Rutger Smith e Cucumis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|dicotiledoni}}
{{Sportivo
{{Tassobox
|Nome = Rutger Smith
|nome=Cucumis
|Immagine = 32 Rutger Smith.jpg
|statocons=
|Didascalia = Smith dopo la vittoria della medaglia di bronzo ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|mondiali di Osaka]].
|immagine=Melon.jpg
|Sesso = M
|didascalia=Melone (''[[Cucumis melo]]'')
|CodiceNazione = {{NLD}}
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Altezza = 197<ref name=euath>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/athletes/group=s/athlete=142892-smith-rutger/index.html|titolo=Rutger Smith profile|editore=European-athletics.org|data=18 agosto 2017|accesso=18 agosto 2017}}</ref>
|dominio= [[Eukaryota]]
|Peso = 129<ref name=euath/>
|regno=[[Plantae]]
|Disciplina = Atletica leggera
|sottoregno=
|Specialità = [[Getto del peso]]<br />[[Lancio del disco]]
|superdivisione=
|Record =
|divisione=[[Magnoliophyta]]
{{Prestazione|[[Getto del peso|Peso]]|21,62&nbsp;m {{recordicona|NR|dim=small}}|2006}}
|sottodivisione=
{{Prestazione|[[Getto del peso|Peso]]|20,89&nbsp;m {{recordicona|NR|dim=small}}|indoor – 2008}}
|superclasse=
{{Prestazione|[[Lancio del disco|Disco]]|67,77&nbsp;m|2011}}
|classe=[[Magnoliopsida]]
|Squadra = Groningen Altetiek
|sottoclasse=
|TermineCarriera =
|infraclasse=
|SquadreNazionali=
|superordine=
{{Carriera sportivo
|ordine=[[Cucurbitales]]
|2000-2016 |{{Naz|AL|NLD}} | 58
|sottordine=
}}
|infraordine=
|Allenatore =
|superfamiglia=
{{Carriera sportivo
|famiglia=[[Cucurbitaceae]]
|2016-|Arete Throws Nation|
|sottofamiglia=
}}
|tribù=
|Vittorie =
|sottotribù=
|Palmares =
|genere='''Cucumis'''
{{Palmarès
|genereautore=[[Linneo|L.]], 1753
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|sottogenere=
|oro 2 = 0
|specie=
|argento 2 = 1
|sottospecie=
|bronzo 2 = 2
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|competizione 4 = [[Campionati europei di atletica leggera|Europei]]
|biautore=
|oro 4 = 0
|binome=
|argento 4 = 1
|bidata=
|bronzo 4 = 2
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|competizione 5 = [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]]
|triautore=
|oro 5 = 0
|trinome=
|argento 5 = 1
|tridata=
|bronzo 5 = 0
<!-- ALTRO: -->
|competizione 6 = [[Campionati europei under 23 di atletica leggera|Europei under 23]]
|sinonimi=
|oro 6 = 1
|nomicomuni=
|argento 6 = 0
|suddivisione=[[Specie]]
|bronzo 6 = 1
|suddivisione_testo=
|competizione 7 = [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera|Mondiali juniores]]
[[#Tassonomia|vedi testo]]
|oro 7 = 1
|argento 7 = 0
|bronzo 7 = 1
|competizione 8 = [[Campionati europei juniores di atletica leggera|Europei juniores]]
|oro 8 = 2
|argento 8 = 0
|bronzo 8 = 0
|dettagli=
|cat = NLD
}}
|Aggiornato = 18 agosto 2017
}}
{{Bio
|Nome = Rutger
|Cognome = Smith
|Sesso = M
|LuogoNascita = Groninga
|GiornoMeseNascita = 9 luglio
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = discobolo
|Attività2 = pesista
|Attività3 = allenatore di atletica leggera
|Nazionalità = olandese
}}
 
'''''Cucumis''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[piante]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Cucurbitaceae|Cucurbitacee]]<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Cucumis |sito=The Plant List|url=http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Cucurbitaceae/Cucumis/ |lingua=en|accesso=30 giugno 2015}}</ref>.
Nativo di [[Groninga]], risiede a [[Leek (Groninga)|Leek]] ed è allenato da Gert Damkat e Tony Ciarelli.<ref name=ciar/> Ha un primato personale di 21,62&nbsp;m nel getto del peso e di 67,77&nbsp;m nel disco, risultati che lo piazzano rispettivamente al 56º e 74º posto nella graduatoria mondiale di tutti i tempi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/outdoor/men/senior|titolo=Graduatorie mondiali all-time, getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=6 agosto 2017|accesso=18 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita|Ottavio Castellini|p. 77}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/discus-throw/outdoor/men/senior|titolo=Graduatorie mondiali all-time, lancio del disco maschile|editore=IAAF.org|data=6 agosto 2017|accesso=18 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita|Ottavio Castellini|p. 79}}.</ref>
È stato argento ai Mondiali di [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Helsinki 2005]] e due volte bronzo a quelli di [[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Ōsaka 2007]].<ref name=euath/>
 
== BiografiaEtimologia ==
Il nome generico deriva dal [[lingua latina|latino]] ''cucumis'', -''eris'', "[[Citrullus lanatus|cocomero]]"<ref>{{cita libro |autore=Luigi Castiglioni |wkautore=Luigi Castiglioni |autore2=Scevola Mariotti |wkautore2=Scevola Mariotti |editore=Loescher |annooriginale=1966 |anno=1990 |edizione=2 |titolo=[[IL - Vocabolario della lingua latina]]}}</ref>.
=== Gli inizi (1999-2001) ===
Cresciuto in una famiglia di sportivi si avvicinò molto precocemente all'atletica.<ref name=duble/>
Iniziò l'attività sportiva già dall'età di sei anni e fino ai quindici gareggiò in diverse discipline, partecipando anche a gare di [[decathlon]].<ref name=duble/>
Raggiunti i quindici anni si iscrisse alla società ''Argo'77 Groningen'', che il 1º gennaio [[2003]] cambiò il suo nome in ''Groningen Altetiek''.<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.groningenatletiek.nl/algemeen/|titolo=Welcom in Groningenatletiek.nl|editore=Groningenatletiek.nl|data=28 ottobre 2009|accesso=6 giugno 2014}}</ref>
Proprio in questo periodo conobbe i tecnici Gert Damkat, ex lanciatore di giavellotto, e Joop Tervoort.<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rutgersmith.com/media-archive.htm#9-2|titolo=Niets is mooier dan een vliegende discus|editore=Rutgersmith.com|accesso=6 giugno 2014}}</ref>
Fu proprio Damkat che, notando la struttura di Smith molto adatta alle discipline di lanci (197&nbsp;cm di altezza per 214&nbsp;cm di apertura alare), consigliò al giovane atleta di specializzarsi nel [[getto del peso]] e nel [[lancio del disco]].<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rutgersmith.com/media-archive.htm#10-2|titolo=Atleten die dromen, komen niet ver|editore=Rutgersmith.com|accesso=6 giugno 2014}}</ref>
 
== Tassonomia ==
Fino ai 16 anni soffrì della [[sindrome di Osgood-Schlatter]], generalmente benigna, localizzata in prossimità dell'articolazione del ginocchio che gli causò seri problemi durante e dopo le attività fisiche.<ref name=shsg/>
Comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=TPL/>
Guarito, sotto la guida dei suoi due allenatori, iniziò subito un lavoro di potenziamento e aumento della massa muscolare, che lo portò nel giro di tre anni ad aumentare il suo peso corporeo da 72 a 125&nbsp;kg.<ref name=shsg>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rutgersmith.com/media-archive.htm#tonnen|titolo=Tonnen tillen telt|editore=Rutgersmith.com|accesso=6 giugno 2014}}</ref>
*''[[Cucumis aculeatus]]'' <small>Cogn.</small>
 
*''[[Cucumis aetheocarpus]]'' <small>(C.Jeffrey) Ghebret. & Thulin</small>
Fu ai [[Campionati europei juniores di atletica leggera|campionati europei juniores]] del [[1999]], che Smith ottenne il suo primo grande risultato a livello internazionale, con la conquista del titolo europeo di categoria sia nel peso che nel disco.
*''[[Cucumis africanus]]'' <small>L.f.</small>
In questo campionato, svoltosi a [[Riga]] ([[Lettonia]]), lanciò il peso alla misura di 18,27 [[metro|m]] e il disco alla misura di 52,89&nbsp;m.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/files/fanzone/ech_junior_men.pdf|titolo=Statistiche Campionati europei juniores|editore=European-athletics.org|data=8 novembre 2005|accesso=6 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/agosto/12/Italia_oltre_allo_sprinter_solidita_ga_0_9908121275.shtml|titolo=Italia: oltre allo sprinter la solidita' del gruppo Oriundi: dopo la Bosco spunta il belga Ferro|autore=Andrea Buongiovanni|editore=La Gazzetta dello Sport|giorno=12|mese=agosto|anno=1999|accesso=6 giugno 2014}}</ref>
*''[[Cucumis anguria]]'' <small>L.</small>
 
*''[[Cucumis baladensis]]'' <small>Thulin</small>
L'anno successivo, dopo aver siglato il nuovo record nazionale di getto del peso sia a livello indoor (19,43) che outdoor (20,85), ai campionati mondiali juniores di [[Santiago del Cile]], si laureò campione mondiale nel peso con la misura di 19,48&nbsp;m, nuovo record della manifestazione.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www2.iaaf.org/WJC00/results/|titolo=Campionati mondiali juniores 2000, getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=19 ottobre 2000|accesso=6 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/ottobre/20/Lewis_Francis_prenota_futuro_ga_0_00102012056.shtml|titolo=Lewis Francis prenota il futuro|autore=Andrea Buongiovanni|editore=La Gazzetta dello Sport|giorno=20|mese=ottobre|anno=2000|accesso=6 giugno 2014}}</ref>
*''[[Cucumis bryoniifolius]]'' <small>(Merxm.) Ghebret. & Thulin</small>
Sempre nella stessa competizione, nella gara di lancio del disco, raggiunse il terzo posto lanciando l'attrezzo da 1&nbsp;750&nbsp;kg a 58,70&nbsp;m.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www2.iaaf.org/WJC00/results/|titolo=Campionati mondiali juniores 2000, lancio del disco maschile|editore=IAAF.org|data=21 ottobre 2000|accesso=6 giugno 2014}}</ref>
*''[[Cucumis canoxyi]]'' <small>Thulin & Al-Gifri</small>
 
*''[[Cucumis carolinus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
Proprio in questi anni, non raggiunta ancora la categoria assoluta, riuscì comunque a vincerne i campionati nazionali.
*''[[Cucumis cinereus]]'' <small>(Cogn.) Ghebret. & Thulin</small>
Nel [[2000]] si aggiudicò infatti il titolo nazionale nel peso sia all'aperto che al coperto, mentre nel [[2001]] dovette accontentarsi del solo titolo indoor.
*''[[Cucumis clavipetiolatus]]'' <small>(J.H.Kirkbr.) Ghebret. & Thulin</small>
Dal [[2002]] in poi non ebbe più rivali a livello nazionale e vinse ininterrottamente fino al [[2008]] i titoli di lancio del disco e getto del peso indoor e outdoor.
*''[[Cucumis debilis]]'' <small>W.J.de Wilde & Duyfjes</small>
 
*''[[Cucumis dipsaceus]]'' <small>Ehrenb. ex Spach</small>
=== Le delusioni (2002-2003) ===
*''[[Cucumis engleri]]'' <small>(Gilg) Ghebret. & Thulin</small>
[[File:Image-Rutger Smith.jpg|thumb|left|Rutger Smith al Golden Spike del [[2002]].]]
*''[[Cucumis ficifolius]]'' <small>A.Rich.</small>
Nel [[2002]] partecipò ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2002|campionati europei indoor]] di [[Vienna]], nei quali si classificò 9º lanciando a 19,60&nbsp;m e mancando la qualificazione alla serie finale per soli sette centimetri.<ref>{{cita|Statistisch jaarboek indoor 2001-2002|p. 37}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/news/24-review/european-athletics-indoor-championships-reviews/69--27th-european-indoor-championships-2002.html|titolo=27th European Indoor Championships 2002|editore=European-athletics.org|data=4 marzo 2002|accesso=7 giugno 2014|urlarchivio=https://archive.is/qcqeq|dataarchivio=4 luglio 2013}}</ref>
*''[[Cucumis globosus]]'' <small>C.Jeffrey</small>
Dopo pochi giorni prese parte alla [[Coppa Europa invernale di lanci]] dove colse un secondo e un terzo posto rispettivamente nel peso e nel disco.<ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2002|p. 25}}.</ref>
*''[[Cucumis gracilis]]'' <small>(Kurz) Ghebret. & Thulin</small>
 
*''[[Cucumis hastatus]]'' <small>Thulin</small>
Nel corso della stagione debuttò in Coppa Europa a [[Siviglia]], dove conquistò la vittoria nella gara di lancio del disco con 64,69, suo nuovo primato personale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/component/content/article/40-review/european-cup-1st-and-2nd-league-reviews/202-european-cup-1st-league-group-b-2002.html|titolo=European Cup 1st League Group B 2002|autore=Ignacio Mansilla|editore=European-athletics.org|data=15 giugno 2006|accesso=7 giugno 2014|urlarchivio=https://archive.is/vY0V0|dataarchivio=4 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2002|p. 10}}.</ref>
*''[[Cucumis heptadactylus]]'' <small>Naudin</small>
Ad agosto, questa volta ai [[Campionati europei di atletica leggera 2002|campionati europei]] di [[Monaco di Baviera]], all'età di 21 anni, si qualificò per la finale con la 6ª misura a 20,17; in serata però, a causa di un infortunio alla mano avvenuto al quarto turno di lanci, non fu in grado di andare oltre la misura di 19,73, rimanendo quindi in 8ª posizione.<ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2002|p. 57}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rutgersmith.com/media-archive.htm#6-2|titolo=Kogelstoten: Finale eindigt in drama voor Smith|editore=Rutgersmith.com|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.rfea.es/competi/result2002/munich2002/resultados.pdf|titolo=18º Campeonato de Europa – Munich (GER)|editore=Rfea.es|data=11 agosto 2002|accesso=8 giugno 2014}}</ref>
*''[[Cucumis hirsutus]]'' <small>Sond.</small> - zucca spinosa
A causa dello stesso problema non poté nemmeno partecipare alla gara di lancio del disco che lo vedeva tra i possibili finalisti.<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rutgersmith.com/media-archive.htm#7-2|titolo=Discuswerpen: Smith doet niet voor joker mee|editore=Rutgersmith.com|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
*''[[Cucumis humofructus]]'' <small>Stent</small>
 
*''[[Cucumis hystrix]]'' <small>Chakrav.</small>
Questo incidente non intralciò comunque la preparazione invernale dell'atleta olandese che, nel mese di gennaio, passò due settimane di ritiro a [[Stellenbosch]] in [[Sudafrica]], per preparare nel migliore dei modi l'imminente stagione al coperto.<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rutgersmith.com/media-archive.htm#3-3|titolo=Atleten van de sneeuw via de zon naar de regen|editore=Rutgersmith.com|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
*''[[Cucumis indicus]]'' <small>Ghebret. & Thulin</small>
Il 14 marzo [[2003]], ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003|campionati mondiali indoor]] di [[Birmingham]], nel turno di qualificazione effettuò un lancio a 19,59 che lo portò soltanto al 10º posto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-indoor-championships/2003/9th-iaaf-world-indoor-championships-2959/men/shot-put/qualification/result|titolo=Campionati mondiali indoor 2003, qualificazioni getto del peso|editore=IAAF.org|data=14 marzo 2003|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{Cita|Mark Butler, 2008|p. 78}}.</ref>
*''[[Cucumis insignis]]'' <small>C.Jeffrey</small>
 
*''[[Cucumis javanicus]]'' <small>(Miq.) Ghebret. & Thulin</small>
Dopo il primo titolo vinto in [[Coppa Europa invernale di lanci]] nel getto del peso, grazie al suo nuovo primato personale a 20,52,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/component/content/article/32-review/european-cup-winter-throwing-reviews/126--3rd-european-winter-throwing-challenge-2003.html|titolo=3rd European Winter Throwing Challenge 2003|autore=Marco Buccellato|editore=European-athletics.org|data=15 giugno 2006|accesso=7 giugno 2014|urlarchivio=https://archive.is/gcjTL|dataarchivio=4 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2003|p. 36}}.</ref> in Coppa Europa, un suo lancio a 20,00&nbsp;m gli diede la vittoria sempre nella stessa disciplina.<ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2003|p. 12}}.</ref>
*''[[Cucumis jeffreyanus]]'' <small>Thulin</small>
Il 17 luglio, ai [[Campionati europei under 23 di atletica leggera|campionati europei under 23]] di [[Bydgoszcz]] ([[Polonia]]), divenne campione europeo di lancio del disco con la misura di 59,90&nbsp;m; nel peso invece raggiunse il 3º posto con 20,18&nbsp;m alle spalle del [[Bielorussia|bielorusso]] [[Pavel Lyžyn]] e del [[Russia|russo]] [[Pavel Sof'in]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/files/fanzone/ech_u23_men.pdf|titolo=Statistiche Campionati europei Under 23|editore=European-athletics.org|data=8 novembre 2007|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2003|p. 68}}.</ref>
*''[[Cucumis kalahariensis]]'' <small>A.Meeuse</small>
 
*''[[Cucumis kelleri]]'' <small>(Cogn.) Ghebret. & Thulin</small>
Lo stesso anno, ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2003|campionati mondiali]] di [[Parigi]] disputati nell'agosto del [[2003]], non riuscì a qualificarsi per la finale né nel peso (26º con 19,02)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships-in-athletics/2003/9th-iaaf-world-championships-in-athletics-2962/men/shot-put/qualification/result|titolo=Campionati mondiali 2003, qualificazioni getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=23 agosto 2003|accesso=7 giugno 2014}}</ref> né nel disco (15º con 61,55).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships-in-athletics/2003/9th-iaaf-world-championships-in-athletics-2962/men/discus-throw/qualification/result|titolo=Campionati mondiali 2003, qualificazioni lancio del disco maschile|editore=IAAF.org|data=24 agosto 2003|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
*''[[Cucumis kirkbridei]]'' <small>Ghebret. & Thulin</small>
 
