Berat e Cucumis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Inserimento voce bibliografia
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{AvvisounicodeS|dicotiledoni}}
{{Tassobox
{{nota disambigua|il nome proprio di persona|Berat (nome)}}
|nome=Cucumis
{{Divisione amministrativa
|statocons=
|Nome = Berat
|immagine=Melon.jpg
|Nome ufficiale = {{sq}} ''Berati''
|didascalia=Melone (''[[Cucumis melo]]'')
|Panorama = Berat_Unesco_2016_Albania.jpg
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Didascalia =
|dominio= [[Eukaryota]]
|Bandiera =
|regno=[[Plantae]]
|Stemma = Stema e Bashkisë Berat.svg
|sottoregno=
|Stato = ALB
|superdivisione=
|Grado amministrativo = 2
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|Divisione amm grado 1 = Berat
|sottodivisione=
|Amministratore locale =
|superclasse=
|Partito =
|classe=[[Magnoliopsida]]
|Data elezione =
|sottoclasse=
|Data istituzione =
|infraclasse=
|Data soppressione =
|superordine=
|Altitudine =
|ordine=[[Cucurbitales]]
|Superficie =
|sottordine=
|Note superficie =
|infraordine=
|Abitanti = 60031
|superfamiglia=
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.instat.gov.al/media/195808/1__berat.pdf|titolo=POPULATION AND HOUSING CENSUS 2011|lingua=en|accesso=9 agosto 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303232042/http://www.instat.gov.al/media/195808/1__berat.pdf|dataarchivio=3 marzo 2016}}
|famiglia=[[Cucurbitaceae]]
|Aggiornamento abitanti = cens. 2011
|sottofamiglia=
|Sottodivisioni =
|tribù=
|Divisioni confinanti =
|sottotribù=
|Lingue =
|genere='''Cucumis'''
|Prefisso = 032
|genereautore=[[Linneo|L.]], 1753
|Codice statistico =
|sottogenere=
|Codice catastale =
|Targa specie=
|sottospecie=
|Nome abitanti =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|Patrono =
|biautore=
|Festivo =
|Mappa binome=
|bidata=
|Didascalia mappa =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
[[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
 
'''''Cucumis''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[piante]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Cucurbitaceae|Cucurbitacee]]<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Cucumis |sito=The Plant List|url=http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Cucurbitaceae/Cucumis/ |lingua=en|accesso=30 giugno 2015}}</ref>.
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Centri storici di Berat e Argirocastro
|nomeInglese = Historic Centre of Berat and Gjirokastra
|immagine = Berat_UNESCO_2016_Albania.jpg
|anno = 2005
|tipologia = Culturale
|criterio = iii, iv
|pericolo = Nessuna indicazione
|link = http://whc.unesco.org/en/list/569
}}
'''Berat''' è un [[comuni dell'Albania|comune albanese]] situato nella parte meridionale dell'[[Albania]] ed è il capoluogo dell'[[prefettura di Berat|omonima prefettura]].
 
== Etimologia ==
A seguito della riforma amministrative del [[2015]], a Berat sono stati accorpati i comuni di [[Otllak]], [[Roshnik]], [[Sinjë]], [[Velabisht]], portando la popolazione complessiva del comune a 60.031 abitanti (censimento 2011).
Il nome generico deriva dal [[lingua latina|latino]] ''cucumis'', -''eris'', "[[Citrullus lanatus|cocomero]]"<ref>{{cita libro |autore=Luigi Castiglioni |wkautore=Luigi Castiglioni |autore2=Scevola Mariotti |wkautore2=Scevola Mariotti |editore=Loescher |annooriginale=1966 |anno=1990 |edizione=2 |titolo=[[IL - Vocabolario della lingua latina]]}}</ref>.
 
