Hunayn ibn Ishaq e Cucumis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{AvvisounicodeS|dicotiledoni}}
{{Tassobox
[[File:Hunayn ibn-Ishaq al-'Ibadi Isagoge.jpg|thumb|Capolettera d'un manoscritto dell'''[[Isagoge]]'' raffigurante Hunayn ibn Ishaq]]
|nome=Cucumis
{{Bio
|statocons=
|Nome = Ḥunayn ibn Isḥāq
|immagine=Melon.jpg
|Cognome =
|didascalia=Melone (''[[Cucumis melo]]'')
|PostCognome = (in [[Lingua siriaca|siriaco]] '''Hunein Bit Ishak'''; {{arabo|أبو زيد حنين بن إسحاق العبادي|Abū Zayd Ḥunayn ibn Isḥāq al-ʿIbādī}}; in [[Lingua latina|latino]] '''Ioannitius''')
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Sesso = M
|dominio= [[Eukaryota]]
|LuogoNascita = al-Hira
|regno=[[Plantae]]
|GiornoMeseNascita =
|sottoregno=
|AnnoNascita = 808
|superdivisione=
|LuogoMorte = Samarra
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|GiornoMeseMorte =
|sottodivisione=
|AnnoMorte = 873
|superclasse=
|Epoca = 800
|classe=[[Magnoliopsida]]
|Attività = medico
|sottoclasse=
|Attività2 = traduttore
|infraclasse=
|Attività3 = filosofo
|superordine=
|AttivitàAltre = e scienziato
|ordine=[[Cucurbitales]]
|Nazionalità = siriaco
|sottordine=
|PostNazionalità = , notissimo in Oriente e in Occidente per la sua opera di traduttore di studi scientifici e medici dal [[Lingua greca|greco]] all'[[Lingua araba|arabo]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Cucurbitaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Cucumis'''
|genereautore=[[Linneo|L.]], 1753
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
[[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
==Biografia==
[[File:Cheshm manuscript.jpg|thumb|L'occhio secondo Ḥunayn ibn Isḥāq (manoscritto del [[XIII secolo]] conservato nella Dār al-Kutub del [[Il Cairo|Cairo]])]]
 
'''''Cucumis''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[piante]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Cucurbitaceae|Cucurbitacee]]<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Cucumis |sito=The Plant List|url=http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Cucurbitaceae/Cucumis/ |lingua=en|accesso=30 giugno 2015}}</ref>.
Ḥunayn nacque ad [[al-Hira]], presso [[Kufa]], figlio di un farmacista [[nestoriani|cristiano nestoriano]].
 
===Origine etnica=Etimologia ==
Il nome generico deriva dal [[lingua latina|latino]] ''cucumis'', -''eris'', "[[Citrullus lanatus|cocomero]]"<ref>{{cita libro |autore=Luigi Castiglioni |wkautore=Luigi Castiglioni |autore2=Scevola Mariotti |wkautore2=Scevola Mariotti |editore=Loescher |annooriginale=1966 |anno=1990 |edizione=2 |titolo=[[IL - Vocabolario della lingua latina]]}}</ref>.
Le fonti storiche arabe si riferiscono a lui come a un arabo, anche se sarebbe più corretto chiarire che gli abitanti della Mesopotamia erano, sì, spesso arabofoni, ma come [[L2|seconda lingua]]. Ḥunayn ibn Isḥāq, infatti, non può essere definito un arabofono di nascita, dal momento che parlava come [[Madrelingua|lingua natia]] l'[[Lingua aramaica|aramaico]] che, nella sua variante occidentale, viene definita [[Lingua siriaca|siriaco]].
 