*''[[Cucumis leiospermus]]'' <small>(Wight & Arn.) Ghebret. & Thulin</small>
=== Olimpiadi di Atene (2004) ===
*''[[Cucumis meeusei]]'' <small>C.Jeffrey</small>
[[File:Rutger Smith 047.JPG|thumb|right|Durante un lancio.]]
*''[[Cucumis melo]]'' <small>L.</small> - melone
Dopo la delusione dei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2003|campionati mondiali]] di [[Parigi]] del [[2003]], ai Campionati nazionali olandesi indoor del [[2004]] stabilì il nuovo record nazionale di getto del peso lanciando a 20,75, superando di 15 centimetri il vecchio primato di [[Erik de Bruin]] che perdurava ormai dall'8 dicembre del [[1985]].<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rutgersmith.com/media-archive.htm#stoffig|titolo=Kogelstoter Rutger Smith verbetert stoffig indoorrecord|autore=Henk van der Sluis|editore=Rutgersmith.com|data=23 febbraio 2004|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref name=sdc>{{cita|Statistisch jaarboek indoor 2003-2004|p. 24}}.</ref>
*''[[Cucumis messorius]]'' <small>(C.Jeffrey) Ghebret. & Thulin</small>
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004|campionati mondiali indoor]] di [[Budapest]] non andò però oltre al 14º posto con la misura di 19,67.<ref>{{cita|Statistisch jaarboek indoor 2003-2004|p. 29}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-indoor-championships/2004/10th-iaaf-world-indoor-championships-3226/men/shot-put/qualification/result|titolo=Campionati mondiali indoor 2004, qualificazioni getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=6 marzo 2004|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{Cita|Mark Butler, 2008|p. 79}}.</ref>
*''[[Cucumis metuliferus]]'' <small>E.Mey. ex Naudin</small> - kiwano
 
*''[[Cucumis myriocarpus]]'' <small>Naudin</small>
Dopo il titolo vinto in [[Coppa Europa invernale di lanci]] nel getto del peso (20,23)<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/content/Eurochallenge-lanci-Italia-terza-Marin-59-27/42846|titolo=Eurochallenge lanci Italia terza Marin|editore=Fidal.it|data=14 marzo 2004|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/files/fanzone/european_cup_winter_throwing.pdf|titolo=Statistiche european winter throwing cup|editore=European-athletics.org|data=8 novembre 2008|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2004|p. 18}}.</ref> e conquistati due titoli nazionali outdoor<ref name=sdcs>{{cita|Statistisch jaarboek 2004|p. 40}}.</ref> e due secondi posti in Coppa Europa,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/index.php?option=com_content&catid=1&id=2752&view=article|titolo=Russian Women and British Men leading after day one in Bydgoszcz|editore=European-athletics.org|data=19 giugno 2004|accesso=7 giugno 2014|urlarchivio=https://archive.is/poDxR|dataarchivio=4 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/news/latest-news/496-general/2753-german-men-and-russian-women-won-spar-european-cup-2004.html|titolo=German men and Russian women won SPAR European Cup 2004|editore=European-athletics.org|data=20 giugno 2004|accesso=7 giugno 2014|urlarchivio=https://archive.is/USwmj|dataarchivio=4 luglio 2013}}</ref> al Golden Spike di [[Leida]] lanciò il suo peso fino alla misura di 20,94&nbsp;m, solo un centimetro sotto al record nazionale all'aperto detenuto da Erik de Bruin.<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rutgersmith.com/media-archive.htm#goudenspike2004|titolo=Smith heeft z'n gouden schoen, nu de 21 meter nog|editore=Rutgersmith.com|data=14 giugno 2004|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2004|p. 30}}.</ref>
*''[[Cucumis picrocarpus]]'' <small>F.Muell.</small>
 
*''[[Cucumis prolatior]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
Nell'agosto partecipò alle [[Giochi della XXVII Olimpiade|olimpiadi di Atene]] [[2004]], ma in questa manifestazione non riuscì ad esprimersi ai precedenti livelli.
*''[[Cucumis prophetarum]]'' <small>L.</small>
Il 18 agosto si disputò in mattinata, nell'antico stadio di [[Olimpia]],<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/19/Olimpia_stadio_sacro_vietato_dio_co_9_040819134.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/19/Olimpia_stadio_sacro_vietato_dio_co_9_040819134.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Olimpia, lo stadio sacro è vietato al dio sponsor|autore=Rosaspina Elisabetta|editore=Archiviostorico.corriere.it|data=19 agosto 2004|accesso=7 giugno 2014}}</ref> la qualificazione del [[getto del peso]].
*''[[Cucumis pubituberculatus]]'' <small>Thulin</small>
Smith non fu in grado di classificarsi per la finale lanciando soltanto a 19,69 (più di un metro sotto il personale), misura che lo relegò al 13º posto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/olympic-games/2004/28th-olympic-games-3201/men/shot-put/qualification/result|titolo=Giochi Olimpici 2004, qualificazioni getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=18 agosto 2004|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
*''[[Cucumis pustulatus]]'' <small>Naudin ex Hook.f.</small>
Tre giorni dopo, il 21 agosto, si disputarono le qualificazioni del lancio del disco, ma anche in tale occasione l'atleta olandese non andò oltre al 16º posto con 61,11.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/olympic-games/2004/28th-olympic-games-3201/men/discus-throw/qualification/result|titolo=Giochi Olimpici 2004, qualificazioni lancio del disco maschile|editore=IAAF.org|data=21 agosto 2004|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
*''[[Cucumis quintanilhae]]'' <small>R.Fern. & A.Fern.</small>
 
*''[[Cucumis reticulatus]]'' <small>(A.Fern. & R.Fern.) Ghebret. & Thulin</small>
In seguito ai deludenti risultati ottenuti ad [[Atene]], iniziò a dubitare delle sue potenzialità e presto decise di ricorrere all'aiuto di uno psicologo per superare il difficile momento.<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rutgersmith.com/media-archive.htm#belachelijk|titolo=Het voelde alsof ik me tegenover heel Nederland belachelijk had gemaakt|autore=Paul Annema|editore=Rutgersmith.com|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
*''[[Cucumis rigidus]]'' <small>E.Mey. ex Sond.</small>
 
*''[[Cucumis ritchiei]]'' <small>(C.B.Clarke) Ghebret. & Thulin</small>
=== Affermazione internazionale (2005) ===
*''[[Cucumis rostratus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
Fino ad allora Smith fu protagonista a livello internazionale solo nelle categorie giovanili, ma a livello di campionati internazionali assoluti rimase in secondo piano.
*''[[Cucumis sacleuxii]]'' <small>Paill. & Bois</small>
L'anno della svolta fu il [[2005]].
*''[[Cucumis sagittatus]]'' <small>Wawra & Peyr.</small>
 
*''[[Cucumis sativus]]'' <small>L.</small> - cetriolo
Il 5 marzo, ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2005|campionati europei indoor]] di [[Madrid]], conquistò la medaglia d'argento alle spalle solo del [[Danimarca|danese]] [[Joachim Olsen]], grazie ad un lancio a 20,79 che corrispondeva anche al nuovo record nazionale olandese.<ref>{{Cita|Update n. 51|p. 3}}.</ref><ref>{{Cita|Mark Butler, 2008|p. 131}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/files/results/2005/madrid05men.pdf|titolo=Campionati europei indoor 2005|editore=European-athletics.org|data=7 marzo 2005|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
*''[[Cucumis silentvalleyi]]'' <small>(Manilal, T.Sabu & P.Mathew) Ghebret. & Thulin</small>
[[File:Rutger Smith 3.jpg|thumb|left|Smith durante la gara di lancio del disco ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|mondiali di Osaka]].]]
*''[[Cucumis thulinianus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
Solo una settimana dopo, il 13 marzo, in [[Coppa Europa invernale di lanci]] vinse il titolo nel getto del peso lanciando a 21,00&nbsp;m.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/files/results/2005/res_wt_05.pdf|titolo=European Winter Throwing Cup 2005|editore=European-athletics.org|data=14 marzo 2005|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
*''[[Cucumis zambianus]]'' <small>Widrl., J.H.Kirkbr., Ghebret. & K.R.Reitsma</small>
Grazie a questa misura scalzò il precedente record all'aperto di Erik de Bruin che perdurava da circa diciannove anni (14 maggio [[1986]]).<ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2005|p. 14}}.</ref>
*''[[Cucumis zeyheri]]'' <small>Sond.</small>
Nel corso della stagione all'aperto, al Nelli Cooman Games tenutosi a [[Stadskanaal]], riuscì a migliorarsi ulteriormente raggiungendo la misura di 21,41 grazie ad una gara di altissimo livello<ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2005|p. 34}}.</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/05/TACCUINO_ga_10_0507053118.shtml|titolo=Taccuino|editore=La Gazzetta dello Sport|giorno=5|mese=luglio|anno=2005|accesso=7 giugno 2014}}</ref> che gli fece anche raggiungere i vertici della classifica mondiale piazzandolo al 4º posto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/outdoor/men/senior/2005|titolo=Liste mondiali 2005, getto del peso|editore=IAAF.org|data=3 febbraio 2006|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
In agosto partecipò ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|campionati mondiali]] di [[Helsinki]] con grandi aspettative.<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rutgersmith.com/media-archive.htm#6-13|titolo=Ik wil clean naar 22 meter|autore=Wim Van Eck|editore=Rutgersmith.com|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Nella manifestazione raggiunse uno dei suoi più importanti risultati in ambito internazionale.
Il 6 agosto in mattinata si disputarono le qualificazioni. Smith lanciando subito a 20,26, raggiunse la settima misura e l'immediata qualificazione per la finale.<ref>{{Cita|Atletica n. 5, 2005|p. 41}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships-in-athletics/2005/10th-iaaf-world-championships-in-athletics-3365/men/shot-put/qualification/result|titolo=Campionati mondiali 2005, qualificazioni getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=6 agosto 2005|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
In serata si tenne la finale, al primo turno di lanci, Smith gettò il suo peso alla misura di 21,29&nbsp;m, lancio che lo portò in seconda posizione alle spalle solo dell'americano [[Adam Nelson]].<ref>{{Cita|Atletica n. 5, 2005|p. 6}}.</ref><ref>{{Cita|Update n. 52|p. 3}}.</ref><ref>{{cita|Sports Illustrated for Kids, 2006|p. 286}}.</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/Primo_Piano/2005/08_Agosto/06/pomeriggio2.shtml|titolo=Brugnetti, marcia la delusione|autore=Guido Guida|editore=La Gazzetta dello Sport|giorno=6|mese=agosto|anno=2005|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Per tutta la gara riuscì a lanciare più volte oltre al limite dei 21 metri, questo però non gli bastò per scalzare Nelson dal gradino più alto del podio.<ref>{{Cita|Mark Butler, 2009|p. 132}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships-in-athletics/2005/10th-iaaf-world-championships-in-athletics-3365/men/shot-put/final/result|titolo=Campionati mondiali 2005, finale getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=6 agosto 2005|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2006|p. 27}}.</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/agosto/07/Ennesimo_suicidio_Radcliffe_tira_chiude_ga_10_050807311.shtml|titolo=Ennesimo suicidio Radcliffe: tira e chiude 9|editore=La Gazzetta dello Sport|giorno=7|mese=agosto|anno=2005|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Non poté poi partecipare alla gara di lancio del disco perché le qualificazioni risultarono collocate quasi in contemporanea con la finale del getto del peso, specialità che lo vedeva impegnato come protagonista.<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rutgersmith.com/media-archive.htm#zilverWK|titolo=Rutger zilver op WK!|editore=Rutgersmith.com|data=6 agosto 2005|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Grazie ai suoi risultati, nel dicembre dello stesso anno venne inserito per la prima volta, agli ''"European Athlete of the Year"'', tra i 22 candidati alla vittoria del premio ''"Best male"''.<ref>{{Cita|Update n. 53|p. 3}}.</ref>
Il premio verrà poi vinto dal discobolo [[Lituania|lituano]] [[Virgilijus Alekna]].<ref>{{cita|Update n. 54|p. 3}}.</ref>
 
=== Europei di Göteborg (2006) ===
Nella stagione al coperto [[2006]], Smith non riuscì a trovare i risultati degli anni precedenti fermandosi alla misura di 19,89 in occasione della vittoria del suo settimo titolo nazionale indoor.<ref>{{cita|Statistisch jaarboek indoor 2005-2006|p. 23}}.</ref>
A causa di questi risultati per lui deludenti decise di non prendere parte ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006|campionati mondiali indoor di Mosca]].
 
Nel corso della stagione all'aperto, al Golden Spike di [[Leida]], riuscì a lanciare il suo peso fino alla misura di 21,62&nbsp;m migliorando ulteriormente il suo record nazionale ottenuto l'anno precedente.<ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2006|p. 27}}.</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/giugno/14/Olsson_torna_dopo_due_anni_ga_10_060614033.shtml|titolo=Olsson torna dopo due anni: 17.09|editore=La Gazzetta dello Sport|giorno=14|mese=giugno|anno=2006|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Dopo aver vinto altri due titoli nazionali,<ref name="ReferenceA">{{cita|Statistisch jaarboek 2006|p. 40}}.</ref><ref name="ReferenceB">{{cita|Statistisch jaarboek 2006|p. 41}}.</ref> in Coppa Europa vinse la gara di lancio del disco grazie ad un lancio a 64,38 e raggiunse il secondo posto nel peso con la misura di 20,60.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://berlin.iaaf.org/news/kind=100/newsid=35016.html|titolo=Greek sweep in Thessaloniki - European Cup First League Group B|autore=Michalis Nikitaridis|editore=IAAF.org|data=18 giugno 2006|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://berlin.iaaf.org/news/kind=100/newsid=35001.html|titolo=Greek men, women lead European Cup First League Group B match after Day One|autore=Michalis Nikitaridis|editore=IAAF.org|data=17 giugno 2006|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
Ai [[Campionati europei di atletica leggera 2006|campionati europei]] di [[Göteborg]] ([[Svezia]]), si presentò come grande favorito, benché il suo allenatore Gert Damkat nutriva ancora qualche perplessità. Alla vigilia della gara dichiarò infatti che vi erano ancora dei problemi tecnici da risolvere.
In qualificazione il suo lancio a 20,39 (4ª prestazione) lo portò direttamente in finale.
In serata, dopo aver lanciato il suo peso alla misura di 20,90, si vide però superare prima da [[Joachim Olsen]] (21,09) poi da [[Andrėj Michnevič]] (21,11) e infine, proprio all'ultimo turno, dal [[Germania|tedesco]] [[Ralf Bartels]] che con quel lancio a 21,13 vinse anche il titolo di campione europeo.<ref name="ReferenceA"/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=9235808|titolo=Risultati Campionati europei 2006|editore=European-athletics.org|data=14 agosto 2006|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/youth-athletics-programme-news/7-events/european-athletics-championships/3925-wicked-bartels-delighted-by-last-gasp-shot-at-gold.html|titolo='Wicked' Bartels delighted by last-gasp shot at gold|editore=European-athletics.org|data=7 agosto 2006|accesso=7 giugno 2014|urlarchivio=http://archive.is/bnHFP|dataarchivio=4 luglio 2013}}</ref>
Sempre nella stessa manifestazione, nel lancio del disco, dopo aver lanciato in qualificazione a 63,53, in finale raggiunse il 7º posto con la misura di 64,46&nbsp;m mettendo alle spalle, tra i tanti, anche il cinque volte campione del mondo [[Lars Riedel]].<ref name="ReferenceB"/>
 
Poco dopo, in una tappa della [[IAAF Golden League|Goldel League]], al [[Internationales Stadionfest|Meeting ISTAF]] di [[Berlino]], si classificò secondo con 20,63&nbsp;m dietro al solo [[Reese Hoffa]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-golden-league/2006/istaf-3527/men/shot-put/final/result|titolo=ISTAF 2006, getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=3 settembre 2006|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/youth-athletics-programme-news/69-events/iaaf-world-cup/4191-team-europe-members-win-in-berlin.html|titolo=Team Europe members win in Berlin|editore=European-athletics.org|data=3 settembre 2006|accesso=7 giugno 2014|urlarchivio=https://archive.is/qRpjk|dataarchivio=4 luglio 2013}}</ref>
 