== Geografia fisicaTassonomia ==
Comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=TPL/>
La città è situata sulla riva destra del fiume [[Osum]] poco lontano dalla confluenza fra questi e il fiume Molisht.
*''[[Cucumis aculeatus]]'' <small>Cogn.</small>
*''[[Cucumis aetheocarpus]]'' <small>(C.Jeffrey) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis africanus]]'' <small>L.f.</small>
*''[[Cucumis anguria]]'' <small>L.</small>
*''[[Cucumis baladensis]]'' <small>Thulin</small>
*''[[Cucumis bryoniifolius]]'' <small>(Merxm.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis canoxyi]]'' <small>Thulin & Al-Gifri</small>
*''[[Cucumis carolinus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
*''[[Cucumis cinereus]]'' <small>(Cogn.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis clavipetiolatus]]'' <small>(J.H.Kirkbr.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis debilis]]'' <small>W.J.de Wilde & Duyfjes</small>
*''[[Cucumis dipsaceus]]'' <small>Ehrenb. ex Spach</small>
*''[[Cucumis engleri]]'' <small>(Gilg) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis ficifolius]]'' <small>A.Rich.</small>
*''[[Cucumis globosus]]'' <small>C.Jeffrey</small>
*''[[Cucumis gracilis]]'' <small>(Kurz) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis hastatus]]'' <small>Thulin</small>
*''[[Cucumis heptadactylus]]'' <small>Naudin</small>
*''[[Cucumis hirsutus]]'' <small>Sond.</small> - zucca spinosa
*''[[Cucumis humofructus]]'' <small>Stent</small>
*''[[Cucumis hystrix]]'' <small>Chakrav.</small>
*''[[Cucumis indicus]]'' <small>Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis insignis]]'' <small>C.Jeffrey</small>
*''[[Cucumis javanicus]]'' <small>(Miq.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis jeffreyanus]]'' <small>Thulin</small>
*''[[Cucumis kalahariensis]]'' <small>A.Meeuse</small>
*''[[Cucumis kelleri]]'' <small>(Cogn.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis kirkbridei]]'' <small>Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis leiospermus]]'' <small>(Wight & Arn.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis meeusei]]'' <small>C.Jeffrey</small>
*''[[Cucumis melo]]'' <small>L.</small> - melone
*''[[Cucumis messorius]]'' <small>(C.Jeffrey) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis metuliferus]]'' <small>E.Mey. ex Naudin</small> - kiwano
*''[[Cucumis myriocarpus]]'' <small>Naudin</small>
*''[[Cucumis picrocarpus]]'' <small>F.Muell.</small>
*''[[Cucumis prolatior]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
*''[[Cucumis prophetarum]]'' <small>L.</small>
*''[[Cucumis pubituberculatus]]'' <small>Thulin</small>
*''[[Cucumis pustulatus]]'' <small>Naudin ex Hook.f.</small>
*''[[Cucumis quintanilhae]]'' <small>R.Fern. & A.Fern.</small>
*''[[Cucumis reticulatus]]'' <small>(A.Fern. & R.Fern.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis rigidus]]'' <small>E.Mey. ex Sond.</small>
*''[[Cucumis ritchiei]]'' <small>(C.B.Clarke) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis rostratus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
*''[[Cucumis sacleuxii]]'' <small>Paill. & Bois</small>
*''[[Cucumis sagittatus]]'' <small>Wawra & Peyr.</small>
*''[[Cucumis sativus]]'' <small>L.</small> - cetriolo
*''[[Cucumis silentvalleyi]]'' <small>(Manilal, T.Sabu & P.Mathew) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis thulinianus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
*''[[Cucumis zambianus]]'' <small>Widrl., J.H.Kirkbr., Ghebret. & K.R.Reitsma</small>
*''[[Cucumis zeyheri]]'' <small>Sond.</small>
 
Il clima è [[clima mediterraneo|mediterraneo]] con inverni miti, in cui difficilmente la temperatura va sotto 0 ed estati in cui si può arrivare a 40 gradi. La neve in media cade una volta ogni sei anni senza accumuli. Nella città crescono olivi e limoni.
 
