Sinagoghe in Italia e Cucumis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elenco delle sinagoghe italiane: Corretti errori di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|dicotiledoni}}
In [[Italia]], esistono numerose '''[[sinagoga|sinagoghe]]''' a testimonianza di una presenza [[ebraismo|ebraica]] che risale all'[[Roma (città antica)|epoca romana]].
{{Tassobox
|nome=Cucumis
|statocons=
|immagine=Melon.jpg
|didascalia=Melone (''[[Cucumis melo]]'')
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Cucurbitales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Cucurbitaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Cucumis'''
|genereautore=[[Linneo|L.]], 1753
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
[[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
 
'''''Cucumis''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[piante]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Cucurbitaceae|Cucurbitacee]]<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Cucumis |sito=The Plant List|url=http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Cucurbitaceae/Cucumis/ |lingua=en|accesso=30 giugno 2015}}</ref>.
== Storia della sinagoga in Italia ==
Le prime sinagoghe in Italia risalgono all'epoca romana. Avevano carattere monumentale e servivano come luogo di culto e centro comunitario per le numerose e fiorenti comunità ebraiche presenti sotto l'Impero romano. L'esempio più notevole preservatosi è quello della [[sinagoga di Ostia Antica]], uno degli esempi migliori di sinagoga ellenistico-romana in Europa. Ad essa si affianca la [[sinagoga di Bova Marina]] di cui rimane il bel pavimento a mosaico.
 
== Etimologia ==
Con l'affermarsi del [[Cristianesimo]] come religione ufficiale dell'[[Impero romano]], entrarono in vigore anche tutta una serie di leggi restrittive a regolare la presenza dei luoghi di culto ebraici nei paesi cristiani. Fino al periodo dell'emancipazione nell'Ottocento, le sinagoghe non poterono assumere nuovamente aspetto monumentale. Tale caratteristica si accentuò col tempo anche per motivi di autodifesa. Restano in Italia pochi esempi ancora integri di sinagoghe la cui costruzione preceda l'istituzione dei [[ghetto|ghetti]], tra cui la [[sinagoga di Casale Monferrato]]. A [[sinagoga di Trani|Trani]], Cagliari o Messina gli edifici di alcune sinagoghe sono sopravvissuti solo perché trasformate in chiese in seguito ai decreti di espulsione nel [[XV secolo]].
Il nome generico deriva dal [[lingua latina|latino]] ''cucumis'', -''eris'', "[[Citrullus lanatus|cocomero]]"<ref>{{cita libro |autore=Luigi Castiglioni |wkautore=Luigi Castiglioni |autore2=Scevola Mariotti |wkautore2=Scevola Mariotti |editore=Loescher |annooriginale=1966 |anno=1990 |edizione=2 |titolo=[[IL - Vocabolario della lingua latina]]}}</ref>.
 