Sul finire della stagione l'atleta olandese fu chiamato a partecipare alla [[IAAF World Athletics Final]] di [[Stoccarda]], evento che vedeva partecipare i migliori 8 atleti al mondo per ogni specialità.
A questa manifestazione si classificò terzo nel getto del peso con la misura di 20,73.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-athletics-final/2006/4th-iaaf-world-athletics-final-3487/men/shot-put/final/result|titolo=World Athletics Final 2006, getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=9 settembre 2006|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
=== Mondiali di Osaka (2007) ===
[[File:Osaka07 D4A Discus VC.jpg|thumb|right|Il podio di lancio del disco ai mondiali di Ōsaka ([[Robert Harting]], [[Gerd Kanter]], Rutger Smith).]]
A marzo, ai campionati europei indoor di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2007|Birmingham 2007]], nel turno di qualificazione, si fermò al 9º posto con la misura di 19,19 lontano quaranta centimetri dall'ottava posizione occupata dal [[Finlandia|finlandese]] [[Conny Karlsson]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=9792233|titolo=Risultati campionati europei indoor 2007|editore=European-athletics-statistics.org|data=5 marzo 2007|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://berlin.iaaf.org/news/kind=100/newsid=37779.html|titolo=Ups and Downs in Birmingham - Euro Indoors, Day 1, AM – MEN|autore=Chris Turner|editore=IAAF.org|data=2 marzo 2007|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
Nel mese di luglio, dopo i due successi ottenuti in Coppa Europa,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://berlin.iaaf.org/news/kind=100/newsid=39203.html|titolo=Dutch men, British women lead after first day in Vaasa - European Cup First League|autore=Antti-Pekka Sonninen|editore=IAAF.org|data=23 giugno 2010|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://berlin.iaaf.org/news/kind=100/newsid=39232.html|titolo=Spain and Great Britain gain promotion – European Cup, 1st League, Vaasa|autore=Antti-Pekka Sonninen|editore=IAAF.org|data=24 giugno 2007|accesso=7 giugno 2014}}</ref> prese parte a due grandi meeting come quelli di [[Meeting de Atletismo Madrid 2007|Madrid]] e di [[Norwich Union Super Grand Prix 2007|Londra]].
A Madrid trionfò nella gara di getto del peso con la misura di 21,12, davanti ai lanciatori americani e al danese [[Joachim Olsen]],<ref>{{Cita|Atletica n. 5. 2007|p. 94}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-grand-prix/2007/26th-meeting-de-atletismo-madrid-2007-3788/men/shot-put/final/result|titolo=26th Meeting de Atletismo Madrid, getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=21 luglio 2007|accesso=7 giugno 2014}}</ref> mentre nella gara di lancio del disco raggiunse il 3º posto in classifica con la misura di 63,28.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-grand-prix/2007/26th-meeting-de-atletismo-madrid-2007-3788/men/discus-throw/final/result|titolo=26th Meeting de Atletismo Madrid, lancio del disco maschile|editore=IAAF.org|data=21 luglio 2007|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
A Londra invece, migliorò ulteriormente il suo primato stagionale fino alla misura di 21,19&nbsp;m, ma si dovette accontentare del 3º posto alle spalle di [[Christian Cantwell|Cantwell]] e soprattutto di [[Reese Hoffa|Hoffa]] che in quella giornata fece il suo nuovo primato personale a 22,43&nbsp;m.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-super-grand-prix/2007/norwich-union-super-grand-prix-3785/men/shot-put/final/result|titolo=Risultati del Norwich Union Super Grand Prix, getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=3 agosto 2007|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
Dopo questi convincenti risultati si preparò a partecipare ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|campionati mondiali]] di [[Ōsaka]].
Nella mattinata della prima giornata di gare si tennero le qualificazioni per la finale di getto del peso che fu poi disputata in serata.
Superò il turno eliminatorio vincendo la sessione e scagliando il peso da 7,260&nbsp;kg a 21,04&nbsp;m al primo turno di lanci.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships-in-athletics/2007/11th-iaaf-world-championships-in-athletics-3653/men/shot-put/qualification/result|titolo=Campionati mondiali 2007, qualificazioni getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=25 agosto 2007|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
In finale, nonostante Smith avesse disputato una gara di alto profilo, lanciando a 21,13, non andò oltre al 4º posto alle spalle dei due [[statunitensi]] [[Reese Hoffa]] e [[Adam Nelson]] e del [[Bielorussia|bielorusso]] [[Andrėj Michnevič]].<ref name=lala>{{Cita|Atletica n. 5, 2007|p. 24}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships-in-athletics/2007/11th-iaaf-world-championships-in-athletics-3653/men/shot-put/final/result|titolo=Campionati mondiali 2007, finale getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=25 agosto 2007|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Intervistato al termine della gara disse: {{citazione|Questa mattina ho sentito che forse 21,50 o addirittura 22 metri sarebbero potuti arrivare. Queste sensazioni però questa sera non le ho percepite. Non riesco a spiegarmelo. Forse le qualificazioni della mattina mi hanno tolto troppa energia.|Rutger Smith<ref>Intervista rilasciata il 25-8-2007 e pubblicata sul sito KNAU</ref>|Terwijl ik vanmorgen het gevoel had dat ik 21,50 en misschien zelfs 22 meter zou kunnen stoten. Dat gevoel was er vanavond niet en daar heb ik nog geen verklaring voor. Misschien dat de ochtend toch teveel energie heeft gekost.|lingua=nl}}
A questo punto, dopo aver perso la medaglia di bronzo nel getto del peso per soli 14&nbsp;cm, si accinse a partecipare alla gara di lancio del disco.
In qualificazione, anche se in mattinata, lanciò subito a 66,60&nbsp;m, suo nuovo primato personale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships-in-athletics/2007/11th-iaaf-world-championships-in-athletics-3653/men/discus-throw/qualification/result|titolo=Campionati mondiali 2007, qualificazioni lancio del disco maschile|editore=IAAF.org|data=26 agosto 2007|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
In finale diede dimostrazione del suo stato di forma lanciando a 66,42 con una serie di lanci tutta superiore ai 65 metri, raggiungendo quindi la medaglia di bronzo a pochi centimetri dal secondo posto occupato da [[Robert Harting]].<ref name=lala/><ref>{{Cita|Mark Butler, 2009|p. 141}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships-in-athletics/2007/11th-iaaf-world-championships-in-athletics-3653/men/discus-throw/final/result|titolo=Campionati mondiali 2007, finale lancio del disco maschile|editore=IAAF.org|data=28 agosto 2007|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/agosto/29/guida_ga_10_070829057.shtml|titolo=La Guida|editore=La Gazzetta dello Sport|giorno=29|mese=agosto|anno=2007|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita news|lingua=nl|url=http://www.volkskrant.nl/sport/article456011.ece/Smith_zorgt_voor_zevende_WK-medaille|titolo=Smith zorgt voor zevende WK-medaille|editore=Volkskrant.nl|data=28 agosto 2007|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Grazie a questa vittoria divenne il primo atleta nella storia a vincere medaglie sia nel peso che nel disco ad un campionato mondiale.<ref name=duble>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/youth-athletics-programme-news/496-general/5719-dutch-giant-rutger-smith-set-for-beijing-double.html|titolo=Dutch Giant Rutger Smith set for Beijing double|editore=European-athletics.org|data=29 ottobre 2007|accesso=7 giugno 2014|urlarchivio=https://archive.is/AoSQL|dataarchivio=4 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/competitions/iaaf-world-championships/news/smith-dutch-double-trouble|titolo=Smith - Dutch double trouble|autore=René van Zee and Bob Ramsak|editore=IAAF.org|data=31 agosto 2007|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Sul finire della stagione Smith partecipò ancora alla [[IAAF World Athletics Final]] arrivando però solo 6º nel getto del peso con la misura di 20,01.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-athletics-final/2007/5th-iaaf-world-athletics-final-3655/men/shot-put/final/result|titolo=World Athletics Final 2007, getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=22 settembre 2007|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
=== Olimpiadi di Pechino (2008) ===
[[File:Rutger Smith (2008-08-25).jpg|thumb|left|Rutger Smith alle olimpiadi di Pechino 2008.]]
[[File:Rutger Smith 050.jpg|thumb|right|In Coppa Europa nel 2008 a Leiria.]]
Dopo aver stabilito il nuovo record nazionale di getto del peso indoor a 20,89,<ref>{{cita|Statistisch jaarboek indoor 2007-2008|p. 3}}.</ref><ref name=stats>{{cita|Statistisch jaarboek indoor 2007-2008|p. 25}}.</ref> ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008|campionati mondiali indoor]] di [[Valencia]] raggiunse il 5º posto con la misura di 20,78.<ref>{{cita|Statistisch jaarboek indoor 2007-2008|p. 29}}.</ref>
Dopo essere andato inizialmente in testa con un lancio a 20,75&nbsp;m, turno dopo turno si vide scavalcare dai suoi avversari scivolando così fuori dal podio a soli 15 centimetri dalla medaglia di bronzo vinta dal [[Polonia|polacco]] [[Tomasz Majewski]].
La gara sarà poi vinta da [[Christian Cantwell]] con la misura di 21,77.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-indoor-championships/2008/12th-iaaf-world-indoor-championships-3656/men/shot-put/final/result|titolo=Campionati mondiali indoor 2008, getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=7 marzo 2008|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita news|lingua=nl|url=http://www.volkskrant.nl/sport/article511175.ece/Smith_grijpt_naast_medaille_op_WK_indoor|titolo=Smith grijpt naast medaille op WK indoor|editore=Volkskrant.nl|data=7 marzo 2008|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
Dopo nemmeno due settimane, in [[Coppa Europa invernale di lanci]], a [[Spalato]], vinse il titolo nel getto del peso con la misura di 20,77.<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/content/Coppa-Europa-lanci-prime-le-azzurre!/46255|titolo=Coppa Europa lanci prime le azzurre!|editore=Fidal.it|data=17 marzo 2008|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/files/fanzone/european_cup_winter_throwing.pdf|titolo=Statistiche european winter throwing cup|editore=European-athletics.org|data=15 marzo 2008|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2008|p. 15}}.</ref>
Nel disco si dovette invece accontentare solo del 3º posto con un lancio a 63,80.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/news/245-articles/events-2008/8th-european-cup-winter-throwing/6129-rutger-reigns-at-the-european-cup-winter-throwing.html|titolo=Rutger reigns at the European Cup Winter Throwing|editore=European-athletics.org|data=16 marzo 2008|accesso=7 giugno 2014|urlarchivio=http://archive.is/dRNKd|dataarchivio=4 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://berlin.iaaf.org/news/kind=100/newsid=44076.html|titolo=Kanter collects another victory, Heidler upset in Split – European Cup Winter Throws|autore=Bob Ramsak|editore=IAAF.org|data=17 marzo 2008|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.volkskrant.nl/archief_gratis/article605108.ece/Smith_wint_kogelstoten_in_Split|titolo=Smith wint kogelstoten in Split|editore=Volkskrant.nl|data=17 marzo 2008|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Dopo aver vinto i titoli nazionali all'aperto in peso (20,80) e disco (63,69),<ref name=stat>{{cita|Statistisch jaarboek 2008|p. 39}}.</ref> in Coppa Europa vinse ancora entrambe le gare con le misure di 20,50 nel peso<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://berlin.iaaf.org/news/kind=100/newsid=45418.html|titolo=Portugese men, Spanish women, lead in Leiria - European Cup 1st League Group A|autore=António Manuel Fernandes|editore=IAAF.org|data=21 giugno 2008|accesso=7 giugno 2014}}</ref> e 66,33 nel disco che divenne anche la miglior prestazione di sempre sul suolo [[Portogallo|portoghese]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://berlin.iaaf.org/news/kind=100/newsid=45436.html|titolo=Czech Republic and Spain win - European Cup 1st League, Group A|autore=António Manuel Fernandes|editore=IAAF.org|data=22 giugno 2008|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2008|p. 37}}.</ref>
Poco dopo, al [[London Grand Prix|Super Grand Prix di Londra]], che l'anno prima l'aveva visto 3º, non riuscirà ad andare oltre al 5º posto lanciando a 20,37 metri.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-super-grand-prix/2008/aviva-london-grand-prix-3922/men/shot-put/final/result|titolo=Aviva London Grand Prix, getto del peso maschile|editore=IAAF.org|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
A questo punto si preparò per i [[Giochi della XXIX Olimpiade|giochi olimpici di Pechino 2008]].
Nella gara di getto del peso nelle qualificazioni della mattina viene ripescato con la decima misura (20,13).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/olympic-games/2008/the-xxix-olympic-games-3659/men/shot-put/qualification/result|titolo=Giochi Olimpici 2008, qualificazioni getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=15 agosto 2008|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
In serata, al primo turno lanciò a 20,41 che però per solo 1&nbsp;cm non gli basterà per entrare nella finale a 8, il russo [[Pavel Sof'in]] lanciò infatti a 20,42.
L'ottava posizione gli avrebbe permesso di effettuare altri 3 tentativi per conquistare il titolo andato poi al polacco [[Tomasz Majewski]] con la misura di 21,51.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/olympic-games/2008/the-xxix-olympic-games-3659/men/shot-put/final/result|titolo=Giochi Olimpici 2008, finale getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=15 agosto 2008|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
Dopo il 9º posto nel peso Smith superò agevolmente le qualificazioni del disco con 65,65&nbsp;m.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/olympic-games/2008/the-xxix-olympic-games-3659/men/discus-throw/qualification/result|titolo=Giochi Olimpici 2008, qualificazioni lancio del disco maschile|editore=IAAF.org|data=16 agosto 2008|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Giunto alla finale lacerà il suo disco a 65,39 metri, misura che lo porterà al 7º posto in classifica.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/olympic-games/2008/the-xxix-olympic-games-3659/men/discus-throw/final/result|titolo=Giochi Olimpici 2008, finale lancio del disco maschile|editore=IAAF.org|data=19 agosto 2008|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita news|lingua=nl|url=http://www.volkskrant.nl/sport/article1057509.ece/Smith_mist_een_uitschieter|titolo=Smith mist een uitschieter|editore=Volkskrant.nl|data=19 agosto 2008|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Il titolo olimpico andrà all'estone [[Gerd Kanter]] con 68,82.
 
=== I problemi fisici (2009-2010) ===
Nel [[2009]] Smith non ha potuto gareggiare a causa di un infortunio.
I problemi sono nati nel periodo di allenamento invernale svolto in [[Sudafrica]] dal 2 al 23 gennaio.
A causa di una forte [[lombalgia]] ha dovuto rinunciare prima ai campionati nazionali indoor e successivamente anche ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2009|campionati europei indoor]] di [[Torino]].
La situazione non essendo gravissima lasciava comunque la possibilità di partecipare ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Campionati mondiali]] di [[Berlino]] che si sarebbero svolti nell'agosto dello stesso anno.
In questo periodo decise di seguire varie cure inizialmente a base di punture di [[cortisone]] ma, vista la loro inefficacia, prese la decisione di sottoporsi alla [[radioterapia]] in un ospedale in [[Germania]].<ref name=dddeee>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rutgersmith.com/|titolo=Londen 2012, dat worden mijn Spelen|autore=Bart Jungmann|editore=Rutgersmith.com|data=23 maggio 2011|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Il dolore non si placò e l'atleta olandese decise di rinunciare all'intera stagione per favorire il recupero e riuscire a prepararsi a quella successiva.<ref name=rutgersmith>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rutgersmith.com/|titolo=Rutger Smith: ‘Werpen is het enige wat ik even niet kan’|editore=Rutgersmith.com|data=21 luglio 2009|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
Una risonanza magnetica rilevò che due sue vertebre non avevano più fluido e proprio per questo motivo, nel movimento di rotazione, avvertiva un dolore lancinante.
Si tratta di una forma di sovraccarico, ed è il risultato di anni di duro allenamento.
Il problema pur non essendo un'[[Ernia del disco|ernia]], è stato comunque molto fastidioso e non permise a Smith di poter svolgere liberamente la sua attività di atleta.<ref name=rutgersmith/>
 
In un'intervista concessa il 2 febbraio [[2010]] dichiarò che per precauzione avrebbe deciso di rinunciare alla stagione indoor concentrandosi per la stagione all'aperto soprattutto nel lancio del disco poiché provoca una minore pressione sulla parte bassa della [[colonna vertebrale]].<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://nos.nl/artikel/133664-smith-laat-kogel-voorlopig-liggen.html|titolo=Smith laat kogel voorlopig liggen|editore=Nos.nl|data=2 febbraio 2010|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.ad.nl/ad/nl/1802/Atletiek/article/detail/1971470/2010/02/02/Rutger-Smith-laat-kogel-voorlopig-links-liggen.dhtml|titolo=Rutger Smith laat kogel voorlopig links liggen|editore=Ad.nl|data=2 febbraio 2010|accesso=8 giugno 2014}}</ref>
 
Il suo rientro alle competizioni, che era previsto per il 30 maggio agli [[Fanny Blankers-Koen Games|FBK Games]], venne però ulteriormente rimandato, non permettendo quindi la qualificazione e la partecipazione ai campionati europei di [[Campionati europei di atletica leggera 2010|Barcellona 2010]].
 
Il 14 settembre dello stesso anno il padre di Rutger muore per un [[neoplasia|cancro]] diagnosticatogli due anni prima.<ref name=dddeee/>
 
=== Il ritorno alle competizioni (2011) ===
[[File:Rutger Smith 2011.jpg|thumb|left|Rutger Smith durante i campionati nazionali olandesi indoor del [[2011]], la gara del rientro dopo il lungo infortunio.]]
Dopo più di due anni di assenza dalle competizioni ha fatto il suo ritorno in pedana il 13 febbraio [[2011]] in occasione dei campionati nazionali olandesi indoor.
In questo evento riuscì a conquistare il suo decimo titolo nazionale al coperto grazie ad un lancio a 19,84 metri ottenuto nella prima serie di lanci.<ref name=nkind>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rutgersmith.com/|titolo=Rutger Nederlands indoor kampioen kogelstoten|editore=Rutgersmith.com|data=13 febbraio 2011|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref name=rtvn>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rtvnoord.nl/sport/sport.asp?pid=98439|titolo=Rutger Smith met EK-limiet Nederlands kampioen|editore=Rtvnoord.nl|data=13 febbraio 2011|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=1247&nieuwsitem=6583|titolo=AA-Drink NK indoor (2): Smith en estafetteteam naar Parijs|editore=Atletiekunie.nl|data=13 febbraio 2011|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Grazie a questa prestazione si è garantito anche la presenza ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2011|Campionati europei indoor di Parigi]] avendo superato di 24&nbsp;cm il minimo di partecipazione che era fissato alla misura di 19,60.<ref name=nkind/><ref name=rtvn/>
A causa di un lieve infortunio al muscolo [[muscolo grande pettorale|pettorale]] è stato poi costretto a rinunciare alla manifestazione e anche alla [[Coppa Europa invernale di lanci]].<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rutgersmith.com/|titolo=Rutger haakt geblesseerd af voor EK Indoor Parijs|editore=Rutgersmith.com|data=28 febbraio 2011|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
Dall'8 aprile ha iniziato una lunga sessione di allenamento negli [[Stati Uniti d'America]] terminata il 9 maggio.
Il 28 aprile, a [[Chula Vista]], è tornato alle competizioni anche nel [[lancio del disco]] raggiungendo la misura di 65,60 superando così anche il minimo di partecipazione per i Campionati del mondo di [[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Daegu 2011]] che era fissato a 63 metri.<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=109&nieuwsitem=6818|titolo=Ook Rutger Smith WK-limiet, Erik Cadée verder dan ooit|autore=Eric Roeske|editore=Atletiekunie.nl|data=29 aprile 2011|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/youth-athletics-programme-news/496-general/9911-dutch-discus-thrower-cadee-hits-2011-world-lead-smith-returns.html|titolo=Dutch discus thrower Cadée hits 2011 world-lead, Smith returns|editore=European-athletics.org|data=30 aprile 2011|accesso=7 giugno 2014|urlarchivio=http://archive.is/L5bBX|dataarchivio=4 luglio 2013}}</ref>
[[File:Rutger Smith Daegu 2011.jpg|thumb|right|Smith durante le qualificazioni del [[lancio del disco]] ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|mondiali di Daegu]].]]
[[File:Rutger Smith Arena Games 2011.jpg|thumb|right|Agli Arena Games [[2011]] ad [[Hilversum]].]]
Sul finire del mese di maggio ha partecipato agli [[Fanny Blankers-Koen Games|FBK-Games]] di [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/competitions/iaaf-world-challenge/news/big-shots-cantwell-majewski-and-smith-to-squa|titolo=Big shots Cantwell, Majewski and Smith to square off in Hengelo's central square|editore=IAAF.org|data=29 marzo 2011|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/competitions/iaaf-world-challenge/news/dutch-strongmen-cadee-and-smith-to-face-stiff|titolo=Dutch strongmen Cadée and Smith to face stiff test in Hengelo|editore=IAAF.org|data=2 maggio 2011|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Nella prima giornata di gare, nel getto del peso, ha chiuso ultimo a causa dei suoi tre lanci nulli su tre complessivi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-challenge-meetings/2011/fanny-blankers-koen-games-4719/men/shot-put/final/result|titolo=FBK-Games 2011 risultati getto del peso|editore=IAAF.org|data=28 maggio 2011|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Il giorno successivo, nel lancio del disco, ha raggiunto l'ottava posizione con un lancio a 61,57 metri.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-challenge-meetings/2011/fanny-blankers-koen-games-4719/men/discus-throw/final/result|titolo=FBK-Games 2011 risultati lancio del disco|editore=IAAF.org|data=29 maggio 2011|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2011|p. 25}}.</ref>
Terminata la gara e constatata la sua non perfetta condizione fisica ha deciso di prendersi un'ulteriore pausa dalle competizioni per tutto il mese di giugno e buona parte di luglio per prepararsi con più tranquillità ai mondiali.
Il 31 luglio, al suo rientro, ha partecipato ai campionati nazionali nella sola gara di lancio del disco rinunciando così al getto del peso anche se era nettamente favorito per la vittoria.
Sceso in pedana ha regolato tutti, compreso [[Erik Cadée]], rimanendo in testa sin dal primo lancio e incrementando la sua prestazione fino alla misura di 63,52 metri.<ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2011|p. 52}}.</ref>
 