== Origini del nome ==
L'attuale nome della città in [[Lingua albanese|albanese]] è Berat (o Berati, a seconda del contesto nella lingua albanese), dall'[[antico slavo ecclesiastico|antico slavo]] Бѣлградъ o "Bel(i)grad". In passato era chiamata anche "Belgrado di Albania" per distinguerla dall'omonima [[Belgrado|città serba]].
 
Durante l'antichità il territorio è stato il sito di una città illirica, mentre durante l'era dell'[[Impero Bizantino]] il nome della città era [[Pulcheriopolis]] (Πουλχεριόπολις, "[[Elia Pulcheria|città di Pulcheria]]").
 
== Storia ==
=== Antichità ===
Berat è una delle città più antiche albanesi, fondata nel [[IV secolo a.C.]] dagli [[Illiri]].
=== Medioevo ===
Nel [[1385]], Berat venne conquistata dai [[turchi ottomani]], prima della [[Battaglia dei Campi Sauriani]]. Secondo alcune fonti, la città divenne una testa di ponte ottomana in preparazione di un assalto ai danni di [[Valona]]<ref name="Gibbons2013">{{Cita libro|cognome=Gibbons|nome=Herbert Adam|titolo=The Foundation of the Ottoman Empire: A History of the Osmanlis Up To the Death of Bayezid I 1300-1403|url=https://books.google.com/books?id=LQiAAAAAQBAJ&pg=PA159|data=21 agosto 2013|editore=Routledge|isbn=978-1-135-02982-1|p=159}}</ref>. Nel [[1396]], il clan dei [[Muzaka]] assunse il controllo a Berat che divenne capitale di una [[signoria]] autonoma, il [[Principato di Berat]]<ref name="ĆurčićAimos1997">{{Cita libro|cognome1=Ćurčić|nome1=Slobodan|cognome2=Aimos|cognome3=Preservation|nome3=Society for the Study of the Medieval Architecture in the Balkans and its|titolo=Secular medieval architecture in the Balkans 1300-1500 and its preservation|url=https://books.google.com/books?ei=e4wsTeFCn4ziBufa6NYL&ct=result&id=VfhPAAAAMAAJ&dq=Berat+%2B+Muzaka&q=Muzaka+family#search_anchor|accesso=11 gennaio 2011|anno=1997|editore=Aimos, Society for the Study of the Medieval Architecture in the Balkans and its Preservation|isbn=978-960-86059-1-6|p=114}}</ref><ref name="FineFine1994">{{Cita libro|cognome1=Fine|nome1=John V. A.|wkautore1=John V. A. Fine|cognome2=Fine|nome2=John Van Antwerp|wkautore2=John Van Antwerp Fine|titolo=The Late Medieval Balkans: A Critical Survey from the Late Twelfth Century to the Ottoman Conquest|url=https://books.google.com/books?id=LvVbRrH1QBgC&pg=PA391|anno=1994|editore=University of Michigan Press|isbn=0-472-08260-4|p=391|citazione=...in 1396. By this time the family of Musachi had gained control of Berat. }}</ref>. Entro il [[1417]], Berat e le sue dipendenze erano però state annesse all'[[Impero ottomano]]<ref name="Kiel1990">{{Cita libro|cognome=Kiel|nome=Machiel|titolo=Ottoman architecture in Albania, 1385-1912|url=https://books.google.com/books?id=2xYzAAAAIAAJ|anno=1990|editore=Research Centre for Islamic History, Art and Culture|isbn=978-92-9063-330-3|p=48|citazione= In 1417, Berat became part of the Ottoman Empire when this strong city succumbed to a surprise attack.}}</ref>. Nel [[1455]], [[Scanderbeg]] [[Assedio di Berat (1455)|cinse inutilmente d'assedio la città]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Berat è una città ricca di monumenti storici, moschee ottomane e chiese ortodosse tardo-medievali. La lunga dominazione turca è ben riscontrabile nell'edilizia civile locale che riflette appunto i gusti orientali dell'epoca ottomana. Il centro storico è suddiviso in tre macro aree ben riconoscibili: ''Kalaja'' (Castello), ''Mangalem'' (sottostante il Castello) e ''Gorica'', quest'ultimo sulla sponda sinistra dell'Osum. In tutti e tre i quartieri sono presenti monumenti storici che testimoniano l'illustre passato di Berat.
 
