {{Bandiera|ITA}} [[Davide Dionigi]] <small>(1996-97/2001-02/2004-05)</small>
* 40 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Amoruso]] <small>(2005-08)</small>
* 40 {{Bandiera|ITA}} Mario Lomello <small>(1929-32)</small>
* 40 {{Bandiera|ITA}} [[Elvy Pianca]] <small>(1974-79)</small>
* 38 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Aglietti]] <small>(1994-96)</small>
}}
</div>
 
{{Clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
La maggior parte dei tifosi della Reggina proviene dalla città di Reggio Calabria e dai dintorni<ref>{{cita web|http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/luglio/05/Reggina_viaggia_mille_abbonati_giorno_ga_0_9907053616.shtml|La Gazzetta dello Sport - 5 luglio 1999|18-09-2009}}</ref>. Tuttavia la squadra amaranto è molto popolare in tutta la [[Calabria]] e l Italia,visto che per molti anni era l unica rappresentante del sud nel campionato di Serie A. Molto popolare anche tra gli emigranti calabresi stabilitisi nel nord dell'Italia<ref>{{cita web|http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/agosto/31/Kallon_profeta_Reggio_ga_0_9908319476.shtml|La Gazzetta dello Sport - 31 agosto 1999|18-09-2009}}</ref>. Tifosi della Reggina, soprattutto emigrati calabresi, sono presenti anche all'estero: l'unico club ufficiale di tifosi con sede all'estero è in [[Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://www.regginacalcio.it/index.php?option=com_club&Itemid=107|titolo=Regginacalcio.com - Club ufficiali|accesso=18 settembre 2009}}</ref> ma sono molti i tifosi in [[Canada]] e [[Nord America]]<ref>{{cita web|http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/giugno/02/Foti_tante_idee_per_sua_ga_0_00060211149.shtml|La Gazzetta dello Sport - 2 giugno 2000|18-09-2009}}</ref>, [[Germania]], [[Malta]]<ref name=Nakamura>{{cita web|http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/agosto/09/Reggina_inchina_Nakamura_show_ga_10_0408092387.shtml|La Gazzetta dello Sport - 9 agosto 2004|18-09-2009}}</ref> ed [[Australia]]<ref>{{cita web|http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/maggio/28/Reggina_opera_arte__ga_0_0205287232.shtml|La Gazzetta dello Sport - 26 maggio 2002|18-09-2009}}</ref>. In passato, grazie alla presenza in squadra del calciatore giapponese [[Shunsuke Nakamura]] tra il [[2002]] al [[2005]], molti furono i simpatizzanti in [[Giappone]]<ref name=Nakamura/><ref>{{cita web|http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/agosto/05/Debutto_Giappone_ga_10_0408052253.shtml|La Gazzetta dello Sport - 5 agosto 2004|18-09-2009}}</ref>. La tifoseria della Reggina vinse per due anni consecutivi ([[1999]] e [[2000]]) il premio come miglior tifoseria organizzata di tutta l'Italia. In Curva sud i principali gruppi sono stati: C.U.C.N., Boys, Irriducibili, Nuova Guardia, Ultras Gebbione.
 
Nell'ultima stagione in curva sud il gruppo attivo si chiamava Per la Maglia Per la mia città Reggio Calabria, rappresentati da uno striscione che ha campeggiato sia sugli spalti del "Granillo" che in ogni trasferta con la scritta "DIGNITA", gruppo sciolto il 10 luglio 2017, Precedenti gruppi ultras sono stati: Ultras 1914<ref>[http://www.reggionelpallone.it/2015/09/01/reggina-storico-comunicato-degli-ultras-1914basta-ci-mettiamo-da-parte/ Reggina, storico comunicato degli Ultras 1914:"Basta, ci mettiamo da parte" | Reggio nel Pallone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, in tribuna est Gate 22, Cani Sciolti, Reggio Ultras, Quei Bravi Ragazzi e Quelli di sempre(Qds) che dal 2016 si sono uniti alla Curva insieme a gruppi provenienti dalla provincia reggina come Pellaro sez.Sud, Oliveto e Croce Valanidi Presente.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby dello Stretto|Derby calcistici in Calabria}}
I tifosi della Reggina sono storicamente gemellati con quelli del [[Associazione Sportiva Bari|Bari]], [[Tifoseria dell'Unione Sportiva Salernitana 1919|della Salernitana]] e del [[Unione Sportiva Latina|Latina]]; , amicizia con quelli dell'[[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]], dell'[[Olympique Lyonnais]] e della [[Società Sportiva Fidelis Andria 1928|Fidelis Andria]]. In passato vi era forte amicizia con i tifosi del m [[Torino Football Club|Torino]], della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], del [[Palermo Calcio|Palermo]] e del [[Siracusa Calcio|Siracusa]]. Esisteva anche un'amicizia con i tifosi del Catanzaro me le nuovi generazioni non hanno mai apprezzato la cosa fino a farla scemare completamente stesso discorso con i tifosi del Milan.
 