Il 29 agosto ha preso parte ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|campionati del mondo di Daegu]] decidendo di partecipare nella sola gara di lancio del disco.
Dopo i suoi primi due tentativi atterrati nei pressi della fettuccia dei 60 metri, al terzo turno ha raggiunto la misura di 62,12&nbsp;m che però, per pochi centimetri, non gli sono bastati per la qualificazione alla finale.<ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2011|p. 55}}.</ref>
Il dodicesimo, e ultimo atleta ripescato, è stato infatti il [[Regno Unito|britannico]] [[Brett Morse]] che ha lanciato il suo disco fino a 62,38&nbsp;m.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://daegu2011.iaaf.org/ResultsByDate.aspx?racedate=08-29-2011/sex=M/discCode=DT/combCode=hash/roundCode=q/results.html#detM_DT_hash_q|titolo=Campionati mondiali 2011, qualificazioni lancio del disco maschile|editore=IAAF.org|data=29 agosto 2011|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://daegu2011.iaaf.org/ResultsByDate.aspx?racedate=08-29-2011/sex=M/discCode=DT/combCode=hash/roundCode=q/summary.html#detsum|titolo=Campionati mondiali 2011, qualificazioni lancio del disco maschile (sommario)|editore=IAAF.org|data=29 agosto 2011|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Il titolo mondiale è poi andato al [[Germania|tedesco]] [[Robert Harting]] che con un lancio molto vicino ai 69 metri ha regolato l'[[Estonia|estone]] [[Gerd Kanter]] e l'[[iran]]iano [[Ehsan Hadadi]].<ref>{{cita web|url=http://daegu2011.iaaf.org/ResultsByDate.aspx?racedate=08-30-2011/sex=M/discCode=DT/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detM_DT_hash_f|titolo=Campionati mondiali 2011, finale lancio del disco maschile|data=30 agosto 2011|accesso=7 giugno 2014|lingua=en|editore=IAAF.org}}</ref>
 
Dopo poco più di una settimana dalla delusione del mondiale di Daegu, il 6 settembre partecipa al Meeting di Weert dove, al secondo tentativo, riesce a lanciare il suo disco fino alla misura di 67,77 metri.<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/content/Internazionale-news-dal-dopo-Daegu/49757|titolo=Internazionale, news dal dopo-Daegu|editore=Fidal.it|data=13 settembre 2011|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://losseveter.nl/blog/rutger-smith-verbetert-weert-pr-67m77/|titolo=Rutger Smith verbetert zijn persoonlijke record in Weert: 67m77|editore=Losseveter.nl|data=6 settembre 2011|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Questo lancio gli ha dato la possibilità di scalare la classifica mondiale dell'anno fino a raggiungere il settimo posto<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/discus-throw/outdoor/men/senior/2011|titolo=Liste mondiali stagione 2011, lancio del disco maschile|editore=IAAF.org|data=6 settembre 2011|accesso=7 giugno 2014}}</ref> avvicinando ulteriormente il record nazionale di [[Erik de Bruin]], fissato a 68,12&nbsp;m, che perdura ormai da più di 20 anni.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://team75plus.com/team-75-plus-news/92-rutger-smith-is-back-6777m-in-weert|titolo=Rutger Smith is back - 67.77m in Weert!|editore=Team75plus.com|data=7 settembre 2011|accesso=7 giugno 2014|urlarchivio=http://archive.is/5IoQ|dataarchivio=15 luglio 2012}}</ref>
Pochi giorni dopo prende parte agli Arena Games a [[Hilversum]] dove conclude secondo con un lancio a 63,02.<ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2011|p. 64}}.</ref>
Visto il suo stato di forma decide di organizzare lui stesso, in collaborazione con la sua società ''Groningen Altetiek'', una gara di lancio del disco per tentare ancora una volta di superare il record nazionale.<ref name=losse/>
Grazie all'uso di una [[rete sociale]] come [[Facebook]] vari atleti decisero di aderire all'iniziativa e in pochissimi giorni venne allestita una gara a [[Groninga]].<ref name=losse/>
Sceso in pedana, il 12 settembre alle ore 19:30, è riuscito a lanciare fino alla misura di 67,15&nbsp;m, misura di grande valore ma ancora insufficiente per l'abbattimento del record.<ref name=losse>{{cita web|lingua=nl|url=http://losseveter.nl/blog/rutger-smith-organiseert-discus-flashmob/|titolo=Rutger Smith organiseert discus flashmob en werpt 67m15|editore=Losseveter.nl|data=12 settembre 2011|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Tre giorni dopo prende parte agli Ergo World Games a [[Tallinn]] come rappresentante della nazionale [[Paesi Bassi|olandese]] insieme ad Erik Cadée. A causa del forte maltempo decide però di ritirarsi dalla gara dopo aver effettuato solo due lanci nulli concludendo quindi in ultima posizione senza alcuna misura.
La competizione verrà poi vinta dalla nazionale [[Germania|tedesca]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://team75plus.com/team-75-plus-news/98-daegu-happened-again-harting-kanter-and-hadadi-on-podium-in-tallinn-at-ergo-world-games|titolo=Daegu happened again - Harting, Kanter and Hadadi on podium in Tallinn at Ergo World Games|editore=Team75plus.com|accesso=7 giugno 2014|urlarchivio=http://archive.is/BsxA|dataarchivio=3 settembre 2012}}</ref>
 
Ormai terminata la stagione agonistica, il 2 dicembre ha iniziato un periodo di due settimane di allenamento a [[Los Realejos]], nei pressi di [[Tenerife]], insieme ai connazionali [[Erik Cadée]] e [[Monique Jansen]].<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=109&nieuwsitem=7414|titolo=Atletiek Inside: Werpers op Tenerife (deel 1) (Topatletiek)|editore=Atletiekunie.nl|data=2 dicembre 2011|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=109&nieuwsitem=7566|titolo=Smith begint vol zelfvertrouwen aan indoorseizoen|editore=Atletiekunie.nl|data=10 febbraio 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
=== Verso le Olimpiadi di Londra (2012) ===
Il 12 febbraio [[2012]] inizia la sua stagione al coperto all'International Hallen Meeting di [[Karlsruhe]] dove, al quarto tentativo della gara riesce a raggiungere la misura di 20,45 metri, prestazione che gli vale anche il minimo di partecipazione per i [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012|campionati del mondo indoor di Istanbul]] e per i [[Campionati europei di atletica leggera 2012|campionati europei all'aperto di Helsinki]].
La competizione viene poi vinta dal polacco [[Tomasz Majewski]] davanti al giovane tedesco [[David Storl]] e all'americano [[Christian Cantwell]].<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=109&nieuwsitem=7584|titolo=Wedstrijd Inside: Smith naar WK Indoor, Sharona Bakker wéér sneller|editore=Atletiekunie.nl|data=12 febbraio 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Il 25 febbraio conquista l'ennesimo titolo nazionale indoor nel getto del peso battendo i connazionali [[Erik van Vreumingen]] e Patrick Cronie con un lancio a 20,56 metri che, oltre ad essere la sua miglior prestazione stagionale, gli vale anche il minimo di partecipazione per le [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]].<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=109&nieuwsitem=7614|titolo=AA-Drink NK indoor: Smith kwalificeert zich voor Londen|editore=Atletiekunie.nl|data=25 febbraio 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
Il 9 marzo, ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012|Mondiali indoor di Istanbul]] supera il turno di qualificazione con la sesta misura a 20,21&nbsp;m.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-indoor-championships/2012/iaaf-world-indoor-championships-2012-4665/men/shot-put/qualification/result|titolo=Campionati mondiali indoor 2012, qualificazioni getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=9 marzo 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Giunto in finale conclude in settima posizione grazie al suo terzo e unico tentativo valido a 20,30&nbsp;m.<ref>{{Cita|Statistisch jaarboek indoor 2011-2012|p. 30}}.</ref>
Il titolo mondiale andrà allo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Ryan Whiting]] con un lancio a 22,00 metri.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-indoor-championships/2012/iaaf-world-indoor-championships-2012-4665/men/shot-put/final/result|titolo=Campionati mondiali indoor 2012, finale getto del peso maschile|editore=IAAF.org|accesso=7 giugno 2014|data=9 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=109&nieuwsitem=7650|titolo=Rutger Smith met één geldige poging naar zevende plaats|editore=Atletiekunie.nl|data=9 marzo 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
La settimana successiva, il 17 marzo, prende parte alla [[Coppa Europa invernale di lanci]] a [[Antivari|Bar]] dove, nella prima giornata di gare, conclude terzo nel [[lancio del disco|disco]] con un lancio a 63,30&nbsp;m centrando così anche il minimo per la partecipazione alle Olimpiadi di Londra.<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=109&nieuwsitem=7669|titolo=Rutger Smith en Erik Cadée: Vormbehoud voor Spelen|editore=Atletiekunie.nl|data=17 marzo 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
La competizione verrà poi vinta dal connazionale [[Erik Cadée]] con la misura di 64,09 metri.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12821342|titolo=Risultati Coppa Europa invernale di lanci 2012|editore=European-athletics-statistics.org|data=18 marzo 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Il giorno dopo, anche se tra i favoriti alla vittoria,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://archive-org.com/page/310595/2012-09-23/http://www.european-athletics.org/12th-european-cup-winter-throwing/10889-smith-vizzoni-and-ostapchuk-among-the-stars-at-the-european-cup-winter-throwing.html|titolo=Smith, Vizzoni and Ostapchuk among the stars at the European Cup Winter Throwing|editore=European-athletics.org|data=16 marzo 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref> decide di non partecipare alla gara di getto del peso.
 
Nel mese di aprile inizia una lunga sessione di allenamento negli Stati Uniti d'America, come già aveva fatto l'anno precedente.
Il 19 aprile partecipa al OTC-Pre-Olympic Series a [[La Jolla]] nella gara di lancio del disco dove conclude secondo con la misura di 66,33&nbsp;m,<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://losseveter.nl/blog/vanavond-werpen-monique-jansen-erik-cadee-en-rutger-smith-la-jolla-deelnemerslijsten/|titolo=Monique Jansen toont vormbehoud in La Jolla|editore=Losseveter.nl|data=19 aprile 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekweek.nl/Nieuws/olympisch-vormbehoud-monique-jansen-smith-en-jansen-66m/|titolo=Olympisch vormbehoud Monique Jansen; Smith & Cadée 66+|autore=Wilmar Kortleever|editore=Atletiekweek.nl|data=20 aprile 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref> risultato seguito poi la settimana successiva dal terzo posto nella seconda data del circuito con un lancio a 65,06&nbsp;m.<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=109&nieuwsitem=7765|titolo=Erik Cadée voert wereldjaarranglijst 2012 aan|autore=Eric Roeske|editore=Atletiekunie.nl|data=27 aprile 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://admin.xosn.com/attachments1/133427.pdf?DB_OEM_ID=5800|titolo=2012 UC San Diego Triton Invitational Elite - Thur|editore=Xosn.com|data=26 aprile 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Passano solo due giorni e, il 28 aprile, partecipa all'UC San Diego Triton Invitational dove, dopo aver siglato una serie di lanci tutta oltre i 65 metri, riesce a raggiungere la misura di 66,97&nbsp;m, la miglior prestazione mondiale dell'anno.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/aprile/30/Spearmon_Howard_disco_Kirchler_04_ga_10_120430133.shtml|titolo=Spearmon 20"02, Howard ok Il disco di Kirchler va a 62.04|autore=Silvio Garavaglia|editore=La Gazzetta dello Sport|giorno=30|mese=aprile|anno=2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://admin.xosn.com/attachments1/133429.pdf?DB_OEM_ID=5800|titolo=2012 UC San Diego Triton Invitational|editore=Xosn.com|data=28 aprile 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://losseveter.nl/blog/rutger-smith-neemt-wl-van-cadee-66m97/|titolo=Rutger Smith neemt WL over van Erik Cadee: 66m97|editore=Losseveter.nl|data=29 aprile 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=109&nieuwsitem=7769|titolo=Rutger Smith: beste wereldjaarprestatie discuswerpen|autore=Eric Roeske|editore=Atletiekunie.nl|data=29 aprile 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekweek.nl/Nieuws/smith-passeert-cadee-op-wrl-met-worp-van-6697/|titolo=Smith passeert Cadée op WRL met worp van 66,97|editore=Atletiekweek.nl|data=30 aprile 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Il 3 maggio, solo tre giorni prima del termine della sessione di allenamenti negli Stati Uniti e del conseguente rientro nei [[Paesi Bassi]], partecipa alla terza data dell'OTC-Pre-Olympic Series dove conclude secondo lanciando a 65,54 metri.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://results.runnercard.com/Results/results.jsp?meetid=3719|titolo=OTC-Pre-Olympic Series II|editore=Results.runnercard.com|data=3 maggio 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
[[File:Shot put podium Helsinki 2012.jpg|thumb|right|Il podio del getto del peso ai [[Campionati europei di atletica leggera 2012|Campionati europei di Helsinki 2012]] (Rutger Smith, [[David Storl]], [[Asmir Kolašinac]]).]]
Tornato sul suolo europeo, tra il 26 e il 27 maggio partecipa agli [[Fanny Blankers-Koen Games|FBK-games]]. Nella prima giornata di gare compete nella disciplina del getto del peso dove conclude terzo con un lancio a 20,30 metri.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-challenge-meetings/2012/fanny-blankers-koen-games-4940/men/shot-put/final/result|titolo=Risultati FBK Games 2012, getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=26 maggio 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{Cita|Statistisch jaarboek 2012|p. 24}}.</ref> il giorno successivo si è cimentato nel lancio del disco dove però non è riuscito ad andare oltre la quinta posizione.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-challenge-meetings/2012/fanny-blankers-koen-games-4940/men/discus-throw/final/result|titolo=Risultati FBK Games 2012, lancio del disco maschile|editore=IAAF.org|data=27 maggio 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{Cita|Statistisch jaarboek 2012|p. 25}}.</ref>
Il 9 giugno partecipa alla tappa di [[New York]] della [[IAAF Diamond League 2012|Diamond League]] concludendo quarto con la misura di 64,35&nbsp;m.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/diamond-league-meetings/2012/adidas-grand-prix-4932/men/discus-throw/final/result|titolo=Risultati Adidas Grand Prix 2012, lancio del disco maschile|editore=IAAF.org|data=9 giugno 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
Dopo aver rinunciato ai campionanti nazionali di [[Amsterdam]], a causa di un leggero infortunio al muscolo adduttore della coscia,<ref name=Helsinki12>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=109&nieuwsitem=7898|titolo=EK Helsinki Dag 1: finale Smith, Kupers en Lathouwers door (Topatletiek)|autore=Eric Roeske|editore=Atletiekunie.nl|data=27 giugno 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref> ha preso parte ai [[Campionati europei di atletica leggera 2012|campionati europei di Helsinki]] sia nella gara di getto del peso che di lancio del disco.
Nella prima giornata di gare scende in pedana nelle qualificazioni del getto del peso superando il turno con un primo lancio a 20,55 metri, miglior misura e suo primato stagionale.<ref name=Helsinki12/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sportresult.com/sports/la/ajax/eaa2.asp?event_id=10011300000001&ctype_id=62&module=competition&show=RL&lang=en&display_compID=56926|titolo=Risultati campionati europei 2012, qualificazioni getto del peso maschile|editore=Sportresult.com|data=29 giugno 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Il 29 giugno alle ore 9 gareggia nel primo gruppo di qualificazione del disco dove piazza subito un lancio di 63,75 metri.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sportresult.com/sports/la/ajax/eaa2.asp?event_id=10011300000001&ctype_id=63&module=competition&show=RL&lang=en&display_compID=57044|titolo=Risultati campionati europei 2012, qualificazioni lancio del disco maschile|editore=Sportresult.com|data=29 giugno 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Vista la buona misura decide di non effettuare gli altri due tentativi a sua disposizione e di abbandonare la pedana in vista dell'imminente finale di getto del peso che si sarebbe tenuta in serata.<ref name=atletiehelsin3>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=109&nieuwsitem=7903|titolo=EK Helsinki Dag 3: ZILVER Rutger Smith (Topatletiek)|autore=Eric Roeske|editore=Atletiekunie.nl|data=29 giugno 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Giunto alla finale riesce a conquistare la medaglia d'argento eguagliando la sua misura ottenuta nel turno di qualificazione a 20,55&nbsp;m.<ref name=atletiehelsin3/><ref name=helseurstat>{{Cita|Statistisch jaarboek 2012|p. 38}}.</ref>
La vittoria andrà al pesista [[Germania|tedesco]] [[David Storl]] con un lancio a 21,58&nbsp;m.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sportresult.com/sports/la/ajax/eaa2.asp?event_id=10011300000001&ctype_id=62&module=competition&show=RL&lang=en&display_compID=56785|titolo=Risultati campionati europei 2012, finale getto del peso maschile|editore=Sportresult.com|data=29 giugno 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/competitions/european-athletics-championships/news/article=storl-crushes-opposition-with-season-best/index.html|titolo=Storl crushes opposition with season's best of 21.58|editore=European-athletics.org|data=29 giugno 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Il giorno successivo partecipa alla finale di lancio del disco dove conclude quarto con la misura 64,02 metri.<ref name=helseurstat/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sportresult.com/sports/la/ajax/eaa2.asp?event_id=10011300000001&ctype_id=63&module=competition&show=RL&lang=en&display_compID=56789|titolo=Risultati campionati europei 2012, finale lancio del disco maschile|editore=Sportresult.com|data=30 giugno 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/competitions/european-athletics-championships/news/article=harting-wins-epic-battle-with-kanter-and-kovago/index.html|titolo=Harting wins epic battle with Kanter and Kovago|editore=European-athletics.org|data=1º giugno 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=109&nieuwsitem=7904|titolo=EK Helsinki Dag 4: Martina GOUD, Van Luijk ZILVER (Topatletiek)|autore=Eric Roeske|editore=Atletiekunie.nl|data=1º luglio 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
Tra il 13 e il 14 luglio prende parte alla tappa della [[IAAF Diamond League 2012|Diamond League]] al Meeting Aviva di [[Londra]].
Nella gara di lancio del disco conclude sesto con un lancio a 61,93 metri<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekweek.nl/2012/07/13/dl-londen-cadee-troeft-smith-af/|titolo=DL Londen: Cadée troeft Smith af|autore=Cors van den Brink|editore=Atletiekweek.nl|data=13 luglio 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/diamond-league-meetings/2012/aviva-london-grand-prix-4923/men/discus-throw/final/result|titolo=Aviva London Grand Prix, discus throw men|editore=IAAF.org|data=13 luglio 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref> mentre il giorno successivo, nella gara di getto del peso, conclude quarto con la misura di 20,42, solo 4 centimetri dietro al canadese [[Dylan Armstrong]].<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekweek.nl/2012/07/14/dl-londen-lemaitre-troeft-martina-af-in-londen/|titolo=DL Londen – Lemaitre troeft Martina af, estafetteteam tweede en Smith vierde met kogel|nome=Cors van den Brink|editore=Atletiekweek.nl|data=13 luglio 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/diamond-league-meetings/2012/aviva-london-grand-prix-4923/men/shot-put/final/result|titolo=Aviva London Grand Prix, shot put men|editore=IAAF.org|data=14 luglio 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
Il 3 agosto, alle ore 10:30, prende parte alle qualificazioni del getto del peso alle [[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]] dove però non riesce ad andare oltre alla quattordicesima posizione con un lancio a 20,08 metri.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/olympic-games/2012/the-xxx-olympic-games-4871/men/shot-put/qualification/result|titolo=Giochi Olimpici 2012, qualificazioni getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=3 agosto 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=109&nieuwsitem=7977|titolo=Londen2012 - dag 1 (ochtend): Sterke start meerkampsters, Smith uitgeschakeld (Olympische Spelen)|autore=Cors van den Brink|editore=Atletiekunie.nl|data=3 agosto 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref name=olimlondstat>{{Cita|Statistisch jaarboek 2012|p. 47}}.</ref>
Passano tre giorni e, la mattina del 6 agosto, prende parte alle qualificazioni del lancio del disco. Anche in questo caso la sua migliore prestazione a 63,09&nbsp;m non basta per accedere alla finale che si sarebbe tenuta la sera successiva.<ref name=olimlondstat/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/olympic-games/2012/the-xxx-olympic-games-4871/men/discus-throw/qualification/result|titolo=Giochi Olimpici 2012, qualificazioni lancio del disco maschile|editore=IAAF.org|data=6 agosto 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=109&nieuwsitem=7983|titolo=Londen2012 - dag 4 - Lathouwers naar halve finale, Cadée naar finale (Olympische Spelen)|autore=Cors van den Brink|editore=Atletiekunie.nl|data=6 agosto 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Conclude quindi in sedicesima posizione ripetendo così gli stessi piazzamenti, anche se con misure nettamente superiori, ottenuti alle Olimpiadi di {{OE||2004}}.
 