== Tassonomia ==
[[Avicenna|Ibn Sina]], nel suo ''Il Canone di medicina'' (al-Qānūn fī ṭibb)<ref>A p. 1297</ref> scriveva inoltre:
Comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=TPL/>
{{citazione|<big>حنين بن إسحاق هو أبو زيد حنين بن إسحاق العبادي والعباد بالفتح قبائل شتى من بطون العرب اجتمعوا على النصرانية بالحيرة</big>}}
*''[[Cucumis aculeatus]]'' <small>Cogn.</small>
che significa:
*''[[Cucumis aetheocarpus]]'' <small>(C.Jeffrey) Ghebret. & Thulin</small>
{{citazione|Ḥunayn ibn Isḥāq, cioè Abū Zayd Ḥunayn ibn Isḥāq al-ʿIbādī, dal termine "al-ʿIbād" che indica il nome di una tribù araba che visse ad [[al-Hira]] e abbracciò il [[Cristianesimo]].}}
*''[[Cucumis africanus]]'' <small>L.f.</small>
confondendo il termine ''ʿIbād'' (dalla radice araba <ʿ-b-d>, che significa "adorare Dio") con il nome di un'inesistente tribù.
*''[[Cucumis anguria]]'' <small>L.</small>
*''[[Cucumis baladensis]]'' <small>Thulin</small>
*''[[Cucumis bryoniifolius]]'' <small>(Merxm.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis canoxyi]]'' <small>Thulin & Al-Gifri</small>
*''[[Cucumis carolinus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
*''[[Cucumis cinereus]]'' <small>(Cogn.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis clavipetiolatus]]'' <small>(J.H.Kirkbr.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis debilis]]'' <small>W.J.de Wilde & Duyfjes</small>
*''[[Cucumis dipsaceus]]'' <small>Ehrenb. ex Spach</small>
*''[[Cucumis engleri]]'' <small>(Gilg) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis ficifolius]]'' <small>A.Rich.</small>
*''[[Cucumis globosus]]'' <small>C.Jeffrey</small>
*''[[Cucumis gracilis]]'' <small>(Kurz) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis hastatus]]'' <small>Thulin</small>
*''[[Cucumis heptadactylus]]'' <small>Naudin</small>
*''[[Cucumis hirsutus]]'' <small>Sond.</small> - zucca spinosa
*''[[Cucumis humofructus]]'' <small>Stent</small>
*''[[Cucumis hystrix]]'' <small>Chakrav.</small>
*''[[Cucumis indicus]]'' <small>Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis insignis]]'' <small>C.Jeffrey</small>
*''[[Cucumis javanicus]]'' <small>(Miq.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis jeffreyanus]]'' <small>Thulin</small>
*''[[Cucumis kalahariensis]]'' <small>A.Meeuse</small>
*''[[Cucumis kelleri]]'' <small>(Cogn.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis kirkbridei]]'' <small>Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis leiospermus]]'' <small>(Wight & Arn.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis meeusei]]'' <small>C.Jeffrey</small>
*''[[Cucumis melo]]'' <small>L.</small> - melone
*''[[Cucumis messorius]]'' <small>(C.Jeffrey) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis metuliferus]]'' <small>E.Mey. ex Naudin</small> - kiwano
*''[[Cucumis myriocarpus]]'' <small>Naudin</small>
*''[[Cucumis picrocarpus]]'' <small>F.Muell.</small>
*''[[Cucumis prolatior]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
*''[[Cucumis prophetarum]]'' <small>L.</small>
*''[[Cucumis pubituberculatus]]'' <small>Thulin</small>
*''[[Cucumis pustulatus]]'' <small>Naudin ex Hook.f.</small>
*''[[Cucumis quintanilhae]]'' <small>R.Fern. & A.Fern.</small>
*''[[Cucumis reticulatus]]'' <small>(A.Fern. & R.Fern.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis rigidus]]'' <small>E.Mey. ex Sond.</small>
*''[[Cucumis ritchiei]]'' <small>(C.B.Clarke) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis rostratus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
*''[[Cucumis sacleuxii]]'' <small>Paill. & Bois</small>
*''[[Cucumis sagittatus]]'' <small>Wawra & Peyr.</small>
*''[[Cucumis sativus]]'' <small>L.</small> - cetriolo
*''[[Cucumis silentvalleyi]]'' <small>(Manilal, T.Sabu & P.Mathew) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis thulinianus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
*''[[Cucumis zambianus]]'' <small>Widrl., J.H.Kirkbr., Ghebret. & K.R.Reitsma</small>
*''[[Cucumis zeyheri]]'' <small>Sond.</small>
 