== Tassonomia ==
Con l'istituzione dei [[ghetto|ghetti]], a partire dal [[XVI secolo]], venne anche l'obbligo di locazione della sinagoghe all'interno del ghetto stesso ed il divieto assoluto di alcun segno distintivo all'esterno. Le antiche sinagoghe che vennero a trovarsi nei centri minori o al di fuori del perimetro dei ghetti dovettero essere abbandonate. Nelle sinagoghe di ghetto nulla doveva tradire la loro presenza dall'esterno; per contrasto, gli interni erano riccamente decorati secondo gli stili architettonici in voga all'epoca ([[architettura barocca|barocco]], [[architettura rococò|rococò]], [[architettura neoclassica|neoclassico]]). Nell'area degli antichi ghetti rimangono alcune delle più belle sinagoghe italiane, specialmente in Veneto ([[Sinagoghe di Venezia|Venezia]], [[sinagoga di Padova|Padova]]), in Piemonte ([[sinagoga di Carmagnola|Carmagnola]]), in Toscana ([[sinagoga di Siena|Siena]], [[sinagoga di Pitigliano|Pitigliano]]), e nelle Marche ([[sinagoga di Ancona|Ancona]], [[sinagoga di Pesaro|Pesaro]], [[sinagoga di Senigallia|Senigallia]]).
Comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=TPL/>
*''[[Cucumis aculeatus]]'' <small>Cogn.</small>
*''[[Cucumis aetheocarpus]]'' <small>(C.Jeffrey) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis africanus]]'' <small>L.f.</small>
*''[[Cucumis anguria]]'' <small>L.</small>
*''[[Cucumis baladensis]]'' <small>Thulin</small>
*''[[Cucumis bryoniifolius]]'' <small>(Merxm.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis canoxyi]]'' <small>Thulin & Al-Gifri</small>
*''[[Cucumis carolinus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
*''[[Cucumis cinereus]]'' <small>(Cogn.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis clavipetiolatus]]'' <small>(J.H.Kirkbr.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis debilis]]'' <small>W.J.de Wilde & Duyfjes</small>
*''[[Cucumis dipsaceus]]'' <small>Ehrenb. ex Spach</small>
*''[[Cucumis engleri]]'' <small>(Gilg) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis ficifolius]]'' <small>A.Rich.</small>
*''[[Cucumis globosus]]'' <small>C.Jeffrey</small>
*''[[Cucumis gracilis]]'' <small>(Kurz) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis hastatus]]'' <small>Thulin</small>
*''[[Cucumis heptadactylus]]'' <small>Naudin</small>
*''[[Cucumis hirsutus]]'' <small>Sond.</small> - zucca spinosa
*''[[Cucumis humofructus]]'' <small>Stent</small>
*''[[Cucumis hystrix]]'' <small>Chakrav.</small>
*''[[Cucumis indicus]]'' <small>Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis insignis]]'' <small>C.Jeffrey</small>
*''[[Cucumis javanicus]]'' <small>(Miq.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis jeffreyanus]]'' <small>Thulin</small>
*''[[Cucumis kalahariensis]]'' <small>A.Meeuse</small>
*''[[Cucumis kelleri]]'' <small>(Cogn.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis kirkbridei]]'' <small>Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis leiospermus]]'' <small>(Wight & Arn.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis meeusei]]'' <small>C.Jeffrey</small>
*''[[Cucumis melo]]'' <small>L.</small> - melone
*''[[Cucumis messorius]]'' <small>(C.Jeffrey) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis metuliferus]]'' <small>E.Mey. ex Naudin</small> - kiwano
*''[[Cucumis myriocarpus]]'' <small>Naudin</small>
*''[[Cucumis picrocarpus]]'' <small>F.Muell.</small>
*''[[Cucumis prolatior]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
*''[[Cucumis prophetarum]]'' <small>L.</small>
*''[[Cucumis pubituberculatus]]'' <small>Thulin</small>
*''[[Cucumis pustulatus]]'' <small>Naudin ex Hook.f.</small>
*''[[Cucumis quintanilhae]]'' <small>R.Fern. & A.Fern.</small>
*''[[Cucumis reticulatus]]'' <small>(A.Fern. & R.Fern.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis rigidus]]'' <small>E.Mey. ex Sond.</small>
*''[[Cucumis ritchiei]]'' <small>(C.B.Clarke) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis rostratus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
*''[[Cucumis sacleuxii]]'' <small>Paill. & Bois</small>
*''[[Cucumis sagittatus]]'' <small>Wawra & Peyr.</small>
*''[[Cucumis sativus]]'' <small>L.</small> - cetriolo
*''[[Cucumis silentvalleyi]]'' <small>(Manilal, T.Sabu & P.Mathew) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis thulinianus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
*''[[Cucumis zambianus]]'' <small>Widrl., J.H.Kirkbr., Ghebret. & K.R.Reitsma</small>
*''[[Cucumis zeyheri]]'' <small>Sond.</small>
 
== Note ==
Nel clima di libertà seguente all'emancipazione degli ebrei d'Italia a partire dal [[1848]], fu possibile la costruzione di grandi edifici monumentali. Talora antiche sinagoghe si dotarono di facciate e ingressi monumentali ([[sinagoga e museo ebraico di Asti|Asti]], [[sinagoga di Pisa|Pisa]]), in altri casi si costruirono grandiosi nuovi edifici nell'area del ghetto ([[Tempio Maggiore di Roma|Roma]], [[sinagoga di Vercelli|Vercelli]]) o nei nuovi quartieri di residenza degli ebrei ([[sinagoga di Torino|Torino]], [[sinagoga di Firenze|Firenze]], [[sinagoga centrale di Milano|Milano]]).
<references/>
 