Sul finire di ottobre decide di affidarsi alla guida tecnica di Tony Ciarelli per una lunga sessione di allenamenti negli [[Stati Uniti d'America]] a [[Los Angeles]].<ref name=ciar/><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.dvhn.nl/nieuws/sport/article9470061.ece/Smith-gaat-naar-Amerika|titolo=Smith gaat naar Amerika|editore=Dvhn.nl|data=21 ottobre 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Questi allenamenti dureranno dal mese di novembre fino a maggio mentre, nei mesi estivi di giugno, luglio e agosto sarà ancora seguito e allenato da Gerd Damkat nei Paesi Bassi.<ref name=ciar>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=109&nieuwsitem=8096|titolo=Rutger Smith vervolgt topsportcarrière in Los Angeles|autore=Eric Roeske|editore=Atletiekunie.nl|data=20 ottobre 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
=== Le medaglie postume e l'infortunio (2013) ===
Sul finire del gennaio [[2013]] la federazione europea di atletica leggera da notizia che [[Zoltán Kővágó]] viene ufficialmente squalificato due anni per essersi rifiutato di sottoporsi ad un test antidoping.
La federazione ungherese si era già espressa il 26 luglio [[2012]] in tal senso, estromettendo Kővágó dalla rassegna olimpica e sospendendo l'atleta per due anni.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.throwholics.com/2012/07/zoltan-kovago-is-the-second-hungary-discus-thrower-kicked-out-of-games/|titolo=26.07.12 - Zoltán Kővágó is the second Hungary Discus Thrower kicked out of Games!!!!|editore=Throwholics.com|data=26 luglio 2012|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
All'atleta ungherese viene quindi tolta la medaglia di bronzo vinta agli [[Campionati europei di atletica leggera 2012|europei di Helsinki]] e viene consegnata a Smith che in quell'occasione si classificò quarto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.supersport.com/athletics/international/news/130129/Smith_gets_European_discus_bronze|titolo=Smith gets European discus bronze|editore=Supersport.com|data=29 gennaio 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.dvhn.nl/nieuws/sport/article9759061.ece/Toch-nog-EK-brons-voor-Rutger-Smith|titolo=Toch nog EK-brons voor Rutger Smith|editore=Dvhn.nl|data=28 gennaio 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
L'8 marzo [[2013]] viene data notizia della positività del [[getto del peso|pesista]] [[Bielorussia|bielorusso]] [[Andrėj Michnevič]] a dei controlli antidoping postumi effettuati su campioni di urine prelevati 8 anni prima, ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|mondiali di Helsinki 2005]].<ref name=dop>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nytimes.com/2013/03/09/sports/olympics/track-and-field-athletes-test-positive-for-doping-eight-years-later.html?_r=0|titolo=Eight Years Later, Failing Doping Tests|autore=Juliet Macur|editore=Nytimes.com|data=8 marzo 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref name=aljdop>{{cita web|lingua=en|url=http://www.aljazeera.com/sport/athletics/2013/03/201338145656637108.html|titolo=New doping cases revealed by IAAF|editore=Aljazeera.com|data=8 marzo 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Trattandosi della seconda squalifica per doping di Michnevič,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.680news.com/2013/03/08/canadian-shot-putter-armstrong-may-yet-earn-beijing-bronze-due-to-doping-re-test-2/|titolo=Canadian shot putter Armstrong may yet earn Beijing bronze due to doping re-test|autore=Lori Ewing|editore=680news.com|data=8 marzo 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref> il 13 giugno 2013 l'organo disciplinare della [[International Association of Athletics Federations|IAAF]] ha deciso di squalificare a vita l'atleta annullando tutti i risultati successivi all'agosto 2005.<ref name=iafsq>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/news/iaaf-news/andrei-mikhnevich-blr-results-annulled-from|titolo=Andrei MIKHNEVICH (BLR) – results annulled from August 2005|editore=IAAF.org|data=31 luglio 2013|accesso=8 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rtvnoord.nl/artikel/artikel.asp?p=121975|titolo=Rutger Smith twee bronzen medailles rijker|editore=Rtvnoord.nl|data=13 giugno 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
In seguito a questa decisione, Smith riceve ben due medaglie di bronzo: una per la gara di getto del peso agli [[Campionati europei di atletica leggera 2006|europei di Göteborg 2006]] e l'altra ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|mondiali di Osaka 2007]] sempre nel getto del peso.<ref name=iafsq/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://globalthrowing.com/node/371|titolo=Andrei Mikhnevich results annulled - overview of the medal changes|editore=Globalthrowing.com|data=2 agosto 2013|accesso=8 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://losseveter.nl/blog/rutger-smith-twee-internationale-medailles-rijker/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rutger-smith-twee-internationale-medailles-rijker|titolo=Rutger Smith twee bronzen medailles rijker|editore=Losseveter.nl|data=13 giugno 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.nu.nl/sport/3499738/smith-krijgt-toch-nog-bronzen-medailles.html|titolo=Smith krijgt toch nog bronzen medailles|editore=Nu.nl|data=13 giugno 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.bnr.nl/feeds/anp/SPO/760595-1306/twee-bronzen-medailles-erbij-voor-smith|titolo=Twee bronzen medailles erbij voor Smith|editore=Bnr.nl|data=13 giugno 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
Intervistato dichiarò: {{citazione|Meglio tardi che mai. Certo è un peccato aver perso due momenti speciali sul podio, ma sono contento che ora figuro negli annali come vincitore della medaglia di bronzo in entrambe le competizioni. Questa cosa vale molto più che stare sul podio. Altra cosa bella è che sono il primo atleta della storia a vincere due medaglie nel getto del peso e nel lancio del disco nella stessa edizione di un [[Campionati del mondo di atletica leggera|campionato mondiale]].|Rutger Smith<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=109&nieuwsitem=8413|titolo=Rutger Smith krijgt alsnog twee bronzen medailles|editore=Atletiekunie.nl|data=13 giugno 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref>|Beter laat dan nooit. Natuurlijk is het jammer dat ik twee speciale momenten op het podium heb gemist, maar ik ben blij dat ik nu in de boeken kom als bronzen medaillewinnaar op beide toernooien. Dat is mij meer waard dan op het podium te staan. Ook mooi is dat ik daarmee de eerste atleet ben die op één WK twee medailles wint op kogelstoten en discuswerpen.|lingua=nl}}
 
Il 20 aprile, dopo aver rinunciato a tutta a stagione invernale, torna alle gare partecipando al Soka University Peace Invitational ad [[Aliso Viejo]] vincendo la competizione di lancio del disco con la misura 61,74 metri.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.directathletics.com/results/track/29158_1893669.html|titolo=Soka Peace Invitational - Men discus throw|editore=Directathletics.com|data=20 aprile 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Passano solo 5 giorni e decide di partecipare all'UC San Diego Triton Invitational dove conclude terzo lanciando a 62,77&nbsp;m.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.directathletics.com/results/track/29114_1911880.html|titolo=Men Discus Throw Thur Elite - Men discus throw|editore=Directathletics.com|data=27 aprile 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Nei giorni successivi sempre a [[San Diego]] continua a gareggiare sempre nel lancio del disco migliorandosi fino alla misura di 64,80&nbsp;m superando così il minimo B per la partecipazione ai [[campionati del mondo di atletica leggera 2013|Campionati del mondo di Mosca]].<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekweek.nl/Nieuws/rutger-smith-derde-met-6277-in-la-jolla/|titolo=Rutger Smith: geen 62,77, maar 64,80 meter|autore=Cors van den Brink|editore=Atletiekweek.nl|data=28 aprile 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.directathletics.com/results/track/29114_1911871.html|titolo=Men Discus Throw Invitational - Men discus throw|editore=Directathletics.com|data=27 aprile 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Il 5 maggio prende parte all'Oxy invitational a [[Claremont]] questa volta nel getto del peso, ma conclude la gara senza misura con tre lanci nulli.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.directathletics.com/results/track/27031_1926931.html|titolo=Oxy Invitational - Men shot put|editore=Directathletics.com|data=5 maggio 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
La settimana successiva vince prima la gara di lancio del disco all'Azusa Pacific Last Chance Qualifier con 65,91 metri,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.directathletics.com/results/track/30726_1937764.html|titolo=Azusa Pacific Last Chance Qualifier - Men discus throw|editore=Directathletics.com|data=12 maggio 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref> migliorando così il suo primato stagionale e raggiungendo la vetta della classifica europea di specialità, e poi vince l'Oxy-Lu Last Chance Qualifier con la misura di 63,08.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.throwholics.com/2013/05/rutger-smith-wins-the-oxy-lu-competition-with-63-08m/|titolo=Rutger Smith wins the Oxy-Lu competition with 63.08m|autore=Florian van Dijck|editore=Throwholics.com|data=13 maggio 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.directathletics.com/results/track/28912_1939566.html|titolo=Oxy-Lu Last Chance Qualifier - Men discus throw|editore=Directathletics.com|data=12 maggio 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
Il 18 maggio, visto il buon livello di forma, decide di prendere parte alla tappa della [[Diamond League 2013|Diamond League]] a [[Shanghai]] dove però, durante il suo ultimo lancio di gara, si infortuna gravemente al [[tendine d'achille]].<ref name=losseachi>{{cita web|lingua=nl|url=http://losseveter.nl/blog/rutger-smith-scheurt-achillespees-af-shanghai/?repeat=w3tc|titolo=Rutger Smith scheurt achillespees af in Shanghai: Einde carrière?|editore=Losseveter.nl|data=18 maggio 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.ad.nl/ad/nl/1802/Atletiek/article/detail/3444304/2013/05/20/Smith-met-succes-geopereerd-aan-achillespees.dhtml|titolo=Smith met succes geopereerd aan achillespees|editore=Ad.nl|data=20 maggio 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Questo infortunio costerà all'atleta olandese tutta la stagione e probabilmente comprometterà anche le successive.<ref name=losseachi/><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.volkskrant.nl/vk/nl/2698/Sport/article/detail/3447213/2013/05/25/Smith-gelooft-in-comeback.dhtml|titolo=Smith gelooft in comeback|editore=Volkskrant.nl|data=25 maggio 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
Rientrato nei [[Paesi Bassi]], a 11 ore dall'incidente, viene portato all'Erasmus Medisch Centrum di [[Rotterdam]] dove si sottopone immediatamente ad un intervento chirurgico.
L'operazione è stata svolta con successo dal dr. M.P. Heijboer, che già nel [[2001]] aveva operato Smith per curare una lesione al [[muscolo grande pettorale]] sinistro.
 
Nell'agosto 2013, in seguito all'interruzione forzata dell'attività agonistica e alla sua decisione di allenarsi costantemente negli Stati Uniti, il [[Comitato Olimpico dei Paesi Bassi]] ha deciso di non versare più le proprie sovvenzioni all'atleta olandese lasciandolo quindi senza più un sostegno finanziario.<ref name=sovvenz>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rtvnoord.nl/artikel/artikel.asp?p=123545|titolo=Financieel zware tijden voor Rutger Smith|editore=Rtvnoord.nl|data=4 agosto 2013|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
In seguito a questa decisione si è trasferito nuovamente negli Stati Uniti per proseguire la riabilitazione dall'infortunio.<ref name=sovvenz/>
Nel mese di aprile 2014 ha annunciato che farà il suo rientro alle competizioni nel 2015, ma solo nel lancio del disco.<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.nu.nl/sport/3753155/atleet-smith-zal-seizoen-nog-geen-rentree-maken.html|titolo=Atleet Smith zal dit seizoen nog geen rentree maken|editore=NU.nl|data=16 aprile 2014|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://nos.nl/artikel/636760-smith-stopt-met-kogelstoten.html|titolo=Smith stopt met kogelstoten|editore=NOS.nl|data=16 aprile 2014|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.dvhn.nl/nieuws/sport/article11123903.ece/Atleet-Smith-slaat-zomerseizoen-over|titolo=Atleet Smith slaat zomerseizoen over|editore=Dvhn.nl|data=16 aprile 2014|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
=== Il ritorno alle gare (2015-oggi) ===
[[File:Rutger Smith - Bronze medal from Osaka 2007.jpg|thumb|left|Cerimonia di consegna della medaglia di bronzo di Osaka 2007 avvenuta durante la seconda giornata dei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|mondiali di Londra 2017]].]]
Dopo una lunga riabilitazione dall'infortunio, nella stagione 2015 torna alle competizioni.
Nel mese di marzo, al rientro, riesce a lanciare il suo disco fino alla misura di 63,75 metri.
Dopo la buona apertura è riuscito a stabilizzare i suoi risultati oltre i 60 metri senza riuscire però migliorarsi.
Il 7 giugno 2015 a [[Claremont]], stabilisce il suo nuovo primato stagionale con la misura di 63,90 metri.
Tornato in Olanda per partecipare ai campionati nazionali, il 2 agosto vince il suo ottavo titolo nel lancio del disco grazie a un lancio a 60,67 metri.
 