La rivalità da sempre più sentita è quella coi dirimpettai del [[Associazione Calcio Rinascita Messina|Messina]], con i quali si disputa il ''[[derby dello Stretto]]''. Altre rivalità molto sentite<ref name="dovesono">Stefano Pozzoni, ''Dove sono gli ultrà? Squadre, stadi, curve e cori'', Zelig Editore, Milano 2005, ISBN 88-6018-083-X p.147.</ref><ref>[http://www.pianetaempoli.it/2014/03/22/lavversaria/curva-ospiti-tifosi-della-reggina/ Curva Ospiti | I tifosi della… Reggina]</ref> sono quelle coi tifosi di: [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], [[Unione Sportiva Avellino|Avellino]], [[Brescia Calcio|Brescia]], [[Calcio Catania|Catania]], [[Cosenza Calcio 1914|Cosenza]], [[Football Club Crotone|Crotone]] (''derby della Magna Grecia'')<ref>{{Cita web|url=http://www.reggionelpallone.it/2012/04/13/reggina-crotone-made-in-calavria/|titolo=Reggina-Crotone, made in ‘Calavrìa'|editore=http://www.reggionelpallone.it/|data=13 aprile 2012|accesso=5 gennaio 2015}}</ref> Vigor Lamezia, [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], [[Frosinone Calcio|Frosinone]]; [[Modena Football Club|Modena]], [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]<ref>{{cita web|url=http://www.realsports.it/index.php?method=section&action=zoom&id=62159|titolo=Calcio - Inchiesta: Le tifoserie più "bollenti" d'Italia|editore=realsports.it|accesso=13 luglio 2010}}</ref>, [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], [[Taranto Sport|Taranto]], [[Ternana Calcio|Ternana]] e [[Hellas Verona Football Club|Verona]].
 
== Organico ==
{{vedi anche|Urbs Sportiva Reggina 1914 2016-2017}}
=== Rosa ===
''Rosa aggiornata al 18 agosto 2017.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=8D0000|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Mattia Licastro|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=Danilo Pasqualoni|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=Matthias Solerio|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=Riccardo Gatti|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=Giuliano Laezza|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=Jacopo Fortunato|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=Tiziano Tulissi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=Sergio Garufi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=Andrea Bianchimano|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=Alberto De Francesco|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=Lorenzo Di Livio|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Alessandro Turrin|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=8D0000|col2=white|stemma=Amaranto con R bianca}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=Simone Auriletto|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=Roberto Marino|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=Antonio Porcino|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=Salvatore Tazza|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=Nicolas Di Filippo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=Daniel Bezziccheri|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Jacopo Sciamanna|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=Tommaso Cucchietti|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=Christian Silenzi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=Danilo Amato|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Adriano Mezavilla|Adriano Mezavilla]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Claudio Sparacello|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine|col1=8D0000|col2=white}}
 
=== Staff tecnico ===
Di seguito è riportato lo staff tecnico della Reggina.<ref>{{cita web|url=http://www.reggionelpallone.it/2015/08/11/asd-reggio-calabria-la-rosa-completa-aggiornata/|titolo=ASD REGGIO CALABRIA, LA ROSA COMPLETA AGGIORNATA|editore=reggionelpallone.it|data=11 agosto 2015|accesso=11 agosto 2015}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#8D0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Agenore Maurizi]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Battistelli - Allenatore in seconda
*{{Bandiera|ITA}} Valerio Zuddas - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Carmelo Rosselli - Preparatore portieri
*{{Bandiera|ITA}} Dott. Pasquale Favasuli - Responsabile sanitario
*{{Bandiera|ITA}} Dascoli Francesco - Fisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Princiotta Luca - Collaboratore
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Saverio|Pedullà|coautori= Alfredo Pedullà|Grande RegginA|2000|La Campanella|Reggio Calabria|ISBN=0-9800021-2-2}}
* {{cita libro|Giusva|Branca|Cacciatori di tigri. Il racconto del primo campionato della Reggina in serie A|2000|Iiriti|Reggio Calabria|ISBN=88-87935-05-X}}
* {{cita libro|Giusva|Branca|coautori= Francesco Scarpino|Reggio Calabria e la sua Reggina. Un intreccio di storia e destini 1964-2002|2002|Laruffa|Reggio Calabria|ISBN=88-7221-177-8}}
* {{cita libro|Eugenio|Marino|coautori= Franco Iacopino|Una storia amaranto|2003|Falzea|Reggio Calabria|ISBN=88-8296-115-X}}
* {{cita libro|Giusva|Branca|Idoli di carta|2006|Laruffa|Reggio Calabria|ISBN=88-7221-292-8}}
* {{cita libro|Giuseppe|Licandro|coautori=Rino Tripodi|Reggina 1999-2008. Dieci anni all'ultimo respiro|2007|Città del Sole Edizioni|Reggio Calabria|ISBN=978-88-7351-167-0}}
* {{cita libro|Giusva|Branca|Reggina (1914-2008). La storia|2008|Laruffa|Reggio Calabria|cid= G. Branca|ISBN=88-7221-400-9}}
* Domenico Romeo, Il Libro del Centenario Amaranto. 1914-2014. Reggina:storia di un secolo (Città Del Sole Edizioni), ISBN 978-88-7351-806-8
 
== Voci correlate ==
* [[Ghiacciai dell'Antartide]]
* [[Derby calcistici in Calabria]]
* [[Derby dello Stretto]]
* [[Reggio Calabria]]
* [[Sport in Calabria]]
* [[Stadio Oreste Granillo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Reggina Calcio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.reggina1914.it/|titolo=Sito ufficiale|http://www.reggina1914.it/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|url=https://www.facebook.com/asdreggiocalabria?ref=hl|titolo=Pagina Facebook ufficiale}}
* {{cita web|url=https://www.regginalife.com|titolo=Community di tifosi della Reggina}}
 
{{portale|geografia|Antartide}}
{{Serie C}}
{{Calcio Reggina navbox}}
{{Calcio Reggina storico}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Reggio Calabria}}
 
[[categoria:Ghiacciai della Terra di Graham|Belgica, Ghiacciaio]]
[[Categoria:Urbs Sportiva Reggina 1914| ]]
[[categoria:Costa di Graham|Belgica, Ghiacciaio]]