== Altri progetti ==
Nel [[XX secolo|Novecento]] comincia ad avvertirsi il problema dell'abbandono di molte sinagoghe dovuto alla spopolamento dei centri minori. Le uniche nuove costruzioni monumentali sono date nel [[1912]] dalla [[sinagoga di Trieste]] (peraltro all'epoca la città faceva parte dell'[[Impero austro-ungarico]] e non dell'Italia) e, in epoca fascista, dalla [[Sinagoga ortodossa di Fiume|sinagoga di Fiume]] - oggi in [[Croazia]] - ([[1928]]) e dalla [[sinagoga di Genova]] ([[1935]]). Nel [[1962]] [[Sinagoga di Livorno|Livorno]] offre l'unico esempio di sinagoga monumentale costruita in stile moderno dopo la seconda guerra mondiale al posto dell'antico tempio distrutto dai bombardamenti. Negli altri casi dove si erano avuti analoghi ingenti danni (come a [[sinagoga di Torino|Torino]], [[sinagoga centrale di Milano|Milano]] o [[sinagoga di Bologna|Bologna]]) fu in genere preferita un'opera di restauro e ricostruzione.
{{interprogetto|wikispecies}}
 
Considerato il declino demografico della presenza ebraica in Italia il problema maggiore appare oggi quello della tutela e preservazione degli edifici sinagogali. Sembra essersi interrotta la pratica dello smantellamento degli edifici abbandonati (che ha portato al trasferimento in Israele degli arredi e decorazioni di intere sinagoghe, come quelle di [[sinagoga di Conegliano|Conegliano]] e [[sinagoga di Vittorio Veneto|Vittorio Veneto]], con grave perdita per il patrimonio artistico e culturale italiano). Con una maggiore sensibilità da parte delle autorità nazionali e locali, prevale oggi la tendenza al restauro ed uso per fini comunitari o culturali delle sinagoghe esistenti.
 
== Sinagoghe abbandonate ==
In seguito ai frequenti flussi migratori (spesso forzati) degli ebrei in Italia, molte sinagoghe furono abbandonate. Alcune delle più antiche si sono preservate perché trasformate in chiese in seguito ai decreti di espulsione che del [[XVI secolo]] interessarono il Meridione ed i territori sotto il controllo dello Stato Pontificio e del Regno di Spagna (è questo il caso delle sinagoghe di Trani, Cagliari, Messina, ecc.); di altre si conserva spesso memoria solo nella toponomastica locale. Altre sinagoghe caddero in disuso per la costruzione dei nuovi edifici di culto in seguito all'emancipazione o per il declino demografico che ha interessato numerose piccole comunità ebraiche del Centro-Nord per motivi economici alla fine dell’ottocento e quindi in maniera più accentuata con la [[Seconda guerra mondiale]] e le perdite umane e materiali dell'[[Olocausto]]. Molte di queste sinagoghe, una volta cadute in disuso, sono state abbandonate, i loro arredi trasferiti in altre città italiane o in Israele. Spesso l'edificio stesso è stato demolito o destinato ad altro uso. In anni recenti tuttavia diverse sinagoghe sono state restaurate e riaperte al pubblico come musei o centri culturali anche in luoghi dove esse non servano più ad un uso liturgico continuato (Casale Monferrato, Biella, Gorizia, Pitigliano, ecc.).
 