Dopo il lungo periodo di allenamento negli Stati Uniti, apre la stagione agonistica anno 2016 effettuando varie competizioni negli "States" con risultati oltre i 62 metri.
Il 12 giugno, a [[Claremont]], riesce a lanciare fino alla misura di 63,37 metri, confermando il suo buono stato di forma in vista dei [[Campionati europei di atletica leggera 2016|Campionati Europei di Amsterdam]].
Nel mese di luglio, rientrato in Olanda, partecipa ai Campionati Europei nella sola gara di lancio del disco e, il 7 luglio, durante le qualificazioni per la finale, al terzo ed ultimo tentativo riesce a migliorarsi fino a 63,85 metri, nuovo primato stagionale ed undicesimo risultato utile per il passaggio alla finale dell'evento.
Il giorno successivo, in finale, concluderà la sua gara in undicesima posizione con un miglior lancio a 59,99 metri.
Sul finire della stagione, raggiunti i 35 anni di età e non potendo più reggere fisicamente i ritmi di allenamento che aveva tenuto fino a quel momento, decide di affiancare all'attività di atleta anche quella di allenatore di atletica leggera.
Nel mese di settembre viene ingaggiato dal Team ''Arete Throws Nation'', società con sede nel Sud [[California]], come capo-allenatore.<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rtvnoord.nl/nieuws/168140/Discuswerper-Rutger-Smith-wordt-hoofdcoach-in-Amerika|titolo=Discuswerper Rutger Smith wordt hoofdcoach in Amerika|editore=RTVNOORD.nl|data=25 settembre 2016|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
 
Durante la stagione 2017 non prenderà parte ad alcuna competizione in attesa di un piccolo intervento chirurgico per andare a risolvere una microfrattura al gomito del braccio destro che non gli permette la completa distensione dell'arto lanciante.<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rtvnoord.nl/nieuws/181531/Discuswerper-Smith-wacht-kleine-ingreep|titolo=Discuswerper Smith wacht kleine ingreep|autore=Henk Elderman|editore=RTVNOORD.nl|data=2 agosto 2017|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
Il 5 agosto 2017, durante la seconda giornata dei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|mondiali di Londra 2017]], si è svolta la cerimonia di consegna della medaglia di bronzo conquistata ai mondiali di Osaka 2007.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bostonherald.com/sports/other/2017/08/the_latest_schafer_takes_lead_in_heptathlon_at_worlds|titolo=The Latest: Schafer takes lead in heptathlon at worlds|editore=Bostonherald.com|data=5 agosto 2017|accesso=7 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=https://www.atletiek.nl/nieuws/rutger-smith-heeft-zijn-bronzen-medaille-binnen|titolo=RUTGER SMITH HEEFT ZIJN BRONZEN MEDAILLE BINNEN!|editore=Atletiek.nl|data=5 agosto 2017|accesso=7 agosto 2017}}</ref>
 
== Record nazionali ==
Rutger Smith ha stabilito diversi record nazionali olandesi.
[[File:Rutger smith and mark huizinga.jpg|thumb|right|Rutger Smith e la squadra olandese al ritorno dalle olimpiadi di Pechino 2008.]]
=== Seniores ===
* Getto del peso '''21,62&nbsp;m''' ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Leida]], 10 giugno [[2006]])<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=290&id=1|titolo=Record nazionali olandesi|editore=Atletiekunie.nl|data=28 ottobre 2009|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2006|p. 7}}.</ref>
* Getto del peso indoor '''20,89&nbsp;m''' ({{bandiera|Belgio}} [[Gand]], 16 febbraio [[2008]])<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=291&id=24|titolo=Record nazionali olandesi indoor|editore=Atletiekunie.nl|data=28 ottobre 2009|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita|Statistisch jaarboek indoor 2007-2008|p. 6}}.</ref>
 
=== Under 23 ===
* Getto del peso '''20,52&nbsp;m''' ({{bandiera|Italia}} [[Gioia Tauro]], 1º marzo [[2003]])<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=290&id=2|titolo=Record nazionali olandesi under 23|editore=Atletiekunie.nl|data=28 ottobre 2009|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
=== Juniores ===
* Getto del peso (7&nbsp;260&nbsp;kg) '''19,48&nbsp;m''' ({{bandiera|Cile}} [[Santiago del Cile]], 19 ottobre [[2000]])<ref name="jun200s">{{cita|Statistisch jaarboek 2000|p. 5}}.</ref>
* Getto del peso (6&nbsp;kg) '''20,85&nbsp;m''' ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]], 24 giugno [[2000]])<ref name="jun200s"/><ref name=atletiekunie>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=290&id=3|titolo=Record nazionali olandesi juniores|editore=Atletiekunie.nl|data=28 ottobre 2009|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
* Getto del peso (6&nbsp;kg) indoor '''19,43&nbsp;m''' ({{bandiera|Paesi Bassi}} Zuidbroek, 23 gennaio [[2000]])<ref>{{cita|Statistisch jaarboek indoor 1999-2000|p. 8}}.</ref><ref>{{cita|Statistisch jaarboek indoor 1999-2000|p. 36}}.</ref> ex-{{Recordicona|RN|dim=small}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.throwholics.com/2014/02/denzel-comenentia-breaks-shot-put-junior-record-of-ruter-smith/|titolo=Denzel Comenentia breaks Shot Put Junior Record of Ruter Smith|autore=Florian van Dijck|editore=Throwholics.com|data=15 febbraio 2014|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
* Lancio del disco (2&nbsp;kg) '''58,74&nbsp;m''' ({{bandiera|Germania}} [[Amsterdam]], 16 luglio [[2000]])<ref name=jun200s/>
* Lancio del disco (1&nbsp;750&nbsp;kg) '''63,44&nbsp;m''' ({{bandiera|Germania}} [[Circondario di Leer|Hesel]], 25 settembre [[1999]])<ref name=atletiekunie/><ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2000|p. 6}}.</ref>
 
== Progressione ==
=== Getto del peso outdoor ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:left;"
!Stagione
!Risultato
!Luogo
!Data
!Rank. Mond.
|-
|align="center" |2012
|align="center" |20,55&nbsp;m
|{{bandiera|Finlandia}} [[Helsinki]]
|align="center" |27-6-2012
|align="center" |24º
|-
|align="center" |2008
|align="center" |20,80&nbsp;m
|{{bandiera|Paesi Bassi}} [[Amsterdam]]
|align="center" |6-7-2008
|align="center" |17º
|-
|align="center" |2007
|align="center" |21,19&nbsp;m
|{{bandiera|Gran Bretagna}} [[Londra]]
|align="center" |3-8-2007
|align="center" |5º
|-{{Sfondo|O}}
|align="center" |2006
|align="center" |'''21,62&nbsp;m'''
|{{bandiera|Paesi Bassi}} [[Leida]]
|align="center" |10-6-2006
|align="center" |4º
|-
|align="center" |2005
|align="center" |21,41&nbsp;m
|{{bandiera|Paesi Bassi}} [[Stadskanaal]]
|align="center" |3-7-2005
|align="center" |4º
|-
|align="center" |2004
|align="center" |20,94&nbsp;m
|{{bandiera|Paesi Bassi}} [[Leida]]
|align="center" |12-6-2004
|align="center" |13º
|-
|align="center" |2003
|align="center" |20,52&nbsp;m
|{{bandiera|Italia}} [[Gioia Tauro]]
|align="center" |1-3-2003
|align="center" |21º
|-
|align="center" |2002
|align="center" |20,39&nbsp;m
|{{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]
|align="center" |2-6-2002
|align="center" |26º
|-
|align="center" |2001
|align="center" |18,21&nbsp;m
|{{bandiera|Cina}} [[Pechino]]
|align="center" |29-8-2001
|align="center" |169º
|-
|align="center" |2000
|align="center" |19,48&nbsp;m
|{{bandiera|Cile}} [[Santiago del Cile]]
|align="center" |19-10-2000
|align="center" |65º
|-
|align="center" |1999
|align="center" |18,27&nbsp;m
|{{bandiera|Lettonia}} [[Riga]]
|align="center" |6-8-1999
|align="center" |155º
|}
 
=== Getto del peso indoor ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:left;"
!Stagione
!Risultato
!Luogo
!Data
!Rank. Mond.
|-
|align="center" |2012
|align="center" |20,56&nbsp;m
|{{bandiera|Paesi Bassi}} [[Apeldoorn]]
|align="center" |25-2-2012
|align="center" |14º
|-
|align="center" |2011
|align="center" |19,95&nbsp;m
|{{bandiera|Belgio}} [[Gand]]
|align="center" |20-2-2011
|align="center" |26º
|-{{Sfondo|O}}
|align="center" |2008
|align="center" |'''20,89&nbsp;m'''
|{{bandiera|Belgio}} [[Gand]]
|align="center" |16-2-2008
|align="center" |7º
|-
|align="center" |2007
|align="center" |19,96&nbsp;m
|{{bandiera|Belgio}} [[Gand]]
|align="center" |17-2-2007
|align="center" |24º
|-
|align="center" |2006
|align="center" |19,89&nbsp;m
|{{bandiera|Belgio}} [[Gand]]
|align="center" |18-2-2006
|align="center" |26º
|-
|align="center" |2005
|align="center" |20,79&nbsp;m
|{{bandiera|Spagna}} [[Madrid]]
|align="center" |5-3-2005
|align="center" |7º
|-
|align="center" |2004
|align="center" |20,75&nbsp;m
|{{bandiera|Belgio}} [[Gand]]
|align="center" |21-2-2004
|align="center" |10º
|-
|align="center" |2003
|align="center" |19,65&nbsp;m
|{{bandiera|Belgio}} [[Gand]]
|align="center" |15-2-2003
|align="center" |29º
|-
|align="center" |2002
|align="center" |19,60&nbsp;m
|{{bandiera|Austria}} [[Vienna]]
|align="center" |1-3-2002
|align="center" |36º
|-
|align="center" |2001
|align="center" |18,92&nbsp;m
|{{bandiera|Germania}} [[Erfurt]]
|align="center" |2-2-2001
|align="center" |61º
|-
|align="center" |2000
|align="center" |18,74&nbsp;m
|{{bandiera|Belgio}} [[Gand]]
|align="center" |12-2-2000
|align="center" |60º
|}
 
=== Lancio del disco ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:left;"
!Stagione
!Risultato
!Luogo
!Data
!Rank. Mond.
|-
|align="center" |2016
|align="center" |63,85&nbsp;m
|{{bandiera|Paesi Bassi}} [[Amsterdam]]
|align="center" |7-7-2016
|align="center" |49º
|-
|align="center" |2015
|align="center" |63,90&nbsp;m
|{{bandiera|Stati Uniti}} [[Claremont]]
|align="center" |7-6-2015
|align="center" |35º
|-
|align="center" |2013
|align="center" |65,91&nbsp;m
|{{bandiera|Stati Uniti}} [[Azusa (California)|Azusa]]
|align="center" |11-5-2013
|align="center" |14º
|-
|align="center" |2012
|align="center" |66,97&nbsp;m
|{{bandiera|Stati Uniti}} [[La Jolla]]
|align="center" |28-4-2012
|align="center" |15º
|-{{Sfondo|O}}
|align="center" |2011
|align="center" |'''67,77&nbsp;m'''
|{{bandiera|Paesi Bassi}} [[Weert]]
|align="center" |6-9-2011
|align="center" |8º
|-
|align="center" |2008
|align="center" |66,85&nbsp;m
|{{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hoorn]]
|align="center" |11-5-2008
|align="center" |11º
|-
|align="center" |2007
|align="center" |67,63&nbsp;m
|{{bandiera|Svezia}} [[Helsingborg]]
|align="center" |15-9-2007
|align="center" |8º
|-
|align="center" |2006
|align="center" |64,60&nbsp;m
|{{bandiera|Paesi Bassi}} [[Arnhem]]
|align="center" |31-5-2006
|align="center" |19º
|-
|align="center" |2005
|align="center" |65,51&nbsp;m
|{{bandiera|Paesi Bassi}} [[Amsterdam]]
|align="center" |10-7-2005
|align="center" |15º
|-
|align="center" |2004
|align="center" |63,79&nbsp;m
|{{bandiera|Paesi Bassi}} [[Leida]]
|align="center" |12-6-2004
|align="center" |39º
|-
|align="center" |2003
|align="center" |62,70&nbsp;m
|{{bandiera|Paesi Bassi}} [[Arnhem]]
|align="center" |25-6-2003
|align="center" |39º
|-
|align="center" |2002
|align="center" |64,69&nbsp;m
|{{bandiera|Spagna}} [[Siviglia]]
|align="center" |23-6-2002
|align="center" |22º
|-
|align="center" |2001
|align="center" |59,96&nbsp;m
|{{bandiera|Francia}} [[Nizza]]
|align="center" |17-3-2001
|align="center" |90º
|-
|align="center" |2000
|align="center" |58,74&nbsp;m
|{{bandiera|Paesi Bassi}} [[Amsterdam]]
|align="center" |16-7-2000
|align="center" |133º
|-
|align="center" |1999
|align="center" |53,81&nbsp;m
|{{bandiera|Paesi Bassi}} [[Krommenie]]
|align="center" |20-6-1999
|align="center" |312º
|}
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Misura
!Note
|-
|rowspan=2 |[[1999]]
|rowspan=2 |[[Campionati europei juniores di atletica leggera|Europei juniores]]
|rowspan=2 |{{bandiera|Lettonia|}} [[Riga]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Europa|nome}}
|align="center"|18,27&nbsp;m
|{{Recordicona|PB}}
|-
|Lancio del disco
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Europa|nome}}
|align="center"|52,89&nbsp;m
|
|-
|rowspan=2 |[[2000]]
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera|Mondiali juniores]]
|rowspan=2 |{{bandiera|Cile}} [[Santiago del Cile]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center"|19,48&nbsp;m
|{{Recordicona|CR}}
|-
|Lancio del disco
|{{Sfondo|B}} align="center" | {{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center"|58,70&nbsp;m
|
|-
|rowspan=2 |[[2001]]
|rowspan=2 |[[XXI Universiade|Universiadi]]
|rowspan=2 |{{bandiera|Cina}} [[Pechino]]
|Getto del peso
|align="center" |12º
|align="center"|18,17&nbsp;m
|{{Recordicona|SB}}
|-
|Lancio del disco
|align="center" |11º
|align="center"|55,70&nbsp;m
|
|-
|[[2002]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2002|Europei]]
|{{bandiera|Germania}} [[Monaco di Baviera]]
|Getto del peso
|align="center"|8º
|align="center"|19,73&nbsp;m
|
|-
|rowspan=2 |[[2003]]
|rowspan=2 |[[Campionati europei under 23 di atletica leggera|Europei under 23]]
|rowspan=2 |{{bandiera|Polonia}} [[Bydgoszcz]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|B}} align="center" | {{Med|B|Europa|nome}}
|align="center"|20,18&nbsp;m
|
|-
|Lancio del disco
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Europa|nome}}
|align="center"|59,90&nbsp;m
|
|-
|rowspan=2|[[2005]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2005|Europei indoor]]
|{{bandiera|Spagna}} [[Madrid]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|A}} align="center" | {{Med|A|Europa|nome}}
|align="center"|20,79&nbsp;m
|{{Recordicona|RN}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Mondiali]]
|{{bandiera|Finlandia}} [[Helsinki]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|A}} align="center" | {{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center"|21,29&nbsp;m
|
|-
|rowspan=2 |[[2006]]
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera 2006|Europei]]
|rowspan=2 |{{bandiera|Svezia}} [[Göteborg]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|B}} align="center" | {{Med|B|Europa|nome}}
|align="center"|20,90&nbsp;m
|align="center"|<ref name="ReferenceC">Conclusa la gara in quarta posizione vince il bronzo dopo la squalifica del [[Bielorussia|bielorusso]] [[Andrėj Michnevič]].</ref>
|-
|Lancio del disco
|align="center"|7º
|align="center"|64,46&nbsp;m
|
|-
|rowspan=2 |[[2007]]
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{bandiera|Giappone}} [[Ōsaka]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|B}} align="center" | {{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center"|21,13&nbsp;m
|align="center"|<ref name="ReferenceC"/>
|-
|Lancio del disco
|{{Sfondo|B}} align="center" | {{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center"|66,42&nbsp;m
|{{Recordicona|PB}}
|-
|rowspan=3|[[2008]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008|Mondiali indoor]]
|{{bandiera|Spagna}} [[Valencia]]
|Getto del peso
|align="center"|4º
|align="center"|20,78&nbsp;m
|align="center"|<ref>Da 5º diventa 4º dopo la squalifica del [[Bielorussia|bielorusso]] [[Andrėj Michnevič]].</ref>
|-
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi]]
|rowspan=2 |{{bandiera|Cina}} [[Pechino]]
|Getto del peso
|align="center"|7º
|align="center"|20,41&nbsp;m
|align="center"|<ref>Da 9º diventa 7º dopo la squalifica dei [[Bielorussia|bielorussi]] [[Andrėj Michnevič]] e [[Pavel Lyžyn]].</ref>
|-
|Lancio del disco
|align="center"|7º
|align="center"|65,39&nbsp;m
|
|-
|rowspan=3 |[[2012]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012|Mondiali indoor]]
|{{bandiera|Turchia}} [[Istanbul]]
|Getto del peso
|align="center"|7º
|align="center"|20,30&nbsp;m
|
|-
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera 2012|Europei]]
|rowspan=2 |{{bandiera|Finlandia}} [[Helsinki]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|A}} align="center" | {{Med|A|Europa|nome}}
|align="center"|20,55&nbsp;m
|{{Recordicona|SB}}
|-
|Lancio del disco
|{{Sfondo|B}} align="center" | {{Med|B|Europa|nome}}
|align="center"|64,02&nbsp;m
|align="center"|<ref>Da 4º diventa 3º dopo la squalifica dell'ungherese [[Zoltán Kővágó]].</ref>
|-
|[[2016]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2016|Europei]]
|{{bandiera|Paesi Bassi}} [[Amsterdam]]
|Lancio del disco
|align="center"|11º
|align="center"|59,99 m
|
|}
 
Smith ha anche vinto sette edizioni della [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]]: tre nel getto del peso ([[2003]], [[2007]], [[2008]]) e quattro nel lancio del disco ([[2002]], [[2006]], [[2007]], [[2008]]).
 
== Campionati nazionali ==
* '''8''' volte campione nazionale nel getto del peso (2000, 2002/2008)
* '''9''' volte nel lancio del disco (2002/2008, 2011, 2015)
* '''11''' volte nel getto del peso indoor (2000/2008, 2011/2012)
 
'''2000'''<ref>{{cita|Statistisch jaarboek indoor 1999-2000|p. 26}}.</ref><ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2000|p. 40}}.</ref>
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi indoor, getto del peso - 18,74&nbsp;m {{recordicona|PB|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, getto del peso - 18,46&nbsp;m
* {{Med|B|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, lancio del disco - 58,74&nbsp;m {{recordicona|PB|dim=small}}
 
'''2001'''<ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2001|p. 56}}.</ref>
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi indoor, getto del peso - 18,61&nbsp;m
* {{Med|B|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, lancio del disco - 53,29&nbsp;m
 
'''2002'''<ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2002|p. 46}}.</ref>
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi indoor, getto del peso - 19,40&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, getto del peso - 20,07&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, lancio del disco - 62,77&nbsp;m
[[File:Rutger Smith.JPG|thumb|right|Rutger Smith vincitore ai campionati nazionali indoor 2008 con il nuovo record nazionale a 20,89.]]
 