=== Architetture civili ===
* [[Ponte di Gorica]], d'epoca ottomana unisce i quartieri di Gorica e Mangalem.
 
=== Architetture militari ===
* [[Castello di Berat]], sorge su uno sperone roccioso alto 187 metri che domina la città e la valle del fiume Osum.
 
=== Architetture religiose ===
* [[Cattedrale di Santa Maria (Berat)|Cattedrale di Santa Maria]], nel quartiere di Kalaja.
* [[Chiesa della Santissima Trinità (Berat)|Chiesa di San Michele]], nel quartiere di Kalaja.
* [[Chiesa di San Michele (Berat)|Chiesa di San Michele]], nel quartiere di Mangalem.
* [[Chiesa di San Spiridione (Berat)|Chiesa di San Spiridione]], nel quartiere di Gorica.
* [[Chiesa di San Teodoro (Berat)|Chiesa di San Teodoro]], nell'area di Kalaja.
 
*[[Chiesa di San Tommaso (Berat)|Chiesa di San Tommaso]], nel quartiere di Gorica.
*Chiesa di Santa Trinita, nel quartiere di Kalaja.
*[[Moschea degli Scapoli]], costruita nella zona di Mangalem.
*[[Moschea Bianca]], nell'area di Kalaja.
*[[Moschea di Piombo]], nel quartiere di Mangalem.
*[[Moschea del Re (Berat)|Moschea del Re]] nell'area di Mangalem.
*[[Moschea Rossa]], nel quartiere di Kalaja.
*[[Moschea Hysen Pasha]]
 
=== Patrimonio dell'umanità ===
{{vedi anche|Centri storici di Berat e Argirocastro}}
Nel 2008 il centro storico di Berat è stato aggiunto ad un preesistente [[patrimonio dell'umanità]], la Città-Museo di [[Argirocastro]], quale "raro esempio di città [[ottomani|ottomana]] ben conservata"<ref name="estensione">[http://whc.unesco.org/en/news/452 Estensione del patrimonio]</ref>. Secondo l'UNESCO, Berat dimostra la pacifica convivenza di varie religioni nei secoli passati.
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Musei ====
Berat ospita due musei:
* Museo Etnografico
* Museo nazionale iconografico ''Onufri''
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La squadra principale della città è il [[Klubi Sportiv Tomori]].
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Old_town_of_berat_1.jpg|
File:Old_town_of_berat_2_albania_2016.jpg|
File:BERAT_Unesco_Albania_2016.jpg|La chiesa di San Michele.
File:Old_town_of_berat_albania_3.jpg|
File:Berat_-_Kathedrale_1a_Vorhalle.jpg|La Cattedrale di Santa Maria.
</gallery>
 
== Bigliografia ==
* {{cita libro|cognome=De Marchi|nome=Italo|coautori=Enzo Maio, Pietro Tonizzo, Gianfranco Munerotto|titolo=MACCHI MC.200 "saetta" - FIAT CR.32|editore=Stem Mucchi|città=Modena|anno=1994|cid=De Marchi, Maio, Tonizzo e Munerotto 1994}}
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Beratwikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.bashkia-berat.net/|2=Sito Comune Berat|lingua=sq, en|accesso=19 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111219071447/http://www.bashkia-berat.net/|dataarchivio=19 dicembre 2011|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://beratcultureandheritage.com/|Cultura e Patrimonio Berat|lingua=en}}
* {{cita web|http://muzeumetberat.net/|Musei a Berat|lingua=sq, en}}
* {{cita web|http://www.cciberat.com/|Camera Commercio e Industria Berat|lingua=sq, en}}
 
{{Patrimoni Unesco|Albania}}
{{Comuni della prefettura di Berat}}
{{Municipalità di Berat}}
 
{{Portale|botanica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Albania|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:Berat| Cucurbitaceae]]