== Note ==
Sul suo presunto essere arabo si sono espressi [[Ibn Khallikan]]<ref>''Wafayāt al-Aʿyān'', p. 64. [http://www.alwaraq.com/ Al-Waraq]'s edition.</ref>, [[Ibn Abi Usaybi'a|Ibn Abī Uṣaybiʿa]],<ref>''ʿUyūn al-anbāʾ fī ṭabaqāt al-aṭibbāʾ'', p. 168. [http://www.alwaraq.com/ Al-Waraq]'s edition.</ref> e alcune moderne fonti occidentali<ref>Lynn Thorndike, ''History of Magic and Experimental Science'', Kessinger Publishing, 1923, vol. 4, p. 756.<br />"...Hunayn ibn Ishaq, un Arabo cristiano che morì nell'873..."</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.britannica.com/eb/article-9041525 «Hunayn ibn Ishaq», Encyclopædia Britannica, 2007. Encyclopædia Britannica Online, 2 Feb. 2007] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref><ref>''Dates in Medicine: A Chronological Record of Medical Progress Over Three Millennia'', by Anton Sebastian, p. 6</ref><ref>[http://www.manuscriptcenter.org/history/Researches/Gotthard_Strohmaier.doc Gotthard Strohmaier. ''Galen's Commentary on Hippocrates' Airs, Waters and Places''.] (Word File).</ref>, altre moderne fonti si riferiscono invece a lui sostenendo che era un [[Assiri (gruppo etnico)|Assiro]].<ref>[http://www.scienceandsociety.co.uk/results.asp?image=10288875&wwwflag=2&imagepos=12 Science and Society Picture Library - Search<!-- Bot generated title -->]</ref>
 
===Studi===
Da giovane, Hunayn si recò a [[Baghdad]], dove fu accolto nella scuola medica che si teneva sotto l'autorevole direzione di [[Masawayh|Yuhanna ibn Masawayh]] (Mesuè il Vecchio). Hunayn imparò il greco e cominciò privatamente a tradurre testi medici greci in arabo. Nell'830 gli fu affidata la guida della ''[[Bayt al-Hikma|Bayt al-Ḥikma]]'' (Casa della Sapienza), un'istituzione califfale di studiosi e studenti che era finanziata dagli [[Abbasidi]] allo scopo, tra l'altro, di tradurre testi greci. Egli tradusse quindi numerosi trattati di [[Galeno]] e della sua scuola in siriaco, e trentanove opere in [[lingua araba]]. Fu grazie a quest'opera traduttoria che alcuni fondamentali contributi della scienza greca ed ellenistica sfuggirono alla totale distruzione. Ḥunayn ibn Isḥāq tradusse anche le ''[[Categorie (Aristotele)|Categorie]]'', la ''[[Fisica (Aristotele)|Fisica]]'' e i ''[[Grande etica|Magna Moralia]]'' di [[Aristotele]], oltre alla ''[[La Repubblica (dialogo)|Repubblica]]'', al ''[[Timeo (dialogo)|Timeo]]'' e alle ''[[Leggi (dialogo)|Leggi]]'' di [[Platone]], agli ''[[aforisma|Aforismi]]'' di [[Ippocrate di Coo|Ippocrate]], al ''[[De materia medica]]'' di [[Dioscoride]], al ''Quadripartitum'' (o ''[[Tetrabiblos]]'') di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] e alla versione dell'[[Antico Testamento]] tradotta in greco dai [[Septuaginta|Settanta]]. [[Image:Ptolemaeus - Quadripartitum, 1622 - 4658973.tif|thumb|''Quadripartitum'', 1622]]
 
Oltre al suo lavoro di traduzione, egli scrisse trattati di medicina generale e di vari argomenti specifici, inclusa una serie lavori sull'[[occhio]] che rimasero influenti fino al [[XV secolo]] almeno.
 
Tarde fonti medievali lo conobbero con il suo nome latinizzato di '''Johannitius''' o '''Johannitius Onan'''. Suo figlio [[Ishaq ibn Hunayn|Isḥāq b. Ḥunayn]] lo aiutò con proprie traduzioni e scrisse anch'egli vari libri di argomento medico-scientifico. Anche il figlio di suo fratello, [[Hubaysh ibn al-Hasan ibn al-A'sam|Ḥubaysh b. al-Ḥasan al-Aʿsam]], si mise in luce per averne seguito il retaggio culturale.
 
=== Opere ===
Ḥunayn ibn Isḥāq fu considerato uno dei migliori traduttori del suo tempo. Bilingue fin dall'infanzia, conoscendo perfettamente il [[Lingua siriaca|siriaco]] e l'[[Lingua araba|arabo]], fu apprezzato per il suo metodo di tener conto per il suo lavoro di più di un testo <ref>Thomas F. Glick, Steven John Livesey, Faith Wallis, ''Medieval Science, Technology, and Medicine: An Encyclopedia'',Londra, Routledge, 2005, pp. 232-233 ISBN 0415969301, 9780415969307</ref>. In questo modo Ḥunayn tradusse numerosi lavori scientifici greci, la maggior parte dei quali di medicina e filosofia. Si cimentò anche traducendo in arabo l'[[Antico Testamento]] e istruì vari traduttori nella ''Bayt al-Ḥikma'' di [[Baghdad]], che divenne un centro primario d'irradiazione culturale nel [[Vicino Oriente]] e, successivamente, nel [[Impero Bizantino|mondo bizantino]] e [[Europa medievale|latino]] <ref>Lindberg, p. 57</ref>.
 