'''2003'''<ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2003|p. 65}}.</ref>
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi indoor, getto del peso - 19,65&nbsp;m {{recordicona|PB|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, getto del peso - 20,47&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, lancio del disco - 60,76&nbsp;m
 
'''2004'''<ref name=sdc/><ref name=sdcs/>
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi indoor, getto del peso - 20,75&nbsp;m {{recordicona|NR|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, getto del peso - 20,50&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, lancio del disco - 63,70&nbsp;m
 
'''2005'''<ref>{{cita|Statistisch jaarboek indoor 2004-2005|p. 23}}.</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/competitions/iaaf-world-championships/news/rutger-smith-releases-discus-6551m-dutch-ch|titolo=Rutger Smith releases Discus 65.51m – Dutch Championships|editore=IAAF.org|data=11 luglio 2005|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/14/Tula_conclusione_dei_campionati_russi_ga_10_0507143954.shtml|titolo=A Tula conclusione dei campionati russi con exploit femminili La Chizhenko a 3' 58" 68 nei 1500, il martello della Lysenko a 75.95|editore=La Gazzetta dello Sport|giorno=14|mese=luglio|anno=2005|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi indoor, getto del peso - 20,23&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, getto del peso - 20,59&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, lancio del disco - 65,51&nbsp;m {{recordicona|PB|dim=small}}
 
'''2006'''<ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2006|p. 37}}.</ref>
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi indoor, getto del peso - 19,89&nbsp;m {{recordicona|SB|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, getto del peso - 21,02&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, lancio del disco - 62,35&nbsp;m
 
'''2007'''<ref>{{Cita|Statistisch jaarboek 2007|p. 37}}.</ref>
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi indoor, getto del peso - 19,96&nbsp;m {{recordicona|SB|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, getto del peso - 20,38&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, lancio del disco - 63,63&nbsp;m
 
'''2008'''<ref name=stats/><ref name=stat/>
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi indoor, getto del peso - 20,89&nbsp;m {{recordicona|NR|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, getto del peso - 20,80&nbsp;m {{recordicona|SB|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, lancio del disco - 63,39&nbsp;m
 
'''2011'''<ref>{{Cita|Statistisch jaarboek indoor 2010-2011|p. 26}}.</ref>
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi indoor, getto del peso - 19,84&nbsp;m {{recordicona|SB|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, lancio del disco - 63,53&nbsp;m
 
'''2012'''<ref>{{Cita|Statistisch jaarboek indoor 2011-2012|p. 25}}.</ref>
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi indoor, getto del peso - 20,56&nbsp;m {{recordicona|SB|dim=small}}
 
'''2015'''<ref>{{Cita|Statistisch jaarboek 2015|p. 55}}.</ref>
* {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati nazionali olandesi, lancio del disco - 60,67&nbsp;m
 
== Coppe e meeting internazionali ==
'''2000'''
* {{Med|O|Podio|nome}} al Ter Specke Bokaal ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Lisse]]), getto del peso - 17,19&nbsp;m
* {{Med|A|Podio|nome}} al Ter Specke Bokaal ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Lisse]]), lancio del disco - 53,19&nbsp;m
* 4º in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] (First League) ({{bandiera|Polonia}} [[Bydgoszcz]]), getto del peso - 18,89&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Gouden Spike ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Leida]]), getto del peso - 18,87&nbsp;m<ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2000|p. 21}}.</ref>
* {{Med|A|Podio|nome}} al Gouden Spike ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Leida]]), lancio del disco - 58,24&nbsp;m<ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2000|p. 22}}.</ref>
* {{Med|O|Podio|nome}} all'Arena Games ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hilversum]]), getto del peso - 19,31&nbsp;m<ref name=cc>{{cita|Statistisch jaarboek 2000|p. 46}}.</ref>
* {{Med|A|Podio|nome}} all'Arena Games ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hilversum]]), lancio del disco - 56,21&nbsp;m<ref name=cc/>
 
'''2001'''<ref name=athletix>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rutgersmith.com/results-archive.htm|titolo=Risultati gare-archivio|editore=Rutgersmith.com|data=24 aprile 2009|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
* 5º al Meeting indoor di Stoccarda ({{bandiera|Germania}} [[Stoccarda]]), getto del peso - 18,70&nbsp;m
* 4º al Meeting indoor di Erfurt ({{bandiera|Germania}} [[Erfurt]]), getto del peso - 18,92&nbsp;m {{recordicona|PB|dim=small}}
* 11º in [[Coppa Europa invernale di lanci]] ({{bandiera|Francia}} [[Nizza]]), getto del peso - 18,16&nbsp;m
* 5º in [[Coppa Europa invernale di lanci]] ({{bandiera|Francia}} [[Nizza]]), lancio del disco - 59,96&nbsp;m {{recordicona|PB|dim=small}}
* {{Med|A|Podio|nome}} ai Papendal Games ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Arnhem]]), lancio del disco - 54,82&nbsp;m<ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2001|p. 47}}.</ref>
 
'''2002'''<ref name=athletix/>
* {{Med|A|Podio|nome}} in [[Coppa Europa invernale di lanci]] ({{bandiera|Croazia}} [[Pola]]), getto del peso - 19,85&nbsp;m
* {{Med|B|Podio|nome}} in [[Coppa Europa invernale di lanci]] ({{bandiera|Croazia}} [[Pola]]), lancio del disco - 61,68&nbsp;m
* {{Med|A|Podio|nome}} agli [[Fanny Blankers-Koen Games|FBK-games]] ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), getto del peso - 20,39&nbsp;m {{recordicona|PB|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al Gouden Spike ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Leida]]), getto del peso - 19,93&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Gouden Spike ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Leida]]), lancio del disco - 63,77&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Nelli Cooman Games ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Stadskanaal]]), getto del peso - 19,20&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Nelli Cooman Games ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Stadskanaal]]), lancio del disco - 60,68&nbsp;m
* {{Med|B|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] (First League) ({{bandiera|Spagna}} [[Siviglia]]), getto del peso - 20,10&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] (First League) ({{bandiera|Spagna}} [[Siviglia]]), lancio del disco - 64,69&nbsp;m {{recordicona|PB|dim=small}}
 
'''2003'''<ref name=athletix/>
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa Europa invernale di lanci]] ({{bandiera|Italia}} [[Gioia Tauro]]), getto del peso - 20,52&nbsp;m {{recordicona|PB|dim=small}}
* {{Med|A|Podio|nome}} al Ter Specke Bokaal ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Lisse]]), getto del peso - 19,80&nbsp;m
* 4º agli [[Fanny Blankers-Koen Games|FBK-games]] ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), getto del peso - 20,12&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Gouden Spike ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Leida]]), getto del peso - 20,08&nbsp;m
* {{Med|B|Podio|nome}} al Gouden Spike ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Leida]]), lancio del disco - 59,35&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] (Frist League) ({{bandiera|Slovenia}} [[Velenje]]), getto del peso - 20,00&nbsp;m
* {{Med|A|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] (First League) ({{bandiera|Slovenia}} [[Velenje]]), lancio del disco - 60,31&nbsp;m
* {{Med|A|Podio|nome}} al II International Meeting Thessaloníki ({{bandiera|Grecia}} [[Salonicco]]), getto del peso - 20,24&nbsp;m
 
'''2004'''<ref name=athletix/>
* {{Med|O|Podio|nome}} al Nelli Cooman Indoor Gala ({{bandiera|Paesi Bassi}} Zuidbroek), getto del peso - 19,44&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa Europa invernale di lanci]] ({{bandiera|Malta}} [[Marsa (Malta)|Marsa]]), getto del peso - 20,23&nbsp;m
* {{Med|B|Podio|nome}} in [[Coppa Europa invernale di lanci]] ({{bandiera|Malta}} [[Marsa (Malta)|Marsa]]), lancio del disco - 59,84&nbsp;m
* {{Med|B|Podio|nome}} agli [[Fanny Blankers-Koen Games|FBK-games]] ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), getto del peso - 20,39&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Gouden Spike ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Leida]]), getto del peso - 20,94&nbsp;m {{recordicona|PB|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al Gouden Spike ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Leida]]), lancio del disco - 63,79&nbsp;m {{recordicona|SB|dim=small}}
* {{Med|A|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{bandiera|Polonia}} [[Bydgoszcz]]), getto del peso - 20,56&nbsp;m
* {{Med|A|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{bandiera|Polonia}} [[Bydgoszcz]]), lancio del disco - 63,68&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Nelli Cooman Games ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Stadskanaal]]), getto del peso - 20,64&nbsp;m
 
'''2005'''<ref name=athletix/>
* {{Med|B|Podio|nome}} al Memorial Jose Maria Cagigal indoor ({{bandiera|Spagna}} [[Madrid]]), getto del peso - 20,00&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa Europa invernale di lanci]] ({{bandiera|Turchia}} [[Mersin]]), getto del peso - 21,00&nbsp;m {{recordicona|CR|dim=small}} {{recordicona|NR|dim=small}}
* {{Med|B|Podio|nome}} in [[Coppa Europa invernale di lanci]] ({{bandiera|Turchia}} [[Mersin]]), lancio del disco - 62,80&nbsp;m
* 7º agli [[Fanny Blankers-Koen Games|FBK-Games]] ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), lancio del disco - 62,81&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Nelli Cooman Games ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Stadskanaal]]), getto del peso - 21,41&nbsp;m {{recordicona|NR|dim=small}}
* {{Med|B|Podio|nome}} al GE Money Grand Prix ({{bandiera|Finlandia}} [[Helsinki]]), getto del peso - 20,74&nbsp;m
 
'''2006'''<ref name=athletix/>
* {{Med|B|Podio|nome}} al Nordhausen kogelstootgala ({{bandiera|Germania}} [[Nordhausen]]), getto del peso - 19,57&nbsp;m
* 5º alla Reunión Internacional de Atletismo Ciudad de Valencia ({{bandiera|Spagna}} [[Valencia]]), getto del peso - 19,57&nbsp;m
* {{Med|B|Podio|nome}} agli [[Fanny Blankers-Koen Games|FBK-games]] ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), getto del peso - 20,20&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Gouden Spike ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Leida]]), getto del peso - 21,62&nbsp;m {{recordicona|NR|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al Gouden Spike ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Leida]]), lancio del disco - 63,60&nbsp;m
* {{Med|A|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] (First League) ({{bandiera|Grecia}} [[Salonicco]]), getto del peso - 20,60&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] (First League) ({{bandiera|Grecia}} [[Salonicco]]), lancio del disco - 64,38&nbsp;m
* {{Med|A|Podio|nome}} al Nelli Cooman Games ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Stadskanaal]]), getto del peso - 20,64&nbsp;m
* 5º al GE Money Grand Prix ({{bandiera|Finlandia}} [[Helsinki]]), getto del peso - 20,20&nbsp;m
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Internationales Stadionfest|Meeting ISTAF]] ({{bandiera|Germania}} [[Berlino]]), getto del peso - 20,63&nbsp;m
* 4º al [[Shanghai Golden Grand Prix]] ({{bandiera|Cina}} [[Shanghai]]), getto del peso - 20,27&nbsp;m
* {{Med|B|Podio|nome}} alla [[IAAF World Athletics Final]] ({{bandiera|Germania}} [[Stoccarda]]), getto del peso - 20,74&nbsp;m
 
'''2007'''<ref name=athletix/>
* {{Med|A|Podio|nome}} al 2 nazioni ({{bandiera|Paesi Bassi}}-{{bandiera|GBR}}) ({{bandiera|GBR}} [[Londra]]), getto del peso - 19,56&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Ter Specke Bokaal ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Lisse]]), getto del peso - 20,41&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Ter Specke Bokaal ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Lisse]]), lancio del disco - 66,08&nbsp;m {{recordicona|PB|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} agli [[Thales FBK-Games 2007|FBK-games]] ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), getto del peso - 20,85&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] (First League) ({{bandiera|Finlandia}} [[Vaasa]]), getto del peso - 20,44&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] (First League) ({{bandiera|Finlandia}} [[Vaasa]]), lancio del disco - 64,51&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting de Atletismo Madrid 2007|Meeting de Atletismo Madrid]] ({{bandiera|Spagna}} [[Madrid]]), getto del peso - 21,12&nbsp;m
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Meeting de Atletismo Madrid 2007|Meeting de Atletismo Madrid]] ({{bandiera|Spagna}} [[Madrid]]), lancio del disco - 63,28&nbsp;m
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Norwich Union Super Grand Prix 2007|Norwich Union Super Grand Prix]] ({{bandiera|Gran Bretagna}} [[Londra]]), getto del peso - 21,19&nbsp;m {{recordicona|SB|dim=small}}
* {{Med|B|Podio|nome}} al Meeting di Helsingborg ({{bandiera|Svezia}} [[Helsingborg]]), lancio del disco - 67,63&nbsp;m {{recordicona|PB|dim=small}}
* 6º alla [[IAAF World Athletics Final]] ({{bandiera|Germania}} [[Stoccarda]]), getto del peso - 20,01&nbsp;m
 
'''2008'''<ref name=athletix/>
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa Europa invernale di lanci]] ({{bandiera|Croazia}} [[Spalato]]), getto del peso - 20,77&nbsp;m
* {{Med|B|Podio|nome}} in [[Coppa Europa invernale di lanci]] ({{bandiera|Croazia}} [[Spalato]]), lancio del disco - 63,80&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Ter Specke Bokaal ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Lisse]]), getto del peso - 20,48&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Ter Specke Bokaal ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Lisse]]), lancio del disco - 64,38&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Flynth recordwedstrijden ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hoorn]]), getto del peso - 20,47&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Flynth recordwedstrijden ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hoorn]]), lancio del disco - 66,85&nbsp;m {{recordicona|SB|dim=small}}
* 4º agli [[Fanny Blankers-Koen Games|FBK-games]] ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), getto del peso - 19,98&nbsp;m
* 4º agli [[Fanny Blankers-Koen Games|FBK-games]] ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), lancio del disco - 64,09&nbsp;m
* 7º al [[Internationales Stadionfest 2008|Meeting ISTAF]] ({{bandiera|Germania}} [[Berlino]]), lancio del disco - 64,20&nbsp;m
* {{Med|A|Podio|nome}} al Gouden Spike ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Leida]]), getto del peso - 20,14&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Gouden Spike ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Leida]]), lancio del disco - 64,28&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] (First League) ({{bandiera|Portogallo}} [[Leiria]]), getto del peso - 20,50&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] (First League) ({{bandiera|Portogallo}} [[Leiria]]), lancio del disco - 66,33&nbsp;m
* 5º all'[[London Grand Prix 2009|Aviva London Grand Prix]] ({{bandiera|Gran Bretagna}} [[Londra]]), getto del peso - 20,37&nbsp;m
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Herculis|Super Grand Prix Herculis]] ({{bandiera|Monaco}} [[Principato di Monaco|Monaco]]), getto del peso - 20,24&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Meeting di Breda ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Breda (Paesi Bassi)|Breda]]), lancio del disco - 62,84&nbsp;m
 
'''2011'''
* {{Med|A|Podio|nome}} al 2º OTC Thursday Invitational 2011 ({{bandiera|Stati Uniti}} [[Chula Vista]]), lancio del disco - 65,60&nbsp;m
* {{Med|B|Podio|nome}} al 3º OTC Thursday Invitational 2011 ({{bandiera|Stati Uniti}} [[Chula Vista]]), lancio del disco - 65,23&nbsp;m
* 8º agli [[Fanny Blankers-Koen Games|FBK-Games]] ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), lancio del disco - 61,57&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Meeting di Weert ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Weert]]), lancio del disco - 67,77&nbsp;m {{recordicona|PB|dim=small}}
* {{Med|A|Podio|nome}} agli Arena Games ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hilversum]]), lancio del disco - 63,02&nbsp;m
 
'''2012'''
* 4º all'International Hallen Meeting Karlsruhe ({{bandiera|Germania}} [[Karlsruhe]]), getto del peso - 20,45&nbsp;m
* {{Med|B|Podio|nome}} in [[Coppa Europa invernale di lanci]] ({{bandiera|MNE}} [[Antivari|Bar]]), lancio del disco - 63,30&nbsp;m
* {{Med|A|Podio|nome}} al OTC-Pre-Olympic Series ({{bandiera|Stati Uniti}} [[La Jolla]]), lancio del disco - 66,33&nbsp;m
* 4º al OTC-Pre-Olympic Series I ({{bandiera|Stati Uniti}} [[La Jolla]]), lancio del disco - 65,06&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} al UC San Diego Triton Invitational ({{bandiera|Stati Uniti}} [[La Jolla]]), lancio del disco - 66,97&nbsp;m {{recordicona|MS|dim=small}}
* {{Med|A|Podio|nome}} al OTC-Pre-Olympic Series II ({{bandiera|Stati Uniti}} [[San Diego]]), lancio del disco - 65,54&nbsp;m
* {{Med|B|Podio|nome}} agli [[Fanny Blankers-Koen Games|FBK-games]] ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), getto del peso - 20,30&nbsp;m
* 5º agli [[Fanny Blankers-Koen Games|FBK-games]] ({{bandiera|Paesi Bassi}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), lancio del disco - 63,30&nbsp;m
* {{Med|B|Podio|nome}} all'[[Adidas Grand Prix 2012|Adidas Grand Prix]] ({{bandiera|Stati Uniti}} [[New York]]), lancio del disco - 64,35&nbsp;m
* 6º all'[[London Grand Prix 2012|Aviva London Grand Prix]] ({{bandiera|Gran Bretagna}} [[Londra]]), lancio del disco - 61,93&nbsp;m
* 4º all'[[London Grand Prix 2012|Aviva London Grand Prix]] ({{bandiera|Gran Bretagna}} [[Londra]]), getto del peso - 20,42&nbsp;m
 