== Elenco delle sinagoghe italiane ==
{{Correggere|religione|febbraio 2019|Numerosi errori di battitura, wikilink rossi o errati}}
L'elenco (parziale) include, regione per regione, le sinagoghe italiane esistenti ma anche quelle abbandonate o demolite, delle quali si abbia traccia o notizia, con l'indicazione del loro stato attuale: (a) si dice ''integra'' una sinagoga completa di decorazioni e arredi; (b) si dice ''dismessa'' una sinagoga della quale si sia preservata la struttura architettonica ma che sia priva dei suoi arredi e serva oggi ad altra funzione; (c) si dice ''smantellata'' una sinagoga di cui si sia preservato l'edificio o la facciata, ma la cui sala sia stata irrimediabilmente compromessa nella sua struttura originaria; (d) si dice "scomparsa" una sinagoga della quale si sia persa ogni traccia architettonica; (e) si parla infine di ''resti archeologici'' laddove la presenza di una antica sinagoga sia stata rinvenuti attraverso campagne di scavo.
 
=== Piemonte ===
[[File:Casale Monferrato0004.JPG|thumb|[[Sinagoga di Casale Monferrato]].]]
* [[Sinagoga di Alessandria]], integra (l'arca originaria, distrutta nei saccheggi della [[seconda guerra mondiale]], è stata sostituita con quella della [[sinagoga di Nizza Monferrato]])
* [[Sinagoga e museo ebraico di Asti|Sinagoga di Asti]], integra
* [[Sinagoga di Biella]], integra
* [[Sinagoga di Carmagnola]], integra
* [[Sinagoga di Casale Monferrato]], integra
* [[Sinagoga di Cherasco]], integra
* [[Sinagoga di Cuneo]], integra
* [[Sinagoga di Ivrea]], integra
* [[Sinagoga di Mondovì]], integra
* [[Sinagoga di Saluzzo]], integra
* [[Sinagoga di Torino]], integra
* [[Sinagoga di Vercelli]], integra
* [[Sinagoga di Moncalvo]], dismessa, ora deposito (gli arredi sono in [[Israele]])
* [[Sinagoga di Savigliano]], dismessa, ora tipografia
* [[Mole Antonelliana]] (Torino), mai attiva, ora [[Museo nazionale del Cinema]]
* [[Sinagoga di Trino]], dismessa, ora Circolo ricreativo per ragazzi (ricostruita fedelmente con i suoi arredi originari in una sala dell'Eretz Museum di [[Tel Aviv]])
* [[Sinagoga di Acqui Terme]], smantellata
* [[Sinagoga di Nizza Monferrato]], smantellata (gli arredi sono alla [[sinagoga di Alessandria]])
* [[Sinagoga di Chieri]], dismessa (gli arredi sono nel tempietto sotterraneo della [[Sinagoga di Torino]])
* [[Sinagoga di Fossano]], scomparsa (gli arredi, trasferiti nella [[Sinagoga di Torino]], sono andati distrutti durante la [[seconda guerra mondiale]])
 
=== Liguria ===
* [[Sinagoga di Genova]], integra
 
=== Lombardia ===
[[File:Mantova-Sinagoga Norsa.jpg|thumb|[[Sinagoga Norsa Torrazzo]] a [[Mantova]].]]
* [[Sinagoga Norsa Torrazzo (Mantova)]], integra
* [[Sinagoga di Sermide]], del 1543, smantellata, riadattata ad abitazione l'Aron è stato ricostruito nel tempio italiano a Gerusalemme e gli arredi sono in parte alla [[Sinagoga centrale di Milano]]
* [[Sinagoga di Mantova, Scuola Grande]], del 1635, dismessa, l'Aron è stato ricostruito nella sala centrale della Jeshivat Ponovez a Bene Berak
* [[Sinagoga di Mantova]], del fine 700, dismessa, l'Aron è ora nell'oratorio del liceo Maale' a Gerusalemme
* [[Sinagoga di Mantova, Scuola Cases]], rito spagnolo, del 1800, dismessa, l'Aron è stato ricostruito nella sala Dor Ledor, del Hechal Shelomo a Gerusalemme
* [[Sinagoga di Mantova]], del 1795, dismessa, l'Aron è ora al tempio Bet Jeshajau a Tel Aviv
* [[Sinagoga centrale di Milano]], del 1892, distrutta nella guerra ricostruita 1947 ,aperta al culto
* [[Sinagoga di Sabbioneta]], integra
* [[Sinagoga di Ostiano]], dismessa e diroccata, dal 2008 di proprietà del Comune che ne ha avviato il restauro
* [[Sinagoga di Pomponesco]], dismessa, ora usata come deposito di un bar
* [[Sinagoga di Rivarolo Mantovano]], dismessa, ora Circolo culturale
* [[Sinagoga di Viadana]], dismessa, ora proprietà privata, occasionalmente usata per eventi culturali
* [[Sinagoga di Bozzolo]], smantellata, riadattata a abitazione privata (gli arredi sono in Israele)
* [[Sinagoga di Castel Goffredo]], scomparsa nel [[2010]] per abbattimento dell'edificio che la custodiva
* [[Sinagoghe del ghetto di Mantova]], scomparse (gli arredi di tre delle sei sinagoghe si sono conservati: quelli della [[sinagoga Norsa Torrazzo]] nell'edificio ricostruito a Mantova; quelli delle altre due in Israele)
 