====''Kitāb al-mutawakkil''====
{{vedi anche|Moamin}}
Ḥunayn ibn Isḥāq s'è ipotizzato fosse l'autore del ''Kitāb al-mutawakkil'', esteso e dettagliato [[trattato (opera)|trattato]] di [[falconeria]], che fu introdotto alla corte di [[Federico II di Svevia]] tramite una traduzione [[latino medievale|latina]] di [[Maestro Teodoro]] di [[Antiochia]], dando origine alla tradizione occidentale del cosiddetto ''[[De scientia venandi per aves|Moamyn latino]]''<ref>François Viré, ''Sur l'identité de Moamin le fauconnier''. Comunication à l'[[Académie des inscriptions et belles lettres]], avril-juin 1967, Parigi, 1967, pp. 172-176</ref>.
 
===Ḥunayn e il califfo abbaside al-Mutawakkil===
Ḥunayn ibn Isḥāq è altresì noto per il suo senso etico. Si narra che, per metterlo alla prova, il [[califfo]] [[Abbasidi|abbaside]] [[al-Mutawakkil]] decidesse di provare a corromperlo, offrendogli una grande somma di denaro perché creasse per lui un veleno che egli diceva voler usare contro un suo nemico. Quando Ḥunayn rifiutò, il Califfo gli offrì una somma anche maggiore. Ḥunayn gli rispose affermando che ciò era contrario alla sua etica professionale, che era quella di guarire e non di procurare del male. Al-Mutawakkil dispose allora che fosse imprigionato e minacciò di giustiziarlo per la sua disubbidienza. Quando Ḥunayn rifiutò ancora una volta di accondiscendere alla volontà espressa dal califfo, al-Mutawakkil lo fece rinchiudere per alcuni mesi in carcere, prima di liberarlo e di ricompensarlo lautamente per la sua dirittura morale e per l'integrità di uomo e di medico.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto|wikispecies}}
*[[Gotthelf Bergsträsser|G. Bergsträsser]], ''Ḥunain Ibn Isḥāḳ und seine Schule'', Leida, 1913.
*A. Baumstark, ''Geschichte der syrischen Literatur'', Bonn, 1922, pp.&nbsp;227–30.
*[[Giuseppe Gabrieli|G. Gabrieli]], "Hunáyn Ibn Isháq", in ''Isis'', VI (1924), pp.&nbsp;282–92.
*[[Max Meyerhof|M. Meyerhof]], "New light on Ḥunain Ibn Isḥâq and his period", in ''Isis'', VIII (1926), pp.&nbsp;685–724.
*M. Meyerhof, "Les versions syriaques et arabes des écrits galéniques", in ''Byzantion'', III (1926), pp.&nbsp;33–51.
*G. Sarton, "Introduction to the history of science", vol. I, Baltimora, 1927 (rist. 1950), pp.&nbsp;611–3.
* De Lacy O'Leary, ''How Greek science passed to the Arabs'', Londra, Routledge and K. Paul, 1948.
* Danielle Jacquart (a cura di), ''La formation du vocabulaire scientifique et intellectuel dans le monde arabe'', Turnhout, Brepols, 1994.
* Seyyed Hossein Nasr, ''Scienza e civiltà nell'Islam'', Milano, Feltrinelli, 1977.
 
==Voci correlate==
*[[Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico]]
* [[Scienza e tecnica islamiche]]
* [[Epoca d'oro islamica]]
* [[al-Ma'mun|al-Maʾmūn]]
* [[Casa della saggezza]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto}}
 
{{Portale|botanica}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.nestorian.org/hunein_ibn_ishak.html Aprim, Fred "Hunein Ibn Ishak - (809-873 or 877)"];
*{{cita web|http://www.ishim.net/ishimj/3/09.pdf|A brief introduction to Hunayn bin Ishaq}}
 
[[Categoria:Cucurbitaceae]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia|islam|medicina}}
[[Categoria:Personalità della Chiesa d'Oriente]]
[[Categoria:Traduttori dal greco all'arabo]]
[[Categoria:Falconieri]]