'''2013'''
* {{Med|O|Podio|nome}} al Soka University Peace Invitational ({{bandiera|Stati Uniti}} [[Aliso Viejo]]), lancio del disco - 61,72&nbsp;m
* {{Med|B|Podio|nome}} al UC San Diego Triton Invitational (Thur Elite) ({{bandiera|Stati Uniti}} [[La Jolla]]), lancio del disco - 62,77&nbsp;m
* {{Med|A|Podio|nome}} al UC San Diego Triton Invitational ({{bandiera|Stati Uniti}} [[La Jolla]]), lancio del disco - 63,56&nbsp;m
* {{Med|A|Podio|nome}} al UC San Diego Triton Invitational ({{bandiera|Stati Uniti}} [[La Jolla]]), lancio del disco - 64,80&nbsp;m
* {{Med|O|Podio|nome}} all'Azusa Pacific Last Chance Qualifier ({{bandiera|Stati Uniti}} [[Azusa (California)|Azusa]]), lancio del disco - 65,91&nbsp;m {{Recordicona|SB|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al Oxy-Lu Last Chance Qualifier ({{bandiera|Stati Uniti}} [[Claremont]]), lancio del disco - 63,08&nbsp;m
* 8º al [[Shanghai Golden Grand Prix 2013|Shanghai Golden Grand Prix]] ({{bandiera|Cina}} [[Shanghai]]), lancio del disco - 60,12&nbsp;m
 
== Posizione contro il doping ==
[[File:Rutger Smith 67.JPG|thumb|right|Smith al Ter Specke Bokaal del 2008.]]
Rutger Smith è diventato ambasciatore Dope<ref>''100% Dope Free'' è un'associazione nata il 18 dicembre 2007 che promuove la lotta contro il doping nello sport.</ref> ormai dal dicembre del [[2007]].<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.100procentdopefree.nl/nieuws/artikel/2/al-600-sporters-aangesloten-bij-100-dope-free-true-winner|titolo=Al 600 sporters aangesloten bij 100% Dope Free - True Winner|editore=100procentdopefree.nl|data=19 dicembre 2007|accesso=6 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.100procentdopefree.nl/ambassadeurs/video?name=Rutger-Smith|titolo=Rutger Smith ambasciatore 100% Dope free|editore=100procentdopefree.nl|data=19 dicembre 2007|accesso=6 giugno 2014}}</ref>
Ai Campionati del mondo di [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Helsinki 2005]], dove si è classificato secondo alle spalle dell'americano [[Adam Nelson]] e davanti al tedesco [[Ralf Bartels]], conclusa la gara, ha parlato di "più puliti sul podio".
Nella stessa occasione ha aggiunto anche: {{citazione|È vero che in passato molti hanno avuto problemi riguardanti il doping nel getto del peso, ma succede a noi come succede nel ciclismo. È difficile dire che non ci siano controlli, ma penso che si potrebbe fare di più.|Rutger Smith<ref name=100procentdopefree>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.100procentdopefree.nl/ambassadeurs/rutger-smit|titolo=Rutger Smith|editore=100procentdopefree.nl|data=12 gennaio 2008|accesso=6 giugno 2014}}</ref>|Het is waar dat er in het verleden veel dopingrpoblemen waren in het kogelstoten. Maar het gebeurt bij ons niet meer dan in het wielrennen. Het is moeilijk om te zeggen dat er bij ons niet meer wordt gepakt, maar ik denk dat het wel meevalt.|lingua=nl}}
Più volte ha espresso la convinzione che il doping rovini l'immagine e la credibilità dello sport aggiungendo che a suo parere gli atleti squalificati per l'uso di queste sostanze debbano essere immediatamente radiati.<ref name=100procentdopefree/><ref>{{cita news|lingua=nl|url=http://www.telegraaf.nl/telesport/21790468/__Smith_pleit_voor_strengere_straffen__.html|titolo=Smith pleit voor strengere straffen|autore=Laura Goense|editore=De Telegraaf|giorno=7|mese=agosto|anno=2013|accesso=6 giugno 2014}}</ref>
Ha dichiarato inoltre di essere molto "infastidito" nel vedere ancora in pedana atleti come il [[Bielorussia|bielorusso]] [[Andrėj Michnevič]],<ref>{{cita news|lingua=pl|url=http://www.przegladsportowy.pl/lekkoatletyka,czy-tomasz-majewski-i-christian-cantwell-maja-sie-bac-,artykul,68938,1,287.html|titolo=Kto uwierzy w rekordy białoruskich kulomiotów?|editore=Sports.pl|autore=Maciej Petruczenko|data=14 febbraio 2010|accesso=6 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nytimes.com/2013/03/09/sports/olympics/track-and-field-athletes-test-positive-for-doping-eight-years-later.html?_r=0|titolo=Eight Years Later, Failing Doping Tests|autore=Juliet Macur|editore=Nytimes.com|data=8 marzo 2013|accesso=6 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.aljazeera.com/sport/athletics/2013/03/201338145656637108.html|titolo=New doping cases revealed by IAAF|editore=Aljazeera.com|data=8 marzo 2013|accesso=6 giugno 2014}}</ref> lo [[Slovacchia|slovacco]] [[Mikuláš Konopka]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/youth-athletics-programme-news/496-general/2626-one-positive-doping-test-at-the-european-indoor-championships-in-vienna.html|titolo=One positive doping test at the European Indoor Championships in Vienna|editore=European-athletics.org|data=2 maggio 2002|accesso=7 giugno 2014|urlarchivio=http://archive.is/oYcVe|dataarchivio=26 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.spectator.sk/articles/view/32395/8/shot_putter_gets_lifetime_ban.html|titolo=Shot-putter gets lifetime ban|editore=Spectator.sk|data=14 luglio 2008|accesso=6 giugno 2014}}</ref> o il [[Gran Bretagna|britannico]] [[Carl Myerscough]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/olympics/article-2064785/UK-Sport-stand-funding-cut-drug-cheats.html|titolo=UK Sport to stand by funding cut to drug cheats regardless of WADA court result|editore=Dailymail.co.uk|data=22 novembre 2011|accesso=6 giugno 2014}}</ref> che sono ritornati a competere ad altissimo livello dopo una lunga squalifica.<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rutgersmith.com/media-archive.htm#11-2|titolo=Rutger Smith heeft doelen, geen dromen|editore=Rutgersmith.com|accesso=6 giugno 2014}}</ref>
Negli anni ha avuto modo di schierarsi apertamente contro l'intera politica anti-doping portata avanti da [[IAAF]], [[CIO]] e [[WADA]] definendola "lassista" ed accusando i vertici di queste Organizzazioni di dare troppo spazio e possibilità agli atleti dopati a danno degli atleti "puliti".<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rtvnoord.nl/nieuws/181654/Smith-IAAF-IOC-en-WADA-zijn-laks|titolo=Smith: 'IAAF, IOC en WADA zijn laks'|editore=RTVNOORD.nl|data=6 agosto 2017|accesso=17 agosto 2017}}</ref>
=== Le polemiche ===
IL 22 novembre 2016 appare sulla testata giornalistica RTV NOORD un articolo sulla prossima pubblicazione del libro di Gerard van den Berg "Goud, ja", opera che tratterà delle biografie di tutti i migliori atleti nativi di Groninga.
Nelle prime anteprime sui contenuti del libro appaiono però delle indiscrezioni in merito ad alcune dichiarazioni di Rutger Smith dove viene sostenuto che l'atleta olandese, da sempre apertamente schierato contro il doping, abbia affermato la sua volontà di iniziare a fare uso di sostanze dopanti al termine della sua carriera sportiva.<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rtvnoord.nl/nieuws/170540/Bekentenis-in-boek-Goud-ja-Rutger-Smith-wil-doping-proberen|titolo=Bekentenis in boek Goud, ja: 'Rutger Smith wil doping proberen'|autore=Niiwino Geertsema|editore=RTVNOORD.nl|data=22 novembre 2016|accesso=15 agosto 2017}}</ref>
Dall'articolo ne nasce una polemica che l'atleta olandese prova immediatamente a "spegnere" rilasciando un'intervista alla stessa RTV NOORD ribattendo alla errata interpretazione delle sue parole:
{{citazione|Le mie parole sono state tirate fuori dal contesto. Ho semplicemente detto che sarebbe interessante analizzare gli effetti del doping all'interno di una carriera sportiva, da un punto di vista di studio. Puramente per vedere quanto incide concretamente in termini di prestazioni. Niente di più e niente di meno. Ancora una volta, non ho intenzione di farne uso.|Rutger Smith<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rtvnoord.nl/nieuws/170573/Rutger-Smith-Ik-ga-geen-doping-gebruiken-update|titolo=Rutger Smith: 'Ik ga geen doping gebruiken'|editore=RTVNOORD.nl|data=22 novembre 2016|accesso=15 agosto 2017}}</ref>|Het is uit z'n verband getrokken. Ik heb gezegd dat het vanuit een bepaald standpunt interessant kan zijn om na een carrière te gaan gebruiken. Puur en alleen om te zien wat het met je doet qua prestaties. Niks meer en niks minder. Nogmaals, ik ga niet gebruiken.|lingua=nl}}
 
== Riconoscimenti ==
* Rutger Smith è stato premiato due volte con il premio di atleta olandese dell'anno KNAU a livello giovanile (Albert Spree-Beker) nelle edizioni del [[1999]] e del [[2000]].
* È stato insignito due volte del titolo di atleta olandese dell'anno (KNAU): nel [[2007]] e nel [[2008]].<ref name=jarspo>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/index.php?page=18&profileitem=188|titolo=Rutger Smith - Topselectie 1 (2013)|editore=Atletiekunie.nl|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
* L'11 novembre [[2008]] è stato insignito della medaglia del "Leekster Tak" dalla città di [[Leek (Groninga)|Leek]].<ref name="100PWSTK">{{cita web|lingua=nl|url=http://home.dekrant-info.nl/sport/22940-leekster-tak-voor-rutger-smith.html|titolo=Rutger Smith ontvangt Leekster tak|editore=Dekrant-info.nl|data=18 novembre 2008|accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.hardloopnieuws.nl/action/news/item/5587|titolo=Smith krijgt erepenning|editore=Hardloopnieuws.nl|data=13 novembre 2008|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
 
== Sponsor ==
Rutger Smith ha anche diversi sponsor:
 
* PendraCare<ref name=rutgersmith.com>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rutgersmith.com/sponsors.htm|titolo=Sponsors|editore=Rutgersmith.com|data=29 ottobre 2009|accesso=7 giugno 2014}}</ref>
* [[Adidas]]<ref name=rutgersmith.com/>
* Atletiekunie<ref name=jarspo/>
 
== Note ==
<references/>
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
'''In inglese'''
* {{Cita libro|nome=|cognome=|titolo=Sports Illustrated for Kids Year in Sports|anno=2006|editore=Scholastic Reference|pagine=319|città=|isbn=978-0-439-82767-6|cid=Sports Illustrated for Kids, 2006}}
* {{Cita libro|cognome=Matthews |nome=Peter |titolo= Athletics 2007: The International Track and Field Annual|anno=2007 |editore=SportsBooks Ltd |città=|isbn=978-1-899807-49-9|cid=Peter Matthews}}
* {{Cita libro|cognome=Castellini |nome=Ottavio |titolo=IAAF Outdoor All Time Lists |anno=2008 |editore=IAAF Statistics & Documentation Senior Manager |città=|isbn=no|cid=Ottavio Castellini}}
* {{Cita libro|cognome=Butler |nome=Mark |titolo= IAAF statistics handbook, Valencia 2008|anno=2008 |editore=IAAF Media & Public Relation Department |città=Monaco|isbn=no|cid=Mark Butler, 2008}}
* {{Cita libro|cognome=Butler |nome=Mark |titolo= IAAF statistics handbook, Berlin 2009|anno=2009 |editore=IAAF Media & Public Relation Department |città=Monaco|isbn=no|cid=Mark Butler, 2009}}
 
'''In olandese'''
* {{Cita libro|nome=A.|cognome=Heere|coautori=Kappenburg B.|titolo=1870 – 2000, 130 jaar atletiek in Nederland|anno=2000|editore=Groenevelt|pagine=230|città=|isbn=978-90-90-12867-2|cid=Heere A.}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek indoor 1999-2000|anno=2000|editore=KNAU|pagine=72|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek indoor 1999-2000}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek 2000|anno=2000|editore=KNAU|pagine=208|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek 2000}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek 2001|anno=2001|editore=KNAU|pagine=212|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek 2001}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek indoor 2001-2002|anno=2002|editore=KNAU|pagine=90|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek indoor 2001-2002}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek 2002|anno=2002|editore=KNAU|pagine=315|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek 2002}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek 2003|anno=2003|editore=KNAU|pagine=348|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek 2003}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek indoor 2003-2004|anno=2004|editore=KNAU|pagine=81|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek indoor 2003-2004}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek 2004|anno=2004|editore=KNAU|pagine=251|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek 2004}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek indoor 2004-2005|anno=2005|editore=KNAU|pagine=84|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek indoor 2004-2005}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek 2005|anno=2005|editore=KNAU|pagine=362|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek 2005}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek indoor 2005-2006|anno=2006|editore=KNAU|pagine=86|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek indoor 2005-2006}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek 2006|anno=2006|editore=KNAU|pagine=354|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek 2006}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek indoor 2006-2007|anno=2007|editore=KNAU|pagine=84|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek indoor 2006-2007}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek 2007|anno=2007|editore=KNAU|pagine=375|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek 2007}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek indoor 2007-2008|anno=2008|editore=KNAU|pagine=86|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek indoor 2007-2008}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek 2008|anno=2008|editore=KNAU|pagine=354|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek 2008}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek indoor 2010-2011|anno=2011|editore=KNAU|pagine=85|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek indoor 2010-2011}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek 2011|anno=2011|editore=KNAU|pagine=346|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek 2011}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek indoor 2011-2012|anno=2012|editore=KNAU|pagine=84|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek indoor 2011-2012}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek 2012|anno=2012|editore=KNAU|pagine=339|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek 2012}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek 2013|anno=2013|editore=KNAU|pagine=345|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek 2013}}
* {{Cita libro|autore=Redazione statistiche KNAU|titolo=Statistisch jaarboek 2015|anno=2015|editore=KNAU|pagine=357|città=|isbn=no|cid=Statistisch jaarboek 2015}}
* {{Cita libro|cognome=van der Berg|nome=Gerard|coautori=Louis Straatman|titolo=Goud, ja: topsporters uit Groningen|anno=2017|editore=Passage|pagine=|città=|isbn=978-90-54-52338-3|cid=Gerard van der Berg & Louis Straatman}}
 
=== Riviste specializzate ===
'''In italiano'''
* {{Cita pubblicazione | cognome= | nome= |titolo=Campionati Mondiali di Atletica Osaka (JPN) 25 agosto-2 settembre|rivista=Atletica | numero=5 | anno=2007 | mese=settembre/ottobre | pagine=24-25|cid=Atletica n. 5, 2007}}
* {{Cita pubblicazione | cognome= | nome= |titolo=La rincorsa di Blanka|rivista=Atletica | numero=5 | anno=2007 | mese=settembre/ottobre | pagine=93|cid=Atletica n. 5. 2007}}
* {{cita pubblicazione | cognome=Cimbrico | nome=Giorgio |titolo=Suomi senza luci. Nove giorni bagnati e amari|rivista=Atletica | numero=5 | anno=2005 | mese=settembre/dicembre | pagine=4-17|cid=Atletica n. 5, 2005}}
 
'''In inglese'''
* {{Cita pubblicazione | cognome= | nome=|titolo=European Athletes of the Year 2005: Virgilijus Alekna and Yelena Isinbayeva|rivista=Update | numero=54 | anno=2006 | mese=aprile | pagine=3|cid=Update n. 54}}
* {{Cita pubblicazione | cognome= | nome=|titolo=Waterford Crystal European Athlete of the Year Trophy 2005|rivista=Update | numero=53 | anno=2005 | mese=dicembre | pagine=2-4|cid=Update n. 53}}
* {{Cita pubblicazione | cognome= | nome=|titolo=European Medallists in Helsinki|rivista=Update | numero=52 | anno=2005 | mese=settembre | pagine=3|cid=Update n. 52}}
* {{Cita pubblicazione | cognome=Fava | nome=Franco |titolo=Holm sets the standard|rivista=Update | numero=51 | anno=2005 | mese=aprile | pagine=2-3|cid=Update n. 51}}
 
'''In olandese'''
* {{Cita pubblicazione | cognome= | nome= |titolo=De reus is geveld |rivista=DVHN Sport | anno=2013 | mese=maggio | pagine=41-43|cid=DVHN Sport}}
* {{Cita pubblicazione | cognome= | nome= |titolo=Rutger Smith gaat meer steun zoeken |rivista=Atletiek Actueel| numero=15 | anno=2004 |cid=Atletiek Actueel}}
* {{Cita pubblicazione | cognome=Wijker | nome=P. |titolo=Olympisch goud op kogel én discus|rivista=AA Drink Bulletin AAnwinst| numero=5 | anno=2003 |cid=AA Drink Bulletin AAnwinst}}
* {{Cita pubblicazione | cognome=Red | nome=A. |titolo=Prijzen voor Vroemen en Koeman|rivista=Atletiek Magazine | numero=1 | anno=2001 }}
 
== Voci correlate ==
* [[Paesi Bassi ai Giochi della XXX Olimpiade]]
* [[Paesi Bassi ai Giochi della XXIX Olimpiade]]
* [[Fanny Blankers-Koen Games 2007]]
* [[Meeting de Atletismo Madrid 2007]]
* [[Norwich Union Super Grand Prix 2007]]
* [[Coppa Europa invernale di lanci]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SitoCollegamenti ufficialeesterni}}
 
* {{Collegamenti sportivo}}
{{Portale|botanica}}
* {{cita web|lingua=nl|url=http://www.atletiekunie.nl/atleet/rutger-smith|titolo=Rutger Smith|sito=atletiekunie.nl|editore=[[Koninklijke Nederlandse Atletiek Unie|KNAU]]}}
* {{cita web|lingua=nl|url=http://www.100procentdopefree.nl/ambassadeurs/rutger-smit|titolo=Rutger Smith contro il doping}}
 
[[Categoria:Cucurbitaceae]]
{{Campioni mondiali under 20 del getto del peso}}
{{portale|atletica leggera|biografie}}