=== Veneto ===
[[File:ארון הקודש בבית הכנסת של קוניליאנו.jpg|thumb|right|Arca della sinagoga di Conegliano]]
* [[Sinagoga di Mestre]], integra
* [[Sinagoga di Padova di rito italiano]], integra
*[[Sinagoga di Padova di rito haskenazita]], del 1682 oggi (museo ebraico) L'Aron e'al tempio Jad Eliahu a Tel Aviv
*[[Sinagoga di Padova di rito spagnolo]], del 1729, dismessa, ora un appartamento privato, sono stati ricostruiti nel tempio Hechal Shelomo a Gerusalemme
* [[Sinagoga di Venezia, Tempio grande tedesca]], integra
* [[Sinagoga di Venezia,Scola Canton, rito haskenazita]], integra
* [[Sinagoga di Venezia, Scola Italiana, rito italiana]], integra.
* [[Sinagoga di Venezia, Scola Levantina, rito spagnolo]], integra
* [[Sinagoga di Venezia, Scola Ponentina]], Integra
* [[Sinagoga di Verona]], del 1864, integra
* [[Sinagoga di Rovigo]], del 1858, dismessa, oggi di proprietà privata (gli arredi sono alla [[sinagoga di Padova]])
* [[Sinagoga di Vittorio Veneto]], dismessa, la sinagoga è stata ricostruita interamente a Gerusalemme, in una sala del museo di Israele
* [[Sinagoga di Conegliano]], del 1700, dismessa, gli arredi e l'Aron sono stati portati al tempio italiano di Gerusalemme
* [[Sinagoga di Treviso]], scomparsa
* Sinagoga di Portobuffolè (Treviso) trasformata in chiesa cattolica
 
=== Trentino-Alto Adige ===
* [[Sinagoga di Merano]], integra
* [[Sinagoga di Trento]], dismessa, ora [[Cappella di Palazzo Salvatori]]
 
=== Friuli-Venezia Giulia ===
* [[Sinagoga di Gorizia]], integra
* [[Sinagoga di Trieste, Scuola Piccola ]], del 1800, dismessa, gli arredi sono tempio centrale di Tel Aviv
* [[Sinagoga di Ontagnano]], dismessa, in restauro
* [[Sinagoga di Gradisca]], scomparsa
* [[Sinagoga di San Daniele del Friuli]], del 1700, dismessa, gli arredi sono ora nella sinagoga italiana a Gerusalemme
* [[Sinagoga di Udine]], smantellata
* Sinagoga di Opicina-(Trieste) dismessa-deposito
 
=== Emilia-Romagna ===
* [[Sinagoga di Bologna]], integra
* [[Sinagoghe e museo ebraico di Ferrara]], integre
* [[Sinagoga di Modena]], integra
* [[Sinagoga di Parma]], integra
* [[Sinagoga di Soragna]], integra
* [[Sinagoga di Carpi]], dismessa, restaurata, ora sede della [[Fondazione Fossoli|Fondazione ex Campo di Fossoli]] (gli arredi sono in parte alla [[sinagoga di Modena]], in parte in Israele)
* [[Sinagoga di Reggio Emilia]], dismessa, restaurata, ora Centro culturale (gli arredi sono in [[Israele]] a [[Haifa]])
* [[Sinagoga di Cortemaggiore]], dismessa, in abbandono, ora deposito (gli arredi sono in parte alla [[sinagoga di Soragna]], in parte in Israele)
* [[Sinagoga di Busseto]], smantellata
* [[Sinagoga di Cento]], smantellata
* [[Sinagoga di Finale Emilia]], smantellata
* [[Sinagoga di Fiorenzuola d'Arda]], smantellata, è stata ricostruita nella sala addiacente della [[Sinagoga centrale di Milano]]
* [[Sinagoga di Monticelli d'Ongina]], smantellata
* [[Sinagoga di Scandiano]], smantellata
* [[Sinagoga di Piacenza]], scomparsa
* [[Sinagoga di Ravenna]], scomparsa
 
=== Toscana ===
* [[Sinagoga di Firenze]], aperta al culto
* [[Sinagoga di Livorno]], aperta al culto
* [[Sinagoga di Pisa]], aperta al culto
* [[Sinagoga di Pitigliano]], aperta al culto
* [[Sinagoga di Siena]], integra
* [[Sinagoga di Sorano]], dismessa, ora centro culturale
* [[Sinagoghe di via delle Oche]] (Firenze), smantellate (gli arredi, provenienti dalla sinagoghe del [[ghetto di Firenze]], sono oggi in Israele)
* [[Sinagoga di Monte San Savino]], smantellata
* [[Sinagoga di via dei Ramaglianti]] (Firenze), scomparsa
* Sinagoghe del [[Ghetto di Firenze]], scomparse (gli arredi, trasferiti in un primo tempo nelle [[sinagoghe di via delle Oche]], sono oggi in Israele)
* Sinagoga di Viareggio, via degli Oleandri, aperta al culto
 
=== Marche ===
* [[Sinagoghe di Ancona]]<ref>Cfr. alla voce "[http://www7.tau.ac.il/omeka/italjuda/items/show/678 Ancona]" su ''[[Italia Judaica]]''</ref>, aperte al culto
* [[Sinagoga di Cagli]]<ref>Cfr. alla voce "[http://www7.tau.ac.il/omeka/italjuda/items/show/685 Cagli]" su ''[[Italia Judaica]]''</ref>, smantellata o riutilizzata
* [[Sinagoghe di Fano]]<ref>Cfr. alla voce "[http://www7.tau.ac.il/omeka/italjuda/items/show/696 Fano]" su ''[[Italia Judaica]]''</ref>, smantellate o riutilizzate
* [[Sinagoga di Pergola]]<ref>Cfr. alla voce "[http://www7.tau.ac.il/omeka/italjuda/items/show/729 Pergola]" su ''[[Italia Judaica]]''</ref>, integra
* [[Sinagoga di Pesaro]]<ref>Cfr. alla voce "[http://www7.tau.ac.il/omeka/italjuda/items/show/730 Pesaro]" su ''[[Italia Judaica]]''</ref>, integra, un'altra smantellata
* [[Sinagoga di Senigallia]]<ref>Cfr. alla voce "[http://www7.tau.ac.il/omeka/italjuda/items/show/742 Senigallia]" su ''[[Italia Judaica]]''</ref>, integra
* [[Sinagoga di Urbino]]<ref>Cfr. alla voce "[http://www7.tau.ac.il/omeka/italjuda/items/show/748 Urbino]" su ''[[Italia Judaica]]''</ref>, integra
 
=== Umbria ===
* [[Comunità ebraica di Foligno#Sinagoga|Sinagoga di Foligno]], scomparsa e non individuata
* [[Sinagoga di Perugia]], smantellata
* [[Sinagoga di Spoleto]], smantellata
 
=== Lazio ===
* [[Tempio Maggiore di Roma]], aperta al culto
* [[Oratorio Di Castro]], aperto al culto (via Cesare Balbo)
* [[Tempio dei giovani]], aperta al culto
* [[Tempio Beth Shalom]], aperta al culto
* [[Tempio Agudat Ashkenazi]], aperta al culto
* [[Tempio Beth El]], aperta al culto
* [[Tempio Beth Michal]], aperta al culto
* [[Tempio Shirat haYam]], aperta al culto
* [[Tempio Spagnolo]], aperta al culto
* [[Tempio Chabad Monteverde]], aperta al culto
* [[Sinagoga Vecchia di Trastevere]], integra
* [[Tempio delle cinque scole]], smantellata
* [[Sinagoga di Ostia Antica]], resti archeologici
* [[Sinagoga di Campagnano]], smantellata
* [[Sinagoga di Sermoneta]], smantellata
* [[Sinagoga di Tivoli]], smantellata
* [[Sinagoga di Velletri]], smantellata
* [[Sinagoga di Fondi]], dismessa
 
=== Campania ===
* [[Sinagoga di Napoli]], integra
* [[Sinagoga di Benevento]], scomparsa
* [[Sinagoga di Salerno]], scomparsa
 
=== Puglia ===
* Sinagoga di San Severo (FG), soppressa, in parziale abbandono.
* [[Sinagoga Scolanova di Trani]], convertita in [[Chiese di Trani#Chiesa di Santa Maria Scolanova|chiesa di Santa Maria di Scolanova]], riconvertita in sinagoga nel [[2005]]
* [[Sinagoga San Nicandro Garganico]] aperta al culto
* [[Sinagoga Museo Sant'Anna (Trani)|Sinagoga Grande di Trani]], convertita in [[Chiesa di Sant’Anna (Trani)|chiesa di Sant'Anna]] e oggi sezione ebraica del [[Museo diocesano (Trani)|museo diocesano di Trani]].
* [[Sinagoga di Bari]], scomparsa
* Sinagoga di Oria, scomparsa
* [[Sinagoga di Otranto]], scomparsa
* [[Sinagoga di Lecce]], scomparsa
 
=== Calabria ===
* [[Sinagoga Ner Tamid del Sud]], aperta al culto
* [[Sinagoga di Bova Marina]], resti archeologici
* [[Sinagoga di Cosenza]], scomparsa
* [[Sinagoga di Reggio Calabria]], scomparsa
 
=== Sardegna ===
* [[Sinagoga di Alghero]], soppressa nel 1492 e sostituita dalla [[Chiesa di Santa Croce]]
* [[Sinagoga di Cagliari]], soppressa nel 1492 e sostituita dalla [[Basilica di Santa Croce (Cagliari)|Basilica di Santa Croce]]
* [[Sinagoga di Oristano]], ex convento degli Scolopi, oggi aula consiliare
* [[Sinagoga di Sassari]], non attestata da alcuna fonte ma forse - se realmente esistita - inglobata nell'[[Ospedale di Santa Croce e Cappella dell' Annunziata]].
 
=== Sicilia ===
* [[Sinagoga di Catania]], convertita nella [[Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (Catania)|chiesa dei SS. Cosma e Damiano]]
* [[Sinagoga di Messina]] (convertita in chiesa)
* [[Sinagoga di Palermo]] oratorio di Santa Maria del Sabato, convertita in sinagoga e presto aperta al pubblico<ref>http://palermo.repubblica.it/societa/2017/01/10/news/una_chiesa_di_palermo_diventera_sinagoga_lorefice_concede_l_oratorio_di_santa_maria_del_sabato-155777653/</ref>
* [[Sinagoga di Siracusa]] aperta al culto
* Sinagoga di Siracusa, convertita nella [[chiesa di Sant'Antonio (Siracusa)|chiesa di Sant'Antonio]]
*[[Sinagoga di Bivona]], scomparsa
*[[Comunità ebraica di Caltagirone|Sinagoga di Caltagirone]], scomparsa
* [[Sinagoga di Savoca]], ruderi
 
== Note ==
<references />
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Comunità ebraiche italiane]]
* [[Ghetti ebraici in Italia]]
* [[Musei ebraici in Italia]]
* [[Cimiteri ebraici in Italia]]
 
{{Portale|architettura|Ebraismobotanica}}
 
[[Categoria:Sinagoghe d'Italia| Cucurbitaceae]]